PUBBLICITA ATL E BELOW-THE-LINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PUBBLICITA ATL E BELOW-THE-LINE"

Transcript

1 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 1 PUBBLICITA ATL E BELOW-THE-LINE Lezione 2

2 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 2 Brindisi alla pubblicità

3 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 3 Agenda Gli investimenti in pubblicità in Italia Pubblicità above e below-the-line Strumenti di BTL Il Packaging Il materiale promozionale Punto Vendita

4 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 4 GLI INVESTIMENTI IN PUBBLICITÀ

5 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 5 Gli investimenti in pubblicità Abbiamo visto che la pubblicità è quella forma di comunicazione a pagamento che avviene tramite mass media La pubblicità è sicuramente la forma di comunicazione più importante per le aziende commerciali Oltre alla pubblicità ci sono altri strumenti di comunicazione per l azienda: Direct (posta, , telefono) Sponsorizzazioni Eventi PR Packaging e punto vendita Ecc.

6 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 6 L advertising Gli addetti ai lavori distinguono: Pubblicità o ATL (above-the-line) la comunicazione a pagamento sui mass media Below-the-line (BTL) tutte le altre forme di comunicazione: Promozioni Direct PR/Eventi Sponsorizzazioni Internet non tabellare

7 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 7 La Pubblicità ATL è lo strumento di comunicazione di marketing per eccellenza In Italia, di tutti gli investimenti in comunicazione, la pubblicità assorbe il 47% del totale

8 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 8 Investimenti in ATL e BTL Totale investimenti in comunicazione in Europa (stima 2011): milioni di : ATL: 8,762 milioni di (47%) BTL: 9,880 milioni di (53%): PR Market research Direct & specialist (include la folderistica) Sponsorship and events non esistono fonti ufficiali in merito; sino a ca 4 anni fa UPA diramava dati al riguardo ma vista la l impossibilità di valutare il comparto BTL è stata abbandonata. Altra precisazione, riguarda l impossibilità di splittare la spesa per le singole voci. Stima MEC su dati Groupm a livello Europa

9 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 9 Trend investimenti ATL-BTL Secondo le stime condotte da Upa sulla spesa pubblicitaria delle aziende italiane, più del 50% viene allocato in altre iniziative di comunicazione quali: Direct response, Promozioni, Relazioni pubbliche, Sponsorizzazioni e Internet (non ADV). Il trend degli ultimi anni mostra una leggerissima tendenza alla crescita del below TOTALE INVESTIMENTI IN COMUNICAZIONE secondo UPA SUDDIVISIONE INVESTIMENTI BELOW THE LINE NEL % 50% 49,9% 50,6% 51,2% stima Above the line (+ Internet) Below the line TOTALE ANNO Fonte: UPA a Settembre 2008 (Valori in milioni di euro)

10 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 10 Advertising ATL La pubblicità Above-The-Line, o ATL è sinomino di pubblicità, così come la intendiamo abitualmente: quella pubblicata sui media. La pubblicità è quindi quella che si trova in: Televisione Stampa Quotidiana Periodica Affissione Radio Internet

11 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 11 PUBBLICITÀ IN CIFRE 2011 TOTALE ANNO ITALIA Investimenti pubblicitari in Italia Le prime 30 aziende per investimento pubblicitario nel TELECOM ITALIA FERRERO FIAT VODAFONE PROCTER & GAMBLE WIND L ORÉAL VOLKSWAGEN PEUGEOT - CITROEN UNILEVER BARILLA BOLTON RECKITT BENCKISER ENI PERFETTI FORD GENERAL MOTORS NESTLÉ DANONE SC JOHNSON SKY RENAULT LVMH KRAFT ENEL TOYOTA NISSAN MANETTI - ROBERTS H3G FATER Fonte: elaborazioni UPA su dati NMR ADEX

12 IN CIFRE Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 12 Investimenti per mezzo Andamento investimenti pubblicitari per mezzo, anno 2011 milioni quota % var % su 2010 Quotidiani a pagamento ,3% -5,8% Quotidiani free press 44 0,5% -42,9% Totale Quotidiani ,8% -7,7% Periodici ,0% -3,7% Tv generalista ,2% -3,3% Tv satellitari 365 4,6% 0,2% Totale televisione ,8% -3,1% Radio 434 5,4% -7,8% Affissione 117 1,5% -12% Cinema 47 0,6% -25,4% Internet Display 636 7,9% 12,3% Totale ,0% -3,5% Al momento viene stimata da nielsen solo la voce display per internet. Si ritiene che l intero fatturato di internet raddoppi se considerato anche il search, il che porterebbe la sua quota a oltre il 15%. Fonte: elaborazioni UPA su dati NMR ADEX

13 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella 13 Romagnoli Ma affronteremo i media più avanti

14 14 Parliamo invece oggi del Below-the-line

15 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 15 MA COSA È IL BTL?

16 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 16 BTL Abbiamo vesto che per below-the-line si intendono diversi strumenti di comunicazione d impresa. Lasciando perdere gli Eventi, le Sponsorizzazioni e le PR (che hanno diverse specificità come strumenti di comunicazione) ci concentriamo oggi sul BTL che riguarda: Il packaging di prodotto Il punto vendita Il materiale promozionale ed informativo Il direct (mail)

17 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 17 Il packaging

18 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 18 Packaging: definizione Il Packaging può essere inteso come processo e come oggetto Kotler lo definisce come l insieme delle attività volte a progettare e realizzare il contenitore o l involucro del prodotto Packaging = confezione

19 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 19 Packaging: definizione Il Packaging è anche inteso come una delle caratteristiche del prodotto necessarie alla produzione del mix composito di benefici funzionali e simbolici ricercati dall acquirente consumatore (Lambin) Il packaging è parte integrante del sistema prodotto con doppia natura: Oggettuale (protegge il prodotto, ne esalta le caratteristiche e lo mostra nella luce migliore) Comunicativa (si rivolge al consumetore e comunica con lui)

20 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 20 Packaging e Brand Image La confezione svolge un ruolo fondamentale nella comunicazione di marca poiché contribuisce in modo significativo allo sviluppo della Brand Image Nella fase di consumo il Packaging garantisce più di ogni altro medium la vicinanza tra la marca e il fruitore attraverso la realizzazione di una vera e propria esperienza della Brand

21 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 21 Packaging: i valori Materialità e immaterialità sono le due dimensioni complementari a fondamento del valore funzionale e simbolico della confezione Il valore del packaging può essere di diversi tipi: Valore pratico Valore ideale Valore referenziale Valore emozionale

22 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 22 Valore pratico del Packaging Attiene alle funzionalità fisico-tecniche della confezione: Trasportabilità Richiudibilità Conservabilità Facilità d uso Ingombro Tale funzionalità dipende dalle caratteristiche tangibili relativamente la forma, materia, volumi e organizzazione delle diverse parti La valorizzazione di tipo pratico riguarda anche la funzione comunicativa del packaging: Identificabilità Distinguibilità (nel punto vendita e nei luoghi di consumo) Completezza delle informazioni sulle modalità di impiego del prodotto Suscita una risposta psicologica cognitiva di tipo razionale (es. acquisizione di informazioni sul prodotto)

23 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 23 Valore ideale del Packaging Concerne in sostanza la funzione comunicativa della confezione Dipende dal contesto comunicazionale di marketing costruito intorno al prodotto e dall immagine di marca Stimola una risposta psicologica affettiva da parte del fruitore e attiene all immagine desiderata di sé, agli stili di vita cui si aspira. Importante nelle confezioni di beni caratterizzati da una forte valenza evocativa (lusso, profumeria, design )

24 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 24 Valore ideale creato dalla pubblicità

25 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 25 Valore referenziale del Packaging Anche in questo caso la creazione di valore per il cliente deriva dalla funzione comunicativa svolta dalla confezione che, attraverso specifici contenuti informativi, consente di: Garantire un dato livello di qualità Valutare costi e benefici Rapportare qualità/prezzo ed Esaminare in dettaglio gli attributi del prodotto Stimola una risposta psicologica di tipo razionale

26 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 26 Valore emozionale del Packaging La funzione comunicativa del packaging può essere anche volta ad una valorizzazione emozionale su dimensioni come l auto-gratificazione (edonismo) Ludicità Stimolazione della curiosità Eccitazione Rilassamento

27 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 27 I valori del packaging Valore pratico Caratteristiche fisico-tecniche Comunicazione pratica Risposta razionale: identifico, quantifico il prodotto Valore ideale Caratteristiche comunicative Risposta psicologica affettiva: aspirazionalità Valore referenziale Valore emozionale Caratteristiche comunicative Risposta razionale: valutazione qualità prodotto, costi/benefici Caratteristiche comunicative Risposta emotiva: La confezione stessa diverte, eccita, rilassa

28 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 28 Struttura del Packaging Considerando la dimensione materiale, il packaging è analizzabile in quattro forme o livelli: Il packaging primario: l involucro a diretto contatto con il contenuto il package secondario: avvolge la confezione primaria fornendo una protezione ulteriore e potenziando la comunicazione (es. scatola)

29 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 29 Struttura del Packaging Il package terziario o imballaggio, costituito da tutti i materiali per ragioni logistiche (il cartone) Imballaggio display: consiste nel contenitore utilizzato per l esposizione del prodotto nel punto di vendita

30 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 30 Packaging Componenti di comunicazione del Packaging: Forma Colore Dimensione Materia Grafica (lettering e stile) Segni iconici, ecc.

31 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 31 Struttura comunicativa del Packaging ELEMENTI VERBALI SUPERFICIE COMUNICANTE ELEMENTI ICONICI NOMI INFORMATIVI TESTI ENFATICI INDICAZIONI DI LEGGE LETTERING SFONDO IMMAGINI nome azienda istruzioni e consigli d'uso novità codice a barre logotipo a tinta unita rappresentazione del prodotto nome di linea ingredienti e componenti frasi pubblicitarie date di produzione e di scadenza testi funzionali con motivo decorativo immagini secondarie indicazioni settore indicazioni nutrizionali testi fidelizzatori pesi e misure testi persuasivi trasparente immagini informative e grafici nome di prodotto storia dell'azienda annunci promozionali stabilimento e produttore variante di prodotto informazione di servizio

32 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 32 Struttura comunicativa del Packaging LA FORMA CONTENITORE IL MATERIALE ingombro/size impression resistenza maneggevolezza e immagazzinaggio riciclabilità pulizia piacevolezza tattile, visiva, olfattiva, uditiva servizio porzionamento

33 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 33 Nome azienda logo Esempi Nome linea Testi informativi Nome prodotto Testi persuasivi Rappresentazione del prodotto

34 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 34 retro Colori distintivi del prodotto Testi persuasivi Nome prodotto linea Testi informativi

35 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 35 lati Nome prodotto Ingredienti e componenti Consigli per il consumo Informazioni nutrizionali Testi informativi Numero verde Stabilimento e produttore

36 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 36 lati Descrizione prodotto scadenza Nome prodotto peso Istruzioni per aprire la confezione Codice a barre Rappresentazione prodotto Nome prodotto

37 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 37 Lo sviluppo del Packaging La confezione, insieme alla marca, è il più stabile degli aspetti comunicazionali legati al prodotto e svolge un azione di comunicazione continuativa al fine di: Attrarre il consumatore Rappresentare il brand Richiamare la pubblicità o particolari promozioni Raccontare il prodotto Fidelizzare, ecc.

38 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 38 Packaging e distributore La gestione del Packaging negli ultimi tempi è infatti emersa come un attività strategica del marketing management Non solo per l impresa produttrice ma anche per il distributore e il retailer

39 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 39 Packaging Design Le motivazioni alla base dei programmi di Packaging Design sono diverse: Pressione competitiva Evoluzione o modifica della domanda finale e del mercato obiettivo Riposizionamento della marca L introduzione di un nuovo prodotto o estensioni di linea La necessità di rivitalizzare un prodotto maturo L utilizzo di nuovi canali di distribuzione innovazione nei metodi distributivi o nelle tecniche di trasporto Disponibilità di nuovi materiali e/o tecniche di confezionamento Il cambiamento delle disposizioni di legge

40 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 40 Piano di Packaging Fasi del piano di Packaging: Analisi situazionale (e della concorrenza) Generazione di un concept per la confenzione Definizione del packaging brief (background, strategia di marketing, target, descrizione degli aspetti tecnici e degli impianti comunicativi del package, timing, budget, ecc.) Progettazione e costruzione di prototipi Valutazione tecnica e analisi economica Test di visibilità (individuazione della confezione), funzionalità (utilizzo) e percezione (valutazione estetica) Produzione e commercializzazione Controllo della costumer satisfation

41 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 41 Analisi competitiva/situazionale

42 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 42 Analisi situazionale

43 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 43 Analisi situazionale

44 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 44 Analisi situazionale

45 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 45 Analisi situazionale

46 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 46 Analisi situazionale

47 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 47 Analisi situazionale

48 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 48 Piano di Packaging Aree aziendali coinvolte: Ricerca e sviluppo Acquisti Produzione Marketing Ufficio legale Fornitori dei materiali per la confezione Distributori Agenzie di pubblicità e specializzate

49 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 49 Piano di Packaging Aaron Brody, Packaging Innovation as a Marketing Tool,

50 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 50 Esempi di strutture packaging BTL per prodotti Package - esempi da esposizione TIM Card Limited Edition e profili standard TIM Card associate ai prodotti SIM card Internet Pack TIM Biblet Pack TIM Telecom Italia Cubovision, Modem Adsl, telefoni

51 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 51 Ricerca sul packaging

52 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 52 IL MATERIALE BTL SUL PUNTO VENDITA Locandine, folder, brochure, adesivi, stand, ecc.

53 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 53 Il BTL sul punto vendita Si tratta di merchandising, materiale stampato su vari supporti, che serve per segnalare, informare e promuovere i prodotti ed i servizi offerti

54 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 54 Il lancio del nuovo ipad

55 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 55

56 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 56 ESEMPI

57 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 57

58 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 58 Retro flyer Locandina 50 x 70

59 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 59 Operazione Cubomusica Backlight

60 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 60 Operazione Cubomusica Display

61 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 61 Operazione Cubomusica Display

62 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 62 Etichette prezzo

63 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 63 IL BTL PER EVENTI E DIRECT

64 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 64 Volantone

65

66

67 Lo stand

68

69 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 69 GRAZIE PER L ATTENZIONE Fonti: Alberto Pastore, Maria Vernuccio - Impresa e Comunicazione , APOGEO Alberto Pastore, Maria Vernuccio Il ruolo del packaging e consumo, congresso internazionale Le Tendenze del Marketing, 2003

Lezione 9: Packaging. Stella Romagnoli

Lezione 9: Packaging. Stella Romagnoli Lezione 9: Packaging Stella Romagnoli Il ruolo del Packaging nel communication mix La struttura del Packaging Il piano di Packaging 2 Il Packaging può essere inteso come processo e come oggetto Kotler

Dettagli

Il communication mix: packaging

Il communication mix: packaging TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE Il communication mix: packaging Laura Gavinelli laura.gavinelli@unimc.it Facoltà di Economia Università degli Studi di Macerata Packaging: definizioni a confronto

Dettagli

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Stella Romagnoli

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Stella Romagnoli Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie Stella Romagnoli 1 20. Il Packaging E i touchpoints fisici della marca 2 Agenda Il ruolo del Packaging nel communication mix La struttura

Dettagli

FMCG (dati Nielsen, 2006) Nel 2003: + 2,7% Nel 2004: + 2,3% l investimento pubblicitario è cresciuto. 2003 e 2004: ALTA CONCENTRAZIONE

FMCG (dati Nielsen, 2006) Nel 2003: + 2,7% Nel 2004: + 2,3% l investimento pubblicitario è cresciuto. 2003 e 2004: ALTA CONCENTRAZIONE FMCG (dati Nielsen, 2006) Nel 2003: + 2,7% Nel 2004: + 2,3% l investimento pubblicitario è cresciuto 2003 e 2004: ALTA CONCENTRAZIONE Prime 5 aziende : 30% 5 a < azienda < 14 a : 25% 20 a < azienda < 200

Dettagli

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie Stella Romagnoli 1 4. Il Packaging E i touchpoints fisici della marca 2 Agenda Il ruolo del Packaging nel communication mix La struttura

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

La comunicazione degli eventi

La comunicazione degli eventi La comunicazione degli eventi 1 2 Gli strumenti di comunicazione 3 4 Immagine e branding 5 Il branding è l insieme delle attività strategiche e operative relative alla costruzione della marca. Definizione

Dettagli

Lezione 15: i mestieri della comunicazione Stella Romagnoli

Lezione 15: i mestieri della comunicazione Stella Romagnoli Lezione 15: i mestieri della comunicazione Stella Romagnoli } I mestieri della comunicazione In azienda Brand e Corporate Image Pubblicità (above the line) Below-the-line Media Eventi Sponsorizzazioni

Dettagli

Global Communication DOVE NASCONO LE IDEE

Global Communication DOVE NASCONO LE IDEE Global Communication DOVE NASCONO LE IDEE Global Communication opera nel settore della comunicazione integrata. Le specializzazioni acquisite nei mercati italiani ed esteri, nel settore del marketing

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1 LE STRATEGIE DI MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1 STRUTTURA DEL PIANO DI MARKETING SOMMARIO ANALISI SCELTE STRATEGICHE PROGRAMMI OPERATIVI CONTO ECONOMICO CONTROLLI Prof. Giancarlo Ferrero 2 LA SEGMENTAZIONE

Dettagli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli La comunicazione in azienda Gli strumenti di comunicazione complessi: Co-branding e co-marketing Valorizzazione delle sponsorizzazioni

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) L'idea Imprenditoriale e Le Persone Il Prodotto/Servizio Il Piano Di Marketing Il Piano Di Produzione Gli Aspetti Economico-Finanziari L'

Dettagli

Comunicare Domani. Gli investimenti pubblicitari nel 2013

Comunicare Domani. Gli investimenti pubblicitari nel 2013 Comunicare Domani Gli investimenti pubblicitari nel 2013 1 2 Per le nostre previsioni, partiamo come sempre dalle evidenze che le agenzie associate conferiscono al gruppo di lavoro del Centro Studi AssoCom;

Dettagli

leonardogatti pubblicità & comunicazione

leonardogatti pubblicità & comunicazione leonardogatti pubblicità & comunicazione Sempre al vostro fianco. chi siamo Leonardo Gatti & Partner: sempre al vostro fianco. Siamo un gruppo di professionisti che operano nel mondo pubblicitario e del

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Cap.12 Le relazioni pubbliche. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it

Cap.12 Le relazioni pubbliche. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Cap.12 Le relazioni pubbliche Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Capitolo 12 Le relazioni pubbliche Le relazioni pubbliche (PR) Insieme di attività

Dettagli

importanza progetto elaborazione utilizzo totale regionale 800,00 480,00 320,00 1.600,00 nazionale 1.700,00 880,00 620,00 3.200,00

importanza progetto elaborazione utilizzo totale regionale 800,00 480,00 320,00 1.600,00 nazionale 1.700,00 880,00 620,00 3.200,00 Tariffe Logo aziendale - Logo di prodotto (simbolo + scritte) Consegnato su pellicola, stamponi o CD nazionale 1.700,00 880,00 620,00 3.200,00 internazionale 2.700,00 1.660,00 1.140,00 5.500,00 Stampanti

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino

CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO La STRIVE Marketing e Comunicazione, in collaborazione con la F.I.S.A.R. (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori), organizza

Dettagli

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI 1 2 Rigamonti ADV Design "Tutto è comunicazione: l arte, la politica, le città, la letteratura, il cinema; il linguaggio ne è parte dominante." Rigamonti ADV Design Rigamonti

Dettagli

Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale. Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe

Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale. Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe Fiere come partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale

Dettagli

Piano di marketing & ricerche di mercato

Piano di marketing & ricerche di mercato Piano di marketing & ricerche di mercato Roma, giugno 2004 Piano di marketing (1/6) ANALITICO STRATEGICO ANALISI DI SETTORE E DELLA CONCORRENZA ANALISI DEL SETTORE E DELL IMPRESA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE

OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE A OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE IL PROBLEMA (o l opportunità, dipende dai punti di vista ) Il nostro cliente, azienda di medie dimensioni del nord Italia,

Dettagli

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing Cos è il marketing E quali le sue principali Il marketing è una precisa competenza manageriale, da sempre associata ad attività di promozione, vendita, pubblicità. Il marketing è responsabile delle valutazioni

Dettagli

soddisfiamo fame di successo la vostra nella comunicazione

soddisfiamo fame di successo la vostra nella comunicazione soddisfiamo la vostra fame di successo nella comunicazione L agenzia Vision & Mission Soluzioni Personalizzate Workflow Consulenze & Idee Below The Line Web & Multimedia Above The Line Promotional Tools

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

Creaattiva altre attività MA!

Creaattiva altre attività MA! Creaattiva Creaattiva si occupa di Web Design, Web Marketing, Graphic Design, Stampa, Sviluppo SW e altre attività correlate. MA! Questa nuova realtà opera in una location molto dinamica e creativa in

Dettagli

comunicazione L idea e la consulented arredo

comunicazione L idea e la consulented arredo consulented arredo L idea e la comunicazione Luca Naldi via mentana, 4 42025 cavriago reggio emilia Tel. mobile 335 6123328 Tel/fax 0522 370948 info@lucanaldi.it www.lucanaldi.it consulented arredo Consulente

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA

TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA TERZO ANNO U.D.A.: 01 LA MULTIMEDIALITÀ Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento

Dettagli

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello Tecnico/a vendite Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello 1. Descrizione del profilo professionale 2. Requisiti di accesso 3. Durata dell apprendistato 4. Formazione formale 5. Quadro formativo

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

I DEE P ER SVILUPPARE B USINESS

I DEE P ER SVILUPPARE B USINESS I DEE P ER SVILUPPARE B USINESS C HI S IAMO H it adv è la divisione comunicazione del Gruppo Omniapart. Un agenzia a servizio completo costituita da un gruppo di professionisti del marketing, della creatività,

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

Creaattiva altre attività MA!

Creaattiva altre attività MA! Creaattiva Creaattiva si occupa di Web Design, Web Marketing, Graphic Design, Stampa, Sviluppo SW e altre attività correlate. MA! Questa nuova realtà opera in una location molto dinamica e creativa in

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LM59 LUMSA 2014-2015 Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2 Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 5. STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione d azienda Pianificazione strategica Pianificazione

Dettagli

SINTESI DEGLI INVESTIMENTI

SINTESI DEGLI INVESTIMENTI SINTESI DEGLI INVESTIMENTI FEBBRAIO 2015 OmnicomMediaGroup n n Tutte le tipologie: Sintesi degli investimenti Netti 2014 2015 Var.% TOTALE PUBBLICITA' (x.000) 901.874 867.310-3,8 TV ¹ 599.486 577.511-3,7

Dettagli

Corso: La comunicazione aziendale

Corso: La comunicazione aziendale Corso: La comunicazione aziendale Premessa al corso Ogni giorno le aziende si trovano nella necessità di dover comunicare con diversi pubblici di riferimento, siano essi esterni o interni all azienda.

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

IL POSIZIONAMENTO. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino IL POSIZIONAMENTO 1 Il processo di creazione del valore Analisi per l identificazione del valore La pianificazione del processo e delle attività Progettazione del valore Produzione del valore Comunicazione

Dettagli

Media Monthly Report. Maggio 2009

Media Monthly Report. Maggio 2009 Media Monthly Report Maggio 2009 Media Monthly Report Maggio 2009 The Nielsen Company, Media Indicatori macroeconomici Andamento dei consumi Investimenti pubblicitari Audience, letture e contatti News

Dettagli

Media Monthly Report Settembre 2009

Media Monthly Report Settembre 2009 Media Monthly Report Settembre 2009 Media Monthly Report Settembre 2009 The Nielsen Company, Media Indicatori macroeconomici Andamento dei consumi Investimenti pubblicitari Audience tv e Internet News

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione)

Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione) Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione) OBIETTIVI E COMPETENZE Il corso consente ai partecipanti di acquisire competenze avanzate circa il coordinamento e controllo delle attività

Dettagli

MARKETING E COMUNICAZIONE 2013, CHE TEMPO FA?

MARKETING E COMUNICAZIONE 2013, CHE TEMPO FA? MARKETING E COMUNICAZIONE 2013, CHE TEMPO FA? Il punto di vista degli opinion leader della comunicazione in Triveneto FEBBRAIO 2013 IL CAMPIONE 2 Chi è stato intervistato? Un campione di opinion leader

Dettagli

TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015

TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015 TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015 TESTATA: ITALIA OGGI Pubblicità, +1% nei nove mesi DATA: 6 NOVEMBRE 2015 finanza-mercati.ilsole24ore.com 5/11/2015 17:19 Pubblicita':

Dettagli

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE Una grande occasione per promuovere l azienda attraverso i valori del Giro d Italia. EMOZIONE, IMPEGNO, ENTUSIASMO, PASSIONE E GIOCO DI SQUADRA. Queste sono le principali caratteristiche

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

L area grande. Emanuele Gabardi

L area grande. Emanuele Gabardi L area grande Emanuele Gabardi L area grande q L area grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con l esclusione della pubblicità, le principali delle quali

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA Il/la sottoscritto/a DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA cognome nome... nato/a a.... il./ /. e residente a.. prov. c.a.p. via.... n... codice fiscale...

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

INVESTIMENTI DI DIRECT MARKETING PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

INVESTIMENTI DI DIRECT MARKETING PRESENTAZIONE DEI RISULTATI RICERCA SU SCENARIO E INVESTIMENTI DI DIRECT MARKETING IN ITALIA E IN EUROPA NEL 2003 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI Milano, 20 aprile 2004 Obiettivi Obiettivi di scenario Ruolo, utenza e strumenti del Direct

Dettagli

Information summary: Il Marketing Strategico

Information summary: Il Marketing Strategico Information summary: Il Marketing Strategico - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Seminario sulle Sponsorizzazioni Stella Romagnoli. Lezione 4: valorizzazione delle sponsorizzazioni

Seminario sulle Sponsorizzazioni Stella Romagnoli. Lezione 4: valorizzazione delle sponsorizzazioni Seminario sulle Sponsorizzazioni Lezione 4: valorizzazione delle sponsorizzazioni Valorizzazione delle sponsorizzazioni Definizione: che vuol dire valorizzare le sponsorizzazioni Gli strumenti utilizzati

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Quest opera paradigmatica, capitale non solo per lo sviluppo dell arte moderna, ma anche e soprattutto

Dettagli

Comunicare Domani. Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2008. Milano, 26 giugno 2008

Comunicare Domani. Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2008. Milano, 26 giugno 2008 Comunicare Domani Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2008 Milano, 26 giugno 2008 Il mercato della comunicazione in Italia Le previsioni per il 2008 e la vision di AssoComunicazione

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

Il Primo Circuito di Media Locali. vocabolario. area web. Ownership: Rikke Raboel DMedia group

Il Primo Circuito di Media Locali. vocabolario. area web. Ownership: Rikke Raboel DMedia group Il Primo Circuito di Media Locali Info utili e vocabolario area web Ownership: Rikke Raboel DMedia group www.dmediagroup.it informazione indipendente intorno a Te Ottimizzazione visibilità SEO Cos è e

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO a cura di Annamaria Annicchiarico Settembre 2005 Indice dei contenuti Definizioni utili Il prodotto/servizio Il rapporto col mercato Valutare le idee Il piano d azione

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014 Andrea Terranova COME DIVENTARE BRAND Percorso formativo I Mestieri della creatività IAAD - 24 marzo 2014 Passo 1: Analisi di Start Up L'analisi di Start Up costituisce il passaggio fondamentale per poter

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa

Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa Bologna 19 Febbraio 2003 1 Il mercato Internet Il numero totale degli utenti varia a seconda delle fonti ma è stimabile intorno a 9/10 milioni di persone.

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb. Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Comunicazione economicofinanziaria: obiettivi Rafforzare le

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2 Le strategie di comunicazione 1 Pubblicità Promozione delle vendite Forza vendita Azioni x notorietà marca (advertising) (promotion) (sale force) (publicity) Ricerca del promotion mix per garantire immediata

Dettagli

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La configurazione della funzione di Trade Marketing I fenomeni che hanno influito sui processi

Dettagli

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali Obiettivi : l obiettivo del corso è con rifornire alla piccola e media impresa un insieme di strumenti teorici

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 8 30 marzo 2009

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 8 30 marzo 2009 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO Lezione 8 30 marzo 2009 Come reagiscono i consumatori di fronte agli stimoli di marketing comportamento di consumo e

Dettagli