Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi."

Transcript

1 V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi L analisi economica I principali assunti Allocazione e distribuzione delle risorse: criteri di valutazione Modalità di analisi: approccio positivo e approccio normativo 8 3. Interazioni fra economia pubblica e diritto 9 Capitolo 2 L intervento pubblico nel sistema economico: questioni fondamentali 1. Azioni individuali, azioni collettive e azione pubblica in un economia di mercato Le questioni fondamentali relative all agire dell operatore pubblico I compiti dell operatore pubblico I modelli di Stato I compiti dell operatore pubblico: fattori determinanti Inquadramento L analisi del funzionamento del sistema economico: risultati allocativi e distributivi del mercato e dello Stato 18

2 VI Il grado di sviluppo economico Il clima politico-culturale Le giustificazioni economiche dell intervento pubblico Gli strumenti dell intervento pubblico ed i loro effetti Le modalità di formazione e di realizzazione delle decisioni pubbliche 28 Capitolo 3 Fondamenti di Economia del benessere: ottimo paretiano e massimo benessere collettivo 1. L Economia del benessere Giudizi di valore su cui si basa la moderna Economia del benessere Obiettivi e sviluppo logico dell analisi Le condizioni di ottimo paretiano Il modello di sistema economico ed il suo utilizzo Combinazioni efficienti dei fattori produttivi; la frontiera della produzione Caratteristiche dei fattori produttivi e delle funzioni di produzione La condizione di efficienza nella produzione Rappresentazione grafica della condizione di efficienza nella produzione La frontiera della produzione Efficienza nel consumo Caratteristiche dei beni prodotti e delle funzioni di utilità degli individui La condizione di efficienza nel consumo Rappresentazione grafica della condizione di efficienza nel consumo Efficienza globale (ottima combinazione del prodotto) La condizione di efficienza globale Rappresentazione grafica della condizione di efficienza globale La massimizzazione del benessere collettivo Frontiera del benessere e funzione del benessere sociale Determinazione dell allocazione delle risorse preferita dalla collettività Estensioni del modello 64 Appendice Approfondimenti analitici 64 A.1. Le assunzioni 64 A.1.1. Produttività marginale dei fattori produttivi 64 A.1.2. Utilità marginale dei beni 65 A.2. Determinazione dell allocazione che rende massimo il benessere collettivo 65 A.2.1. La formulazione del problema 65

3 VII A.2.2. Condizione di efficienza nella produzione: dimostrazione a- nalitica 66 A.2.3. Condizione di efficienza nel consumo: dimostrazione analitica 67 Capitolo 4 I due teoremi fondamentali dell Economia del benessere 1. Realizzazione delle allocazioni efficienti Il primo teorema fondamentale dell Economia del benessere Concorrenza perfetta e ottimo paretiano L allocazione dei fattori produttivi L allocazione dei beni La combinazione del prodotto Estensione dei risultati in presenza di moneta Il secondo teorema fondamentale dell Economia del benessere Allocazioni efficienti ed equità Redistribuzione ed efficienza economica Teoremi dell Economia del benessere e ruolo dello Stato 80 Appendice Approfondimenti analitici 82 A.1. L efficiente allocazione dei fattori produttivi: dimostrazione analitica 82 A.2. L efficiente allocazione dei beni: dimostrazione analitica 83 Capitolo 5 Teorie normative delle scelte sociali 1. Le scelte sociali nell Economia del benessere paretiana e i criteri della compensazione potenziale Applicazioni del criterio paretiano I criteri della compensazione potenziale I criteri della compensazione potenziale: rappresentazione grafica La funzione del benessere sociale Il teorema dell impossibilità di Arrow L impostazione del problema Assunto di razionalità e condizioni da soddisfare Intensità delle preferenze e graduatoria sociale Dimostrazione del teorema dell impossibilità L Economia del benessere su basi utilitariste La massimizzazione del benessere sociale L orientamento per la redistribuzione La funzione del benessere sociale di Nash 105

4 VIII 5. Il neo-contrattualismo di Rawls Implicazioni distributive di diverse funzioni del benessere sociale 107 Capitolo 6 Fallimenti del mercato e intervento pubblico 1. Funzionamento del mercato e allocazione efficiente delle risorse Condizioni per un funzionamento efficiente del mercato I fallimenti del mercato Mercati non perfettamente concorrenziali Cause di non concorrenzialità Inefficienza della soluzione di mercato La contendibilità dei mercati Le normative anti-trust Il monopolio naturale Economie di scala, economie di gamma e subadditività dei costi Economie di scala: inefficienza della soluzione di mercato Strumenti di intervento pubblico: l impresa pubblica Regolamentazione e concorrenza Informazione imperfetta Completezza, simmetricità e certezza dell informazione Informazione imperfetta e incompletezza dei mercati Informazione asimmetrica e inefficienza del mercato Conseguenze dell asimmetria informativa: il rischio di comportamento scorretto e la selezione sfavorevole La relazione principale-agente Il ruolo dell informazione nel contratto di assicurazione Inquadramento e risultati nel caso di informazione simmetrica Conseguenze dell asimmetria informativa: il rischio di comportamento scorretto Conseguenze dell asimmetria informativa: la selezione sfavorevole L intervento pubblico per ovviare all informazione imperfetta Gli effetti esterni Significato e cause Inefficienza della soluzione di mercato Effetti esterni negativi Effetti esterni positivi Strumenti di intervento pubblico La correzione delle inefficienze causate dagli effetti esterni Imposte e sussidi La regolamentazione delle attività private 152

5 IX 5.4. Le soluzioni di mercato L analisi di Coase La vendita all asta dei diritti I beni pubblici Beni pubblici puri e intermedi: caratteristiche Beni a consumo non rivale Caratteristiche della domanda: analisi di equilibrio parziale Analisi di equilibrio generale: il modello di Samuelson L analisi di Samuelson Condizione di Samuelson per l ottimalità paretiana Inefficienza della soluzione di mercato Beni a consumo non escludibile Inefficienza della soluzione di mercato Analisi in termini di teoria dei giochi Fallimenti del mercato e spesa pubblica Caratteristiche dei beni e giustificazioni per le spese pubbliche Giustificazioni di efficienza per la spesa pubblica nei settori di welfare Istruzione Sanità Previdenza Assistenza Efficienza ed equità alla base dell intervento pubblico nei settori di welfare 179 Capitolo 7 Formazione e realizzazione delle decisioni pubbliche 1. Formazione e realizzazione della volontà dello Stato: analisi economica dell azione politica e amministrativa Rivelazione delle preferenze in democrazia diretta La regola dell unanimità e il costo del consenso La regola della maggioranza: il teorema dell elettore mediano Il teorema dell elettore mediano Condizioni per l ottimalità del risultato La rappresentanza politica Introduzione Elezione dei rappresentanti e partiti politici Pluri-dimensionalità dei programmi politici Formazione delle decisioni nelle assemblee rappresentative La realizzazione delle decisioni pubbliche: l azione amministrativa Funzioni delle amministrazioni pubbliche 201

6 X 4.2. Caratteristiche dell attività amministrativa Obiettivi dell attività amministrativa e caratteristiche del prodotto Domanda e offerta del prodotto Organizzazione interna e rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici Le conseguenze sull efficienza I comportamenti degli amministratori pubblici: le teorie economiche della burocrazia Le assunzioni I modelli di comportamento dei burocrati Il modello di base: impostazione L analisi di Niskanen L analisi di Migué e Bélanger Risultati e limiti dei modelli di Niskanen e di Migué e Bélanger Ipotesi alternativa sul grado di asimmetria informativa fra autorità politiche e alti dirigenti dell amministrazione Altri aspetti dell azione dell operatore pubblico: il ruolo dell informazione Impiego di strumenti distorsivi Strumenti distorsivi e trade-off fra efficienza ed equità Le illusioni finanziarie Le azioni dei gruppi di interesse Decisioni pubbliche e preferenze individuali: i beni meritevoli di tutela Mercato e Stato: istituzioni a confronto in un mondo imperfetto 223 Capitolo 8 Politiche fiscali per gli obiettivi macro-economici 1. Il perseguimento degli obiettivi macro-economici Gli indicatori di benessere collettivo Gli obiettivi macro-economici Relazioni fra grandezze macro-economiche Politiche fiscali per la crescita economica I fattori della crescita economica Le decisioni di investimento delle imprese Investimenti pubblici e sostegno pubblico agli investimenti privati L innovazione tecnologica Gli investimenti delle imprese in ricerca e sviluppo Sostegno pubblico alla ricerca privata e ricerca pubblica Quantità e qualità della forza lavoro La combinazione dei fattori produttivi Politiche fiscali per la stabilizzazione del reddito nazionale e dell occupazione 241

7 XI 4.1. Obiettivi e strumenti Il modello keynesiano reddito-spesa Caratteristiche del modello Il modello Analisi degli effetti degli strumenti di politica fiscale Gli effetti degli strumenti fiscali in assenza di flessibilità automatica del gettito Il reddito nazionale e le variazioni nelle variabili fiscali L effetto moltiplicativo della spesa pubblica produttiva Il moltiplicatore della spesa redistributiva Il moltiplicatore delle imposte autonome Il moltiplicatore del bilancio in pareggio Il moltiplicatore della redistribuzione Conclusioni Gli effetti degli strumenti fiscali in presenza di flessibilità automatica del prelievo fiscale Flessibilità automatica del prelievo e struttura del sistema tributario Effetti della flessibilità automatica del gettito tributario Effetti di una manovra discrezionale dei parametri fiscali Stabilizzatori discrezionali e automatici Gli stabilizzatori discrezionali Gli stabilizzatori automatici Finanziamento della spesa pubblica in disavanzo e debito pubblico La relazione fra disavanzo e debito pubblico Le giustificazioni di un bilancio pubblico in disavanzo 260 Capitolo 9 Politiche fiscali e di bilancio nell Unione Europea 1. Evoluzione ed obiettivi economici dell Unione Europea Principali caratteristiche economiche dell Unione Europea Il bilancio e la politica fiscale dell Unione Europea I vincoli europei alle politiche di bilancio nazionali I limiti alle politiche di bilancio in aree economicamente integrate Le regole di finanza pubblica nel Trattato di Maastricht e nel Patto di Stabilità e Crescita La ridefinizione delle regole europee di finanza pubblica Il coordinamento europeo delle politiche di bilancio nazionali: il semestre europeo Governance economica e politiche fiscali europee: problemi e prospettive 280

8 XII Capitolo 10 Settore pubblico e formazione delle decisioni di finanza pubblica in Italia 1. La composizione del settore pubblico in Italia: i soggetti Dimensioni ed evoluzione del settore pubblico in Italia Il processo di formazione delle decisioni di finanza pubblica in Italia Il bilancio statale come documento economico e contabile Documenti programmatici e manovra finanziaria 294 Riferimenti bibliografici 299

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI INDICE GENERALE Prefazione............................................ VII Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI 1. Noi e il Settore Pubblico.................................

Dettagli

Indice. XIII Ringraziamenti

Indice. XIII Ringraziamenti Indice XIII Ringraziamenti 3 Introduzione generale 3 Dalla Scienza delle finanze alla Economia pubblica 3 I.1 Cosa è la Scienza delle finanze 4 I.2 Brevi cenni storici 6 I.3 Il mercato e la «mano invisibile»

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza XI Premessa 3 CAPITOLO 1 Cosa è la Scienza delle finanze 3 1.1 Introduzione 4 1.2 Brevi cenni storici 6 1.3 L economia pubblica 7 1.4 L economia di mercato e il problema dell efficienza 1.4.1 Il mercato

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere Indice XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere 5 Capitolo 1 L equilibrio economico generale e i teoremi dell economia del benessere 5 I.1.1 Pareto-efficienza:

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2 V Prefazione alla terza edizione XV Capitolo 1 Funzioni e requisiti di un sistema tributario 1. Le entrate del bilancio pubblico 1 1.1. Tipologie di entrate pubbliche 1 1.2. Tipologie di imposte 3 2. Funzioni

Dettagli

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870 ~ il Mulino \-.J Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870 Corso di scienza delle finanze Seconda edizione. i1iu10 UNIVERSITARIO ARCHITETTURA - VENEZIA I i~a SERVIZI ~~I E DOCUMENTALI 1 "I.,,{ltcRsO

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 Indice Prefazione alla quarta edizione Introduzione XV XVII Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 1.1. L analisi microeconomica del consumo nel pensiero economico 1

Dettagli

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV Prefazione alla seconda edizione europea Prefazione alla quinta edizione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV Capitolo 1 L economia di mercato 1 1.1 L economia e la scarsità

Dettagli

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1 Prefazione alla terza edizione XI Capitolo 1 Microeconomia e mercati 1 1. Introduzione 1 1.1. Perché scegliere 1 1.2. La scelta nei regimi di mercato 6 1.3. Cosa avviene in un regime di mercato 14 2. La

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1. Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.1 Gli interventi delle Amministrazioni Pubbliche e le famiglie

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia di studio....

Dettagli

ASPETTI ORGANIZZATIVI. Politica Economica PRESENTAZIONE DEL CORSO. Emanuela Randon

ASPETTI ORGANIZZATIVI. Politica Economica PRESENTAZIONE DEL CORSO. Emanuela Randon Politica Economica Emanuela Randon emanuela.randon@unibo.it CLEAI Lezione 1 a.a. 2008-2009 Febbraio 2009 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti organizzativi testo di riferimento modalità di valutazione obiettivi

Dettagli

Economia del Settore Pubblico

Economia del Settore Pubblico Economia del Settore Pubblico Emanuela Randon Lezione 1 a.a. 2010-2011 Febbraio 2011 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti organizzativi testo di riferimento modalità di valutazione obiettivi e struttura del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

Scienza delle finanze

Scienza delle finanze Scienza delle finanze Emanuela Randon emanuela.randon@unibo.it Corsi di Laurea specialistica: Aera e Economia e politica dei mercati Lezione 1 a.a. 2007-2008 Gennaio 2008 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

pag. XVII Ringraziamenti dell Autore» XXI Parte I IntRoduzIone e background

pag. XVII Ringraziamenti dell Autore» XXI Parte I IntRoduzIone e background Prefazione all edizione italiana pag. XVII Ringraziamenti dell Autore» XXI Parte I IntRoduzIone e background 1 Perché studiare la scienza delle finanze?» 3 1.1 Le quattro domande della scienza delle finanze»

Dettagli

Indice. Prefazione. Introduzione. rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO!

Indice. Prefazione. Introduzione. rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO! Indice Prefazione Introduzione 11 13 rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO! I. Classificazione delle spese e delle entrate pubbliche 19 1. Definizioni essenziali 19 2. Elementi costitutivi e progressività

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali VII Prefazione XVII Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali 1.1. Introduzione 3 1.2. Modelli economici, la nozione di funzione e la nozione di sistema di coordinate

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione Indice Prefazione alla prima edizione p. XI Prefazione alla nona edizione p. XIII Capitolo I IL CIRCUITO DEL REDDITO p. 3 1.1. Dalla micro alla macroeconomia 1.2. Uno schema elementare di scambio 1.3.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Anno Accademico 2009-2010 Scienza delle Finanze Argomenti Descrizione dell economia Criterio di Pareto e Pareto efficienza La funzione di benessere sociale Limiti dei criteri normativi proposti I Teorema

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI 1. Il sistema finanziario: una visione d assieme... pag. 3 1.1. Transazioni

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione................................................. Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti...............................» XV PARTE

Dettagli

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010 Scienza delle Finanze 6061-Cleam 2 A.A. 2009-20102010 Alessandra a Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16,15-17,45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... v Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 1 1.2 Partizione della materia... 9 1.3 Moventi

Dettagli

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30018-Cleam 2 A.A. 2011-2012 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa 1 Obiettivi di apprendimento Cosa si intende per economia del benessere Confronto di allocazioni alternative tramite lo strumento analitico della scatola

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia... 6 1.3 Moventi

Dettagli

Classe 5 AFM Programma Scienza delle finanze e Diritto tributario Prof A. Borghi A.s

Classe 5 AFM Programma Scienza delle finanze e Diritto tributario Prof A. Borghi A.s Classe 5 AFM Programma Scienza delle finanze e Diritto tributario Prof A. Borghi A.s. 2017-2018 1. Strumenti e funzioni della politica economica. 1.1. Economia pubblica e politica economica. 1.1.1. Cenni

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Scienza delle finanze (2017/2018) Presentazione del corso Docente: Edilio Valentini Dipartimento di Economia (I Piano) Tel. 085 4537544 Email: valentin@unich.it homepage: http://ediliovalentini.jimdo.com

Dettagli

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Teoremi fondamentali dell economia del benessere Teoremi fondamentali dell economia del benessere La concorrenza è socialmente efficiente? E possibile affermare che la concorrenza (perfetta) è socialmente efficiente secondo una determinata nozione di

Dettagli

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Orario di ricevimento Carlo Devillanova (PAM, Via Röntgen 1, stanza 3-B1-04) Giovedì 10:30

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30264-Clef 10 A.A. 2012-2013 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

Politica Economica a.a. 2013/2014

Politica Economica a.a. 2013/2014 Politica Economica a.a. 2013/2014 Docente: Paolo Ghinetti Email: paolo.ghinetti@eco.unipmn.it Ricevimento: dopo lezione (venerdì) Orario lezioni (pausa 15 min): Lunedì: dalle 10.15 alle 12.45 (2h e 15m)

Dettagli

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA INDICE APPUNTI DI ECONOMIA 1. CENNI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1.1. La Scuola Classica... pag. 2 1.2. Scuola Francese e scuola Inglese...» 9 1.3. Elementi distintivi della teoria di Ricardo...» 12

Dettagli

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu) Introduzione: Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A. 2016-2017 (6 cfu) 1. Presupposti : la limitata attenzione prestata alla (Macroeconomia e alla) Politica economica, nonostante i numerosi contatti

Dettagli

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS Lezione 2 TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016_17) 1 Motivazioni del WS Sinora abbiamo considerato l'evoluzione e le origini del WS e abbiamo fatto prevalentemente

Dettagli

ITCG Sallustio Bandini

ITCG Sallustio Bandini PROGRAMMA DIRITTO A.S. 2015/2016 1 DOCENTE MATERIA MARISA STERNATIVO DIRITTO CLASSE III SEZIONE AFM _ CORSO SERALE MODULO 0: Introduzione al diritto civile UNITA 1: Il diritto e le norme - La società ed

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.... Pag. XIII Prefazione alla terza edizione...» XIV Prefazione alla seconda edizione...» XVI Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA FONDAMENTI

Dettagli

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita. Esame di Scienza delle finanze 29 agosto 2014 Scienza delle finanze 1. Le esternalità come causa di fallimento del mercato. 2. Il teorema di Barone. 3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione;

Dettagli

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia XVII XXI XXIII XXXIII Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana 3 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Di che cosa si occupa la macroeconomia?

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di Capitolo 2 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare, dove possibile con l ausilio di grafici, tre definizioni diverse del concetto di efficienza. 2. Elencare le

Dettagli

Lezione 11. Istituzioni e sviluppo economico: il. mercato

Lezione 11. Istituzioni e sviluppo economico: il. mercato Lezione 11 Istituzioni e sviluppo economico: il mercato 1 Definizione In senso generale il mercato è definito dall esistenza di una relazione di scambio tra due soggetti Bene/Servizio Soggetto A Soggetto

Dettagli

Giustificazione dell intervento pubblico

Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Oggetto: Analizzare i contributi della teoria economica per spiegare gli interventi pubblici a livello microeconomico Giustificazione

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2018-19 INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Corso di Politica Economica Internazionale AA 2018-2019

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a Istituzioni di Economia Politica - 86013 Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a. 2012-2013 Note Organizzative: Le presentazioni delle lezioni sono accessibili sul sito del corso; è richiesta

Dettagli

Indice. Premessa alla seconda edizione

Indice. Premessa alla seconda edizione XIII XV Premessa Premessa alla seconda edizione 3 CAPITOLO 1 - Cosa è la Scienza delle finanze 3 1.1 Introduzione 5 1.2 Brevi cenni storici 6 1.3 L'economia pubblica 7 1.4 L'economia di mercato e il problema

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati 00_preliminari 19-09-2006 10:55 Pagina III INDICE Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati PARTE PRIMA Introduzione Capitolo 1

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi 1 Esercizio 2. Vincolo di bilancio e variazioni del reddito 5 Esercizio 3. Utilità e ottimo del consumatore 8 Esercizio

Dettagli

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari Parte I: Nozioni preliminari 1 Che cos è l economia 1 Economia, scarsità e scelta 1 La scarsità e le scelte individuali 1 La scarsità e le scelte della società 3 La scarsità e l economia 5 Il mondo dell

Dettagli

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1) Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1) 1 CHE COS E LA SCIENZA DELLE FINANZE La Scienza delle finanze (o Economia pubblica) è la disciplina economica che studia

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag. Indice Introduzione XI 1. La contabilità nazionale 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Nozioni preliminari 1 1.3. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) 5 1.4. PIL nominale, PIL reale e deflatore implicito del PIL 8 1.5.

Dettagli

ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. Scienza delle finanze Lezione 2

ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. Scienza delle finanze Lezione 2 ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO Scienza delle finanze Lezione 2 Obiettivo lezione: Richiami teorici di Economia del benessere necessari per spiegare le motivazioni teoriche

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO INDICE Capitolo 1 IL SISTEMA ECONOMICO 1.1 Il pensiero economico: una breve rassegna storica... 1 1.1.1 Filoni di pensiero... 1 1.1.2 Economia dell ambiente... 4 1.1.3 Economia per ingegneri... 5 1.1.4

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii INDICE Premessa... XI I Parte Unione Europea e politiche di bilancio. La modellistica Capitolo I le politiche di bilancio nel contesto europeo 1.1. Le politiche di bilancio nel contesto europeo... 3 1.2.

Dettagli

PRESENTAZIONE. Sistemi di welfare A.A. 2017_18. Paolo Silvestri ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE

PRESENTAZIONE. Sistemi di welfare A.A. 2017_18. Paolo Silvestri ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE Sistemi di welfare A.A. 2017_18 Paolo Silvestri SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 1 ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE 1. STRUTTURA DELL INSEGNAMENTO 2. OBIETTIVI DELL INSEGNAMENTO

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2017-2018 INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Corso di Politica Economica Internazionale AA

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia B -

Prova scritta del 14 dicembre traccia B - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia B - Prima parte (per un totale

Dettagli

Corso di Scienza delle Finanze 6061 A.A. 2010/2011. Carlo Devillanova

Corso di Scienza delle Finanze 6061 A.A. 2010/2011. Carlo Devillanova Corso di Scienza delle Finanze 6061 CLEF, classe 14 A.A. 2010/2011 Carlo Devillanova Orario di ricevimento Carlo Devillanova (IAM, Via Röntgen 1, stanza 3-B1-04) Martedì 14:30 16:30 carlo.devillanova@unibocconi.it

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici Introduzione Introduzione alla prima Edizione (2015) XI XIII Parte Prima Modelli, teorie e politiche 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici 1.1. La Politica economica ed i

Dettagli

Efficienza e implicazioni per l intervento pubblico. (le visioni critiche)

Efficienza e implicazioni per l intervento pubblico. (le visioni critiche) Efficienza e implicazioni per l intervento pubblico (le visioni critiche) Manuale 1: cap. 4 par. 4 (con esclusione par. 4.4) e Cap. 6 (con esclusione tutto il par. 4.3) Limiti informativi e limiti dei

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Economia del benessere Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia del benessere Analizzando l equilibrio di mercato concorrenziale

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1 Indice Premessa Premessa alla prima edizione Ringraziamenti dell Editore xv xvii xxi I Il sistema tributario 1 1 I principi di distribuzione del carico tributario 3 1.1 Ilprincipiodellacontroprestazione...

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione alla quarta edizione... IX. Prefazione alla seconda edizione...xiii. Prefazione alla prima edizione...

INDICE GENERALE. Prefazione alla quarta edizione... IX. Prefazione alla seconda edizione...xiii. Prefazione alla prima edizione... INDICE GENERALE Prefazione alla quarta edizione... IX Prefazione alla terza edizione... XI Prefazione alla seconda edizione...xiii Prefazione alla prima edizione... XV Capitolo Primo SCIENZA DELLE FINANZE

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Economia del benessere I Teorema Se i consumatori e produttori agiscono in concorrenza perfetta, ovvero non hanno potere di mercato, e se un mercato esiste per tutti i beni, l equilibrio che si determina

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 1 LEZIONE LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO (PARTE PRIMA) BIBLIOGRAFIA: P.

Dettagli

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015 Le Esternalità dei Beni Pubblici Lucia Tajoli 14 aprile 2015 INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA L intervento pubblico in economia è necessario quando i mercati non forniscono un allocazione efficiente delle

Dettagli

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01 Programma dell insegnamento di Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia A.A. 2007-08 Disciplina Settore Disciplinare Microeconomia SECS-P/01 Il corso affronta lo studio della

Dettagli

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la prospettiva costruttivistica) (parte 1) Manuale 1: cap. 5 (par.

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la prospettiva costruttivistica) (parte 1) Manuale 1: cap. 5 (par. Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico (la prospettiva costruttivistica) (parte 1) Manuale 1: cap. 5 (par. 1, 2, 3) La prospettiva delle carenze dei mercati Cosa intendere

Dettagli

Intervento pubblico e efficienza

Intervento pubblico e efficienza Intervento pubblico e efficienza Abbiamo visto che una delle finalità dell intervento pubblico è perseguire l efficienza allocativa. L oggetto di questa lezione è analizzare le condizioni che devono essere

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 254 I ~

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 254 I ~ Istituto Universitario Architettura Venezia EG 254 I ~ Fabrizio Onida BIBLIOTECA DAEST Economi&NVENTARIO N degli scambi internazionali Teorie, modelli, verifiche 45"' IL MULINO Indice Prefazione p. 9 I.

Dettagli

I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblic

I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblic I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblico 31-01-2017 Programma Criteri normativi Modello di funzionamento di un economia di mercato La domanda fondamentale dell Economia pubblica

Dettagli

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito Firenze, 21 maggio 2008 Perché (e quanto) redistribuire a livello locale? In che modo? Con quali effetti? 1 E opportuno attribuire agli enti locali la

Dettagli

Fallimenti microeconomici del mercato

Fallimenti microeconomici del mercato Fallimenti microeconomici del mercato ISTITUZIONI: Mercato: sistema economico composto di individui che agiscono ognuno per perseguire i propri interessi Stato: istituzioni orientate a interessi collettivi

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti MATERIA: Diritto CLASSE VI Sezione BSIA A.S. 2017/2018 L IMPRENDITORE E L IMPRESA L imprenditore. L imprenditore e la sua attività. Classificazione degli imprenditori. L impresa familiare. L imprenditore

Dettagli

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini Il corso propone un analisi normativa dell intervento pubblico in economia con

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

Indice Analitico : Aggregazione

Indice Analitico : Aggregazione Indice Analitico : Aggregazione 331-349 - Del surplus del consumatore 337 - Del surplus del produttore 345-348 - Dell offerta 340 - Della domanda 331 - Delle preferenze 195 Analisi empirica 309-326 - Dati

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

Indice. PARTE I Politica e scienza 1 00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina VII Prefazione Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Il sito web www.ateneonline.it/clark XV XIX XXI XXIII PARTE I Politica e scienza 1 Capitolo 1

Dettagli