Piano Energetico Provinciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Energetico Provinciale"

Transcript

1 Piacenza, 17 aprile 2009 Provincia di Piacenza Piano Energetico Provinciale Le biomasse agro-forestali Chiara Lazzari Istituto di Ricerche Ambiente Italia

2 Biomasse: definizione e classificazione

3 Le filiere bioenergetiche Diversi sono i prodotti energetici biocombustibili - che si possono ottenere dalle biomasse e diverse le tecnologie per la loro valorizzazione. I biocombustibili possono essere solidi, liquidi o gassosi derivati direttamente dalle biomasse, od ottenuti a seguito di un processo di trasformazione strutturale del materiale organico. Tali differenze dipendono principalmente dalle caratteristiche chimico-fisiche della biomassa. Alcune proprietà come il contenuto in carbonio, azoto e umidità, hanno un influenza rilevante sulla scelta del tipo di trasformazione e conversione energetica dei biocombustibili.

4 Le filiere bioenergetiche I processi di conversione in energia delle biomasse possono essere ricondotti a due grandi categorie: TERMOCHIMICI e BIOCHIMICI Proprietà Processi di conversione Prodotti Utilizzo Materiali legnosi H 2 O 30-35% C/N > 30 Combustione, gassificazione, pirolisi Calore, oli, gas e carbone vegetale Produzione di calore e/o di energia elettrica Sottoprodotti agricoli putrescibili H 2 O > 35% 20 C/N 30 Digestione anaerobica Biogas Produzione di calore e/o di energia elettrica Liquami zootecnici 70% H 2 O 90% 20 C/N 30 Digestione anaerobica Biogas Produzione di calore e/o di energia elettrica Piante zuccherine 15% H 2 O 90% C/N qualsiasi Fermentazione alcolica Etanolo e derivati Autotrazione in miscele con benzine Colture e residui ad alto contenuto in cellulosa e amido H 2 O 35% C/N qualsiasi Idrolisi e fermentazione alcolica Etanolo e derivati Autotrazione in miscele con benzine Piante oleaginose H 2 O 35% C/N qualsiasi Estrazione degli olii esterificazione degli olii Olio vegetale Biodiesel Produzione di calore e/ o elettricità; Autotrazione in miscele con gasolio o puro.

5 Le fonti da biomassa in Provincia di Piacenza Tra le diverse fonti rinnovabili, le biomasse di origine agro-forestale rappresentano per la Provincia di Piacenza, una opzione concreta in termini di potenziale energetico e di sviluppo tecnologico. Le ordinarie modalità di gestione/conduzione delle aree agricole e forestali, l attivazione o ripresa di specifici interventi volti al miglioramento e alla conservazione dei soprassuoli, la definizione di metodologie alternative di gestione dei residui agricoli e agro-industriali, l introduzione di colture dedicate in aree marginali o ritirate dalla produzione significativa disponibilità di materiale rinnovabile da avviare all uso energetico.

6 Le fonti da biomassa in Provincia di Piacenza I residui di origine agro-forestale e agro-industriale, rappresentano al momento, l opzione più concreta in termini di disponibilità di biomasse, in quanto attualmente già disponibili o comunque realisticamente implementabili nel breve periodo. Le potenzialità energetiche connesse all impiego del materiale residuale, costituiscono un fattore di estremo interesse. Particolarmente rilevante oltre alla disponibilità energetica che si rende fruibile è anche la promozione di una logica ed un sistema di recupero di materiali che, altrimenti, seguirebbero un percorso di smaltimento poco razionale sotto il profilo economico ed ambientale.

7 Le biomasse residuali Comparto forestale e agricolo: biomasse residuali solide secche da destinare alla produzione di energia attraverso processi termochimici (in particolare: residui colturali; residui delle operazioni selvicolturali o delle attività agroforestali) Comparto industriale: biomasse residuali solide umide (>60-70% di contenuto d acqua) derivanti dai cascami della lavorazione delle produzioni agroalimentari da avviare a processi di digestione anaerobica per la produzione di biogas Comparto zootecnico: biomasse residuali solide umide (>60-70% di contenuto d acqua) derivanti dalle deiezioni animali, da avviare a processi di digestione anaerobica per la produzione di biogas

8 I residui agricoli Ad oggi gli agricoltori considerano la gestione dei residui spesso come un problema di smaltimento, piuttosto che un operazione potenzialmente produttiva. I residui colturali rappresentano invece una cospicua fonte di biomassa, che non necessita di costi di coltivazione Tipologia: Sottoprodotti cerealicole: paglie frumento, stocchi e tutoli di mais residui di potatura di vite ed, in misura minore, fruttiferi Bacini di produzione: - aree agricole di pianura della parte settentrionale della provincia; - fascia collinare della provincia, dove si concentra gran parte della superficie a vite.

9 I residui agricoli Frumento Mais Vite Fruttiferi

10 I residui agricoli superficie residui umidità PCI (s.s.) Disponibilità contenuto energetico ha ton umidità (%) kcal/kg (ton s.s.) GJ/anno MWh/anno tep/anno Cereali fruttiferi , vite , TOTALE Tale potenziale corrisponde: Energia termica producibile (MWht) Energia elettrica producibile (MWhe) Cereali fruttiferi vite TOTALE ~9% dei consumi provinciali per usi termici nel 2007 ~17% dei consumi provinciali di PP nel 2007 ~21% dei consumi provinciali di gas naturale nel 2007 ~37% dei consumi provinciali di gas naturale per usi civili nel 2007

11 I residui agricoli I quantitativi di residui allo stato attuale delle coltivazioni agricole, sono da considerarsi un potenziale teoricamente disponibile prescindendo da una serie di fattori, di diversa natura, che possono interferire in modo rilevante riducendo le possibilità operative e ponendo vincoli, anche estremamente fondati, in grado di limitare l effettiva disponibilità di biomassa residuale da avviare ad un uso energetico. Al di là dei possibili usi alternativi, vanno anche e soprattutto considerati gli aspetti legati alla dispersione sul territorio, dipendenti soprattutto dalle caratteristiche strutturali del comparto agricolo (in termini di numero di aziende, dimensioni delle aziende e loro distribuzione sul territorio) e, quindi, alle problematiche di raccolta, trasporto e stoccaggio (intermedio e finale)

12 I residui agricoli Vite 30% 25% 20% aziende superficie 15% 10% 40% Cereali 5% 35% 0% < 1 tra 1 e 2 tra 2 e 5 tra 5 e 10 tra 10 e 20 tra 20 e 50 tra 50 e 100 >100 classe di superficie 30% 25% aziende superficie 20% 15% 10% 5% 0% < 1 tra 1 e 2 tra 2 e 5 tra 5 e 10 tra 10 e 20 tra 20 e 50 tra 50 e 100 >100 classe di superficie

13 I residui forestali La gestione del bosco può rappresentare un importante fonte per alimentare l utilizzo di biomasse a scopo energetico. E necessario, tuttavia, che essa venga fortemente rilanciata e mantenuta nel tempo. Bacini di produzione: zone boscate della fascia appenninica (aree montane e collinari della parte meridionale della provincia); aree agricole di pianura e/o collina.

14 I residui forestali Una valorizzazione del patrimonio boschivo potrebbe trovare interessanti prospettive all interno di finalità d uso come quello energetico e le possibili fonti di residui potranno quindi essere implementate prevalentemente nell ambito delle ordinarie attività di gestione e manutenzione dei soprassuoli boscati, piuttosto che di specifici interventi finalizzati alla loro tutela o riqualificazione. La valorizzazione energetica delle biomasse residuali in ambito forestale, va vista quindi come un elemento nuovo aggiuntivo che si inserisce nella pratica gestione dei soprassuoli. Esso tuttavia non si deve caratterizzare come obiettivo finale di tale gestione, ma bensì come strumento, per stimolare e favorire il perseguimento dei fini caratteristici delle formazioni forestali. La valutazione relativa all impiego delle biomasse forestali residuali per la produzione di energia deve considerare che l utilizzo di una risorsa locale offre l opportunità di attuare interventi finalizzati al miglioramento del territorio, alla sua manutenzione, alla prevenzione idrogeologica e alla fruibilità dello stesso.

15 I residui forestali Si potranno considerare residui derivanti da: attività di manutenzione primaria (rami, cimaglie, foglie) operazioni di miglioramento dei cedui (sfollamenti e diradamenti); conversione a fustaia di quei cedui abbandonati più promettenti in ragione della massa legnosa sviluppatasi negli ultimi decenni, della fertilità dei suoli, delle caratteristiche strutturali; interventi su formazioni a fustaia sia di latifoglie che di conifere, ai fini della regolazione della densità con diradamenti selettivi e mirati, come pure l esecuzione di tagli sanitari. cure dei rimboschimenti

16 I residui forestali Residui attività primarie Disponibilità contenuto energetico (ton s.s.) GJ/anno MWh/anno tep/anno Energia termica producibile (MWht) Energia elettrica producibile (MWhe) Tale potenziale corrisponde: ~3% dei consumi provinciali per usi termici nel 2007 ~6% dei consumi provinciali di PP nel 2007 ~7% dei consumi provinciali di gas naturale nel 2007 ~12% dei consumi provinciali di gas naturale per usi civili nel 2007

17 I residui forestali L effettiva disponibilità di biomassa forestale da destinare ad usi energetici dipenderà però da una serie di fattori, di diversa natura, che possono intervenire in modo rilevante riducendo le possibilità operative. Essi sono legati principalmente alla situazione del settore forestale locale e alle condizioni socio-economiche che la sottendono. Tra i principali elementi che andranno considerati e valutati vi sono innanzitutto: il tipo di proprietà forestale e la sua frammentazione: l incremento delle attività forestali e quindi la disponibilità nonché il reperimento di materiale legnoso appare fortemente limitato primariamente dalla distribuzione della proprietà forestale che in provincia risulta prevalentemente di tipo privato; la morfologia del territorio e l adeguatezza della rete stradale forestale (accessibilità): la disponibilità di infrastrutture e di una rete di strade forestali adeguate appare cruciale soprattutto nelle aree montane, in relazione alla complessità dell orografia e alla presenza di un ampia porzione di territorio ad elevata acclività. il livello di meccanizzazione necessario per le operazioni in bosco ed i relativi costi, la disponibilità di imprese forestali e di personale tecnicamente preparato.

18 Biomasse residuali specificità applicative La valorizzazione di biomasse solide residuali può essere finalizzata, a seconda della taglia: alla produzione di calore per riscaldamento o processi industriali alla produzione di energia elettrica alla produzione combinata di energia elettrica e calore in impianti di cogenerazione.

19 Biomasse residuali specificità applicative Impianti di piccola taglia per la produzione di energia termica (~ kw termici) Impianti di media taglia per produzione di energia termica (da qualche MWt fino a massimi dell ordine dei MWt) per grosse utenze civili, utenze industriali e sistemi di teleriscaldamento Impianti di media-grande taglia per la produzione dedicata di elettricità (da MWt fino a massimi di MW). Impianti di cogenerazione per la produzione combinata di energia elettrica e calore

20 Biomasse residuali specificità applicative Gli impianti a biomasse per la generazione dedicata di energia elettrica presentano rendimenti significativamente bassi che riducono fortemente la redditività tecnico-economica del processo. La forma più efficiente di utilizzo di biomasse per la produzione di energia elettrica risulta la cogenerazione che può raggiungere rendimenti complessivi superiori al 70%-80%. Tra le principali tecnologie utilizzabili ricordiamo in particolare: cogenerazione in impianti con turbina a vapore ( > MWt) cogenerazione in impianti con motore a vapore }Impianti di piccola-media cogenerazione in impianti a olio termico (ORC) taglia: da qualche MWt a micro-cogenerazione con tecnologia Stirling MWt

21 Biomasse residuali prospettive di sviluppo La possibilità effettiva di disporre biomassa residuale di origine agroforestale da avviare ad uso energetico, può spesso risultare fortemente influenzata da diversi fattori che devono necessariamente essere presi in considerazione ogni qualvolta si intendano pianificare e realizzare azioni concrete in questo ambito. Lungo l intera filiera biomassa - energia i punti di maggior criticità sono individuabili, in particolare, a monte e riguardano essenzialmente l organizzazione e la gestione dell approvvigionamento della materia prima che garantiscano una continuità di approvvigionamento in un ottica di impatto ambientale positivo. Viceversa, le tecnologie di impiego della biomassa oggi disponibili sono ormai ben consolidate, garantendo elevati standard di efficienza e una relativa semplificazione gestionale. In particolare vanno considerati gli aspetti legati alla dispersione della biomassa sul territorio e quindi alle problematiche di raccolta, trasporto, stoccaggio, che vanno inevitabilmente ad influire sulla logistica dell approvvigionamento e sui costi del combustibile rinnovabile e quindi sulla reale sostenibilità economica e ambientale di un suo sfruttamento a fini energetici rispetto alle fonti fossili tradizionali.

22 Biomasse residuali prospettive di sviluppo La vocazionalità di una determinata area alla produzione e/o utilizzo di biomasse e la scelta di privilegiare una forma piuttosto che un altra di utilizzo energetico, devono necessariamente rientrare in una logica di politica energetica e territoriale che non può prescindere oltre che dalla considerazione sia di parametri di natura ambientale, agronomica o produttiva, che indicatori di tipo economico e territoriale, anche da una visione generale dell assetto energetico provinciale presente e prospettato. - in un ottica di differenziazione delle risorse e dei loro impieghi, è necessario trovare alternative all impiego dei combustibili fossili per usi termici. Le fonti da biomassa, congiuntamente alla fonte solare, possono costituire tale alternativa; - per evitare distorsioni, è necessario che i sistemi della domanda e dell offerta di biomasse si sviluppino in forma coordinata. La necessità di organizzare, in forma organica, il sistema locale di offerta di biomassa pone limiti, nel breve periodo, alla disponibilità di biomassa in grandi volumi; - la presenza di grossi impianti termoelettrici, che domandano grosse quantità di materia prima, difficilmente può contribuire alla creazione di una ordinata offerta con positivi risvolti locali; al contrario, vi è il rischio che a livello locale si impedisca la realizzazione di un sistema di offerta diffuso senza, per altro, che si possa garantire il pieno soddisfacimento del fabbisogno delle grandi centrali.

23 Biomasse residuali le filiere corte Lo sviluppo di legami con la realtà locale da parte di chi intende realizzare un impianto energetico a biomasse si traduce nell instaurare da un lato rapporti di fornitura di materiale stabili e redditizi con il settore agro-forestale, dall altro nell offrire alla comunità locale un alternativa economicamente ed ambientalmente sostenibile ai combustibili fossili per le proprie necessità energetiche. Impianti di piccola e media taglia, inseriti in un sistema di approvvigionamento locale organizzato, che veda il coinvolgimento di singole aziende o gruppi di aziende, appaiono particolarmente idonei per rispondere a queste esigenze e per favorire uno sviluppo armonico e sostenibile tra offerta e domanda locali di biomasse per usi energetici sul territorio provinciale. FILIERE CORTE Filiere basate su Sistemi locali di approvvigionamento di biomassa residuale e finalizzate alla piccola-media produzione termica distribuita eventualmente abbinata a reti di TLR e a sistemi di cogenerazione.

24 Biomasse residuali le filiere corte Oltre a risultare i più adeguati alle reali potenzialità produttive del territorio, le filiere suddette si configurano, nel medio periodo, anche come una concreta opportunità di diversificazione delle attività agricole e forestali in grado di contribuire al rilancio di un comparto, che rappresenta un importante tassello dell economia provinciale. Esse inoltre si prestano per il raggiungimento di finalità di più stretto carattere ambientale e di conservazione/riqualificazione del territorio.

25 La filiera del biogas Con il termine biogas si intende una miscela di vari tipi di gas (principalmente CH4 e CO2) prodotto dalla naturale fermentazione batterica in anaerobiosi (digestione anaerobica) di sostanza organica. Per la produzione di biogas in fermentazione anaerobica, possono essere utilizzati: reflui zootecnici; colture dedicate da energia (insilati di mais e sorgo zuccherino); residui colturali (foraggi, frutta e vegetali di scarsa qualità, percolati da silos e paglia); scarti organici e acque reflue dell agro-industria; fanghi di depurazione delle acque reflue urbane e industriali; frazioni organiche dei rifiuti urbani Il potere calorifico del gas ottenuto varia a seconda del contenuto di metano e risulta in genere compreso fra le e le kcal/kg.

26 La filiera del biogas La valorizzazione di reflui di diversa natura per la produzione di biogas mediante processi biologici, presenta diverse valenze, oltre agli aspetti energetici: La biometanizzazione permette di disinquinare la parte organica dei reflui, dal momento che le sostanze fermentescibili sono trasformate in biogas; la digestione anaerobica restituisce un residuo che può essere valorizzato nuovamente come integratore all alimentazione del bestiame ed alla piscicoltura; in assenza di biometanizzazione, alcuni tipi di reflui (es. reflui zootecnici e rifiuti urbani) sono soggetti ad una degradazione anaerobica non controllata, che genera emissioni di grosse quantità di metano

27 La filiera del biogas I principali impieghi del biogas sono relativi a: produzione di calore, sotto forma d acqua calda, di vapore o d aria calda, con un rendimento energetico medio dell 80-85%; produzione di elettricità, generalmente in motori con turbine a vapore o con turbine a gas, per gli impianti di più ampia capacità, il cui rendimento medio è del 30-35%; produzione combinata di calore e di elettricità (cogenerazione) in motori endotermici con rendimenti medi complessivi dell 80-85%; (rendimento termico medio: 50% rendimento elettrico medio: 35%). Questa risulta la tecnologia di conversione più conveniente e ad oggi è la più utilizzata

28 La filiera del biogas da reflui zootecnici Particolarmente interessante risulta la filiera del biogas da reflui zootecnici. produzione di una fonte energetica rinnovabile; maggiore razionalizzazione della gestione agronomica dei liquami (riduzione dei carichi inquinanti, stabilizzazione, abbattimento degli odori, miglioramento delle proprietà fertilizzanti, riduzione dei volumi dei fanghi prodotti, ecc.). Le prospettive di questo tipo di filiera si sono notevolmente ampliate grazie ai sistemi di co-digestione in grado di utilizzare simultaneamente diverse tipologie di substrato (fanghi di depurazione, frazione organica di RSU, residui agricoli, rifiuti dell industria agroalimentare, ecc). Impianti di co-digestione consentono di ottenere maggiori rendimenti di biogas e determinano inoltre un introito ulteriore per il gestore derivante dal ritiro del rifiuto organico utilizzato come substrato.

29 La filiera del biogas da reflui zootecnici Tipologia: Reflui bovini Reflui suini Bacini di produzione:

30 La filiera del biogas da reflui zootecnici capi biogas contenuto energetico n. (m3/anno) GJ/anno MWh/anno tep/anno Bovini Suini TOTALE Tale potenziale corrisponde: Energia termica producibile (MWht) Energia elettrica producibile (MWhe) Bovini Suini TOTALE ~2% dei consumi provinciali per usi termici nel 2007 ~3,4% dei consumi provinciali di PP nel 2007 ~4,3% dei consumi provinciali di gas naturale nel 2007 ~7,4% dei consumi provinciali di gas naturale per usi civili nel 2007

31 La filiera del biogas da reflui zootecnici 60% Bovini 50% 40% aziende capi 30% 20% 100% Suini 10% 90% 80% aziende capi 0% tra 1 e 2 tra 3 e 5 tra 6 e 9 tra 10 e 19 tra 20 e 49 tra 50 e 99 tra 100 e 499 tra 500 e 999 tra 1000 e 1999 > % 60% classe di capi 50% 40% 30% 20% 10% 0% tra 1 e 2 tra 3 e 5 tra 6 e 9 tra 10 e 19 tra 20 e 49 tra 50 e 99 tra 100 e 499 tra 500 e 999 >1000 classe di capi

32 Grazie per l attenzione Chiara Lazzari Istituto di Ricerche Ambiente Italia chiara.lazzari@ambienteitalia.it

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : 1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : Le biomasse sono un insieme eterogeneo di materiali di origine organica e rinnovabili e costituiscono anche una fonte energetica atipica caratterizzata

Dettagli

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Giovanni Riva CTI Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it Milano, 19 giugno 2006 1 FILIERE AGRO-ENERGETICHE:

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

LE BIOMASSE PER L ENERGIA Aula Magna dell Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Martedì 12 Aprile 2011 LE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO DI AGRIUNIFE: RICERCHE APPLICATE ALL AGRICOLTURA ING. ANNA VACCARI DI COSA PARLEREMO Il

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali,

Dettagli

PROSPETTIVE E COMPATIBILITA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RESIDUI Asti, 5 marzo 2012 Prof. Ing GENON Giuseppe Ing PANEPINTO Deborah Forme di conversione energetica delle biomasse Conversione delle biomasse

Dettagli

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008 G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI Porretta Terme, 27.09.2008 LE PIÙ IMPORTANTI TIPOLOGIE DI BIOMASSA RESIDUI FORESTALI SCARTI DELL INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO (TRUCIOLI,

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Prof. Ing. Maurizio Carlini ENERGIA DA BIOMASSE RESIDUALI NELLA REGIONE TIBERINA: OPPORTUNITÀ DI LAVORO E PROSPETTIVE DI CRESCITA PER LE AZIENDE AGRICOLE LAZIALI Prof. Ing. Maurizio Carlini 1 New Economy: dalla tecnologia alla centralità

Dettagli

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario

Dettagli

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it Dessì Alessandro Cagliari 12 Marzo 2009 Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it IL LABORATORIO BIOMASSE E BIOCOMBUSTIBILI Il laboratorio è stato realizzato nell ambito del Cluster Tecnologico

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica Giuseppe D Amore ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola giuseppe.damore@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 Punti salienti Livelli di incentivo

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of IT BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO With the support of BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra

Dettagli

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA Roma Convegno -Amici della terra Coldiretti 30 maggio 2012 Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia risorsa del mondo rurale Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia Roberto

Dettagli

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE ZOOTECNIA E DEIEZIONI ANIMALI PROBLEMA O OPPORTUNITÀ????? SEMINARIO 10.03.2009 FACOLTÀ DI AGRARIA MOSCIANO S.A. TERAMO DOTT. AGR. ANGELO

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Negli ultimi anni in Italia sono stati costruiti diversi impianti funzionanti a biomasse (biogas). BIOMASSE: in base all art. 2 del D.Lgs 387/2003

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 L utilizzo delle biomasse in chiave ecologica Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Tecnologie

Dettagli

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata Clara Uggè ETA-Florence Pisa, 18 marzo 2015 Obiettivi Valutazione degli aspetti tecnico economici relativi all impiego di impianti

Dettagli

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti I Criteri Generali

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ LUNEDÌ 29 GIUGNO 2015 ORE 10:00 LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ www.algencal.it PROGETTO DI UN SISTEMA

Dettagli

Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008

Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008 Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008 Side Event Tecnologia e ricerca nel settore bioenergie Giuseppe Caserta ITABIA, BIOFUELS Italia Premessa Una parte

Dettagli

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria ENERGIE RINNOVABILI 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia Biblioteca Ambrosiana 30 giugno 2010 CO 2 Le agroenergie: scenario italiano Luce O 2 Luigi Bodria Acqua Biomasse Elementi minerali {Azoto

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE Marco Caliceti Ottobre 2010. Ampia convergenza sul documento: Indicazioni per lo sviluppo della Filiera Biogas biometano, Italia 2020 CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali Confagricoltura ITABIA CIA

Dettagli

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive Paolo Silva Professore associato

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine Spett. Amministrazione Provinciale di Istituto erogante OGGETTO: PRESENTAZIONE DI ISTANZA DI ADESIONE AL PROGRAMMA D AZIONE REGIONALE DI INVESTIMENTO PER PRODUZIONI AGROENERGETICHE E PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO Chemistry Day Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ri-genera Mantova, 12 Dicembre 2011 UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO Veronica Cornalba Dottoranda

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto le energie rinnovabili delle biomasse CONVEGNO LE BIO-ENERGIE Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Venerdì, 18 marzo 2016 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 Bologna Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: quadro attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale P. Balsari, F. Gioelli Facoltà di Agraria, Università

Dettagli

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS 10 marzo 2009 Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria - Mosciano Sant Angelo Regione Abruzzo ARAEN LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS Diego Gallo AIEL - ASSOCIAZIONE ITALIANA ENERGIE AGROFORESTALI

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA:BIOPOWER

PRODUZIONE DI ENERGIA:BIOPOWER LE BIOMASSE Le biomasse sono le materie prime rinnovabili capaci di produrre energia che si ottengono sia dagli scarti che dai residui delle attività agricole, zootecniche e forestali. PRODUZIONE DI ENERGIA:BIOPOWER

Dettagli

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Terra Futura2011 Patto dei Sindaci Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Biomassedarifiutocome risorsaenergetica, per abbatterele emissionidi CO 2 Inquadramento

Dettagli

Energia e Bioprodotti da biomassa

Energia e Bioprodotti da biomassa Tavola Rotonda BioEnergy Academy Energia e Bioprodotti da biomassa Silvana Castelli Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biologia e Biotecnologia

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Una diminuzione della concentrazione dei gas ad effetto serra in atmosfera Una riduzione della dipendenza energetica dai combustibili importati

Dettagli

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS Ing. Filippo Marini La

Dettagli

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili LUIGI CASTAGNA Presentazione del Progetto Distretto Agroenergetico dell Appennino Bolognese PorrettaTerme Sabato 21 Marzo 2015 CONFSERVIZI

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive Convegno BioSouth Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive prof. Sanzio Baldini, Presidente ITABIA docente Utilizzazioni forestali Università della Tuscia dott. Chiara Artese,, dottorando

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA ASSE 1 MISURA 121 MISURA 121 M Ammodernamento delle Aziende Agricole in montagna

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa Federico Correale, Veneto Agricoltura Le colture da biomassa e la loro destinazione d uso N. Graniglia, UniSI

Dettagli

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili Diagnosi Energetiche Risparmio Energetico Energie Rinnovabili Valorizzazione Biomasse Cogenerazione a biomasse Supporto tecnico P. A City-light Analisi del fabbisogno termico Consulenze Analisi & Supporto

Dettagli

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO CLAUDIO COCOZZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI La digestione anaerobica è un processo biologico per mezzo del quale, in assenza di ossigeno, la sostanza organica

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano * relatore Paolo Silva (paolo.silva@polimi.it ) Temi trattati nell intervento

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave: 4 5 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA Centro Studi l Uomo e l Ambiente L industria dell energiaenergia nel Sistema Agricolo Padova, 11 09 2013 Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali Roberto Jodice CORTEA Area

Dettagli

Agripolis e la Facoltà di Agraria quale polo della ricerca sulle

Agripolis e la Facoltà di Agraria quale polo della ricerca sulle Le bioenergie in Europa, in Italia, nel Veneto. Un obiettivo che diventa realtà 20 giugno 2007 Corte Benedettina, Legnaro PD Agripolis e la Facoltà di Agraria quale polo della ricerca sulle bioenergie

Dettagli

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione

Dettagli

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Bienergy Expo Usi termici da fonti rinnovabili: Il ruolo della filiera legno-energia Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per la trasformazione casearia su piccola scala Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Il documento è stato redatto come frutto della ricerca sviluppata dalla UO CRA-FLC

Dettagli

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice CONCLUSIONI Le attività iniziali del progetto sono state realizzate in un arco di tempo di

Dettagli

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA Vercelli fiere CARESANABLOT (VC) 27-29 settembre 2013 VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA Dott. Domenico Coaloa CRA-PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori

Dettagli

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Domino Come funziona un impianto biogas Il biogas si ottiene dalla fermentazione anaerobica di biomasse

Dettagli

Attività di R&S nell ambito del settore agricolo

Attività di R&S nell ambito del settore agricolo Attività di R&S nell ambito del settore agricolo Gianluca Carboni, Adriana Virdis La Ricerca Scientifica nel settore della produzione di energia da biomasse in Sardegna Cagliari, 25 novembre 2008 La struttura

Dettagli

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste Torino, 05.04.2013 1 Territorio: 2.539.923 ha (2^ Regione dopo la

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

Bioelettricitàmicrobica

Bioelettricitàmicrobica Bioelettricitàmicrobica Anna Benedetti e Melania Migliore Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazione tra Pianta e Suolo CRA-RPS Roma, 29

Dettagli

Esperienze di recupero a fini energetici delle biomasse di provenienza agricola

Esperienze di recupero a fini energetici delle biomasse di provenienza agricola Esperienze di recupero a fini energetici delle biomasse di provenienza agricola Silvia Silvestri Centro Sperimentale - Unità Biomasse ed energia rinnovabile FONDAZIONE EDMUND MACH ISTITUTO AGRARIO DI SAN

Dettagli

28 settembre 2007. Ing. Filippo Marini

28 settembre 2007. Ing. Filippo Marini 28 settembre 2007 Ing. Filippo Marini Utilizzo del legno forestale Per poter essere utilizzato in un impianto per la produzione di energia il legno deve essere cippato; ridotto cioè in una forma facilmente

Dettagli

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS LA C.E.R.SRL E UNA SOCIETA PRESENTE A RAGUSA DAL 1997 CHE OPERA NEL CAMPO DELLE ENERGIE RINNOVABILI CENTRALE A GAS CON MOTORI JENBACHER PER UNA POTENZA ISTALLATA DI 7 MW IMPIANTO

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA I BANDI DI FINANZIAMENTO DEL GAL

LE ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA I BANDI DI FINANZIAMENTO DEL GAL LE ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA I BANDI DI FINANZIAMENTO DEL GAL ASSE III Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA 311 - Diversificazione in attività non

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Negozio mobile con banchi di vendita refrigerati da energia rinnovabile Descrizione estesa del risultato Sicurezza e qualità alimentare sono i concetti che hanno suggerito

Dettagli

Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti I Criteri

Dettagli

RELAZIONE SUL SEMINARIO NON SOLO PETROLIO: LE FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVA DEL 12/07/2007

RELAZIONE SUL SEMINARIO NON SOLO PETROLIO: LE FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVA DEL 12/07/2007 RELAZIONE SUL SEMINARIO NON SOLO PETROLIO: LE FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVA DEL 12/07/2007 Nell ambito del progetto Incontri a supporto dei processi di innovazione delle Piccole e Medie Imprese - Progetto

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Impianti di conversione energetica della biomassa

Impianti di conversione energetica della biomassa Page 1 of 5 n. 248 - Domenica 03 Novembre 2013 Impianti di conversione energetica della biomassa La normativa sul combustibile e sugli impianti In questo numero di ARPATnews dedicato all uso energetico

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili nel soddisfacimento dei fabbisogni energetici: situazione attuale e possibili scenari Elisa Tomasinsig

Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili nel soddisfacimento dei fabbisogni energetici: situazione attuale e possibili scenari Elisa Tomasinsig Nuovi obiettivi di pianificazione energetica Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili nel soddisfacimento dei fabbisogni energetici: situazione attuale e possibili scenari Elisa Tomasinsig Fonti rinnovabili

Dettagli

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi

Dettagli

L impianto di biogas a misura di azienda agricola

L impianto di biogas a misura di azienda agricola L impianto di biogas a misura di azienda agricola Dr. Daniele Pederzoli, Agraferm technologies ag Germania Mantova 02.04.2008 Chi é agraferm? Istanbul Che cos è il Biogas? o Risulta dalla decomposizione

Dettagli

Filiera del Legno & Energia Distribuita GAMATEC SA

Filiera del Legno & Energia Distribuita GAMATEC SA Filiera del Legno & Energia Distribuita GAMATEC SA Introduzione Il termine filiera legno-energia indica un insieme organizzato di fattori di produzione, trasformazione, trasporto e utilizzazione del legno

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE SPIN-OFF Risa S. r. l. AMGA-NET ricerche UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E

Dettagli

Osservatorio Agroenergia. Prof. Alessandro Marangoni. 3 marzo 2011

Osservatorio Agroenergia. Prof. Alessandro Marangoni. 3 marzo 2011 Osservatorio Agroenergia Il settore delle agroenergie in Italia Prof. Alessandro Marangoni 3 marzo 2011 Indice 1. Perché le agroenergie? g 2. Le biomasse solide 3. Il biogas 4. Le biomasse liquide 5. L

Dettagli

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura.

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura. Biomassa La materia organica vegetale è prodotta per effetto del processo di fotosintesi clorofilliana, che grazie all apporto dell energia del sole consente di trasformare semplici elementi minerali in

Dettagli

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI Bastia Umbra, 3 ottobre 2012 Di norma breve sintesi del relatore: Ernesta Maria Ranieri Premessa: I limiti della potestà regionale : la competenza in

Dettagli

Coop. Fattoria della Piana Società Agricola

Coop. Fattoria della Piana Società Agricola Impianto di digestione anaerobica e cogenerazione da biogas Agroenergia della Piana Azienda: Coop. Fattoria della Piana Soc.Agricola Località: C.da Sovereto, 89020 Candidoni (RC) Potenza installata: 998

Dettagli

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 I servizi di Etra per i Comuni Etra nasce il 1 gennaio 2006 dall aggregazione dei

Dettagli