Disequazioni Intervalli sulla retta reale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale"

Transcript

1 Disequazioni 1 11 Intevalli sulla etta eale Definizione 11 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli, i seguenti sottoinsiemi di R: a, b) = {x R/a < x < b} intevallo limitato apeto, a e b sono esclusi b ) [a, b] = {x R/a x b} intevallo limitato chiuso, a e b sono inclusi c ) [a, b) = {x R/a x < b} intevallo limitato chiuso a sinista e apeto a desta, a è incluso, b è escluso d ) a, b] = {x R/a < x b} intevallo limitato apeto a sinista e chiuso a desta, a è escluso, b è incluso e ) a, ) = {x R/x > a} intevallo supeiomente illimitato apeto, a è escluso f ) [a, ) = {x R/x a} intevallo supeiomente illimitato chiuso, a è incluso g ), a) = {x R/x < a} intevallo infeiomente illimitato apeto, a è escluso h ), a] = {x R/x a} intevallo infeiomente illimitato chiuso, a è escluso I numei a e b si chiamano estemi dell intevallo I numei eali possono essee messi in coispondenza biunivoca con i punti di una etta: ogni numeo eale ha pe immagine un punto della etta e vicevesa ogni punto della etta è immagine di un numeo eale Di conseguenza ognuno degli intevalli sopa definiti ha pe immagine una semietta o un segmento, pecisamente gli intevalli limitati coispondono a segmenti e quelli illimitati a semiette Vediamo con degli esempi come si appesentano i divesi tipi di intevalli Esempio 11 H = {x R/x < } intevallo illimitato infeiomente H =, ) L insieme H è appesentato da tutti i punti della semietta che pecedono il punto immagine del numeo, esclusa l oigine della semietta Nella figua, la semietta dei punti che appatengono ad H è stata disegnata con una linea più spessa pe mettee in evidenza che il punto immagine di non appatiene alla semietta abbiamo messo un pallino vuoto sul punto Esempio 1 P = {x R/x 5} intevallo illimitato supeiomente chiuso a sinista P = [5, ) Segniamo sulla etta il punto immagine di 5 l insieme P è appesentato dalla semietta di tutti i punti che seguono 5, compeso lo stesso 5 Nel disegno, la semietta dei punti 65

2 66 Capitolo 1 Disequazioni che appatengono a P è stata disegnata con una linea più spessa, pe indicae che il punto 5 appatiene all intevallo abbiamo messo un pallino pieno sul punto 5 Esempio 1 D = {x R/ < x < 6} intevallo limitato apeto D =, 6) Segniamo sulla etta eale i punti immagine degli estemi del segmento, e 6 L insieme D è appesentato dal segmento che ha pe estemi questi due punti Nel disegno il segmento è stato disegnato con una linea più spessa, i due estemi del segmento sono esclusi, petanto su ciascuno di essi abbiamo messo un pallino vuoto 6 Esempio 14 T = {x R/ < x 6} intevallo limitato chiuso a desta T =, 6] Rispetto al caso pecedente, il segmento che appesenta l insieme T è chiuso a desta, ossia è incluso nell intevallo anche il 6, è escluso invece il punto 6 Esempio 15 S = {x R/ x 6} intevallo chiuso e limitato S = [, 6] Il segmento che appesenta l insieme S contiene tutti e due i suoi estemi: 6 Esempio 16 Alti paticolai sottoinsiemi dei numei eali sono: R = {x R/x > 0} Semietta di oigine 0 costituita da tutti i numei positi: 0 R = {x R/x < 0} Semietta di oigine 0 costituita da tutti i numei eali negativi: 0 Il punto 0 non appatiene a nessuna delle due semiette il numeo zeo non appatiene né a R né a R : R = R R {0} R 0 R 0 = {x R/x 0} = {x R/x 0} Esecizi poposti: 11, 1, 1, 14, 15, 16, 17

3 Sezione 1 Disequazioni numeiche 67 1 Disequazioni numeiche Consideiamo le seguenti poposizioni: 5 è minoe di 1 b ) è maggioe di 0 c ) il quadato di un numeo eale è maggioe o uguale a zeo d ) sommando ad un numeo la sua metà si ottiene un numeo minoe o uguale a 1 Esse possono essee tadotte in linguaggio matematico usando i simboli > maggioe), < minoe), maggioe o uguale), minoe o uguale) e pecisamente: 5 < 1 b ) > 0 c ) x 0 d ) x 1 x 1 Le fomule che contengono vaiabili si dicono apete quelle che contengono solo numei si dicono chiuse Quindi a) e b) sono fomule chiuse c) e d) sono fomule apete Definizione 1 Chiamiamo disuguaglianza una fomula chiusa costuita con uno dei pedicati < essee minoe) > essee maggioe) essee minoe o uguale) essee maggioe o uguale) Di essa sappiamo subito stabilie il valoe di veità, quando è stabilito l ambiente in cui vengono enunciate Definizione 1 Chiamiamo disequazione una fomula apeta, definita in R e costuita con uno dei seguenti pedicati: < essee minoe) > essee maggioe) essee minoe o uguale) essee maggioe o uguale) Analogamente a quanto detto pe le equazioni, chiamiamo incognite le vaiabili che compaiono nella disequazione, pimo membo e secondo membo le due espessioni che compaiono a sinista e a desta del segno di disuguaglianza Esempio 17 Disuguaglianze vee e false in N, la fomula 5 > 0 è una disuguaglianza: vea b ) in Z, la fomula 6 > 4 è una disuguaglianza: falsa c ) la fomula 5x > 0 è una disequazione quando all incognita sostituiamo un numeo essa si tasfoma in una disuguaglianza e solo alloa possiamo stabiline il valoe di veità Nel caso poposto è vea se sostituiamo alla vaiabile un qualunque numeo positivo, falsa se sostituiamo zeo o un numeo negativo Esecizio poposto: 18 Definizione 14 L insieme dei valoi che sostituiti all incognita tasfomano la disequazione in una disuguaglianza vea, è l insieme soluzione I S) della disequazione

4 68 Capitolo 1 Disequazioni 11 Riceca dell insieme soluzione di una disequazione Alcune volte l I S si può tovae agionando sulla foma della disequazione Esempio 18 Analizziamo le seguenti disequazioni in R: x 0 si cecano quei valoi da attibuie all incognita che moltiplicati pe diano un podotto positivo o nullo Pe le egole dei segni e pe la legge di annullamento del podotto, il numeo x deve essee maggioe o uguale a 0: I S = {x R/x 0} = R {0} x 1 < 0 si cecano i valoi che endono la somma del loo quadato con 1 un numeo negativo Poiché il quadato di un numeo è sempe positivo, al più nullo se il numeo è zeo, aggiungendo ad esso 1, non toveemo mai un isultato negativo: I S = x 0 il pimo membo è l opposto del quadato di un numeo poiché il quadato è sempe positivo o nullo, la disequazione è veificata pe qualunque numeo eale: I S = R 1 x < 0 il pimo membo è l inveso di un numeo eale tale opeazione ha significato pe qualunque numeo tanne che pe 0, 1 0 infatti è piva di significato La fazione x 1 è negativa pe qualunque valoe negativo attibuito alla incognita: I S = {x R/x < 0} = R In questo paagafo affonteemo disequazioni in una sola incognita, che, dopo ave svolto eventuali calcoli nei due membi, avà l incognita al pimo gado e i cui coefficienti sono numei eali La foma più semplice o foma canonica di una disequazione di pimo gado in una sola incognita a coefficienti eali è una delle seguenti ax > b ax < b ax b ax b con a e b numei eali Pe condue una disequazione alla foma canonica e quindi pe deteminae il suo I S si pocede applicando dei pincipi analoghi a quelli delle equazioni Pemettiamo la seguente definizione: Definizione 15 Due disequazioni si dicono equivalenti se hanno lo stesso insieme delle soluzioni Pincipio 11 I Pincipio) Addizionando o sottaendo a ciascuno dei due membi di una disequazione uno stesso numeo o una stessa espessione definita pe qualunque valoe attibuito all incognita), si ottiene una disequazione equivalente alla data Regola patica: questo pincipio ci pemette di spostae un addendo da un membo all alto cambiandogli segno o di eliminae da entambi i membi gli addendi uguali Pincipio 1 II Pincipio) Moltiplicando o dividendo ciascuno dei due membi di una disequazione pe uno stesso numeo positivo o pe una stessa espessione definita e positiva pe qualunque valoe attibuito alla vaiabile), si ottiene una disequazione equivalente alla data

5 Sezione 1 Disequazioni numeiche 69 Pincipio 1 III Pincipio) Moltiplicando o dividendo ciascuno dei due membi di una disequazione pe uno stesso numeo negativo o pe una stessa espessione definita e negativa pe qualunque valoe attibuito alla vaiabile), si ottiene una disequazione equivalente alla data ma con il veso cambiato Esempio 19 4 x 1) 5 > 1 x 6) Passo I Eseguiamo i podotti: 8x 4 5 > 1 6x 1 Passo II Spostiamo tutti temini con l incognita nel pimo membo e i temini noti nel secondo membo, cambiamo i segni quando passiamo da un membo all alto: 8x 6x > Passo III Sommando i temini simili si ottiene la foma canonica x > 1 Passo IV Applichiamo il secondo pincipio dividendo ambo i membi pe il coefficiente della x È fondamentale a questo punto ossevae che il coefficiente è, che è un numeo positivo, petanto non cambia il veso della disequazione x > 1 x > 6 Se vicevesa il coefficiente dell incognita fosse stato un numeo negativo si saebbe dovuto cambiae il veso della disequazione Passo V Sciviamo l insieme delle soluzioni I S = {x R/x > 6} = 6, ) e appesentiamo gaficamente l intevallo: Esempio 110 x 1) 4 x > 6 x 1) 4 Il mcm è 4 numeo positivo, moltiplicando pe 4 si ha [ x 1) 4 x ] 4 x 1) > 4 4 Semplificando: x 1) x) > x 1) Eseguiamo i podotti: x x 1 4 6x > x x 1 Eliminiamo dai due membi i temini uguali x e 1, taspotiamo a sinista i monomi con l incognita e a desta i temini noti infine sommiamo i monomi simili: x x 1 4 6x > x x 1 x x 6x > 4 x > 4 Il coefficiente dell incognita è negativo, applicando il tezo pincipio dividiamo ambo i membi pe e cambiamo il veso della disuguaglianza: x < 4 x <

6 70 Capitolo 1 Disequazioni I S = {x R/x < } =, ) Giunti alla foma x > 4 potevano taspotae a desta del segno di disuguaglianza il monomio con l incognita e a sinista mettee il temine noto ovviamente pe il pimo pincipio spostando questi temini cambiano segno e otteniamo 4 > x Il coefficiente dell incognita è positivo dunque applichiamo il secondo pincipio dividendo pe, abbiamo 4 > x > x, che letta da desta a sinista dice che i valoi da attibuie ad x pe soddisfae la disequazione assegnata sono tutti i numei eali minoi di Vediamo qualche esempio in cui scompae l incognita Esempio x 5) x > 1 x) Il mcm è, positivo moltiplichiamo ambo i membi pe svolgiamo i calcoli: [ ] [ ] 1 1 x 5) x > x) x 5 x > x x 5 > x La foma canonica è 0 x > che si iduce alla disuguaglianza 0 > vea pe qualunque x eale: I S = R Esempio 11 x ) 4x 1) < x 1 Svolgiamo i calcoli ed eliminiamo i monomi simili: x 4x 4 4x 4 < x 1 0 x < 1, che è la disuguaglianza 0 < 1 falsa pe qualunque x eale: I S = Esecizi poposti: 19, 110, 111, 11, 11, 114, Poblemi con le disequazioni Poblema 11 Taiffe telefoniche) Sto analizzando due poposte di compagnie telefoniche pe poi stipulae il contatto più conveniente pe le mie esigenze La compagnia T 1 pevede una spesa fissa di 5 centesimi di scatto alla isposta da sommae alla spesa di 1 centesimo pe ogni minuto di telefonata La compagnia T non pevede spesa pe lo scatto alla isposta, ma pe ogni minuto di telefonata la spesa è di centesimi Dopo quanti minuti di telefonata la seconda taiffa è più conveniente della pima? Soluzione Indichiamo con x la duata in minuti di una telefonata e con t 1 e t ispettivamente la spesa con la pima e la seconda compagnia: t 1 = 5 1 x) centesimi t = x) centesimi La t saà più conveniente di t 1 se x < 5 x Il poblema è fomalizzato con una disequazione nell incognita x, di pimo gado Dobbiamo tovae l I S

7 Sezione 1 Sistemi di disequazioni 71 Risolvendo la disequazione si ottiene: x x < 5 x < 5 min Conclusione: se le mie telefonate duano meno di 5 minuti alloa mi conviene il contatto con T, altimenti se faccio telefonate più lunghe di 5 minuti mi conviene T 1 Le due taiffe sono uguali se la telefonata dua esattamente 5 minuti Poblema 114 L abbonamento) Su un tagitto feoviaio, il biglietto costa 8,5 euo L abbonamento mensile costa 67,0 euo Qual è il numeo minimo di viaggi che occoe effettuae in un mese peché l abbonamento sia più conveniente? Soluzione Indichiamo con x il numeo di viaggi Il costo del biglietto di x viaggi è 8, 5 x L abbonamento è più conveniente quando 8, 5 x > 67, 0 da cui x > 67,0 8,5 e quindi x > 8, 16 In conclusione se si fanno 8 viaggi in un mese conviene acquistae i biglietti singoli, da 9 viaggi in poi conviene l abbonamento Esecizi poposti: 116, 117, 118, 119, 10, 11, 1, 1, 14, 15, 16 17, 18, 19, 10, 11, 1 1 Sistemi di disequazioni In alcune situazioni occoe isolvee contempoaneamente più disequazioni Vediamo alcuni poblemi Poblema 115 Il doppio di un numeo eale positivo diminuito di 1 non supea la sua metà aumentata di Qual è il numeo? Soluzione Incognita del poblema è il numeo eale che indichiamo con x Di esso sappiamo che deve essee positivo, quindi x > 0 e che deve veificae la condizione x 1 1 x Le due disequazioni devono veificasi contempoaneamente Il poblema può essee fomalizzato con un sistema di disequazioni: { x > 0 x 1 1 x Risolvee un sistema di disequazioni significa tovae l insieme dei numei eali che sono soluzioni comuni alle due disequazioni, cioè che le veificano entambe Se indichiamo con I S 1 e I S ispettivamente gli insiemi soluzione della pima e della seconda disequazione, l insieme soluzione del sistema è dato dall intesezione I S = I S 1 I S Risolviamo sepaatamente le due disequazioni e deteminiamo gli insiemi delle soluzioni d 1 : x > 0 I S 1 = {x R/x > 0}, d : 4x x 4 x 6 I S = {x R/x }

8 7 Capitolo 1 Disequazioni Dobbiamo oa deteminae I S = I S 1 I S Questa iceca può essee facilitata appesentando gaficamente i due intevalli in uno stesso schema Disegniamo l asse dei numei eali e su esso indichiamo i numei che entano in gioco, lo 0 e il Disegniamo una pima linea dove appesentiamo con una linea spessa I S 1, disegniamo una seconda linea dove appesentiamo con una linea più spessa I S Su una teza linea appesentiamo l insieme degli elementi comuni a I S 1 e I S, che è appunto l insieme delle soluzioni del sistema di disequazioni 0 I S Non ci imane che descivee l intevallo delle soluzioni in foma insiemistica: I S = {x R/0 < x } = 0, ] Poblema 116 In un tiangolo il lato maggioe misua 1 m, gli alti due lati diffeiscono ta di loo di m Come si deve scegliee il lato minoe affinché il peimeto non supei i 100 m? Dati: AB = 1 m, BC AC = m Rifeendoci alla figua, AC è il lato minoe indichiamo con x la sua misua C A B Obiettivo: deteminae x in modo che p 100 Soluzione AC = x BC = x AB = 1 con x > 0 L obiettivo in linguaggio matematico si scive: x x) Pe la disuguaglianza tiangolae si deve avee 1 < x x) Il poblema è fomalizzato dal sistema: x > 0 x x ) < x x ),

9 Sezione 1 Sistemi di disequazioni 7 Risolvendo ciascuna disequazione si ottiene x > 0 x 85 x > 11 Deteminiamo l insieme soluzione aiutandoci con una appesentazione gafica I S Affinché il peimeto non supei 100 m la misua in meti del lato minoe deve essee un numeo dell insieme: { I S = x R/ 11 < x 85 } Risolviamo delle disequazioni più aticolate nel calcolo algebico Esempio 117 Risolvee il seguente sistema di disequazioni x > x x x 1) > x 15 x 9 Risolviamo sepaatamente le due disequazioni: d 1 : 8x > x x 10x > 7 x > 7 { 10 I S 1 = x R/x > 7 }, 10 d : 9x 9 > 15x 75 10x 4x > 84 x > 1 I S = {x R/x > 1} Rappesentiamo gaficamente le soluzioni e deteminiamo I S = I S 1 I S : I S

10 74 Capitolo 1 Disequazioni I S = { x R/x > 7 } 10 Esempio 118 Risolvee il seguente sistema di disequazioni x 1) ) x > x ) x ) 4 x 1) 16 < 5 16 Risolviamo sepaatamente le due disequazioni: D 1 : x 4x > 6x 9 0x > 11 I S 1 = R, D : 4x 6 4x 4x 1 4x 5 < 0 0x < 0 x > 0 I S = {x R/x > 0} Deteminiamo I S = I S 1 I S 0 IS I S = {x R/x > 0} Esempio 119 Risolvee il seguente sistema di disequazioni x ) x ) x x 1) x 1) x 1) x x ) 1 ) x 1 Risolviamo sepaatamente le disequazioni: D 1 : x x x 6 > x x 1 0x 5 I S 1 = Poiché la pima equazione non ha soluzioni non avà soluzioni nemmeno il sistema È supefluo quindi isolvee la seconda disequazione La isolviamo pe esecizio D : x x x 1 x x x 4x x 4 I S = { x R/x } 4 I S = I S 1 I S = I S = Esempio 10 Risolvee il seguente sistema di disequazioni 1 x 1 ) 1 x 1 ) 1 6 x 1 x 1 1 x 4

11 Sezione 14 Disequazioni polinomiali di gado supeioe al pimo 75 Risolviamo sepaatamente le due disequazioni: D 1 : 1 x 1 x 1 6 x x 1 x 1 I S 1 = {x R/x 1}, D : 1x 1 8x 4 6x 10x 1 x 1 10 I S = Rappesentiamo le soluzioni e deteminiamo I S = I S 1 I S { x R/x 1 10 } Il gafico mette in evidenza che i due insiemi soluzione non hanno elementi in comune, petanto I S = 1, 14, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 140, Disequazioni polinomiali di gado supeioe al pimo Poblema 11 Deteminae i valoi di x che endono il polinomio p = x 7) x) positivo Il poblema chiede di deteminae l insieme delle soluzione della disequazione di secondo gado x 7) x) > 0 La disequazione si pesenta nella foma di podotto di due fattoi di pimo gado e popio la sua foma di podotto ci faciliteà la isposta al quesito Sappiamo che nell insieme dei numei elativi il segno del podotto di due fattoi segue la egola dei segni visualizzata dalla tabella a lato: il segno di un podotto è positivo se i due fattoi sono concodi Questo fatto si taduce nei due metodi isolutivi del poblema poposto Soluzione Metodo I: impostiamo due sistemi di disequazioni, fomalizzando l ossevazione pecedente: { x 7 > 0 x > 0 { x 7 < 0 x < 0 Risolvendo i due sistemi e unendo le loo soluzioni otteniamo l insieme delle soluzioni della disequazione oiginaia: I S = I S 1 I S { x 7 > 0 x > 7 I S 1 : x > 0 I S 1 =, x < I S : { x 7 < 0 x < 0 x < 7 x > I S = { x R/ < x < 7 }

12 76 Capitolo 1 Disequazioni { Quindi I S = I S 1 I S = x R/ < x < 7 } Metodo II: Toniamo alla disequazione iniziale x 7) x) > 0 e applichiamo un alto metodo Osseviamo che quando isolviamo la disequazione x 7 > 0 deteminiamo l insieme dei valoi che attibuiti alla vaiabile endono il polinomio p = x 7 positivo, pecisamente sono i valoi x > 7 Rappesentiamo l I S con una semietta in gassetto come in figua: 7 In ealtà, nel gafico sono contenute tutte le infomazioni sul segno del polinomio: la semietta in gassetto appesenta i valoi che endono il polinomio positivo il valoe x = 7 è quello che annulla il polinomio la semietta non in gassetto appesenta i valoi che endono il polinomio negativo 7 Esecizi poposti: 14, 14 Esempio 1 x 7) x) > 0 La disequazione equivale a deteminae i valoi che attibuiti alla vaiabile x endono positivo il polinomio p = x 7) x) Studiamo sepaatamente il segno dei due fattoi: F 1 : x 7 > 0 x > 7, F : x > 0 x < Pe isolvee la disequazione iniziale ci è di paticolae aiuto un gafico che sintetizzi la situazione segno di F 1 : segno di F : segno di p: 7 Applicando poi la egola dei segni otteniamo il segno del polinomio p = x 7) x) Ricodiamo che la disequazione che stiamo isolvendo x 7) x) > 0 è veificata quando il polinomio p = x 7) x) è positivo, cioè nell intevallo in cui abbiamo ottenuto il segno Possiamo concludee I S = { x R/ < x < 7 } Esempio 1 x ) x 9) 4 5x) > 0 Deteminiamo il segno di ciascuno dei suoi te fattoi: F 1 : x > 0 x > F : x 9 > 0 x > 9 F : 4 5x > 0 x < 4 5 Costuiamo la tabella dei segni:

13 Sezione 14 Disequazioni polinomiali di gado supeioe al pimo 77 segno di F 1 : segno di F : segno di F : segno di p: La disequazione è veificata negli intevalli dove è pesente il segno { I S = x R/x < 4 5 < x < 9 } Esempio 14 4x 4x 1 x La disequazione è di tezo gado taspotiamo al pimo membo tutti i monomi: 4x 4x 1 x 0 Possiamo isolvela se iusciamo a scompoe in fattoi di pimo gado il polinomio al pimo membo: 4x 4x 1 x = 4x x 1) x 1) = x 1)4x 1) x 1)x 1)x 1) 0 Studiamo oa il segno di ciascun fattoe, tenendo conto che sono ichiesti anche i valoi che annullano ogni singolo fattoe legge di annullamento del podotto): F 1 : x 1 0 x 1 F : x 1 0 x 1, F : x 1 0 x 1 Possiamo oa costuie la tabella dei segni Ricodiamo che la disequazione di patenza 4x 4x 1 x è veificata dove compae il segno : segno di F 1 : segno di F : segno di F : segno di p: I S = { x R/x 1 oppue 1 x 1 } Pocedua 14 Deteminae l I S Di una disequazione polinomiale di gado supeioe al pimo: scivee la disequazione nella foma p 0, p 0, p < 0, p > 0 b ) scompoe in fattoi iiducibili il polinomio c ) deteminae il segno di ciascun fattoe, ponendolo sempe maggioe di zeo, o maggioe uguale a zeo a seconda della ichiesta del poblema d ) costuie la tabella dei segni, segnando con un punto ingossato gli zei del polinomio e ) deteminae gli intevalli in cui il polinomio assume il segno ichiesto Esecizi poposti: 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 15, 15

14 78 Capitolo 1 Disequazioni 15 Disequazioni fazionaie Un espessione contenente opeazioni ta fazioni algebiche ha come isultato una fazione algebica Con la condizione di esistenza che il denominatoe della fazione sia diveso da zeo la iceca del segno di una fazione algebica viene effettuata con la stessa pocedua seguita pe il podotto di due o più fattoi Esempio 15 p = x 7 x 0 Poniamo innanzi tutto la C E : x 0 cioè x e pocediamo studiando il segno del numeatoe e del denominatoe Teemo conto della C E ponendo il denominatoe semplicemente maggioe di zeo e non maggioe uguale N 0 x 7 0 x 7, D > 0 x > 0 x < segno di N: segno di D: segno di p: 7 Analogamente a quanto fatto pe il podotto, dalla tabella dei segni otteniamo { I S = x R/ < x 7 } in cui vediamo già compesa la C E che inizialmente avevamo posto Pocedua 15 Pocedua pe deteminae I S di una disequazione fazionaia: applicae il pimo pincipio e taspotae tutti i temini al pimo membo b ) eseguie i calcoli dell espessione al pimo membo pe aivae a una disequazione nella foma: Nx) Nx) Nx) Nx) > 0 oppue 0 oppue < 0 oppue Dx) Dx) Dx) Dx) 0 c ) studiae il segno del numeatoe e del denominatoe, ponendo Nx) > 0 oppue Nx) 0 a secondo della ichiesta) e Dx) > 0 d ) costuie la tabella dei segni, segnando con un punto in gassetto gli zei del numeatoe e ) deteminae gli intevalli in cui il polinomio assume il segno ichiesto Esempio 16 x 1 x x 1 4x > 4x x 1) 1 8x 8x x Taspotiamo tutti i temini al pimo membo x 1 x x 1 4x 4x x 1) 1 8x 8x x > 0 Scomponiamo in fattoi i denominatoi, deteminiamo il minimo comune multiplo e sommiamo le fazioni pe aivae alla foma Nx) Dx) > 0:

15 Sezione 15 Disequazioni fazionaie 79 x 1 x 1) x 1 x 1) 4x x 1) 1 x 1)x 1)x 1) > 0 x 1)x 1)x 1) x 1)x 1)x 1) 4x x 1) 1 > 0 x 1)x 1)x 1) 4x 1 > 0 11) x 1)x 1)x 1) Studiamo sepaatamente il segno di tutti i fattoi che compaiono nella fazione, sia quelli al numeatoe sia quelli al denominatoe e costuiamo la tabella dei segni: N > 0 4x 1 > 0 x > 1 4, x 1 > 0 x > 1 D > 0 x 1 > 0 x > 1 x 1 > 0 x > 1 D : segno di N: segno di d 1 : segno di d : segno di d : segno di f: Non abbiamo posto le C E in quanto già ispettate dalle disequazioni del denominatoe Pendiamo gli intevalli in cui il segno della fazione è positivo come ichiesto dalla disequazione 11: { I S = x R/x < 1 1 < x < 1 4 x > 1 } x Esempio 17 x x 1 10x 6x 6 x x 1 x 1)x ) Taspotiamo tutti i temini al pimo membo: x x x 1 10x 6x 6 x x 1 x 1)x ) 0 Eseguiamo le opeazioni pe semplificae la fazione e idula alla foma Nx) Dx) 0: x 4x 6 x 1) 10x 6x 1) x 6 x ) 1 x 1)x ) 0 xx 1)x ) 4x 6)x ) 10x )x ) x 6)x 1) 0 6x 1)x ) 11x 0 1) 6x 1)x )

16 80 Capitolo 1 Disequazioni Studiamo il segno del numeatoe e dei fattoi del denominatoe: N 0 11x 0 x 11, d 1 > 0 x 1 > 0 x > 1 D > 0 d > 0 x > 0 x > D : segno di N: segno di d 1 : segno di d : segno di f: 11 1 Non abbiamo posto le C E in quanto già ispettate dalle disequazioni del denominatoe Pendiamo gli intevalli in cui il segno della fazione è positivo o nullo come dalla disequazione 1: I S = {x R/x 11 } < x < 1 Esecizi poposti: 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 16, , 165, 166, 167, 168, 169

17 Sezione 16 Esecizi Esecizi 161 Esecizi dei singoli paagafi 11 - Intevalli sulla etta eale 11 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 1 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 1 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D < x < 14 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico 5 A x < 5 x > B > x 5 C x < 5 D < x 5 15 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico 1 0 A R {1} B 1 x 0 C 1 x 0 D 0 < x < 1 16 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico 0 A x > 0 B x > C x 0 D 0 < x 0 17 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico 1 A x 1 x < B 1 x < C x 1 e x > D 1

18 8 Capitolo 1 Disequazioni 1 - Disequazioni numeiche 18 Completa la seguente tabella indicando con una cocetta il tipo di disuguaglianza o disequazione: Poposizione Disuguaglianza Disequazione Vea Falsa Il doppio di un numeo eale è minoe del suo tiplo aumentato di 1: La somma del quadato di 4 con è maggioe della somma del quadato di con 4: Il quadato della somma di 4 con è minoe o uguale a 49: In Z : 5 8) ) 4 > 0: x > 0: x 6) 1 9) x 9) < 0: 19 Rappesenta gaficamente l insieme delle soluzioni delle seguenti disequazioni x > 0 b ) x 5 > 0 c ) x 4 > 0 d ) x 5 0 e ) x 0 f ) x > 0 g ) x 0 h ) 1 x i ) > x 110 ) Tova l Insieme Soluzione delle seguenti disequazioni x > x b ) x > c ) x 4 d ) 5x 4 e ) x x 4 10 > 0 f ) x x < 0 g ) x > 0 h ) x ) Tova l Insieme Soluzione delle seguenti disequazioni x x b ) 5x 4 6x 4 c ) x x 8 d ) 4x 4 x 8) e ) 4x 4 x 1) f ) 4x 4 x ) g ) 4x 4 < x ) h ) 4x 4 > x ) 11 ) Tova l Insieme Soluzione delle seguenti disequazioni 4x 4 < x ) b ) x 4 > c ) x < 1 d ) x 8 e ) x > 0 f ) x 0 g ) x 5 0 h ) x 8 0

19 Sezione 16 Esecizi 8 11 ) Tova l Insieme Soluzione delle seguenti disequazioni 4x 4 x 4 ) b ) 4 x 1 c ) 4 x 0 d ) 4 x e ) x 1 9 f ) x 9 g ) x 5 > 1 5 h ) x 1 x 4x 1 x 114 ) Tova l Insieme Soluzione delle seguenti disequazioni x 1 x ) < 1 x 5) x 1) b ) x 4 c ) x ) x )x ) d ) x 1 4 < 5 x 1 ) e ) 1 x 4) > x 4x 1) f ) x 1) x 1) g ) x 1) 1 1 x) < x x 0, 5 h ) < 1, 75 0, 5x 115 ) Tova l Insieme Soluzione delle seguenti disequazioni x 1 ) 1 ) 1 1 x)1 x) x x 1) b ) c ) d ) 1 x 1 ) 1 x x > 5x 1 ) x 1 1) > xx 4 x 1 ) 1 x 1 ) x 1 > 5x 6 4 x ) Sommando un numeo con il doppio del suo successivo si deve ottenee un numeo maggioe di 17 Quali numei veificano questa condizione? ogni kg di mece Sapendo che la mece viene venduta a e 4,00 al kg, deteminae la quantità minima da podue alla settimana peché l impesa non sia in pedita 117 ) Sommando due numei pai consecutivi si deve ottenee un numeo che non supea la metà del numeo più gande Quali valoi può assumee il pimo numeo pai? 118 ) Il noleggio di una automobile costa e 55,00 al giono, più e 0,085 pe ogni chilometo pecoso Qual è il massimo di chilometi da pecoee gionalmente, pe spendee non più di e 80,00 al giono? 119 In una fabbica, pe podue una ceta mece, si ha una spesa fissa settimanale di e 41, ed un costo di poduzione di e,00 pe 10 ) Pe telefonae in alcuni paesi estei, una compagnia telefonica popone due altenative di contatto: e 1,0 pe il pimo minuto di convesazione, e 0,90 pe ogni minuto successivo b ) e 1,00 pe ogni minuto di convesazione Quanti minuti deve duae una telefonata peché convenga la seconda altenativa?

20 84 Capitolo 1 Disequazioni 11 ) Il pezzo di un abbonamento mensile feoviaio è di e 15,00 Sapendo che il pezzo di un singolo biglietto sulla stessa tatta è di e 9,50, tovae il numeo minimo di viaggi pe cui l abbonamento mensile isulta conveniente, e appesentae gafica-mente la soluzione 1 Al cicolo tennis i soci pagano e 1 a oa di gioco, i non soci pagano e 15 Sapendo che la tessea annuale costa e 150, dopo quante patite all anno conviene fae la tessea di socio? 1 ) In montagna l abbonamento pe due settimane allo skipass costa e 0 mente il biglietto gionalieo costa e 0 Andando a sciae ogni giono, dopo quanti gioni conviene fae l abbonamento? 14 ) Maco ha peso alle pime te pove di matematica i seguenti voti: 5 5,5 4,5 Quanto deve pendee alla quata e ultima pova pe avee almeno 6 di media? 15 Pe podue un tipo di fullatoe un azienda ha dei costi fissi pe e a settimana e iesce a podue 850 fullatoi a settimana, ognuno dei quali ha un costo di poduzione pai a e 4 L azienda concoente iesce a vendee un fullatoe analogo a e 79 A quanto devono essee venduti i fullatoi in modo che l azienda abbia un utile e che il pezzo di vendita non sia supeioe a quello del podotto concoente? 16 ) Pe noleggiae un auto una compagnia popone un auto di tipo cityca al costo di e 0,0 pe km pecoso e una quota fissa gionaliea di e 15,00, un auto di tipo economy al costo di e 0,15 pe km e una quota 1 - Sistemi di disequazioni fissa gionaliea di e 0,00 Dovendo noleggiae l auto pe gioni quanti km occoe fae peché sia più conveniente l auto di tipo economy? 17 Alle 900 di mattina sono in autostada e devo aggiungee una città che dista 740 km ento le 1700 poiché ho un appuntamento di lavoo Pevedendo una sosta di mezzoa pe mangiae un panino, a quale velocità devo viaggiae pe aivae in oaio? 18 ) Quanto deve essee lungo il lato di un tiangolo equilateo il cui peimeto deve supeae di 900 cm il peimeto di un tiangolo equilateo che ha il lato di 10 cm? 19 ) I lati di un tiangolo sono tali che il secondo è doppio del pimo e il tezo è più lungo del secondo di cm Se il peimeto deve essee compeso ta 10 cm e 0 cm, ta quali valoi può vaiae il lato più piccolo? 10 ) In un tiangolo isoscele l angolo alla base deve essee minoe della metà dell angolo al vetice Ta quali valoi deve essee compesa la misua dell angolo alla base? 11 ) Un tapezio ettangolo l altezza che è il tiplo della base minoe, mente la base maggioe è 5 volte la base minoe Se il peimeto del tapezio non deve supeae i 100 m, quali valoi può assumee la lunghezza dell altezza del tapezio? 1 ) Un ettangolo ha le dimensioni una doppia dell alta Si sa che il peimeto non deve supeae 600 m e che l aea non deve essee infeioe a 00 m Ta quali valoi possono vaiae le dimensioni del ettangolo? 1 Sulla etta eale appesenta l insieme soluzione S 1 dell equazione: x ) = x 1)

21 Sezione 16 Esecizi 85 e l insieme soluzione S della disequazione: ) 1 1 x 6 x 4 È veo che S 1 S? x { x 14 ) Detemina i numei eali che veificano il sistema: 0 x 0 x ) x ) 9x ) > x 7 15 L insieme soluzione del sistema: x 5 x 1) < x 1 è: A {x R/x > } B {x R/x > } C {x R/x < } D I S = E {x R/x < } 16 Attibuie il valoe di veità alle seguenti poposizioni: il quadato di un numeo eale è sempe positivo b ) l insieme complementae di A = {x R/x > 8} è B = {x R/x < 8} c ) il monomio 6x y assume valoe positivo pe { tutte le coppie dell insieme R R x 1 > 0 d ) nell insieme Z degli intei elativi il sistema non ha soluzione [ e ) l intevallo 1, 1 ) appesenta l I S del sistema 17 ) Risolvi i seguenti sistemi di disequazioni 8x < 0 { 1 x < 0 x x 1 b ) { x > x x > { x 4 5x 4 c ) d ) { x > x 4 { x 5 < x 7 < x 18 ) Risolvi i seguenti sistemi di disequazioni b ) { x x x 0 { x x x c ) d ) { x 1 > x x { x < x x ) > x 5 19 ) Risolvi i seguenti sistemi di disequazioni x > 0 x 5 0 x x b ) 4 x x 1 9

22 86 Capitolo 1 Disequazioni c ) x > x 5x 4 6x 4 x x 8 d ) 4x 4 x 4 ) 4x 4 x ) 140 ) Risolvi i seguenti sistemi di disequazioni b ) { x 1) < x 1) x 1 x 1 > 0 16x 1) x ) x 5) x 5 x 1 x 4 c ) d ) x 1 < 1 x ) 1 x ) x )x ) x > x 1 x 4 < x ) Risolvi i seguenti sistemi di disequazioni x 1 ) x > x x 1 x 4 x 6 b ) x 1 4 < 5 x 1 ) x x 1 0 x 4 ) x x x 1 > 0 c ) [1 16 ] x 1) x 1 ) < x 1) 1 x 1 ) x 1 ) > x 1 ) d ) ) < x 1 ) x 1 ) x 1 1 x) x 1 ) 14 - Disequazioni polinomiali di gado supeioe al pimo 14 Mediante il metodo 1 del poblema 11 isolvi le seguenti disequazioni x ) 1 5 x ) < 0 e 6 11 x ) x 9 ) b ) x ) 5x 1 5 ) < 0 e 1 10 x ) x 9) 0 14 Il metodo 1 del poblema 11 si complica se il podotto ha più di due fattoi Pova infatti ad applicalo alla seguente disequazione: x ) x 9) 4 5x) > ) Tovae l Insieme Soluzione delle seguenti disequazioni x ) x) 0 b ) xx ) > 0 c ) x ) x) < 0 d ) x x) x) 0

23 Sezione 16 Esecizi ) Tovae l Insieme Soluzione delle seguenti disequazioni x 1)1 x) 1 x ) 0 b ) x 1)x )x )x 4) < 0 c ) x 16 0 d ) 4x x < ) Tovae l Insieme Soluzione delle seguenti disequazioni x b ) x 17x 16 0 c ) 16 x 4 0 d ) x x 1 < ) Tovae l Insieme Soluzione delle seguenti disequazioni x 6x 9 0 b ) x 5x 6 < 0 c ) x x 4 0 d ) x > x 148 ) Tovae l Insieme Soluzione delle seguenti disequazioni x x x) x x) < 0 b ) x x 1 xx x 1) < 0 c ) x x x 0 d ) x 4 4x x > ) Tovae l Insieme Soluzione delle seguenti disequazioni 6x 4x)x 6x 9) < 0 b ) x 8)x ) < x)x 8) c ) a 1)a 4 a 1) < 0 d ) x 6x 11 > 1 x e ) x 6 x x 5 6x 4 x 6 < ) Deteminae i valoi che attibuiti alla vaiabile y endono positivi entambi i polinomi seguenti: p 1 = y 4 1y 6 p = y y 4y ) Deteminae i valoi di a che endono p = a 1 minoe di 5 15 ) Detemina I S dei seguenti sistemi di disequazioni { x 9 0 x 7x 10 < 0 b ) { x x x 1x > 0 c ) { 16x 4 1 < 0 16x 8x 0 15 ) Detemina I S dei seguenti sistemi di disequazioni 49a 1 0 9a < 1 1 a > 0 b ) x 1x 6 < 0 x 5x )1 x) > 0 x 7 > Studia il segno della fazione f = x 11x 5x 5 x 5 Taccia di svolgimento Scomponi in fattoi numeatoe e denominatoe, otteai f = x 5) x 1) x 5)x 5)

24 88 Capitolo 1 Disequazioni Poniamo le C E e semplifica la fazione: Studia sepaatamente il segno di tutti i fattoi che vi compaiono Veifica che la tabella dei segni sia: N : segno di n 1 : segno di n : segno di D: segno di f: La fazione assegnata, con la C E : x 5 e x 5, si annulla se x = 1 è positiva nell insieme A = {x R/ 5 < x < 1 x > 5}, è negativa in A = {x R/x < 5 1 < x < 5} 155 ) Deteminate I S delle seguenti disequazioni fatte b ) x x 9 > 0 x 1 x 4)6 x) 0 c ) x x 1 < d ) 4 x 6 5x 156 ) Deteminate I S delle seguenti disequazioni fatte x 8 x 0 b ) x 4 x 1 c ) d ) 4 x 4 x 0 7 x 6 x ) Deteminate I S delle seguenti disequazioni fatte b ) x 1 x 4 4x 16 < 6x x 8x 16 c ) d ) x x 4x 4 1 < x 6 x x > x x )x ) 158 ) Deteminate I S delle seguenti disequazioni fatte b ) 5 x 6 5x 4 x 6x 9 x x 1 1 x 1 0 x )10x 5) c ) < 0 x d ) 4 x x < x 1 x 159 ) Deteminate I S delle seguenti disequazioni fatte b ) 5x 4 x 1 x 4 4 x x 5x 15 5x 1 x 6 c ) d ) x 1)6 x) 4 8x)6 18x) 0 x )5 x) 5x 15)4 6x) 0

25 Sezione 16 Esecizi ) Deteminate I S delle seguenti disequazioni fatte b ) x )x 4)x 1) x 1)x 9)10 x) 0 5 x)x 6)x ) 4 x)x 6)x 0 c ) d ) x 5)x 6)x ) 4 x)x 6)x x )x )15 5x) x 5x ) Deteminate I S delle seguenti disequazioni fatte x 4) x ) x 0 5x 6 x b ) 1 x > 1 x 4x 4 c ) x x < x 1 x x x 6 d ) x 1 x 1 x 16 ) Deteminate I S delle seguenti disequazioni fatte b ) x 1 x x x x 1 x x x x > 1 c ) d ) x x 1 x x 1 > x 5x 6 x 7x ) Deteminate I S delle seguenti disequazioni fatte b ) x 1 x 1 < 0 x x 1 4 x x x 1 x x c ) d ) x 4x 6 x x < x 1 x 6 1 xx ) x x 1 ) > 1 x 164 ) Deteminate I S delle seguenti disequazioni fatte 7 x x 1 x 6 x 6x 18 < x 9 4 x 18 x b ) x x x x < x 1 x 1 1 x x x 4x 4 x )x 4)x 5x 6) c ) x 9)4 7x )x 6x 8)x 4) < Dopo ave idotto ai minimi temini la fazione f = x4 x x x 6x, completa x 7 f > 0 pe x < 1 oppue b ) f = 0 pe c ) f < 0 pe 166 Deteminate il segno delle fazioni, dopo avele idotte ai minimi temini f 1 = 1 a a f = a 5a 7a 11m m 6a 9 6a a f = 9 m)m 4m 4)

26 90 Capitolo 1 Disequazioni 167 ) Deteminate I S delle seguenti disequazioni fatte x x x 0 x x 6 0 x 4 0 x 4x 4 b ) 9 x > 0 x x 0 1 c ) x x < 0 x 5x 15 5x 1 x 6 4 d ) 8 4x 6 x 4 < 0 x x 6 x 8 > 1 1 ) 1 ) x x e ) x x 6x 9 x x 9 < x 4 x ) x 7 > 0 x 168 ) Deteminate I S delle seguenti disequazioni fatte b ) 1 1 ) x x 1 7 x x > x 1 x x x x x 1 0 4x 1 x x 4 0 ) > 1 c ) d ) x x 0 6 x x x > x 1 x x 1 < x 4 x x 1 ) 169 Motivae la veità o la falsità delle seguenti poposizioni ifeite alle fazioni f = f 1 = a 81a 81 a, 7a 7 a 4 6a, f = 0a 50a 4a 0a, f 4 = a 4 a 4 a, f 5 = 1 4a 8a 8a, f 6 = a a a a a a f 1 pe qualunque valoe positivo della vaiabile è negativa V F b ) f è definita pe qualunque valoe attibuito alla vaiabile V F c ) f è positiva nell insieme I S = { a R/a < 0 a > 1 } 5 V F d ) f 4 è positiva pe qualunque valoe eale attibuito alla vaiabile V F

27 Sezione 16 Esecizi 91 e ) nell intevallo [ 1, 1[, f 5 non si annulla V F f ) f 6 è negativa pe qualunque valoe dell insieme K = R {1, 0, 1} V F 16 Risposte 110 a) x <, b) x >, c) x 4, d) x 4 5, e) R, f), g) x <, h) x 111 a) x 1, b) x 0, c) x 5, d), e) R, f) R, g) R, h) 11 a), b) R, c), d) x 10, e) x < 0, f) x 0, g) x 5, h) x 8 11 a) x 0, b) x 4, c) x 0, d) x 1, e) x 6 1, f) x 7, g) x > 7 5, h) R 114 a) x < 4, b) R, c) x 1 6, d) x >, e) x > 1, f) x 0, g) {x R/x < 1} =, 1), h) x < a) R, b) x > , c), d) R 116 x > x / 118 Massimo 94 km 10 Meno di minuti x > Almeno 9 16 Più di 00 km 18 x > 10 cm cm < x < 17 5 cm 10 0 < α < h m 1 Il lato minoe ta 10 m e 100 m, il lato maggioe ta 0 m e 00 m 14 x = 0 17 a), b) 5 4 x 4, c), d) x < 7 18 a) x, b) 6 x 1, c), d) R 19 a) x < 0, b), c) 0 x < 1, d) x a) 0 < x < 5, b) R, c) 1 6 x < 17 4, d) 7 < x < a) x, b) x >, c) x > 9 10, d) x > a) x x, b) x < 0 x >, c) x < x >, d) x 0 x 145 a) x 1 1 x 4, b) 1 < x < < x < 4, c) 4 x 4, d) 0 < x < a) x x, b) 16 x 1, c) x x, d) 147 a) R, b) < x <, c) 4 x 1, d) x > a) 1 < x < 0 1 < x < 1, b) x < 1, c) 1 x 1 x, d) x < x > 1 x 0

28 9 Capitolo 1 Disequazioni 149 a) 0 < x < 4 x, b) < x <, c) a < 1 a 1, d) 1 < x < x > 5, e) < x < 1 1 < x < 150 < y < 1 y > 151 < a < 15 a) x < 5, b) x 6 x, c) 1 < x < 1 15 a) 1 < a a < 1, b) 1 < x < 155 a) x < x >, b) x 4 < x < 4, c) x < 1 x > 4, d) x < 6 5 x a) x 8 x >, b) 1 x, c) x < 4 x <, d) 45 x < 9 x > 157 a) < x 7 8 x > 4, b) x < c) x < < x < 5, d) x < x > 158 a) x 5 7 x, b) 1 < x 1, c) x < 1 < x <, d) x < 1 x > 1, 159 a) x x > 4, b) x 1 x >, c) x < < x 4 x 6, d) x 5 x < x > a) x 4 1 x < 1 x < x > 5, b) x 0 < x < 5 x < 6, c) x < 6 0 < x x 5 con x, d) x 1 < x x > a) x >, b) x < 1, c) x < 1 < x < x > 5, d) x 6 < x < 1 16 a) x < x < 1, b) x < 1 x 0, c) 1 < x < 10 1 x > 1, d) x < 4 x 16 a) x < 1 1 < x < 1, b) x < x 5, c) x < 1 0 < x < x >, d) R {1} 164 a) x < x >, b) x < 0 1 < x < 1 7 x >, c) x < 4 < x < x > 4 con x 167 a) {x R/x = }, b) {x R/0 x < con x }, c),x < d) x >, e) 1 < x < x 168 a) 0 < x < < x <, b) x < 1 x < 1 x, c) 1 x <, d)

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

Disequazioni Intervalli sulla retta reale

Disequazioni Intervalli sulla retta reale Disequazioni 18 181 Intevalli sulla etta eale Definizione 181 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli i seguenti sottoinsiemi di R: a ) (a, b) = x R a < x < b} intevallo limitato apeto

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione Appofondimento 7.5 - Alti tipi di coefficienti di coelazione Il coefficiente di coelazione tetacoico e policoico Nel 900 Peason si pose anche il poblema di come misuae la coelazione fa caatteistiche non

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI V SEPARAZIONE DEE VARIABII 1 Tasfomazioni Otogonali Sia u = u 1, u 2, u 3 una tasfomazione delle vaiabili in R 3, dove x = x 1, x 2, x 3 sono le coodinate catesiane, u j = u j x 1, x 2, x 3 j = 1, 2, 3

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

FAST FOURIER TRASFORM-FFT

FAST FOURIER TRASFORM-FFT A p p e n d i c e B FAST FOURIER TRASFORM-FFT La tasfomata disceta di Fouie svolge un uolo molto impotante nello studio, nell analisi e nell implementazione di algoitmi dei segnali in tempo disceto. Come

Dettagli

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua) Fancesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua Valoe attuale nel caso di più peiodi Valoe di un titolo di cedito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione ta deficit e

Dettagli

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica IL CALCOLO FINANZIARIARIO You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) Calcolo finanziaio Intoduzione Economia dell impesa foestale: Bilancio Pianificazione

Dettagli

VALORI PERIODICI O RENDITE

VALORI PERIODICI O RENDITE VALORI PERIODICI O RENDITE LE RENDITE SONO VALORI PERIODICI CHE SI RIPETONO AD INTERVALLI REGOLARI DI TEMPO POSSONO ESSERE: ATTIVE: I I PRODOTTI DI DI UNA AZIENDA IL IL CANONE DI DI AFFITTO GLI STIPENDI

Dettagli

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s STATICA EX Una cassa di massa m=5kg è fema su una supeficie oizzontale scaba. Il coefficiente di attito statico è µ s = 3. Supponendo che sulla cassa agisca una foza F fomante un angolo di 30 ispetto al

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA LINEARE

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA LINEARE APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA LINEARE Le equazioni di primo grado Le disequazioni di primo grado I sistemi di primo grado ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le equazioni di primo grado 3 1.1 Le uguaglianze.......................................

Dettagli

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007 RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007 Rispondere alle seguenti domande marcando a penna la lettera corrispondente alla risposta ritenuta corretta (una sola tra quelle riportate). Se

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Test n. 7 Problemi matematici

Test n. 7 Problemi matematici Test n. 7 Problemi matematici ) Determinare il numero il cui doppio, aumentato di 0, è uguale a 44. A) 6 C) 7 B) 5 D) 8 ) Determinare due numeri tenendo presente che la loro somma è uguale a 8 e la loro

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni. MATEMATICA. Sistemi lineari in due equazioni due incognite. Date due equazioni lineari nelle due incognite x, y come ad esempio { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un

Dettagli

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente)

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente) 1 ü Fondi pe ischi e onei ü Esempio ü Tattamento di Fine Rappoto ü Destinazione del TFR diffeenti modalità (scelta del dipendente) ü Rappesentazione in bilancio ü Liquidazione del TFR 2 1 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione Le funzioni elementari La struttura di R La struttura di R è definita dalle operazioni Addizione e moltiplicazione. Proprietà: Commutativa Associativa Distributiva dell addizione rispetto alla moltiplicazione

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

Test d ingresso di Matematica per la secondaria di secondo grado Test d ingresso di matematica per la secondaria di 2 grado

Test d ingresso di Matematica per la secondaria di secondo grado Test d ingresso di matematica per la secondaria di 2 grado Test d ingresso di matematica per la secondaria di 2 grado Cognome e nome: Classe Data. Tra i numeri naturali da a 20, quali sono quelli pari e multipli di tre? A.2, 4, 6, 8, 0, 2, 4, 6, 8, 20, 3, 6, 9,

Dettagli

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti SCHEDE DI LAVORO La seguente rassegna di esempi deve essere analizzata nella duplice chiave di lettura: - aspetti

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Equazione della Circonferenza - Grafico di una Circonferenza - Intersezione tra Circonferenza e Retta

Equazione della Circonferenza - Grafico di una Circonferenza - Intersezione tra Circonferenza e Retta Equazione della Circonferenza - Grafico di una Circonferenza - Intersezione tra Circonferenza e Retta Francesco Zumbo www.francescozumbo.it http://it.geocities.com/zumbof/ Questi appunti vogliono essere

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive Un modello di iceca opeativa pe le commee potive Di Citiano Amellini citianoamellini@aliceit Supponiamo di dove giocae una ceta omma di denao (eempio euo ulla patita MILAN- JUVE Le quote SNAI ono quelle

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche v.scudero Una disequazioni algebrica si presenta in una delle quattro forme seguenti: () P( () P( (3) P( () P( essendo P( un polinomio in. Noi studieremo

Dettagli

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va CAPITOLO Il eddito nazionale: da dove viene e dove va Domande di ipasso. I fattoi di poduzione e la tecnologia di poduzione deteminano il livello della poduzione aggegata di un sistema economico. I fattoi

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Soluzioni del giornalino n. 16

Soluzioni del giornalino n. 16 Soluzioni del giornalino n. 16 Gruppo Tutor Soluzione del Problema 1 Soluzioni corrette ci sono pervenute da : Gianmarco Chinello, Andrea Conti, Simone Costa, Marco Di Liberto, Simone Di Marino, Valerio

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D

Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D Problema 1: Il porta scarpe da viaggio Risoluzione Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D a) L' equazione è da scartare perchè

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Pre Test 2008... Matematica

Pre Test 2008... Matematica Pre Test 2008... Matematica INSIEMI NUMERICI Gli insiemi numerici (di numeri) sono: numeri naturali N: insieme dei numeri interi e positivi {1; 2; 3; 4;...} numeri interi relativi Z: insieme dei numeri

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione 1 PROBLEMI DI SCELTA Problemi di Scelta Campo di Scelta Funzione Obiettivo Modello Matematico Scelte in condizioni di Certezza Scelte in condizioni di Incertezza Effetti Immediati Effetti Differiti Effetti

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO 20 Settembre 2013 Fisica 1. La figura è una vista dall alto di quattro scatole identiche, S 1, S 2, S 3, S 4, appoggiate su un piano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI POLINOMIALI E COLLEGAMENTI CON LA GEOMETRIA ELEMENTARE

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI POLINOMIALI E COLLEGAMENTI CON LA GEOMETRIA ELEMENTARE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI POLINOMIALI E COLLEGAMENTI CON LA GEOMETRIA ELEMENTARE 1. EQUAZIONI Definizione: un equazione è un uguaglianza tra due espressioni letterali (cioè in cui compaiono numeri, lettere

Dettagli

Equazioni e disequazioni con moduli

Equazioni e disequazioni con moduli Equazioni e disequazioni con moduli 7 7 Valoe assoluto Ripendiamo la definizione già vista in Algeba di valoe assoluto Il valoe assoluto o modulo di un numeo a, indicato con a, è lo stesso numeo a se esso

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

(- ½ ; 2) (1-1; -1) EQUAZIONI DISEQUAZIONI - PL C. 1

(- ½ ; 2) (1-1; -1) EQUAZIONI DISEQUAZIONI - PL C. 1 Commercio (C M) - Matematica Preparazione lavoro scritto /II semestre / Maggio 0 EQUAZIONI ISEQUAZIONI - PL A. B 6 0 5 0 0 C. ( ) ( ) (a) (b). Un commerciante ordina delle canne da pesca di tipo A e di

Dettagli

1. Sia dato un poliedro. Dire quali delle seguenti affermazioni sono corrette.

1. Sia dato un poliedro. Dire quali delle seguenti affermazioni sono corrette. . Sia dato un poliedro. (a) Un vettore x R n è un vertice di P se soddisfa alla seguenti condizioni: x P e comunque presi due punti distinti x, x 2 P tali che x x e x x 2 si ha x = ( β)x + βx 2 con β [0,

Dettagli

Sapienza, Università di Roma. Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 2009

Sapienza, Università di Roma. Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 2009 Sapienza, Università di Roma Facoltà di Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 009 1. È data una sequenza di n numeri dispari consecutivi. etto M il maggiore della sequenza ed m

Dettagli

Programmazione lineare

Programmazione lineare Programmazione lineare Un modello matematico per un problema di programmazione lineare Problema 1. Un reparto di un azienda di elettrodomestici può produrre giornalmente non più di 6 lavatrici, delle quali

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli