LA CULTURA ECONOMICA NEI LICEI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CULTURA ECONOMICA NEI LICEI"

Transcript

1 LA CULTURA ECONOMICA NEI LICEI AGENZIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA (ex-irre Lombardia) in collaborazione con AEEE-Italia A cura di Chiara Sequi, USP di Milano ed Enrico Castrovilli, Presidente AEEE-Italia 1. LE RAGIONI DELLA PROPOSTA La recente abrogazione del liceo economico e di quello tecnologico restringe l ordinamento liceale italiano a sei licei: classico, scientifico, artistico, musicale e coreutico, linguistico, delle scienze umane, che appartengono quasi totalmente all area umanistica. Lo stesso liceo scientifico, al quale si indirizza una quota crescente dell utenza, è nei fatti un liceo classico con piegatura scientifica, con 2/3 delle ore dedicate a materie umanistiche e solo 1/3 a materie scientifiche. Il liceo economico uscito dalla riforma del 2005 era ricco di contraddizioni. L indirizzo istituzionale presentava carattere liceale, mentre quello aziendale appariva più come liceo operativo. Il profilo culturale era disarticolato e gli OSA non si traducevano in competenze, conoscenze ed abilità. Restano comunque molteplici motivazioni a favore della presenza negli indirizzi liceali non terminali della cultura economica. Le competenze richieste in numerose attività lavorative sono sempre più intensamente connesse con le conoscenze economiche e giuridiche. I problemi del lavoro, del buon funzionamento delle istituzioni, degli impieghi del risparmio occupano attenzione crescente negli organi di informazione e nell attenzione di tutti i cittadini. Nella scuola italiana le scienze economiche, aziendali e giuridiche hanno un ruolo secondario. Anche se le sperimentazioni scolastiche degli ultimi anni hanno introdotto il diritto e l economia nei bienni, l economia politica e il diritto svolgono all interno degli istituti tecnici, commerciali e professionali una funzione ancillare a quella dell economia aziendale, con un carattere prevalentemente tecnico e non teorico generale. In questi corsi l economia politica, la micro e macroeconomia ed il diritto con i loro riferimenti storici, sociali e valoriali fungono da mediatori culturali tra l economia aziendale e le scienze umane. Ma problematiche quali quelle dei mercati e della concorrenza, del diritto internazionale ed europeo, del lavoro e del profitto, delle strategie d impresa, delle banche e della borsa, dei principi costituzionali e del funzionamento degli organi dello stato, dei cambi tra l euro ed il dollaro, del bilancio, dei profitti e delle perdite aziendali sono del tutto assenti nei corsi liceali. E incomprensibile che gli studenti liceali italiani si trovino a digiuno di ogni conoscenza economica, giuridica o sociale. Molti di loro proseguono gli studi universitari proprio nella facoltà di scienze sociali, quali economia, giurisprudenza, economia aziendale, sociologia, statistica, scienze politiche, etc. La situazione italiana costituisce tra l altro un eccezione nel panorama europeo ed internazionale, dove il liceo moderno si dimostra in grado di competere ad armi pari con le scuole superiori scientifiche e classiche. Ad esempio in Francia il Lycée Economico e Sociale è superato per numero di iscritti ai licei solo da quello scientifico. Nel Regno Unito un quarto dei liceali diciottenni frequentano studi economici di business (economia aziendale) o di economics (economia politica). E quindi necessario garantire agli allievi più dotati e motivati alla comprensione della realtà economica e produttiva l opzione di costruire la propria cultura e il proprio futuro professionale, qualunque esso sia, sulle moderne scienze economiche e sociali, intese come una terza area scientifica moderna, distinta da quella classica e da quella scientifica. Le scienze economiche e sociali possono infatti offrire a qualunque giovane una dotazione di competenze duttili e moderne, che l aiuteranno nella lettura della realtà, nelle scelte nell uso delle risorse, nella comprensione delle attività aziendali, nel rispetto delle regole che presiedono la convivenza civile. L economia può costituire un valido raccordo tra umanesimo e scientismo, perché essa è in 1

2 grado di collegare le proprie elaborazioni con l evoluzione storica delle attività umane. In ogni caso l uomo è al centro delle scienze sociali, con tutte le problematicità, le variabilità, le indeterminatezze, gli errori che caratterizzano i nostri comportamenti. Chiunque voglia studiarli dovrà tenere conto di quale idea dell uomo è alla base nello studio delle attività economiche e giuridiche. Le scienze sociali hanno carattere aggregante, tendono a integrare le conoscenze, ad operare un raccordo tra l umanesimo e le scienze naturali, nella comune ricerca del senso della vita e delle cose. Le conoscenze possono così rafforzarsi reciprocamente. 2. L ECONOMIA NEL LICEO SCIENTIFICO Nell attuale contesto di politica scolastica non vi sono per ora spazi per la riproposizione del liceo economico. E invece realistico pensare a delle modalità di diffusione della cultura economica a livello liceale, in particolare nel liceo scientifico. Ripensando ai fondamenti conoscitivi delle scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociali essi sono costituiti da una base teorica-logica-filosofica (legata ai paradigmi delle differenti scuole di pensiero economico e giuridico), da una storica-sociale-valoriale (legate alle dinamiche storiche, ai principi, agli orientamenti nel campo dei valori e degli interessi), ad una base quantitativa (per fondare le teorie sul principio della verifica empirica, di verità e di realtà, per calcolare le grandezze e per tenere conto della presenza dell incertezza e del rischio) ed infine di una base operativa (come guida ai comportamenti individuali e professionali). Trai i diversi indirizzi liceali, il liceo scientifico appare come il più prossimo alle basi costitutive delle discipline economiche, per il comune riferimento agli aspetti quantitativi e di calcolo e per il riferimento alle problematiche della società, delle sue dinamiche scientifiche e tecnologiche. Il terreno culturale comune appare più forte nel liceo scientifico rispetto a quello che sarebbe garantito dal liceo classico o dagli altri licei. La modalità tecnica migliore per la realizzazione di questo progetto consiste nella flessibilità oraria del 20% dei curricoli. Altre modalità sono possibili e sono rappresentate in questo documento. La giustificazione di questa proposta culturale risiede nel fatto che le ore di economia generale e di diritto possono apportare al liceo scientifico un dote aggiuntiva di realismo e di modernità. Per realizzare questa ipotesi occorre creare uno spazio per l insegnamento dell economia politica, del diritto e dell economia aziendale. La relazione tra le diverse aree disciplinari può vedere alcune aree disciplinari dello scientifico declinare verso l economia ed il diritto e viceversa. In particolare storia, filosofia e le materie scientifiche possono dare un contributo per la comprensione dell evoluzione storica e filosofica del pensiero economico, del pensiero giuridico e di quello politico. Inoltre il senso del liceo scientifico/economico potrà essere rivolto agli aspetti sociali, valoriali ed operativi, che costituiscono l aspetto caratteristico dell approccio economico alla realtà. A loro volta l economia e il diritto devono prestare forte attenzione nei loro contenuti all evoluzione scientifica e tecnologica muovendosi così verso l impianto del liceo scientifico. Una seconda relazione si può instaurare tra l area matematica e l economia. In questo caso si può prevedere di aggiungere una seconda area matematica, composta da econometria, statistica, calcolo delle probabilità e matematica finanziaria. Mentre il curricolo di matematica generale e di analisi matematica costituisce l approccio matematico teorico, questa seconda area matematica funzionale rafforza la misurabilità dei fenomeni (ad esempio scientifici, economici, demografici, finanziari). La statistica, l econometria e il calcolo probabilistico aiutano a comprendere quando un fenomeno socio-economico appare con una distribuzione di frequenza normale oppure ricade nella categoria dell incertezza non probabilistica, sottolineata dagli studi più recenti. In senso più generale non va sottaciuto che l economia ha saputo tessere rapporti importanti con discipline scientifiche come la fisica (alla quale è debitrice del concetto di equilibrio) e con l analisi matematica (alla quale è debitrice del concetto di massimo vincolato e della determinazione della posizione di ottimo con il calcolo infinitesimale). In ogni caso andranno ridimensionate, per quanto consentito dalla normativa in atto, le ore della cultura classica ed umanistica, in quanto non caratterizzanti un indirizzo liceale piegato sulle moderne scienze sociali. Infine, le recentissime indicazioni nazionali sull obbligo scolastico (agosto 2007), prolungato ai 16 anni all interno dei bienni degli indirizzi oggi esistenti, forniscono un ulteriore chiara indicazione sulla necessità di 2

3 inserire conoscenze e competenze di carattere giuridico-economico anche nei licei che, a tutt oggi sono gli unici a non avere tali insegnamenti presenti nel curricolo. 3. IL QUADRO NORMATIVO Prima di esaminare gli aspetti tecnici che consentono l introduzione di nuove discipline nel curricolo del liceo scientifico, occorre ricordare brevemente la genesi dei cambiamenti proposti. A partire dagli anni 60, l evolversi sempre più rapido della tecnologia applicata al mondo del lavoro e dell impresa ha costretto l ordinamento scolastico ad adeguarsi, soprattutto per quanto riguarda la formazione tecnica e professionale, escludendo quasi totalmente i licei da questi cambiamenti. Ciò è avvenuto con modalità non sempre coerenti e lineari: infatti, a lato di alcune coraggiose innovazioni dei curricoli (riforma degli istituti professionali) e delle indicazioni metodologiche presenti nelle svariate sperimentazioni degli anni 80 e 90 (vedi le linee guida del progetto IGEA, MERCURIO, il progetto Brocca), che hanno interessato tutti gli indirizzi tecnici e professionali e, in misura molto minore, i licei, nel quadro sella secondaria superiore sono stati mantenuti impianti curriculari se non obsoleti, sicuramente carenti rispetto alle nuove esigenze formative e culturali. Nell attesa della riforma della secondaria superiore, molte sperimentazioni sono diventate, di diritto o almeno di fatto ordinamentali, sostituendo o integrando indirizzi largamente superati. L introduzione di elementi di diritto ed economia nel biennio della secondaria superiore data dal 1985, cioè dalla prima riforma dei programmi degli istituti tecnici commerciali, proposta in via sperimentale con il progetto I.G.E.A.. Tale indirizzo, dopo una sperimentazione decennale in tutta Italia, è entrato in ordinamento nell a.s , sostituendo il vecchio indirizzo amministrativo dei tecnici commerciali. In tale indirizzo l insegnamento del diritto e dell economia nel biennio assumeva un duplice valore: non solo propedeutico allo studio delle discipline giuridico-economiche nel triennio, indispensabili per completare le competenze del profilo professionale, ma, prima di tutto, formativo in quanto in grado di fornire allo studente le conoscenze fondamentali di un educazione alla cittadinanza. Le graduali riforme degli Istituti Tecnici e la riforma dei Professionali degli anni 90, riconoscendo la fondamentale valenza formativa di questi insegnamenti, ne hanno esteso l introduzione a tutti i bienni tecnici e professionali. Ancora una volta ne sono stati esclusi i licei classici, scientifici e linguistici, fuorché quelli che hanno utilizzato il progetto Brocca; gli stessi istituti magistrali, ora licei delle scienze psico-pedagogiche prevedono invece la presenza dell insegnamento di diritto ed economia nel biennio. Dai 90 ad oggi, due mancate riforme della secondaria superiore (Berlinguer, Moratti) non hanno impedito alle scuole di sperimentare modifiche curriculari. Infatti, a partire dall a.s , la legge istitutiva dell autonomia scolastica (art. 21 L.59/97) e il relativo regolamento di attuazione (D.P.R. 275/99) consentono a tutte le scuole di modificare la propria offerta formativa, nel rispetto degli indirizzi ordinamentali o autorizzati, utilizzando una quota del monte ore annuale previsto per variare gli insegnamenti già presenti nei curricoli o per inserirne di nuovi, coerentemente con le scelte didattiche della scuola e le esigenze del contesto in cui essa opera. Il D. M. 26 giugno 2000, n. 234 (in GU 25 agosto 2000, n. 198), Regolamento, recante norme in materia di curricoli nell'autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 8 del D.P.R. 8 marzo 1999, n.275 disciplina la graduale attuazione delle indicazioni normative e, in particolare, fissa regola gli adempimenti per le scuole, al fine di assicurare alle scuole flessibilità organizzativa e didattica secondo i principi dell'autonomia, promuovendo la ridefinizione dei curricoli secondo modalità fondate su obiettivi formativi e competenze e garantendo soluzioni differenziate in relazione ai diversi ordini e gradi di scuola; La quota può essere utilizzata: a. per confermare l'attuale assetto ordinamentale b. per realizzare compensazioni tra le discipline e attività di insegnamento previste dagli attuali programmi c. per introdurre nuove discipline, utilizzando i docenti in servizio nell'istituto 3

4 La quota riservata alle istituzioni scolastiche è stata riaffermata nel recente D.M. n. 47 del 13/06/06 che richiama a sua volta il D.M. 28/12/05 - Quota orario dei curricoli riservata alle istituzioni scolastiche nella misura del 20% (che ha modificato la percentuale prevista dalla precedente normativa, portandola dal 15 al 20% del monte ore annuale di ciascuna disciplina curriculare). Con la Nota 22 giugno 2006 Prot. n. 721/DIP/Segr il Ministero comunica che la quota del 20% dei curricoli, riferita agli ordinamenti vigenti e ai relativi quadri orario, rimessa all'autonomia delle istituzioni scolastiche, deve intendersi applicabile ad ogni ordine e grado di istruzione. Ribadisce la conformità del decreto all'art. 8 del D.P.R. n. 275 dell'8 marzo 1999 e ad integrazione del successivo decreto ministeriale di applicazione n. 234 del 26 giugno GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NELL AMBITO DELL AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE In realtà l attuazione pratica della flessibilità dell offerta formativa, al di là delle suggestioni didatticopedagogiche, presenta una serie di problemi applicativi non marginali. Prima di tutto, la rigidità tuttora presente nel sistema scolastico rende piuttosto complessa l introduzione di elementi di variabilità e flessibilità nel quadro orario; questo è ancora sostanzialmente strutturato sul monte ore previsto per ciascuna materia di ciascun indirizzo, per la fondamentale ragione che la disponibilità degli organici è commisurata appunto a tali quadri orari. Infatti, la flessibilità prevista dal regolamento dell autonomia poggiava sulla riforma dell orario di servizio dei docenti, il c.d. organico funzionale che, all interno di parametri ragionevoli e comunque gestiti dal centro (O.M. annuale sugli organici, circ. USR) consentiva alle scuole di impiegare i docenti nella misura o con le modalità più adatte al proprio progetto didattico, adeguandole alle esigenze di una singola classe, di più classi o dell intero istituto. Oggi, di fatto, i margini sono estremamente ristretti, data la necessità di saturare a 18 ore tutte le cattedre. Altro aspetto critico è rappresentato dalla durata dell unità d insegnamento (ora di lezione): la norma prevede che, qualora siano state deliberate sperimentazioni autonome di ordinamento e struttura che comportino la riduzione della durata dell unità oraria di lezione, i docenti completano l orario d obbligo con attività connesse alla sperimentazione o con le altre modalità previste dallo stesso progetto di sperimentazione. L orario di insegnamento, anche con riferimento al completamento dell orario d obbligo, può essere articolato, sulla base della pianificazione annuale delle attività e nelle forme previste dai vigenti ordinamenti, in maniera flessibile su base plurisettimanale, in misura, di norma, non eccedente le quattro ore. Si possono formulare comunque due/tre fondamentali ipotesi di lavoro: a. la c.d. minisperimentazione giuridico-economica b. progetto d autonomia, interno al POF d Istituto, con l utilizzo della quota locale (max. 20%) c. l inserimento di ore aggiuntive di materie economiche con intervento di esperti, pagati con risorse aggiuntive o di sponsor esterni Ipotesi a) Minisperimentazione giuridico-economica Si tratta di un ampliamento del curricolo che prevede l aggiunta della disciplina economia e diritto per 2 ore settimanali per tutto il quinquennio, nel quadro orario ordinamentale del liceo scientifico. Tale opzione esclude altre possibile (p.e. P.N.I.) per cui può essere riconosciuta solo per classi di liceo scientifico tradizionale Occorre un autorizzazione formale della modifica del curricolo per ottenere risorse organiche aggiuntive necessarie all attuazione di un ampliamento dell offerta formativa, rispetto a quello previsto dai relativi vigenti decreti Tale autorizzazione trova un fondamento nel testo unico sulla scuola, Dlgs. 297/94 e nelle circolari applicative 24/91, 198/92, 333/95, che prevedono per tutte le scuole superiori la possibilità di chiedere l autorizzazione per sperimentazioni, limitate nel tempo e nella quantità, relative alle modifiche/integrazioni del quadro orario, introducendo nuove discipline in via sperimentale. Come confermato dalle citate norme sui curricoli, tali 4

5 sperimentazioni sono ancora oggi possibili, in conformità alle norme successive al T.U. del 94, solo se già esistenti e gestite a livello nazionale. Nel liceo scientifico, l introduzione del diritto e dell economia nel biennio è previsto da anni, ed è presente nel sistema informativo del Ministero (SIMPI) secondo la seguente scansione: 2 h in prima 2 h in seconda 2 h in terza 2 h in quarta 2 h in quinta Orario cattedra minimo: 14 h - max. 18. Classe A019 DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Le scuole sono tenute a comunicare la delibera degli o.o.c.c,. relativa all approvazione di tale sperimentazione, al competente Ufficio Scolastico provinciale, per i necessari adeguamenti dell organico che saranno riconosciuti solo a fronte dell attivazione vera e propria della/delle classi sperimentali. La richiesta deve essere fatta l anno prima di quello in cui s intende avviare la sperimentazione e deve essere presentata nei tempi previsti dalla circolare che annualmente regola la materia. Deve essere ripetuta ogni anno scolastico; l autorizzazione ha validità biennale e decade se non attivata entro due anni. Non si tratta di un opzione particolarmente utilizzata e limitata per quanto riguarda il peso orario delle discipline introdotte, ma che presenta l indubbio vantaggio di poter ottenere l organico necessario direttamente dagli Uffici Scolastici Provinciali. Tale richiesta non è soggetta all autorizzazione, come nel caso dell apertura di nuovi indirizzi, da parte della Provincia, cui va in ogni caso comunicata. Ciò a riprova che si tratta di sperimentazione didattica e non di apertura di un nuovo indirizzo. Ipotesi b) Utilizzo della quota locale (max. 20%) Questa seconda ipotesi consiste, come già detto, nella possibilità di variare il monte ore delle discipline già presenti nel quadro ordinamentale, nella misura max del 20%., per inserire nuove discipline, coerenti al profilo economico. In questo caso la scuola può contare solo sulle proprie forze, cioè sui docenti in servizio nell istituto e sui fondi a disposizione in bilancio In realtà l opzione può essere giocata in diversi modi che rappresentano, a loro volta, opzioni diverse e rappresentano costi diversi per l istituzione scolastica Presenta minori vincoli temporali, dato che può essere inserita nel Piano dell offerta formativa nel momento della sua consueta approvazione annuale e deve essere solo comunicata all USP competente. In ogni caso, occorre un progetto didattico approvato dal Collegio Docenti e dal Consiglio d Istituto, che preveda anche le modalità di recupero delle frazioni/unità orarie dei docenti in coerenza con gli obiettivi didattici. Il progetto dovrebbe essere chiaramente finalizzato e largamente condiviso dal Collegio, nei suoi obiettivi e nelle modalità di realizzazione: è noto infatti che la diminuzione di ore di qualsiasi disciplina, suscita sempre perplessità e resistenze da parte dei docenti che temono la perdita di efficacia dei loro insegnamenti e di riconoscimento professionale. Occorre progettare l inserimento delle nuove discipline apportando una modifica interna del quadro orario che, senza cambiare il monte ore totale previsto per anno di corso, preveda sia la diminuzione della quota oraria assegnata ad alcune delle discipline già presenti nel curricolo del liceo scientifico, sia la corrispondente presenza delle ore attribuite alle nuove materie. Trattandosi di sperimentazione interna può essere inserita in qualsiasi indirizzo liceale, anche in quelli sperimentali. In questo caso il vantaggio è rappresentato dal fatto che l orario curricolare è già più esteso di quello tradizionale e risulta pertanto più semplice procedere a modifiche interne sul monte ore delle diverse materie. La presenza nello stesso Istituto di più indirizzi, per esempio il Tecnico Commerciale insieme al Liceo Scientifico, consente di utilizzare i docenti dell ind. tecnico della classe A019 (discipline giuridicoeconomiche) come docenti sulle classi del Liceo Scientifico. Le ore aggiuntive alle 18 devono essere retribuite con il Fondo per il funzionamento dell istituzione scolastica, a meno che il progetto non preveda anche la 5

6 flessibilità oraria e strutturi l orario in modo tale che non vengano prestate ore aggiuntive da parte dei docenti, pur garantendo insegnamenti aggiuntivi agli studenti. Qui di seguito si presenta una sintesi del progetto formulato dall IIS Cremona-Zappa di Milano, come esempio significativo di modello a costo zero, che prevede l utilizzo sia della variabilità che della flessibilità oraria, da parte di un Istituto che presenta al suo interno due indirizzi: - Liceo scientifico con sperimentazione in Scienze - Istituto tecnico Commerciale indirizzo IGEA OBIETTIVI DEL PROGETTO IIS Cremona-Zappa L obiettivo principale è quello di proporre un offerta formativa che abbini la formazione liceale a carattere scientifico con quella giuridico-economica dell istruzione tecnica commerciale, al fine di formare una figura di diplomato orientato ad un accesso universitario anche di tipo giuridico ed economico. Il curricolo si contraddistingue per la licealità, con un fine non direttamente professionalizzante, organizzato per dare una preparazione rivolta soprattutto a chi intende proseguire gli studi in ambito universitario o parauniversitario. La finalità è quella di attribuire il primato alla dimensione scientifico-teorica del sapere e di valorizzare le potenzialità educative della cultura per dare agli studenti uno spessore culturale e una capacità critica, che li metta in grado di comprendere la realtà e di operare nella stessa in modo significativo.. Un altro obiettivo, non secondario al primo, è quello di consolidare l identità dell IIS Cremona Zappa come istituto unitario, capace di innovazione e di progettualità, in grado di offrire un corso di studi che superi la distinzione tra gli indirizzi specifici liceale e tecnico per un progetto che si distingue, nel panorama scolastico, per la novità, per la risposta a un esigenza reale dell utenza ma anche di quanto viene richiesto a livello europeo per la formazione dell uomo-cittadino del mondo 1. Il terzo obiettivo è quello di sperimentare un percorso formativo che tenga conto delle indicazioni europee, che evidenziano come il titolo di ragioniere conseguito in Italia non abbia alcun corrispondente negli altri paesi della Comunità, dove, per la gestione economico-finanziaria, è necessario un titolo di laurea. S intende quindi sperimentare un percorso che prepari gli studenti all università, pur salvaguardando i loro interessi giuridicoaziendali. Il curricolo quinquennale previsto (Liceo scientifico ad indirizzo economico) dovrebbe consentire agli allievi: - di fruire di un curricolo, che permetta loro di coniugare gli interessi di carattere giuridico-economico con lo studio delle discipline caratterizzanti il liceo scientifico - di ricevere a livello di scuola superiore una formazione di base solida, polivalente come è l istruzione liceale, che permetta loro un eventuale prosecuzione degli studi in una qualsiasi facoltà universitaria (in corsi di laurea breve o lunga) 2 e in particolare quelle di indirizzo giuridico-economico STRUMENTI E MODALITA Il curricolo del liceo scientifico sperimentato da anni nel Liceo dell IIS Cremona - Zappa, prevede già il potenziamento dell orario curricolare di scienze (3 ore in prima, 2 in seconda e un ora rispettivamente in terza, quarta e quinta) e l anticipo di un ora di Disegno e Storia dell arte dalla seconda alla prima; Attualmente il curricolo liceale standard dell IIS Cremona Zappa è così composto: tabella 1. Ore settimanali Materie d'insegnamento I II III IV V Religione - Materia alternativa Memorandum di Lisbona, o in corsi di istruzione e formazione tecnica superiore 6

7 Italiano Latino Storia Filosofia Geografia Inglese Matematica Fisica Scienze**** Disegno***** Educazione fisica TOTALE La sperimentazione di indirizzo economico potrebbe attuarsi con: 1. applicazione nel curricolo liceale di cui sopra - della quota di variabilità reciproca disciplinare (20%) su base annua in modo tale da ricuperare lo spazio orario per inserire le tre discipline caratterizzanti l indirizzo economico: a. il diritto (nel biennio) b. l economia aziendale (nel quinquennio) c. l economia politica e il diritto (nel triennio) 2. utilizzo dell organico docenti dell IIS Cremona Zappa, integrando i docenti dell indirizzo Liceale con quelli del Tecnico-Commerciale, secondo le specificità delle discipline dell indirizzo di liceo economico; 3. applicazione della flessibilità oraria, con riduzione dell unità oraria a 50 minuti e recupero del differenziale di servizio da parte di tutti i docenti, che permette di aggiungere alcune unità di lezione settimanale a costo invariato - rispetto a quelle previste nel curricolo del Liceo Scientifico (un ora in più sia nel biennio sia nel triennio e due in terza), prevedendo: a. nel biennio, un corso per l acquisizione di competenze informatiche di base, teso al conseguimento della certificazione ECDL b. nel triennio, il potenziamento / prosecuzione dello studio del Diritto nell ambito dell insegnamento dell Economia Politica; In tal modo è possibile aggiungere le seguenti discipline: Ore settimanali Materie d'insegnamento I II III IV V DIRITTO ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA POLITICA E DIRITTO (2) 2+(1) 2+(1) INFORMATICA (1) (1) Le unità di lezione da recuperare attraverso il 20% della quota di variabilità, diventano quindi 4 a settimana. Le ore tra parentesi si riferiscono all applicazione della flessibilità oraria che, attraverso il ricupero del monte-ore da parte dei docenti di Diritto / Economia Politica e di Matematica, permette di aggiungere ore di lezione a costo invariato - a quelle previste nel curricolo del Liceo Scientifico. 7

8 Considerando le ore settimanali che è possibile recuperare attraverso il 20%, tenendo conto del criterio che tutte le materie, eccetto Religione, debbano avere almeno due ore, si propone il seguente schema orario: Materie d'insegnamento Ore settimanali I II III IV V Religione - Materia alternativa Italiano Latino Storia Filosofia Geografia Inglese Matematica Fisica Scienze Disegno Educazione fisica INFORMATICA (1) (1) ECONOMIA AZIENDALE DIRITTO 2 2 ECONOMIA POLITICA 1 + (2) 2 + (1) 2 + (1) TOTALE Legenda: In giallo e grassetto sono indicate le ore modificate rispetto al curricolo standard Le ore tra parentesi sono quelle che si recuperano attraverso la flessibilità oraria La compensazione La quota di variabilità reciproca disciplinare (20%) deve essere calcolata sul 20% del monte ore annuo delle singole discipline e tenendo conto delle 33 settimane convenzionali per anno scolastico, il monte ore annuale va calcolato moltiplicando le ore settimanali x 33 (p.e. 5 ore settimanali implicano 5x33=165 ore annue, il cui 20% è 33 ore complessive annue, corrispondenti a un ora la settimana per tutto l anno scolastico). Qualora il 20% non risultasse pari a 33 si deve ricorrere alla compensazione, prevedendo modifiche in corso d anno - dell orario delle classi, che permettano lo svolgimento, in periodi differenti, delle due materie tra le quali ci deve essere compensazione. Nella tabella seguente sono indicate le settimane in cui le discipline curricolari (evidenziate in giallo e grassetto) cedono 1 ora alle nuove discipline; a partire dalla settimana successiva a quella indicata nella prima colonna, l ora viene restituita : CALCOLO 20% BASE ANNUALE Settimane in cui recuperare le rimanenti (cambio orario classi) Materie d'insegnamento I II III IV V I II III IV V Religione Materia alternativa Italiano Latino

9 Storia Filosofia Geografia 13 Inglese Matematica Fisica Scienze**** Disegno***** Educazione fisica Le figure seguenti indicano le curvature del liceo standard e quelle dell indirizzo economico rispetto alle aree: a) linguistico-espressiva (Religione, Ed.Fisica, Italiano, Latino, Inglese) b) storico-sociale e filosofica (Storia, Geografia, Filosofia, Arte) c) scientifica (Matematica, Scienze, Fisica, Informatica) d) economico-giuridica (Diritto, Economia Aziendale e Politica) suddivisione aree liceo standard triennio linguistico-espressiva; 46% storico-socialefilosofica; 23% scientifica; 31% biennio linguistico-espressiva; 53% storico-socialefilosofica; 16% scientifica; 32% suddivisione aree liceo economico triennio linguistico-espressiva; 38% storico-socialefilosofica; 20% scientifica; 26% economico - giuridica; 16% biennio linguistico-espressiva; 46% storico-socialefilosofica; 14% scientifica; 27% economico - giuridica; 14% Ipotesi c) L inserimento di ore aggiuntive di materie economiche con intervento di esperti, pagati con risorse aggiuntive o di sponsor esterni Esperti esterni, associazioni, con finanziamenti da parte di sponsor o dei genitori, possono introdurre lezioni, corsi, moduli di cultura economica, arricchendo l offerta formativa, senza incidere sul quadro orario e gli organici. Si tratta di una mediazione comunque ricca di prospettive a patto che l inserimento di tali attività diventi di fatto curriculare, grazie alla qualità degli interventi, alla loro progettazione in comune con i docenti di area affine e alla loro valorizzazione da parte dei docenti, nel quadro delle proprie discipline. Un esempio limitato, ma senz altro significativo, in tal senso, è costituito dai percorsi di alternanza scuolalavoro, coprogettati con le aziende, che tentano di coniugare lo studio teorico delle scienze economiche con l apprendimento tecnico-pratico attraverso l esperienza lavorativa che, a suo volta, permette allo studente di mettere alla prova ed arricchire le conoscenze e le competenze già acquisite, in particolar modo quelle chiave (trasversali). L esperienza di tali percorsi sta iniziando anche nei licei, scientifici e tecnologici in 9

10 particolare e dimostra la sua validità non solo per il gradimento da parte degli studenti per un modo di apprendere più motivante e coinvolgente, ma anche per la facilitazione all apprendimento teorico di contenuti economici altrimenti estranei al curricolo ( l impresa e la sua organizzazione, il funzionamento del mercato, i problemi della produzione, il ruolo del marketing e della pubblicità, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la tutela dell ambiente e della salute dei consumatori, il prelievo fiscale e la spesa pubblica) I diversi modelli suggeriti non hanno pretesa di tassatività, sono proposte tra tante ipotizzabili, per la costruzione di un curricolo liceale curvato sull economia.. I collegi ed i consigli di classe possono pensare quale tra di essi corrisponde meglio alle finalità delle singole istituzioni scolastiche, nel rispetto della loro autonomia. L individuazione del modello di liceo che abbia al suo interno un ruolo significativo per le materie economiche è in ogni caso preliminare per i successivi ragionamenti didattici. Va deciso un monte orario e quali discipline inserire nel piano di studi: economia politica, diritto, economia aziendale, econometria e statistica sono le discipline che presumibilmente dovranno assumere un ruolo di peso, ma, come detto, anche le altre discipline, come storia e filosofia e matematica, potranno contribuire, ciascuna con il proprio peculiare punto di vista, ad arricchire la riflessione sulla scienza grigia, che oggi lo è meno che mai, ma appare sempre più connotata da grandi contrasti di colore e infinite sfumature! 5. L ARTICOLAZIONE DELLA PROPOSTA DIDATTICA L approccio didattico più utile per questa reciprocità di rapporti tra aree disciplinari è quello per competenze. Il Quadro Europeo delle Qualifiche (QEQ - Proposta di raccomandazione al Parlamento europeo del settembre del 2006) sposta decisamente l attenzione dagli input dell apprendimento ai risultati dell apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e competenze. Le Conoscenze sono il risultato della assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze costituiscono il corpo di fatti, principi, teorie e pratiche relativi ad un ambito di studio o di lavoro. Nel QEQ, le conoscenze sono definite come teoriche e/o pratiche. Le Abilità sono la capacità di applicare conoscenze e di utilizzare il know-how (saper fare) per svolgere compiti e risolvere problemi. Nel QEQ, le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano la destrezza manuale e l utilizzo di metodi, materiali, attrezzature e strumenti). Le Competenze sono infine le capacità dimostrate di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Esse sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. La didattica per competenze è fondata su di un approccio variabile e mobile del sapere. I collegamenti possono essere favoriti tramite la individuazione di competenze economiche, giuridiche, quantitative o di carattere trasversale, ciascuna declinata anche in termini di abilità e di conoscenze. A seconda del modello prescelto si tratta di: individuare il curricolo disciplinare in relazione al monte-ore previsto per le discipline dell area economica individuare i punti di piegatura delle competenze comuni, caratterizzanti il liceo, verso l area delle scienze economiche: un esempio storia che dà spazio al suo interno alla storia economica individuare i punti di piegatura delle competenze economiche verso le competenze che caratterizzano il liceo: ad esempio econometria e statistica che si raccordano con i contenuti del corso di analisi matematica; oppure prevedere nel curricolo di diritto largo spazio alla filosofia del diritto L attività didattica per competenze deve essere organizzata in prestazioni didattiche che ne sviluppino l acquisizione, le prestazioni devono essere osservabili e verificabili. Devono essere introdotti degli indicatori delle competenze, abilità e conoscenza. Il loro ruolo è interessante. Essi infatti consentono di uscire dalla genericità della enunciazione di un obiettivo didattico in quanto fanno capire la profondità con la quale la competenza esercita il proprio dominio, la propria padronanza nei diversi campi del sapere. Questa profondità al termine del liceo scientifico/economico può essere concepita ad un livello alto. Le competenze in uscita da un liceo scientifico declinato sull economia sono quelle scientifiche e umanistiche, poste in relazione con le scienze economiche e giuridiche. Il giovane in uscita da questo liceo è colto, curioso 10

11 della realtà scientifica e della sua evoluzione, si appassiona ai problemi sociali, possiede i fondamenti delle discipline economiche, aziendali e giuridiche. Esso è dotato di capacità logiche, sa apprezzare in modo duttile la dimensione quantitativa dei fenomeni naturali e sociali, sa interpretare la realtà sociale e produttiva. Possiede capacità di orientamento ad un comportamento personale responsabile, essendo capace di delineare definite mete di carattere personale e professionale. Ottobre

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo Lettera aperta ai colleghi dell Istituto Albert, al Preside, al Direttore scolastico regionale, alla Ministra della Pubblica Istruzione, Al mondo sindacale e politico, ai giornali. Mozione presentata al

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE ALLEGATO 1 ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE per la realizzazione di un offerta sussidiaria di percorsi di istruzione e formazione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

La Uil informa sulla riforma

La Uil informa sulla riforma LE INIZIATIVE UIL Confronto con il Governo per discutere tutte le ricadute sul lavoro degli insegnanti. Se il Governo non attiva un confronto occorrerà definire forme di lotta, dallo sciopero ad altre

Dettagli

LOTTERIA DELLA RIFORMA: CHI VINCE E CHI PERDE. Scheda 1 - Licei senza indirizzi

LOTTERIA DELLA RIFORMA: CHI VINCE E CHI PERDE. Scheda 1 - Licei senza indirizzi LOTTERIA DELLA RIFORMA: CHI VINCE E CHI PERDE Scheda 1 - Licei senza indirizzi Il Ministero ha diffuso, nei giorni scorsi, il documento di lavoro contenete i principi e le linee per la riforma del II ciclo

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

La riforma degli Istituti Tecnici

La riforma degli Istituti Tecnici La riforma degli Istituti Tecnici Il progetto di riordino dell istruzione tecnica intende rilanciare a pieno titolo gli Istituti Tecnici quale migliore risposta della scuola alla crisi, perché favorisce

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio dell'unione Europea (18/12/2006); DM 22 agosto 2007; I risultati nelle indagini internazionali

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Istruzione Liceale 5 ANNI

Istruzione Liceale 5 ANNI Istruzione Liceale Caratteristiche generali L istruzione liceale prevede cinque anni di studio al termine dei quali si consegue il diploma di Stato. Essa è nata con lo scopo di fornire una formazione culturale

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma) Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico

Dettagli

Liceo classico. Liceo Linguistico

Liceo classico. Liceo Linguistico quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura

Dettagli

Piano Offerta Formativa Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico

Piano Offerta Formativa Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Piano Offerta Formativa Liceo co e Linguistico Statale G. Pico Linee generali del POF Liceo G. Pico sulla base del nuovo ordinamento Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI : Biennio Comune Progetto CINQUE Diploma di GEOMETRA Il corso di studi per GEOMETRI Progetto Cinque, istituito all ITCG BARATTA nel 1992, ha la durata di 5 anni e al termine

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Riforma dell Istruzione tecnica e professionale La riforma dell'istruzione Tecnica e Professionale era attesa

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare Obiettivi e metodologia Presentazione e premessa Breve presentazione personale Il tema Curricolo per competenze e didattica disciplinare sarà trattato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

Capitolo 5 GLI INDIRIZZI E I CURRICOLI. 5.1 Indirizzi del Liceo scientifico e del Liceo scientifico opzione delle scienze applicate

Capitolo 5 GLI INDIRIZZI E I CURRICOLI. 5.1 Indirizzi del Liceo scientifico e del Liceo scientifico opzione delle scienze applicate Capitolo 5 GLI INDIRIZZI E I CURRICOLI 5.1 Indirizzi del Liceo scientifico e del Liceo scientifico opzione delle scienze applicate Il quadro delle materie e delle ore settimanali di lezione nelle classi

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA CGIL SCUOLA DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA a cura della Cgil Scuola Nazionale Via Leopoldo Serra 31 00153 Roma www.cgilscuola.it Premessa Con la Circolare Ministeriale 29/04, le scuole

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Costruire le competenze chiave di cittadinanza Costruire le competenze chiave di cittadinanza Incontri di formazione per gli insegnanti dell ICS Silvio Pellico di Arluno a.s. 2014/2015 Periplo s.n.c. Via Appiani 5-20121 Milano - Tel. + 39 02 36551556

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE (Ex Liceo Scientifico Tecnologico) Liceo delle Scienze Applicate ovvero l evoluzione della più importante sperimentazione degli ultimi venti anni, quella del Liceo

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli