Coordinamento tra i Dottorati di Ricerca
|
|
- Rosina Bernardi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Aula Magna del Rettorato, piazza S.Marco, 4 % Firenze Venerdì 28 gennaio 2011 ore TERZA GIORNATA DI STUDIO La qualità della ricerca e della didattica nelle discipline idrauliche Coordinamento tra i Dottorati di Ricerca Stefano Lanzoni (Università di Padova) Felice Arena (Università Mediterranea di Reggio Calabria) Alberto Bellin (Università di Trento) Fabio Castelli (Università di Firenze) ELENCO SEDI DI SCUOLE/DOTTORATI 1. Politecnico di Bari 2. Politecnico delle Marche 3. Politecnico di Milano 4. Politecnico di Torino 5. Università dell Aquila 6. Università della Basilicata 7. Università della Calabria 8. Università di Bologna 9. Università di Cagliari 10. Università di Cassino 11. Università di Catania 12. Università di Ferrara 13. Università di Firenze 14. Università di Genova 15. Università di Messina 16. Università di Napoli Federico II 17. Università di Napoli II 18. Università di Padova 19. Università di Palermo 20. Università di Parma 21. Università di Pavia 22. Università di Perugia 23. Università di Pisa 24. Università di Reggio Calabria 25. Università di Roma La Sapienza 26. Università di Roma Tor Vergata 27. Università di Roma Tre 28. Università di Salerno 29. Università di Trento 30. Università di Trieste 31. Università di Udine 1
2 DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA SEDI SEDI CONSORZIATE 2
3 DOTTORANDI I e II anno (XXVI e XXV ciclo) 5,5 2,3 5,10 3,4 5,5 0 5,1 1,1 5,6 Tot. XXVI ciclo: 52 Tot. XXI ciclo: 60 Dati relativi a 18 sedi su 31 1,1 4,4 1,3 5,5 2,2 3,5 7 3,3 2,2 OFFERTA FORMATIVA 7 Corsi di base comuni a tutte le discipline dell ingegneria civile (e.g., Metodi Matematici, Metodi Numerici, Metodi Stocastici, Meccanica del Continuo, Metodi Perturbativi, Misure Sperimentali) 7 Corsi di carattere idraulico organizzati da una singola Scuola e affidati a docenti esterni alla Scuola (e.g., Meccanica dei Fluidi, Reactive Transport in Aquifer Systems, Risk Assessment in Hydrological Systems, Advanced Topics in Hydrogeology and Hydrological Simulation) 7 Corsi di carattere idraulico organizzati da una singola Scuola e affidati a docenti interni alla Scuola (e.g., Idrodinamica, Idrologia, Turbolenza, Moto Ondoso, Metodi Sperimentali in Idraulica, Trasporto Solido, Geostatistica ) 7Seminari specialistici, Corsi di Inglese e di Scrittuta 3
4 FINALITÀ COORDINAMENTO OFFERTA FORMATIVA 7 Ottimizzare le risorse dedicate alla formazione dei dottorandi 7 Favorire l'instaurarsi di rapporti e sinergie tra le varie Scuole 7 Incentivare i dottorandi a confrontarsi ambienti di ricerca diversi POSSIBILI MODALITÀ DI COORDINAMENTO 7 Database dell offerta formativa delle varie Scuole sul sito GII 7 Pubblicizzazione delle varie iniziative formative (seminari, etc.) 7 Organizzazione di attività didattiche comuni a gruppi di Scuole, da svolgersi a rotazione annuale 7 Organizzazione di attività didattiche a livello nazionale PROPOSTA DI INCONTRO ANNUALE DOTTORANDI II ANNO FINALITÀ 7 Stimolare i dottorandi a i) a presentare la propria attività di fronte a un ampio auditorio, ii) imparando a sostenere una discussione anche articolata 7 Favorire la socializzazione tra Dottorandi e la loro conoscenza all interno della comunità idraulica 7 Incentivare la circolazione delle informazioni sulle ricerche in essere all interno della comunità idraulica 7 Creare una occasione di incontro informale anche tra i docenti delle varie Scuole 7 Possibilità di assegnare correlatori e/o controrelatori esterni a una singola Scuola 4
5 PROPOSTA DI INCONTRO ANNUALE DOTTORANDI II ANNO MODALITÀ 7 Presentazione di circa min per ciascun dottorando, lasciando altri 10 per la discussione 7 Organizzazione di sessioni parallele, in modo da limitare la durata dell incontro a 273 giorni, riducendo quindi i relativi costi e favorendo la partecipazione di docenti 7 Organizzazione di 172 seminari specialistici, tenuti anche da docenti stranieri DOVE E QUANDO PROPOSTA DI INCONTRO ANNUALE DOTTORANDI II ANNO DOVE E QUANDO? 7 Posizione possibilmente baricentrica della sede, in modo da minimizzare i costi e i tempi di viaggio (Firenze, Bologna,..?) 7 Scelta di una struttura sufficientemente ampia, tale da favorire la socializzazione e, al tempo stesso, con costi contenuti (e.g., una struttura simile alla Colombella o a quella di Bressanone) 7 Periodo libero dai corsi (e.g, luglio, settembre???). 5
6 COORDINAMENTO DOVE DOTTORATI E QUANDO DI RICERCA COMMENTI? PROPOSTE? SUGGERIMENTI? 6
CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE
CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link: http://www.censisguida.it/document/it/nota_metodologica/universita
GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI
BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 37 41 52 Economia 53 49 64 Farmacia 17 29 41 Giurisprudenza 49 32 82 Lettere e Filosofia 53 41 65 Lingue e Letterature straniere
Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL EDILIZIA
Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE
Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA
TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA A013 Chimica e tecnologie chimiche A016 Costruzioni,tecnologie delle costruzioni e disegno tecnico A017 Discipline economico
Ricognizione sullo stato di attuazione del DM 270/2004
Ricognizione sullo stato di attuazione del DM 270/2004 Vito Pascazio Università di Napoli Parthenope 1 Commissione Didattica GTTI Riccardo Raheli Università di Parma (Coordinatore) Francesco De Natale
«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri
«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri Aree interne del Paese Assegnazione FFO Università Aree interne Ateneo 2015
Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE
Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE
Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE
Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE
Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE
Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE
costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)
ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Allegato n.4 Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia anno accademico 2013-2014 Comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge 30 luglio
Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA
Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Università
PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA
PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA Agli inizi di marzo è uscita la notizia che entro giugno ( si direbbe tra il 9 e il 19 giugno) la tribolata vicenda dei TFA dovrebbe trovare attuazione con le prime prove preselettive,
Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE
Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università
Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università:
Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università: Lista Università Università Politecnica delle MARCHE http://www.univpm.it Ingegneria Informatica e dell'automazione, ANCONA Università
Esiti dei test preliminari
Esiti dei test preliminari Per ogni classe sono evidenziati gli Atenei per i quali il numero di è inferiore al numero di posti. di A013 - CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE Prova sostenuta il 25/07/2012 - Valutati
Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Contributi della Segreteria Tecnica Prime analisi sulle strutture disponibili
AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori
AREA - USO Valore nazionale degli indicatori N Nome 2010 2006 2002 11 (Prestiti + ILL passivi + DD passivi) / Utenti potenziali 2,5 2.63 2.42 13 Partecipanti ai corsi di formazione/ studenti iscritti *100
I CORSI DI STUDIO DI MATEMATICA IN ITALIA OGGI
MARCO ABATE ROMA, 28 GENNAIO 2016 I CORSI DI STUDIO DI MATEMATICA IN ITALIA OGGI I NUMERI ATTUALI (A.A. 2015/16) L-35: 40 corsi in 37 università 34 Matematica ; 2 Matematica e applicazioni ; 4 vari 15
I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia
Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Meeting di Primavera I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia Alghero Aprile Obiettivi Indagine
Ingegneria discipline varie
Ingegneria discipline varie I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA
RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA
RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA IX. Il sistema universitario del Mezzogiorno e gli interventi per la qualità e l'efficienza
Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive
Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Fonte: Controcampus.it Per gli studenti che hanno sostenuto il test di Professioni Sanitarie
Grafico 1: Immatricolati per ripartizione geografica, valori percentuali. Isole 11% Sud 23% Centro 24%
IMMATRICOLAZIONI ANNO ACCADEMICO 2008/2009 1 Il numero complessivo degli immatricolati risulta pari a circa 312 mila unità e appare lievemente inferiore rispetto al passato anno accademico (-3%). Le Università
MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia
MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET - http://offf.miur.it CLASSE DELLE LAUREE L-20
Architettura Urbanistica
LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO: LM-4 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA Architettura Urbanistica I T A L I A Politecnico di BARI http://www.unipoliba.it
Gruppo Nazionale Telecomunicazioni e Teoria dell Informazione (GTTI) Riunione annuale 2008. Firenze, 16-18 giugno 2008. Raccolta di DATI STATISTICI
Gruppo Nazionale Telecomunicazioni e Teoria dell Informazione (GTTI) Riunione annuale 28 Firenze, 16-18 giugno 28 Raccolta di DATI STATISTICI La fonte di tutti i dati è il sito dell Ufficio Statistico
RICONOSCIMENTI NELLE UNIVERSITA ITALIANE
RICONOSCIMENTI NELLE UNIVERSITA ITALIANE Questa è la lista dei riconoscimenti Universitari in Italia, aggiornato a Settembre 2013. Le informazioni riportate sono state reperite navigando sui siti internet
Anno accademico 1997/98 CORSI DI LAUREA:
ARCHITETTURA Anno accademico 1997/98 POSTI RESIDUI NEL CONTINGENTE PREVISTO PER GLI STUDENTI EXTRACOMUNITARI, UTILI ALLE RICHIESTE DI RIASSEGNAZIONE. CORSI DI LAUREA: BARI POLITECNICO 8 CAMERINO 4 CATANIA
MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione
MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET - http://offf.miur.it CLASSE DELLE LAUREE
Anna Fabbro Coordinatore Nazionale Consulta Professioni Sanitarie SItI
RILEVAZIONE DEICOR DI LAUREA DELLE PROFESONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (ASSTENTE SANITARIO E TECNICO DELLA PREVENZIONE) ATTIVATI IN ITALIA DAL 2001 AL 2015. Nel 2001, 8 Università in Italia hanno attivato
ATENEI. Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1
Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica
LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/12 - SCIENZE GIURIDICHE
LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/12 - SCIENZE GIURIDICHE Questa tabella mostra i voti dei dipartimenti delle università [1] e delle sottostrutture degli enti nelle 14 aree scientifiche e la percentuale
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 29 luglio 2015 Programmazione dei posti per l'accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia
DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI:
DATI FINALI. UNIVERSITÀ DI BARI: Agraria Farmacia Lettere e filosofia Lingue e lett. Straniere Medicina e Chirurgia Medicina veterinaria Biotecnologie Sc Formazione Sc Politiche Agraria: : Farmacia: :
Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti
Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti Accesso al corso di laurea in medicina e chirurgia L. 264 / 1999 M.I.U.R. a) Numero programmato Offerta formativa Fabbisogno regionale b) Prove di ammissione
L organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca delle Università Italiane. 10 dicembre 2015 Assemblea Generale Codau, Politecnico di Milano
L organizzazione dei servizi di supporto alla delle Università Italiane 10 dicembre 2015 Assemblea Generale Codau, Politecnico di Milano Cambiamenti nel mondo della IN QUALE CONTESTO SI TROVANO AD OPERARE
Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA
LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI GIURISPRUDENZA Giurisprudenza I T A L I A Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it GIURISPRUDENZA, TARANTO GIURISPRUDENZA,
Tirocinio Formativo Attivo:
Tirocinio Formativo Attivo: contingente di personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale e la loro ripartizione tra l (Decreto Interministeriale n. 210 del 26 marzo 2013) 1 / 20 Documentazione
Natura e Qualità dell'offerta didattica nelle discipline di Scienza ed Ingegneria dell acqua (SIA)
Natura e Qualità dell'offerta didattica nelle discipline di Scienza ed Ingegneria dell acqua (SIA) Prospettive nel mondo nota n. 160 Pierluigi Claps politecnico di Torino Outline 1. Futuro degli ordinamenti
Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali
Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE LM-85 bis - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi
Medicina Odontoiatria
LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) Medicina Odontoiatria I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI - MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it Medicina e chirurgia,
MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione
MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE
CONFERMA DI INTERESSE
(nome e cognome) Codice prova: AVVISO 01/10/2014 Proroga del termine di chiusura delle graduatorie nazionali di cui ai DDMM n. 85/2014 e n. 140/2014 visualizza ATTENZIONE (avviso del 18/12/2014) E' stato
Ipotesi di adattamento della comunità idraulica alla legge 240 del 30 dicembre 2011
Rovigo 10 marzo 2011 Enrico Marchi lecture Ipotesi di adattamento della comunità idraulica alla legge 240 del 30 dicembre 2011 TAVOLA ROTONDA Argomento n. 1 Articoli 16 e 18 Commissioni concorsuali Esperti
AREA - COSTI. Valore nazionale dell indicatori
AREA - COSTI Valore nazionale dell indicatori N Nome 2010 2006 2002 22 spese per il personale/spese totali SBA *100 46,90 48,60 55 47 costo medio di download di full tex - - 2,9 48 costo medio per sessione
La città e gli studenti
La città e gli studenti S E S S I O N E T E M A T I C A 4 CO- C H A I R S P R O F. M I C H E L E B U G L I E S I R E T T O R E U N I V E R S I T À C À F O S C A R I, V E N E Z I A M A R Z I A F O R O N
Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali
Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO
Master di II livello in Ingegneria del Petrolio
Master di II livello in Ingegneria del Petrolio Politecnico di Torino Prof. F. Verga Background - Industria petrolifera Peculiarità dell industria petrolifera: è altamente tecnologica impiega personale
per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009
Bando di concorso per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009 1. COS È Made NEW in Italy? Il Premio Made NEW in Italy, promosso dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia
Esiti dei Premi di Laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 2010
Esiti dei Premi di Laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 21 All edizione 21 del bando per l assegnazione dei premi di laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, di
Aree di ricerca CUN Area 1 - Scienze matematiche e informatiche Area 2 - Scienze fisiche Area 3 - Scienze chimiche Area 4 -Scienze della terra Area 5 - Scienze biologiche Area 6 - Scienze mediche Area
Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea
AIGA Associazione Italiana Giovani Avvocati XX Congresso Nazionale Le Avvocature tra paleogiustizia e società contemporanea Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea TAORMINA, 10 OTTOBRE
EUCIP4U Certificazioni professionali informatiche nei curricula universitari Progetto nazionale AICA-CINI-CRUI per l inserimento nel mondo
EUCIP4U Certificazioni professionali informatiche nei curricula universitari Progetto nazionale AICA-CINI-CRUI per l inserimento nel mondo universitario delle certificazioni europee nel settore ICT 1 EUCIP4
SERVIZIO PER L'AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI UFFICIO II
SERVIZIO PER L'AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI UFFICIO II CONTINGENTE RESIDUO DEI POSTI RISERVATI AGLI STUDENTI NON COMUNITARI RESIDENTI ALL'ESTERO, PER L'ANNO ACCADEMICO 2000/2001. CORSI DI LAUREA:
Entrate Quote associative anno 2015 162.000,00 (all. A 2015) Interessi attivi 600,00 Quote iscrizione partecipanti Convegno 2015 18.
CONVEGNO DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AMMINISTRAZIONI UNIVERSITARIE Bilancio preventivo ANNO 2015 Fondo iniziale di cassa 100.000,00 Entrate Quote associative anno 2015 162.000,00 (all. A 2015) Interessi
Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE
Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Università
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,
Decreto Ministeriale 24 febbraio 2003
Decreto Ministeriale 24 febbraio 2003 Ordinanza ministeriale 24 febbraio 2003 con la quale vengono indette per l'anno 2003 le sessioni di esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni
TABELLA B TFA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Codice classe
Università TABELLA B TFA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Codice Classe di abilitazione classe Posti program. Data prova scritta ABRUZZO Chieti Pescara 20 A017 Discipline economico aziendali 9/10/2012
Nota Mastrillo. Alcuni dati sono stati elaborati da Angelo Mastrillo (mastrillo@aitn.it)
Introduzione L'edizione 2011 dell'ammissione a Medicina e Odontoiatria ha visto alcune novità che hanno ripercussione su queste statistiche e sui raffronti storici. Le principali sono le seguenti: 1. Unica
Università Politecnica delle Marche. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale
Politecnica delle Marche ECONOMIA E COMMERCIO 5 ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE 15 ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE SPS/09: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO Politecnica
MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia
MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-20
Entità di eventuali mutui per l'edilizia sportiva. Ancona SI NO SI NO. Bari 80.900 933.754.000 25.000.000 309.000.000 SI NO 9.026 20.
CRUI Indagine sullo sport o - aprile 1997 l' l'eventuale o l'elizia Il Importo I pendenti Ana Bari 80.900 933.754.000 25.000.000 309.000.000 9.026 20.000 annue Bari Polit. 10.600 38.785.000 25.000.000
TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI
TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI CARENZE DI RILIEVO CHIRURGIA 28 7 4 39 GENERALE CHIRURGIA 18 7 6 31 TORACICA CARDIOCHIRURGIA 10 18 1 29 CHIRURGIA 13 7 4 24 APPARATO
TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO
TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 2003 PROFESSIONE SEDI ATTUARIO e ATTUARIO IUNIOR CHIMICO e CHIMICO IUNIOR BARI CAMERINO CATANIA
Anno 2007 - dati aggiornati al 3 settembre 2008
IMT ALTI STUDI LUCCA ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA/ISTITUTO DI ASTROFISICA SPAZIALE ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA/ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA SEDE BOLOGNA ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA/OSSERVATORIO
Il riordino degli studi di Ingegneria (con qualche attenzione all ingegneria idraulica)
Il riordino degli studi di Ingegneria (con qualche attenzione all ingegneria idraulica) Bilanci e prospettive Mauro Fiorentino mauro.fiorentino@unibas.it (1999) Gli obiettivi della riforma del 3+2 +3 Garantire
TEST ECONOMIA 2014 Svilippo progetto TOLC-Economia
scienze www.cisiaonline.it TEST ECONOMIA 2014 Svilippo progetto TOLC-Economia Prof. Claudio Casarosa Direttore CISIA Roma, 3 ottobre 2014, Assemblea Conferenza Area 13 I CONSORZIATI Consorziate 40 Università
Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA
Professioni sanitarie Infermieristiche e Prefessioni sanitaria Ostetrica afferenti alla classe SNT/1 Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA Chieti 243 10 L'Aquila 300 10
Ordinanza esami di Stato sessioni anno 2007 Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/ 2001
Ordinanza esami di Stato sessioni anno 2007 P rofessioni regolamentate dal D.P.R. 328/ 2001 Allegati Ordinanza Ministeriale 22 gennaio 2007 Ordinanza esami di Stato sessioni anno 2007 Professioni regolamentate
TEST ECONOMIA 2013. Progetto TOLC Economia (seguito presentazione del 17 maggio 2013) Analisi dei risultati e confronto anni precedenti
Prof. Armando Brandolese Presidente CISIA Ing. Giuseppe Forte Direttore Tecnico TEST ECONOMIA 2013 Progetto TOLC Economia (seguito presentazione del 17 maggio 2013) Analisi dei risultati e confronto anni
INDICE 1 Note introduttive FAQ I test psicoattitudinali 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali
INDICE 1 Note introduttive 1. FAQ 1.1 Domande introduttive 1.2 Domande inerenti la prova di ammissione ai Corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie attivati dagli atenei statali 1.3 Domande inerenti
Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche
Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE
DIPLOMI UNIVERSITARI DIVISI PER UNIVERSITA'
DIPLOMI UNIVERSITARI DIVISI PER UNIVERSITA' Nº DIPLOMA UNIVERSITARIO NOME UNIVERSITA' 1 ANCONA 2 Diploma Universitario in FISIOTERAPISTA ANCONA 3 Diploma Universitario in INFERMIERE ANCONA 4 Diploma Universitario
TEST INGEGNERIA 2014
scienze www.cisiaonline.it TEST INGEGNERIA 2014 Ing. Giuseppe Forte Direttore Tecnico CISIA Roma, 1 ottobre 2014, Assemblea CopI DATI CISIA - MARZO, SETTEMBRE 2014 test erogati al 15 settmebre CARTACEI
SEZ.: DATI DI INSEGNAMENTO
DOMANDA PER NOMINA IN COMMISSIONI DI ESAMI DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE LIBERE PROFESSIONI DI: PERITO AGRARIO, PERITO INDUSTRIALE E GEOMETRA - SESSIONE 2015 - MODULO A/1 PER PROFESSORI UNIVERSITARI
ELENCO DIRETTORI DELLE UNITà DI RICERCA DELL INdAM CdA n. 192 del 27/5/2014:
ELENCO DIRETTORI DELLE UNITà DI RICERCA DELL INdAM CdA n. 192 del 27/5/2014: 1) Università dell'aquila Direttore dell Unità di Ricerca: Carlo Scoppola scoppola@univaq.it 2) Università di Bari Direttore
TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 2006
TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 2006 PROFESSIONE SEDI ATTUARIO e ATTUARIO IUNIOR CHIMICO e CHIMICO IUNIOR CAMERINO CATANIA
Anno accademico 1997/98 DIPLOMI UNIVERSITARI:
Anno accademico 1997/98 POSTI RESIDUI NEL CONTINGENTE PREVISTO PER GLI STUDENTI EXTRACOMUNITARI, UTILI ALLE RICHIESTE DI RIASSEGNAZIONE. AMMINISTRAZIONE TORINO 40 DIPLOMI UNIVERSITARI: CHIMICA CATANIA
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA N. 105 ANCORA DISCRIMINAZIONI ANTI VENETE NEI POSTI DISPONIBILI PER LE PROFESSIONI SANITARIE. PADOVA E VERONA UNIVERSITÀ
UNIVERSITÀ - LA NUOVA CLASSIFICA DI VISION
The Italian Think Tank UNIVERSITÀ - LA NUOVA CLASSIFICA DI VISION Vision propone un nuovo modello di ranking multi-dimensionale che mette a confronto le università italiane sulla base di cinque parametri
Statistiche Nazionali sull'ammissione a Medicina e Chirurgia 2012/2013
Statistiche Nazionali sull'ammissione a Medicina e Chirurgia 2012/2013 I valori sono ricavati dai dati pubblicati dal Miur (Ultima modifica 28/09/2012 ) L'edizione 2012 dell'ammissione a Medicina e Odontoiatria
FFO 2014 Per troppi atenei un pessimo regalo La nostra scheda di approfondimento
FFO 2014 Per troppi atenei un pessimo regalo La nostra scheda di approfondimento Gennaio 2015 Cambiano i Ministri dei Governi, ma quelli destinati al MIUR, anche se sono ex Rettori di atenei, non riescono
LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE
dipartimenti delle università e delle sottostrutture degli enti Salerno Informatica 1,49 78,9 Roma La Sapienza Informatica 1,39 68,8 Pavia Matematica F. Casorati 1,39 61,9 MEDIE Trieste SISSA *** n.d.
L indagine 2015. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 45
1. L indagine 2015 Il Profilo dei Laureati 2014 (indagine 2015) prende in considerazione quasi 230.000 laureati di 64 Atenei italiani. Cinque Atenei (Roma La Sapienza, Bologna, Napoli Federico II, Padova
CORSI DI LAUREA TRIENNALE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2014-15
1 Elab. A.Mastrillo Dom. Posti Dom. Posti Dom. Posti Dom. Posti Dom. Posti Dom. Posti Dom. Posti Dom. Posti Dom. Posti Dom. Posti Dom. Posti TORINO 1 698 470 124 30 315 25 214 100 1.073 50 354 30 42 13
Archeologia Storia Storia dell arte
Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI
M G I U S T I Z I A N O R I L E
M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici relativi all adozione anno 2012 Roma, febbraio 2014 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Via Damiano Chiesa 24-00136 Roma Tel.
Allergologia e immunologia clinica
Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 3 Foggia 2 Cagliari 2 3 Firenze 4 Pisa Siena 4 Genova 3 Torino 5 L'Aquila 2 Chieti 6 Messina 2 Catania 7 Milano 4 Brescia Pavia 8 Milano S. Raffaele 1 9 Milano
Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie
Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Quadro delle linee guida per la compilazione della tesi in scienze motorie Fonti universitarie ed extrauniversitarie
Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1
Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica
Università di Macerata dati e classifiche 2013
Università di Macerata dati e classifiche 2013 INDICE I RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA 2004-2010 2 LE UNIVERSITÀ AL TOP PER LA QUALITÀ DEI PRODOTTI DELLA RICERCA 3 LE MEDIE UNIVERSITÀ
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con Il Ministro della Salute
VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e successive modificazioni
Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA
Analisi dell offerta formativa di corsi di laurea universitari attivati in Italia sui temi di interesse della cooperazione internazionale allo sviluppo per l anno accademico 2007/2008 * Sommario 1 ANALISI
PUNTI ORGANICO 2014 Come prima, peggio di prima La nostra scheda di approfondimento
PUNTI ORGANICO 2014 Come prima, peggio di prima La nostra scheda di approfondimento Gennaio 2015 Con il consueto notevolissimo ritardo, il MIUR con Decreto del 18 dicembre 2014 ha comunicato alle Università,
Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1
Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica
PROFILO DEI LAUREATI 2002. Giovedì 12 giugno 2003 IUAV Università degli Studi
PROFILO DEI LAUREATI 2002 Giovedì 12 giugno 2003 IUAV Università degli Studi Piemonte Orientale Università di Torino Politecnico di Torino Genova Milano IULM Parma Modena e Reggio Emilia Trento IUAV Udine