Comune di Pozzuoli. (Provincia di Napoli) Area Tecnica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Pozzuoli. (Provincia di Napoli) Area Tecnica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA"

Transcript

1 Comune di Pozzuoli (Provincia di Napoli) Area Tecnica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Progetto per la riduzione della produzione dei rifiuti e l incremento della raccolta differenziata ex DGRC n. 758/2011 Decreto Dirigenziale RC AGC 21 Settore 02 n. 33 del Installazione di distributori di acqua trattata e sanificata derivante dalla rete dell acquedotto Pubblico, finalizzata alla riduzione del consumo di 1

2 INDICE 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. SITUAZIONE EX ANTE 3. OBIETTIVI CHE SI INTENDONO RAGGIUNGERE 3.1. Tasso atteso di riduzione delle quantità dei rifiuti prodotti; 3.2. Tasso atteso in termini di riduzione dell impatto ambientale nell ambito del ciclo integrato dei rifiuti/raccolta differenziata; 3.3. Oggettività del metodo di contabilizzazione. 4. AZIONE PREVISTA, CORREDATA DA ELABORATI GRAFICI E DALLE PREVISIONI SULLE ATTIVITA DI GESTIONE E MANUTENZIONE DELL IMPIANTO 4.1. Percentuale di co-finanziamento; 4.2. Numero dispositivi installati; 4.3. Numero e significatività degli utenti coinvolti. 5. QUADRO ECONOMICO DI SPESA SUDDIVISO PER VOCI DI SPESA 6. CRONO-PROGRAMMA 7. MODALITA DI MONITORAGGIO PER LA VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO E MANTENIMENTO DEI RISULTATI NEL TEMPO 7.1. Oggettività dei metodi di contabilizzazione, valutazione e monitoraggio dei risultati raggiunti; 7.2. Verificabilità dei risultati da parte dell utenza; 7.3. Stabilità e continuità del servizio e dei risultati raggiunti nel tempo. 8. INFORMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE E DIFFUSIONE DEI RISULTATI 8.1. Informazioni all utenza sulle proprietà dell acqua erogata; 8.2. Qualità e quantità delle informazioni rese all utenza; 8.3. Congruità delle campagne di informazione e sensibilizzazione rispetto agli obiettivi di progetto. 9. DICHIARAZIONE DI CONGRUITA RISPETTO ALLA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE E REGIONALE 10. COPIA DELLE AUTORIZZAZIONI ACQUISITE AI SENSI DEL D.LGS N. 152/2006 (se necessarie) 2

3 1. TITOLO DEL PROGETTO "MOLTO PIU CHE POTABILE 2. SITUAZIONE EX ANTE: Il Comune di Pozzuoli ha una popolazione di abitanti, per un totale di nuclei familiari. Attualmente è attivo nel territorio un sistema di raccolta differenziata misto ossia stradale e porta a porta. Riportiamo in tabella, i dati riferiti di raccolta rifiuti al 2012: Tabella 1: dati anagrafici e produzione rifiuti 2011 Il Comune di Pozzuoli è gestore del servizio di acquedotto comunale, è dunque direttamente responsabile dei controlli circa le analisi microbiologiche e delle erogazioni di acqua potabile agli utenti con il sistema a contatore. 3. OBIETTIVI CHE SI INTENDONO RAGGIUNGERE: Gli obiettivi che si intendono raggiungere con il progetto sono i seguenti: valorizzare e promuovere nel territorio di Pozzuoli il servizio idrico comunale; sensibilizzare i cittadini su una risorsa preziosa come l acqua; ridurre i rifiuti derivanti dagli imballaggi in plastica attraverso l installazione di erogatori di acqua sanificata; fornire un servizio che apporta benefici economici alla popolazione, derivante dal minor acquisto di acqua imbottigliata; creare best practice in modo da stimolare comportamenti sostenibili in tutta la collettività. In sostanza, il presente progetto ha l obiettivo di stimolare comportamenti rispettosi dell ambiente concentrando l attenzione sulle modalità di riduzione dei rifiuti ed in particolare sulle bottiglie di plastica, in quanto l Italia detiene il primato europeo di consumo pro capite di acqua minerale in bottiglia pari a 194 litri all anno. Questa cifra si traduce in una produzione di tonnellate di PET, utilizzati per imbottigliare i 12 miliardi di litri di acqua minerale, consumata nella sola annata del Nella fase di confezionamento questo materiale ha richiesto un consumo di FONTE: Beverage Marketing Corporation 3

4 tonnellate di petrolio e di tonnellate di CO2. Vanno considerate, inoltre, le emissioni dei gas di scarico di TIR atti al trasporto di acqua minerale in bottiglia. Questo consumo di acqua in bottiglia si traduce in maggiori costi di raccolta per il gestore del servizio di igiene urbana, a fronte dei contributi/ricavi Corepla che sono riconosciuti all Ente. A fronte di queste cifre in Italia sta crescendo la consapevolezza di adottare comportamenti più sostenibili sostenendo un maggiore utilizzo dell acqua di rete, complice anche la crisi economiche che spinge le famiglie a rivedere le proprie spese alimentari e non TASSO ATTESO DI RIDUZIONE DELLE QUANTITA DEI RIFIUTI PRODOTTI Uno dei benefici principali apportati dall installazione di distributori automatici di acqua potabile è la riduzione dei consumi in fase di produzione del PET. Basti pensare che per produrre 1 KG di PET, con il quale si ottengono circa 25 bottiglie da 1,5 litri, sono necessarie le seguenti risorse: 2 Kg di petrolio; 17,5 litri d acqua; 2,3 Kg di CO 2 (anidride carbonica) rilasciate nell atmosfera, il principale responsabile dell effetto serra. L installazione e l utilizzo da parte dei cittadini di n. 3 distributori automatici (casa dell acqua) di acqua liscia e gassata e n. 26 erogatori presso le scuole primarie, comporta i seguenti vantaggi in termini di riduzione rifiuti: Tabella 2: riduzione dei rifiuti prodotti Stimando un erogazione di litri di acqua per ogni casa dell acqua installata e litri per ogni erogatore presso le scuole, si valuta una riduzione annua dei rifiuti urbani pari a kg , circa lo 0,1% dei rifiuti totali, corrispondenti a quasi 1,3 milioni di bottiglie di plastica in meno all anno. 4

5 3.2. TASSO ATTESO IN TERMINI DI RIDUZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE NELL AMBITO DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI/RACCOLTA DIFFERENZIATA: L installazione di distributori automatici di acqua, liscia e gassata, comporta notevoli vantaggi in termini di: Riduzione dei rifiuti urbani prodotti: l utilizzo dei distributori automatici di acqua, da parte dei cittadini residenti e dei turisti, permetterà all Amministrazione Comunale di ridurre i rifiuti urbani prodotti annualmente per una percentuale pari a 48,5 ton/anno, con ricadute positive sui costi di smaltimento in quanto non tutti gli imballaggi in plastica (pet) sono correttamente differenziati dai cittadini; Salvaguardia dell ambiente: l installazione degli erogatori comporterà un risparmio di oltre litri di petrolio necessario alla produzione del PET, oltre alle minori emissioni in atmosfera di anidride carbonica pari a circa 101 ton/anno. Inoltre, la mancata movimentazione dei tir necessari a trasportare le bottiglie di acqua comporteranno una riduzione delle emissioni di monossido di carbonio ed anidride solforosa; Valorizzazione dell acqua pubblica: bere acqua naturalizzata è una scelta virtuosa in quanto si tratta di acqua potabile di rete che è un bene comune ed una risorsa locale; conveniente perché consente di risparmiare risorse economiche soprattutto in un momento di crisi economica. La tabella seguente riporta la riduzione dell impatto ambientale nell ambito del ciclo integrato dei rifiuti: Tabella 3: riduzione dell impatto ambientale 3.3. OGGETIVITA DEL METODO DI CONTABILIZZAZIONE: La riduzione di PET e l utilizzo di acqua potabile erogata dalle case dell acqua, saranno di volta in volta contabilizzati attraverso un totem contatore che attraverso un sistema di visualizzazione/monitoraggio a lancette renderà trasparenti i dati di utilizzo dell acqua e relativa riduzione dei rifiuti. Il quadrante principale del totem indica l ora, mentre i tre piccoli quadranti visualizzano informazione legate all utilizzo dell acqua: totale litri erogati, kg CO2 risparmiata, bottiglie di plastica risparmiate. 5

6 Figura 1: Totem contatore in prossimità delle case dell acqua 4. AZIONE PREVISTA, CORREDATA DA ELABORATI GRAFICI E DALLE PREVISIONI SULLE ATTIVITA DI GESTIONE E MANUTENZIONE DELL IMPIANTO: L azione progettuale prevede l installazione di: n.3 distributori di acqua potabile (liscia o gasata) denominati case dell acqua ; n.26 erogatori di acqua refrigerata e sanificata in altrettante scuole primarie cittadine. A. LE CASE DELL ACQUA L acqua erogata dalla casa dell acqua deriva direttamente dall acquedotto comunale ed è trattata per eliminare le impurità. Tale servizio garantirà una sorta di valore aggiunto del servizio idrico comunale, incrementando l utilizzo di acqua pubblica da parte dei cittadini e turisti. L installazione dei distributori automatici richiede, oltre alla fornitura e alla posa della colonnina di erogazione, anche la realizzazione di alcune opere edili connesse, quali: scavi, allacciamenti alla rete idrica, fognaria e elettrica. L acqua di acquedotto, analizzata e controllata attraverso impianti appositamente realizzati e installati, viene erogata nelle due tipologie naturale e gassata, a temperatura ambiente e refrigerata. Si tratta di impianti che trattano acqua potabile, togliendo le particelle in sospensione, eliminando l odore del cloro e i cattivi odori. Al fine di promuovere il servizio, inizialmente l erogazione potrà essere gratuita. Poi si potrà valutare un costo minimo di erogazione dell acqua frizzante (ad esempio 5 10 centesimi al litro) per sostenere i costi di gestione e del mantenimento del servizio. Tutti i componenti dell impianto sono certificati e la distribuzione dell acqua può avvenire attraverso una chiave magnetica ricaricabile o direttamente con monete nell apposita gettoniera. Il progetto sarà realizzato al fine di valorizzare e promuovere il servizio idrico comunale, riducendo il volume di rifiuti derivante dall utilizzo di acqua minerale in bottiglie di plastica; 6

7 Le fasi progettuali saranno debitamente supportare da una specifica campagna di comunicazione al fine di raggiungere la massima diffusione e garantirne la miglior partecipazione dei cittadini. Caratteristiche tecniche case dell acqua Gli impianti tecnologici per la produzione di acqua liscia e gassata refrigerata sono conformi al D.M. n. 174 del 06 aprile 2004, D.Lgs n. 31 del 2 febbraio 2001 e Conformità D.M.25 del , le cui caratteristiche sono: Dimensioni 1,9 x 2,2 m circa di lunghezza per una altezza massima al colmo di 2,90 m. Struttura portante interna: telaio di base e di copertura piana, realizzato con profilati metallici zincati a freddo. Pannelli parete tipo sandwich spessore di 40 mm con porta esterna in alluminio verniciato 1045x2100mm. Illuminazione esterna composta da n 01 faretto ad alto rendimento; Frigo gasatore in monoblocco rivestito acciaio inox AISI 304, completo di ruote e maniglie, con capacità di produzione acqua liscia e gassata refrigerata 200 lt/h. Frontale per l erogazione acqua liscia e gassata refrigerata a due vani in acciaio inox AISI 304, con comandi elettronici, sistema di dosaggio volumetrico, gestione del pagamento con chiavetta cashless e a moneta per l acqua gassata. Sistema di filtrazione H2o di tipo meccanico 50 micron completo di due conta litri digitali per la misurazione dell erogazione dell acqua liscia e gassata. Conformità al D.M.25 del Ogni distributore necessita di un plateatico di circa 2,5 x 2,5 metri, che può essere sostituito da situazioni d appoggio esistenti, nella tipologia di piani asfaltati, o piazzole lastricate. Gli erogatori saranno attivabili attraverso l inserimento di moneta, scheda o chiavetta cashless per l acqua gassata e in modalità gratuita per l acqua liscia, temporizzata per l erogazione di un litro alla volta. All interno della struttura viene installato un riscaldatore per preservare gli impianti in caso di temperature inferiori allo zero e un aspiratore dotato di termostato per il ricambio di aria calda. L impianto rispetta i parametri di efficienza energetica e sicurezza alimentare. Figura 2: Casa dell acqua 7

8 Le Case dell Acqua verranno posizionate in luoghi centrali e facilmente raggiungibili e/o anche in prossimità di un parcheggio per le automobili, al fine di essere di facile raggiungimento per tutti i cittadini, ed essendo un water hot spot con valenza formativa e informativa, diventerà un luogo di socializzazione adatto per promuovere azioni sostenibili. La gestione e manutenzione delle macchine per l erogazione di acqua sanificata prevede le seguenti attività, come riepilogato nella tabella seguente: Tabella 4: servizi di gestione e manutenzione case dell acqua B. EROGATORI DI ACQUA REFRIGERATA E SANIFICATA PER LE SCUOLE Nelle scuole primarie verranno installati degli erogatori di acqua refrigerata sanificata al fine di incentivare l utilizzo di acqua potabile erogata dall acquedotto comunale. Gli erogatori saranno in grado di erogare 18 Lt/ora ad una temperatura costante di 8 C, saranno, inoltre conformi al D.M. n. 174 del 06 aprile 2004, D.Lgs n. 31 del 2 febbraio 2001 e Conformità D.M.25 del

9 Figura 3: erogatori di acqua sanificata per le scuole Gli erogatori potranno essere personalizzati, nei quattro lati della livrea protettiva, con una immagine raffigurante ogni istituto scolastico. I costi di gestione e manutenzione degli erogatori di acqua potabile sanificata installati presso le scuole primarie comunali, si attestano a circa euro 200,00/annui per ciascuna macchina, come di seguito riportato: Tabella 5: servizi di gestione e manutenzione erogatori di acqua presso le scuole 4.1. PERCENTUALE DI CO-FINANZIAMENTO: L Amministrazione comunale di Pozzuoli, intende co-finanziare la realizzazione del progetto in misura pari a ,00 euro, come di seguito riportato: Tabella 6: percentuale di co-finanziamento da parte del Comune 9

10 4.2. NUMERO DI DISPOSITIVI INSTALLATI Il progetto MOLTO PIU CHE POTABILE, prevede l installazione di: n 3 erogatori di acqua sanificata in luoghi centrali della città; n 26 erogatori di acqua refrigerata, presso le scuole primarie comunali. Le case dell acqua saranno ubicate, su indicazione dell Assessore all Ambiente, presso: n 1 (uno) in prossimità del centro storico, così come si evince dai grafici allegati; n 2 (due) in prossimità dei quartieri maggiormente popolati e con facilità di parcheggio, come si evince dai grafici allegati. Le aree prescelte saranno quelle interessata da un notevole flusso di persone, compresi anche i turisti, e la mancanza di impianti che forniscono questo servizio obbliga all acquisto di bottiglie di acque minerale. La collocazione strategica delle case dell acqua e i distributori installati nelle scuole cittadine, permetteranno di erogare oltre 1,9 milioni di litri/anno di acqua. Tabella 7: numero di dispositivi installati e utilizzo statistico 4.3. NUMERO E SIGNIFICATIVITA DEGLI UTENTI COINVOLTI Il progetto prevede il coinvolgimento del 100% utenze cittadine, come di seguito riepilogato: Tabella 8: significatività utenti coinvolti Ogni casa dell acqua può servire circa abitanti. La collocazione strategica dei distributori automatici di acqua in città e nelle scuole primarie, permetterà a tutta la popolazione residente nel Comune di Pozzuoli, oltre ai turisti di usufruire del nuovo servizio ed apprezzare la qualità dell acqua pubblica controllata e sicura, risparmiando sull acquisto delle bottiglie di acqua minerale riducendo drasticamente in questo modo l uso delle bottiglie di plastica e dei costi legati agli imballaggi ed al loro smaltimento. Il progetto prevede, inoltre, l installazione di 26 erogatori di acqua sanificata in altrettanti istituti scolastici, ciò permetterà di fornire il servizio di acqua potabile sanificata gratuita al 100% della popolazione scolastiche delle scuole primarie. 10

11 5. QUADRO ECONOMICO SUDDIVISO PER VOCI DI SPESA Si riporta il piano economico di spesa, come riepilogato in tabella: Tabella 9: quadro economico di spesa Riepiloghiamo nella tabella seguente i costi relativi agli allacci e le atre spese necessarie all implementazione delle case dell acqua: Tabella 10: dettaglio costi e spese tecniche I costi relativi agli allacci sono riferiti ad ogni singola casa dell acqua, mentre per quanto concerne le installazioni degli erogatori di acqua potabile sanificata presso le scuole non sono previsti oneri aggiuntivi, il loro costo risulta comprensivo della messa in opera. 11

12 6. CRONO - PROGRAMMA Si riporta un crono-programma delle attività progettuali: Tabella 11: dettaglio programma delle attività ATTIVITA MESE 0 MESE 1 MESE 2 MESE 3 MESE 4 MESE 5 e successivi APPROVAZIONE PROGETTO ACQUISTO/COLLAUDO/MESSA A REGIME CASE DELL ACQUA E DISTRIBUTORI PRESSO SCUOLE CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE AVVIO PROGETTO CONTABILIZZAZIONE / VALUTAZIONE / MONITORAGGIO 7. MODALITA DI MONITORAGGIO PER LA VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO E MANTENIMENTO DEI RISULTATI NEL TEMPO In prossimità di ogni Casa dell acqua, sarà installato un Totem in acciaio con orologio contatore per trasmettere informative relative ai dati statistici di utilizzo. Inoltre un sito web dedicato al nuovo servizio pubblicherà periodicamente i dati relativi alle analisi microbiologiche dell acqua erogata dall acquedotto. Nei paragrafi successivi verranno trattati nello specifico i singoli aspetti OGGETIVITA DEI METODI DI CONTABILIZZAZIONE, VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RAGGIUNTI L azione progettuale prevede un sistema di visualizzazione/monitoraggio a lancette, grazie ad un quadrante posizionato su un totem indipendente. Il quadrante principale indica l ora, mentre i tre piccoli quadranti visualizzano informazione legate all utilizzo dell acqua: Totale litri erogati Kg CO2 risparmiata Bottiglie di plastica risparmiate Il totem rende disponibili fino a due spazi (fronte e retro) da 70 x 100 cm a scopo pubblicitario che possono concorrere al recupero dei costi di installazione della Casa dell Acqua. 12

13 Figura 4: Totem/contatore in prossimità della Casa dell acqua Il Totem sarà installato a fianco della casetta per lo spazio riservato alla comunicazione promo pubblicitaria dell iniziativa. Tale predisposizione permetterà al comune di vendere lo spazio pubblicitario e riutilizzare il ricavo per realizzare nuove opere e servizi a favore dei cittadini. Inoltre, a cadenza trimestrale, i dati relativi ai litri erogati, al risparmio di bottiglie in plastica e ai kg di CO2 non immessi nell ambiente, verranno pubblicate in una apposita sezione dedicata esclusivamente al nuovo servizio, presente nel sito web ufficiale del Comune di Pozzuoli VERIFICABILITA DEI RISULTATI DA PARTE DELL UTENZA Come indicato nei precedenti paragrafi, grazie all installazione di un Totem contatore, in prossimità di ogni Casa dell Acqua, tutti i cittadini saranno a conoscenza dell utilizzo di ogni distributore. I dati raccolti verranno, periodicamente, pubblicati in una apposita pagina web realizzata sul sito ufficiale del Comune, in questo modo i cittadini potranno verificare in prima persona l efficacia del servizio anche in altri quartieri cittadini, sentendosi partecipi di una pratica collettiva che ne incentiverà ulteriormente l utilizzo. Figura 5: Sezione web riferita al progetto sul sito del Comune 13

14 7.3. STABILITA E CONTINUITA DEL SERVIZIO E DEI RISULTATI RAGGIUNTI NEL TEMPO Gli utenti potranno servirsi dei distributori automatici di acqua in maniera continuativa, usufruendo di un servizio pubblico ad un costo bassissimo (pochi centesimi al litro solo per l acquisto di acqua frizzante mentre l acqua naturale sarà erogata gratuitamente) e contribuendo ad abbattere l inquinamento ambientale, con notevole risparmio di CO2, acqua ed energia. Inoltre la collocazione logistica dei 3 erogatori di acqua potabile sanificata nei più popolati quartieri cittadini e dei 26 erogatori di acqua presso le scuole primarie, permetteranno a cittadini ed alunni di avere un servizio di acqua a Km 0. I significativi benefici in termini ambientali, economici e sociali raggiungibili grazie all installazione delle Case dell Acqua e degli erogatori nelle scuole, porranno le basi per un utilizzo quotidiano e duraturo nel tempo del nuovo servizio da parte di tutta la cittadinanza e dei turisti che faranno visita alle bellezze della città. 8. INFORMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE E DIFFUSIONE DEI RISULTATI La strategia seguita nell elaborazione del progetto punta sul coinvolgimento attivo dell intera popolazione, in modo da sensibilizzare l intera cittadinanza sul tema dell acqua pubblica e sulla qualità dell acqua erogata dall acquedotto comunale, favorendone un consumo consapevole e parsimonioso. Inoltre, il progetto mira ad informare e sensibilizzare gli alunni delle scuole primarie, che ha un doppio vantaggio: far arrivare con più facilità i messaggi agli adulti; formare e responsabilizzare quelli che saranno i cittadini di domani ad un uso sostenibile delle risorse. Attraverso la realizzazione di una capillare campagna di comunicazione che coinvolgerà l intera popolazione, si riuscirà a veicolare l importanza di un uso sostenibile della risorsa acqua e più in generale il tema della riduzione dei rifiuti INFORMAZIONI ALL UTENZA SULLE PROPRIETA DELL ACQUA EROGATA Al fine di garantire alle utenze che usufruiranno del servizio una completa e specifica certificazione dell acqua del Comune di Pozzuoli, verrà esposta, su ogni Totem informativo, una carta d identità dell acqua erogata dal gestore dei servizi idrici, contenente i parametri fisici e chimici antecedenti al processo di sanificazione ottenuta dal distributore automatico. Questo per garantire ed allo stesso tempo certificare la buona qualità del servizio idrico comunale. Si tratta di una tabella, compilata dal gestori dei servizi idrici (che in questo caso è lo stesso Comune di Pozzuoli), che indica i 9 principali parametri fisici e chimici voluti dall Istituto Superiore di Sanità riferiti all acqua corrente che si trova nel territorio di appartenenza. 14

15 Tabella 12: esempio di tabella contenente i parametri fisici-chimici dell acqua Inoltre, nell apposita sezione realizzata sul sito ufficiale del Comune di Pozzuoli, verranno trimestralmente pubblicati i dati relativi all analisi batteriologiche al punto di erogazione esterno e al punto di prelievo interno pre-contatore per ogni casa dell acqua installata, al fine di verificare i valori di potabilità secondo i limiti di legge stabiliti dal DL 31/2001, quindi con riferimento sia all acqua in ingresso all impianto che in fase di erogazione. Per venire incontro alle esigenze dei turisti, che soprattutto nei periodi estivi popolano la città, le carte d identità dell acqua, verranno realizzare in doppia lingua italiano/inglese QUALITA E QUANTITA DELLE INFORMAZIONI RESE ALL UTENZA L acqua del rubinetto è buona da bere in quasi tutto il Paese. Tuttavia le persone non ne sono molto convinte e continuano ad acquistare l acqua in bottiglia, principalmente in plastica, grazie anche a incessanti campagne pubblicitarie che invogliano all acquisto. Per vincere la diffidenza ed informare correttamente i cittadini è necessario veicolare informazioni sui benefici economici e sociali derivanti dal consumo di acqua potabile comunale. La campagna di comunicazione si rivolgerà a due tipologie di target: 1. cittadini/turisti 2. alunni delle scuole primarie Costoro potranno conoscere, attraverso le azioni e gli strumenti previsti dal piano di comunicazione tutte le informazione per meglio utilizzare i nuovi servizi ed accrescere il livello di informazione e sensibilizzazioni sul tema della riduzione dei rifiuti e dell uso responsabile dell acqua. Nello specifico le azioni informative e di sensibilizzazione per l avvio del nuovo servizio saranno così ripartite: 15

16 Tabella 13: azioni e strumenti della campagna per cittadini e turisti Tabella 14: azioni e strumenti della campagna di comunicazione scuole primarie Gli incontri informativi/formativi, nonché la stesura dei contenuti nei materiali informativi divulgati nelle campagne di comunicazione, saranno realizzati da aziende e personale altamente qualificato. In particolare, l Amministrazione Comunale di Pozzuoli, al fine di ottenere la massima efficacia del progetto, coinvolgerà le associazioni ambientaliste locali tra cui Legambiente, WWF, LIPU che potranno dare il loro contributo nel corso delle azioni ed eventi previsti dalla campagna di comunicazione. Nei paragrafi successivi è riportato il dettaglio delle azioni previste dal piano di comunicazione. 16

17 8.3. CONGRUITA DELLE CAMPAGNE DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE RISPETTO AGLI OBIETTIVI DEL PROGETTO Comportamenti e azioni ecosostenibili investono il modo stesso con cui le persone si rapportano a ciò che li circonda, dentro e fuori le pareti domestiche, dovendo passare da una logica che predilige i prodotti in funzione di aspetti evidenziati negli spot pubblicitari, ad una logica che guarda altri aspetti quali la riutilizzabilità dei materiali, la qualità e le dimensioni dell imballo, la durata del prodotto. Alla luce di tali considerazioni e in linea con le finalità di riduzione dei rifiuti contenute nel Bando della Provincia di Napoli, l Amministrazione Comunale intende soddisfare tali obiettivi con un insieme di strumenti ed azioni informative, precedentemente elencate, in modo da stimolare l utilizzo dell acqua pubblica coniugando la salvaguardia dell ambiente con la convenienza ed efficacia economica, attraverso l installazione di case dell acqua rivolte ai cittadini e di erogatori di acqua refrigerata sanificata per le scuole, al fine di ridurre l acquisto di acqua in bottiglie di plastica. Il coinvolgimento dei cittadini è fondamentale per il buon esito del progetto. Veicolare le informazioni in maniera corretta evidenziando i vantaggi dell iniziativa crea consenso ed adesione. E prevista, dunque, una capillare campagna informativa che verrà realizzata in 2 azioni distinte: AZIONE 1: CAMPAGNA DI COMINICAZIONE RIVOLTA A CITTADINI E TURISTI AZIONE 2: CAMPAGNA DI COMINICAZIONE RIVOLTA AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE Di seguito una presentazione dettagliata delle azioni previste dalla campagna di comunicazione: AZIONE 1: CAMPAGNA DI COMINICAZIONE RIVOLTA AI CITTADINI E TURISTI La campagna di comunicazione svolgerà un importante ruolo di supporto per la presentazione, l avvio e il corretto utilizzo delle case dell acqua. In questo modo i residenti e i turisti potranno apprezzare la qualità dell acqua pubblica controllata e sicura, risparmiando sull acquisto delle bottiglie di acqua minerale e riducendo significativamente l uso delle bottiglie di plastica e relativi costi di smaltimento. Tale comportamento avrà benefici positivi sull ambiente grazie ai risparmi in termini di emissioni di CO 2, acqua e petrolio necessari a produrre e trasportare le bottiglie di plastica contenenti acqua minerale. Per dare visibilità al nuovo servizio verranno realizzati i seguenti materiali informativi: manifesti 70x100 indicanti l avvio del nuovo servizio, la collocazione geografica delle case dell acqua all interno del Comune di Pozzuoli e le loro modalità di utilizzo; manifesti ad alta visibilità 6x3 che pubblicizzeranno il nuovo servizio; 17

18 Figura 6: manifesti 70x100 e 6x3 tomem informativi che, installati in prossimità delle case dell acqua, avranno la duplice funzione di conteggiare i dati statistici di utilizzo di ogni erogatore di acqua sanificata e di fungere da colonnina informativa circa i dati di potabilità dell acqua (ogni colonnina avrà una carta d identità dell acqua erogata ). Figura 7: totem informativi e carta d identità dell acqua L efficacia del servizio informativo rivolto alla cittadinanza sarà, ulteriormente, garantito attraverso la realizzazione di un: sito web che permetterà all Amministrazione di fornire informazioni utili relative alle analisi microbiologiche dell acqua, modalità di utilizzo e costi relativi all acqua sanificata frizzante erogata dei distributori. Inoltre, uno specifico numero verde gestito dall Urp del Comune, fornirà supporto ai cittadini in merito a segnalazioni, consigli ed eventuali malfunzionamenti; i feedback ricevuti dalle utenze permetteranno di migliorare ed incrementare il servizio. 18

19 Figura 8: sito web pagina facebook che sarà un estensione del nuovo servizio, in quanto permetterà all Amministrazione, da un lato di divulgare informazioni e consigli utili sul corretto utilizzo delle case dell acqua, dall altro di interagire con i cittadini e ricevere i feedback e segnalazioni per poterlo continuamente migliorare. Figura 9: pagina facebook Inoltre, ad ogni famiglia residente nel Comune di Pozzuoli verrà recapitato, un: pieghevole informativo, che avrà lo scopo di presentare il nuovo servizio, indicare i costi relativi all erogazione di acqua frizzante, indicare la collocazione delle 3 macchine all interno dell area comunale e fornire utili consigli su come utilizzare/risparmiare l acqua potabile cittadina. Il pieghevole conterrà anche utili consigli su come ridurre i rifiuti. 19

20 Figura 10: pieghevole informativo Per presentare il nuovo servizio, saranno realizzate le seguenti attività:: una conferenza stampa di presentazione, a cui parteciperanno istituzioni locali, testate giornalistiche ed emittenti televisive, oltre associazioni ambientaliste e di volontariato. Inoltre un efficace servizio di ufficio stampa e media relations garantirà il coinvolgimento della stampa al fine di creare visibilità e rumor a livello regionale e non solo. Figura 11: conferenza stampa di presentazione festa inaugurale, alla presenza del Sindaco, degli amministratori locali, cittadini ed alunni delle scuole cittadine. 20

21 Figura 12: festa inaugurale AZIONE 2: CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE RIVOLTA AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE: L IDRO-PAGELLA DI MISTER H2O. Coinvolgere i bambini è fondamentale per veicolare le informazioni nelle famiglie. È soprattutto grazie alla loro curiosità e alla loro sensibilità che possono diffondersi e moltiplicarsi comportamenti virtuosi. L obiettivo, quindi, è promuovere azioni informative in modo da integrare l esperienza scolastica e quella extrascolastica, le famiglie, i cittadini e le giovani generazioni. Si prevede di organizzare un concorso didattico denominato L IDRO-PAGELLA DI MISTER H2O. Prima dell inizio della gara, sarà organizzato un incontro di presentazione del progetto con i dirigenti scolastici e/o con i docenti referenti al fine di spiegare loro l iniziativa e di concordare il modus operandi per i successivi interventi nelle scuole. Saranno forniti suggerimenti pratici agli insegnanti per il corretto svolgimento della gara. Inoltre sono previsti degli interventi di educazione ambientale a cura dell animatore MISTER H2O al fine di spiegare il concorso agli alunni, sensibilizzarli ed incentivarli ad un corretto utilizzo del servizio idrico comunale, informarli sul tema della riduzione dei rifiuti. Il concorso a premi L IDRO-PAGELLA DI MISTER H2O si propone come intervento di promozione dell acqua potabile comunale, con l obiettivo di coinvolgere le scuole, gli alunni e gli adulti in un gioco che premia le classi che dimostreranno di avere promosso maggiormente la conoscenza e l utilizzo delle case dell acqua cittadine e più in generale la diffusione di comportamenti sostenibili. Infatti gli alunni somministreranno un questionario agli adulti per comprendere la loro conoscenza sui temi dell acqua e della riduzione dei rifiuti ed attraverso le idro-pagelle daranno un voto agli intervistati. 21

22 Le classi che avranno raccolto più idro-pagelle e quindi intervistato il maggior numero di adulti vinceranno dei premi (t-shirt, borracce, ecc.). Figura 13: gadget per alunni La durata della gara è di circa 1 mese, al termine del quale le classi partecipanti saranno premiate nel corso di una manifestazione alla presenza degli amministratori locali e riceveranno i premi ed un attestato di partecipazione. Figura 14: idro-pagella di Mr H2O ed attestato di partecipazione Figura 15: manifestazione con le scuole 22

23 L obiettivo è quello di accrescere nei cittadini, grazie al contributo degli alunni, le conoscenze relative all acqua potabile comunale, al nuovo servizio delle case dell acqua offerto dal Comune e più in generale sui temi della riduzione dei rifiuti e la salvaguardia dell ambiente. Le iniziative proposte, congrue agli obiettivi e finalità indicati nel progetto, avranno il compito di accompagnare ed informare efficacemente cittadini, alunni e turisti, sull importanza ambientale, economica e sociale del nuovo servizio offerto dal Comune di Pozzuoli. 9. DICHIARAZIONE DI CONGRUITA RISPETTO ALLA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE E REGIONALE Le iniziative proposte sono congrue rispetto alla pianificazione provinciale e regionale. 10. COPIA DELLE AUTORIZZAZIONI ACQUISITE AI SENSI DEL D.LGS N. 152/2006 (se necessarie) Eventuali autorizzazioni ai sensi del D.LGS 152/2006 saranno richieste in seguito ad ammissione a finanziamento del progetto presentato. I progettisti 23

The houses of the water

The houses of the water The houses of the water Iniziativa Le fontane pubbliche La fontana pubblica nella storia ha accompagnato l evoluzione non solo della architettura, ma anche della cultura, della storia e della tecnologia.

Dettagli

SETTORE AMBIENTE ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZIO AMBIENTE PROGETTO ESECUTIVO

SETTORE AMBIENTE ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZIO AMBIENTE PROGETTO ESECUTIVO SETTORE AMBIENTE ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZIO AMBIENTE PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTO DI INSTALLAZIONE DI N.1 DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI ACQUA POTABILE REFRIGERATA, LISCIA O GASSATA IN COMUNE DI FERRARA

Dettagli

Sostenibilità urbana e architettura democratica

Sostenibilità urbana e architettura democratica Sostenibilità urbana e architettura democratica Case dell Acqua LOGICA : una scelta di civiltà Tecnologie avanzate per promuovere il consumo dell'acqua di rete perché buona, controllata, sicura e gratuita

Dettagli

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie SCHEDA PROGETTO - A 3 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.4 Gestione integrata dei rifiuti, bonifica

Dettagli

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione. MIUR UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI PESARO E URBINO PROGETTO SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Insieme per migliorare l ambiente 1.2 Motivazione Ogni giorno si fa più forte la necessità

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

ART. 1 FINALITA ART. 2 AREE DI INTERVENTO

ART. 1 FINALITA ART. 2 AREE DI INTERVENTO BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI ENTI LOCALI PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI DISTRIBUTORI DI ACQUA POTABILE NELLA TIPOLOGIA MEGLIO CONOSCIUTA COME CASE DELL ACQUA. ART. 1 FINALITA Con deliberazione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Azione 4. Piano d Azione per la riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata

Azione 4. Piano d Azione per la riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata Azione 4 Piano d Azione per la riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata Protocollo d intesa (Memorandum of Understanding) Comune di Reggio Emilia LIFE10 ENV/IT/307 NO.WA No Waste PROTOCOLLO

Dettagli

una scelta sicura e amica dell ambiente Nicola Pievani

una scelta sicura e amica dell ambiente Nicola Pievani una scelta sicura e amica dell ambiente Nicola Pievani L Italia è il primo Paese in Europa per consumo di acqua in bottiglia, terzo nel mondo Consumo di acqua in bottiglia (litri per abitante per anno)

Dettagli

Progetto pilota per la raccolta differenziata Liceo Scientifico G. Galilei di Lanciano

Progetto pilota per la raccolta differenziata Liceo Scientifico G. Galilei di Lanciano Progetto pilota per la raccolta differenziata Liceo Scientifico G. Galilei di Lanciano Sommario PREMESSA... 2 OBIETTIVI... 2 DESTINATARI... 2 METODOLOGIA... 3 SISTEMA PREMIANTE... 4 DETTAGLIO PROGETTO...

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato.

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato. Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato. PREMESSA Con riferimento all art.4, contenuto nella Deliberazione n.204/99

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 82000570299 P.I. 00194640298 - Via Roma, 75 - CAP 45020 - Tel. 0425 669030 / 669337 / 648085 Fax 0425650315 info-comunevillanova@legalmail.it

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA Gli alunni della Pluriclasse 4^/5^ della Scuola Primaria Felice Bogliolo di Villalvernia Istituto

Dettagli

REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO RACCONTIAMO IL PAES

REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO RACCONTIAMO IL PAES REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO RACCONTIAMO IL PAES Art. 1 Ente organizzatore 1. EGEA S.p.A., in collaborazione con il Comune di Alba, organizza il Concorso a premi RACCONTIAMO IL PAES volto a

Dettagli

una scelta sicura e amica dell ambiente

una scelta sicura e amica dell ambiente Ferrara, 19 maggio 2010 una scelta sicura e amica dell ambiente Franco De Angeli Vicepresidente CAP Holding Raffaella Ciceri Ufficio Comunicazione L Italia è il primo Paese in Europa per consumo di acqua

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Comune di Crotone. Piazza della Resistenza, 1 Settore 3 LL.PP. AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Comune di Crotone. Piazza della Resistenza, 1 Settore 3 LL.PP. AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Comune di Crotone Piazza della Resistenza, 1 Settore 3 LL.PP. AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Per l individuazione di un soggetto a cui concedere l installazione e la gestione di n 6 impianti di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI! Tocca a Noi! è il programma di educazione ambientale che Hera Rimini propone alle Scuole Infanzia e Primarie della Provincia di Rimini per l anno scolastico 2005/2006. Tocca a Noi! nasce in continuità

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

L acqua dell acquedotto è una fonte pubblica preziosa, in quanto inesauribile, potabile, controllata e sicura.

L acqua dell acquedotto è una fonte pubblica preziosa, in quanto inesauribile, potabile, controllata e sicura. L OASI DELL ACQUA Scopo del progetto: In tutti i tempi storici le amministrazioni delle città, hanno avuto la cura di promuovere ed istallare fonti di acqua pubblica (fontane, fontanelle, mostre), soddisfacendo

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA AQUA ITALIA aderisce ad ANIMA, organizzazione imprenditoriale del sistema CONFINDUSTRIA FEDERAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI UN FINANZIAMENTO DI 25.000 EURO A SOSTEGNO DI ATTIVITA DI COMUNICAZIONE LOCALE Il punto 9 dell Accordo Anci Conai prevede

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 - Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: ELBA PLASTIC FREE Promotore/i: Provincia di Livorno Soggetti partner: Ente Ente pubblico/gdo

Dettagli

(DUE) DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI ACQUA MICROFILTRATA NATURALE E GASATA SUL TERRITORIO COMUNALE TRA

(DUE) DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI ACQUA MICROFILTRATA NATURALE E GASATA SUL TERRITORIO COMUNALE TRA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI ORTONA E LA SOCIETA DDWATER DI DOMENICO D ONOFRIO CON SEDE IN VILLAMAGNA PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DI N. 2 (DUE) DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI ACQUA MICROFILTRATA NATURALE

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità. - monitoraggio 2011 -

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità. - monitoraggio 2011 - Titolo del documento: Programma Triennale per la e l Integrità Periodo di riferimento: 30.06.2011 31.12.2011 N revisione: 1 Autore del documento: URP Data ultima versione: 31/12/2011 Programma Triennale

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene. Roma, 22 aprile 2008

Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene. Roma, 22 aprile 2008 Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene Roma, Progetto Città Mia: un impegno comune per l ambiente Il progetto La comunicazione I risultati 2 Progetto Città Mia: il modello La Banca Popolare

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

lnaug urazíone L'acqua del rubinetto liscia e gassata arriva dalla "Sorgente"

lnaug urazíone L'acqua del rubinetto liscia e gassata arriva dalla Sorgente lnaug urazíone L'acqua del rubinetto liscia e gassata arriva dalla "Sorgente" In tanti hanno partecipato ieri mattina all'inaugurazione della Sorgente Urbana, un punto di erogazione pubblica dell'acqua

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE.

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE. STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE. IL PROGETTO ERREDÌ è un progetto pluriennale che si fonda sul riconoscimento

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE E AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA E FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE E AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA E FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO Direzione Regionale del Lazio PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE DIPARTIMENTO SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI, GIOVANI E PARI OPPORTUNITA E AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO E GUARDIA

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 24 2. TITOLO AZIONE EDUCATIVA DOMICILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Provincia Eternit Free

Provincia Eternit Free Protocollo d Intesa Provincia Eternit Free Provincia di Catanzaro Legambiente AzzeroCO2 Catanzaro 21 marzo 2011 Protocollo d Intesa Provincia Eternit Free Provincia di Catanzaro Legambiente Azzeroco2

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli