Classe 1 RIM Materia TEDESCO (2 lingua) a.s. 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classe 1 RIM Materia TEDESCO (2 lingua) a.s. 2015/2016"

Transcript

1 Prof.ssa BOGNOLO Roberta PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. F. Algarotti Venezia Classe 1 RIM Materia TEDESCO (2 lingua) a.s. 2015/2016 Obiettivi generali da raggiungere: Sviluppo della competenza comunicativa per consentire un'adeguata interazione in contesti diversi e multiculturali (presentazione di testi autentici, attenzione all'efficacia comunicativa delle produzioni degli alunni e non solo alla correttezza formale). Comprensione interculturale (presentazione e commento di temi relativi alla "Landeskunde"). Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: Educazione linguistica anche in rapporto con la lingua italiana e le altre lingue straniere (confronti e comprensione dei processi che stanno alla base di ogni sistema linguistico). Educazione alla consapevolezza dei processi di apprendimento personali per favorire l'autonomia nello studio (attività individualizzate, metodo induttivo). Risultati di apprendimento: Si fa riferimento al livello base A1 del Quadro di riferimento europeo. - Conoscenze: Conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche (vedi parte relativa ai contenuti disciplinari). Lessico relativo ad argomenti della sfera personale e del quotidiano. Elementi di cultura e civiltà dei paesi di lingua tedesca. - Abilità: Gli alunni dovranno essere in grado di comprendere testi semplici sia ascoltati che letti relativi al quotidiano e a temi noti; dovranno saper sostenere una semplice conversazione e scrivere un breve testo comunicativo (lettere, ) su temi noti, in modo adeguato al contesto e alla situazione; dovranno inoltre saper confrontare elementi di base delle due lingue e culture cogliendone sia gli elementi comuni che le identità specifiche e avviare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta di materiali e di strumenti di studio, sia nell'individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati. - Competenze: Gli alunni dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per comunicare in lingua tedesca, verbalmente o per iscritto, in semplici contesti (presentazione di sé e di altre persone, descrizione del proprio vissuto quotidiano, ecc.) Approccio metodologico e organizzazione dell attività didattica 1

2 I tempi degli interventi frontali saranno limitati e si privilegerà il metodo della scoperta guidata: sarà costantemente stimolata la partecipazione attiva degli studenti che saranno impegnati, individualmente o in piccolo gruppo, nelle seguenti attività: Comprensione orale: ascolto di conversazioni e di telefonate, relazioni, messaggi autentici, con vari esercizi per la comprensione globale e analitica (tabelle, questionari, cloze, "Nacherzählung", ecc.) Produzione orale: conversazioni su argomenti relativi al proprio vissuto personale, esposizioni su traccia, interviste. Lettura: lettura di brevi testi tratti da giornali e riviste per giovani; comprensione globale e analitica attraverso questionari. Produzione scritta: rielaborazione o stesura di testi comunicativi, messaggi o brevi lettere(anche ), descrizioni, brevi composizioni. Contenuti disciplinari da svolgere e articolazione in modelli operativi Trimestre: Testo Stimmt! 1 - Starteinheit Freut mich (modulo iniziale di base suddiviso in 6 brevi unità) - Tempi: 10 ore circa per ogni unità comprensive di verifiche. Temi e funzioni comunicative Stufe 1 Hallo, Ich bin Gesine! Salutare presentarsi e presentare qualcuno (nome,età) contare fino a 20 chiedere e dire come va fare lo spelling chiedere e dire dove si trova una città. Stufe 2 Woher kommst du? Chiedere e dare informazioni personali (provenienza, nazionalità, lingua, residenza) dire che cosa piace parlare dei propri hobby. Stufe 3 Wie heißt classe auf Deutsch? Parlare della propria scuola - Chiedere e dire che cosa si cerca chiedere e dire il nome di qualcosa in tedesco chiedere e dire di chi è un oggetto chiedere e offrire un oggetto Strutture linguistiche Il presente dei verbi sein e heißen e i pronomi personali al singolare - I sostantivi e gli articoli determinativi - Avverbi interrogativi wer, woher, wo, wie, was Forma di cortesia - Il presente dei verbi sein, heißen, wohnen, kommen, sprechen, mögen - Preposizioni in e aus - La costruzione della frase enunciativa e interrogativa - Pronomi personali La formazione del plurale L articolo indeterminativo e negativo I possessivi (mein, dein, ihr, sein, Ihr) e il genitivo sassone Pentamestre: Stufe 4 Wie Hund und Katze Descrivere gli animali- Chiedere e dare infomazioni sui propri animali Stufe 5 Hast du Geschwister? Chiedere di qualcuno al telefono e rispondere chiedere e dare numero di telefono e indirizzo descrivere persone esprimere simpatia o antipatia Stufe 6 Schule Chiedere, dare e capire indicazioni di ora e durata parlare dell orario scolastico parlare della propria scuola esprimere preferenze e avversioni esprimere bisogni fare, accettare e rifiutare offerte. L interrogativo Wie viele? gli altri possessivi Verbi haben e finden Nominativo e accusativo I numeri da 21 a 100 Ja, Nein, Doch - Negazione kein/nicht la costruzione della frase enunciativa gli interrogativi wann, welche, wie groß, wie viele, wer, wenn. Es gibt Prep. Am/um/in/von...bis compl. di tempo Avverbi interogativi di tempo I verbi essen, treffen e geben Stunde/Uhr Ich möchte I pronomi personali all accusativo 2

3 Lerneinheit 1: Im Alltag, modulo composto da tre unità. Tempi: 15 ore circa per ogni unità. Schritt 1 Tagesablauf und Wochenplan Palare della routine quotidiana e degli impegni settimanali indicare la successione cronologica e la frequenza delle azioni. I verbi irregolari i verbi separabili e i verbi abbinati a un sostantivo i verbi riflessivi (1) il dativo e la preposizione mit la negazione nie le indicazioni di frequenza. Sempre dal libro di testo sarà trattato il tema di cultura Die deutschsprachigen Länder. Risorse e strumenti: testi in adozione, laboratori, biblioteca, TIC: modalità ed uso E in adozione il testo "Stimmt!" 1 (Lang). Saranno effettuati ascolti e visioni di filmati, utilizzando i laboratori. Verifiche e Valutazione: numero e tipologia delle verifiche dell apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. Saranno in generale valutate la conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche e la competenza comunicativa. Verranno proposte esercitazioni in classe e a casa con correzione e spiegazione e verranno proposte esercitazioni con autocorrezione e autovalutazione alla fine di ogni unità. Saranno effettuate almeno 6 verifiche scritte per testare le abilità nella produzione scritta; sarà per lo più richiesta la produzione e la comprensione di testi con precisi intenti comunicativi (messaggi, interviste, brevi testi di carattere descrittivo, brevi composizioni, ecc.) e saranno effettuate anche prove di competenza linguistica/grammaticale (completamento di frasi o testi su vari aspetti linguistici e traduzione o trasformazione di frasi). Oralmente gli alunni verranno valutati in base alla loro partecipazione attiva alle attività proposte in classe e all esposizione efficace di argomenti svolti o da loro preparati (simulazione di dialoghi, telefonate o interviste). Per i criteri e le griglie di valutazione si fa riferimento al verbale della riunione del dipartimento di tedesco. Raccordi interdisciplinari Saranno proposte attività trasversali L1, L2 e L3 per il rinforzo delle strutture linguistiche di base. Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze L eventuale recupero sarà svolto con attività, anche in piccolo gruppo, che sono già in parte proposte dal libro di testo. 3

4 Prof.ssa BOGNOLO Roberta PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. F. Algarotti Venezia Classe 2 RIM Materia TEDESCO (2 lingua) a.s. 2015/2016 Obiettivi generali da raggiungere: Sviluppo della competenza comunicativa per consentire un'adeguata interazione in contesti diversi e multiculturali (presentazione di testi autentici, attenzione all'efficacia comunicativa delle produzioni degli alunni e non solo alla correttezza formale). Comprensione interculturale (presentazione e commento di temi relativi alla "Landeskunde"). Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: Educazione linguistica anche in rapporto con la lingua italiana e le altre lingue straniere (confronti e comprensione dei processi che stanno alla base di ogni sistema linguistico). Educazione alla consapevolezza dei processi di apprendimento personali per favorire l'autonomia nello studio (attività indi ualizzate, metodo induttivo). Risultati di apprendimento: Si fa riferimento al livello base A2 del Quadro di riferimento europeo. - Conoscenze: Conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche (vedi parte relativa ai contenuti disciplinari). Lessico relativo ad argomenti della sfera personale e del quotidiano. Elementi di cultura e civiltà dei paesi di lingua tedesca. - Abilità: Gli alunni dovranno essere in grado di comprendere testi semplici sia ascoltati che letti relativi al quotidiano e a temi noti; dovranno saper sostenere una semplice conversazione e scrivere un breve testo comunicativo (lettere, ) su temi noti, in modo adeguato al contesto e alla situazione; dovranno inoltre saper confrontare elementi di base delle due lingue e culture cogliendone sia gli elementi comuni che le identità specifiche e avviare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta di materiali e di strumenti di studio, sia nell'individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati. - Competenze: Gli alunni dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per comunicare in lingua tedesca, verbalmente o per iscritto, in semplici contesti (presentazione di sé e di altre persone, descrizione del proprio vissuto quotidiano, ecc.) 4

5 Approccio metodologico e organizzazione dell attività didattica I tempi degli interventi frontali saranno limitati e si privilegerà il metodo della scoperta guidata: sarà costantemente stimolata la partecipazione attiva degli studenti che saranno impegnati, individualmente o in piccolo gruppo, nelle seguenti attività: Comprensione orale: ascolto di conversazioni e di telefonate, relazioni, messaggi autentici, con vari esercizi per la comprensione globale e analitica (tabelle, questionari, cloze, "Nacherzählung", ecc.) Produzione orale: conversazioni su argomenti relativi al proprio vissuto personale, esposizioni su traccia, interviste. Lettura: lettura di brevi testi tratti da giornali e riviste per giovani; comprensione globale e analitica attraverso questionari. Produzione scritta: rielaborazione o stesura di testi comunicativi, messaggi o brevi lettere(anche ), descrizioni, brevi composizioni. Contenuti disciplinari da svolgere e articolazione in modelli operativi Trimestre: Iniziale ripetizione programma di prima, utilizzando il testo per il ripasso estivo Komm wieder mit! Testo Stimmt! 1 Schritt 2 Freizeit und Sport Parlare delle attività del tempo libero - dire che cosa si può, si deve e si sa fare- fare, accettare e rifiutare proposte e inviti chiedere e formulare intenzioni chiedere e dire dove si va formulare richieste. Schritt 3 Essen und Trinken Parlare di gusti e di abitudini alimentari dire ciò che piace e che non piace ordinare in un locale chiedere e dare permessi, formulare divieti. I verbi modali können, müssen, wollen la costruzione della frase l imperativo gli avverbi gern e lieber il pronome impersonale man i pronomi personali al dativo le preposizioni bei, nach, von, zu gli interrogativi wohin e zu wem le indicazioni di tempo l infinito sostantivato. La frase principale con funzione di secondaria oggettiva - verbi helfen, essen, nehmen il verbo wissen - il verbo schmecken - il verbo modale dürfen i pronomi indefiniti etwas e nichts le preposizioni vor, nach, zu nelle indicazioni di tempo. Pentamestre Lerneinheit 2 Wetter, Wohnen, Feste Schritt 4 Wie ist das Wetter Escursioni, tempo atmosferico, stagioni e mesi. Fare, accettare e rifiutare proposte fomulare ipotesi dare spiegazioni esprimere accordo e disaccordo. Weil-Satz e Wenn-Satz; costruzione della frase secondaria. Avverbi deshalb, trotzdem, hoffentlich. Il verbo werden. Complemento di moto a luogo (in + Akk.). Prep. con Akk. Schritt 5 Zu Hause Casa e arredamento. Descrivere una casa chiedere e dire dove si trova o va messo un oggetto. Verbi di posizione. Prep. con Dat. e Akk. Verbi sollen, gefallen, gehören. 5

6 Schritt 6 Zum Geburtstag viel Glück Feste e ricorrenze Fare e accettare un invito chiedere e dire la data chiedere e dire il prezzo. Schritt 7 Ferien Vacanze e viaggi Mezzi di trasporto. Riferire affermazioni e opinioni di altri Descrivere un viaggio al passato- Esprimere volontà, obbligo, possibilità al passato. Schritt 8 Auf Reisen Raccontare una vacanza o un viaggio Raccontare come si è trascorsa una giornata. Costruzione della frase (ordine dei complementi). Präteritum di haben e sein. Numeri ordinali. Prep. zu e vor di tempo. Dass-Satz. Preterito dei verbi modali. Perfekt (verbi regolari)prep. an, auf, in, nach di luogo. Seit. Perfekt (verbi irregolari). Perfekt nelle frasi secondarie. Indicazioni di tempo all AKK. Gli avverbi di tempo noch, schon, wieder. La congiunzione sondern. Sempre dal libro di testo saranno trattati i temi di cultura presenti alla fine di ogni unità e saranno svolte le esercitazioni in preparazione della certificazione esterna FIT 2. Risorse e strumenti: testi in adozione, laboratori, biblioteca, TIC: modalità ed uso E in adozione il testo "Stimmt!" 1 (Lang). Saranno effettuati ascolti e visioni di filmati, se possibile nei laboratori; sarà a volte utilizzato il laboratorio di informatica per la videoscrittura o esercitazioni con software didattico. Verifiche e Valutazione: numero e tipologia delle verifiche dell apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. Saranno in generale valutate la conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche e la competenza comunicativa. Verranno proposte esercitazioni in classe e a casa con correzione e spiegazione e verranno proposte esercitazioni con autocorrezione e autovalutazione alla fine di ogni unità. Saranno effettuate almeno 6 verifiche scritte per testare le abilità nella produzione scritta; sarà per lo più richiesta la produzione e la comprensione di testi con precisi intenti comunicativi (messaggi, interviste, brevi testi di carattere descrittivo, brevi composizioni, ecc.) e saranno effettuate anche prove di competenza lin guistica/grammaticale (completamento di frasi o testi su vari aspetti linguistici e traduzione o trasformazione di frasi). Oralmente gli alunni verranno valutati in base alla loro partecipazione attiva alle attività proposte in classe e all esposizione efficace di argomenti svolti o da loro preparati (simulazione di dialoghi, telefonate o interviste). Per i criteri e le griglie di valutazione si fa riferimento al verbale della riunione del dipartimento di tedesco. Raccordi interdisciplinari //// Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze L eventuale recupero sarà svolto con attività, anche in piccolo gruppo, che sono già in parte proposte dal libro di testo. 6

7 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. F. Algarotti Venezia Prof.ssa BOGNOLO Roberta Classe 3 RIM materia TEDESCO (2 lingua) anno scolastico 2015/2016 Obiettivi generali da raggiungere: Sviluppo della competenza comunicativa per consentire un'adeguata interazione in contesti diversi e multiculturali (presentazione di testi autentici, attenzione all'efficacia comunicativa delle produzioni degli alunni e non solo alla correttezza formale). Comprensione interculturale (presentazione e commento di temi relativi alla "Landeskunde"). Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: Educazione linguistica anche in rapporto con la lingua italiana e le altre lingue straniere (confronti e comprensione dei processi che stanno alla base di ogni sistema linguistico). Educazione alla consapevolezza dei processi di apprendimento personali per favorire l'autonomia nello studio (attività individualizzate, metodo induttivo). Risultati di apprendimento: Si fa riferimento al livello base A2 del Quadro di riferimento europeo. - Conoscenze: Conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche (vedi parte relativa ai contenuti disciplinari). Lessico relativo ad argomenti della sfera personale e del quotidiano. Elementi di cultura e civiltà dei paesi di lingua tedesca. - Abilità: Gli alunni dovranno essere in grado di comprendere testi sia ascoltati che letti relativi al quotidiano e a temi noti; dovranno saper sostenere una semplice conversazione e scrivere un breve testo comunicativo (lettere, ) su temi noti, in modo adeguato al contesto e alla situazione; dovranno inoltre saper confrontare elementi di base delle due lingue e culture cogliendone sia gli elementi comuni che le identità specifiche e avviare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta di materiali e di strumenti di studio, sia nell'individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati. - Competenze: Gli alunni dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per comunicare in lingua tedesca, verbalmente o per iscritto, in semplici contesti (presentazione di sé e di altre persone, descrizione del proprio vissuto quotidiano, ecc.) 7

8 Approccio metodologico e organizzazione dell attività didattica I tempi degli interventi frontali saranno limitati e si privilegerà il metodo della scoperta guidata: sarà costantemente stimolata la partecipazione attiva degli studenti che saranno impegnati, individualmente o in piccolo gruppo, nelle seguenti attività: Comprensione orale: ascolto di conversazioni e di telefonate, relazioni, messaggi autentici, con vari esercizi per la comprensione globale e analitica (tabelle, questionari, cloze, "Nacherzählung", ecc.) Produzione orale: conversazioni su argomenti relativi al proprio vissuto personale, esposizioni su traccia, interviste. Lettura: lettura di brevi testi tratti da giornali e riviste per giovani; comprensione globale e analitica attraverso questionari. Produzione scritta: rielaborazione o stesura di testi comunicativi, messaggi o brevi lettere(anche ), descrizioni, brevi composizioni. Contenuti disciplinari da svolgere e articolazione in modelli operativi Trimestre Iniziale ripetizioni di argomenti e temi del secondo anno: Perfekt verbi regolari, Praeteritum ausiliari, preposizioni di luogo. Testo Stimmt 1 Schritt 9 Wie komme ich zu... Orientamento in città, mezzi di trasporto. Chiedere e dare indicazioni stradali. Testo Stimmt 2 Schritt 16 Biografie di personaggi famosi Comprendere testi su avvenimenti al passato. Dare e comprendere informazioni su personaggi famosi. Frasi interrogative indirette. Preposizioni per le indicazioni stradali. Wie weit? Il Praeteritum Praeteritum o Perfekt? Frase temporale con als Als, wenn, wann. Pentamestre Lerneinheit 4 Kleider machen Leute Schritt 10 Kleider, Klamotten, Fummel Abbigliamento Schritt 11 Mode Schritt 12 Einkaufen Acquisti Schritt 13 Von Kopf bis Fuß Descrivere l aspetto fisico Le parti del corpo Schritt 14 Gesund wie ein Fisch im Wasser Salute e malattie Aggettivo: posizione predicativa e attributiva, declinazione (1) Aggettivi e pronomi indefiniti Verbi con preposizione Comparativo, superlativo Declinazione aggettivo (2) Declinazione dell aggettivo: riepilogo Pronomi indefiniti etwas/nichts + agg. Sehr o viel? Welch-/ Was für ein. Frase secondaria come secondo termine di paragone Uso di als e wie Verbi con preposizione Frase temporale con wenn Uso dell infinito e frase infinitiva Brauchen, sollen, tun 8

9 Inoltre verranno svolte le attività comunicative e di produzione/comprensione orale proposte dal testo Stimmt 1 e 2, le parti di cultura Typisch deutsch? ed esercitazioni per l esame Fit 2 proposte dal testo, integrate da materiale in fotocopia. Risorse e strumenti: testi in adozione, laboratori, biblioteca, TIC: modalità ed uso E in adozione il testo "Stimmt!" 1 e 2 (Lang). Verrà utilizzato se possibile il laboratorio linguistico. Verifiche e Valutazione: numero e tipologia delle verifiche dell apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. Saranno in generale valutate la conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche e la competenza comunicativa. Verranno proposte esercitazioni in classe e a casa con correzione e spiegazione e verranno proposte esercitazioni con autocorrezione e autovalutazione alla fine di ogni unità. Saranno effettuate almeno 5 verifiche scritte per testare le abilità nella produzione scritta; sarà per lo più richiesta la produzione e la comprensione di testi con precisi intenti comunicativi (messaggi, interviste, brevi testi di carattere descrittivo, brevi composizioni, ecc.) e saranno effettuate anche prove di competenza linguistica/grammaticale (completamento di frasi o testi su vari aspetti linguistici e traduzione o trasformazione di frasi). Oralmente gli alunni verranno valutati in base alla loro partecipazione attiva alle attività proposte in classe e all esposizione efficace di argomenti trattati o da loro preparati (simulazione di dialoghi, telefonate o interviste). Per i criteri e le griglie di valutazione si fa riferimento al verbale della riunione del dipartimento di tedesco. Modalità di recupero o di valorizzazione delle eccellenze: L eventuale recupero sarà svolto con attività, anche in piccolo gruppo, e con materiali supplementari di rinforzo che sono già in parte proposti dal libro di testo. Sono previste lezioni di approfondimento in preparazione alle certificazioni del Goethe Institut. 9

10 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia Prof.ssa Bognolo Roberta Classe 4 RIM Materia Lingua Tedesca Anno Scolastico 2015/2016 B Obiettivi generali da raggiungere: Sviluppo della competenza comunicativa per consentire un'adeguata interazione in contesti diversi e multiculturali (presentazione di testi autentici, attenzione all'efficacia comunicativa delle produzioni degli alunni e non solo alla correttezza formale). Comprensione interculturale (presentazione e commento di temi relativi alla "Landeskunde"). Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: Educazione linguistica anche in rapporto con la lingua italiana e le altre lingue straniere (confronti e comprensione dei processi che stanno alla base di ogni sistema linguistico). Educazione alla consapevolezza dei processi di apprendimento personali per favorire l'autonomia nello studio (attività individualizzate, metodo induttivo). Risultati di apprendimento: Alla fine dell anno la classe raggiungerà il livello B1, alcuni alunni un livello B Conoscenze: Conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche (vedi parte relativa ai contenuti disciplinari). Lessico relativo ad argomenti della sfera personale e di attualità nonché alla microlingua commerciale, relativamente ai temi proposti. Elementi di cultura e civiltà dei paesi di lingua tedesca. - Abilità Gli alunni devono essere in grado di comprendere in modo anche analitico testi di argomento economico-commerciale sia ascoltati che letti e globalmente testi di vario tipo anche relativamente complessi (letterari, articoli, ecc.), saper produrre testi semplici in lingua standard e semplice corrispondenza commerciale e comunicare in modo adeguato al contesto in situazioni note o preparate; dovranno inoltre saper confrontare le due lingue e culture cogliendone sia gli elementi comuni che le identità specifiche e attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta di materiali e di strumenti di studio, sia nell'individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati. - Competenze: Gli alunni dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per comunicare efficacemente con persone di lingua tedesca (situazioni concrete) e poter lavorare con una 10

11 certa autonomia nella comprensione di testi, traendo delle inferenze e formulando delle considerazioni personali. C- D Approccio metodologico e organizzazione dell attività didattica I tempi degli interventi frontali saranno limitati e si privilegerà il metodo della scoperta guidata: sarà costantemente stimolata la partecipazione attiva degli studenti che saranno impegnati, individualmente o in piccolo gruppo, nelle seguenti attività: Comprensione orale: ascolto di conversazioni (anche di carattere professionale) e di telefonate, relazioni, messaggi autentici, con vari esercizi per la comprensione globale e analitica (tabelle, questionari, cloze, "Nacherzählung", ecc.) Produzione orale: conversazioni anche telefoniche su argomenti generali e professionali, esposizioni su traccia, interviste. Lettura: lettura di testi pubblicitari, di articoli da giornali e riviste, di brevi estratti da testi letterari; comprensione globale e analitica attraverso questionari, rielaborazioni e produzione orale e scritta di riassunti e brevi composizioni. Produzione scritta: rielaborazione o stesura di testi comunicativi : messaggi (anche ), lettere (soprattutto di carattere professionale), descrizioni, brevi composizioni, testi pubblicitari, riassunti e sintesi di testi letti o ascoltati, moduli e curricoli. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi L attività sarà organizzata in Unità Didattiche secondo la seguente programmazione: Trimestre Temi e funzioni comunicative Saper riferire oralmente sulle proprie vacanze (viaggi o esperienze lavorative). Ferien in der Oberstufe (materiale in fotocopia) testo sulle vacanze dei giovani. Testo Stimmt 2 LANG Schritt 17 Computer e informatica, media e comunicazione Schritt 18 Piani per il futuro Parlare del proprio lavoro ideale e delle motivazioni, dei progetti futuri Testo Handelsplatz Teil 1.1 Primi passi nel mondo del lavoro: En Praktikum in Deutschland Presentarsi in ambito lavorativo, riferire su un esperienza di tirocinio. Testo Handelsplatz Teil 1.2 Die Bewerbung Comprendere e scrivere una domanda d impiego con curriculum Pentamestre Temi e funzioni comunicative Testo Handelsplatz Teil 1.3 Termine Proporre e concordare appuntamenti in ambito Strutture linguistiche Frase secondaria relativa e pronomi relativi La forma passiva del verbo. Il genitivo e le prep. con G Frase finale Futuro Preposizioni Dat. e Akk. (ripetizione) I verbi con preposizione La declinazione dell aggettivo (ripetizione) Strutture linguistiche Date, orari, complementi di tempo (ripetizione) 11

12 lavorativo Testo Handelsplatz Teil 1.4 Das Unternehmen Chiedere e dare informazioni su di un azienda Distinguere i vari tipi di azienda Testo Handelsplatz Teil 1.5 Marketing und Werbung Descrivere un prodotto, comprendere e scrivere una lettera circolare Lezioni sulla geografia fisica e politica della Germania con materiale in fotocopia. Ricerche degli studenti e presentazione di alcuni Länder, con particolare attenzione all aspetto economico Pronomi e frasi relative Futuro (ripetizione) Decl. Aggettivo (ripetizione) Si lavorerà inoltre sulla comprensione del testo scritto utilizzando gli articoli proposti alla fine di ogni unità del libro (Aus der Presse) o altro materiale autentico per testi di attualità. E Risorse e strumenti: Sono in adozione i testi Handelsplatz Loescher e Stimmt! 2 Lang. Saranno effettuati ascolti e visioni di filmati, se possibile in laboratorio linguistico; sarà a volte utilizzato il laboratorio di informatica per la videoscrittura, esercitazioni con software didattico e ricerche in internet su siti in lingua tedesca. F Verifiche e Valutazione: numero e tipologia delle verifiche dell apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. Saranno in generale valutate la conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche e la competenza comunicativa. Verranno proposte esercitazioni in classe e a casa con correzione e spiegazione, quando possibile con autocorrezione e autovalutazione. Saranno effettuate almeno 5 verifiche scritte per testare le abilità nella produzione scritta; nel trimestre saranno effettuate soprattutto prove di competenza linguistica/grammaticale (completamento di frasi o testi su vari aspetti linguistici e traduzione o trasformazione di frasi) mentre nel pentamestre sarà anche richiesta la produzione di testi con precisi intenti comunicativi (sintesi, descrizione a partire da una sintesi, lettere di argomento professionale, brevi testi di carattere descrittivo o pubblicitario, brevi composizioni, ecc.). Oralmente gli alunni verranno valutati in base alla loro partecipazione attiva alle attività proposte in classe e all esposizione efficace di argomenti da loro preparati (anche simulazione di dialoghi, telefonate o interviste). Per i criteri e le griglie di valutazione si fa riferimento al verbale della riunione del dipartimento di tedesco G. Raccordi interdisciplinari ////// H Attività in modalità CLIL /////// I. Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze 12

13 Dato l esiguo numero di alunni l attività di recupero sara eventualmente svolta in classe, anche con attività di cooperative learning. Per la valorizzazione delle eccellenze sono previste le certificazioni esterne. L. Attività in Alternanza Scuola Lavoro (classi terze, in relazione alle nuove disposizioni), classi quarte e quinte //// 13

14 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. F. Algarotti Venezia Prof.ssa BOGNOLO Roberta Classe 5 RIM materia 2 LINGUA: TEDESCO anno scolastico 2015/2016 Obiettivi generali da raggiungere: Sviluppo della competenza comunicativa per consentire un'adeguata interazione in contesti diversi e multiculturali (presentazione di testi autentici, attenzione all'efficacia comunicativa delle produzioni degli alunni e non solo alla correttezza formale). Comprensione interculturale (presentazione e commento di temi relativi alla "Landeskunde"). Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: Educazione linguistica anche in rapporto con la lingua italiana e le altre lingue straniere (confronti e comprensione dei processi che stanno alla base di ogni sistema linguistico). Educazione alla consapevolezza dei processi di apprendimento personali per favorire l'autonomia nello studio (attività individualizzate, metodo induttivo). Risultati di apprendimento: Alla fine dell anno la classe raggiungerà il livello B1.1 o B Conoscenze: Conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche (vedi parte relativa ai contenuti disciplinari). Lessico relativo ad argomenti della sfera personale e di attualità nonché alla microlingua commerciale, relativamente ai temi proposti. Elementi di cultura e civiltà dei paesi di lingua tedesca. - Abilità Gli alunni devono essere in grado di comprendere in modo anche analitico testi di argomento economico-commerciale sia ascoltati che letti e globalmente testi di vario tipo anche relativamente complessi (letterari, articoli, ecc.), saper produrre testi semplici in lingua standard e semplice corrispondenza commerciale e comunicare in modo adeguato al contesto in situazioni note o preparate; dovranno inoltre saper confrontare le due lingue e culture cogliendone sia gli elementi comuni che le identità specifiche e attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta di materiali e di strumenti di studio, sia nell'individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati. - Competenze: Gli alunni dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per comunicare efficacemente con persone di lingua tedesca (situazioni concrete) e poter lavorare con una 14

15 certa autonomia nella comprensione di testi, traendo delle inferenze e formulando delle considerazioni personali. Approccio metodologico e organizzazione dell attività didattica. I tempi degli interventi frontali saranno limitati e si privilegerà il metodo della scoperta guidata: sarà costantemente stimolata la partecipazione attiva degli studenti che saranno impegnati, individualmente o in piccolo gruppo, nelle seguenti attività: Comprensione orale: ascolto di conversazioni (anche di carattere professionale) e di telefonate, relazioni, messaggi autentici, con vari esercizi per la comprensione globale e analitica (tabelle, questionari, cloze, "Nacherzählung", ecc.) Produzione orale: conversazioni anche telefoniche su argomenti generali e professionali, esposizioni su traccia, interviste. Comprensione scritta: lettura di testi pubblicitari, di articoli da giornali e riviste, di brevi estratti da testi letterari; comprensione globale e analitica attraverso questionari, rielaborazioni e produzione orale e scritta di riassunti e brevi composizioni. Produzione scritta: rielaborazione o stesura di testi comunicativi : messaggi (anche ), lettere (soprattutto di carattere professionale), descrizioni, brevi composizioni, testi pubblicitari, riassunti e sintesi di testi letti o ascoltati, moduli e curricoli. Contenuti disciplinari da svolgere e articolazione in modelli operativi (UD) Trimestre Temi e funzioni comunicative Lesen: Das Michelberger Hotel in Berlin Corrispondenza: richiesta informazioni e risposta hotel. Bewerbung als RezeptionistIn Testo Punkt.de aktuell S. I L 3 Das Angebot - corrispondenza commerciale e dialoghi in ambito lavorativo Berlin: itinerario storico (materiale in fotocopia) Strutture linguistiche Frasi relative- Doppio infinito Perfekt (ripasso) Praeteritum - (ripasso) Lettura di testi di ambito socio-economico tratti dalla stampa tedesca:demonstration gegen TTIP Marketing und Werbung (materiale in fotocopia) Pentamestre: Das Praktikum: presentare la propria esperienza in azienda Testo Punkt.de aktuell S II L 4 Die Bestellung Ordini di merci (corrispondenza) Assicurazione e imposte Testo Punkt.de aktuell S II L 5 Die Auftragsbestätigung Conferma d ordine, annullamento, controofferta Tipi di impresa Preposizioni Verbi con preposizione 15

16 Testo Punkt.de aktuell S III L 6 La spedizione Testo Punkt.de aktuell S IV L 9 Pagamenti, fatture, solleciti di pagamento Testo Punkt.de aktuell S IV L 10 Auslandsvertretung Rappresentanza all estero, provvigioni Congiunzioni Passivo (ripasso) Konjunktiv II Tempi: Per ogni UD si prevedono dalle 6 alle 12 ore comprensive di verifica. All inizio dell anno e poi in base alle necessità che emergeranno durante lo svolgimento de! programma, sarà proposto l ulteriore consolidamento delle strutture linguistiche precedentemente apprese tramite esercizi sia strutturati che di libero reimpiego, con particolare attenzione ai "problemi grammaticali" della lingua tedesca e alle strutture più frequentemente usate nella microlingua specifica del commercio. Saranno proposti poi durante l anno diversi testi tratti dalla stampa tedesca di argomento economico e di attualità per esercitare la comprensione del testo, in vista dell esame di maturità. Risorse e strumenti: testi in adozione, laboratori, biblioteca, TIC: modalità ed uso Sono in adozione i testi Punkt.de Aktuell Poseidonia e Stimmt! 2 Lang. Saranno effettuati ascolti e visioni di filmati, se possibile in laboratorio linguistico; sarà a volte utilizzato il laboratorio di informatica per la videoscrittura, esercitazioni con software didattico e ricerche in internet su siti in lingua tedesca. Verifiche e Valutazione: numero e tipologia delle verifiche dell apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. Saranno in generale valutate la conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche e la competenza comunicativa. Verranno proposte esercitazioni in classe e a casa con correzione e spiegazione, quando possibile con autocorrezione e autovalutazione. Saranno effettuate almeno 5 verifiche scritte per testare le abilità nella produzione scritta; saranno effettuate prove di competenza linguistica/grammaticale (completamento di frasi o testi su vari aspetti linguistici e traduzione o trasformazione di frasi) ma sarà soprattutto richiesta la produzione di testi con precisi intenti comunicativi (lettere di argomento professionale, brevi testi di carattere descrittivo o pubblicitario, brevi composizioni, ecc.). Oralmente gli alunni verranno valutati in base alla loro partecipazione attiva alle attività proposte in classe e all esposizione efficace di argomenti da loro preparati (anche simulazione di dialoghi, telefonate o interviste). Per i criteri e le griglie di valutazione si fa riferimento al verbale della riunione del dipartimento di tedesco Raccordi interdisciplinari Sarà proposto un progetto sulla città di Berlino in occasione del viaggio d istruzione. In particolare sarà svolto un itinerario storico con approfondimenti sul periodo del nazismo, della 2 guerra mondiale e della divisione della Germania, in collaborazione con l insegnante di Storia. Attività in modalità CLIL 16

17 Non coinvolgono la lingua tedesca Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze Il recupero sarà svolto se necessario con attività di rinforzo e ripasso in piccoli gruppi alla fine di ogni modulo. Agli alunni più motivati viene proposta la certificazione di livello B1 o B2 del Goethe Institut con lezioni pomeridiane. Attività in Alternanza Scuola Lavoro (classi terze, in relazione alle nuove disposizioni), classi quarte e quinte La classe presenterà una relazione in lingua sul periodo di tirocinio in azienda. 17

18 Al Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof.ssa BOGNOLO Roberta Classe 5 H materia 3 LINGUA TEDESCO anno scolastico 2015/2016 B. Obiettivi generali da raggiungere: Sviluppo della competenza comunicativa per consentire un'adeguata interazione in contesti diversi e multiculturali (presentazione di testi autentici, attenzione all'efficacia comunicativa delle produzioni degli alunni e non solo alla correttezza formale). Comprensione interculturale (presentazione e commento di temi relativi alla "Landeskunde"). Obiettivi educativi e cognitivi trasversali: Educazione linguistica anche in rapporto con la lingua italiana e le altre lingue straniere (confronti e comprensione dei processi che stanno alla base di ogni sistema linguistico). Educazione alla consapevolezza dei processi di apprendimento personali per favorire l'autonomia nello studio (attività individualizzate, metodo induttivo). Risultati di apprendimento: Alla fine dell anno la maggior parte della classe raggiungerà il livello B1 del Quadro di riferimento europeo delle lingue. - Conoscenze Conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche (vedi parte relativa ai contenuti disciplinari). Lessico relativo ad argomenti della sfera personale e di attualità nonché alla microlingua turistica, relativamente ai temi proposti. Elementi di cultura e civiltà dei paesi di lingua tedesca. - Abilità Gli alunni devono essere in grado di comprendere in modo anche analitico testi di argomento turistico sia ascoltati che letti e globalmente testi di vario tipo anche relativamente complessi (letterari, articoli, ecc.), saper produrre semplioci testi in lingua standard e corrispondenza turistica e comunicare in modo adeguato al contesto in situazioni note o preparate; dovranno inoltre saper confrontare le due lingue e culture cogliendone sia gli elementi comuni che le identità specifiche e attivare modalità di apprendimento 18

19 autonomo sia nella scelta di materiali e di strumenti di studio, sia nell'individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati. - Competenze: Gli alunni dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per comunicare efficacemente verbalmente o per iscritto con persone di lingua tedesca (situazioni concrete) e poter lavorare con una certa autonomia nella comprensione di testi, traendo delle inferenze e formulando delle considerazioni personali. C-D. Approccio metodologico e organizzazione dell attività didattica I tempi degli interventi frontali saranno limitati e si privilegerà il metodo della scoperta guidata: sarà costantemente stimolata la partecipazione attiva degli studenti che saranno impegnati, individualmente o in piccolo gruppo, nelle seguenti attività: Comprensione orale: ascolto di conversazioni (anche di carattere professionale) e di telefonate, relazioni, messaggi autentici, con vari esercizi per la comprensione globale e analitica (tabelle, questionari, cloze, "Nacherzählung", ecc.) Produzione orale: conversazioni anche telefoniche su argomenti generali e professionali, esposizioni su traccia, interviste. Lettura: lettura di testi pubblicitari, di articoli da giornali e riviste, di brevi estratti da testi letterari; comprensione globale e analitica attraverso questionari, rielaborazioni e produzione orale e scritta di riassunti e brevi composizioni. Produzione scritta: rielaborazione o stesura di testi comunicativi : messaggi (anche ), lettere (soprattutto di carattere professionale), descrizioni (anche di località turistiche), brevi composizioni, itinerari, testi pubblicitari, riassunti e sintesi di testi letti o ascoltati anche di carattere turistico, moduli e curricoli. Contenuti disciplinari da svolgere e articolazione in modelli operativi: U.D. Trimestre: Testo Reisezeit Modulo 1 e materiale in fotocopia: Presentazione di hotel. Declinazione aggettivo. Testo Reisezeit Modulo 7 Presentazione di città: München. Testo Reisezeit Modulo 7 e materiale in fotocopia. Presentazione di città: Berlin. Stesura di un itinerario anche in previsione del viaggio d istruzione. La forma passiva del verbo. Testo Reisezeit Modulo 7 e materiale autentico. Presentazione e itinerari di città: Wien- itinerario storico-artistico La frase relativa Testo Reisezeit Modulo 7. Presentazione e itinerari di città italiane: Rom, Florenz. 4 ore 4 ore 6 ore 6 ore 6 ore Tempi Pentamestre: Presentazione generale degli aspetti turistici del Veneto (materiale in fotocopia). Il linguaggio pubblicitario nei cataloghi e nelle brochures, l uso dell aggettivo. Testo Reisezeit Modulo 3 Adriaküste e testi in fotocopia. Descrizione e presentazione di località marine e strutture ricettive, anche del Veneto, lettura e composizione di testi promozionali. Testo Reisezeit Modulo 6 U. 3 Wintersportzentren in der Schweiz e testi in fotocopia. Descrizione e presentazione di località montane, soprattutto del 9 ore 9 ore 6 ore 19

20 Veneto, lettura e composizione di testi promozionali.uso dell apposizione. Venezia. Storia della città, presentazione dei sestieri, dei monumenti, dei musei. Itinerari e proposte di viaggio. Descrizione di hotel. Materiale in fotocopia e ricerche degli studenti. Città d arte del Veneto: Verona, Padova, Vicenza. Itinerari e programmi di viaggio. Materiale in fotocopia e ricerche degli studenti. Riferire verbalmente e per iscritto sulla propria esperienza di tirocinio in Hotel o agenzia: Das Praktikum. Utilizzo di una scheda in fotocopia. 9 ore 9 ore 3 ore All inizio dell anno e poi in base alle necessità che emergeranno durante lo svolgimento de! programma, sarà proposto l ulteriore consolidamento delle strutture linguistiche precedentemente apprese tramite esercizi sia strutturati che di libero reimpiego, con particolare attenzione ai "problemi grammaticali" della lingua tedesca e alle strutture più frequentemente usate nella microlingua specifica del turismo. Saranno svolte inoltre nel corso dell'anno diverse simulazioni di terza prova. E. Risorse e strumenti: testi in adozione, laboratori, biblioteca, TIC: modalità ed uso Sono in adozione i testi Reisezeit Neu Loescher ed e Stimmt! 2 Lang ed. La classe inoltre utilizza materiale in fotocopia tratto da riviste specializzate, guide turistiche, siti internet. Saranno effettuati ascolti e visioni di filmati; sarà a volte utilizzato il laboratorio di informatica per la videoscrittura, esercitazioni con software didattico e ricerche in internet su siti in lingua tedesca. F. Verifiche e Valutazione: numero e tipologia delle verifiche dell apprendimento previste per conoscenze, abilità e competenze. Criteri e griglie di valutazione. Saranno in generale valutate la conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche e la competenza comunicativa. Verranno proposte esercitazioni in classe e a casa con correzione e spiegazione, quando possibile con autocorrezione; verranno proposte esercitazioni con autocorrezione e autovalutazione. Saranno effettuate almeno 5 verifiche scritte per testare le abilità nella produzione scritta; sarà per lo più richiesta la produzione di testi con precisi intenti comunicativi (sintesi, descrizione a partire da una sintesi, lettere di argomento professionale, brevi testi di carattere descrittivo o pubblicitario, brevi composizioni, ecc.) e saranno effettuate anche prove di competenza linguistica/grammaticale (completamento di frasi o testi su vari aspetti linguistici e traduzione o trasformazione di frasi). Oralmente gli alunni verranno valutati in base alla loro partecipazione attiva alle attività proposte in classe e all esposizione efficace di argomenti da loro preparati (anche simulazione di dialoghi, telefonate o interviste). Per i criteri e le griglie di valutazione si fa riferimento al verbale della riunione del dipartimento di tedesco G. Raccordi interdisciplinari Sarà proposto un progetto sulla città di Vienna. Sarà composto un itinerario artistico con approfondimenti sul periodo dello Jugendstil e della Sezession in collaborazione con l insegnante di Storia dell arte. H. Attività in modalità CLIL Non coinvolgono la lingua tedesca 20

21 I. Strategie che si intende attivare per il recupero e/o la valorizzazione delle eccellenze Il recupero sarà svolto se necessario con attività di rinforzo e ripasso in piccoli gruppi alla fine di ogni modulo. Agli alunni più motivati viene proposta la certificazione di livello B1 del Goethe Institut con lezioni pomeridiane. L. Attività in Alternanza Scuola Lavoro (classi terze, in relazione alle nuove disposizioni), classi quarte e quinte La classe presenterà una relazione in lingua sul periodo di tirocinio in hotel o agenzia. 21

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE. Classe 1 F Materia Tedesco terza lingua Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE. Classe 1 F Materia Tedesco terza lingua Anno Scolastico 2015/2016 Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia Prof /ssa PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Classe 1 F Materia Tedesco terza lingua Anno Scolastico 2015/2016 Obiettivi generali da raggiungere:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015 2016. Prof.ssa Roberta Bognolo Materia: TEDESCO 2. lingua Classe 1 RIM

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015 2016. Prof.ssa Roberta Bognolo Materia: TEDESCO 2. lingua Classe 1 RIM Prof.ssa Roberta Bognolo Materia: TEDESCO 2. lingua Classe 1 RIM Trimestre: Testo Stimmt! 1 -Starteinheit Freutmich (modulo iniziale di base suddiviso in 6 brevi unità). Tempi: 10 ore per ogni Stufe, comprensive

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO classe prima LE ESSENZIALI DI TEDESCO comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Laura Liera MATERIA Tedesco DESTINATARI Classe 1A linguistico ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Comportamentali

Dettagli

Programmazione del dipartimento di LINGUE STRANIERE. Linguaggi TEDESCO. Modulo di lavoro Materia Asse. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento)

Programmazione del dipartimento di LINGUE STRANIERE. Linguaggi TEDESCO. Modulo di lavoro Materia Asse. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) 1 Modulo di lavoro Materia Asse Programmazione del dipartimento di LINGUE STRANIERE TEDESCO Linguaggi Moduli U.D.A. Conoscere gli interlocutori, i compagni di classe, i docenti. Sviluppare l'interdisciplinarietà

Dettagli

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI SECONDE TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI SECONDE TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI SECONDE TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Docenti: 2 B Prof.ssa Tonello 2 D Prof.ssa Bresciani 2 H Prof.ssa Orlandini 2 L Prof.ssa

Dettagli

TEDESCO Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TEDESCO - CLASSE PRIMA

TEDESCO Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TEDESCO - CLASSE PRIMA TEDESCO Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TEDESCO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Al termine

Dettagli

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA SPAGNOLA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL QUADRO COMUNE

Dettagli

Curricolo di lingua inglese

Curricolo di lingua inglese Curricolo di lingua inglese Classe 1 media PREREQUISITI: Riconoscere parole inglesi usate quotidianamente nella lingua italiana. Numeri fino a 20. Colori. Saluti. Giorni, settimane e mesi. OBIETTIVO COMUNICATIVO

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Dipartimento di lingue. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI TEDESCO Classe I

Dipartimento di lingue. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI TEDESCO Classe I Classe I Testo di riferimento: Vanni-Delor, Simmt! 1, Lang Edizioni Unità Funzioni comunicative Grammatica Lessico Stufe 1: Saluti Salutare, presentarsi, contare fino a 20, faro lo spelling, chiedere dove

Dettagli

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA-TEDESCO (I traguardi sono riconducibili

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE Nuclei fondanti Competenze Contenuti Abilità Metodologia e strumenti Ascolto Parlato Lettura Utilizzare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa UDA UDA N 1 Strutture di base PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 TERZA A informatica COMPETENZE DELLA UDA ABILITÀ UDA Conoscenze

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 4^ A -TUR Materia: Tedesco (2^Lingua) Docente: A. Zaniol Situazione di partenza della classe La classe è composta da 19 alunni che studiano

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CURRICOLO DI LINGUA INGLESE 1^ e 2^ anno RICEZIONE ORALE Comprendere espressioni di uso quotidiano finalizzate alla soddisfazione di bisogni elementari Gestire semplici scambi comunicativi Comprendere

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTA TEDESCA QUARTA ACCOGLIENZA TURISTICA AUTORE: PIERUCCI F.

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTA TEDESCA QUARTA ACCOGLIENZA TURISTICA AUTORE: PIERUCCI F. MATERIA: CLASSE: LINGUA E CIVILTA TEDESCA QUARTA ACCOGLIENZA TURISTICA LIBRO DI TESTO: AUTORE: PIERUCCI F. TITOLO: EDITORE: REISEZEIT NEU LOESCHER OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE: a. STRUTTURE ADEGUATE AI

Dettagli

Liceo Fogazzaro. Programmazione

Liceo Fogazzaro. Programmazione Liceo Fogazzaro Dipartimento di Tedesco Programmazione LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. economico-sociale Per la descrizione dei livelli di apprendimento si fa riferimento a Gemeinsamer

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ENRICO TOSI - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA PROGETTO Assegnazione della quota destinata alle Aree a Forte Processo Immigratorio 1.1 Denominazione progetto Percorso

Dettagli

Come lavoro estivo sono state assegnate attività da scaricare dal registro elettronico, materiale condiviso didattica

Come lavoro estivo sono state assegnate attività da scaricare dal registro elettronico, materiale condiviso didattica Prof.ssa BOGNOLO Roberta Classe 1 RIM Materia TEDESCO (2 lingua) a.s. 2017/2018 Trimestre: Testo Stimmt! 1 - Starteinheit Freut mich (modulo iniziale di base suddiviso in 6 brevi unità) - Tempi: 10 ore

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

FRANCESE. Ricezione orale (ascolto) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Comprendere il senso generale di un una storia.

FRANCESE. Ricezione orale (ascolto) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Comprendere il senso generale di un una storia. FRANCESE FINE CLASSE TERZA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

ISIS GIOVANNI PAOLO II MARATEA (PZ) Anno Scolastico 2011 2012. Progetto CLIL

ISIS GIOVANNI PAOLO II MARATEA (PZ) Anno Scolastico 2011 2012. Progetto CLIL ISIS GIOVANNI PAOLO II MARATEA (PZ) Anno Scolastico 2011 2012 Progetto CLIL Tipologia dei destinatari: -Studenti delle classi II III IV - V ISIS Giovanni Paolo II - Maratea -Docenti non linguisti delle

Dettagli

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 e-mail: info@istitutocalvino.gov.it Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.gov.it

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE. L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. UDA N. 1 Titolo: XXXXXX XXXXXX XX Ore: 25 ore

ITI ENRICO MEDI. UDA N. 1 Titolo: XXXXXX XXXXXX XX Ore: 25 ore UDA UDA N. 1 Ore: 25 ore ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 SECONDA B i Prof. Filomena De Rosa COMPETENZE DELLA UDA Utilizzare una lingua straniera per i principali

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE ESPOSITO LIVIA MATERIA INGLESE DESTINATARI CLASSE 2 BSU ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE 1. Agire in modo autonomo e responsabile 2. Collaborare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CARVICO SOTTO IL M. VILLA D ADDA

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CARVICO SOTTO IL M. VILLA D ADDA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CARVICO SOTTO IL M. VILLA D ADDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI L2 /L3 classe prima A.S. 2010/2011 OBIETTIVI FORMATIVI (i nostri OSA) COMPETENZE (Fioroni) Utilizza

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

LINGUA SPAGNOLA. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado: LINGUA SPAGNOLA Le indicazioni nazionali per il curricolo del primo grado di istruzione hanno individuato nuovi traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A AUSILI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA Libri di testo e di lettura

Dettagli

Obiettivi e descrittori di competenza classe prima

Obiettivi e descrittori di competenza classe prima Obiettivi e descrittori di competenza classe prima OBIETTIVI GLOBALI Comprendere ed usare espressioni familiari di uso quotidiano. Utilizzare frasi basilari per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C AUSILI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA Libri di testo e di lettura

Dettagli

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE UDA UDA N. 1 About me Ore: 25 ore UDA N. 2 Meeting up Ore: 25 ore ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 PRIMA Bi Frof. Filomena De Rosa COMPETENZE DELLA UDA Utilizzare

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO BEVILACQUA Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DI INGLESE L3 CURRICOLO DI INGLESE L3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1 BIENNIO Comprendere semplici messaggi orali connessi alla vita sociale della classe con l aiuto della gestualità di chi parla Comprendere

Dettagli

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) 1 Istituto Comprensivo Sesto Fiorentino Programmazione ITALIANO L2 (Scuola Primaria) 1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) Si considerano alunni di 1 livello coloro

Dettagli

ASCOLTARE Comprendere Capire una ragazza che parla dei suoi piani per il fine settimana. Capire persone che parlano di cantanti famosi.

ASCOLTARE Comprendere Capire una ragazza che parla dei suoi piani per il fine settimana. Capire persone che parlano di cantanti famosi. PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO LINGUA STRANIERA INGLESE -Tutte le sedi- CLASSE SECONDA Testo in adozione: HIGH FIVE VOL. 2 P. Bowen and D. Delaney Oxford U1DA Apprendimento unitario Obiettivi di apprendimento

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

COMPETENZE COMUNICATIVE ATTESE al termine della classe 2^ della secondaria di primo grado per la seconda lingua straniera (tedesco) LIVELLO A1 QCER

COMPETENZE COMUNICATIVE ATTESE al termine della classe 2^ della secondaria di primo grado per la seconda lingua straniera (tedesco) LIVELLO A1 QCER CURRICOLO VERTICALE per le LINGUE STRANIERE in base al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione (2002) COMPETENZE COMUNICATIVE ATTESE al termine della

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA LEGGERE E COMPRENDERE BREVI FRASI E SEMPLICI TESTI. SAPER SOSTENERE UNA FACILE CONVERSAZIONE UTILIZZANDO UN LESSICO GRADUALMENTE PIÙ AMPIO. Riconoscere e riprodurre

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico 2014-2015 DOCENTE: Prof.ssa Antonella Di Giannantonio Disciplina: Lingua Inglese Classe: 1 Sez.: D A) Strumenti di verifica e di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE 2015/2016 Obiettivi generali da raggiungere:

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE 2015/2016 Obiettivi generali da raggiungere: Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /ssa PUPPINI SILVIA Classe 1 C Materia FRANCESE Anno Scolastico 2015/2016 B Obiettivi generali da raggiungere:

Dettagli

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza ASCOLTO Grado scolastico: Scuola Secondaria di 1 grado Comprende brevi dialoghi con un lessico limitato,

Dettagli

I possessivi I casi nominativo e accusativo La negazione con nichts e kein Espressioni di tempo

I possessivi I casi nominativo e accusativo La negazione con nichts e kein Espressioni di tempo Classe 1 RIM A Materia TEDESCO (2 lingua) a.s. 2018/2019 Trimestre: Testo Das klappt! 1 Folge 1 Du und Ich Lektion 1 Willkommen! Salutare, presentarsi e presentare qualcuno Chiedere e dire come va Fare

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE a.s. 2015/2016 ARESTI VALERIA SPAGNOLO. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE a.s. 2015/2016 ARESTI VALERIA SPAGNOLO. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3 Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA 0583/584388-0583/581457 mail: luic84600n@istruzione.it pec: luic84600n@pec.istruzione.it sito web: www.lucca3.gov.it PROGETTAZIONE

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

Classe composta da 19 studenti, capaci ma talvolta un po' troppo esuberanti. Si dimostrano comunque interessati alla materia.

Classe composta da 19 studenti, capaci ma talvolta un po' troppo esuberanti. Si dimostrano comunque interessati alla materia. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Anno scolastico 2013-2014 Lingua e civiltà straniera: spagnolo Docente: Laura Fiori Spagnolo terza lingua: classe 4C ( quarto anno dello studio della lingua) n. ore

Dettagli

High Spirits 1 Classi 1 A, 1 B, 1 C Plesso Mameli

High Spirits 1 Classi 1 A, 1 B, 1 C Plesso Mameli II Istituto comprensivo Ardigò Padova Ciclo di Istruzione Secondaria di 1 Grado Programmazione didattica di Lingua Inglese a.s 2011-2012 High Spirits 1 Classi 1 A, 1 B, 1 C Plesso Mameli Learning Unit

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. Anno scolastico: 2015-2016

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. Anno scolastico: 2015-2016 Prof. ssa Perversi Laura PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015-2016 Disciplina: Lingua francese Classe: 2^ A 1.Livelli di partenza rilevati livello numero alunni A - ottimo 4 B- Discreto /

Dettagli

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Classe/i: 1) Disciplina:FRANCESE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Classe/i: 1) Disciplina:FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO Da Vinci VILLAMASSARGIA PIANO DI STUDIO ANNUALE per le discipline Scuola Primaria - Scuola Secondaria di 1 grado - A.S. 2013-2014 Docente: Scuola: Classe/i: Discipline riportate: CHESSA

Dettagli

CURRICOLO INGLESE SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO INGLESE SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità Lingua Conoscere il lessico, le strutture e le funzioni relativi a: espressioni di saluto e socializzazione dati personali

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Disciplina: SPAGNOLO TRAGUARDI COMPETENZE FINE SCUOLA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA'/CAPACITA CONOSCENZE L alunno comprende oralmente e per

Dettagli

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE Obiettivi Ascoltare Parlare Leggere 1. individuare gli elementi essenziali della situazione; 2. individuare le intenzioni comunicative; 3. capire il significato globale

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO

ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO PROGETTO ASSISTITO A LIVELLO REGIONALE RETE CPIA SIRACUSA Tavolo tecnico Azione 8 ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO PERCORSO D ISTRUZIONE DI ALFABETIZZAZIONE PERCORSI D ISTRUZIONE DI 1

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità INFANZIA Ha sviluppato esperienze affettive e relazionali significative.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO SETTORI: ECONOMICO - TURISTICO - TECNOLOGICO INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING - SISTEMI

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Maggiori Simona in collaborazione con Anconetani Giuliana,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di FRANCESE. (QUADRO COMUNE EUROPEO di RIFERIMENTO) I.P.S.S.

CURRICOLO VERTICALE di FRANCESE. (QUADRO COMUNE EUROPEO di RIFERIMENTO) I.P.S.S. I.I.S. Luca Signorelli CORTONA CURRICOLO VERTICALE di FRANCESE (QUADRO COMUNE EUROPEO di RIFERIMENTO) I.P.S.S. PRIMO BIENNIO PRIMO ANNO COMPETENZE GENERALI ATTESE A2 (PRIMO BIENNIO e PRIMO ANNO DEL SECONDO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO AUGUSTA BAGIENNORUM BENE VAGIENNA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO. PRESUPPOSTI PEDAGOGICI L Istituto Comprensivo di Bene Vagienna favorisce ormai da anni l

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO PRESENTAZIONE Il Diploma di Lingua Italiana dell'istituto Italiano di Cultura di Salonicco è un attestato di conoscenza dell'italiano come lingua straniera. Viene rilasciato

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA COMPRENSIONE ORALE PRODUZIONE ORALE COMPRENSIONE SCRITTA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

RACCORDO TRA LE COMPETENZE

RACCORDO TRA LE COMPETENZE L2 RACCORDO TRA LE COMPETENZE (AREA SOCIO AFFETTIVA E COGNITIVA) L2 COLLEGAMENTO TRA LE COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Il Quadro Comune di riferimento Europeo distingue

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

Vitamines 3 -- Programmazione per il terzo anno della scuola secondaria di primo grado

Vitamines 3 -- Programmazione per il terzo anno della scuola secondaria di primo grado Vitamines 3 -- Programmazione per il terzo anno della scuola secondaria di primo grado Obiettivi disciplinari Abilità Competenze Conoscenze Obiettivi educativi/comportamentali Indicazioni di carattere

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO - 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale

ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale Unità 2 Unità 1 CLASSE Seconda DISCIPLINA Inglese ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale MODULO U.D Conoscenze Abilità e competenze Strutture grammaticali e lessico di base

Dettagli

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni Curricolo di lingua inglese aa. ss. 2016 2019 L apprendimento della lingua straniera, coerentemente a quanto suggerito dalle Indicazioni Nazionali 2012 (D.M 254/2012), contribuisce a promuovere la formazione

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli