Importanza della valutazione del danno d'organo nel paziente a rischio intermedio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Importanza della valutazione del danno d'organo nel paziente a rischio intermedio"

Transcript

1 Importanza della valutazione del danno d'organo nel paziente a rischio intermedio

2 Le Carte del Rischio CV Età Sesso Fumo Colesterolo totale Colesterolo HLD Pressione arteriosa ALTO >20% MODERATO 10-20% BASSO <10% Fattori di rischio Rischio CV a 10 anni Framingham Risk Function

3 Limitazioni della valutazione del rischio cardiovascolare mediante funzioni e tavole Le funzioni e le tavole del rischio non considerano fattori come la familiarità per malattia coronarica precoce o i fattori di rischio metabolici, e non si applicano per età >70 aa o <40 aa Nei soggetti a rischio intermedio quindi la stima del rischio ottenuta dalle funzioni di rischio può essere migliorata nel singolo individuo utilizzando criteri clinici o una valutazione strumentale della presenza di malattia aterosclerotica preclinica

4 Rilevanza età-specifica dei valori di PA rispetto alla mortalità vascolare: una meta-analisi dei dati individuali per un milione di soggetti adulti in 61 studi prospettici Cardiopatia Ischemica Stroke Lewington S et al, Lancet 2002

5 Distribuzione del Colesterolo Totale in Pazienti con e senza eventi coronarici Framingham Heart Study 26 anni di Follow-up Castelli WP. Atherosclerosis. 1996;124(suppl):S1-S9. Il 35% degli eventi coronarici si verifica in pazienti con colesterolo totale < 200 mg/dl Senza eventi Con eventi Colesterolemia totale (mg/dl)

6 Pazienti, % Colesterolo totale e CAD Su pazienti ospedalizzati con CAD (coronaropatia) più del 75% con C-LDL < 130 mg/dl Colesterolo LDL, mg/dl Sachdeva et al. AHJ, Vol 157, Jan 2009

7 Valori ottimali di PA da raggiungere < 140/90 mmhg nei pz ipertesi essenziali < 130/80 mmhg nei pz diabetici con o senza nefropatia e in pz a rischio CV elevato-molto elevato o con malattie CV associate < 125/75 mmhg in pz con nefropatia non diabetica con proteinuria > 1 gr/24h

8 GOTEBORG Study Pressione arteriosa e morbidità negli ipertesi trattati (n = 6860) e nei non ipertesi (n = 6810) Follow up > 20 anni Ipertesi trattati Non ipertesi Screening PA (mmhg) PA Finale (mmhg) CHD (%) Ictus (%) Tumore (%) Tutte le cause di morte (%) 185 / / P < 0.02 P < 0.02 P < / Andersson O, BMJ 1998; 317: 167

9 Approccio clinico al paziente iperteso Come? Entità dell ipertensione e-o valori di PA clinica sotto terapia Condizione organi bersaglio: - Danno d organo subclinico - Condizioni cliniche associate Associazione con altri fattori di rischio CV STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO (PROGNOSI) DECISIONE E SCELTA TERAPEUTICA

10 Fattori che influenzano la prognosi 2007 ESH/ESC Guidelines Danno d organo subclinico Evidenza elettrocardiografica (Sokolow-Lyon > 38 mm; Cornell > 28 (M); 20 (F) mm) oppure ecocardiografica di IVS (IMVS M 125 g/m 2, F 110 g/m 2 ) Ispessimento della parete carotidea (IM > 0.9 mm) o placche ateromasiche Velocità dell onda di polso carotidea - femorale >12 m/sec Indice pressorio arti inferiori/arti superiori < 0.9 Lieve incremento della creatinina plasmatica: M: mg/dl; F: mg/dl Riduzione del filtrato glomerulare (< 60 ml/min/1.73m 2 ) o della clearance creatinina (< 60 ml/min) Microalbuminuria ( mg/24h) o albumina/creatinina: 22 (M) o 31 (F) mg/g

11 Fattori che influenzano la prognosi 2007 ESH/ESC Guidelines Danno d organo subclinico Evidenza elettrocardiografica (Sokolow-Lyon > 38 mm; Cornell > 28 (M); 20 (F) mm) oppure ecocardiografica di IVS (IMVS M 125 g/m 2, F 110 g/m 2 ) Ispessimento della parete carotidea (IM > 0.9 mm) o placche ateromasiche Velocità dell onda di polso carotidea - femorale >12 m/sec Indice pressorio arti inferiori/arti superiori < 0.9 Lieve incremento della creatinina plasmatica: M: mg/dl; F: mg/dl Riduzione del filtrato glomerulare (< 60 ml/min/1.73m 2 ) o della clearance creatinina (< 60 ml/min) Microalbuminuria ( mg/24h) o albumina/creatinina: 22 (M) o 31 (F) mg/g

12 Danno d organo subclinico 2007 ESH/ESC Guidelines Cuore ECG (test di routine) per IVS, con o senza sovraccarico ventricolare sin Ecocardiogramma (test raccomandato) per IVS, geometria VS (specie ipertrofia concentrica), funzione sistolica e diastolica. Dimensioni atrio sin.

13 Criteri ECG-grafici per la diagnosi di IVS Il criterio di Sokolow - Lyon Il criterio dell indice di Cornell S V1 + R V5-V6 > 38 mm R avl + S V3 M: > 28 mm F: > 20 mm L ECG basale dovrebbe far parte degli esami di routine in tutti i pazienti ipertesi.

14 Diagnosi ecocardiografica di IVS 2007 ESH/ESC Guidelines L ipertrofia ventricolare sinistra viene valutata misurando: spessore setto interventricolare spessore parete posteriore diametro del ventricolo sinistro da cui si calcola successivamente la massa del ventricolo sinistro (MVS; g/m 2 ; g/m 2.7 ) (M 125 g/m 2, F 110 g/m 2 ) (M 51 g/m 2.7, F 49 g/m 2.7 ) spessore parietale relativo (RWT) (indice della geometria) ( MVS + RWT 0.42: ipertrofia concentrica; MVS + RWT < 0.42: ipertrofia eccentrica; = MVS + RWT 0.42: rimodellamento concentrico)

15 Eventi CV (%) Eventi Cardiovascolari in relazione alle variazioni di geometria del VS n di pazienti: 424; Follow-up 2-18 anni, media 6.4 anni 40 1 terzile (LVMI < 91 g/m2) 2 terzile (LVMI g/m2) 3 terzile (LVMI > 117 g/m2) 30 * RWT RWT < * * 0 75 ± 11 g/m2 79 ± 9 g/m2 104 ± 7 g/m2 104 ± 8 g/m2 141 ± 21 g/m2 149 ± 32 g/m2 * geometria eccentrica del VS; 1 terzile geometria eccentrica del VS Muiesan et al, Hypertension 2004

16 Valore Prognostico della Regressione dell IVS Regressione IVS vs Persistenza IVS Conclusioni: Rispetto alla persistenza o al nuovo sviluppo di IVS, la regressione dell IVS durante trattamento antipertensivo è associata con una marcata riduzione del rischio per successive patologie cardiovascolari. Verdecchia P, Am J Hypertens 2003; 16: 895

17 Danno d organo subclinico 2007 ESH/ESC Guidelines Rene creatininemia, con calcolo stimato della clearance creatinina o del filtrato glomerulare (routine) formula Cockcroft-Gault formula MDRD microalbuminuria

18 Creatininemia normale < 1.2 mg/dl (donna) e 1.3 mg/dl (uomo) Dipende dalla massa muscolare (nel paziente anziano è spesso falsamente normale in presenza di riduzione della funzione renale) Poiché la clearance della creatinina è spesso inattendibile per la non corretta raccolta delle urine, la creatininemia si utilizza per: - Clearance creatinina stimata (formula di Cockroft-Gault) (140 età) x peso in kg x 1.23 (x 0.85 se donna) Creatininemia in micromol/l limiti formula Cockroft-Gault : sovrastima nei soggetti in sovrappesoobesi e per valori < 60 ml/min - Filtrato glomerulare stimato (formula MDRD modificata) validata in pazienti con vari gradi di insufficienza renale limiti formula MDRD: età (70 aa)

19 La riduzione della clearance della creatinina stimata e/o del filtrato glomerulare stimato < 60 ml/min pone il paziente ad elevato rischio CV indipendentemente dalla presenza di microalbuminuria o proteinuria ed ha anche ricadute in termini terapeutici.

20 Valori di riferimento dell albuminuria Albuminuria 24-ore (mg) Notturna (mg/min) * Spot ACR ** Normale <30 <20 U <22 mg/g D <31 mg/g Microalbuminuria U >22 mg/g D >31 mg/g Proteinuria >300 >200 U >220 mg/g D >310 mg/g * Notturna temporizzata: Raccolta segnando l ora dell ultima minzione serale (che si getta) e della prima mattutina (che si tiene e si misura); trasformare le ore in minuti ** Spot: raccolta alla mattina; ACR: rapporto albumina urinaria (mg/l) e creatinina urinaria (g/l) = ACR mg/g: è un indice accurato di albuminuria

21 Valori di riferimento dell albuminuria Albuminuria 24-ore (mg) Notturna (mg/min) * Spot ACR ** Normale <30 <20 U <22 mg/g D <31 mg/g Microalbuminuria U >22 mg/g D >31 mg/g Proteinuria >300 >200 U >220 mg/g D >310 mg/g * Notturna temporizzata: Raccolta segnando l ora dell ultima minzione serale (che si getta) e della prima mattutina (che si tiene e si misura); trasformare le ore in minuti ** Spot: raccolta alla mattina; ACR: rapporto albumina urinaria (mg/l) e creatinina urinaria (g/l) = ACR mg/g: è un indice accurato di albuminuria

22 Significato clinico e valore prognostico della microalbuminuria Nel paziente diabetico è diagnostico di nefropatia incipiente e predice lo sviluppo di nefropatia conclamata ed è un marker di eventi cardiovascolari Nei pazienti diabetici la riduzione della microalbuminuria previene la progressione verso la nefropatia conclamata Nei pazienti con nefropatia diabetica conclamata la riduzione della proteinuria si accompagna ad una riduzione anche degli eventi CV Nel paziente con ipertensione arteriosa è un fattore indipendente predittivo del rischio di eventi CV morbosi e mortali Negli ipertesi non diabetici con IVS i valori basali e le variazioni della microalbuminuria si accompagnano ad una variazione del rischio di eventi CV indipendentemente dalle variazioni della PAS e del tipo di trattamento (studio LIFE)

23 Screening dell aterosclerosi subclinica nei soggetti asintomatici JACC July 6, 2010 Si può fare, è importante, si dovrebbe fare? si, possiamo farlo, è importante e dovremmo farlo in soggetti selezionati perché: 1) è incrementale il valore della determinazione del rischio non invasiva e guidata da imaging specialmente nelle coorti a rischio intermedio e forse a rischio basso; 2) la riclassificazione dei pazienti in strati diversi di rischio basata sull imaging ha un valore clinico tangibile e implicazioni per una migliore corrispondenza tra intensità della prevenzione e rischio atteso; 3) l imaging può migliorare l aderenza e la compliance agli interventi di modificazione del rischio. P.K.Shah, JACC July 6, 2010

24 Valutazione del rischio di coronaropatia secondo Framingham Fattori di Rischio (FdR) secondo Framingham Età Colesterolo totale (LDL) Fumo Colesterolo HDL PAS Ipertrofia VS Equivalenti CHD Diabete Mellito Malattia carotidea sintomatica PAD FdR predisponenti Storia familiare Sindrome metabolica Obesità Inattività fisica Fattori psicosociali Caratteristiche etniche FdR condizionanti Marker infiammatori Lp(a) aumentata Omocisteina aumentata LDL piccole dense aumentate Valutazione non invasiva della placca aterosclerotica e/o della malattia vascolare pre-clinica AAI index CC score (EBCT, CT elicoidale) IMT carotideo Funzione endoteliale Caratteristiche della placca Elasticità arteriosa Microalbuminuria F.R. Cobb et al. American Heart Journal 2003, 146, 572

25 2010 ACCF/AHA Guideline for Assessment of Cardiovascular Risk in Asymptomatic Adults Linea guida ACCF/AHA 2010 per la determinazione del rischio cardiovascolare in adulti asintomatici Sviluppata in collaborazione con American Society of Echocardiography, American Society of Nuclear Cardiology, Society of Atherosclerosis Imaging and Prevention, Society for Cardiovascular Angiography and Interventions, Society of Cardiovascular Computed Tomography e Society for Cardiovascular Magnetic Resonance Circulation, Dicembre 2010

26 I test strumentali di screening per aterosclerosi subclinica L obiettivo dello screening strumentale è determinare con accuratezza il rischio in una fase precoce della malattia Affiancare i marker di malattia subclinica a quelli tradizionali può permettere l identificazione di sottogruppi di soggetti ad aumentato rischio di eventi cardiovascolari Facilitare interventi più appropriati che riducano ulteriormente il rischio di morbilità e mortalità cardiovascolare Wilson PWF et al. 34th Bethesda Conf. JACC 2003; 41:

27 Chi deve essere sottoposto a screening? I soggetti a rischio intermedio possono essere sottoposti a test di screening non invasivi quali l ABI e l ultrasonografia carotidea (età >50 anni), ed alla determinazione del calcio coronarico (AHA Prevention Conference V) I soggetti a rischio intermedio hanno almeno un fattore di rischio maggiore per malattia coronarica ed una probabilità del 6-20% di avere un evento coronarico nei successivi 10 anni I soggetti a rischio intermedio rappresentano il 40% della popolazione adulta negli USA Wilson PWF et al. 34th Bethesda Conf. JACC 2003; 41:

28 RICORDARE!!!! Ricercare e riconoscere una stenosi coronarica emodinamicamente significativa (flow-limiting coronary stenosis) tra i soggetti asintomatici è improbabile che permetta di identificare correttamente quel gran numero di soggetti considerati a rischio di eventi fatali e nonfatali, dal momento che almeno il 70% degli eventi acuti si verifica in assenza di una patologia coronarica critica.

29 Raccomandazioni per l elettrocardiografia da sforzo I IIa IIb III Si può prendere in considerazione l esecuzione di un ECG da sforzo per la determinazione del rischio cardiovascolare nell adulto a rischio intermedio (compreso l adulto sedentario che prende in considerazione l avvio di un programma di esercizio fisico vigoroso), particolarmente quando si presta attenzione a markers non- ECG, come la capacità di sforzo.

30 Raccomandazioni per l ecocardiografia da stress I IIa IIb III L ecocardiografia da stress non è indicata per la determinazione del rischio cardiovascolare nell adulto asintomatico a rischio basso o intermedio. (L ecocardiografia da stress fisico o farmacologico è principalmente usata per il suo ruolo nella valutazione cardiaca avanzata dei sintomi sospetti di CHD e/o nella stima della prognosi nel paziente con CAD nota o nella valutazione di soggetti con valvulopatia cardiaca)

31 Raccomandazioni per l imaging con perfusione cardiaca (MPI) I IIa IIb III I IIa IIb III Si può prendere in considerazione l esecuzione di MPI da stress per la valutazione del rischio cardiovascolare avanzato nell adulto asintomatico con diabete con una importante anamnesi familiare di CHD, o quando precedenti test di valutazione del rischio suggeriscono un alto rischio di CHD, come un punteggio di calcio arterioso coronarico (CAC) 400. L esecuzione di MPI da stress non è indicata per la valutazione del rischio cardiovascolare nell adulto asintomatico a rischio basso o intermedio. (L MPI da sforzo indotto dall esercizio fisico o farmacologicamente è una tecnologia principalmente impiegata nella valutazione cardiaca avanzata di sintomi sospetti di CHD e/o nella stima della prognosi in pazienti con nota coronaropatia)

32 Screening dell aterosclerosi Con quali test? Ultrasonografia carotidea (IMT) Reattività dell arteria brachiale (Brachial Artery Reactivity Test o BART) Ricerca calcio coronarico (CAC) Indice caviglia-braccio (ABI, Ankle-Brachial Index)

33 Screening dell aterosclerosi Con quali test? Ultrasonografia carotidea (IMT) Reattività dell arteria brachiale (Brachial Artery Reactivity Test o BART) Ricerca calcio coronarico (CAC) Indice caviglia-braccio (ABI, Ankle-Brachial Index)

34 ESAME OBIETTIVO Auscultazione latero - cervicale

35 Incidenza % a 1 anno Soffi Carotidei Età: 65 anni Eventi cerebrali Eventi cardiaci Decessi Chambers BR et al. N Engl J Med 1986;315:

36 Eco color Doppler Severità della lesione Caratterizzazione della placca

37 Eco color Doppler Vantaggi Metodica non-invasiva Ampio spettro di applicazione Identificazione e valutazione della lesione Follow-up post rivascolarizzazione Caratterizzazione della placca Svantaggi Possibilità di sovrastimare la stenosi

38 IMT carotideo e aterosclerosi La valutazione dell IMT carotideo è usato per la stratificazione del rischio IMT carotideo correla con: istologia fattori di rischio vascolari presenza di aterosclerosi in fase avanzata, CAD compresa rischio di IMA e di ictus Lorenz MW et al. Circulation 2007;115: ; Pignoli P et al. Circulation 1986;74: ; O Leary DH et al. N Engl J Med 1999;340:14-22; Crouse JR. J Lipid Res : ; Mancia G et al. J Hypertens 2007;25:

39 Misurazione dello spessore medio-intimale (IMT, Intima-Media Thickness) carotideo Per la misurazione vengono utilizzate sonde lineari multifrequenza che utilizzano frequenze elevate (12-15 MHz). L'IMT viene valutato sempre sulla parete vascolare più lontana dalla sonda a livello della carotide comune.

40 Misurazione dello spessore medio-intimale carotideo Nei soggetti normali l'imt carotideo è 1 mm. Se i valori sono compresi tra 1 e 1,3 mm si parla di ispessimento medio-intimale. Se i valori sono superiori a 1,3 mm si parla di placca. I limiti dei valori in effetti sono arbitrari (qualcuno arriva fino a 1,5 mm) ma si parla di placca quando di osserva una perdita del parallelismo fra le interfacce.

41 Rischio relativo Valore prognostico dell IMT Studio prospettico su soggetti 2 2,22 1,49 1,29 1,76 1 1,00 <0,87 0,87 0,96 0,97 1,05 1,06 1,17 IMT massima (mm) 1,18 Daniel H O'Leary et al. NEJM 1999;340:14-22

42 Raccomandazioni per la misurazione dell IMT carotideo I IIa IIb III La misurazione dell IMT carotideo è ragionevole nella determinazione del rischio cardiovascolare nell adulto asintomatico a rischio intermedio. Per ottenere risultati di alta qualità, è d obbligo seguire attentamente le raccomandazioni pubblicate sui requisiti dell attrezzatura, dell approccio tecnico e dell addestramento ed esperienza dell operatore nell esecuzione del test

43 Screening dell aterosclerosi Con quali test? Ultrasonografia carotidea (IMT) Reattività dell arteria brachiale (Brachial Artery Reactivity Test o BART) Ricerca calcio coronarico (CAC) Indice caviglia-braccio (ABI, Ankle-Brachial Index)

44 Screening dell aterosclerosi Con quali test? Ultrasonografia carotidea (IMT) Reattività dell arteria brachiale (Brachial Artery Reactivity Test o BART) Ricerca calcio coronarico (CAC) Indice caviglia-braccio (ABI, Ankle-Brachial Index)

45 Ultrasonografia brachiale ad alta frequenza L endotelio regola il tono vascolare attraverso il rilascio di vasodilatatori e vasocostrittori La dilatazione flusso-mediata (FMD) dell'arteria brachiale è valutata tramite ultrasonografia ad alta frequenza attraverso il cambiamento di diametro dell'arteria brachiale dopo 5 minuti dall occlusione mediante bracciale per la misurazione della pressione La FMD dell'arteria brachiale è correlata con la FMD coronarica

46 Ultrasonografia brachiale ad alta frequenza La dilatazione flusso-mediata (FMD) coronarica o brachiale è un predittore di eventi cardiovascolari La misura della FMD brachiale è frequentemente utilizzata per valutare la funzionalità endoteliale La disfunzione endoteliale dimostrata da una riduzione della FMD è associata ai fattori di rischio coronarico La FMD diminuisce con l età, quando la sistolica è >100 mmhg, LDL-c è >75 mg/dl e nei diabetici La riduzione del colesterolo migliora rapidamente la FMD

47 La Tecnica Diametro basale Diametro dopo occlusione e rilascio (vasodilatazione)

48 Raccomandazioni per la dilatazione flusso-mediata brachiale/periferica I IIa IIb III Gli studi di valutazione con dilatazione periferica flusso-mediata non sono raccomandati per la determinazione del rischio cardiovascolare nell adulto asintomatico.

49 Screening dell aterosclerosi Con quali test? Ultrasonografia carotidea (IMT) Reattività dell arteria brachiale (Brachial Artery Reactivity Test o BART) Ricerca calcio coronarico (CAC) Indice caviglia-braccio (ABI, Ankle-Brachial Index)

50 Screening dell aterosclerosi Con quali test? Ultrasonografia carotidea (IMT) Reattività dell arteria brachiale (Brachial Artery Reactivity Test o BART) Ricerca calcio coronarico (CAC) Indice caviglia-braccio (ABI, Ankle-Brachial Index)

51 Calcio coronarico ed aterosclerosi Il calcio coronarico indica la presenza di aterosclerosi, ma le lesioni aterosclerotiche non sempre contengono calcio La deposizione di calcio può avvenire molto precocemente, anche prima dei 20 anni, ed in lesioni non avanzate Il calcio coronarico correla molto bene con il rischio di placca E quindi altamente sensibile per malattia angiografica Wexler et al., Circ 1996; 94: Blankenhorn and Stern, Am J Roentgenol 1959; 81: Blankenhorn and Stern, Am J Med Sci 1961;42:1-49 Stary, Eur Heart J 1990; 11(suppl E):3-19 Stary, Arteriosclerosis 1989;9(suppl I):19-32

52 Valutazione del calcio coronarico con Pro MDCT Procedura non-invasiva, costo contenuto, conveniente Determina localizzazione e quantità (punteggio, massa e volume) del calcio coronarico, valutando il carico aterosclerotico Altamente sensibile per malattia angiografica Specificità variabile a seconda dello standard utilizzato Buona riproducibilità (soprattutto per punteggi alti) Relativamente basso rischio di artefatti da rumore Berman DS et al., J Nucl Med 2006;47:74-82

53 Valutazione del calcio coronarico con Contro Necessità di controllare la frequenza cardiaca (<65 b/min) per ottenere immagini migliori Esposizione a radiazioni MDCT Utilizzo di mezzo di contrasto Non è possibile valutare l emodinamica

54 Calcolo del contenuto di calcio coronarico (CCS, Coronary Calcium Score) Viene valutato automaticamente MDCT Si valuta la densità del calcio per aree Soglia di densità >130 HU (Hounsfield Unit) per aree di pixel >1 mm 2 Ad ogni regione di interesse viene assegnato un punteggio moltiplicando il punteggio di densità per l area Il punteggio globale del calcio coronarico si ottiene sommando i punteggi delle singole lesioni per tutti gli strati sequenziali Agatston AS et al., J Am Coll Cardiol 1990;15:

55 Sopravvivenza cumulativa Sopravvivenza cumulativa Mortalità cardiovascolare per livelli di calcio coronarico in soggetti asintomatici Uomini Donne 0,80 0,80 0, , ,96 0, ,96 0, ,92 0, ,92 0, ,88 0,88 0,86 0,86 0,84 > ,84 0,82 0,80 0,82 0,80 > Follow-up (anni Follow-up (anni Shaw LJ et al., Radiology 2003;228:826-33

56 Tasso annuale di morte per CHD o IM Stima del rischio annuale di CHD con punteggio CCS in pazienti senza CHD*al basale Terzile I CCS: 0-99 *o rischio equivalente. Terzile II CCS: Greenland P, et al. J Am Coll Cardiol. 2007;49: Terzile III CCS: 400

57 Raccomandazioni per i metodi di misurazione del CCS I IIa IIb III I IIa IIb III I IIa IIb III La misurazione del CCS per la determinazione del rischio cardiovascolare è ragionevole nell adulto asintomatico a rischio intermedio (rischio a 10 anni dal 10% al 20%). La misurazione del CCS può essere ragionevole per la determinazione del rischio cardiovascolare in soggetti a rischio da basso a intermedio (rischio a 10 anni dal 6% al 10%). Nei soggetti a basso rischio (rischio a 10 anni <6%) non è opportuno misurare il CCS per la determinazione del rischio cardiovascolare

58 Screening dell aterosclerosi Con quali test? Ultrasonografia carotidea (IMT) Reattività dell arteria brachiale (Brachial Artery Reactivity Test o BART) Ricerca calcio coronarico (CAC) Indice caviglia-braccio (ABI, Ankle-Brachial Index)

59 Screening dell aterosclerosi Con quali test? Ultrasonografia carotidea (IMT) Reattività dell arteria brachiale (Brachial Artery Reactivity Test o BART) Ricerca calcio coronarico (CAC) Indice caviglia-braccio (ABI, Ankle-Brachial Index)

60 Misurazione dell ABI Semplice e rapido test Si basa sull uso di una sonda doppler per misurare la pressione nell arteria tibiale posteriore o nella pedidia e di uno sfigmomanometro per la misurazione della pressione nell arteria brachiale (nuove tecniche automatiche velocizzano l esame) Misurazione nei quattro arti (dx e sn) Eseguibile anche nell ambulatorio di medicina generale E senza dubbio il primo esame strumentale da effettuare dopo anamnesi ed esame obiettivo

61 ABI: nuove tecnologie

62 Interpretazione dell ABI Linee Guida ACC/AHA Valore Intepretazione >1,30 Non comprimibile 1,00-1,29 Normale 0,91-0,99 Borderline (dubbio) 0,41-0,90 Lieve-moderata 0,00-0,40 Grave Hirsch AT et al. Circulation 2006;113:e

63 Vantaggi e limiti dell ABI Vantaggi: Test di rapida esecuzione e poco costoso Metodica ben standardizzata e relativamente semplice E il più efficace, accurato e pratico metodo per il riconoscimento dell arteriopatia Diagnosi di stenosi arteriose 50% Sensibilità = 90%,Specificità = 98% Precoce identificazione dell arteriopatia e prevenzione della progressione verso ischemia di grado severo ed amputazione Predittiva di morbilità e mortalità cardiovascolare Informazione aggiuntive sul rischio cardiovascolare in persone >50 anni (fumatori, diabetici) Riproducibile e utile per il monitoraggio a lungo termine Limiti: Ridotta accuratezza in pazienti con arterie non comprimibili (diabetici e grandi anziani) Non localizza la sede della stenosi Stenosi bilaterale della succlavie o del tronco brachiocefalico Al-Qaisi M et al. Vasc Health Risk Manag 2009;5: ; Hirsch AT et al. Circulation 2006;113:e

64 Eventi coronarici per anno (%) Edinburgh Artery Study Indice pressorio caviglia/braccio (Indice di Windsor) in una popolazione randomizzata, follow-up 5 anni 1592 uomini e donne, 614 con CHD, età eventi coronarici fatali e non fatali durante il follow-up 4 3.8% % > <0.7 Indice di Windsor Leng GC et al. BMJ 1996;313:

65 Indicazioni al treadmill test Linee guida ACC/AHA 2006 Se a riposo è normale, nei pazienti con sintomi di claudicatio, l ABI deve essere misurato anche dopo esercizio (livello di evidenza: B)

66 Algoritmo per la diagnosi di AOP Linee Guida TASC II Misurazione ABI >1,40 0,90 0,91-1,40 Pletismografia Ecocolordoppler Sintomi di claudicatio: treadmill test con ABI ABI postesercizio ridotto Normale: no AOP Anormale ABI post-esercizio normale: no AOP Valutare altre cause AOP Norgren L e tal. Eur J Vasc Endovasc Surg 2007;33:S1-S70

67 Raccomandazioni per la misurazione dell ABI I IIa IIb III La misurazione dell ABI è ragionevole per la valutazione del rischio cardiovascolare nell adulto a rischio intermedio.

68 Conclusioni I metodi non-invasivi di valutazione dell aterosclerosi permettono di migliorare non solo la prevenzione primaria, ma anche quella secondaria Numerose evidenze indicano come misure surrogate dell aterosclerosi possano predire il rischio di malattia coronarica e siano sensibili agli effetti degli interventi terapeutici La valutazione non invasiva della placca può aiutare ad identificare i soggetti ad alto rischio L identificazione dei soggetti con il danno subclinico più importante può giustificare un trattamento più aggressivo ed un ricorso più razionale alle risorse a disposizione

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale LA GESTIONE DEL MALATO IPERTESO Valutazione diagnostica. Dott. Arrigo Menozzi MMG

Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale LA GESTIONE DEL MALATO IPERTESO Valutazione diagnostica. Dott. Arrigo Menozzi MMG Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale LA GESTIONE DEL MALATO IPERTESO Valutazione diagnostica Dott. Arrigo Menozzi MMG VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Le procedure diagnostiche sono finalizzate a:

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura Michele Liscio Riassunto L ecocolordoppler dei vasi sovraortici (TSA) rappresenta un

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Ripercussione della combinazione IRC Diabete sulle Arteriopatie Dr. C. Mariani UO di Chirurgia Vascolare AO Ospedale San Carlo Borromeo Cattedra di

Ripercussione della combinazione IRC Diabete sulle Arteriopatie Dr. C. Mariani UO di Chirurgia Vascolare AO Ospedale San Carlo Borromeo Cattedra di Ripercussione della combinazione IRC Diabete sulle Arteriopatie Dr. C. Mariani UO di Chirurgia Vascolare AO Ospedale San Carlo Borromeo Cattedra di Chirurgia Vascolare UniMI Direttore Prof. P.G. Settembrini

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Cooperativa Etruria Medica Ospedale della Valdichiana

Cooperativa Etruria Medica Ospedale della Valdichiana Cooperativa Etruria Medica Ospedale della Valdichiana ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA PERIFERICA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: VALIDAZIONE DI UN NUOVO TEST DIAGNOSTICO IN MEDICINA GENERALE P alpazione- I

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo La revisione delle carte del rischio cardiovascolare I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in modo accurato il rischio cardiovascolare del singolo individuo Relative

Dettagli

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Lega Friulana per il Cuore COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del

Dettagli

Pressione arteriosa (mmhg) Normale alta PAS 130-139 o PAD 85-89. Rischio nella media. basso. Rischio aggiunto. basso. elevato.

Pressione arteriosa (mmhg) Normale alta PAS 130-139 o PAD 85-89. Rischio nella media. basso. Rischio aggiunto. basso. elevato. 2007 ESH/ESC Guidelines Quando iniziare il trattamento antipertensivo Altri fattori di rischio, danno d organo o riscontro di patologia concomitante Normale PAS 120-129 o PAD 80-84 Normale alta PAS 130-139

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

Sessione 3.2 La terapia chirurgica

Sessione 3.2 La terapia chirurgica Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.2 La terapia chirurgica durata: 30 min. 0 di 17 Obiettivi di apprendimento della sessione delineare le tecniche chirurgiche necessarie al controllo delle recidive

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

IL DIABETE A MANTOVA. Associazione Diabetici della Provincia di Mantova Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici - Mantova

IL DIABETE A MANTOVA. Associazione Diabetici della Provincia di Mantova Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici - Mantova Associazione Diabetici della Provincia di Mantova Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici - Mantova IL DIABETE A MANTOVA Prof. PierPaolo Vescovi S.C. di Medicina Generale Dott. Stefano Fazion Dott.ssa

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta U.O. Diabetologia, Policlinico Le Scotte Università di Siena GLI INDICATORI: DEFINIZIONE L indicatore è un informazione, quantitativa

Dettagli

Nuove Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare

Nuove Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare Nuove Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare 3 Congresso di Medicina Interna dell'area Vasta Fermana Fermo, 10-11 Ottobre 2014 Dr. Andrea Belletti Medico di Medicina Generale Specificità della

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Struttura del corso MODULO 1 La gestione del trattamento ipolipemizzante nel paziente a rischio CV tra linee guida e Nota 13 G.M. De Ferrari, A. Giaccari, R. Pontremoli, E. Manzato

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: sospetta ipertensione arteriosa secondaria ipertensione resistente ipertensione in gravidanza

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi Epidemiologia CKD: situazione attuale Vincenzo Bellizzi Nuovi pazienti con IRC all anno anno La maggioranza relativa del Campione, il 43% del totale, riceve ogni anno all ambulatorio meno di 50 nuovi pazienti

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI Linee-guida ipertensione: The Seventh Report of the Joint National Committee on Prevention, Detection, Evaluation and Treatment of High

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014 DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza Vicenza 20 Maggio 2014 Percorso Diagnostico Terapeutico tra MMG delle MGI dell ULSS 6 Vicenza e la Diabetologia Gli Obiettivi HbA1c < 53 mmol/mol

Dettagli

Screening. Definizione

Screening. Definizione Screening Dott.ssa Pamela Di Giovanni Definizione Applicazione di un test, esame o di un altra procedura su soggetti asintomatici finalizzata all identificazione presuntiva di una potenziale patologia

Dettagli

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. L ipertensione (alti valori della pressione arteriosa) è il più importante fattore di rischio per malattie cardiache,

Dettagli

La pressione arteriosa

La pressione arteriosa La pressione arteriosa Inquadramento semeiologico e diagnostico al paziente iperteso Prof. Giovanni Murialdo Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica La Progressione dell Insufficienza Cardiaca

Dettagli

Arterie degli arti superiori ed inferiori

Arterie degli arti superiori ed inferiori Quando non serve il doppler o il color doppler Arterie degli arti superiori ed inferiori Walter Dorigo Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università degli Studi di Firenze www.chirvasc-unifi.it

Dettagli

Medicina basata sull Evidenza

Medicina basata sull Evidenza Medicina basata sull Evidenza Numerosi trattamenti tatta t possono o ridurre il rischio dei maggiori eventi cardiovascolari in grandi gruppi di pazienti Prescrizione di tutti i farmaci benefici a tutti

Dettagli

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi PREVENZIONE Migliaia di persone in tutto il mondo hanno guadagnato anni di vita grazie agli screening oncologici; e altre migliaia si sono salvate dall infarto, dall ictus o dal coma diabetico, per merito

Dettagli

26-2012_26-2012 08/02/12 10.16 Pagina 261. G. P. Perna

26-2012_26-2012 08/02/12 10.16 Pagina 261. G. P. Perna 26-2012_26-2012 08/02/12 10.16 Pagina 261 Nuovi strumenti di prevenzione oltre ai fattori di rischio: calcium score, tac e pcr G. P. Perna struttura complessa di cardiologia G.m. lancisi, dipartimento

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età Uomini Donne Riduzione relativa del rischio (%) Rischio relativo di CHD HDL-C quintili: FIGURA 1 - Rischio residuo negli studi con statine Età FIGURA 2 - HDL e CHD in uomini e donne nello studio ARIC FIGURA

Dettagli

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori iori Dott.ssa Carla Auguadro Corso di Introduzione

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Red Alert for Women s Heart Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Molti sono gli allarmi rossi legati al genere e alle malattie cardiovascolari. Di seguito sono descritti i risultati più importanti

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale

Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale 5 a Conferenza Nazionale GIE Dall Evidence based Pratice alla Clinical Governance ologna 5 febbraio 2010 Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

1. Ipertensione Arteriosa: definizione, classificazione, complicanze. 2. Diabete Mellito: classificazione, segni clinici, complicanze. 3.

1. Ipertensione Arteriosa: definizione, classificazione, complicanze. 2. Diabete Mellito: classificazione, segni clinici, complicanze. 3. 1. Ipertensione Arteriosa: definizione, classificazione, complicanze. 2. Diabete Mellito: classificazione, segni clinici, complicanze. 3. Disfunzioni della tiroide: ipotiroidismo ed ipertiroidismo. 4.

Dettagli

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative 1 HTA Short Report Appropriatezza della Scintigrafia Miocardica Perfusionale ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba Indice Introduzione Tecnologia e procedure alternative Obiettivi del

Dettagli

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO Bressanone, 27-28 maggio 2011 Prof. Giovanni Deriu Università degli Studi di Padova Clinica di Chirurgia Vascolare

Dettagli

Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Normativo Compiti della Gruppo di Lavoro Regionale per

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO - CAMPAGNA PREVENZIONE 2014-2015 -

GUIDA ALL ASSISTITO - CAMPAGNA PREVENZIONE 2014-2015 - GUIDA ALL ASSISTITO - CAMPAGNA PREVENZIONE 2014-2015 - Prospetto dei protocolli di prevenzione per la campagna 2014-2015 La Cassa Uni.C.A. ha approvato la Campagna di prevenzione per l anno 2014/2015,

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. CLEARANCE Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. Clearance of a bridge CLEARANCE La funzione glomerulare

Dettagli