BIOCHAR DA GASSIFICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIOCHAR DA GASSIFICAZIONE"

Transcript

1 BIOCHAR DA GASSIFICAZIONE ALESSANDRO POZZI AGT ADVANCED GASIFICATION TECHNOLOGY / ELY alessandro.pozzi@agtgasification.com alessandro.pozzi@elyspa.it IL BIOCHAR UN OPPORTUNITÀ PER IL SETTORE AGRICOLO ED ENERGETICO C/O OPENFIELDS - COLLECCHIO (PR), 18 LUGLIO 2013

2 CARBONE VEGETALE: GENERALITÀ IL CARBONE VEGETALE È IL PRODOTTO DEL PROCESSO DI CARBONIFICAZIONE DI BIOMASSE, (CIOÈ LA PERDITA DI IDROGENO, OSSIGENO E AZOTO DA PARTE DELLA MATERIA ORGANICA A SEGUITO DI APPLICAZIONE DI CALORE IN ASSENZA DI AGENTE OSSIDANTE) MATERIA VEGETALE = CELLULOSA, EMICELLULOSA, LIGNINA, ESTRATTIVI ORGANICI, MINERALI INORGANICI E ACQUA LA DISTRIBUZIONE % DEI VARI COMPONENTI VARIA CON LA SPECIE, L ETÀ + FATTORI CLIMATICI COME TIPOLOGIA DI SUOLO E CONDIZIONI CLIMATICHE CELLULOSA, EMICELLULOSA E LIGNINA EVIDENZIANO UN COMPORTAMENTO DIFFERENTE QUANDO SOTTOPOSTI A UN PROCESSO DI DEGRADAZIONE TERMOCHIMICA EMICELLULOSA (220 /315 C) GAS NON CONDENSABILI, COMPOSTI ORG. A B.P.M. + H 2 O CELLULOSA (315 /400 C) CO 2 + H 2 O + CO + CH 4 + CARBONE LIGNINA (160 /900 C) GAS NON CONDENSABILI, VAPORI CONDENSABILI E AEROSOL LIQUIDI, CARBONE

3 EFFICIENZA DEL PROCESSO DI CARBONIFICAZIONE COMPOSIZIONE DELLA BIOMASSA : TEMPERATURA : TEMPO DI RESIDENZA η fc = (m char *c fc )/(m bio *(1 b a )) DOVE m CHAR È LA MASSA DI BIOCHAR PRODOTTA, c fc IL CONTENUTO DI CARBONIO NEL BIOCHAR, m bio LA MASSA DI MATERIALE ORIGINARIO, b a IL CONTENUTO DI CENERI NELLA BIOMASSA QUANTITÀ PROPORZIONALI DI PRODOTTI OTTENUTI A DIVERSE T C IN UN PROCESSO DI FAST PYROLYSIS CON BIOMASSA DI PIOPPO (FONTE: IEA, 2007) PROCESSO FAST PYROLYSIS TEMP. MODERATA ( 500 C), BREVE TEMPO RESIDENZA VAPORI CALDI (< 2 SEC) INTERMEDIATE PYROLYSIS TEMPERATURA MODERATAMENTE BASSA, MODERATO TEMPO RESIDENZA VAPORI CALDI SLOW PYROLYSIS TEMPERATURA MODERATAMENTE BASSA, LUNGO TEMPO DI RESIDENZA DEI VAPORI GASIFICATION ALTA TEMPERATURA (> 800 C), LUNGO PERIODO DI RESIDENZA DEI VAPORI LIQUIDO (OLIO) 75% (25% H 2 O) 50% (50% H 2 O) 30% (70% H 2 O) 5% (catrame + H 2 O) SOLIDO (BIOCHAR) GAS (SYNGAS) 12% 13% 25% 25% 35% 35% 10% 85% DATI GENERALI DI RESA DEI DIVERSI SISTEMI DI PIROLISI (FONTE: IEA, 2007)

4 SISTEMI MODERNI DI PRODUZIONE DEL CARBONE VEGETALE PRODURRE CHARCOAL IN QUANTITÀ E QUALITÀ SUPERIORE NEL RISPETTO DELLE NORME AMBIENTALI, CONSENTENDO LO SFRUTTAMENTO DEL GAS PER LA PRODUZIONE DI E.E. E CALORE CICLO CONTINUO MAGGIORE EFFICIENZA DI CONVERSIONE + RIDUZIONE EMISSIONI RICICLO E SFRUTTAMENTO DI TUTTI I PRODOTTI RIDUZIONE EMISSIONI + INCREMENTO RESA CONTROLLO DEL PROCESSO RIDUZIONE EMISSIONI + INCREMENTO DELLA QUALITÀ FLESSIBILITÀ NELL IMPIEGO DI BIOMASSE DIVERSE (ARBOREE, ERBACEE, SCARTI) PIROLIZZATORI, FORNI ROTATIVI, GASSIFICATORI, IMPIANTI DI CARBONIZZAZIONE IDROTERMICA, STUFE A GAS DI LEGNO

5 PRODUZIONE DI CARBONE VEGETALE DA GASSIFICAZIONE LA GASSIFICAZIONE È UN PROCESSO DI CONVERSIONE TERMOCHIMICA IN CUI UNA MATRICE ORGANICA È PARZIALMENTE OSSIDATA ATTRAVERSO UNA COMBUSTIONE AD ALTA TEMPERATURA (1.200 C) IMMAGINE: IMPIANTO ELY SPA DI GADESCO PIEVE DELMONA (CR)

6 PROCESSO DI GASSIFICAZIONE: IL SISTEMA AGT/ELY ALL INTERNO DEL REATTORE IL MATERIALE CARBONIOSO SUBISCE PROCESSI DIVERSI IN UN GRADIENTE CRESCENTE DI TEMPERATURA: 1. ESSICCAZIONE COMPLETAMENTO DELL ESSICCAZIONE 2. PIROLISI I COMPONENTI VOLATILI DELLA BIOMASSA (CELLULOSE E EMICELLULOSE) EVAPORANO GENERANDO GAS DI PIROLISI; LA LIGNINA RIMANE IN FASE SOLIDA FORMANDO CARBONE PRODOTTI: GAS DI PIROLISI + TAR E CARBONE 3. COMBUSTIONE I PRODOTTI VOLATILI E PARTE DEL CARBONE REAGISCONO CON L OSSIGENO LIBERANDO CALORE PER LE REAZIONI DI GASSIFICAZIONE PRODOTTI: CALORE + CO, CO 2 E H 2 O 4. GASSIFICAZIONE I PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE PASSANO ATTRAVERSO UN LETTO DI CARBONE ROVENTE RIDUCENDOSI PRODOTTI: CO, H 2, CH 4, H 2 O

7 REACTOR DECANTER TRATTAMENTO DEL SYNGAS IL SISTEMA DI PULIZIA DEL GAS È ASSOCIATO A UN CICLO CHIUSO CHE PERMETTE IL RICIRCOLO DEL CATRAME E ALTRE IMPURITÀ VERSO IL REATTORE DI GASSIFICAZIONE IL GASSIFICATORE NON GENERA SCARICHI IDRICI L EMISSIONE DI POLVERE DI CARBONE È IMPEDITA DA UN SISTEMA DI ESTRAZIONE CHIUSO ENGINE CYCLONES SCRUBBER 1 ELECTROSTATIC FILTER

8 IMPIANTO DI GASSIFICAZIONE AGT/ELY: PARAMETRI TECNICI IMMAGINE: IMPIANTO ELY SPA DI GADESCO PIEVE DELMONA (CR) COMBUSTIBILE PORTATA COMBUSTIBILE AL GASSIFICATORE POTENZA ELETTRICA NOMINALE POTENZA TERMICA NOMINALE LEGNO 500 KG/H S.S. 500 KW KW PRODUZIONE DI SYNGAS NM 3 /H P.C.I. SYNGAS KCAL/NM 3 TEMPERATURA INIZIALE SYNGAS 650 C TEMPERATURA FINALE SYNGAS 50 C PRODUZIONE DI CARBONE AUTOCONSUMI ELETTRICI 10% P/P S.S. 75 KW DATI RIFERITI A UN SINGOLO MODULO DA 500 KWE IMMAGINE: IMPIANTO ELY SPA DI GORIZIA (GO)

9 PRODUZIONE DI BIOCHAR: MATERIALI IN INGRESSO/BIOMASSE NEL CORSO DEGLI ULTIMI ANNI DIVERSI MATERIALI SONO STATI TESTATI ALL INTERNO DEGLI IMPIANTI DI GASSIFICAZIONE AGT/ELY PER LA PRODUZIONE DI SYNGAS, CALORE E BIOCHAR LEGNO DI CONIFERA SANSA D OLIVA LEGNO DI PIOPPO VINACCIA PELLET DI LEGNO (CONIFERA + PIOPPO + CASTAGNO) INSILATO DI MAIS PAGLIA DI CEREALI PALM KERNEL SHELL PAGLIA DI SOIA CRUSCA DI GRANO

10 CARATTERISTICHE DEL BIOCHAR AGT/ELY: ALCUNE NOTE IL CHARCOAL DA GASSIFICAZIONE È UN MATERIALE CON CARATTERISTICHE PROPRIE, CHE DIFFERISCONO DAI CARBONI OTTENUTI A BASSE TEMPERATURE, EVIDENZIANDO FORTE VARIABILITÀ IN RELAZIONE ALLA BIOMASSA IN INGRESSO SONO IN GENERE CARATTERISTICHE COMUNI: FINE GRANULOMETRIA ELEVATA POROSITÀ REAZIONE MOLTO ALCALINA ELEVATA STABILITÀ SONO ELEMENTI DI FORTE VARIABILITÀ: SALINITÀ, IN CONSIDERAZIONE DEL VALORE DI CENERI VALORE DI CARBONIO TOTALE (COMPRESO TRA 45% S.S. E OLTRE L 80% S.S. ) LA CARATTERIZZAZIONE DEL MATERIALE È ESSENZIALE AL FINE DI INDIRIZZARE IL SUO CORRETTO IMPIEGO IN AGRICOLTURA

11 PRINCIPALI CARATTERISTICHE CHIMICHE DEL BIOCHAR DA GASSIFICAZIONE: PH, SALINITÀ E CENERI BIOCHAR PH EN13037:1999) SALINITÀ (EN13038:1999) CENERI 550 C (EN13039:1999) POTASSIO (SOLUBILE IN H 2 O) (EN13652:2001) Unità di ph ms m -1 % s.s. mg l -1 t.q. CONIFERA 11,0 38 3,8 307,5 PIOPPO 10, , ,0 PAGLIA DI GRANO 11, ,0 1475,0 VINACCIA 11, , ,0 SANSA D OLIVA 9, , ,0 PALM KERNEL SHELL 10,1 40 9,7 485,0 SILO-MAIS 11, , ,0 VALORI MEDI COEFFICIENTE DI VARIAZIONE SEMPRE < 0.5 PH MOLTO ALCALINO, SALINITÀ MOLTO VARIABILE

12 CONTENUTO DI CARBONIO TOTALE E STABILITÀ DEL BIOCHAR DA GASSIFICAZIONE BIOCHAR CARBONIO TOTALE (METODO DUMAS) RAPPORTO H:C (METODO DUMAS) % DM - CONIFERA PIOPPO PAGLIA DI GRANO REATTIVITÀ CHIMICA: OSSIDAZIONE CON BICROMATO (0,1M -16 ORE) VINACCIA SANSA D OLIVA PALM KERNEL SHELL SILOMAIS VALORI MEDI COEFFICIENTE DI VARIAZIONE SEMPRE < 0.5 CARBONIO TOTALE 45% S.S. - 81% S.S. H:C BASSO, INDICE DI STABILITÀ DEL MATERIALE! RESPIRAZIONE: 6 SETTIMANE

13 POSSIBILI INQUINANTI DEL BIOCHAR DA GASSIFICAZIONE: IL CASO DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI BIOCHAR IPA (EN15527:2008) mg kg -1 DM CONIFERA < 0.1 PIOPPO < 0.1 PAGLIA DI GRANO < 0.1 VINACCIA < 0.1 SANSA D OLIVA < 0.1 PALM KERNEL SHELL < 0.1 SILOMAIS < 0.1 EN 15527:2008 GAS CHROMATOGRAPHY MASS SPECTROMETRY (GC-MS) ANALYSIS ON THE PURIFIED EXTRACT OBTAINED BY SOXHLET EXTRACTOR WITH CYCLOHEXANE I DATI ANALITICI RIPORTATI SONO LA SOMMA DEI VALORI MISURATI DELLE PRINCIPALI MOLECOLE ELENCATE DALL INTERNATIONAL AGENCY FOR RESEARCH ON CANCER (IARC) COME CAUSA DI CANCRO VALORI MEDI COEFFICIENTE DI VARIAZIONE SEMPRE < 0.5 I VALORI DI IPA MISURATI CON METODO EN SONO ESTREMAMENTE BASSI IN TUTTI I MATERIALI ANALIZZATI E BEN AL DI SOTTO DELLA SOGLIA DI PERICOLOSITÀ PER LA SALUTE UMANA (IBI 16 mg kg -1 DM)

14 TEST DI CRESCITA CON ORZO PRIMAVERILE IN SUBSTRATO A BASE DI TORBA DI SFAGNO E BIOCHAR DA GASSIFICAZIONE EN :2011 EFFECT OF SOIL IMPROVERS ON THE GROWTH OF SPRING BARLEY IN POT EXPERIMENT DRY BIOCHAR IS ADDED TO FERTILIZED AND LIMED SPHAGNUM PEAT (PH ) AT THE RATE OF 10, 20 AND 40 g l ML POT ARE USED, 20 SEEDS FOR EACH POT, 3 REPLICATES. AFTER 5 DAYS, GERMINATION RATE IS DETERMINED, WHILE FRESH WEIGHT IS MONITORED AS SOON AS THE SECOND TRUE LEAF OF 50% OF THE PLANTS OF THE CONTROL SAMPLE ARE BIGGER THAN THE FIRST LEAF. IN VERDE LE TESI A BASE DI BIOCHAR CHE HANNO RESTITUITO UN SIGNIFICATIVO INCREMENTO DELLA PRODUZIONE IN TERMINI DI PESO FRESCO DELLA MATERIA VEGETALE DI CIASCUN VASO

15 CONCLUSIONI L IMPIANTO DI GASSIFICAZIONE AGT/ELY È CANDIDATO A OFFRIRE UNA SOLUZIONE SIA ECONOMICA CHE AMBIENTALE: ENERGIA ELETTRICA, CALORE E BIOCHAR SONO UNA DIRETTA FONTE DI REDDITO E NEL CONTEMPO ASSICURANO UN CONTRIBUTO ALLE RINNOVABILI IL BIOCHAR DA GASSIFICAZIONE PUÒ ESSERE UN IMPORTANTE FATTORE PER AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ AGRICOLA E STOCCARE CARBONIO NEL SUOLO, RAPPRESENTANDO UNA DELLE POCHE TECNICHE REALMENTE C-NEGATIVE I PRIMI ESPERIMENTI DI UTILIZZO IN AGRICOLTURA DI BIOCHAR DA GASSIFICAZIONE EVIDENZIANO COME TALE MATRICE POSSA GIOCARE UN RUOLO ASSAI POSITIVO COME FERTILIZZANTE. LA MAGGIOR PARTE DEI RISULTATI INDICA INFATTI INCREMENTO DELLA GERMINAZIONE, DELLA CRESCITA VEGETATIVA E DELLA PRODUZIONE IN TERMINI DI RACCOLTO

16 2 ND MEDITERRANEAN BIOCHAR SYMPOSIUM ENVIRONMENTAL IMPACT OF BIOCHAR AND ITS ROLE IN GREEN REMEDIATION JANUARY, 2014 PALERMO COMING SOON AT ABSTRACT SUBMISSION DEADLINE WILL BE NOVEMBER GRAZIE PER L ATTENZIONE!

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA Roma Convegno -Amici della terra Coldiretti 30 maggio 2012 Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia risorsa del mondo rurale Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia Roberto

Dettagli

BIOMASSA: Aspetti chimico-fisici della combustione delle biomasse. Riccardo Ceccato. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Trento

BIOMASSA: Aspetti chimico-fisici della combustione delle biomasse. Riccardo Ceccato. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Trento BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Aspetti chimico-fisici della combustione delle biomasse Riccardo Ceccato Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas Dott. Massimiliano Livi Bioenergie: Perché l uso delle biomasse legnose? Negli ultimi 50 anni la superficie boschiva è raddoppiata, raggiungendo

Dettagli

La pirolisi: il processo, i punti di forza, le opportunità

La pirolisi: il processo, i punti di forza, le opportunità www.consorziosies.it Università degli Studi di Sassari www.sardegnambiente.com La pirolisi: il processo, i punti di forza, le opportunità Leonetto Conti Energia da biomasse e rifiuti: quale ruolo per la

Dettagli

La produzione di biochar: dalla Terra Preta de Indio a oggi

La produzione di biochar: dalla Terra Preta de Indio a oggi Il Biochar: un opportunità sostenibile per agricoltura, ortoflorovivaismo, energia e ambiente 31 ottobre 2014 Fondazione Minoprio, Vertemate con Minoprio (Como) La produzione di biochar: dalla Terra Preta

Dettagli

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010 ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010 IL PROGRAMMA ENERGETICO COMUNALE Al fine di intervenire in

Dettagli

Biochar: black revolution per agricoltura e ambiente?

Biochar: black revolution per agricoltura e ambiente? Biochar: black revolution per agricoltura e ambiente? di Anita Maienza Il 17 e 18 Gennaio 2013 presso la sede della Fondazione Minoprio a Vertemate con Minoprio in provincia di Como si è tenuto un incontro

Dettagli

Certificazione del biochar: il percorso di ICHAR

Certificazione del biochar: il percorso di ICHAR Il sistema Biochar: un opportunità sostenibile per agricoltura, energia, ambiente 31 ottobre 2014 Vertemate con Minoprio Certificazione del biochar: il percorso di ICHAR Francesco Primo Vaccari CNR-IBIMET

Dettagli

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico R. Gubiani, G.Pergher, D. Dell Antonia, D. Maroncelli Convegno Nazionale

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

Power Syn. Impianto di cogenerazione a biomassa per produzione di energia da fonti rinnovabili. da 199 a 999 kwe

Power Syn. Impianto di cogenerazione a biomassa per produzione di energia da fonti rinnovabili. da 199 a 999 kwe Power Syn Impianto di cogenerazione a biomassa per produzione di energia da fonti rinnovabili da 199 a 999 kwe INTRODUZIONE La gassificazione è un processo di conversione termochimica di una massa organica

Dettagli

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione L. Tomasi Impianto di gassificazione di piccola taglia 2 Impianto di gassificazione di piccola taglia Potenza

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Torino, 23 Marzo 2010 FILIPPO RANDAZZO

Torino, 23 Marzo 2010 FILIPPO RANDAZZO LA PRODUZIONE ENERGETICA DEL LEGNO tecnologie disponibili Torino, 23 Marzo 2010 FILIPPO RANDAZZO Sommario Tecnologie tradizionali Ciclo Rankine a vapore Ciclo Rankine a fluido organico (ORC) Motore Stirling

Dettagli

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008 G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI Porretta Terme, 27.09.2008 LE PIÙ IMPORTANTI TIPOLOGIE DI BIOMASSA RESIDUI FORESTALI SCARTI DELL INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO (TRUCIOLI,

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari cocco@dimeca.unica.it

Dettagli

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi 1 - Analisi per la caratterizzazione energetica e chimico-fisica dei materiali 1.1 - Biomasse solide * 1 Umidità CEN/TS 14774 Ceneri a 550 C CEN/TS 14775 Potere

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano * relatore Paolo Silva (paolo.silva@polimi.it ) Temi trattati nell intervento

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di

Dettagli

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati Incenerimento a griglia * raffreddati ad aria o ad acqua; * a griglia fissa o mobile Combustione

Dettagli

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS LA C.E.R.SRL E UNA SOCIETA PRESENTE A RAGUSA DAL 1997 CHE OPERA NEL CAMPO DELLE ENERGIE RINNOVABILI CENTRALE A GAS CON MOTORI JENBACHER PER UNA POTENZA ISTALLATA DI 7 MW IMPIANTO

Dettagli

La produzione di energia da biomasse Bilancio energetico di un impianto a combustione

La produzione di energia da biomasse Bilancio energetico di un impianto a combustione La produzione di energia da biomasse Bilancio energetico di un impianto a combustione Costante M. Invernizzi costante.invernizzi@unibs.it San Paolo (BS), 29 maggio 2010 Outline 1 La biomassa 2 La utilizzazione

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Una diminuzione della concentrazione dei gas ad effetto serra in atmosfera Una riduzione della dipendenza energetica dai combustibili importati

Dettagli

IMPIANTI DI PIROGASSIFICAZIONE

IMPIANTI DI PIROGASSIFICAZIONE IMPIANTI DI PIROGASSIFICAZIONE Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. Antoine-Laurent de Lavoisier 1 1 BIO&WATT ENERGY FROM BIOMASS Il nostro progetto industriale mira a rendere possibile

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Processi e Tecnologie per l Energia da Fonti Rinnovabili. Istituto di Ricerche sulla Combustione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Processi e Tecnologie per l Energia da Fonti Rinnovabili. Istituto di Ricerche sulla Combustione Consiglio Nazionale delle Ricerche Processi e Tecnologie per l Energia da Fonti Rinnovabili Istituto di Ricerche sulla Combustione Consiglio Nazionale delle Ricerche Utilizzo Differito Immediato Integrato CONTESTO DI RIFERIMENTO Fonti Rinnovabili

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Pensa verd. Pensa verde. Informativa per la centrale a biomasse Castiglione d Orcia

Pensa verd. Pensa verde. Informativa per la centrale a biomasse Castiglione d Orcia Pensa verd verde Pensa verde Informativa per la centrale a biomasse biomasse di di Castiglione d Orcia La provincia pensa verde Pensare verde. Sono queste le parole chiave che negli ultimi anni caratterizzano

Dettagli

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS Ing. Filippo Marini La

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA ETA Info NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA... il mio sistema di riscaldamento 123 7 8 9 4 5 6 1 2 3 0. = BIOMASSE LEGNOSE Le biomasse legnose sono costituite essenzialmente da legno. Esse

Dettagli

PROSPETTIVE E COMPATIBILITA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RESIDUI Asti, 5 marzo 2012 Prof. Ing GENON Giuseppe Ing PANEPINTO Deborah Forme di conversione energetica delle biomasse Conversione delle biomasse

Dettagli

STRATEGIE E MERCATI CNREUROPE

STRATEGIE E MERCATI CNREUROPE CHI SIAMO CNREUROPE, società del gruppo internazionale One-Eko, nasce dall esperienza pluriennale internazionale dei suoi soci nel settore dell Energia Rinnovabile, dell Ingegneria e del Settore Finanziario.

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE UN AZIENDA CON MENO INFORTUNI, MENO INQUINAMENTO, PIU RISPARMIO ENERGETICO SOSTENIBILITA' E BUSINESS L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE Prof. Ing. Cesare Saccani

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia Conversione

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

IMPIANTI A BIOMASSE GenGas

IMPIANTI A BIOMASSE GenGas TECN.AV. SRL LA TECNOLOGIA INNOVATIVA DELL IMPIANTO A BIOMASSE IMPIANTI A BIOMASSE GenGas La produzione di energia da fonti rinnovabili rappresenta il futuro dell Energia e dello sviluppo sostenibile.

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

LE BIOMASSE PER L ENERGIA Aula Magna dell Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Martedì 12 Aprile 2011 LE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO DI AGRIUNIFE: RICERCHE APPLICATE ALL AGRICOLTURA ING. ANNA VACCARI DI COSA PARLEREMO Il

Dettagli

DR. MICHAEL NIEDERBACHER BTS BIOGAS SRL. TSenergyGroup 2015 1

DR. MICHAEL NIEDERBACHER BTS BIOGAS SRL. TSenergyGroup 2015 1 DR. MICHAEL NIEDERBACHER BTS BIOGAS SRL TSenergyGroup 2015 1 Principi per la valorizzazione della biomassa Produzione di fertilizzante rinnovabile made in Italy Un problema (digestato) viene trasformato

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative

Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative Giuseppe Toscano Pellet combustibile di legno e di biomasse alternative Una reale opportunità di sviluppo della green economy

Dettagli

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO Chemistry Day Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ri-genera Mantova, 12 Dicembre 2011 UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO Veronica Cornalba Dottoranda

Dettagli

Ing. Maurizio Volpe Saber Technology srl

Ing. Maurizio Volpe Saber Technology srl Ing. Maurizio Volpe Saber Technology srl Progetto Ecodens Progetto di filiera per lo sviluppo di un processo per la produzione di un combustibile ottenuto per co-densificazione di sanse con altre biomasse

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE

Dettagli

Esperienze di sicurezza ambientale

Esperienze di sicurezza ambientale Esperienze di sicurezza ambientale Progetto Analisi statistica dell inquinamento atmosferico Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie - Napoli Allievi Relatori: Francesco Capasso, Roberta Avolio,

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali,

Dettagli

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it Dessì Alessandro Cagliari 12 Marzo 2009 Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it IL LABORATORIO BIOMASSE E BIOCOMBUSTIBILI Il laboratorio è stato realizzato nell ambito del Cluster Tecnologico

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

DISTER ENERGIA. Produzione integrata di energia da biomasse. Dott. Ing. Roberto Fabbri, Dott. Ing. Giovanni Tambini. Milano, 20 Maggio 2010

DISTER ENERGIA. Produzione integrata di energia da biomasse. Dott. Ing. Roberto Fabbri, Dott. Ing. Giovanni Tambini. Milano, 20 Maggio 2010 DISTER ENERGIA Produzione integrata di energia da biomasse Dott. Ing. Roberto Fabbri, Dott. Ing. Giovanni Tambini Milano, 20 Maggio 2010 Indice 1. Perché tecnologie a basso impatto ambientale 2. Impianti

Dettagli

Recupero Energetico da imballaggi in plastica. Giuseppe Rossi

Recupero Energetico da imballaggi in plastica. Giuseppe Rossi Recupero Energetico da imballaggi in plastica Giuseppe Rossi Castellanza, 15 Novembre 2011 2 Waste Framework Directive WFD 2008/98/EC Adottata il 19 novembre 2008 Da recepire nei singoli stati membri entro

Dettagli

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area Pinerolo 27 luglio 2015 A cura di Ostorero A. Uncem Piemonte Progetto finanziato dal Programma Europeo Central

Dettagli

Soluzione per Micro Co-generazione 30/40/50 kwe + 60/80/100 kwt

Soluzione per Micro Co-generazione 30/40/50 kwe + 60/80/100 kwt PER CONTATTI E INFORMAZIONI: Società Cooperativa a r.l. - C.F./P. IVA 03527850360 Via Primo Manni,1/3 41026 Pavullo nel Frignano(MO) www.garibaldini.info 4.4 ambiente ed efficienza energetica e-mail: comagri@garibaldini.info

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Rossana Cerioni SIBE Srl Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche BIOENERGY - Verona, 4 febbraio 2010 COMPONENTI DELLA BIOMASSA SOLIDA Aspetti

Dettagli

Chi siamo GASSIFICAZIONE. prestazioni ed emissioni. Matteo Prussi (direttore RE-CORD) BioEnergy 2013 Cremona (IT) Ing. Matteo Prussi, PhD

Chi siamo GASSIFICAZIONE. prestazioni ed emissioni. Matteo Prussi (direttore RE-CORD) BioEnergy 2013 Cremona (IT) Ing. Matteo Prussi, PhD GASSIFICAZIONE prestazioni ed emissioni Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo 2 CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm SEDI E RISORSE Pianvallico SpA Mugello Land Devel.

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

Riassunto della tesi di Laurea

Riassunto della tesi di Laurea Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea Specialistica in Agroecologia Curriculum Agroingegneria Gestionale e del Territorio Riassunto della tesi di Laurea IL MAIS COME FONTE

Dettagli

Il nuovo corso del biogas

Il nuovo corso del biogas Il nuovo corso del biogas Tipologie impiantistiche Impianto alimentato con prodotti di origine biologica e liquami bovini Impianto semplificato, alimentato con solo effluente zootecnico Impianti di tipo

Dettagli

L energia da biomasse e biogas nel mix energetico Alessandro Casula

L energia da biomasse e biogas nel mix energetico Alessandro Casula Centro per lo sviluppo del polo di Cremona L energia da biomasse e biogas nel mix energetico GER 2011 12 Le Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) Energia e biomassa La biomassa utilizzabile ai fini energetici

Dettagli

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010 ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010 Produzione di energia termica da biomasse: tecnologie ed esperienze Dott.

Dettagli

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici Ispezioni per l efficienza energetica Franco De Col, ispettore impianti termici Incontri Provincia di Belluno 1. Tipi di rendimento e tipi di caldaia 2. La 10389-1:2009 e la 10389-2 3. Novità della 10389-1:2009

Dettagli

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive Convegno BioSouth Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive prof. Sanzio Baldini, Presidente ITABIA docente Utilizzazioni forestali Università della Tuscia dott. Chiara Artese,, dottorando

Dettagli

Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili

Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili Giorgio Palazzi ENEA Seminario Le fonti di energia rinnovabili e le politiche di ricerca e sviluppo in Puglia Bari, 29 maggio 2007 Biblioteca

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI FOTOVOLTAICO MINIEOLICO BIOMASSE

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI FOTOVOLTAICO MINIEOLICO BIOMASSE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI FOTOVOLTAICO MINIEOLICO BIOMASSE 1 In ingegneria energetica con il termine energie rinnovabili si intendono quelle forme di energia generate da fonti di energia che per loro

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Progetto CISA IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Intorduzione CISA Centro per lo Sviluppo dell Appennino Dott. Ing. Filippo Marini Introduzione Utilizzo della biomassa

Dettagli

GENERATORI DI CALORE A BIOMASSE - www.semsystem.it

GENERATORI DI CALORE A BIOMASSE - www.semsystem.it GENERATORI DI CALORE A BIOMASSE - www.semsystem.it Si definisce biomassa qualsiasi sostanza di matrice organica, vegetale o animale, destinata a fini energetici o alla produzione di ammendante agricolo,

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA:BIOPOWER

PRODUZIONE DI ENERGIA:BIOPOWER LE BIOMASSE Le biomasse sono le materie prime rinnovabili capaci di produrre energia che si ottengono sia dagli scarti che dai residui delle attività agricole, zootecniche e forestali. PRODUZIONE DI ENERGIA:BIOPOWER

Dettagli

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R. Biogas 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R. Motta - ERSAF Numero di impianti di digestione anaerobica in RL Gli impianti in

Dettagli

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta.

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta. Indagine conoscitiva sulle caratteristiche di campioni di biomasse legnose prelevati presso l impianto della Società TELERISCALDAMENTO - COOGENERAZIONE VALCAMONICA, VALTELLINA, VALCHIAVENNA SPA TIRANO

Dettagli

Singola unità immobiliare

Singola unità immobiliare Esempio 1 1 caldaia per il riscaldamento ambientale e la produzione di acqua calda sanitaria con potenza termica nominale utile > 10 kw (in una delle due funzioni) >10kW 1 solo libretto, 1 solo codice

Dettagli

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura.

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura. Biomassa La materia organica vegetale è prodotta per effetto del processo di fotosintesi clorofilliana, che grazie all apporto dell energia del sole consente di trasformare semplici elementi minerali in

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

- Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale ammendante del suolo e componente di substrati

- Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale ammendante del suolo e componente di substrati Il sistema Biochar: un opportunità sostenibile per agricoltura, ortoflorovivaismo, energia, ambiente 31/10/2014 Fondazione Minoprio - Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale

Dettagli

Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa

Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa Uno Sviluppo Energetico Sostenibile per la Provincia di Oristano Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli

Dettagli

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it risultati ecocompatibili ma performanti: solarizzazione, degradazione programmata, riduzione dei consumi idrici L. Stefani, M. Zanon P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia

Dettagli

Bruciatori a Pellet di legno

Bruciatori a Pellet di legno Next-generation Biomass Technology Bruciatori a Pellet di legno Linea domestica, di media potenza e per grandi impianti Da 25 a 1000 kw Pellet di legno SPL25 SPL50 Bruciatori a pellet da 25 a 1000 kw Bruciatori

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

OCB-Plant Organic Conversion in Bioenergy Plant

OCB-Plant Organic Conversion in Bioenergy Plant Modlot International Group www.modlotinternational.com Presenta OCB-Plant Organic Conversion in Bioenergy Plant Produzione di Bioenergia da fonti rinnovabili Versione italiano OCB System OCB System è il

Dettagli

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2 Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica CO 2 Prodotta nella combustione di combustibili fossili (carbone,

Dettagli

GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia

GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia Centrale eolica e a biomasse CUORE VERDE Azienda agricola e forestale LO.MA. engineering Scenario L'energia prodotta da fonti rinnovabili (eolica, solare, idraulica,

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Forme di legna per energia

Forme di legna per energia Forme di legna per energia Categorie di legna per energia (norma CH) Legno naturale (proveniente dal bosco o dalle segherie) Scarti di legno (resti dell industria di lavorazione del legno) Legno vecchio

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE IN: Gassificazione Di Rifiuti Solidi Urbani Con

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli