Contaminanti persistenti nei prodotti ittici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contaminanti persistenti nei prodotti ittici"

Transcript

1 Contaminanti persistenti nei prodotti ittici ANNAMARIA COLACCI ECCELLENZA CANCEROGENESI AMBIENTALE AGENZIA REGIONALE PREVENZIONE AMBIENTE EMILIA ROMAGNA

2 Benefici del pesce Acidi grassi polinsaturi omega-3 Proteine ad alta qualità Vitamina D iodio

3 Benefici del pesce Consigliato in tutti i regimi dietetici e per una corretta alimentazione American Heart Association Adulti Due volte a settimana, pesce grasso g/settimana

4 Rischi del pesce Metalli pesanti Mercurio/metilmercurio Composti organo alogenati persistenti Policlorurati bifenili non diossina-simili Composti diossina-simili Polibromurati difenili

5 Arsenico (As) Cadmio (Cd) Cromo (Cr) Cobalto (Co) Rame (Cu) Piombo (Pb) Mercurio (Hg) Nickel (Ni) Stagno (Sn) Vanadio (V) Zinco (Zn) Metalli pesanti

6 Influenza dei metalli pesanti sui pesci Accumulo nel cervello Inibizione della secrezione di noradrenalina Stimolazione della secrezione di dopamina nell ipotalamo Disturbo dell equilibrio ormonale dell asse ipotalamo-ipofisario

7 Influenza dei metalli pesanti sui pesci Piombo Disturbo della secrezione di LH Cadmio Altera funzione riproduttiva Diminuzione del peso delle ovaie e arresto del loro sviluppo Zinco Importante a concentrazioni fisiologiche Pericoloso ad alte concentrazioni Rame Sviluppo delle ovaie Effetto controbilanciato dalle metallotionine

8 Influenza dei metalli pesanti sui pesci Mercurio Influenza motilita dello sperma e integrita della membrana spermatica Ruolo protettivo dell albumina

9 Mercurio e Metilmercurio The Madison Declaration on Mercury Pollution (8 Marzo 2007) Mercurio Ricaduta 3 volte più alta di quanto non fosse nell era preindustriale L uso incontrollato nelle piccole miniere d oro Migliaia di siti contaminati Rischio per la salute per 50 milioni di residenti nelle aree circostanti le miniere Contribuisce per più del 10% alle emissioni di mercurio di origine antropica Le emissioni di mercurio nelle Nazioni in via di sviluppo hanno vanificato la diminuzione delle emissioni nei Paesi industrializzati

10 Mercurio e Metilmercurio The Madison Declaration on Mercury Pollution (8 Marzo 2007) Metilmercurio Costituisce un problema di esposizione nelle maggior parte delle aree geografiche Poco si sa del destino nell ecosistema marino L ingestione del pesce contaminato rappresenta la prima via di esposizione Le concentrazioni negli uccelli e mammiferi che si nutrono di pesce stanno raggiungendo livelli tossici Conseguente declino delle specie interessate Recenti evidenze mostrano un rapporto causale diretto tra metilmercurio e patologie cardiovascolari

11 Mercurio e Metilmercurio Multivariate Risk of Incident Coronary Heart Disease (CHD) With Higher Levels of Mercury Exposure Mozaffarian, D. et al. JAMA 2006;296:

12 Rischio-beneficio patologia cardiovascolare Multivariate Risk of Incident Coronary Heart Disease (CHD) With Higher Levels of Mercury Exposure Mozaffarian, D. et al. JAMA 2006;296:

13 Metilmercurio Danno neurologico in adulti Esposizioni alte da incidenti Prolungata esposizione a pesce con alto contenuto di mercurio 1-2 porzioni/giorno per piu di 10 anni Effetti mitigati dalla contemporanea assunzione di selenio

14 Metilmercurio Deficienze nello sviluppo neuronale del feto Metilmercurio attraversa la placenta I danni del feto correlano con l esposizione della madre Danni da esposizioni elevate ppm mercurio nella baia di Minimata Giappone negli anni ppm, grano contaminato in Iraq nel 1971 (concentrazioni di ppm nei capelli della madre) Esposizioni normali in US ppm in tutti ppm nelle madri che consumano pesce 3 volte al mese o piu Queste esposizioni NON determinano deficienze nello sviluppo neuronale RfD 0.1 mcg/kg/giorno 50 mcg/kg settimana per una donna di 70 kg

15 Concentrazioni metilmercurio in pesci di acqua dolce Specie Concentrazione mercurio (mg/kg) Media Range Note Bottatrice Acqua dolce. Italia settentrionale (Lago di Garda) Pesce gatto 0.05 ND 0.31 Acqua dolce. Regione padanoveneta Persico 0.14 ND 0.31 Acqua dolce. Italia specie autoctona. ubiquitario Luccio Acqua dolce. Italia specie autoctona. Ubiquitario Luccioperca Acqua dolce. Italia specie alloctona da Europa Centrale e Orientale Trota lacustre 0.07 ND 0.68 Acqua dolce. Italia, allevamento o introduzione Asia occidentale. Nord Africa. America Settentrionale Lavarello ND 0.31 Acqua dolce. Italia specie alloctona. Laghi glaciali e di origine vulcanica

16 Concentrazioni metilmercurio in pesci di ambiente marino Specie Concentrazione mercurio (mg/kg) Media Range Note Merluzzo ND 0.42 Marino Aringa 0.04 ND 0.14 Marino Atlantico. Mar Baltico Maccarello (sgombro) reale 0, Marino Mediterraneo orientale Scorfano ND ND 0.03 Marino. Atlantico settentrionale Pollack d Alaska 0.04 ND 0.78 Marino. Pacifico Orientale Salmone ND 0.19 Marino (con riproduzione fluviale). Alcune specie con intero ciclo vitale fluviale Italia specie anadroma. Sardina Marino. Mediterraneo. Atlantico sttentrionale Gambero ND ND 0.05 Marino Pescecane 0,99 ND 4.54 Marino. Cosmopolita Pesce spada 0,98 ND 3.22 Marino. Mediterraneo. Acque temperate e tropicali Tile gibboso Marino. Atlantico nordorientale Tonno 0.38 ND 1.30 Marino. Cosmopolita

17 TABELLA A ( tratta dal Regolamento 3.3 Mercurio Tenori massimi (mg/kg di peso fresco) 1881/2006) Prodotti della pesca (26) e muscolo di pesce (24) (25), escluse 0.05 le specie elencate al punto Il tenore massimo si applica ai crostacei, escluse le carni scure del granchio e quelle della testa e del torace dell'aragosta e di grossi crostacei analoghi (Nephropidae e Palinuridae ). Muscolo dei seguenti pesci (24) (25): rana pescatrice (Lophius species ) pesce lupo (Anarhichas lupus ) palamita (Sarda sarda ) anguilla (Anguilla species ) pesce specchio (Hoplostethus species ) pesce topo (Coryphaenoides rupestris ) ippoglosso (Hippoglossus hippoglossus ) marlin (Makaira species ) rombo del genere Lepidorhombus (Lepidorhombus species ) triglia (Mullus species ) luccio (Esox lucius ) palamita bianca (Orcynopsis unicolor ) cappellano (Trisopterus minutus ) squalo portoghese (Centroscymnus coelolepis ) razze (Raja species ) Scorfano genere Sebastes (S. marinus, S. mentella, S. viviparus ) 1.00 pesce vela del Pacifico (Istiophorus platypterus ) pesce sciabola (Lepidopus caudatus, Aphanopus carbo) pagello (Pagellus species ) squali (tutte le specie) tirsite (Lepidocybium flavobrunneum, Ruvettus pretiosus, Gempylus serpens ) storione (Acipenser species ) pesce spada (Xiphias gladius ) tonno e tonnetto (Thunnus species, Euthynnus species, Katsuwonus pelamis

18 Gli interferenti endocrini Composti chimici che: Mimano l azione degli ormoni naturali Bloccano l azione degli ormoni naturali Interagiscono con i recettori degli ormoni naturali Influenzano il metabolismo degli ormoni naturali Incrementano la sensibilità agli effetti degli ormoni

19

20 Concentrazioni di interferenti endocrini nel prodotto ittico europeo

21 Biosensori per interferenti endocrini Problemi riproduttivi: Intersex in pesci vicino a scarich industriali: Pesci dei grandi laghi esposti a PCB Uccelli e mammiferi che si nutrono pesci Alligatori della Florida dopo sversamento di pesticidi Foche del mar Baltico Pantera della Florida

22 Gli interferenti endocrini Composti chimici che: Mimano l azione degli ormoni naturali Bloccano l azione degli ormoni naturali Interagiscono con i recettori degli ormoni naturali Influenzano il metabolismo degli ormoni naturali Incrementano la sensibilità agli effetti degli ormoni

23 Effetti probabili sull uomo Densità dello sperma umano diminuisce all aumentare dell inquinamento ambientale

24 Effetti possibili sull uomo Sarnia region - Ontario s Chemical Valley Nascite maschi: Canada: 51.2% Sarnia: % %

25 Interferenti Endocrini e Tumori Regione dei Grandi Laghi Popolazioni che si nutrono di pesce: Aumento incidenza tumore della mammella Sviluppo di patologie neuronali Taiwan: Anormalità nello sviluppo dei maschi sino a 6 anni dopo esposizione a PCB Long Island: Tumore mammella incrementa con la vicinanza a siti contaminati da PCB Iowa, NC: Tumore mammella nelle mogli di agricoltori California Agricoltori ispanici, incremento tumore mammella specialmente nelle donne più giovani

26 PCB La loro tossicità dipende da Planarità della molecola Peso molecolare Biotrasformazione Come TCDD i PCB coplanari non orto sostituiti attivano il recettore AhR e la via di trasduzione del segnale che da esso dipende Molti degli effetti avversi legati ai PCB dipendono dall attività dioxin like e la potenza tossica può essere espressa in termini di TEFs relatici a TCDD Dopo esposizione a PCB non coplanari orto sostituiti si osservano un set di effetti tossici non dipendenti dal recettore Ah, tra cui neurotossicità, agonismo/antagonismo con il recettore per gli estrogeni, promozione tumorale

27 PCB WHO

28 PCB TCDD e PCB diossina-simili hanno spesso attività anti-estrogenica che può dipendere da. Repressione dell espressione genica indotta da E2 per interazione del recettore Ah attivato con i EREs Inibizione delle proteine del ciclo cellulare indotte da E2 Effetti dei PCB sul metabolismo di E2 Anche PCB non DL possono avere attività estrogenica o antiestrogenica con meccanismi non totalmente caratterizzati I PCB a peso molecolare più basso sono spesso risultati estrogenici I PCB non DL più frequenti (138, 153, 180) sono anti-estrogenici in MCF7

29 PCB WHO Sono i 12 PCB diossina-simili ricercati negli alimenti secondo Regolamento (CE) n. 1881/2006 della Commissione del 19/12/2006 che definisce i tenori max di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari Limiti espressi come pg TEQ/g grasso Carne suina Pesce e mitili Latte 0.5 pg/g grasso 4 pg/g grasso 3 pg/g grasso

30 PCB mix T4CB PCB 52 PCB 77 PCB 81 T6CB PCB 128 PCB 138 PCB 153 PCB 169 DL 152/99 per il rilevamento dei PCB in sedimenti e mitili DIOXIN-LIKE Limited dioxin-like PCB mix = 1/3-1/2 PCB totali

31 PCB mix PCB 52 estrogenico (++) weak PB-inducer, neurotossico (+++++) abbondante e frequente in pesci e bassi invertebrati PCB 77 (MC-inducer ++), 81 e 169 (MC-inducer+++) mai riscontrati nei mitili PCB 77 estrogenico (++) anti-estrogenico PCB 128 potente mixed-inducer, abbondante e persistente PCB 138 (mixed-inducer) e 153 (PB-inducer) quasi sempre rilevati nei mitili PCB 153 quasi sempre il più abbondante (1/5 PCB tot) PCB 169 anti-estrogenico DL 152/99 per il rilevamento dei PCB in sedimenti e mitili

32 PCB mix T3CB PCB 28 T4CB PCB 52 T6CB PCB 101 PCB 118 T7CB PCB 138 PCB 153 T8CB PCB 180 DIOXIN-LIKE Gruppo storico di sette congeneri per accertamenti di PCB in prodotti alimentari dell industria zootecnica, utilizzati anche per controlli di matrici di natura biologica

33 PCB mix Gruppo storico dei sette per accertamenti di PCB in prodotti alimentari dell industria zootecnica, utilizzati anche per controlli di matrici di natura biologica PCB 28 weak PB-inducer, neurotossico (++++) PCB 52 estrogenico (++) weak PB-inducer (+) neurotossico (+++++) abbondante e frequente in pesci e bassi invertebrati PCB 101 PB-inducer (+++) Attività estrogenica non dimostrata ma prevista da struttura PCB 118 mixed-inducer (MC+++, PB ++) anti-estrogenico PCB 138 mixed-inducer (MC++, PB +++) anti-androgenico PCB 153 PB-inducer (+++) estrogenico (+++) neurotossico (++) PCB 180 PB-inducer (+++) neurotossico (+++)

34 PCB mix ISS 2001 T3CB PCB 28 T4CB PCB 52 T5CB PCB 95 PCB 99 PCB 101 PCB 105 PCB 110 PCB 118 T6CB PCB 138 PCB 146 PCB 149 PCB 151 PCB 153 T7CB PCB 170 PCB 177 PCB 180 PCB 183 PCB 187

35 PCB 95 weak PB-inducer (+) neurotossico (++++) estrogenico (+) PCB 99 estrogenico (++) weak PB-inducer (+++) PCB 105 mixed-inducer (MC++, PB +) neurotossico (+++) anti-estrogenico (++) PCB 110 estrogenico (++) weak PB-inducer (+++) PCB mix ISS 2001 Oltre ai sette presenti nel mix storico sono contemplati: PCB 146? PCB 149? PCB 151? PCB 170 mixed-inducer (MC+, PB ++) PCB 177? PCB 183 weak PB-inducer (+++) PCB 187 weak PB-inducer (+++)

36 PCB Il profilo dei congeneri osservato in atmosfera (maggior fonte di esposizione e di trasporto) differisce in modo marcato da quello associato alla catena alimentare o all uomo Le differenze dipendono da elevata volatilità e elevato metabolismo dei basso clorurati e dei triorto penta e esa-cb Il picco PCB 77/110 è dominante nei campioni di piante e di ortaggi, mentre contribuisce in modo modesto ai PCB in aria. E elevato anche nella dieta italiana (Turrio Baldassarri et al,1995)

37 PCB PCB 138, 153,180 sono quasi sempre riscontrati e quantitativamente dominanti nel tessuto adiposo umano e nel latte materno PCB 138, 153 sono 40-60% dei congeneri totali Anche PCB 28,118,170 sono spesso riscontrati in elevate quantità I congeneri coplanari 77, 126, 169 danno un contributo importante dal punto di vista tossicologico I livelli di PCB totali nel siero non correlano bene con varie patologie quali il tumore mammario Si osservano correlazioni migliori tra PCB 99 (debole estrogeno) e DDE e ca mammario ER+ PCB 118 (anti-estrogeno) e ca mammario ER- Nel caso di congeneri labili è difficile correlare un outcome clinico con i livelli di esposizione passati

38 PCBs Molti congeneri considerati assenti nella catena alimentare non sono valutati in campioni umani, ma sono presenti a livelli elevati nell ambiente, tra questi molti basso clorurati (4, 8, 16, 17, 18, 31, 33, 47, 48, 49, 56, 60, 70 e anche 28, 44, 52, 66, 74, 77) La conferma di esposizioni temporanee a PCB basso clorurati è stata ottenuta nel 1981, dai dati relativi a una esposizione professionale accidentale, che ha evidenziato le differenze nel pattern di PCB serico subito o dopo 30 gg e nei lavoratori esposti in passato

39 PCBs PCB 74 è il solo i cui livelli serici sono aumentati nel tempo, potrebbe derivare da declorurazione di alto clorurati Il pattern di sostituzione 2,3,6 (PCB 110, 84, 91, 136, 95, 149, che sono congeneri prevalenti in pesci tipo tonno) è molto suscettibile al metabolismo da parte dei mammiferi, con formazione di idrossilati ma anche di prodotti metil sulfonati attraverso epossidazione e la via della liasi intestinale I metaboliti metil sulfonati sono persistenti, bioattivi e si accumulano selettivamente in fegato e polmone I pesci hanno attività CYP1A inducibile rapidamente e bassa attività CYP2B/3A, infatti i profili di congeneri osservati sono molto diversi da quelli del latte umano e da quelli ritenuti tipici nella catena alimentare

40 PCB L uomo e altri animali sono esposti in modo intermittente a profili di PBC che non lasciano tracce significative della loro presenza Anche se i congeneri persistenti 118, 153, 138 e 180 restano dominanti nei residui umani adulti, i giovani pesci e i bambini possono riportare congeneri di infrequente riscontro negli adulti Ci sono motivi fisico-chimici e tossicocinetici per i profili distinti di congeneri nelle diverse matrici

41 E possibile definire esattamente il profilo tossicologico? La distribuzione dei congeneri nelle diverse matrici ambientali e alimentari è molto diversa Il bioaccumulo tende a favorire la presenza di congeneri diversi da quelli presenti nelle miscele di origine

42 Valutazione della modulazione trascrizionale del gene CYP1A1 e di PDZK da parte di PCB dioxin-like CYP1A1 Insieme a CYP1B1 e uno degli elementi responsivi della diossina (DRE) pathway dell Aryl hydrocarbon Receptor, (AhR) PDZK Pathway degli estrogeni

43 Suscettibilità indotta da polimorfismi in enzimi dal metabolismo SNP Val CYP1B1 (Saintot et al. Eur. J Cancer Prev. 13, 2004) Coinvolto nella idrossilazione dell estrogeno a 4-idrossiestradiolo (genotossico) Donne esposte in ambiente di vita e di lavoro Incremento rischio tumore alla mammella ORi = 3.26, CI

44 Ipotetica interazione gene-ambiente: the Genetic Risk Factor GRF Esposizione

45 Incremento del rischio per tumore al polmone in portatori di polimorfismi (OR) Esposizione Genotipo GRF No Bassa Media Alta GSTM1 (+) no ND GSTM1 (-) sì ND CYP1A1 ILE no CYP1A1 VAL sì

46 Modello sperimentale Linea cellulare TD47 Linea di adenocarcinoma mammario esprimente una serie di recettori (estrogeni, androgeni, calcitonina, prolattina ) Trattamento Esposizione a PCB mix 18 congeneri e PCB 118 dioxin-like per 4 o 16 ore Valutazione dell espressione Real-time PCR Metodo Delta-Delta CT Variazione dei cicli soglia riferiti a geni di controllo vs i geni identificati nelle cellule in esame

47

48 Polibromurati difenili Br X O Br Y Ritardanti di fiamma Penta-schiume 20% Octa (plastiche) 5% Deca (computer/tv) 75% Tom A. McDonald, M.P.H., Ph.D. OEHHA, California EPA

49 PBDEs: contaminanti ubiquitari Indoor e outdoor Regioni remote dell Artico (trasporto a lunga distanza) Polvere domestica e ufficio Sedimenti di laghi e fiumi Scarichi fognari Alimenti (incluso il pesce da pesca sportiva)

50 Structural Similarity of PBDEs, Their Metabolites and Environmental Derivatives to T4 and PCBs Cl Cl Cl Cl Br O Br C H 3 O O Br Cl Cl Br Br Br Br Br Br 2,2',4,4',5,5'-hexachlorobiphenyl (PCB-153) 2,2',4,4',6-pentabromodiphenylether (PBDE-100) 2-(2',4'-dibromophenoxy)-4,6-dibromoanisol (methoxy-pbde) I O I Br O Br Br O Br HO I Thyroxine (T4) I N H 2 O OH HO Br Br 4-(2',4',6'-tribromophenoxy)-2,6-dibromophenol (hydroxy-pbde) Br Br Br 2,3,4,7,8-pentabromodibenzofuran (PBDF) Tom A. McDonald, M.P.H., Ph.D. OEHHA, California EPA Br

51 Luross et al. (2000)

52 PBDEs nelle uova di gabbiano Grandi laghi mg/g fresh wt. Snake Island Lake Ontario p< t 2 =3.72 y Gull Island Lake Michigan p< t 2 =2.97 y Graphs from M. Alaee (2002)

53 Stern and Ikonomou (2000) PBDEs nei Beluga Canadesi ( )

54 Incremento di PBDE nei residenti americani ng/g lipid Each point represents ~200 people Each point represents ~10 people Sjodin et al. (2003) Collection year

55 Tossicità dei PBDE Interferenza endocrina Effetti sulla tiroide e su estrogeni Effetti sullo sviluppo Cervelli e organi riproduttivi Tumori Studio a lungo termine su Penta in corso Conversione biotica in diossine/furani

56 I livelli di PBDE stanno superando i livelli di PCB EPA-California 7% donne con livelli PBDE più alti dei PCB Stato di New York (2005) PBDEs nei tessuti di un gruppo di 52 persone (mediana 77.3 ng/g, (77.3 ppb); media 339 ppb) Concentrazione nel grasso più alta dei PCB

57 PBDEs e PCBs possono cooperare Stessi effetti su medesimi endpoints Sommnistrazione contemporanea Effetti additivi Alterazioni comportamentali nei topi Effetti sulla tiroide

58 Mangiare pesce e un rischio? Risk of Total Mortality Due to Intake of Fish or Fish Oil in Randomized Clinical Trials Mozaffarian, D. et al. JAMA 2006;296:

59 I costituenti attivi: gli omega N-3 polynsatured fatty acids (n-3 PUFA) Eicosapentanoic acid (EPA) Docosahexaenoic acid (DHA) Attivi sulla patologia cardiovascolare Malattia coronarica DHA Protettivo dello sviluppo neuronale

60 Rischio-beneficio patologia cardiovascolare Relationship Between Intake of Fish or Fish Oil and Relative Risks of CHD Death in Prospective Cohort Studies and Randomized Clinical Trials Mozaffarian, D. et al. JAMA 2006;296:

61 Mozaffarian, D. et al. JAMA 2006;296: Rischio-beneficio patologia cardiovascolare Schema of Potential Dose Responses and Time Courses for Altering Clinical Events of Physiologic Effects of Fish or Fish Oil Intake

62 Rischio-beneficio patologia cardiovascolare Summary of Evidence for Effects of Consumption of Fish or Fish Oil on Cardiovascular Outcomes Mozaffarian, D. et al. JAMA 2006;296:

63 EPA + DHA EPA + DHA Selenio Mercurio PCB Diossine mg/porzione mg/100 g ppm ppm ppb Acciughe <0, Pesce gatto di allevamento <0,05 < Merluzzo, Atlantico Fish burger <0, Bastoncini di pesce, surgelati <0, Persico spigola, Golfo Messico Persico spigola, Atlantico Halibut Aringa Atlantico <0, Sgombro Atlantico Sgombro Reale Lampuga Pollock dell'atlantico <0, Salmone, allevamento <0, Salmone, selvaggio <0, Sardine <0, Pescecane Pagro Pesce spada Trota Mozaffarian, D. et al. JAMA 2006;296: Tonnetto striato Tonno a pinne gialle

64 EPA + DHA EPA + DHA Selenio Mercurio PCB Diossine mg/porzione mg/100 g ppm ppm ppb Vongole <0, Granchio Aragosta Cozze <0, Ostriche <0, Gamberi <0,

65 Conclusioni 2007 I prodotti ittici costituiscono ottimi biosensori dello stato di inquinamento e riflettono la tipologia e la concentrazione degli inquinanti Il problema del pesce contaminato ha assunto dimensioni globali Tuttavia i dati dimostrano che il beneficio di una dieta moderatamente ricca di pesce supera i rischi che possono derivare dall introduzione di contaminanti E importante un accurato controllo qualitativo e quantitativo del pesce che arriva sul mercato e possibilmente sviluppare strumenti sofisticati per la tracciabilita, qualita e sicurezza del prodotto

66 Rischio-beneficio cardiovascolare/tumore Rischio 55 g/mese di salmone altamente contaminato incrementano il rischio di tumore 1/ (10-5 ) Beneficio 700 mg/giorno (21 g/mese) OMEGA-3 riducono del 20% il rischio di malattia coronarica negli Italiani (1/49) 21 g/mese = 1190 g salmone Bilancio totale 1190 g/mese salmone = 22/ casi tumore = 4500 casi 1190g/mese salmone = 49 casi di malattia coronarica 4500 / 49 = 92 (1 morto tumore : 92 protetti da CAD)

67 EU maximum level PCDD/Fs 4 pg WHO-TEQ/g peso fresco Dioxin-like PCBs + PCDD/Fs 8 pgwho-teq/g peso fresco Tutto il pesce tranne: 12 pgwho-teq/g fresh weight anguilla Sioen et al. 2008

68 TDI/TWI MeHg 1.6 μg/kg pc/s (0.228 μg/kg pc/g) JECFA 2003 Composti diossina-simili 14 pg WHO-TEQ/kg pc/s (2 pg WHO-TEQ/kg pc/g) Scientific Commitee on food 2001 Composti non diossina simili ND Assunzione piu bassa possibile EFSA 2005 Sioen et al. 2008

69 Assunzione nutrienti adolescenti

70 Assunzione nutrienti adulti

71 Assunzione microinquinanti adolescenti

72 Assunzione microinquinanti adulti

73 Conclusioni 2008 I prodotti ittici costituiscono ottimi biosensori dello stato di inquinamento e riflettono la tipologia e la concentrazione degli inquinanti Il problema del pesce contaminato ha assunto dimensioni globali Tuttavia i dati sembrano dimostrare che una dieta moderatamente ricca di pesce non consente una adeguata assunzione di principi attivi o quanto meno non incrementa l apporto nutrizioale di questi principi E importante un accurato controllo qualitativo e quantitativo del pesce che arriva sul mercato e possibilmente sviluppare strumenti sofisticati per la tracciabilita, qualita e sicurezza del prodotto

74 Ambiente Antropico Trattamenti chimici Inquinamento Ambiente Naturale Suolo Microclima Componente Genetica Alimento Stili di Vita Fumo Alcool Esposizioni Professionali Ambientali Componente Genetica

75 1 SNP ogni 1900 basi Circa di SNPs nel genoma Caratteristiche essenziali Largamente presenti nella popolazione Proteine chiave nella cascata di eventi o limitanti il metabolismo Biomarcatori surrogati dell effetto clinico L importanza degli SNPs

76 Genomica nutrizionale o nutrigenomica Delucida le interazioni fra Nutrienti Intermedi metabolici Genoma umano Stabilisce criteri dietetici di alto valore predittivo per Prevenzione malattie Riduzione dei rischi di effetti indesiderati Modificazione di varianti genetiche Disegna regimi dietetici efficaci per la prevenzione e controllo di malattie croniche

Contaminanti persistenti nei prodotti ittici

Contaminanti persistenti nei prodotti ittici Contaminanti persistenti nei prodotti ittici Annamaria Colacci Eccellenza Cancerogenesi Ambientale Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente Emilia Romagna Metalli pesanti Arsenico (As) Cadmio (Cd) Cromo

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

MONITORAGGIO DEI POLICLOROBIFENILI: NELLE CARNI

MONITORAGGIO DEI POLICLOROBIFENILI: NELLE CARNI MONITORAGGIO DEI POLICLOROBIFENILI: NELLE CARNI Bologna 14 Settembre 2006 Simonetta Menotta Reparto di Merceologia degli Alimenti di Origine Animale- Istituto Zooprofilattico della Lombardia e Emilia Romagna

Dettagli

I METALLI PESANTI NEL LATTE

I METALLI PESANTI NEL LATTE I METALLI PESANTI NEL LATTE di Serraino Andrea Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale - Facoltà Medicina Veterinaria - Università di Bologna - Alma Mater Studiorum. I metalli sono

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2008R0629 IT 23.07.2008 000.002 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 629/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 luglio

Dettagli

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Consumo consapevole benefici nutrizionali Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Proprietà nutrizionali Proteine I prodotti della pesca, come

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Alimentazione e cancro Relatore:dott Emanuela Romagnoli 15 gennaio 2014 Aula Piccolotto Osp S. Maria del Prato FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI NON MODIFICABILI

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

KILLER INVISIBILI: Nemici dei Bambini?

KILLER INVISIBILI: Nemici dei Bambini? KILLER INVISIBILI: Nemici dei Bambini? Alberto Mantovani, alberto@iss.it, sito web Interferenti Endocrini : http://www.iss.it/inte/ Dipartimento Ricerca Associazione G.Dossetti: I Valori Cosa chiamiamo

Dettagli

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Sicurezza alimentare nei prodotti ittici Fulvio Salati Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Cagliari, 27 maggio 2016 Aspetti qualitativi di

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare Milena TEMPESTA & Francesco ZUPPA C.E.A.M. - Centro di Educazione

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI)

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) MINERAL PET S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) Esame elaborato per: F. G. Via XX,11 - Mil Tipo Animale Età Peso Gatto - Europeo Nome Jingle 1 Sesso Maschio 4.3 Altezza 0 Informazioni Generali

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO INFORMAZIONI SUL PESCE È impostante scegliere un buon pescivendolo. Questo implica una serie di considerazioni sul locale: pulizia, ordine, odore di mare, non di ammoniaca o avariato; badate che chi serve

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Fattore % fumo di tabacco (attivo) 29-31 alcol 4-6 dieta 20-50 infezioni (parassiti, batteri, virus) 10-20

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR "SEI CIÒ CHE MANGI":

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

Aumento REALE di incidenza dei tumori

Aumento REALE di incidenza dei tumori Aumento REALE di incidenza dei tumori ANCHE SE: MAGGIORI POSSIBILITA DIAGNOSTICHE DIMINUZIONE MORTALITA PER MALATTIE INFETTIVE AUMENTO DELLA VITA MEDIA (MALATTIA NEOPLASTICA AUMENTA CON L ETA ) INCIDENZA

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze:

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze: 1 La Relazione sui risultati preliminari dei Piani di monitoraggio sugli inquinanti ambientali nell area del Poligono interforze del salto di Quirra, predisposta dall Istituto zooprofilattico della Sardegna

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Fitofarmaci e Ambiente Roma 12,13 maggio 2010

Fitofarmaci e Ambiente Roma 12,13 maggio 2010 Dispersione ambientale del chlorpyrifos: valutazione della popolazione non professionalmente esposta e Francesco Pizzo, U.O. Prevenzione Ambientale Lavoro - APSS, Trento. Dario Uber, U.O. Prevenzione e

Dettagli

Alcune riflessioni per uno sviluppo sostenibile locale

Alcune riflessioni per uno sviluppo sostenibile locale Alcune riflessioni per uno sviluppo sostenibile locale Ettore Ca pri Direttore Centro di Ricerca per l'agricoltura sostenibile Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza 1 Marzo 2012 WORKSHOP della

Dettagli

Il seno. preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione

Il seno. preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione Il seno preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione Disturbi al seno: una guerra che può essere vinta iniziando da una corretta alimentazione In ogni età la donna può presentare, in relazione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) R. A c q u i s t u c c i 1,F. J. Comendador 2, D. Cardarilli 1, G.

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Metilmercurio nei prodotti della pesca

Metilmercurio nei prodotti della pesca Gli attuali orientamenti della CE e di alcuni Paesi Terzi sul Metilmercurio nei prodotti della pesca per determinate categorie di persone a maggior rischio Contributi pratici Giorgio Orlandi ASL Modena

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma Delibera n. 938/2008 del 15/10/2008 la Giunta provinciale di Parma VIA-AIA: Prescrizioni

Dettagli

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono Biomonitoraggio dei lavoratori addetti all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino Risultati sui livelli di bioaccumulo di metalli e inquinanti organici dopo un anno dall avvio dell impianto

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1259/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1259/2011 DELLA COMMISSIONE L 320/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.12.2011 REGOLAMENTO (UE) N. 1259/2011 DELLA COMMISSIONE del 2 dicembre 2011 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

Prove di combustione

Prove di combustione Giornata Dimostrativa del Progetto BioTec Analisi delle tecniche di combustione e ricerca sui processi di produzione di biocombustibili da biomasse agro-forestali Prove di combustione Andrea Cristoforetti

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Corso SICUREZZA ALIMENTARE E SALUTE MATERNO-INFANTILE: FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE 22-23 giugno 2006 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Corso SICUREZZA ALIMENTARE E SALUTE MATERNO-INFANTILE: FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE 22-23 giugno 2006 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Corso SICUREZZA ALIMENTARE E SALUTE MATERNO-INFANTILE: FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE 22-23 giugno 2006 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Rilevanza per il SSN Miglioramento degli stili di vita

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado ECOLOGIA A MIRABILANDIA Gli organismi delle comunità di un ambiente naturale non vivono isolati. Ciascuno

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE AMBIENTE E SALUTE: Il progetto PREVIENI Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Università di Roma RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE Francesca

Dettagli

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli Convegno L Agricoltura Conservativa esperienze concrete e misure di incentivazione Giovedì 30 ottobre 2014, ore 9,30 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 RE Sostanza organica e potenzialità di

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Il Pesce. Pesce: grassi miracolosi

Il Pesce. Pesce: grassi miracolosi Il Pesce Negli ultimi dieci anni il ruolo protettivo cardiovascolare del consumo di pesce è stato definitivamente stabilito, soprattutto per quel che riguarda la protezione dalla morte improvvisa. L interesse

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA Analisi dei dati epidemiologici Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA La metodologia epidemiologica che si utilizza per indagare sui rapporti tra fattori

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante nell alimentazione dei suini e problematiche inerenti produzioni DO Cremona, 18 aprile 200 Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante Giacinto Della Casa

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31. Acque Consumo di acqua Uomo città 450 800 litri/giorno Industria Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.500 m 3 /TONN Civili 5% Industria 20% Agricoltura 70% Quantità di acqua (%) nell

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Industria Caffaro. Brescia, Lombardia

Industria Caffaro. Brescia, Lombardia Industria Caffaro Brescia, Lombardia L industria Caffaro è situata nelle vicinanze di Via Milano ed è in funzione dal 1906. Questa fabbrica ha prodotto sostanze chimiche, anche altamente tossiche e pericolose,

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche: effetto potenzialmente inquinante per l aria, l acqua e il terreno dovuto alle emissioni nell ambiente di varie

Dettagli

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Torino, 10.11.2011 Dr. B.Sciutteri Dip. Dipendenze 1 ASL TO2 Individuazione di criteri oggettivi più sensibili e specifici per la diagnosi di abuso cronico

Dettagli

CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008

CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008 GIORNATA BUIATRICA CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008 INTEGRAZIONE CON OMEGA-3 NELLE RAZIONI DI BOVINE DA LATTE Trend fertilità US Holstein

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1 Rapporto n. NOME: DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 CODICE CAMPIONE: RICEVUTO DAL LABORATORIO IL: TIPO DI ANALISI: Discriminazione

Dettagli

Pesce nell Alimentazione

Pesce nell Alimentazione DALL ALIMENTO AL NUTRIENTE: Dal Pesce agli Omega-3 Pesce nell Alimentazione Paolo Pallini UOS Aziendale di Dietetica e Nutrizione Clinica Venezia - Mestre Pesc e = Ω 3! " Sano come un pesce Protezione

Dettagli

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: Dipartimento di Prevenzione Medico ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: PCB SIERICI NELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI BRESCIA E IN ALCUNE AREE LIMITROFE

Dettagli