Istituto Comprensivo Angelica Balabanoff Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Comprensivo Angelica Balabanoff Roma"

Transcript

1 Istituto Comprensivo Angelica Balabanoff Roma Piano dell'offerta Formativa "Considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza". Dante, Inferno, XXVI, vv Anno scolastico IstItuto ComprensIvo AngelICA BAlABAnoff i Pagina

2 IstItuto ComprensIvo AngelICA BAlABAnoff Pagina 2

3 Il P.O.F. (Piano dell'offerta Formativa) Rappresenta lo strumento giuridico-organizzativo a disposizione di ogni istituzione scolastica per ricondurre a sintesi i molteplici aspetti della vita della scuola in ordine ai progetti di natura didattica, organizzativa e finanziaria. Il P.O.F. viene attuato nel pieno rispetto del Regolamento di Istituto e nella condivisione educativa degli alunni tra gli operatori scolastici e le famiglie, definita nel Patto di Corresponsabilità. La reciproca collaborazione fra scuola e famiglia è fondamentale perché si realizzi il percorso educativo e didattico degli alunni. La proposta di collaborazione prevede, per gli alunni della scuola secondaria, la condivisione e sottoscrizione del Patto di corresponsabilità educativa. Ogni anno il POF è aggiornato dal Collegio dei Docenti in base ai criteri generali espressi dal Consiglio d'istituto e alle esigenze di miglioramento rilevate dalle valutazioni periodiche e finali degli organi collegiali della scuola e dell'autovalutazione interna ed esterna (genitori) su vari ambiti sia formativi che organizzativi della scuola. Ogni anno il POF è adottato dal Consiglio d'istituto, affisso all'albo e distribuito, anche in versione ridotta, a tutto il personale e messo in visione nel sito web della scuola. LE FINALITA DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Ispirandosi ai principi della Costituzione, la Scuola intende offrire uguali opportunità a tutti gli alunni, senza differenza di sesso, etnia o religione. Essa intende creare le condizioni per favorire e rimuovere tutti gli ostacoli che possono impedire tale fruizione. Il piano dell offerta formativa, con le sue scelte educative e organizzative ed i suoi criteri di utilizzazione delle risorse, costituisce un impegno dell intera comunità. La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche tengono conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni e capacità e delle sua fragilità nelle varie fasi di sviluppo e di formazione. Lo studente/la studentessa è posto al centro dell azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici. In questa prospettiva i docenti pensano e realizzano i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono in un tempo e in un ambiente definiti. FINALITA PRIORITARIE Qualificazione Una educazione di qualità in un ambiente in cui le aspettative siano alte e i risultati ottenuti siano valorizzati. La Scuola desidera sviluppare indipendenza di pensiero, auto-disciplina, sicurezza e motivazione, tenendo conto dei bisogni individuali, degli interessi e delle attitudini di ogni singolo alunno. Per ottenere questi risultati, la Scuola si propone di alzare continuamente il proprio standard, migliorando le tecniche di insegnamento e i livelli di apprendimento. Potenziamento La Scuola si impegna ad aiutare i propri studenti a raggiungere il loro massimo potenziale in tutte le discipline, fornendo conoscenza, capacità e valori al fine di portarli ad un corretto inserimento nella società. Vengono quindi incoraggiati ad avere senso di responsabilità personale e sociale, una sana levatura morale, una giusta ambizione verso alte aspettative. Piacere dell apprendere La Scuola si propone di creare un ambiente familiare, sicuro, amichevole e ben disciplinato in un atmosfera favorevole allo studio e al lavoro, motivando gli studenti al desiderio dell apprendimento. Essa incoraggia il rispetto reciproco, l integrità, l onestà, la lealtà, il lavoro assieme agli altri, lo spirito di gruppo. Per raggiungere questi obiettivi, si deve creare un forte spirito di collaborazione tra gli insegnanti, gli alunni e le famiglie. IstItuto ComprensIvo AngelICA BAlABAnoff Pagina 3

4 OBIETTIVI GENERALI Il Collegio dei Docenti si propone di realizzare il piano dell offerta formativa tenendo conto di alcuni fondamentali presupposti pedagogici: -Acquisizione di una mentalità aperta alla tolleranza ed alla convivenza -Acquisizione di una coscienza europea -Promozione delle individualità singole degli alunni tramite l'offerta di opportunità "per tutti" e con attenzione particolare per le situazioni di svantaggio -Potenziamento delle capacità critiche per consentire ai ragazzi di selezionare in modo più opportuno le molteplici informazioni provenienti dalla realtà in cui vivono -Potenziamento dell'autonomia, dell'efficacia del metodo di lavoro e dell'autovalutazione, finalizzate anche all'orientamento ed al passaggio al successivo livello di istruzione. Tenendo conto di tali presupposti, sono stati individuati i seguenti bisogni: -Sviluppare capacità relazionali -Avere più approfondite conoscenze per leggere, interpretare, rappresentare la realtà -Sviluppare la formazione globale -Possedere strumenti di autonomia critica -Recuperare, il più possibile, situazioni di handicap -Sapersi orientare -Conoscere culture diverse. OBIETTIVI SPECIFICI Gli obiettivi specifici di apprendimento relativi a tali bisogni saranno: -far conoscere e interagire i ragazzi nella classe e tra le classi -sviluppare processi di comprensione e di produzione di tipologie comunicative ed espressive diverse (linguistiche, iconiche, gestuali, grafiche, multimediali) -seguire i processi individuali legati ai diversi stili e ritmi di apprendimento degli alunni -rendere gli alunni più consapevoli sui processi di apprendimento e sul tipo di collegamenti logici (più che sulle quantità di nozioni apprese) -inserire attivamente nel contesto scolastico gli alunni portatori di handicap -insegnare agli alunni a valutare correttamente le proprie qualità e capacità - insegnare agli alunni a valorizzare le proprie radici culturali e a confrontarle con altre realtà presenti nel territorio. IstItuto ComprensIvo AngelICA BAlABAnoff Pagina 4

5 PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO - ANGELICA BALABANOFF - Denominazione ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELICA BALABANOFF RMIC81500N Indirizzo plessi Via Angelica Balabanoff 62 -scuola secondaria I grado- Via Giuseppe Scalarini 25 -scuola secondaria I grado- Via Angelica Balabanoff 60 -scuola primaria- Comune/provincia Roma- Telefono/Fax Sito Internet rmic81500n@istruzione.it Codice fiscale CC/P n Banca Cassiera Intesa San Paolo Via Franceschini Trasporti Collegamenti-Trasporto pubblico: -Mezzi ATAC:Linee Metro Linea B:Fermata Ponte Mammolo Istituti scolastici Istituto comprensivo Angelica Balabanoff, Istituto comprensivo viale SANTI, Liceo Artistico ROMA 2, Liceo Scientifico e linguistico "B. CROCE" I.T.G. "G. SALVEMINI L istituto comprensivo Angelica Balabanoff è posto topograficamente al centro del quartiere Colli Aniene, nel IV Municipio. La scuola è costituita da tre plessi: -Sede Centrale via A. Balabanoff 62 La sede centrale ospita, oltre le classi di scuola media secondaria di primo grado, anche gli uffici amministrativi e l ufficio del Dirigente Scolastico. -Plesso di Via Giuseppe Scalarini 25 La sede ospita classi di scuola media secondaria di primo grado. -Plesso di Via A. Balabanoff 60 La sede ospita classi di scuola primaria. IstItuto ComprensIvo AngelICA BAlABAnoff Pagina 5

6 Gli ambienti Strutture e Dotazioni: Gli edifici scolastici comprendono, oltre alle aule ordinarie, i seguenti spazi attrezzati ad aule speciali: Plesso Scuola primaria: Via Balabanoff 60 n. 1 Laboratorio di informatica; n. 1 Aula multimediale; n. 1 laboratorio di Mosaico; n. 5 Aule di Interciclo con postazioni informatiche; n. 3 Laboratori trasversali per attività di sostegno; n. 1 Palestra; n. 1 Teatro; n. 1 Teatro n. 1 Biblioteca; n. 1 Laboratorio di astronomia; n. 1 Giardino di circa 500 mq, con alberatura d'alto fusto, alberi da frutta e piante ornamentali. Plesso Scuola secondaria di I grado Via Balabanoff n. 1 laboratorio linguistico multimediale con 1 postazione docente e 25 postazioni alunni gestito con software specifici per il lavoro di gruppo e l'apprendimento dell'inglese (Tell Me More) n. 1 Aula di proiezione multimediale; n. 1 Laboratorio d'informatica; n. 1 Laboratorio Tecnico-Artistico; n. 1 Laboratorio di Scienze; n. 1 Palestra; n. 4 Aule di strumento musicale (percussioni, flauto traverso, chitarra, pianoforte); n. 1 Aula laboratorio per attività di sostegno; n. 1 Aula di lingua Inglese; n. 1 Biblioteca; n. 1 Campo polivalente all'aperto con alcune aree attrezzate per attività di atletica leggera; n. 1 Giardino di circa 500 mq, con alberatura d'alto fusto, alberi da frutta e piante ornamentali. n. 1 Aula Magna, attrezzata con schermo per proiezione a grande formato e utilizzata per riunioni, attività teatrale, cineforum, conferenze. Plesso Scuola secondaria di I grado Via Scalarini n. 1 Laboratorio di Informatica; n. 1 Laboratorio di Tecnologia; n. 1 Laboratorio di Arte; n. 1 Laboratorio di Scienze; n. 2 Palestre; n. 1 Campo sportivo polivalente all aperto; n. 1 Teatro; n. 1 Aula video; n. 1 Aula di musica; n. 1 Biblioteca; n. 1 Giardino di circa 400 mq. Il territorio del quartiere "Colli Aniene" - situato nel IV MUNICIPIO - presenta un tessuto infrastrutturale ed associativo ricco di opportunità per i giovani: -Biblioteca Comunale Vaccheria Nardi, - le iniziative di Associazioni culturali, sportive e ricreative IstItuto ComprensIvo AngelICA BAlABAnoff Pagina 6

7 - la disponibilità di ampi spazi verdi pubblici (parchi "BADEN POWELL" e "LA CERVELLETTA") e privati (aree condominiali attrezzate) offrono loro numerose occasioni per incontrarsi, conoscersi e frequentare attività formative. Nel quartiere vengono ogni anno organizzate attività come che le Mostre d'arte e le Maratonine, iniziative alle quali la scuola partecipa attivamente. In tale contesto, l'istituto Comprensivo A. BALABANOFF si inserisce con un ruolo attivo, come autonomo centro di aggregazione e promozione culturale, in collaborazione con il settore educativo del V Municipio, il Comune, la Provincia e la Regione, anche nella realizzazione di specifici progetti.la Scuola collabora inoltre con la A.S.L. su aspetti di integrazione, prevenzione ed informazione in ambito sanitario.il nostro Istituto è collegato alla RETE DELLE SCUOLE DEL III E IV MUNICIPIO. Convenzioni L'I.C. " A. Balabanoff" ha stipulato convenzioni con varie associazioni ed enti ed in particolare: 1. Nel plesso della Scuola Primaria opera l'ascas. La convenzione prevede la realizzazione delle seguenti attività in orario extracurriculare: attività sportive di pallavolo, ginnastica, danza da svolgere nella palestra del plesso della scuola primaria. Attività culturali, teatrali e musicali, conferenze e dibattiti, da svolgere nel teatro del plesso della scuola primaria. Attività di pre-scuola da svolgere in un interciclo della scuola primaria. Centri estivi nei mesi di luglio, agosto e settembre, fino ad inizio dell anno scolastico. 2. Nel plesso della Scuola secondaria di I grado di Via Balabanoff operano la POLISPORTIVA COLLI ANIENE (prevede corsi di ginnastica artistica ed altre attività sportive), la CHIOCCIOLINA (attraverso un Centro di studi e consulenza, promuove iniziative di consulenza, ricerca, sostegno e formazione specificamente legate alle problematiche dei non udenti), METAHODOS e ADIRE (prevedono attività di studio assistito e progetti di integrazione, socializzazione e crescita dell autostima su alunni diversamente abili). 3. Nel plesso della Scuola Secondaria di primo Grado di Via Scalarini operano la SCUOLA FORMATIVA SPORTIVA (prevede corsi di ginnastica ritmica ed altre attività sportive per giovani e adulti) e l Associazione teatrale I SCOORDINATI (prevede l allestimento di opere teatrali). Su iniziative specifiche l Istituto Comprensivo collabora anche con gli esercizi commerciali del quartiere, il Comitato di quartiere, la Redazione dei giornalini di quartiere, i Vigili Urbani del IV Municipio. IstItuto ComprensIvo AngelICA BAlABAnoff Pagina 7

8 Organizzazione scolastica (art.5, DPR, 275/1999 e CCNL , ART.30) Dirigente scolastico Prof.ssa Anna Proietti Primo collaboratore Prof.re Antonio Rinaldi Secondo collaboratore Resp. primaria Ins. Rossana Lucantoni Resp. Via Scalarini Prof.ssa Silvia Dominici Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Dott.ssa Lucia Salvati Segreteria Amministrativa 2 Assistenti Segreteria Didattica 2 Assistenti Collaboratori scolastici Primaria: 4 unità; Sec. Bal.: 4 unità + 27 ore Secondaria Sca.: 2 unità FUNZIONI STRUMENTALI 1. Gestione del POF; 2. Prevenzione e recupero del disagio e dello svantaggio scolastico (1 funzione per plesso); 3. Informatica (plessi secondaria); 4. Rapporti con l esterno e con il territorio; 5. Indirizzo musicale. IstItuto ComprensIvo AngelICA BAlABAnoff Pagina 8

9 Figure istituzionali Funzione Componenti CONSIGLIO DI ISTITUTO GIUNTA ESECUTIVA E' preposto al funzionamento e all'organizzazione della vita della scuola; è composto dal dirigente, dai rappresentanti dei docenti e del personale non docente, dai genitori; è presieduto da un genitore; alle sedute possono partecipare i docenti, gli ATA, i genitori. La giunta esecutiva, eletta all'interno del consiglio, ha come compito fondamentale quello di preparare i lavori del Consiglio. E' costituita dal Dirigente Scolastico e dal Dirigente dei Servizi Amministrativi (per diritto) e da rappresentanti delle tre componenti del Consiglio. D.S. N 8 docenti N 8 genitori N 2 A.T.A. D.S. D.S.G.A. N 1 docente N 2 genitori N 1 A.T.A. COLLEGIO DEI DOCENTI E' costituito da tutti i Docenti e dal Dirigente che lo presiede, lo convoca, ne stabilisce l'o.d.g. e ne nomina il segretario. provvede alle scelte educative e didattiche, le armonizza e le verifica al fine di potenziarne l'efficacia; elabora attività di sperimentazione; propone e approva progetti di aggiornamento; pianifica la programmazione educativa e didattica sia nei lavori di commissione che nelle assemblee plenarie; verifica e/o formula nuove proposte rispetto alle finalità, alle metodologie e alle strategie espresse nel POF; pianifica le attività integrative antimeridiane e pomeridiane e le attività di "scuola aperta "; fornisce indicazioni in merito alle visite ed ai viaggi d'istruzione; verifica e/o formula nuove proposte rispetto ai criteri di valutazione, ed a strumenti quali i test d' ingresso, i percorsi didattici individualizzati, i corsi di recupero pomeridiani, la scheda di valutazione. Tutti i docenti a tempo determinato ed indeterminato. CONSIGLIO D'INTERCLASSE (Scuola Primaria) CONSIGLIO DI CLASSE (Scuola Secondaria di I grado) ASSEMBLEA PERSONALE A.T.A. GLHI D'ISTITUTO: Psicopedagogista (coordinatore) Medico scolastico Tutti i docenti di sostegno ed insegnanti curricolari nominati AEC Genitori Medici specialisti GLH OPERATIVO: Psicopedagogista Docenti del Consiglio di classe Genitori Operatori socio-sanitari Formula al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione al fine di agevolare ed ampliare i rapporti tra docenti, genitori ed alunni. In particolare esercita le competenze in materia di programmazione, valutazione. Propone le uscite didattiche e l adozione dei libri di testo I Docenti delle classi parallele e i Rappresentanti dei Genitori di ciascuna classe Rileva la situazione di partenza attraverso l'analisi dei risultati dei test di ingresso; Stende il Piano di lavoro, specificando obiettivi, metodi, contenuti, attività e criteri di valutazione; programma le strategie di intervento mirate al Tutti i Docenti della classe e consolidamento delle abilità individuali; mette a punto sulla base dei risultati i Rappresentanti dei Genitori rilevati nel primo quadrimestre, la programmazione didattica, organizza eventuali corsi di recupero pomeridiano. I coordinatori assicurano il funzionamento unitario dei consigli di classe interfacciando il consiglio con le famiglie ed il Dirigente. Si riunisce su convocazione del Dirigente, sentito il Direttore amministrativo, per organizzare le attività degli assistenti amministrativi e dei collaboratori scolastici. Coordina il lavoro didattico; svolge funzioni di orientamento educativo; verifica il lavoro svolto. Progetta, monitora e verifica gli interventi individualizzati didattici ed educativi relativi ai singoli/e alunni/e diversamente abili. IstItuto ComprensIvo AngelICA BAlABAnoff Pagina 9

10 R.S.U. Rappresentanza Sindacale Unitaria Definiscono la contrattazione d'istituto e ne verificano l'attuazione. Organizzano assemblee per tutto il personale scolastico. Pubblicizzano le informazioni sindacali. ORGANO DI GARANZIA Esamina i ricorsi contro i provvedimenti disciplinari. Dirigente scolastico Un docente Due Genitori ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE -STRUTTURA E QUADRO ORARIO DELLA SCUOLA PRIMARIA: PER IL "TEMPO SCUOLA ORDINARIO" ( 27 ore settimanali per le I e le II, 30 ORE settimanali per le III, IV e V); PER IL "TEMPO PIENO" ( 40 ore settimanali ) Nella scuola primaria le attività didattiche sono organizzate in modo da riservare a ciascuna disciplina di insegnamento un tempo adeguato. I tempi medi settimanali per ambiti rispondono ai nuovi ordinamenti scolastici per ciascuna disciplina. Gli Insegnanti assegnati alla classe si dividono gli ambiti: Linguistico espressivo; Matematico scientifico; Storico geografico. Ciascun docente nel rispetto della libertà di insegnamento, all'interno del proprio ambito, può comunque programmare -in determinati periodi- più ore di quelle previste dalle singole discipline, purché motivi didatticamente la variazione oraria e purché questa non ecceda la quota del 20% prevista dalla legge sull'autonomia scolastica. Alla luce delle indicazioni della riforma degli ordinamenti della Scuola Primaria, i docenti, nell'ambito delle attività di programmazione che si svolgono all'inizio dell'anno scolastico, operano una selezione ragionata dei contenuti da trattare, anche in relazione ai tempi effettivamente disponibili e agli obiettivi che intendono perseguire. Per alcune attività vi sono locali attrezzati e sussidi didattici specifici. In alcune classi dell'istituto si ricorre all'adozione di libri alternativi al testo unico e si utilizzano materiali bibliografici adatti alla ricerca, alla lettura di gruppo e individuale. Tali materiali, al termine di ciascun anno scolastico, entrano a far parte delle biblioteche di plesso e/o di classe. SCHEMA ORARIO SCUOLA PRIMARIA Settimana 27/30 ore Settimana 40 ore Lingua Italiana 7 9 Lingua Inglese da 1 a 3 da 1 a 3 Storia 1 o 2 2 Geografia 1 o 2 2 Matematica 6 7 Scienze 1 2 Tecnologia 1 1 o 2 Musica 1 1 o 2 Arte e Immagine 1 o 2 2 Corpo Movimento Sport 1 o 2 1 o 2 IRC o Attività alternativa 2 2 Totale ore 26/28 * 35 * IstItuto ComprensIvo AngelICA BAlABAnoff Pagina 10

11 *da aggiungere le ore dedicate ai pranzi: 1 o 2 per il tempo normale; 5 per il Tempo Pieno. Si fa presente che tale schema è puramente indicativo: tutti gli insegnanti hanno ben presente che il tempo, la calma e la possibilità di tornare e ritornare su argomenti e procedimenti è fondamentale per la scuola primaria. -STRUTTURA ORARIO DELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO ORARIO GIORNALIERO: nell'ambito della normativa vigente, la scuola secondaria di primo grado è attualmente organizzata secondo il seguente orario. Plesso Via A. Balabanoff 62 entrata alle 8.15 uscita alle ore 14.15, con sabato libero Plesso Via G. Scalarini 25 entrata alle 8.00 uscita alle ore 14.00, con sabato libero Sono previste due pause di dieci minuti l una. Plesso di Balabanoff 10.10/ /12.20 Sono previste due pause di dieci minuti l una. Plesso di G. Scalarini: 9.55/ /12.05 QUADRO ORARIO (30 ore settimanali) DELLA SCUOLA SEC. I GRADO DISCIPLINE QUOTA OBBLIGATORIA (957 ORE ANNUE) Orario settimanale Italiano 5 Storia 2 Geografia 2 Matematica 4 Scienze 2 Tecnologia ed informatica 2 Inglese 3 Spagnolo 2 Educazione musicale 2 Arte e immagine 2 Scienze motorie 2 Religione cattolica o materia alternativa 1 Approfondimento d'italiano 1 Totale 30 Strumento musicale * AFO 2 * Prima dell'iscrizione alla scuola secondaria di 1 grado gli alunni delle classi 5 elementari, che ne abbiano fatto richiesta, sono sottoposti ad un test attitudinale per lo studio dello strumento musicale (chitarra, flauto traverso, percussioni e pianoforte). Gli idonei sono inseriti nella graduatoria dell indirizzo musicale. Le lezioni di strumento sono pomeridiane (una individuale e una di musica d insieme); la frequenza è obbligatoria. IstItuto ComprensIvo AngelICA BAlABAnoff Pagina 11

12 MODULI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI SPECIFICI 1. Indirizzo strumento musicale (chitarra, flauto traverso, percussioni e pianoforte) nella scuola secondaria di I grado Nella scuola secondaria di I grado dell'istituto Comprensivo Angelica Balabanoff è attivo un corso a indirizzo musicale. L'insegnamento di strumento musicale si colloca nel quadro del progetto complessivo di formazione della persona, secondo i principi generali della scuola secondaria di I grado, in modo da fornire agli alunni, destinati a crescere in un mondo fortemente caratterizzato dalla presenza della musica come veicolo di comunicazione, una maggiore capacità di lettura attiva e critica della realtà, nonché una ulteriore opportunità di conoscenza e di espressione e un contributo al senso di appartenenza sociale. Nei corsi a indirizzo musicale, autorizzati e funzionanti ai sensi dei D.M. 3 agosto 1979 e 13 febbraio 1996, ricondotti a ordinamento a decorrere dall'anno scolastico dall'art. 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n.124, l'insegnamento di strumento musicale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell'insegnamento obbligatorio dell'educazione musicale, previsto dall'art. 165 del D.L. 14 aprile 1994, n. 297, nell'ambito della programmazione educativo didattica dei Consigli di Classe e del Collegio dei Docenti, in sintonia con la premessa ai programmi della scuola secondaria di primo grado. Gli strumenti insegnati nel nostro istituto sono: pianoforte, chitarra, flauto traverso e percussioni; le lezioni di strumento si svolgono in orario pomeridiano. I corsi prevedono lezioni individuali di strumento e musica d'insieme. L'Orchestra dell'istituto Comprensivo "Angelica Balabanoff"- formata dagli alunni dell'indirizzo - partecipa a rassegne musicali, concorsi ed eventi particolari. 2. Attività sportive ed agonistiche L'Istituto Comprensivo "A. Balabanoff" partecipa attivamente ai Giochi sportivi della Gioventù, ai Giochi Sportivi Studenteschi ed alle altre gare promozionali organizzate dal CONI. Nel corso degli anni i ragazzi della Balabanoff hanno vinto molte competizioni, ottenendo dei risultati importanti, spesso classificandosi ai primi posti. Viene attivato annualmente, in seguito a delibera del Collegio dei Docenti, il Centro Sportivo Studentesco per la partecipazione a gare sportive provinciali, regionali e nazionali di diverse discipline. 3. Attività di informatica L'Istituto si connota per un diffuso utilizzo dell'informatica sia nelle attività di didattica ordinaria (videoscrittura, ricerche via Internet, presentazioni Power Point...) sia nelle attività più specifiche per il sostegno agli alunni diversamente abili sia nell'esecuzione dei vari progetti. 4. Accoglienza e continuità del processo formativo Per agevolare il passaggio degli alunni da un ciclo all'altro (scuola dell'infanzia- scuola primaria; scuola primaria- scuola secondaria di I grado; scuola secondaria di I grado- scuola secondaria di II grado) l'istituto organizza, nell'arco dell'intero anno scolastico, attività varie e momenti di socializzazione tra i due ordini di scuola. IstItuto ComprensIvo AngelICA BAlABAnoff Pagina 12

13 5. Orientamento L'Orientamento è un obiettivo pedagogico trasversale che percorre tutto l'iter scolastico per avviare gli alunni ad una scelta consapevole volta al proseguimento degli studi ed al futuro inserimento nel mondo del lavoro. Nel ciclo della Scuola secondaria di primo grado agli alunni vengono somministrati, in collaborazione con il CENPIS o altre organizzazioni esterne specializzate, test mirati ad evidenziare attitudini, interessi e motivazioni. I risultati dei test vengono poi discussi insieme ad uno psicologo e presentati alle famiglie, anche attraverso colloqui individuali. Si offre l'opportunità di conoscere l'offerta formativa di tutti gli indirizzi delle scuole superiori per mezzo di incontri tra i nostri alunni e i docenti di tali scuole e l'esame di materiale informativo. Infine vengono effettuate visite e stages presso le scuole di interesse. Un insegnante è preposto al coordinamento delle attività di orientamento per ciascun plesso. 6. Visite didattiche e viaggi d'istruzione Per migliorare l'offerta formativa nei confronti degli alunni, verranno svolti, durante l'anno scolastico, le visite ed i viaggi di istruzione programmati dai Consigli di Classe e di Interclasse. Per le "visite guidate"e i "viaggi d'istruzione"è obbligatorio acquisire di volta in volta e preventivamente il consenso scritto per ogni iniziativa da parte di chi esercita la potestà parentale. Tutti i partecipanti ai viaggi, alle visite d'istruzione ed alle uscite didattiche debbono usufruire di un'adeguata copertura assicurativa. Il Consiglio di Classe designa i docenti accompagnatori. Si prevede un docente accompagnatore ogni 15 alunni (inclusa "Città come scuola"): su di esso incombe l'obbligo di un'attenta ed assidua vigilanza che deve essere esercitata anche a tutela del patrimonio artistico e dei luoghi visitati. Nel caso di alunni diversamente abili con necessità di accompagnamento o che presentano esigenze particolari, è necessaria la presenza dell'insegnante di sostegno e/o dell'a.e.c. In allegato regolamento visite didattiche e viaggi d istruzione. 7. Progetti L'Istituto già da anni caratterizzato da un forte impegno progettuale, ha arricchito la propria proposta formativa con un'ampia gamma di attività aggiuntive, articolate in Progetti e Corsi. La progettualità formativa si ispira prioritariamente alle linee generali d'indirizzo del Consiglio d'istituto in cui sono rappresentate tutte le componenti della comunità scolastica. Tutti i Progetti: nascono dalla rilevazione dei bisogni, tenendo conto delle esigenze dell'utenza; contengono elementi innovativi rispetto a organizzazione, contenuti, obiettivi formativi e metodologie didattiche; producono dati, percorsi e materiali archiviabili e trasferibili; richiedono una partecipazione obbligatoria da parte degli alunni (per i progetti in orario curricolare); IstItuto ComprensIvo AngelICA BAlABAnoff Pagina 13

14 sono gratuiti; possono essere programmati e realizzati in rete con altre scuole. Il Collegio dei Docenti ha deliberato, nella seduta del 12 Settembre 2012, i seguenti criteri per i Progetti dell Istituto: che siano rivolti a più classi e ad un numero elevato di alunni; che siano rivolti a classi e ad alunni di entrambi gli ordini scolastici; che siano approvati dal CdC; che una classe partecipi a non più di due progetti (previste deroghe); che ogni Docente non partecipi a più di due progetti; che ai progetti in orario curricolare partecipino tutti gli alunni di una classe; che i progetti in orario extracurriculare abbiano un tetto massimo di 30 ore annuali, un numero minimo di alunni partecipanti e frequentanti superiore al 50% degli alunni della classe; che i Docenti utilizzino un registro per la documentazione; che i progetti siano posti in visione al corpo Docenti. Progetti d Istituto a.s. 2013/2014 (delibera C.d.D 3/10/2013) 1) E d u c a z i o n e M u s i c a l e M u s i c a i n q u a r t a ( c l. I V ) ; 2) Educazione Musicale Movimento, ritmo musica (cl. V); 3) Educazione musicale Linguaggi espressivi, multimediali e teatro (cl. II G, II H, III E, III G Scalarini). Ampliamento dell'offerta formativa (delibera C.d.D 3/10/2013) Per la scuola secondaria di primo grado: - i Docenti di Inglese e Spagnolo svolgeranno attività di sportello in orario pomeridiano. (da deliberare in previsione del FIS); - i Docenti di Italiano e Matematica effettueranno corsi di recupero pomeridiano a gruppi di alunni delle proprie sezioni (da deliberare in previsione del FIS); docenti di materie letterarie effettueranno un Corso pomeridiano di Latino (a pagamento) per gli alunni delle classi terze; Corso pomeridiano di Informatica (a pagamento); Corsi di Atletica Leggera con Società ACSI Campidoglio/Palatino (a pagamento); Incontri sul tema dell educazione alla legalità con le forze dell ordine ; Progetto Protezione civile nella didattica ; IstItuto ComprensIvo AngelICA BAlABAnoff Pagina 14

15 Progetti con Enti pubblici (Ministero, Università, Comune e Municipio) delibera del collegio dei Docenti del 27/06/2013; Progetto Rugby a scuola, classi prime e seconde secondaria; Progetto Mini Rugby con CUS Roma, classi primaria; Progetto I Valori dello sport ; Progetto Pedagogia del cielo ; EDUCAZIONE ALL ACCOGLIENZA: incontri formativi con la COMUNITA DI SANT EGIDIO e collaborazione con SAVE THE CHILDREN; CORSI POMERIDIANI A PAGAMENTO CERTIFICAZIONE TRINITY (per le classi quinte della scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado): gli esami sono riconosciuti dalla QCA (Qualifications and Curriculum Authority), pertanto rientrano tra le qualifiche ESOL e EFL citate dalla UCAS, utilizzabili alle università britanniche (livelli C1 e C2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo). In Italia le certificazioni Trinity possono essere riconosciute per l'acquisizione dei crediti formativi e universitari, in conformità con la normativa vigente. Il costo dell'esame è determinato dal livello del singolo alunno. TEATRO in LINGUA SPAGNOLO e in LINGUA INGLESE (Plesso Balabanoff): a pagamento; PROGETTO MUSICANDO (Plesso Scalarini): a pagamento. Olimpiadi di Matematica, in collaborazione con l Università Bocconi di Milano Giochi di autunno. Progetto Cancro io ti boccio dell Associazione Italiano Ricerca sul cancro. Tutti i progetti a pagamento si svolgono al di fuori dell attività curriculare. Organizzazione generale del curricolo nel primo ciclo dell'istruzione L'organizzazione degli apprendimenti è progressivamente orientata ai saperi disciplinari, raggruppati in tre aree: a) linguistico-artistico-espressiva; b) storico-geografico-sociale; c) matematico-scientifico-tecnologica. La programmazione delle discipline segue le Indicazioni Nazionali 2012 per il curriculo della scuola del primo ciclo d istruzione, in cui sono definiti i traguardi di competenze per ciascuna disciplina sia nella scuola Primaria che in quella Secondaria. La seconda lingua comunitaria, introdotta nella Scuola secondaria di I grado, è la l insegnamento dello spagnolo. Inoltre la scuola secondaria, che si caratterizza per l'indirizzo musicale, forma ogni anno una classe di studenti che usufruiscono dell'insegnamento di uno strumento musicale. IstItuto ComprensIvo AngelICA BAlABAnoff Pagina 15

16 Per gli alunni che non si avvalgono dell I.R.C. è prevista l ora di attività alternativa oppure, nel caso della prima e dell ultima ora, la possibilità di entrare posticipatamente o uscire in anticipo. L attività alternativa riguarda il tema dell Educazione alla cittadinanza, effettuata da docenti dell Istituto resisi disponibili. Nella Scuola primaria l'insegnamento della lingua inglese è esteso a tutte le classi con la seguente modalità: un'ora settimanale per le classi prime; due ore per le classi seconde, terze e quarte; tre ore per le classi quinte. Nella scuola primaria le ore di contemporaneità/compresenza, ottenute dopo aver provveduto, in fase di assegnazione dei docenti alle classi, alla copertura oraria di tutte le classi, sono così organizzate: Tutte le ore di contemporaneità/compresenza settimanale di team saranno destinate ad attività curriculari, di recupero individualizzato o per piccoli gruppi, o di ampliamento dell'offerta formativa, come previsto dall'art. 26 comma 5, del C.C.N.L. del Comparto scuola e come verbalizzato nell'agenda della programmazione e organizzazione didattica. La presenza dell'insegnante di sostegno è sempre in situazione di contemporaneità/compresenza, anche in caso di assenza dell'alunno diversamente abile frequentante la classe. La contemporaneità/compresenza degli insegnanti di classe con gli insegnanti di Inglese viene privilegiata nelle classi terze, quarte e quinte laddove l insegnate di lingua sia diversa da quella curriculare. L attività alternativa all insegnamento della religione cattolica è garantita a tutti i richiedenti. Metodologie Per il raggiungimento degli obiettivi di cui sopra, si ritiene opportuno adottare le seguenti strategie di intervento: Adattare il metodo di insegnamento ai processi di apprendimento del singolo alunno. Muovere sempre dall'esperienza e dai bisogni dell'alunno, valorizzando l'esperienza individuale. Esplicitare agli alunni gli obiettivi da raggiungere. Curare un clima positivo nella classe, in modo da permettere e favorire la relazione attraverso situazioni-stimolo tese a far esprimere, giocare, muovere gli alunni (individualmente o in gruppo) sia liberamente che secondo regole. Favorire l'uso di codici e linguaggi diversi. Suscitare il gusto all'impegno attraverso la valorizzazione non tanto del prodotto in sé, quanto del "processo". Usare il metodo della ricerca e favorire le attività di laboratorio. Educare all'autovalutazione e alla condivisione dei principi della valutazione formativa. Attuare sistematici interventi di recupero e/o potenziamento. Privilegiare lo sviluppo di abilità rispetto all'acquisizione di contenuti. Promuovere rapporti di collaborazione tra scuola, famiglia e territorio. Valorizzare esperienze e progetti attraverso la presentazione delle varie produzioni didattiche. Integrazione, sostegno e strategie diversificate Compito della scuola è quello di rimuovere eventuali condizioni di svantaggio derivanti da handicap e di promuovere il potenziale personale e le diverse abilità. Con il termine "svantaggio" si intende una gamma di situazioni che va da una modesta e talvolta temporanea difficoltà di apprendimento e di inserimento nella vita scolastica, a un vero e proprio handicap fisico e/o psichico. IstItuto ComprensIvo AngelICA BAlABAnoff Pagina 16

17 Le attività di recupero vanno quindi intese come una serie di strategie diversificate, che diano spazio allo stile cognitivo proprio di ciascuno, attraverso la costituzione di gruppi di lavoro, sia di classe che di interclasse, per la realizzazione di attività di laboratorio. Nella scuola vengono organizzati G.L.H.O (Gruppo di Lavoro per l'handicap Operativi) dedicati ai singoli alunni diversamente abili e G.L.I (Gruppo di Lavoro per l Inclusione) riferito a tutti gli alunni con BES, in base alla circolare Ministeriale del 27/06/2012 e alla Direttiva Ministeriale del 6/03/2013. Nella Scuola primaria, per l'attuazione di quanto sopra esposto, sono organizzate varie attività di laboratorio, finalizzate sia all'integrazione che al recupero e al consolidamento delle competenze. Nella Scuola secondaria di I grado, per il recupero degli alunni in situazione di "svantaggio", tutti gli operatori della scuola sono impegnati nel creare situazioni affettive e momenti didattici adeguati, sulla base di una precisa programmazione. La presentazione della documentazione di diagnosi di DSA, effettuata da specialisti del Servizio Sanitario nazionale o strutture accreditate, prevede l individualizzazione del piano educativo con l applicazione di strategie educative compensative e dispensative. La certificazione per gli alunni DSA deve essere presentata entro il 31 Marzo dell a.s. di riferimento. Gli interventi relativi agli alunni disabili, DSA e BES, programmati per l anno scolastico 2013/2014, sono inseriti nel Piano Annuale per l Inclusività, redatto dai Docenti Funzioni Strumentali per il recupero e lo svantaggio scolastico e approvato nella seduta del Collegio dei Docenti del 3/10/2013. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I GRADO Il Collegio dei Docenti ha concordato i momenti di verifica per individuare i punti forti (conoscenze ed abilità possedute in modo adeguato) e punti deboli (conoscenze ed abilità carenti che necessitano di interventi educativi mirati). Dalla raccolta dei dati e successive tabulazioni ogni consiglio di classe determina standard formativi minimi, medi ed alti. Durante l'anno scolastico o comunque al termine di ogni unità didattica, si effettuano prove di verifica strutturate o semi-strutturate, graduate secondo difficoltà crescenti e conformi alla vigente normativa. Le prove utilizzate per tale verifiche comprendono: prove di tipo oggettivo, questionari, prove di integrazione, saggi brevi; esercizi, questionari a risposta aperta, prove graduate (scritte e orali) su schemi precedentemente concordati e di diverse tipologie (descrizioni, composizioni, argomentazioni); discussioni collettive; elaborazioni di percorsi interdisciplinari; prove pratiche. Dalle verifiche scaturisce una valutazione in itinere che permette al Consiglio di Classe o al singolo docente di indirizzare meglio la programmazione in atto, nel caso in cui uno o alcuni obiettivi proposti non corrispondano ai risultati verificati. Pertanto, di ogni alunno è valutato il suo progresso rispetto al punto di partenza, sia per quanto riguarda l'insieme delle conoscenze relative ai settori di studio che per le competenze (saper fare) e per gli atteggiamenti o modelli di comportamento. l area educativa sono valutati i seguenti aspetti : conoscenza di sé intesa come capacità di riconoscere i propri limiti, valorizzare le proprie capacità, prevedere e valutare gli effetti del proprio comportamento Per l area cognitiva sono valutati i seguenti ambiti di competenza : osservazione, ascolto e analisi intese come competenze nel ricercare il globale, il particolare, le affinità, le differenze IstItuto ComprensIvo AngelICA BAlABAnoff Pagina 17

18 socializzazione e collaborazione intese come disponibilità a rispettare le decisioni e le scelte degli altri, a dare il proprio contributo nel lavoro di gruppo e nelle altre attività scolastiche autonomia intesa sia come acquisizione di un metodo di studio gradualmente più valido rispetto a quello di partenza sia come abitudine a lavorare da solo e a prendere iniziative costruttive per sé e per gli altri. comprensione, acquisizione e uso dei linguaggi come competenze nel recepire la globalità di un messaggio, nell individuare i vari elementi, nel distinguere l essenziale dal secondario, rielaborazione e sintesi intese come strumento per conseguire le competenze programmate, conoscenza dei contenuti intesa come competenza nel rielaborare in modo personale le competenze acquisite, mettere in relazione fatti e fenomeni, collocarli nello spazio e nel tempo, cogliere i nessi di causa ed effetto, procedere alla sintesi. La valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti e del comportamento degli alunni viene effettuata mediante l attribuzione di voti numerici espressi in decimi, riportati in lettere nei documenti di valutazione. Al fine della validità dell anno scolastico, per la scuola secondaria di primo grado, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti del totale annuo delle ore di lezione; ogni anno il Collegio dei Docenti delibera il numero obbligatorio delle ore di frequenza in base al calendario scolastico regionale. Relativamente alla valutazione finale definita in sede di scrutinio, sono ammessi alla classe successiva o all esame di stato gli alunni che hanno ottenuto un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina, compreso il comportamento (fermo restando il già citato obbligo di frequenza minima). La valutazione del comportamento, espressa collegialmente dal consiglio di classe, terrà conto della normativa vigente con particolare riferimento al DPR 249/98 e 235/07 Regolamento concernente lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti della Scuola Secondaria e DPR 122/09 e ai documenti interni Regolamento d Istituto e Patto di Corresponsabilità. La valutazione dell esame di stato alla fine del ciclo è espressa in decimi e ad essa concorrono: il voto di ammissione, gli esiti delle prove scritte, la prova nazionale e il colloquio pluridisciplinare. A conclusione dell esame la valutazione in decimi sarà affiancata da una certificazione analitica delle competenze divise per discipline in tre livelli (base, intermedio, alto). La valutazione di fine anno scolastico Per tutti gli alunni che alla fine dell anno scolastico non hanno raggiunto i sei decimi in tutte le discipline, il consiglio di classe ha la facoltà di decidere a maggioranza l ammissione dell alunno alla classe successiva o all esame di stato con la valutazione minima richiesta dalla legge; a tal scopo compilerà un allegato in cui sono riportate le materie in cui non sono stati raggiunti gli obiettivi minimi richiesti, che saranno verificati all inizio dell a.s. successivo. La valutazione degli alunni diversamente abili E formulata tenendo conto delle necessità dei singoli casi, con la collaborazione degli insegnanti di sostegno e dove presente dell assistente socio-sanitaria, oltre che la partecipazione della famiglia, in base ala P.D.P. Tabella dei criteri di valutazione delle discipline Scuola secondaria di primo grado Votazione Comprensio ne / analisi Comprension e molto frammentaria e analisi incoerente. Comprension e superficiale e analisi parziale. Comprension e e analisi accettabili di semplici contenuti. Comprension e e analisi complete, ma generiche. Comprension e e analisi complete e dettagliate. Comprension e e analisi ampie con approfondime nti persona li. Comprension e e analisi ampie con rielaborazion e critica e personale IstItuto ComprensIvo AngelICA BAlABAnoff Pagina 18

19 Produzione / Applicazione Rielaborazio ne Acquisizione contenuti Esposizione e padronanza di linguaggi specifici Metodo di lavoro Impegno e Interesse Produzione e applicazioni gravemente deficitarie. Rielaborazion e molto frammentaria e disorganica. Conoscenze molto carenti. Comunicazio ne difficoltosa. Metodo non ancora acquisito. Discontinui/ parziali o assenti. Produzione di semplici elaborati e applicazione parziale delle conoscenze. Rielaborazion e parziale. Conoscenze superficiali e lacunose. Comunicazio ne frammentaria. Metodo parzialmente acquisito. Discontinui e superficiali. Produzione e applicazione nel complesso accettabili/ Mnemoniche. Rielaborazion e accettabile, ma superficiale. Conoscenze essenziali. Comunicazio ne semplice ma coerente. Metodo adeguato, ma superficiale. Produzione e applicazione soddisfacenti. Rielaborazion e buona, ma mnemonica. Conoscenze buone, ma poco approfondite. Comunicazio ne chiara e adeguata. Metodo adeguato. Produzione e applicazione complete e dettagliate. Rielaborazion e completa e personale. Conoscenze complete. Comunicazio ne corretta e specifica. Metodo autonomo e produttivo. Adeguati. Costanti. Attivi e propositivi. Produzione e applicazione approfondite. Rielaborazion e esauriente e frutto di riflessione autonoma. Conoscenze complete e approfondite. Comunicazio ne corretta e fluida. Metodo autonomo, produttivo e accurato. Attivi e costruttivi Produzione e applicazione approfondite e dettagliate di contenuti complessi. Rielaborazion e esauriente, personale e critica. Conoscenze complete e approfondite, rielaborate personalment e. Comunicazio ne fluida, appropriata e personale. Metodo autonomo, produttivo, accurato e critico. Costruttivi e critici Tabella dei criteri di valutazione del comportamento Scuola secondaria di primo grado 4 quattro Atti di bullismo comportamento pesantemente offensivo e discriminatorio 5 cinque Atti o parole (insulti, termini volgari e offensivi) che tendono ad offendere o emarginare 6 sei Interruzione del ritmo della lezione, con comportamenti inopportuni 7 sette Sostanziale rispetto degli altri e delle regole 8 otto Rispetto degli altri e delle regole 9 nove Rispetto degli altri e delle regole 10 dieci Rispetto degli altri e delle regole Danneggiamento di attrezzature e strutture Mancanza di rispetto dell altrui materiale Ritardi ed essenze ripetute senza valido motivo Sostanziale rispetto delle strutture e attrezzature Rispetto delle strutture e attrezzature Rispetto delle strutture e attrezzature Rispetto delle strutture e attrezzature Sospensioni Sospensioni Numerose note sul registro di classe Comportamento vivace, talora soggetto a richiami Comportamento corretto Comportamento pienamente corretto e attivo in tutte le materie Comportamento pienamente corretto, partecipe e propositivo IstItuto ComprensIvo AngelICA BAlABAnoff Pagina 19

20 Criteri di valutazione delle discipline Scuola primaria Gli indicatori adottati nella scuola primaria per la valutazione delle discipline sono i seguenti: comprensione, applicazione, contenuti, verbalizzazione, lavoro autonomo. La valutazione è espressa in decimi. La compilazione della parte analitica delle singole discipline nel primo quadrimestre per le classi prime non viene effettuata per dare modo agli Insegnanti di avere un maggiore tempo di osservazione degli alunni che permetta di evitare giudizi troppo netti sui bambini ancora in fase di adattamento alla scuola Primaria, sia perché l andamento dell azione didattico-educativa del primo quadrimestre non prevede un areale suddivisione disciplinare. Criteri di valutazione del comportamento Scuola primaria Gli indicatori adottati nella scuola primaria per la valutazione delle discipline sono i seguenti: rapporto con gli adulti, socializzazione con i compagni, interesse e impegno, rispetto delle regole. La valutazione è espressa con un giudizio. INVALSI Le prove INVALSI, riguardanti Italiano e Matematica, costituiscono una verifica su scala nazionale periodica e sistematica sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell'offerta formativa delle istituzioni scolastiche. Nella scuola Primaria, le prove vengono somministrate alle classi seconde e quinte. Nella scuola secondaria di I grado, le prove vengono somministrate in tutte le classi prime (nel mese di Maggio) e in tutte le classi terze (come prova facente parte dell Esame di Stato). I dati raccolti durante la fase organizzativa (quali le informazioni familiari di contesto) e gli esiti valutativi delle prove vengono gestiti dall INVALSI in forma assolutamente anonima, e la scuola è garante della conservazione e utilizzo dei dati sensibili secondo la normativa vigente in materia. La scuola è altresì impegnata nel garantire agli alunni diversamente abili la piena disponibilità e fruibilità degli strumenti compensativi previsti (prove in formato audio mp3, tempi aggiuntivi di somministrazione, etc.). I dati restituiti dall Invalsi vengono utilizzati all interno dell istituto per processi di autovalutazione al fine del miglioramento dell offerta formativa. INFORMAZIONI ALLE FAMIGLIE Al fine di tenere sempre informate le famiglie sull andamento scolastico dei propri figli, sono tenuti con esse rapporti molto stretti e continui attraverso: colloqui in orario antimeridiano ricevimenti per materia, prima della fine dei due quadrimestri convocazione dei singoli genitori da parte dei docenti o del dirigente partecipazione dei rappresentanti dei genitori nei consigli di classe consegna delle schede di valutazione alla fine del primo e del secondo quadrimestre consegna di una scheda di valutazione per le competenze, divisa per aree e secondo tre livelli (base, medio e alto), alla fine del ciclo di studi. Le famiglie sono costantemente informate sulle attività, le iniziative, le gite di istruzione organizzate dalla scuola, le variazioni di orario in ingresso o in uscita e altro attraverso: circolari interne comunicazioni scritte sul diario degli alunni informative scritte IstItuto ComprensIvo AngelICA BAlABAnoff Pagina 20

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 028255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it sito: www.icsliguriarozzano.gov.it Recapiti

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

www.iscrizioni.istruzione.it

www.iscrizioni.istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO VENETO I DA PONTE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Stadio, 5 31029 Vittorio Veneto (TV) Segreteria: tel. 0438/57587 fax 0438/53278 E-mail: TVIC859007@istruzione.it

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO EccoCi Qua PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 SCUOLA SECONDARIA Linee essenziali Valori, obiettivi e piano d azione IC TOMMASEO - SECONDARIA UNA SCELTA DI CONTINUITÀ La

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago

Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago anno scolastico 2015-2016 Iscrizioni PER L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LA SCADENZA È FISSATA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015. Prot. N 4024/C23 Ariano Irpino 26/08/2015 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al personale ATA Al sito internet dell Istituto OGGETTO : Comunicato impegni

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE PRESENTA POF 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 2

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI Art.5 D.M. n 5669 del 12.7.2011; Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA a.s..

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Donoratico 09131 CAGLIARI c.f. 80010550921 Tel. 070/41917-Fax 070/42482 e-mail: caps04000l@istruzione.it - caps04000l@pec.istruzione.it - sito web: www.liceomichelangelo.it

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca N. 37 IL MINISTRO VISTO il testo unico delle leggi in materia di istruzione approvato con decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni;

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti . BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti Lo scenario ATTUALE LE CLASSI COMPLESSE Dir. Min. 27/12/2012-

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LITTARDI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale della Rimembranza, 16 18100 IMPERIA Codice Fiscale/P. Iva 91037880084 Tel/Fax 0183 667430 ~ e-mail: imic81000q@istruzione.it

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

SINTESI DEL POF a.s. 2015-2016

SINTESI DEL POF a.s. 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO LA GIUSTINIANA SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' 06 30365205 06 88543266/67 7 06 30356161 / rmic85900@istruzione.it - www.icslagiustiniana.it SINTESI

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SUOR CELESTINA DONATI 27 Distretto - XIX Municipio Plesso Via Taggia, 70 Tel. 063017567 Fax 0635059455

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SUOR CELESTINA DONATI 27 Distretto - XIX Municipio Plesso Via Taggia, 70 Tel. 063017567 Fax 0635059455 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SUOR CELESTINA DONATI 27 Distretto - XIX Municipio Plesso Via Taggia, 70 Tel. 063017567 Fax 0635059455 Prot.n Alle famiglie OGGETTO: Piano annuale a.s. 2014/2015 Nell augurare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado Classe: Sezione: Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado PROGETTAZIONE CURRICOLARE Approvazione del Consiglio di Classe in data: Coordinatore:Prof.

Dettagli

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FRANCESCO DE SANCTIS SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV) Tel e fax 082723116 E-mail avis014008@istruzione.it C.F. 91003710646 REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s.

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Ai docenti Al DSGA Atti Albo Oggetto: Delibera del Collegio dei docenti riunitosi in data 28 ottobre 2015 su convocazione prot. n 8150/A19 del 20 ottobre 2015

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

Regolamento G.L.I. L'azione del G.L.I. può essere riassunta in competenze di tipo organizzativo, progettuale, valutativo e consultivo.

Regolamento G.L.I. L'azione del G.L.I. può essere riassunta in competenze di tipo organizzativo, progettuale, valutativo e consultivo. Regolamento G.L.I. Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 (Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi

Dettagli

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto REGOLAMENTO GLHI Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto 1.- I Gruppi di Lavoro per l Handicap I gruppi di lavoro per l handicap sono istituiti per contribuire a garantire il diritto allo studio degli

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16

PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16 PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16 Progetto Descrizione Destinatari Valorizzazione della matematica Coinvolge tutto L Istituto; in particolare vede coinvolte le classi V^ della

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MICHELI" di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Micheli 16/A 43122 PARMA - Tel. 0521/780821 - Fax 0521/774806 E-mail: pric826004@istruzione.it - web: http://istitutocomprensivomicheli.weebly.com/

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE Gallarate (VA) - Via Bonomi, 4 Tel. 0331.795141 - Fax 0331.784134 sacrocuoregallarate@fastwebnet.it www.sacrocuoregallarate.it Scuola Secondaria di I grado PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

O.D.G. COMPONENTI SCANSIONE

O.D.G. COMPONENTI SCANSIONE CALENDARIO ATTIVITA anno scolastico 2015-16 Suddivisione anno scolastico Primo quadrimestre: 14 settembre 23 gennaio Secondo quadrimestre: 25 gennaio 8 giugno DATA TIPO di RIUNIONE 1 settembre Collegio

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli