Progettazione e Realizzazione di un Modulo di Monitoring per un Sistema di Approvvigionamento Automatico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione e Realizzazione di un Modulo di Monitoring per un Sistema di Approvvigionamento Automatico"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Tesi di Laurea Progettazione e Realizzazione di un Modulo di Monitoring per un Sistema di Approvvigionamento Automatico Laureando Dario Buffagni Relatore Prof. Federico Bergenti Anno Accademico 2013/2014

2

3

4 INDICE 1 Prefazione 1 2 Origine dei Sistemi di Approvvigionamento La logistica Lo sviluppo di nuove tecnologie Out of Stocks Out of Stock Definizioni Le cause Categorie penalizzate Costi e conseguenze Prodotti maggiormente in out of stock Il tempo perso dal personale Aspettative e scelte del consumatore I costi per i clienti Caratteristiche dei Sistemi di Approvvigionamento Automatico I sistemi a fabbisogno: MRP vs JIT Il metodo MRP Il metodo JIT Componenti dei sistemi di approvvigionamento Stock in real-time Logica di approvvigionamento Limiti e Regole Previsioni di vendita Una classificazione dei sistemi di approvvigionamento i

5 4.3.1 Sistemi di riordinio manuale Sistemi basati sull inventario elettronico Sistemi con logica di riordino Sistemi con previsioni di vendita Sistemi multilivello I vantaggi introdotti Il Sistema di Riordino di Sailing Aretè Stock Management Il sistema RA Il processo di riordino Il Modulo di Monitoraggio I parametri di monitoraggio Le figure beneficiarie La Console di Gestione Punto di vendita Monitoraggio stock e riordino Andamento parametri Out of Stock (frequenza e durata) Calendario di riordino Situazione log del processo di riordino Centrale Distributiva Situazione dei punti vendita Situazione parametro RA nella rete Confronto parametri multi PdV Conclusioni 45 Bibliografia 48

6 ELENCO DELLE FIGURE 3.1 Esempi di una situazioni di OOS Analisi ABC Cause OOS Relazione tra classi di prodotti e mancate vendite Valori di OOS: minimi e massimi Reazioni dei consumatori Strutturazione dei sistemi di riordino Input dell algoritmo di riordino La serie di passi dell algoritmo RA Monitoraggio stock e riordino Andamento dei parametri di monitoraggio Monitoraggio degli Out of Stocks Monitoraggio parametri Log di riordino Log di riordino- tooltip Situazione dei PdV Monitoraggio della situazione dei PdV Andamento dei parametri nella rete Andamento dei parametri: confronto multi-pdv Esempio di report sull andamento dei parametri iii

7

8 1. Prefazione L obiettivo di questa tesi è di presentare dettagliatamente il modulo di monitoraggio che è stato implementato per il sistema di approvvigionamento automatico di Aretè, una suite applicativa multi-tier e Web-Based sviluppata con tecnologia JEE da Sailing s.r.l. [10], azienda informatica con sede a Reggio Emilia che dal 2002 sviluppa applicazioni per il settore retail, utilizzate attualmente da 800 punti di vendita di piccole, medie grandi dimensioni. Pertanto, nel seguito verranno spiegati quali problematiche implica il processo di gestione delle scorte nel settore della grande distribuzione e in cosa consistono i sistemi di approvvigionamento, o replenishment, sviluppati per risolverle; in particolare verrà fatta un introduzione sul sistema sviluppato da Sailing, del quale il modulo di monitoraggio è parte integrante. Il processo di approvvigionamento delle scorte consiste nel far sì che il magazzino di un negozio torni pieno per mantenere un certo livello di servizio (LOS), inviando gli ordini ai fornitori. Nell ambito del commercio al dettaglio, il processo consiste nel calcolo preventivo delle scorte necessarie al punto di vendita (PdV), eseguito da un operatore in modo più o meno sommario, che tiene conto della quantità di merce presente in magazzino e quella disponibile a scaffale. Questo modo di operare può portare facilmente alla generazione di ordini scorretti, in quanto non vengono considerate variabili come lo storico dei dati di vendita (recenti e non), gli articoli in promozione, i precisi tempi di consegna da parte dei fornitori e la previsione della domanda. Tutto ciò produce le cosiddette rotture di stock o Out Of Stock (OOS), cioè quel fenomeno che si verifica quando la giacenza, cioè la quantità di prodotto presente in magazzino, non è sufficiente a soddisfare la domanda, creando un disservizio che porta inevitabilmente alla perdita di incassi da parte del negozio. Negli ultimi anni, la necessità di eliminare, o quantomeno ridurre, questo tipo di situazioni, unito all evoluzione delle tecnologie informatiche, ha portato allo sviluppo di nuove metodologie e sistemi in grado di pianificare al meglio e in modo automatico le risorse in modo da aumentare i ricavi e limitare le perdite. Il modulo di monitoring implementato, è stato progettato per permettere di tenere sotto controllo il corretto funzionamento del sistema. Esso dà la possibilità all utente di controllare i prossimi ordini in agenda, visualizzare quali articoli si trovavano in una situazione di out of stocks in un certo periodo di tempo selezionato dall utente, visualizzare i 1

9 1. PREFAZIONE 2 valori di una serie di Key Performance Indicator (KPI) legati al processo di approvvigionamento automatico (es. numero di articoli riordinabili dal sistema, numero di articoli con previsioni di vendita non aggiornate, numero di articoli in out of stocks, ecc.) e l andamento di tali valori in un arco temporale, presentando valori sempre aggiornati (ogni 30 minuti). Infine permette di consultare lo storico degli ordini di un singolo articolo e di visualizzare i dati associati ad esso che, al momento dell ordine, erano a disposizione del sistema. Nel seguito verrà introdotto il problema dell approvvigionamento. Verranno presentate nel dettaglio le cause che hanno favorito la nascita dei sistemi automatici di riordino e dei vantaggi che essi portano agli esercizi che decidono di adottarli. Verrà spiegato dettagliatamente il fenomeno degli out of stock, come si colloca il riordino all interno del processo di pianificazione, quali tipi di sistemi di approvvigionamento esistono e in quale categoria rientra il sistema di riordino automatico (RA) implementato da Sailing. Verrà fatta un introduzione del sistema implementato da Sailing nella quale verrano indicati quali sono i dati di input di cui necessita e qual è il modello comportamentale che il personale dei negozi deve adottare per utilizzare al meglio il modulo di gestione delle scorte di Areté. Una volta spiegato il funzionamento e il corretto utilizzo del sistema RA, verranno presentate le nuove funzioni di monitoraggio implementate. Saranno sottolineati i vantaggi dell utilizzo di tali funzioni, quali tipo di parametri vengono tenuti sotto controllo e quali sono le figure che traggono più beneficio nell avere a disposizione e nell utilizzare il sistema di monitoraggio, sia dal punto di vista del punto vendita e della centrale distributiva a cui fa riferimento, che dal punto di vista dell assistenza al punto di vendita.

10 2. Origine dei Sistemi di Approvvigionamento Negli ultimi decenni si è assistito allo sviluppo e all espansione del settore della grande distribuzione, diventato ormai un mercato molto competitivo in cui ogni venditore ha cercato di rafforzare la fedeltà dei propri clienti cercando di aumentar sempre più la qualità dei servizi. Tuttavia, ciò ha implicato che si dovesse far fronte a costi di gestione sempre più alti legati al personale, alla logistica dei prodotti, alla gestione dell inventario conseguentemente all aumento del numero di articoli in assortimento e all aumento della domanda da parte dei consumatori e infine dall incapacità di prevederla in modo corretto. Da questa situazione è nata la necessità di adottare sistemi di approvvigionamento automatico, o riordino automatico (RA), in grado di gestire i costi in modo più efficente. Di seguito verrà offerta una panoramica sui fattori che hanno favorito la nascita e l utilizzo di sistemi di approvvigionamento automatico. 2.1 La logistica Fin dalla nascita, il settore della grande distribuzione è stato caratterizzato da elevati costi di mantenimento e scarsi cicli di innovazione tecnologica, il tutto aggravato dall incremento del numero di potenziali consumatori e dalla globalizzazione, ha dato vita a supply chain più lunghe e strutturate e alla nascita di reti per il coordinamento delle varie entità. Per rispondere all esigenza dei consumatori, i distributori hanno adottato una strategia basata sulla varietà dei prodotti e sull investimento in nuovi canali di distribuzione, con negozi di diverso formato (es. minimarket, supermarket, ipermarket) a seconda della loro collocazione e all espansione nei mercati esteri. L aumentare della competitività ha ridotto i benefici di questo tipo di strategia; infatti, in Europa, la percentuale di vendite si è notevolmente ridotta negli ultimi venti anni, tanto che l Italia, per esempio, nel dicembre 2013 ha conseguito il suo peggior risultato dal 1990 [6]. Per queste ragioni i commercianti si sono visti costretti ad una ripianificazione dei propri processi produttivi, andando a diminuire o ad eliminare i costi eccessivi, demandando ad una terza parte il compito di effettuare processi fino a quel momen- 3

11 2. ORIGINE DEI SISTEMI DI APPROVVIGIONAMENTO 4 to svolti internamente all azienda (outsourcing). Dagli studi svolti da Accenture su 63 distributori è emerso come la funzione che si rivela essere più vantaggiosa demandare in outsoursing sia la logistica: i distributori che hanno esternalizzato la funzione logistica (circa un terzo) hanno riscontrato un aumento dei ricavi di circa il 10% annuo. La funzione logistica tratta in maniera organica e sistematica la gestione integrata dell intero ciclo produttivo dell azienda attraverso le sue principali funzioni di gestione dei materiali, di gestione della produzione e di gestione della distribuzione fisica dei prodotti finiti, con l obbiettivo di garantire un elevato livello di servizio ai clienti. Per il perseguimento di tale obiettivo sono necessarie l integrazione dei flussi fisici e dei flussi informativi alle attività operative dell azienda e la flessibilità dei mezzi produttivi e logistici per far fronte al continuo cambiamento della gamma produttiva, conseguente alla variabilità del mercato. Una funzione logistica efficiente permette ai negozi di mantenere la minor quantità possibile di scorte e ha come conseguneza l istituzione di rapporti di collaborazione tra il PdV e il fornitore. Si possono fare alcune considerazioni relative ad un rapporto reciprocamente vantaggioso: se il fornitore si trova vicino al PdV sono ridotti i costi di trasporto e il lead time di fornitura. Per di più l importanza della logistica nella grande distribuzione è basata sulla natura dei prodotti: per esempio molti beni di consumo, come alcuni prodotti alimentari, hanno un prezzo molto economico e i consumatori non badano alla qualità o alla provenienza a fronte del possibile risparmio; i fornitori si impegnano ad inviare al PdV gli ordini sottoforma di piccoli lotti con frequenza elevata, così facendo le scorte di sicurezza sono demandate al fornitore; il PdV garantisce al fornitore livelli minimi di assorbimento; i fornitori devono essere rapidi a rispondere alle esigenze del PdV e a richieste di cambiamenti. L esternalizzazione della funzione logistica e il nuovo tipo di rapporti con i fornitori implicano lo sviluppo dei sistemi informativi per poter gestire in modo appropriato il flusso informativo all interno della supply chain. In questo contesto si avvantaggia l introduzione dei sistemi di riordino automatico che ora possono accedere a tutte le informazioni di cui hanno bisogno (come lo stock in real-time, i dati del fornitore e i giorni di consegna, i giorni di apertura del PdV, ecc.).

12 2. ORIGINE DEI SISTEMI DI APPROVVIGIONAMENTO Lo sviluppo di nuove tecnologie Come verrà spiegato nei prossimi capitoli, è fondamentale avere la conoscenza precisa del contenuto del magazzino per poter prevenire il verificarsi delle rotture di stock. Le tecnologie sviluppate negli ultimi decenni permettono di fare questo: in passato gli operatori di un punto vendita erano costretti personalmente ad effettuare un controllo sulle giacenze di magazzino, per poi compilare un ordine da inviare ai propri fornitori. Oggi è possibile adottare sistemi che sono di supporto e guidano gli operatori in questa attività, come gli Enterprise Resources Planning (ERP). Inoltre, l integrazione con strumenti di riconoscimento automatico come scanner e codici a barre e di comunicazione permette di automatizzare l intero processo di approvvigionamento. Per implementare un sistema di replenishment automatico è necessario l utilizzo di diverse tecnologie, compatibili tra loro e in grado di integrarsi: Eletronic Inventory Systems (EIS): questi sistemi hanno permesso di gestire elettronicamente le quantità dei prodotti in modo digitale e hanno sfruttato e favorito l introduzione di tecnologie di identificazione. Enterprise Resource Planning (ERP): sono sistemi in grado di supportare le attività di pianificazione delle risorse per lo svolgimento dei processi principali del core business. Sono adottati da diversi settori. Electronic Data Interchange (EDI): il termine indica l insieme di tecnologie integrate che costituiscono uno strumento di scambio di messaggi elettronici e documenti computer-to-computer tra aziende al fine di supportare operazioni e rapporti commerciali. Un sistema EDI è costituito principalmente da una rete di comunicazione, un insieme di software per il trattamento dei messaggi e un insieme di protocolli che stabiliscono la struttura e la codifica dei messaggi EDI. Ha origine nei primi sistemi di connessioni interaziondali degli anni 60, in cui vi era già una certo livello di standardizzazione nella comunicazione. Le tecnologie EDI hanno avuto successo fin da subito nel campo dei trasporti e nell industria degli autoveicoli; infatti si è rivelato molto presto vantaggioso per le aziende del settore disporre di un contatto diretto con i propri fornitori. Auto ID technology: sono tecnologie che permettono di estrapolare automaticamente l identità di oggetto. I sistemi di auto identificazione generalmente da un sistema che preve la presenza di un codice identificativo, un etichetta applicata all oggetto, una rete di strumenti in grado di leggere il codice dall etichetta e un database in cui memorizzare i dati relativi ai prodotti. Data warehouse: l aumento delle capacità di storage, di computazione, il miglioramento e la diffusione delle infrastrutture e l aumento degli operatori specializzati nei servizi di trasmissione dati hanno permesso di memorizzare del flusso di dati che attraversa i sistemi dei PDV e per effettuare le

13 2. ORIGINE DEI SISTEMI DI APPROVVIGIONAMENTO 6 elaborazioni necessarie, come per esempio la generazione delle previsioni di vendita. 2.3 Out of Stocks Un prodotto è considerato in out-of-stock quando il cliente non può acquistarlo perché non è presente sullo scaffale, benché solitamente sia disponibile. La disponibilità dei prodotti a scaffale è considerata un Key Performance Indicator (KPI), cioè un indice di monitoraggio dell andamento del processo di riempimento dello scaffale; infatti è di estrema importanza per i commercianti. Gli investimenti e i miglioramenti tecnologici non hanno importanza se il cliente non può comprare i prodotti che desidera perché non presenti sugli scaffali. L incasso di un PdV dipende fortemente dalla presentazione e dalla quantità dei prodotti a scaffare in quanto ciò influenza la rezione dei consumatori. È stato riscontrato che l assenza dei prodotti ricercati dai cliente può causare in loro delusione e frustrazione e i soli investimenti nella logistica e nelle tecnologie non hanno portato miglioramenti dal punto di vista delle rotture di stock. Tra le cause individuate, circa il 70% degli OOS è causato dalle procedure di gestione del magazzino, dai processi di riempimento degli scaffali, dall invio di ordini scorretti e da previsione errate: in sintesi, da una gestione errata del punto vendita. Molti strumenti adottati dai commercanti considerano solo gli aspetti logistici e di trasporto dei prodotti. Ciò che in realtà fa la differenza sono le quantità dei rifornimenti e come i prodotti vengono esposti sugli scaffali, processi supportati dai sistemi di approvvigionamento automatico.

14 3. Out of Stock Si definisce out of stock la mancanza di un prodotto a scaffale che dovrebbe essere disponibile per l acquirente. L out of stock può essere totale, se nell arco della giornata la situazione perdura per tutta l apertura del punto vendita, o parziale altrimenti [3]. Da diversi studi è emerso che, in media, in un punto vendita le situazioni di out of stock si verificano sull 8% degli articoli in assortimento, con tutte le conseguenze che ne derivano. Fig. 3.1: Esempi di una situazioni di OOS. Nel seguito daremo alcune definizioni necessarie per la comprensione dei successivi paragrafi. Inoltre verranno presentate le cause riconosciute che danno vita a questi fenomeni, quali entità della supply chain subiscono gli effetti della presenza di OOS, l impatto che ha il livello di servizio sugli affari dei distributori e su quelli 7

15 3. OUT OF STOCK 8 dei produttori e quali reazioni hanno i consumatori di fronte all assenza del prodotto ricercato o addirittura dello scaffale vuoto. 3.1 Definizioni Di seguito presentiamo un elenco di definizioni che risulteranno necessarie anche per la comprensione dei capitoli che seguiranno. Referenza. Termine che indica un tipo di articolo in vendita nel negozio. Livello di servizio (Level of Service - LOS). È utilizzato per dare una misura alla qualità di un servizio e indica la probabilità di soddisfare la domanda dei consumatori. Sinteticamente può essere descritto come la probabilità attesa che non si verifichi una situazione di out of stock, quindi come la probabilità di non perdere delle vendite. Disponibilità a scaffale (Shelf Availability). È legata alla durata dell OOS e indica la probabilità che un cliente trovi un la referenza sullo scaffale al proprio ingresso nel punto vendita. È calcolata come la differenza tra il 100% di probabilità meno la durata dell OOS. Analisi ABC. È un metodo di classificazione degli articoli in assortimento che consiste nei seguenti passi: 1. ordinamento dei prodotti in base all incidenza sul fatturato; 2. calcolo del rapporto tra l incidenza sul fatturato e il valore totale; 3. calcolo della frequenza relativa cumulata di ogni valore. Ponendo i valori calcolati ai punti 1 e 2 rispettivamente in ordinata e ascissa (Fig. 3.2) si evince che i prodotti possono essere suddivisi nelle seguenti classi: 1. Classe A: contiene i prodotti più venduti (fast mover). 2. Classe B: contiene i prodotti cosiddetti medio vendenti. 3. Classe C: contiene i prodotti cosiddetti basso vendenti (low mover). La suddivisione dei proddotti in categorie (Fig. 3.2) rispetto ai volumi di vendita dimostra che, in media, la classe A contiene il 20% dei prodotti in assortimento, che contribuiscono al 80% del totale delle vendite, la classe B contiene il 35% dei prodotti, che contribuiscono al 15% delle vendite, e la classe C contiene il 45% dei prodotti, che contribuiscono all 5% delle vendite [9]. Ad ogni classe può essere associato un differente livello di servizio. Optimal Shelf Availability (OSA). È la disponibilità dei prodotti a scaffale per il consumatore/acquirente secondo l assortimento programmato, continuativo, o promozionale. La percentuale OSA misura il livello di servizio dallo scaffale al consumatore.

16 3. OUT OF STOCK 9 Durata (OOS duration rate). È il rapporto tra il tempo totale in cui una referenza si trova in OOS e le ore di apertura del PdV nell intero periodo. In una giornata di apertura del PdV, si parla di OOS totale o parziale, rispettivamente se la referenze in questione si trova in OOS per l intera giornata oppure solo per qualche ora poiché il punto vendita ha ricevuto una nuova fornitura. È possibile calcolare la percentuale di OOS per categoria di prodotti [5]: % OOS totali (Daily Rate of Total Stock-out). DRT S = NumReferenze GiorniInOosT otale N umref erenze GiorniConsiderati (3.1) % OOS parziali (Daily Rate of Partial Stock-out), un OOS parziale può essere più o meno grave a seconda dell orario di incidenza. DRP S = NumReferenze GiorniInOosP arziali N umref erenze GiorniConsiderati (3.2) Disservizio complessivo (Daily Rate of Full Stock-out). DRF S = DRT S + DRP S (IncidenzaOraria) Categorie Categorie (3.3) Stock di Sicurezza. Indica la giacenza minima necessaria per porre rimedio agli errori di previsione della domanda e a ritardi nelle consegne. Il calcolo dello stock di sicurezza permette quindi di individuare la scorta di merce ottima per minimizzare l immobilizzazione a magazzino mantenendo però il livello di servizio associato alla classe ABC dell articolo. Generalmente lo stock di sicurezza calcolato al tempo SS(t) è calcolato come funzione dell errore previsionale ERRP sommato al ritardo LT (lead time). SS(t) = f(lt (t)) + f(errp (t)) (3.4) Stock di Presentazione. E la quantità di prodotto che si intende esporre a scaffale. E un parametro stabilito dal punto vendita e può essere soggetto a variazioni, come, per esempio, quando l articolo si trova in promozione e gli si assegna uno spazio più ampio sullo scaffale favorendo una maggiore visibilità. Mancate vendite. Una mancata vendita si verifica ogni volte che un cliente vuole comprare un articolo, ma questo non si trova sullo scaffale nel posto in cui si aspetterebbe che fosse [3]. Una mancata vendita può essere di grande o di piccola entità, a seconda che l articolo che si trova in OOS sia fast mover o low mover. Esistono due indici per misurare le mancate vendite: Unità invendute. È la stima del numero totale di singoli pezzi non venduti a causa dell OOS.

17 3. OUT OF STOCK 10 Mancati incassi. È la stima del totale degli incassi persi a causa dell OOS. È calcolato moltiplicando il numero di unità invendute per il loro prezzo e per il numero di ore in cui si sono trovate in OOS. Fig. 3.2: Analisi ABC 3.2 Le cause Gli OOS possono verificarsi per diversi motivi, recenti analisi hanno dimostrato che il 70-80% delle rotture di stock sono causate dai processi interni al punto vendita: Errore nei processi di riempimento scaffale con referenze attualmente in promozione, che necessitano perciò di maggior spazio a scaffale perché si prevede che vengano vendute in maggior quantità. Mancanza di manodopera in grado di tenere adeguatamente sotto controllo la situazione degli scaffali. Disorganizzazione nel processo di riempimento scaffale: non viene data una priorità agli scaffali che presentano OOS. Incapacità della manodopera di identificare correttamente e in modo preventivo la presenza di OOS.

18 3. OUT OF STOCK 11 Fig. 3.3: Cause OOS. La referenza in OOS è esposta in più punti all interno del PdV e può trovarsi in OOS solo in una delle postazioni assegnate. Il 10-30% degli OOS sono il risultato di mancate consegne dei fornitori o scarso supporto da parte degli stessi. Questi dati sono indicativi dell importanza dei processi interni ai punti vendita e offrono ai distributori l opportunità di migliorare le proprie performance per garantire un adeguato livello di servizio per quanto riguarda la disponibilità a scaffale (Fig. 3.6). 3.3 Categorie penalizzate Il verificarsi di situazioni di out of stock può portare danno simultaneamente alle seguenti categorie: Distributori: l assenza di prodotti a scaffale crea un disservizio che porta il distributore a perdere incassi e la fiducia dei propri clienti delusi. Consumatori: il cliente non trova sullo scaffale il prodotto che cerca e/o di cui ha bisogno; ciò crea in lui frustrazione e può portarlo anche a cambiare negozio. Fornitori: quando il cliente non trova il prodotto desiderato può decidere di acquistarne uno simile, di una marca differente, dando luogo ad una perdita di introiti al fornitore del prodotto a vantaggio della concorrenza. 3.4 Costi e conseguenze A differenza di quello che si potrebbe pensare, gli OOS non hanno come unica conseguenza le mancate vendite e le perdite economiche che queste generano, ma queste sono solo una parte del problema. I costi complessivi comprendono costi strategici e operazonali e hanno effetti sia sui distributori che sui fornitori. La presenza di OOS ha ripercussioni su:

19 3. OUT OF STOCK 12 Qualità dei servizi. Un OOS sottolinea il fallimento dei servizi offerti dai distributori e causa una perdita di fedeltà verso il negozio e/o il suo brand e causa un aumento delle spese economiche dei clienti. Gestione delle operazioni e della supply chain. Un OOS altera le informazioni a disposizione sull inventario necessarie per poter procedere al riordino della merce e per la sistemazione degli scaffali causando rallentamanti nella produttività, in quanto si rendono necessarie oprazioni di controllo. Marketing e previsioni di vendita. Un OOS altera le previsioni di vendita: se una referenza è in OOS si sottostimerà erroneamente le previsioni di vendita che la riguardano Prodotti maggiormente in out of stock L analisi dei dati vendita ha dimostrato che i prodotti che solo il 20% dei prodotti in vendita di PdV contribuisce all 80% delle sue vendite. Questo dato porta a chiedersi che relazione ci sia tra la velocità con cui un prodotto è venduto e la presenza di OOS che queste possono generare. Nell ambito di una ricerca condotta dall University of Colorado nel 2008 si sono analizzate le vendite di alcuni PdV per 12 settimane e si sono suddivise le referenze in tre categorie. La prima categoria comprende gli articoli soggetti ad una grande domanda da parte dei clienti ( presenti in 70 carelli in una settimana), la seconda categoria comprende gli articoli in promozione e la terza categoria comprende i restanti articoli, cioè quelli non in promozione e che raggiungono le stesse quantità di vendita della prima categoria. Il grafico in Fig. 3.4 mostra come le referenze soggette ad una grande domanda ( classe A), sebbene costituiscano circa il 3% dell assortimento di un PdV, contruibuiscono al 17% delle vendite totali. Fig. 3.4: Relazione tra classi di prodotti e mancate vendite. La relazione tra i movimenti dei prodotti e le mancate vendite ha effetti sulle previsioni di vendita, sull inventario e sulla disposizione dei prodotti a scaffale. Ciò suggerisce come sia necessario trattare in modo specifico, durante l attività di riordino, i prodotti con un alto tasso di vendita rispetto a quelli con un tasso basso,

20 3. OUT OF STOCK 13 poiché essi sono più soggetti al rischio di OOS. Si rende così necessaria un analisi ABC sui prodotti in assortimento per agire in modo mirato per ogni articolo, a seconda della classe di appartenenza Il tempo perso dal personale Il Food Marketing Institute, associazione che svolge programmi sulla sicurezza alimentare, educazione, ricerca e relazioni industriali, ha stimato che per una spesa media di $27.34, il 40% dei clienti incontrerà almeno un OOS (costituito da una lista di almeno 10 articoli), presumendo che solo uno su 10 contatterà un addetto del PdV [3]. Se si considera un PdV con vendite settimanali che si aggirano attorno ai $ , in cui ogni dipendente guadagna in media $18,00 l ora, si può stimare che un addetto impiegi in media sei minuti per cercare un prodotto richiesto dal cliente. In piccoli punti vendita, in cui le vendite settimanali ricoprono il 20% di quelle dei PdV più grandi e in cui la spesa media dei consumatori è all incirca la metà, un addetto impiega in media 4 minuti per controllare un possibile stockout su richiesta del cliente [3]. Risulta perciò evidente come questi controlli saltuari, uniti ad eventuali controlli programmati, hanno un costo importante, in termini di tempo, nella giornata lavoratovia all interno di un negozio. Inoltre bisogna ricordare come questo tipo di attività non porta costi diretti di manodopera e che, nonostante ciò, il tempo speso per svolgerle potrebbe essere utilizzato in modo più produttivo. 3.5 Aspettative e scelte del consumatore Capire come reagiscono i consumatori alla presenza di stockout è il punto di partenza per i distributori per migliorare i propri processi di riempimento dello scaffale. Dagli studi svolti da INDICOD-ECR, organismo che cura la diffusione in Italia di tecniche, in caso di disservizio per la mancanza di prodotto a scaffale, il 9% degli acquirenti/consumatori non compra nulla, il 16-17% cambia formato o rimanda l acquisto, il 21% cambia negozio e il 37% cambia la marca del prodotto (Fig. 3.6). Lo studio sottolinea come i consumatori facciano un acquisto sostitutivo, comprando un prodotto simile a quello ricercato, nel 69% dei casi mentre nel restante 31% decidono di cambiare negozio o non comprare nulla. Al verificarsi di nuovi OOS quest ultima percentuale aumenta progressivamente, raggiungendo il 50% al verificarsi del secondo OOS e il 70% al verificarsi del terzo OOS. Questi dati costituiscono un indicatore di come il disservizio creato dagli OOS porti i clienti a compiere scelte molto dannose per il PdV, a favore della concorrenza. L OOS è molto sensibile sia alle caratteristiche della categoria dei prodotti, sia ai modelli d acquisto e di consumo. Prodotti che inducono una regolarità dei consumi, con scadenza bassa e di bassa complessità producono un OOS basso, di

More Riordino Automatico

More Riordino Automatico Roberta Monari More Riordino Automatico La soluzione di Di.Tech per il riordino automatico da punto vendita LA SODDISFAZIONE DEL CONSUMATORE La disponibilità di prodotto a scaffale è una delle variabili

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

Barcode Inventory System

Barcode Inventory System Barcode Inventory System BIS è un sistema di front-end che permette di collegare le funzioni di campo proprie della gestione del magazzino con il sistema informativo ERP. Progettato essenzialmente come

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1 a gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza a scorta di sicurezza nella supply chain 1 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA GLI SPRECHI DA EVITARE Quali erano gli sprechi che Toyota voleva evitare, applicando la Produzione snella? Essenzialmente 3: le perdite di tempo legate alle rilavorazioni

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1 La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto La disponibilità del prodotto 1 Linea guida Importanza della disponibilità del prodotto Fattori influenzanti il livello ottimo della disponibilità

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90% In questo mondo informatico sempre in frenetica e continua evoluzione difficile per le aziende IT medio - grandi rimanere al passo con la tecnologia, mentre per quelle piccole quasi impossibile avere le

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc PROCESS & DOCUMENT MANAGEMENT La documentazione può essere definita un complesso di scritture prodotte da entità pubbliche o private nell espletamento della loro attività,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo Prerequisiti Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo L opzione Conto lavoro è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Conto lavoro permette

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Il caso FrescoMagic s.r.l.

Il caso FrescoMagic s.r.l. LE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE SCORTE Il caso FrescoMagic s.r.l. Le scorte servono a fronteggiare in ogni momento improvvise esigenze di produzione e di vendita Rilevano importanza perché

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Automazione gestionale

Automazione gestionale ERP, MRP, SCM e CRM Automazione gestionale verticale editoria banche assicurazioni orizzontale contabilita (ordini fatture bolle) magazzino logistica (supply chain) Funzioni orizzontali (ERP) ordini vendita

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice.

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. Progettare nei minimi dettagli: le facciate continue sono sempre più richieste nell architettura moderna, ma realizzarle richiede

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Collaborazione estesa delle supply chain

Collaborazione estesa delle supply chain Il progetto di ricerca FLUID-WIN nell ambito del sesto Programma Quadro Panoramica generale Integrazione dei fornitori di servizio di terze parti con l intera Trend dell economia globale La globalizzazione

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504 SIGeP è la soluzione informatica per la gestione delle attività connesse alla produzione. Sviluppato da GDP Consulting, SIGeP permette una gestione integrata di tutti i processi aziendali. SIGeP è parametrizzabile

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli