Marketing e Direzione d Impresa Lezione 30 Comunicazione esterna. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marketing e Direzione d Impresa Lezione 30 Comunicazione esterna. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299."

Transcript

1 Marketing e Direzione d Impresa Lezione 30 Comunicazione esterna Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel Stanza 1S-28

2 Quale messaggio diffondere? Generazione e valutazione del messaggio Posizionamento originale rispetto ai concorrenti attraverso la definizione di richiami efficaci per il pubblico obiettivo Redazione del manifesto creativo (1-2 pp): messaggio chiave, pubblico obiettivo, obiettivi della comunicazione, benefici principali della marca, supporto per l offerta dei benefici promessi, media da utilizzare) 2

3 Quale messaggio diffondere? Sviluppo creativo e realizzazione Copy strategy statement: descrive obiettivo, contenuto, elementi di supporto e tono dell annuncio Caratteristiche specifiche: colori, intensità, dimensione, movimento, etc. Controllo della responsabilità sociale Devono essere non ingannevoli e non offensive Talvolta è difficile distinguere truffe da «esagerazioni» volute Pubblicità con esempi disapprovabili (Es. modelle anoressiche) 3

4 Quale messaggio diffondere? Pubblicità televisiva (presenza di forti economie di scala) Vantaggi: molto efficace per la presentazione degli attributi del prodotto, per la persuasiva spiegazione dei benefici ottenibili dal consumatore, coinvolge il pubblico, accentua i caratteri dell immagine dell utilizzatore e dell uso del prodotto e la personalità della marca Svantaggi: sottovalutazione dei messaggi legati al prodotto a causa della natura transitoria del messaggio, congestione induce a ignorare o dimenticare i messaggi, alto costo di produzione e collocazione degli spot 4

5 Quale messaggio diffondere? Pubblicità a mezzo stampa Vantaggi: trasmette informazioni molto dettagliate e immagini efficaci dell uso e dell utilizzatore del prodotto Svantaggi: difficoltà di presentazioni dinamiche, passività definizione del formato e della grafica (immagine, titolo, testo, colore vs b/n, dimensione) Quotidiani per info tempestive e locali, riviste per creazione immagine di marca Pubblicità radiofonica Vantaggi: flessibilità data da focalizzazione dei clienti e costi ridotti di realizzazione e collocamento Svantaggi: assenza di immagini 5

6 Pubblicità in contesti esterni Cartelloni pubblicitari oggi spesso si avvalgono di grafica digitale colorata, illuminazione, suoni, movimenti, ecc.. Cartelloni umani! Cartelloni su camion, navi, autobus, aerei Inserimento del prodotto Prodotti in film e programmi televisivi Grandi iniziative promozionali integrate con l inserimento (Es. orologio di james bond) Inserimento a costo zero in cambio di fornitura Loghi virtuali sui campi nelle partite di calcio Advertorial Intrattenimento di marca (miniserie) 7

7 Pubblicità in contesti esterni Pubblicità presso il punto vendita Cartelloni, buoni, info su carrelli Radio nei punti vendita Pubblicità in spazi pubblici Messaggi in cinema, aerei, aeroporti, stadi, ascensori Valutazione dei media alternativi Advergame 8

8 Pubblicità in contesti esterni 9

9 Quali media usare per diffondere il messaggio? Selezione dei media basata sulla tipologia e il numero di esposizioni desiderate L esito dipende da: Copertura (C): numero delle persone esposte almeno una volta ad un dato messaggio in un dato periodo di tempo. Utile per marche poco note o per mercati poco definiti Frequenza (F): numero medio di volte, in un dato periodo di tempo, in cui una persona è esposta ad un dato messaggio. Utile in presenza di forte concorrenza, di elevata resistenza dei consumatori e di alta ripetitività degli acquisti. Memorizzazione della marca vs. irritazione dei clienti 10

10 Quali media usare per diffondere il messaggio? Impatto (I): valore qualitativo di una singola esposizione, dato un certo mezzo di comunicazione (Es. alimenti su rivista di finanza avrà basso impatto) Numero totale delle esposizioni (E): C * F Numero ponderato delle esposizioni (EP): C * F * I Livello di consapevolezza della marca cresce al crescere del numero ponderato delle esposizioni 11

11 Quali media usare per diffondere il messaggio? Selezione dei media basata su: Abitudini del target Caratteristiche del prodotto Caratteristiche del messaggio Costo Scelta tra TV, radio, quotidiani, riviste, pagine gialle, posta, brochure, telefono, internet, newsletter, cartellonistica, pubblicità in spazi pubblici, inserimento nei film, advertorial, pubblicità presso il punto vendita 12

12 Quali media usare per diffondere il messaggio? Parametri utili: Circolazione del veicolo (numero di unità che veicolano il messaggio, es. tiratura) Pubblico raggiunto dal veicolo (numero di persone esposte al veicolo, es. audience) Pubblico obiettivo raggiunto dal veicolo (numero di persone con le caratteristiche desiderate esposte al veicolo) Pubblico obiettivo esposto alla pubblicità (numero di persone con le caratteristiche desiderate che vedono la pubblicità) 13

13 Quali media usare per diffondere il messaggio? Massimizzare la dimensione del pubblico obiettivo esposto alla pubblicità, tenendo conto del costo per migliaia di persone raggiunte dal media (CPM) della qualità del pubblico della probabilità di attenzione della qualità editoriale del media delle sue politiche di posizionamento della pubblicità 14

14 Il timing e l allocazione delle risorse Continuità: esposizione regolare per un periodo di tempo (espansione del mercato, acquisto frequente) Concentrazione: spesa di tutto il budget in un singolo periodo piuttosto concentrato (stagionalità) Intermittenza: periodo di investimenti, seguito da pausa e un nuovo periodo (disponibilità limitata, stagionalità, ciclo d acquisto relativamente infrequente) Pulsazione: pubblicità continua su bassi livelli, rafforzata periodicamente da ondate intense 15

15 Il timing e l allocazione delle risorse 16

16 Quali media usare per diffondere il messaggio? Macropianificazione: pianificazione in relazione alle stagioni e al ciclo commerciale Micropianificazione: pianificazione nel breve periodo, basata su: - rotazione degli acquirenti, ossia tasso di ingresso di nuovi consumatori nel mercato nel periodo considerato - frequenza di acquisto, ossia numero medio di acquisti del prodotto del singolo cliente nel periodo considerato - tasso di diminuzione del ricordo, ossia tempo medio impiegato a dimenticare la marca Pianificazione della scala della pubblicità: nazionale vs. aree di influenza dominanti 17

17 Come devono essere valutati i risultati? Metodo del feedback del consumatore qual è il messaggio principale che le ha trasmesso questa pubblicità? che cosa pensa che vogliamo farle sapere, credere o fare? con quale probabilità questa pubblicità influenzerà il suo comportamento? che cosa funziona particolarmente bene o male in questa pubblicità? quali sensazioni suscita in lei questa pubblicità? dove è più probabile che lei noti questa pubblicità e vi presti attenzione? 18

18 Come devono essere valutati i risultati? Test di portfolio Fruizione di diverse pubblicità e verifica del livello di ricordo Test di laboratorio Misura variazioni fisiologiche causate dagli spot Ricerca sugli effetti sulle vendite 19

19 Promozioni Strumenti di incentivazione, diretti al consumatore, ai rivenditori o alla forza vendita, progettati al fine di stimolare nel breve periodo acquisti più rapidi e consistenti da parte dei clienti Benefici distintivi: Comunicazione: utile per attirare nuovi clienti e premiare i clienti fedeli Incentivi: possono contenere stimoli che permettono di accrescere il valore del prodotto agli occhi del consumatore Invito: esprimono un invito esplicito all acquisto immediato Non alterano quasi mai la quota di mercato di lungo periodo, ma stimola la prova di nuove marche e l accelerazione dell acquisto 21

20 Obiettivi delle promozioni Attirare nuovi clienti alla prova Ricompensare la fiducia dimostrata dai consumatori Accrescere i tassi di riacquisto dei consumatori occasionali Possono alterare in modo permanente la quota di mercato in mercati con elevata differenziazione tra le marche (o costi di switch off rilevanti) Possono accrescere le vendite delle categorie complementari 22

21 Rischi delle promozioni Le promozioni di prezzo possono ridurre il valore della marca, meglio puntare su promozioni a valore aggiunto Promuovono una maggiore consapevolezza del prezzo da parte del consumatore Se troppo frequenti rischiano di sminuire il valore della marca, che acquista solo quando la trova in saldo 23

22 Strumenti di promozione al consumatore Buoni sconto Offerte di rimborso Campioni Confezioni speciali a prezzo scontato Omaggi Programmi fedeltà Concorsi, lotterie, giochi Garanzia sul prodotto Esposizioni e dimostrazioni nel punto vendita 24

23 Altri strumenti di promozione Per i rivenditori Sconto d acquisto (sconto immediato sul prezzo di listino) Abbuono: riduzione di prezzo riservata ai distributori che partecipano a specifici programmi promozionali o di vendita Sconti funzionali: riduzione di prezzo riservata ai distributori che assolvono specifiche funzioni (contabilità, assistenza, etc.) Articoli gratuiti Puntano a: convincere dettaglianti e grossisti a trattare la marca persuaderli ad incrementare le scorte spingerli a promuovere la marca 25

24 Altri strumenti di promozione Per la forza vendita Gare di vendita Puntano a: promuovere un nuovo prodotto mantenere e sviluppare le vendite in generale 26

25 Pianificazione del programma di promozione Occorre definire: 1. entità dell incentivo 2. condizioni di partecipazione 3. durata e frequenza della promozione della promozione 4. veicolo di distribuzione (Es. buoni distribuiti nel bar o interni alla confezione) 5. Tempistica della promozione Tempo di preparazione: dalla pianificazione iniziale alla distribuzione al rivenditore Tempo di vendita: dal lancio promozionale alla vendita del 95% del prodotto 6. Budget totale previsto per la promozione 27

26 Pianificazione del programma di promozione Metodi di valutazione del programma di promozione dati di vendita, utile se possibile evidenziare nuovi e vecchi clienti ricerche sui consumatori, per valutare impatto e soddisfazione esperimenti, volti a determinare le caratteristiche ideali della promozione (Es punti extra) Costi legati al programma non solo legati alla promozione in sé, ma anche ai costi ulteriori di produzione e di vendita. Possono indurre comportamenti opportunistici dei consumatori e possono irritare i rivenditori 28

27 Eventi ed esperienze Vantaggi: 1. Rilevanza: un evento o un esperienza accuratamente scelti possono essere molto rilevanti perché prevedono un coinvolgimento diretto e personale del consumatore 2. Coinvolgimento: eventi tangibili e reali sono più coinvolgenti della pubblicità 3. Comunicazione implicita: gli eventi sono una tecnica di vendita più «sottile» e indiretta (Es. red bull flying bach) 29

28 Eventi ed esperienze Identificarsi con un determinato obiettivo o stile di vita Accrescere la consapevolezza del nome dell impresa o del prodotto Creare o rafforzare la percezione di associazioni fondamentali dell immagine di marca Rafforzare l immagine aziendale Esprimere l impegno in cause sociali e benefiche Intrattenere clienti importanti o ricompensare i dipendenti principali Consentire opportunità di merchandising o promozionali 30

29 Decisioni relative agli eventi Scelta degli eventi sulla base della corrispondenza tra pubblico dell evento e mercato obiettivo, Deve generare attenzione positiva, Deve essere unico e non coinvolgere molti altri sponsor Deve prestarsi allo svolgimento di attività di marketing correlate Deve riflettere o potenziare l immagine della marca 31

30 Decisioni relative agli eventi Progettazione dei programmi di sponsorizzazione Valutazione delle attività di sponsorizzazione, attraverso metodi: basati sull offerta, che cercano di identificare la quantità di tempo e di spazio dedicato alla copertura mediatica di un evento basati sulla domanda, che cercano di individuare gli effetti della sponsorizzazione sulla conoscenza della marca da parte dei consumatori 32

31 Pubbliche relazioni di marketing Programmi complessi progettati per sostenere la credibilità dell impresa o dei suoi prodotti Qualità distintive: 1. Alta credibilità: notizie e comunicati più autentici e credibili rispetto ai messaggi pubblicitari 2. Superamento delle difese: possono raggiungere acquirenti che evitano il contatto con venditori e pubblicità 3. Drammatizzazione: potenziale adatto ad enfatizzare la presentazione dell impresa o del prodotto 33

32 Pubbliche relazioni di marketing Funzioni: 1. Relazioni con la stampa 2. Propaganda di prodotto 3. Comunicazioni aziendali 4. Lobbying 5. Sensibilizzazione del management Insieme di iniziative che l impresa può attivare per assicurarsi gratuitamente spazio editoriale nei mezzi stampa e radiotelevisivi 34

33 Pubbliche relazioni di marketing Assistenza nel lancio di nuovi prodotti Assistenza nel posizionamento di un prodotto maturo Risveglio dell interesse per una categoria di prodotti Influenza su target specifici Difesa dei prodotti che hanno determinato problemi con il pubblico Costruzione di un immagine aziendale che si rifletta positivamente sui prodotti 35

34 Marketing diretto Caratteristiche del marketing diretto (tramite corrispondenza, telemarketing, internet) 1. Personalizzazione: messaggio adattabile al consumatore 2. Aggiornamento: messaggio aggiornabile in modo tempestivo 3. Interazione: il messaggio può essere modificato in base alle reazioni della concorrenza 36

35 Marketing diretto Processo di marketing che punta a creare una relazione di lungo periodo con il cliente, attraverso l uso di canali di comunicazione, quali: - posta (direct mail, cataloghi) - telefono (telemarketing) - radio e televisione - Internet (e-marketing) Le caratteristiche fondanti del direct maketing sono: - Selettività del messaggio (Targeting) - Capillarità dell azione - Personalizzazione della comunicazione - Interattività della comunicazione - Misurabilità dell azione 37

36 Origine del marketing diretto Evoluzione della domanda Demassificazione e nascita di numerose nicchie iperspecializzate Insorgere di nuovi bisogni, articolati e complessi Incremento della pressione concorrenziale Evoluzione verso lo stadio di maturità di molti prodotti Allargamento dei confini della concorrenza (globalizzazione) Diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione Possibilità di contatto diretto col singolo cliente Ruolo attivo della domanda nella specificazione dei bisogni Sviluppo delle moderne forme distributive Evoluzione della grande distribuzione Nuove forme di distribuzione diretta tramite operatori logistici specializzati 38

37 Pianificazione del marketing diretto Scelta del canale di comunicazione basata sul tasso di redemption, pari al rapporto tra il numero di risposte positive ottenute e il numero di contatti attivati in una campagna Rischi Eccessivi contatti ai clienti Puntare su acquisti impulsivi Violazioni della privacy Truffe 39

38 Direct mail Comprende vendita per corrispondenza e tramite catalogo, ma anche la realizzazione di ricerche di mercato via posta volte all acquisizione di informazioni direttamente dai clienti e la promozione via posta delle vendite, dei prodotti, delle offerte e la pubblicità diretta sul marchio aziendale Possibili strategie: - bombardamento a tappeto - selezione dei clienti-obiettivo, a partire dal database di marketing, attraverso il metodo RFM (Recency-Frequency- Monetary amount) - marketing interattivo, attraverso l integrazione con il call center e il sito web - marketing personalizzato in tempo reale - marketing del valore collegato al ciclo di vita 40

39 Telemarketing Prevede l uso del telefono e dei call center Può essere inbound (ricezione chiamate) e outbound (attivazione chiamate) Obiettivi: Sostenere la promozione e gestione degli ordini di vendita (televendite) Migliorare le relazioni con i clienti e aggiornamento dei dati per il database (telecopertura) Qualificare i contatti di vendita (teleprospecting) Gestire l assistenza e il post-vendita 42

40 Telemarketing Caratteristiche specifiche feedback immediato elevata interattività elevata versatilità elevata efficacia (30% di redemption, contro 2-3% del direct mail) 43

41 Direct Response Advertising Sistema di comunicazione di marketing che si avvale dei classici media pubblicitari, ma che attiva anche dei flussi informativi interattivi (Es. inserti, voucher, codici ) Richiede competenze specifiche nell ambito dei media Costo di realizzazione elevato, ma esistenza di economie di scala 45

42 Vendita personale Efficace negli stadi avanzati del processo di acquisto Tre caratteristiche peculiari: 1. Interazione personale: rapporto immediato e interattivo tra due o più persone 2. Crescita del rapporto: permette di far nascere relazioni di ogni genere, dal semplice rapporto di vendita all amicizia 3. Risposta: crea una sensazione di impegno del venditore nei confronti dell acquirente 49

43 Fasi del processo di vendita Individuazione e valutazione dei clienti potenziali Preparazione del contatto Contatto Presentazione e dimostrazione Chiarimento delle obiezioni Conclusione 50 Assistenza post-vendita

44 Fattori che influenzano la definizione del mix di comunicazione Tipologia del mercato: B2b (vendita personale) vs b2c (pubblicità e promozioni) In ogni caso, anche nel B2b l affiancamento di messaggi pubblicitari può facilitare il lavoro dei venditori 51

45 Fattori che influenzano la definizione del mix di comunicazione Stadio della disponibilità dell acquirente: 1. Consapevolezza pubblicità e propaganda 2. Comprensione un po meno p&p, un po più promozione delle vendite e vendita personale 3. Convinzione più vendita personale 4. Acquisto ancora più vendita personale 5. Riacquisto più promozione delle vendite e un po meno di vendita personale 52

46 Fattori che influenzano la definizione del mix di comunicazione Stadio del ciclo di vita del prodotto: 1. Introduzione pubblicità e propaganda, eventi ed esperienze, ecc 2. Crescita passaparola 3. Maturità pubblicità, eventi, esperienze, vendita personale 4. Declino solo pubblicità e promozioni 53

47 7. Misurazione dei risultati della comunicazione Valutare costi e ricavi derivanti dall investimento in comunicazione Come è cambiato il comportamento dei consumatori? Valutare: grado di riconoscimento del messaggio impressioni derivanti dal messaggio atteggiamento passato e futuro sulla marca tasso di prova tasso di soddisfazione eventuale passaparola 54

48 7. Misurazione dei risultati della comunicazione 55

49 8. Gestione della comunicazione integrata di marketing CIM valuta il ruolo strategico di diversi mezzi di comunicazione, sfruttandone le sinergie e programmandone le tempistiche delle comunicazioni Facilita integrazione tra i diversi mezzi e coerenza rispetto al posizionamento dell impresa, delle marche e dei prodotti 56

50 Integrare i media per creare valore di marca Firma della marca: connessione fluida al messaggio pubblicitario nella sua totalità Indizi per la memoria: indicazione chiave a livello visivo, slogan o elemento distintivo che funge da richiamo, da mettere dappertutto! Interazione dei media: rafforzare spot tv con stampa e radio 57

51 Intel Da microprocessori «80486» a «Pentium» «Intel Inside» Cofinanziamento delle attività pubblicitarie dei produttori HW in cambio di visibilità del logo Intel inside Sconto ai produttori che accettavano di mettere l adesivo Intel inside 58

Marketing e Direzione d Impresa Lezione 30 Comunicazione integrata di marketing Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.

Marketing e Direzione d Impresa Lezione 30 Comunicazione integrata di marketing Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299. Marketing e Direzione d Impresa Lezione 30 Comunicazione integrata di marketing Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Quale messaggio diffondere? Generazione e valutazione del

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

L area grande. Emanuele Gabardi

L area grande. Emanuele Gabardi L area grande Emanuele Gabardi L area grande q L area grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con l esclusione della pubblicità, le principali delle quali

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

La comunicazione degli eventi

La comunicazione degli eventi La comunicazione degli eventi 1 2 Gli strumenti di comunicazione 3 4 Immagine e branding 5 Il branding è l insieme delle attività strategiche e operative relative alla costruzione della marca. Definizione

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2 Le strategie di comunicazione 1 Pubblicità Promozione delle vendite Forza vendita Azioni x notorietà marca (advertising) (promotion) (sale force) (publicity) Ricerca del promotion mix per garantire immediata

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Marketing mix: promozione e comunicazione

Marketing mix: promozione e comunicazione Marketing mix: promozione e comunicazione La presente documentazione è ad esclusivo uso didattico. Al di fuori del corso nessuna parte può essere riprodotta in qualsiasi forma a stampa, fotocopia o altri

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di competitività dei segmenti I Mktg-L06 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA CONCORRENZA

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing Il processo di comunicazione (1) Fonte: chi emette il messaggio nei confronti di un altro soggetto

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di attrattività dei segmenti I Mktg-L05 L ANALISI DI ATTRATTIVITA In ciascuna

Dettagli

Regolamento della Ticino Film Commission Criteri di erogazione servizi e incentivi finanziari

Regolamento della Ticino Film Commission Criteri di erogazione servizi e incentivi finanziari Regolamento della Ticino Film Commission Criteri di erogazione servizi e incentivi finanziari Indice 1. Scopi della Ticino Film Commission... 2 2. Organizzazione e strategia... 2 3. Criteri di selezione

Dettagli

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Perché il margine e non solo il fatturato Viviamo grazie al margine! Se vogliamo puntare

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

L innovazione della fidelity nel mondo retail

L innovazione della fidelity nel mondo retail Relatore: Vincenzo Tondolo L innovazione della fidelity nel mondo retail Panoramica sul mondo fidelity Come funziona A chi si rivolge Quali strumenti sono in circolazione Differenze tra i vari sistemi

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO

DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO Definire il Direct Marketing, riportando la definizione tratta da Wikipedia, l enciclopedia libera nata grazie ai contributi degli utenti della rete internet:

Dettagli

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016 Corso Marketing per il No-Profit Pescara, 05 Febbraio 2016 Il vero marketing per per la tua la azienda. tua azienda. Programma Introduzione Venerdì 5 Febbraio Il Marketing Strategico per il No Profit Sabato

Dettagli

Piano Marketing Operativo esempio

Piano Marketing Operativo esempio Piano Marketing Operativo esempio Il Piano Marketing Operativo è la parte conclusiva del Piano di Marketing: nel Piano Marketing Operativo vengono attuate le Strategie studiate nel Piano Marketing Strategico.

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

Pubblicità e Relazioni Pubbliche

Pubblicità e Relazioni Pubbliche Pubblicità e Relazioni Pubbliche Attenta analisi d ambiente e del mercato, dei consumatori e del prodotto Marketing OBIETTIVI: Immagine Espansione Quantitativa Crescita dell immagine Uso strumenti pubblicitari

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 23 NB. Una precisazione PURAMENTE FORMALE: nella numerazione delle lezioni sulle slide sono passata dalla lezione 20 alla 21 senza

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

Page 1 COMUNICAZIONE INTEGRATA, PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE, SALES MANAGEMENT, MARKETING ON LINE (CAP.

Page 1 COMUNICAZIONE INTEGRATA, PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE, SALES MANAGEMENT, MARKETING ON LINE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2015/2016 COMUNICAZIONE INTEGRATA, PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE, SALES MANAGEMENT, MARKETING ON LINE (CAP. 19, 20, 21, 22) Unit 12 Slide 12.2.1 SODDISFARE

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Gli strumenti del communication mix. Il Direct Marketing

Gli strumenti del communication mix. Il Direct Marketing Gli strumenti del communication mix Il Direct Marketing Sempre più il marketing si rivolge al singolo cliente come entità individuale. Il Direct Marketing mira a realizzare un rapporto diretto e interattivo

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica NUOVI SCENARI, NUOVE DOMANDE E NUOVE RISPOSTE: L EVOLUZIONE DI UN SERVIZIO DI QUALITA

CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica NUOVI SCENARI, NUOVE DOMANDE E NUOVE RISPOSTE: L EVOLUZIONE DI UN SERVIZIO DI QUALITA CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica NUOVI SCENARI, NUOVE DOMANDE E NUOVE RISPOSTE: L EVOLUZIONE DI UN SERVIZIO DI QUALITA Premesse Le imprese necessitano di strumenti più moderni per rispondere

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Principi di marketing

Principi di marketing Principi di marketing Corso di Gestione e Marketing delle Imprese Editoriali (A Z) Prof.ssa Fabiola Sfodera Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Anno Accademico 2013/2014 1 L utilità

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Pricing & Costing Soluzioni Caso One-O-One

Pricing & Costing Soluzioni Caso One-O-One Pricing & Costing Soluzioni Caso One-O-One G.TOSCANO e A.VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 Lucidi di Giuseppe Toscano 1 Domande guida per

Dettagli

10/02/2010. Economia e Tecnica della Pubblicità. Il Piano di comunicazione A.A. 2009-2010. La Pianificazione Pubblicitaria

10/02/2010. Economia e Tecnica della Pubblicità. Il Piano di comunicazione A.A. 2009-2010. La Pianificazione Pubblicitaria Economia e Tecnica della Pubblicità A.A. 2009-2010 La Pianificazione Pubblicitaria Fulvio Fortezza Il Piano di comunicazione 2 1 OBIETTIVI Gli obiettivi devono essere specifici e, possibilmente, misurabili

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

IL MARKETING NON CONVENZIONALE: ANALISI DEL CASO COCA COLA. Tesi di laurea di Elisa De Filippi

IL MARKETING NON CONVENZIONALE: ANALISI DEL CASO COCA COLA. Tesi di laurea di Elisa De Filippi IL MARKETING NON CONVENZIONALE: ANALISI DEL CASO COCA COLA Tesi di laurea di Elisa De Filippi OBIETTIVO Comprendere le ragioni che hanno spinto la Coca Cola ad orientare le proprie strategie ad un ottica

Dettagli

Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel. elettrica, si terrà nel 2013 a Pesaro.

Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel. elettrica, si terrà nel 2013 a Pesaro. ELETTROMONDO - 19 20 21 Aprile 2013, Fiere delle Marche, Pesaro Piano di comunicazione Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel c a m p o d e l l i n s t a l l

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA info@nonickname.it 02 INDICE 1. CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE 2. NUOVE STRATEGIE AZIENDALI 3. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE 4. L

Dettagli

Come ottenere un nuovo prodotto

Come ottenere un nuovo prodotto Capitolo 9 Lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto Capitolo 9- slide 1 Come ottenere un nuovo prodotto Acquisizione ossia acquisto di imprese, brevetti o licenze per

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

la Comunicazione è un fatto di cuore!

la Comunicazione è un fatto di cuore! la Comunicazione è un fatto di cuore! La Heart Communication srl nasce come agenzia concessionaria di spazi pubblicitari nella città di Napoli. Le capacità imprenditoriali dei fondatori la portano presto

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Plurimpresa/e-commerce. soluzione di commercio elettronico

Plurimpresa/e-commerce. soluzione di commercio elettronico Plurimpresa/e-commerce soluzione di commercio elettronico Plurimpresa/e-commerce Plurimpresa/e commerce è la soluzione di Commercio Elettronico di Plurima Software utilizzabile, sia dal cliente consumer

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing Cos è il marketing E quali le sue principali Il marketing è una precisa competenza manageriale, da sempre associata ad attività di promozione, vendita, pubblicità. Il marketing è responsabile delle valutazioni

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

COSA SI PUÒ FARE CON UN QR CODE?

COSA SI PUÒ FARE CON UN QR CODE? QR CODE MARKETING COSA SI PUÒ FARE CON UN QR CODE? COSA: Il QR Code è un codice bi-dimensionale in grado di memorizzare al suo interno indirizzi e URL facilmente raggiungibili con una semplice fotografia

Dettagli

LE STRATEGIE CONCORRENZIALI SILVIA LEGNANI

LE STRATEGIE CONCORRENZIALI SILVIA LEGNANI LE STRATEGIE CONCORRENZIALI Non ci sono aree di mercato libere azienda 1 azienda 2 azienda 3 azienda 4 azienda 5 azienda 6 azienda 7 Per incrementare il fatturato L azienda deve rubare quote di mercato

Dettagli

IL MARKETING FONTI DEI DATI

IL MARKETING FONTI DEI DATI IL MARKETING Il Marketing è l insieme delle attività e delle politiche poste in essere dall impresa per soddisfare le esigenze dei consumatori e per crearne la domanda. Il SOTTOSISTEMA di Marketing è costituito

Dettagli

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini IL MARKETING Materiale didattico di Andrea Maulini CHE COS E IL MARKETING? Non esiste una definizione univoca di marketing. In prima ipotesi, lo si può definire come STRUMENTO MEDIANTE IL QUALE SI REALIZZA

Dettagli

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing ANALIZZARE LA STRUTTURA E LE COMPONENTI DELLA COMUNICAZIONE INTEGRATA DI MARKETING

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing ANALIZZARE LA STRUTTURA E LE COMPONENTI DELLA COMUNICAZIONE INTEGRATA DI MARKETING LEZIONI N. 15 e 16 La Integrata di Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE LA STRUTTURA E LE COMPONENTI DELLA COMUNICAZIONE INTEGRATA

Dettagli

REALIZZAZIONE SITI WEB

REALIZZAZIONE SITI WEB COMPANY CREDENTIALS CHI SIAMO Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al cliente per ogni esigenza che voglia creare. I nostri servizi di realizzazione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La funzione Marketing e Vendite

La funzione Marketing e Vendite Lezione 14 La funzione Marketing e Vendite prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 .. una traiettoria evolutiva fase dell orientamento alla produzione D > O (artigianalità

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI. Marketing Mix - PREZZO

Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI. Marketing Mix - PREZZO Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI Marketing Mix - PREZZO Erika Pignatti Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie A.A. 2007-2008 30/11/2007 1 Le decisioni di prezzo Per

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Economia e tecnica della pubblicità

Economia e tecnica della pubblicità Si fa presto a dire pubblicità * * Pubblicità - s.f. (franc. Publicité): notorietà pubblica//carattere di ciò che è fatto in presenza del pubblico//insieme dei mezzi utilizzati per far conoscere prodotti

Dettagli

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE Una grande occasione per promuovere l azienda attraverso i valori del Giro d Italia. EMOZIONE, IMPEGNO, ENTUSIASMO, PASSIONE E GIOCO DI SQUADRA. Queste sono le principali caratteristiche

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE NEL CICLO DI VITA DEL CLIENTE. Irene Severin

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE NEL CICLO DI VITA DEL CLIENTE. Irene Severin STRUMENTI DI COMUNAZIONE NEL CLO DI VITA DEL CLIENTE Irene Severin IL CLIENTE Ricerca di informazioni commerciali rivolgendoci a istituti bancari, aziende specializzate,banche dati Ice e Cerved Aggiornamento

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Antonio Usai ausai@uniss.it Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti Dipartimenti di scienze economiche e aziendali Università degli Studi di Sassari

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Takes care of your business

Takes care of your business Takes care of your business Takes care of your business MiAgenda.it si prende cura degli affari mentre lei cura i suoi pazienti. MiAgenda.it mette a sua disposizione tutti gli strumenti più innovativi

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 5. STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione d azienda Pianificazione strategica Pianificazione

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). campagna pubblicitaria Serie di messaggi pubblicitari che, attraverso uno o più media, mirano

Dettagli