RESPONSABILITÀ REDAZIONALE Compiti e doveri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESPONSABILITÀ REDAZIONALE Compiti e doveri"

Transcript

1 Per fare un sito parrocchiale a cura di Claudio Mazza RESPONSABILITÀ REDAZIONALE Compiti e doveri 1. CHE BELLO, FACCIAMO UN SITO! Come ci vogliono i sondaggi Parliamo ai vicini, ci leggono i lontani Web-successo, come raggiungerlo 2. COME FARE UN SITO PARROCCHIALE Periodicità Cosa fare, cosa non fare Chi siamo, chi sono Struttura, navigazione, usabilità Adempimenti burocratici 3. METTERSI INSIEME, FARE SQUADRA La redazione (webteam) Chi scrive, chi legge Lo stile di lavoro Come si lavora - Pensare il prodotto - Distribuire il carico - Costruire le pagine Come gestire i contenuti 4. LA CUCINA REDAZIONALE La pagina come un paesaggio - Home page - Stili di testo - Microcontent Il testo, i colori, il carattere La struttura giornalistica - News - Titolo - Sommario - Ipertesto

2 1. CHE BELLO, FACCIAMO UN SITO! a. Come ci vogliono i sondaggi Un sondaggio di Astra Ricerche per il convegno sul futuro del giornalismo in Italia promosso nell ottobre 2008 dall Ordine dei Giornalisti della Lombardia rileva alcune caratteristiche del buon giornalista che possono essere lette anche come caratteristiche di una buona redazione. La prima è la competenza tematica, quella che porta a studiare il tema, ad ascoltare gli esperti, a verificare tutto più volte. Tale competenza è richiesta dal 90 per cento degli intervistati e si connette alla seconda che è quella della professionalità (79%), ossia di possesso e utilizzo del know how (cioé, quell insieme di esperienza che si traduce nel saper come e cosa fare ). La chiarezza e la comprensibilità nello scrivere sono fortemente volute dal 77 per cento. C è poi un 73 per cento che non chiede solo informazioni veritiere, rilevanti, complete e sintetiche ma anche la capacità di coinvolgere emozionalmente, la quale deriva dall efficacia comunicativa, gradita dal 65 per cento degli intervistati e ha a che fare con la scelta degli argomenti, con la costruzione del testo, con una narrazione coinvolgente, con la qualità della scrittura. Il 64 per cento pretende eticità e, dunque, l essere e il farsi percepire come una persona per bene che conosce, ama e rispetta le regole deontologiche: eticità che per il 62 per cento si esprime anche nella pacatezza che non mette ansia e per il 53 per cento nel rispetto degli altri (cioè dei lettori: in particolare dei soggetti più deboli come i bambini, i sofferenti, gli emarginati, i senza voce ). Metà degli intervistati chiede poi un giornalismo che aiuti non solo a sapere ma anche a capire, grazie anche a una sorta di attività educativa che promuova la crescita del lettore, sensibilizzandolo, arricchendolo e facendolo maturare. Il compito educativo è molto importante per un sito parrocchiale. b. Parliamo ai vicini, ci leggono i lontani In internet l informazione perde sia la caratteristica della materialità che quella della territorialità, con conseguente possibilità di accesso alle informazioni senza limiti spaziali e/o temporali. La pubblicazione di una pagina web rappresenta la forma più moderna, efficace e potenzialmente insidiosa di diffusione di una notizia. Lo stesso discorso vale per il sito parrocchiale poiché tale luogo può essere visitato non solo da chi è specificamente e direttamente interessato a conoscere determinati contenuti, ma

3 anche da soggetti che, inserendo uno o più parole in un motore di ricerca, vengono reindirizzati al sito in oggetto. Gli stessi motori di ricerca sono considerati dei moltiplicatori della diffusione delle informazioni. c. Web-successo, come raggiungerlo Gli elementi alla base del successo di un sito parrocchiale sono: territorialità, ovvero la dimensione locale delle notizie; verticalità, ovvero la specializzazione nei confronti di determinati argomenti indirizzati a un pubblico ben determinato (quello della parrocchia); personalizzazione, ovvero la possibilità per l utente di costruirsi un informazione su misura, selezionando argomenti di proprio interesse e creando un sito on demand ; interattività, cioè la possibilità di agire postando commenti, partecipando a forum...; contenuti multimediali e quindi la possibilità attraverso le nuove tecnologie di recepire testi, foto, audio, video e inviare informazioni sul cellulare o per COME FARE UN SITO PARROCCHIALE a. Periodicità Si può partire da una periodicità tranquilla, settimanale/mensile, per rodare il sistema prima di incrementare la frequenza di pubblicazione. L aggiornamento in tempo reale, che è una delle qualità più apprezzate dei media on-line, è molto dispendioso in termini di tempo e di risorse, perché gli argomenti vanno controllati e validati in tempi molto brevi. E, nelle redazioni parrocchiali, spesso le risorse umane ed economiche sono limitate. b. Cosa fare, cosa non fare Aggiornare i testi, esplicitando sempre la data di pubblicazione. Il mancato aggiornamento rischia di far perdere credibilità al sito con il conseguente allontanamento dei naviganti.

4 È inutile produrre un sito on-line aggiornato soltanto con il metodo del copia-incolla. Anche se sul web i testi si possono copiare e riutilizzare con estrema facilità, il rispetto del lavoro altrui vale anche qui: tutto è protetto da copyright, a meno che l autore non inviti esplicitamente a diffondere liberamente i suoi testi (sempre citando la fonte). Copiare, inoltre, non conviene: è facile scoprire i furti ed essere smascherati dalla community e dall autore. L originalità, invece, paga sempre: nel grande calderone dei contenuti si distingue solo chi ha davvero qualcosa di nuovo e di originale da dire. Vincere la tentazione di scrivere molto e in fretta. Il sito - al contrario del bollettino parrocchiale su carta - non deve preoccuparsi di riempire gli spazi vuoti perché lo spazio della notizia non è fisso. Quindi la redazione deve prendersi il giusto tempo tenendo conto che il valore aggiunto per l utente è la selezione delle notizie e l ordine gerarchico di esposizione. c. Chi siamo, chi sono Chi siamo. Nella Home page deve essere indicato il chi siamo e i recapiti della redazione, con un indirizzo per i contatti. L inserimento di questi crediti serve a migliorare l immagine del sito perché permette all utente di individuare chi sta dietro e suscita fiducia fornendo un immagine di serietà. Chi sono gli utenti dei siti? Il navigatore? Il lettore? Oppure il clicker, il surfer, l onliner, per usare neologismi anglosassoni? Comunque lo vogliamo chiamare, è certo che si tratta di una persona frettolosa, spesso impaziente, abituata a leggere non parola per parola, ma a sorvolare sulla pagina per cogliervi il più rapidamente possibile quel che gli interessa. d. Struttura, navigabilità, usabilità La struttura del sito deve essere organizzata, equilibrata, simmetrica, con colori ben accostati e caratteri gradevoli alla vista e funzionali alla lettura, con un ragionato uso degli spazi bianchi. Il menù deve contenere le sezioni, ciascuna delle quali deve essere dedicata a un solo argomento. La navigazione deve essere facile e intuitiva. È molto importante prevedere un sistema che permetta al lettore di capire in quale parte del sito si trovi.

5 Sono le cosiddette briciole di pane di Pollicino: questo sistema vale a ritroso per ritrovare la strada di casa (la Home page), ma vale anche in avanti, nel senso di fornire al lettore un immagine visiva di quello che andrà a leggere. In quell infinito ipertesto che è il world wide web non c è un prima, né un dopo, perché è il navigatore che sceglie liberamente il suo percorso. Parole come avanti e indietro non hanno senso. Ne ha molto, invece, usare parole chiave per fare in modo che non si perda, dotando le pagine di piccole e preziose bussole di navigazione: il titolo o il logo del sito, la mappa con le sezioni principali, il ritorno alla home, la data dell ultimo aggiornamento. Usabilità è un termine in voga tra i realizzatori di siti web. È una condizione che induce l utente di un sito a pensare il meno possibile, perché gli viene fornito un ambiente nel quale può muoversi trovando senza sforzo ciò che gli serve. Quindi l usabilità è un insieme di chiarezza, qualità estetiche, capacità comunicativa e interattiva, velocità di fruizione e consultazione. Responsabile della web usability è la redazione. e. Adempimenti burocratici Iscrizione in tribunale solo se l aggiornamento delle news è regolare e costante (giornaliero, settimanale). Se avviene una tantum il sito non costituisce testata giornalistica e dunque non sussiste obbligo di iscrizione al tribunale. La registrazione di una testata giornalistica online si richiede presso la Cancelleria del tribunale nella cui circoscrizione la testata ha la redazione. Si devono prevedere le seguenti figure: il direttore responsabile (deve avere il titolo di pubblicista o giornalista professionista ed è responsabile penalmente), il proprietario e l editore (responsabili civilmente) che possono essere gli stessi. La necessità di nominare un direttore responsabile - giornalista iscritto all albo dei professionisti o dei pubblicisti - può comportare un onere economico non sostenibile per una piccola testata, senza considerare il peso degli adempimenti burocratici. La documentazione necessaria per l iscrizione è la seguente: compilazione di un apposito modulo rilasciato dalla Cancelleria del tribunale; dichiarazione con firma autenticata indicante nome e domicilio del proprietario e del direttore, titolo e natura della pubblicazione;

6 certificati di nascita, residenza e cittadinanza del direttore e del proprietario, e i documenti che confermano il possesso dei requisiti per l iscrizione nelle liste elettorali politiche; documento che comprovi l iscrizione all Ordine dei Giornalisti del direttore. Quando il proprietario è una persona giuridica è necessario presentare copia dell atto costitutivo e dello statuto. Se il proprietario è la parrocchia non si deve produrre in tribunale lo Statuto, ma un attestato rilasciato dalla Cancelleria della Curia che certifichi che la parrocchia è un ente ecclesiastico civilmente riconosciuto ed è esente da Statuto a norma del Diritto canonico recepito dall ordinamento statale attraverso il Concordato. L attestato deve riportare che il legale rappresentante della parrocchia è il parroco pro tempore nella persona di...sona Va poi indicato il provider che ospita il sito (è il soggetto da cui compriamo lo spazio web) con indirizzo e numero di autorizzazione del Ministero delle Comunicazioni. È opportuno quindi verificare che la società provider sia autorizzata a fornire al pubblico il servizio internet. Nelle pagine del sito devono sempre essere indicati (è obbligo di legge) luogo e anno della pubblicazione, il nome e il domicilio del provider che concede lo spazio web, dell editore e il nome del direttore responsabile. È comunque consigliabile chiedere sempre le modalità di iscrizione ai singoli tribunali di competenza perché ci possono essere eventuali differenziazioni. 3. METTERSI INSIEME, FARE SQUADRA a. La redazione La redazione è il partner di chi scrive e l avvocato del lettore: aiuta il primo a migliorare i suoi testi per renderli comprensibili e piacevoli al secondo. È composta da un team di persone che coordinano e amalgamano il lavoro dei singoli fornendo un prodotto editoriale organico. Per la redazione di un sito parrocchiale sono sufficienti 3 o 4 persone che sappiano lavorare in squadra: una per i testi, un grafico/impaginatore (web designer), uno per la multimedialità e un responsabile pastorale che coordini l intero progetto. Va poi previsto un gruppo di collaboratori che ruotano attorno alla redazione con il compito di fornire testi, foto, audio e video. È molto utile che in redazione tutti sappiano fare un po di tutto: scrivere, trovare le immagini, impaginare... Ci vogliono nozioni giornalistiche ma anche tecniche. Nello specifico occorre:

7 Per i redattori del sito: - Word ( o altro programma di elaborazione testi). - Abilità nell uso di internet e capacità di ricerca sul web. per il web designer: - Dreamweaver, Frontpage... (per l impaginazione). - Photoshop (o altro programma di elaborazione immagini). Per la gestione e la conduzione di un sito occorrono altre figure, oltre alla redazione, e cioè un programmatore che si occupi del database e un tecnico per l assistenza hardware (che possono ovviamente essere consulenti esterni). b. Chi scrive, chi legge Scrivere per il web impone di utilizzare un linguaggio il più possibile semplice, diretto, sintetico, chiaro. Quando prepariamo il testo di una pagina web abbiamo il dovere di mettere da parte la nostra voglia di mostrare al mondo intero quanto siamo bravi, colti, forbiti, brillanti, pungenti e presuntuosi! Spesso chi scrive dimentica che dall altra parte c è un chi legge. Compito della redazione è quello di rendere compatibili i due soggetti. Prima di pubblicare qualsiasi contenuto deve essere effettuata un accurata verifica di quanto scritto a livello ortografico e di formattazione, controllando grammatica, punteggiatura, correttezza delle citazioni delle fonti e nome dell autore, funzionamento dei link dove presenti. Il fatto che sul web i testi si possano correggere in pochi secondi non è un alibi per la sciatteria. Anzi, testi corretti, precisi e privi di refusi depongono a favore della serietà, della credibilità e dell affidabilità di chi gestisce il sito. c. Lo stile di lavoro Scrivere, scegliere, impaginare, decidere è un lavoro di gruppo che va svolto con le regole del dialogo e della disponibilità a lavorare insieme e a mantenere aperti i contatti con l esterno. In redazione non valgono però le regole della democrazia : ci deve essere qualcuno (il coordinatore del progetto o il responsabile pastorale) che si prenda la responsabilità ultima delle decisioni. Compete a costui fare in modo che le decisioni siano accettate e condivise dal resto della redazione e dai collaboratori.

8 Come avvengono gli scambi? Il dialogo e le decisioni si prendono in seguito a: qualche incontro di redazione, frequenti incontri telefonici, molto uso di posta elettronica. d. Come si lavora 1. Pensare il prodotto. Occorre delineare la Home page con la scaletta degli argomenti e la tempistica di pubblicazione, le sezioni che trattano tematiche fisse, gli spazi multimediali. 2. Distribuire il carico. Poiché tutto il lavoro è fatto su base volontaria è importante il contatto e il dialogo con chi scrive: proposta dei temi ai collaboratori, si concordano le linee di sviluppo del tema, si dà la scadenza per la consegna del materiale. Agli articoli affidati ai collaboratori si aggiungono: comunicati provenienti da vari enti/associazioni, una o più interviste significative (magari audio o video) per i temi trattati sul sito, scritti ricevuti da esperti collaboratori e amici che condividono la mission del sito parrocchiale. 3. Costruire le pagine. Quando arrivano i testi degli articoli commissionati, occorre fare una analisi dei contenuti: sono esaurienti? sono approfonditi? suggeriscono altre tematiche? sono grammaticalmente e sintatticamente corretti? Altrimenti bisogna fare le necessarie modifiche. Vengono decisi in questa fase: occhiello, titolo e sommario di ciascun pezzo, i box all interno degli articoli, link per l ipertesto, le immagini da inserire nella pagina, la scaletta con le priorità. e. Come gestire i contenuti

9 Per organizzare i contenuti editoriali è necessario dotarsi di un software, un sistema di gestione dei contenuti (CMS, ovvero content management system). L uso di un CMS permette di gestire in modo automatico i contenuti, di renderli uniformi, modificabili e aggiornabili con semplicità. Immaginate un compositore automatico di pagine, un impaginatore che fornisce cornici pronte all uso, pagine modello dove gli spazi sono prefiniti e organizzati e al redattore non resta che inserire la notizia, scegliendo solo alcune caratteristiche grafiche, inserendo il titolo, il sommario, la firma, le foto, eventualmente video o audio. Queste pagine modello (templates) variano a seconda che si tratti della Home page o di una pagina interna. Hanno la loro impostazione grafica in termini di stili, spazi, colori ma non hanno contenuto: sono pagine vuote. Inserendo il pezzo il redattore lo immette in realtà all interno di un database. Il sistema editoriale originato dai CMS permette molte forme di interazione con il lettore, non solo la classica possibilità di inviare una mail alla redazione, ma anche di commentare l articolo, partecipare a discussioni su un forum... Le news sono molto apprezzate ma occorre prestare grande attenzione ai commenti: gli utenti potrebbero postare messaggi offensivi in modo anonimo. A livello giuridico chi ne risponderebbe? Se si tratta di una testata giornalistica registrata in tribunale si potrebbe configurare il reato di diffamazione a mezzo stampa anche se il commento fosse pubblicato non dalla redazione ma dal lettore. Ospitare uno spazio di opinione senza moderatore è molto pericoloso. I commenti devono sempre essere validati dalla redazione prima di essere pubblicati. 4. LA CUCINA REDAZIONALE a. La pagina come un paesaggio Il sito viene letto in modo differente da chi naviga. Nel bollettino parrocchiale, ad esempio, il testo viene letto da sinistra verso destra in modo sequenziale, mentre in rete l occhio si colloca alla ricerca di elementi che attirino la sua attenzione. Si parla di metalettura, una lettura cioè che riguarda l intero contesto visivo della pagina e che diventa solo in un secondo tempo lettura analitica. Il livello di attenzione sul web è minore rispetto a quello su carta, quindi rendete semplice la vita al lettore, suddividendo l articolo in unità di lettura e in paragrafi.

10 La pagina deve presentarsi come un paesaggio visto dall alto, perché è così che la guarderà il lettore. Soltanto un percorso chiaro, ben evidenziato da titoli, sommari, testi brevi, spazi, colori differenti, liste, foto, link, può guidare il lettore nella navigazione. 1. Home page La Home page è la porta di ingresso, la vetrina del sito. È lì che la redazione gioca le sue carte migliori per convincere il navigatore a restare oppure a proseguire il suo giro altrove. Il navigatore non vuole essere impressionato da una grafica pirotecnica, ma desidera sapere subito cosa troverà all interno, attraverso un titolo e un sommario. Jakob Nielsen ha definito la Home page la proprietà immobiliare più preziosa del mondo, perché è in quel piccolo spazio che tutto il contenuto del sito deve essere promesso, rappresentato e offerto. 2. Stili di testo L utilizzo degli stili di testo è importante per evidenziare parole chiave, concetti fondamentali, discorsi diretti, nomi di persone, titoli e sommari. Il grassetto fa emergere le parole dal contesto visivo ma va usato moderatamente perché evidenziando tutto si finisce per non dare evidenza a niente. Le parole chiave sono di solito nomi di persona, luoghi, verbi o sostantivi di particolare rilevanza. Mai evidenziare aggettivi, avverbi o intere locuzioni. Il corsivo dovrebbe essere usato solo per i vocaboli tecnici, le parole straniere, i discorsi diretti e tra virgolette. Il sottolineato, invece, non deve essere mai usato perché chi è abituato a navigare sul web lo collega alla presenza di un link. 3. Microcontent Sulla rete, i piccoli testi sono essenziali per attirare il lettore, per orientarlo, ma anche per farsi leggere in fretta. Il guru della scrittura on line, Jakob Nielsen, chiama i piccoli testi microcontent e con questo termine indica i titoli, i sommari, i link, le voci di indice di una pagina web, i metatag, gli alt text delle immagini, cioè tutte quelle perle di chiarezza di poche decine di caratteri che devono contenere e spiegare al lettore il macrocontent di intere pagine e quindi attrarlo e guidarlo all interno di un sito. Scrivere piccoli testi che siano veri concentrati di contenuto è una delle sfide più difficili per una redazione. b. Il testo, i colori, il carattere Il testo deve essere contenuto in 650 parole in una sola pagina, meglio sotto i 3000 caratteri; è inutile suddividere il testo in più schermate. In una riga non dovrebbero esserci più di 15 parole o più di 75 caratteri. Lo sguardo andando

11 spesso a capo si riposa, soprattutto sul web dove - come sappiamo - la lettura è del 30 per cento più difficile che sulla carta stampata. Evitate le parole scritte in maiuscolo perché rallentano la velocità di lettura. I lettori leggono riconoscendo a colpo d occhio la forma delle parole. Per questo i titoli non dovrebbero mai essere chilometrici o scritti in maiuscolo. È utile prevedere una versione stampabile per gli articoli nel caso in cui debbano essere discussi in una riunione, lontano dal monitor. I colori. Si dispone di circa 4 milioni di colori e la tentazione di usarli tutti è grande; occorre però contenersi: il vecchio nero su bianco è ancora quello che funziona meglio per il testo. Sarebbe disastroso invece usare colori che vibrano come rosso su azzurro o colori senza contrasto come rosa e verde, indistinguibili specie per chi soffre di un lieve daltonismo. I caratteri. Ci sono due caratteri progettati per la massima leggibilità sullo schermo: il Verdana e il Georgia. Il loro lato negativo è che non sempre risultano così leggibili una volta stampati; mentre l Arial e il Times New Roman sono leggibili anche sulla carta. c. La struttura giornalistica 1. La notizia Nel sito è importante saper spezzare una notizia e articolarne i contenuti su diversi livelli. Sul web l approfondimento procede per gradi, si passa dal titolo al sommario, all articolo, al link interno, al link esterno. Il navigatore non cerca solo informazioni in pillole, anzi apprezza l informazione approfondita e di qualità, ma vi accede per gradi. Se sulla carta gli argomenti vengono esposti attraverso introduzioni, argomentazioni e poi conclusioni, sul web la situazione è capovolta ( piramide rovesciata ) e spesso si parte dalle conclusioni, procedendo con analisi e digressioni solo successivamente. Così facendo l utente, anche se dovesse interrompere la lettura, avrà comunque acquisito le informazioni più importanti. 2. Il titolo Il titolo è la prima cosa (a volte anche l ultima) che viene letta e quindi l idea che l utente si fa di una notizia dipende in larga misura da come viene annunciata. La differenza rispetto al bollettino cartaceo sta nel fatto che tra il titolo e il contenuto delle pagine on line si frappone il clic. Un titolo con un breve sommario deve

12 stimolare il lettore a cliccare e a leggere l articolo. Il titolo deve essere breve, tra 50 e 70 caratteri, in modo che possa essere letto in un colpo d occhio. Va benissimo, in questo caso, il grassetto per affermare la priorità rispetto al resto. È sempre più in voga nei titoli l uso di sigle e abbreviazioni (...ma chi le capisce?). Evitate però titoli troppo creativi e ambigui: nel web non serve la suspence, serve la sintesi. 4. Il sommario Si tratta di un breve riassunto del testo, un concentrato della notizia che offra al navigatore l input per conoscere l argomento della notizia senza doverla leggere integralmente. Va scritto accuratamente perché su di esso si riversa l attenzione del lettore. Deve però aggiungere concetti ulteriori rispetto al titolo, anticipando i punti salienti dell articolo e invitando il lettore a cliccare per approfondire. Di norma non deve superare i 350 caratteri (spazi inclusi). Secondo una metafora culinaria molto popolare tra i web writer, un testo on line dovrebbe prevedere il morso, lo spuntino e il pasto, ovvero il titolo, il sommario e il testo intero, a seconda della fame e del desiderio di saperne di più da parte del frettoloso lettore della rete. 5. L ipertesto Sul web il testo acquista un nuovo senso spaziale rispetto alla carta. È per questo che un ipertesto, come fa l architetto con un edificio, lo si progetta e lo si costruisce insieme in redazione. Il collegamento ipertestuale serve per unire due elementi che possono essere due testi, un testo una foto, una foto e un file multimediale, ecc. Inserire il link, all interno della notizia o alla fine, invita il lettore ad approfondire l argomento e a consultare ulteriori documenti. È quindi molto importante scrivere bene il testo di un link. Evitate di usare il clicca qui perché nel link deve essere sempre specificato il contenuto del testo che si andrà a leggere o della foto che si andrà a vedere. Accanto al link è bene specificare con una sigla il tipo di file. I link sono l essenza dell ipertesto e dovrebbero: anticipare le aspettative del lettore e accompagnarlo nel suo percorso; linkare non a una home, ma a una pagina precisa; avere un titolo che invogli il lettore a cliccare. È ciò che George Landow ha chiamato la retorica della partenza e dell arrivo : il testo del link dovrebbe annunciare con chiarezza dove stiamo andando e, una volta arrivati, dovremmo trovare esattamente ciò che ci era stato annunciato.

IN TV: la visibilità dei contenuti determina la loro bontà. IN RETE: la bontà dei contenuti determina la loro visibilità.

IN TV: la visibilità dei contenuti determina la loro bontà. IN RETE: la bontà dei contenuti determina la loro visibilità. BLOG BLOG BLOG BLOG BLOG BLOG BLOG I contenuti di un BLOG www.qualitascuola.com/bdc www.qualitascuola.com/bdc www.qualitascuola.com/bdc www.qualitascuola.com/bdc I I I I I I I contenuti contenuti contenuti

Dettagli

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL.

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL. GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL. La pagina di accesso alla Gmail è presente all indirizzo http://www.gmail.com. Qui possiamo accedere al servizio inserendo il nostro nome utente e

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

Autori. Guida. .01 Cosa è .02 .03 .04 .05. tidbit? Benvenuto su. Come registrarsi? Cosa posso fare poi?

Autori. Guida. .01 Cosa è .02 .03 .04 .05. tidbit? Benvenuto su. Come registrarsi? Cosa posso fare poi? Guida Autori.01 Cosa è tidbit?.02 Come registrarsi? Benvenuto su.03.04 Cosa posso fare poi? Come fare una proposta? La piattaforma dedicata ai freelance dell informazione.05 Come rispondere a una richiesta?

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 3. Risorse Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest Siamo arrivati all ultimo step di questa rapida analisi delle risorse basilari

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Benvenuto nella nuova intranet APRE

Benvenuto nella nuova intranet APRE Benvenuto nella nuova intranet APRE Lo sviluppo di questo nuovo strumento è stato il frutto di un lavoro fatto a stretto contatto con l Università di Parma, la sua collaborazione ha permesso molte delle

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro R i c e r c a d e l l a v o r o La prima domanda che si pone un potenziale lavoratore è come trovare lavoro: districarsi tra

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

Strategia di ricerca Come costruire un Curriculum vitae appetibile Come ci si presenta ad un colloquio di lavoro

Strategia di ricerca Come costruire un Curriculum vitae appetibile Come ci si presenta ad un colloquio di lavoro PERCORSO FORMATIVO PER VOLONTARI SERVIZI AL LAVORO V SESSIONE Ricerca attiva del lavoro Strategia di ricerca Come costruire un Curriculum vitae appetibile Come ci si presenta ad un colloquio di lavoro

Dettagli

www.associazioni.milano.it - Il sito dedicato alle associazioni no-profit di Milano e provincia

www.associazioni.milano.it - Il sito dedicato alle associazioni no-profit di Milano e provincia Utilizzo del Forum NEWS Il forum news è stato pensato per dare ad ogni associazione la possibilità di pubblicare una pagina di novità all intero del proprio sito (scheda o pagina autocomposta). E la sezione

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

http://www.apritiscuola.it/consultadeigenitori/ scuole Apritiscuola Consulta dei Genitori

http://www.apritiscuola.it/consultadeigenitori/ scuole Apritiscuola Consulta dei Genitori http://www.apritiscuola.it/consultadeigenitori/ scuole Apritiscuola Consulta dei Genitori 07.10.2014 1 Suggerimenti per la divulgazione tra i genitori Le opportunità del portale Fase di iscrizione Iscrizione

Dettagli

Introduzione alla scrittura sul web

Introduzione alla scrittura sul web Una miniguida di Anna Colagè - Web content editor e content strategist Introduzione alla scrittura sul web Impara i fondamentali per scrivere in modo scorrevole per lo schermo partendo col piede giusto

Dettagli

Guida all utilizzo del forum di direzionebandacs.altervista.org

Guida all utilizzo del forum di direzionebandacs.altervista.org Guida all utilizzo del forum di direzionebandacs.altervista.org Il forum è la parte del sito su cui si basa l interattività e quindi lo scambio di messaggi e materiale tra gli utenti. E composto da 2 sezioni

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la denominazione del Comune della Biblioteca (basta anche solo

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB

PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB UN BUON SITO DEVE AVERE DUE CARATTERISTICHE: USABILITA ACCESSIBILITA Navigazione fluida con contenuti facilmente reperibili. Organizzazione dei contenuti e predisposizione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

Gestione del sito in WordPress

Gestione del sito in WordPress Indice Gestione del sito in WordPress 1. Scrivi 2. Inserisci immagine 3. Gestione 4. Commenti 5. Utenti Amministrazione WordPress Pagina si accesso all amministrazione: www.miosito.xyz/wp-admin Nome utente:

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Cos è una pagina Facebook? E la pagina gratuita dedicata alle attività che Facebook mette a disposizione di chi vuole far conoscere il proprio

Dettagli

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio 2012. Fabio P. Corti

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio 2012. Fabio P. Corti Artigiani di Podcast Lezione del 8 febbraio 2012 Che cosa è un podcast? Un podcast è un programma a episodi distribuito via internet usando un protocollo specifico chiamato RSS. Gli episodi dei podcast

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

I siti delle Sezioni Regionali AMD. Appunti per i Presidenti Regionali

I siti delle Sezioni Regionali AMD. Appunti per i Presidenti Regionali I siti delle Sezioni Regionali AMD Appunti per i Presidenti Regionali Cari amici, da oltre dieci anni AMDcomunicAzione mette a disposizione di ciascuna Sezione Regionale un sito web. L indice dei siti

Dettagli

[NUOVO SITO WEB COLLEGIO DEI GEOMETRI. E GEOMETRI LAUREATI DI CATANZARO] [www.collegiogeometri.cz.it]

[NUOVO SITO WEB COLLEGIO DEI GEOMETRI. E GEOMETRI LAUREATI DI CATANZARO] [www.collegiogeometri.cz.it] Collegio dei e Provincia AUTORE Francesco D Amico [NUOVO SITO WEB COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI CATANZARO] [www.collegiogeometri.cz.it] Nuovo Collegio dei e IL NUOVO SITO WEB Del Collegio

Dettagli

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI IL DOCUMENTO 1. Sito di pubblicazione annunci... 3 1.1 Home page... 3 1.2 Consultazione annuncio... 4 1.3 Inserisci annuncio... 6 1.4 Avvisami... 7 1.5 Ricarica... 8 1.6 Edicola... 8 1.7 Help... 9 1.8

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

PowerPoint. Guida introduttiva

PowerPoint. Guida introduttiva PowerPoint Guida introduttiva Informativa Questa guida nasce con l intento di spiegare in modo chiaro e preciso come usare il software Microsoft PowerPoint. In questa guida saranno tralasciati tutti quei

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva PROGETTAZIONE DEL PDF E DEL PEI- PROGETTO DI VITA E MODELLI DI QUALITÀ DELLA VITA Prof. Simone Consegnati Indice della lezione: Libro consigliato... 1 Il libro In breve... 1 Per costruire un percorso efficace...

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a:

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: Benvenuti Guida a TwinSpace Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: - Accedere al vostro TwinSpace - Modificare il vostro

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

Scheda Informativa. Verizon Net Conferncing

Scheda Informativa. Verizon Net Conferncing Scheda Informativa Verizon Net Conferncing Net Conferencing 1.1 Informazioni generali sul Servizio Grazie a Net Conferencing Verizon e alle potenzialità di Internet, potrete condividere la vostra presentazione

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff Se durante la registrazione ad Associazioni Milano avete fatto richiesta del servizio denominato Intranet, questo sarà subito disponibile già a partire

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

La Guida Utente Luglio 2008

La Guida Utente Luglio 2008 La Guida Utente Luglio 2008 Indice 1. Il portale di e-learning e le modalità di accesso 3 2. Le principali funzioni 4 3. Il progetto formativo e i corsi 4 4. La comunicazione 7 2 1. Il portale di e-learning

Dettagli

QRcode Menù QRpass al servizio della ristorazione

QRcode Menù QRpass al servizio della ristorazione QRcode Menù QRpass al servizio della ristorazione Al servizio dei cittadini, Pubblica Amministrazione, Imprese Il nostro servizio permette di: Trasformare menù cartacei in comunicazione on- line ed interattiva;

Dettagli

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende LA STORIA nasce a Marzo del 2005, e si consolida, dopo un paio di mesi, grazie all aiuto di uno staff dinamico e attento che in breve tempo ha permesso la partenza del portale. Ioregalo ha riscontrato

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

Lande Immortali GDR-Descrittivo. Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462

Lande Immortali GDR-Descrittivo. Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Lande Immortali GDR-Descrittivo Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Cos è!? Lande Immortali è un gioco di ruolo del tipo descrittivo. Attualmente

Dettagli

INSERIMENTO DATI BASILARI

INSERIMENTO DATI BASILARI PASSO PASSO. Questo applicativo software nasce con l idea di essere molto semplice da usare. Di fatto lo è ed infatti non dispone di un help in linea all interno dello stesso. Tuttavia ci sentiamo in dovere

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO

SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO 1 Sommario... Sommario...2 Premessa...3 Panoramica generale sul funzionamento...3 Login...3 Tipologie di utenti e settori...4 Gestione

Dettagli

MuseoscienzApp COSA È

MuseoscienzApp COSA È 01 MuseoscienzApp COSA È MuseoscienzApp è l applicazione, progettata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci in partnership con Samsung e sviluppata da ETT, offerta ai visitatori

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

Manuale utente. Manuale utente per la fruizione del corso. (Aggiornato agosto 2011) Page 1 of 20

Manuale utente. Manuale utente per la fruizione del corso. (Aggiornato agosto 2011) Page 1 of 20 Manuale utente Manuale utente per la fruizione del corso (Aggiornato agosto 2011) Page 1 of 20 INDICE Introduzione... 3 Accesso alla piattaforma... 3 Ritornare alla Home... 4 Eseguire Logout... 4 Modificare

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli