Le patologie dell orecchio nel subacqueo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le patologie dell orecchio nel subacqueo"

Transcript

1 O.T.I. Services Le patologie dell orecchio nel subacqueo Dott. Bruno Zennaro, Dott.ssa Raffaella Visentin O.T.I. Services Mestre Sport è salute : Abano Terme, 28 marzo 2009

2 Le patologie di pertinenza ORL rappresentano l infortunio piu frequente,riportato da chi svolge immersioni. Ricerca DAN Europe su immersioni monitotorate in 10 anni

3 Il corpo umano in immersione deve sopportare gli incrementi della pressione ambientale legati alle variazioni della profondità

4 Le cavità aeree del corpo umano in immersione diventano anatomofisiologicamente deboli poiché soggette alle leggi fisiche che regolano il comportamento dei gas

5 Legge di Boyle e Mariotte A temperatura costante, la pressione ed il volume di un gas rarefatto soddisfano la relazione. P V=K dove P è la pressione del gas, V il volume che occupa K una costante.

6 La curva di relazione tra la pressione ed il volume è iperbolica (non lineare) ovvero il volume è inversamente proporzionale alla pressione. Il valore della costante k, varia in funzione della T

7 LEGGE BOYLE MARRIOTTE Studia il comportamento dei gas : 0 metri 10 metri 20 metri 30 metri 10 litri 1 atm 2 atm "A temperatura costante, il volume occupato da una massa gassosa varia in modo inversamente proporzionale alla pressione assoluta cui è sottoposta la massa stessa". ad un aumento di pressione, corrisponderà una diminuzione del suo volume. minore sarà la pressione, maggiore sarà il suo volume. Una semplice formula ci consente nelle sue quattro varianti, di effettuare ogni calcolo relativo ai rapporti volume / pressione: 3 atm 4 atm P1 = Pressione iniziale P1 = V2 x P2:V1 P2 = Pressione finale P2 = V1 x P1:V2 V1 = Volume iniziale V1 = V2 x P2:P1 V2 = Volume finale V2 = V1 x P1:P2

8 Le cavità aeree di pertinenza ORL interessate dai problemi di compensazione sono: Seni paranasali Orecchio medio

9 Compensazione I seni paranasali in condizioni normali, beneficiano di una compensazione spontanea. La cavità dell orecchio medio necessita di manovre di compensazione forzata.

10 COMPENSAZIONE COMPENSAZIONE La manovre di compensazione consente di convogliare aria nella cassa del timpano incrementando con varie metodiche la pressione nel rinofaringe apertura tubarica passiva, o provocando direttamente l apertura attiva della tuba di Eustachio.

11 Ruolo fondamentale nella manovra di compensazione è svolto dalla Tuba di Eustachio

12 Manovre di compensazione (classificazione) A) Manovre che utilizzano il movimento - Movimenti mandibolari - Deglutizione - Toynbee B) Manovre che utilizzano la pressione - Valsalva - Marcante/Odaglia (Frenzel)

13 Movimenti mandibolari Abbassamento e protrusione della mandibola Movimenti di lateralita della mandibola Tecnicamente facili, possono creare problemi di esecuzione in fase di immersione, specie se rapida come nell apnea. Risultano scarsamente efficaci. Si possono associare al Valsalva.

14 Manovra di deglutizione Viene effettuata deglutendo saliva e/o acqua, richiede un minimo sforzo muscolare e non necessita della chiusura delle narici. E di scarsa efficacia soprattutto se ripetuta.

15 Manovra di Toynbee Analoga alla precedente manovra, dalla quale si differenzia perché viene effettuata a bocca e naso chiusi, per aprire le tube facendo fluire il gas dal rinofaringe all'orecchio medio.

16 Manovra di Valsalva È una manovra di sola pressione che si effettua cercando di forzare le tube per immettere aria all'interno dell'orecchio medio contraendo i muscoli espiratori (in primis il diaframma),a bocca chiusa e dopo aver chiuso il naso con le dita. * Antonio Maria Valsalva usava questa tecnica per espellere le sostanze purulente dall'orecchio medio

17 Manovra di Valsalva Controindicazioni È una tecnica ad elevato dispendio energetico Comporta un notevole aumento della pressione intratoracica che potrebbe essere causa di sincope da stimolazione vagale. In caso di Forame ovale pervio, nel corso di una seconda immersione, potrebbe causare il passaggio di bolle d'azoto dal circolo venoso al circolo arterioso saltando il filtro polmonare e causando un EGA

18 3.Manovra di Marcante-Odaglia Sfrutta sia il movimento che la pressione: il palato molle viene innalzato dalla lingua con un movimento simile alla deglutizione creando una spinta pressoria che forza l apertura tubarica. Può essere eseguita a bocca aperta.

19 E se il paziente non compensa? Se vi è necessità di comprimere il paziente e questi non è in grado di compensare autonomamente (soggetto privo di coscienza, incapacità pratica o impedimento fisiologico ad eseguire le manovre indicate),bisogna eseguire una miringotomia,cioè una incisione a tutto spessore della MT ed eventualmente inserire un drenaggio transtimpanico.

20 Timpanotomia Tale manovra può essere eseguita direttamente in anestesia locale, utilizzando un tamponcino di cotone imbevuto di anestetico, lidocaina o carbocaina con adrenalina-, o con una procedura più indaginosa infiltrando direttamente le pareti del condotto in vicinanza della MT. L incisione, va praticata in corrispondenza del quadrante antero-inferiore per evitare di ledere le sottostanti strutture dell orecchio medio.

21 Suddivisione in quadranti della membrana timpanica

22

23 MIRINGOTOMIA -Miringotomo -Ago spinale 22 / 25 G -Quadrante Antero-inferiore -Dura ore

24 Miringotomia Va tenuto presente che in caso si prevedano trattamenti di lunga durata, diventa pressochè indispensabile inserire un drenaggio o tubo di ventilazione, considerando la rapida capacità di cicatrizzazione della MT dopo un incisione lineare, a meno che non si agisca su di un tessuto sclerotico o cicatriziale.

25 Drenaggio trans-timpanico

26 Principali quadri patologici legati ad immersione: Patologie dell orecchio esterno Patologie dell orecchio medio Patologie dell orecchio interno

27 Otite esterna Colonizzazione del condotto uditivo causata dall alterazione del ph cutaneo, da prolungata esposizione all acqua e conseguente macerazione cutanea. Sintomi:Otalgia, otorrea, ipoacusia trasmissiva.

28 Terapia otite esterna Detersione del condotto mediante aspirazione e/o lavaggio con soluzione di acqua borica al 3% Applicazione locale di gocce a base di anibiotico e cortisone (es. tobramicina più desametasone). Applicazione di zaffo di garza impregnato di pomata a base di antibiotico e cortisone (es.gentamicina più betametasone). Terapia antibiotica sistemica (es:chinolonici) nei casi più gravi.

29 Esostosi del condotto Neoformazioni del condotto uditivo esterno derivate da una proliferazione iperplastica delle cellule della parete ossea. Base ampia, ricoperte da cute integra. Risultano particolarmente a rischio i sub professionisti che operano in acque fredde.

30 Terapia delle esostosi del condotto E una terapia esclusivamente chirurgica (rettificazione del condotto), non scevra da rischi per i possibili danni che la vibrazioni ed il calore della fresatura possono arrecare alle strutture circostanti. Non elimina il rischio di recidive, soprattutto se permangono i fattori di rischio.

31 Tappo di cerume Problema di relativa scarsa importanza. Infatti può provocare l otite esterna barotraumatica, quando si crea una sorta di camera d aria isolata e quindi non suscettibile di compensazione, tra il tappo di cerume e la membrana timpanica.

32 Otite esterna barotraumatica Può essere provocata oltre che da tappo di cerume occludente il condotto, anche dall uso di un cappuccio della muta eccessivamente aderente.

33 Patologie barotraumatiche che coinvolgono orecchio medio ed interno A- Propriamente dette: otite media barotraumatica labirintopatia barotraumatica acuta malattia barotarumatica cronica B - Patologia barotraumatiche su base aereoembolica.

34 Otite media barotraumatica Inefficace o mancata manovra di compensazione innesca il: blocco tubarico con conseguente dolore da stiramento dei recettori locali, edema e stravaso ematico. Se continua la discesa può verificarsi la rottura del timpano con passaggio di acqua nella cassa, stimolazione calorica vestibolare e possibile flogosi secondaria. Sintomi : otalgia, otorragia, ipoacusia, acufeni, disturbi neurovegetativi

35 Aspetto otoscopico normale della membrana timpanica

36 Classificazione otoscopica dell otite barotraumatica 1. iperemia del manico del martello 2. iperemia diffusa, lieve retrazione, riduzione della motilità del timpano 3. soffusione emorragica, versamento sieroso timpanico sotto forma di livello idro-aereo, 4. emotimpano o versamento sieroso emorragico endotimpanico, rottura del timpano con otorragia minima e presenza di coauguli. Haines ed Harris

37 BAROTRAUMA ORECCHIO MEDIO SCALE 0

38 BAROTRAUMA ORECCHIO MEDIO SCALE 1 iperemia del manico del martello

39 BAROTRAUMA ORECCHIO MEDIO SCALE 2 iperemia diffusa, lieve retrazione, riduzione della motilità del timpano

40 BAROTRAUMA ORECCHIO MEDIO SCALE 3 soffusione emorragica, versamento sieroso timpanico sotto forma di livello idro-aereo,

41 BAROTRAUMA ORECCHIO MEDIO SCALE 4 emotimpano o versamento sieroso emorragico endotimpanico,

42 BAROTRAUMA ORECCHIO MEDIO SCALE 5 rottura del timpano con otorragia minima.

43 Otite media barotraumatica Va tenuto presente che nella sequenza precedente viene contemplata una scala che comprende 6 gradi (da 0 a 5), nella quale lo 0, corrisponde a quello riconosciuto da un sommergibilista americano della seconda guerra mondiale, tale Wallace Teed, che prevede il riscontro di sintomi (otalgia, ovattamento ed autofonia), in assenza di dati clinici obbiettivi e strumentali. Evento non raro anche nei pazienti sottoposti a terapia iperbarica.

44 Tempi di recupero di un otite media barotraumatica I tempi variano dai 4-5 giorni del primo stadio ai giorni e più, delle perforazioni timpaniche conclamate

45 Labirintopatia barotraumatica acuta Una mancata o ritardata manovra di compensazione provoca introflessione della MT con infossamento della staffa nelle finestra ovale a timpano integro. Colpo di pistone Incremento pressorio dei liquidi labirintici ed estroflessione finestra rotonda. Blocco tubarico con depressione grave endotimpanica sup. a 600 mm Hg. Timpano integro. Rottura delle finestra rotonda con meccanismo di tipo esplosivo e conseguente fistola perilinfatica. Sintomi : Vertigine, ipoacusia, acufeni, disturbi neurovegetativi

46 Labirintopatia barotraumatica acuta In caso di esecuzione di un Valsalva particolarmente violento o di una risalita troppo rapida Incremento esplosivo della pressione endotimpanica. Possibile rottura delle finestra rotonda con meccanismo di tipo implosivo e conseguente fistola perilinfatica. Sintomi : Vertigine, ipoacusia, acufeni, disturbi neurovegetativi.

47 Malattia barotraumatica cronica Quadro clinico di tipo cronico con alterazioni orecchio medio ed interno sovrapponibile ad una otite media effusiva. Puo comportare ipoacusia trasmissiva di media entita (40-50 db), autofonia e sintomatologia vertiginosa subdola ed incostante. Ha evoluzione lenta ed interessa prevalentemente i sub professionisti (microtraumatismi ripetuti a carico di MT e labirinto).

48 Ipoacusia trasmissiva

49 Timpanogramma normale e patologico

50 Vertigine alternobarica Tipica della risalita Legata ad insufficiente od incompleta apertura di una tuba rispetto alla controlaterale. Mancato equilibrio pressorio. Stimolazione labirintica asimmetrica. Sintomi : intensa vertigine oggettiva, ipoacusia, acufeni, sintomi neurovegetativi

51 Non dimentichiamo di compensare la maschera!

52 Per evitare.

53 PDD cocleo-vestibolare-1 L orecchio interno è riccamente vascolarizzato Ogni condizione patologica che crei alterazione della vascolarizzazione è estremamente dannosa

54 PDD cocleo-vestibolare-2 Può essere isolata o forma locale della PDD: Presenza di bolle nei fluidi dell orecchio interno Si espandono in risalita *Bennet and Elliot s: Physioligy and medicine of diving e comprimono le strutture recettoriali Sintomi : intensa vertigine, sintomi neurovegetativi, Ipoacusia con obiettività timpanica negativa.

55 Diagnosi differenziale tra barotrauma orecchio interno e PDD Modificata da Brauzzi, 2005 Barotrauma orecchio interno Patologia da decompressione oto-vestibolare Momento di insirgenza della sintomatologia Durante la compressione, associata con il barotrauma dell orecchio medio Durante o subito dopo la decompressione Caratteristiche dell immersione Immersione che non prevedeva decompressione, Insorgenza durante la fase di compressione di una immersione profonda, Immersione con discesa veloce, Più verosimile durante una immersione ad aria ma descritto anche con heliox Immersioni fuori curva con decompressione. Omissione di tappe deco. Più frequente con immersioni in heliox. Sintomi associati Difficoltà di compensazione e/o dolore con otorrea Nessuno o altri sintomi riferibili a PDD Obiettività clinica Segni di barotrauma dell orecchio medio Negativa o altri sintomi riferibili a PDD

56 mareggiata

57 P.D.D. : Forme audio-vestibolari Sintomatologia: Acufeni Ipoacusia Vertigini Nistagmo Atassia Nausea e vomito

58 Diagnosi differenziale della vertigine: La vera vertigine di solito è vestibolare Possono presentarsi altri disturbi dell equilibrio in caso di: - Sincope di natura cardiogena - Atassia di natura cerebellare - Disforia psicogena.

59 Diagnosi differenziale Vertigine -Illusione di movimento angolare -Simtomi Associati nistagmo nausea e vomito atassia

60 Diagnosi differenziale Vertigine -Vertigine calorica - Vertigine alternobarica - Barotrauma dell orecchio interno - PDD dell orecchio interno - EGT - Alterazioni della coscienza

61 Vertigine calorica - Eziologia: stimolazione calorica asimmetrica (cappuccio stretto, perforazione membrana timpanica). - Meccanismo d azione Formazione di correnti convettive nei canali semicircolari. - Caratteristiche: Più comune durante la discesa, sintomatologia transitoria,se non legata a perforazioni timpaniche.

62 Vertigine calorica Sintomi - Senza perforazione M.T. Solo complesso sintomatologico della vertigine - Con perforazione della M.T. Complesso sintomatologico della vertigine Dolore e sensazione di orecchio pieno Perdita uditiva di tipo trasmissivo

63 Vertigine alternobarica Eziologia: - Barotrauma unilaterale dell orecchio interno favorito da: - Cappuccio troppo stretto - Uso di tappi auricolari - Tappo di cerume - Otite media o esterna - Disfunzione tubarica (causa più frequente!)

64 Vertigine alternobarica Meccanismo d azione: - Una differenza di pressione tra l orecchio medio di destra e sinistra, causa stimolazione asimmetrica dell orecchio interno. Caratteristiche: - Vertigine molto comune in corso di attività subacquea. - Insorge preferibilmente in fase di risalita. - Se in fase di discesa segue solitamente una manovra di Valsalva forzata. - Sintomatologia transitoria che regredisce spontaneamente nel giro di pochi minuti.

65 Vertigine alternobarica Sintomi: -Complesso sintomatologico della vertigine -Lieve dolore o senso di pienezza auricolare -Perdita di udito lieve o assente

66 Atmospheric Diving Suit

67 Barotrauma orecchio interno Eziologia: rottura della finestra ovale o rotonda da barotrauma unilaterale. Caratteristiche: - Insorge solitamente in fase di discesa - Sintomatologia ad insorgenza immediata o differita. - Sintomatologia persistente.

68 Barotrauma orecchio interno Sintomatologia: - Complesso sintomatologico della vertigine (oggettiva, protratta se da fistola endolinfatica). - Perdita uditiva percettiva - Acufene - Eventuale concomitanza di segni obbiettivi di barotrauma orecchio medio - Assenza di deficit neurologici

69 P.D.D. dell orecchio interno Eziologia: - Formazione di bolle a livello delle strutture dell orecchio interno. Caratteristiche: - Più comune dopo immersioni impegnative ad elio e in saturazione. - Sintomatologia persistente dopo emersione.

70 P.D.D dell orecchio interno Sintomatologia: - Complesso sintomatologico della vertigine. - Perdita uditiva neurosensoriale. - Acufene. - Possibile concomitanza di ulterioro segni di P.D.D. a livello sistemico.

71 EGT Eziologia: - EGA dell arteria uditiva interna. Caratteristiche: - Insorge durante la risalita o dopo la fine dell immersione. - Sintomatologia persistente.

72 EGT Sintomi: - Complesso sintomatologico della vertigine. - Perdita uditiva percettiva. - Acufene. - Frequente associazione di sintomatologia neurologica.

73 Alterazioni della coscienza Possono essere confuse con una vera vertigine in caso di: - Tossicità dell O2. - Ipossia. - Intossicazione da CO. - Ipercapnia. - Narcosi da gas inerti (azoto).

74 Operatore di Alto Fondale

75 Patologie dei seni paranasali Alterazione del trofismo delle mucose di rivestimento e mancato equilibrio pressorio spontaneo in immersione Tipiche della risalita Sintomi: Dolore punti trigger,rinorrea, possibile epistassi

76

77 Fase di discesa 1 ATA Colpo di pistone Valsalva violento Labirintopatia Depressione endotimpanica Rottura fin.rotonda Blocco tubarico Versamento endotimpanico Rottura della membrana timpanica Rottura della finestra rotonda Immersione troppo rapida Stress timpanico senza rottura Colpo di pistone Trauma labirintico

78 Fase di risalita Vertigine alternobarica Apertura tubarica unilaterale titardata Stimolazione labirintica asimmetrica Colpo di pistone labirintopatia Rottura finestra rotonda Embolia labirintica Danno uditivo Isolata o parte di.forma di m.d.d.generalizzata Danno uditivo e vestibolare

79 Controindicazioni assolute di pertinenza ORL alla pratica di attività subacquea: Otite media cronica con perforazione della membrana timpanica. Disfunzioni tubariche con impossibilità a compensare. Rinosinusiti croniche.

80 Perforazioni timpaniche ripetute, a seguito di immersione. Orecchio operato con posizionamento di protesi di staffa (esclusa la miringoplastica). Patologia vestibolare cronica (es malattia di Mèniére). Poliposi rinosinusali recidivanti.

81 Controindicazioni relative di pertinenza ORL alla pratica di attività subacquea. Tappo di cerume Flogosi acute delle vie aeree superiori Otite esterna o media acuta Anomalie anatomiche funzionali trattabili chirurgicamente (deviazioni settali maggiori, poliposi nasale, ipertrofia dei turbinati inferiori).

82 Conclusioni Le problematiche ORL rappresentano la maggior parte degli incidenti in corso di immersione subacquea. Quelle legate ai barotaraumi sono le più numerose

83 Conclusioni Evitare questi incidenti è possibile tramite: 1. conoscenza ed acquisizione delle manovre di compensazione forzata 2. allenamento costante, anche attraverso tecniche di ginnastica tubarica ed uso di ausili specifici 3. corretta valutazione di idoneità medico sportiva specialistica ORL

84 GRAZIE PER L ATTENZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini. La IPOACUSIA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini. La IPOACUSIA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini La IPOACUSIA Francesca Forli INTERESSAMENTO OTOLOGICO in b. con LABIO-PALATOSCHISI (LPS) Otite media

Dettagli

Aspetti otorinolaringoiatrici: interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi

Aspetti otorinolaringoiatrici: interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi U.O. ORL AUDIOLOGIA E FONIATRIA UNIV. Direttore: Prof. Stefano Berrettini audiologia.orl1@ao-pisa.toscana.it Aspetti otorinolaringoiatrici: interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi

Dettagli

L interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi

L interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi SOD Otologia-Impianti cocleari Responsabile: Prof. Stefano Berrettini audiologia.orl1@ao-pisa.toscana.it L interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi Francesca Forli INTERESSAMENTO

Dettagli

Cure termali e Tariffe per la Terapia della Sordità Rinogena:

Cure termali e Tariffe per la Terapia della Sordità Rinogena: Cure termali e per la Terapia della Sordità Rinogena: Protocollo terapeutico termale consigliato: - Terapia di base: Ciclo completo per la sordità rinogena ; - Terapia integrativa : 12 inalazioni caldo

Dettagli

L interessamento audiologico nei bambini con labiopalatoschisi

L interessamento audiologico nei bambini con labiopalatoschisi Clinica Otorinolaringoiatrica I Audiologia-Gruppo Impianti cocleari Responsabile: Prof. Stefano Berrettini audiologia.orl1@ao-pisa.toscana.it L interessamento audiologico nei bambini con labiopalatoschisi

Dettagli

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 Rinorrea purulenta 21 Rinorrea crotosa 30 LESIONI DELLA

Dettagli

Introduzione. Panoramica del corso. Storia della subacquea.

Introduzione. Panoramica del corso. Storia della subacquea. Introduzione. Panoramica del corso. Storia della subacquea. Il corso Open Water, studiato per rendere accessibile anche ai neofiti la disciplina subacquea, permette di imparare ad immergersi in piena autonomia

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

I barotraumi dell orecchio... interno!

I barotraumi dell orecchio... interno! I barotraumi dell orecchio... interno! Autore: Ferruccio Di Donato L uomo, sott acqua deve rinunciare alle normali funzioni dell apparato uditivo. La discriminazione sonora è alterata sia per la localizzazione

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Audiologia e foniatria - 31/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Audiologia e foniatria - 31/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.382) : La soglia uditiva è: A: il livello di intensità minima al quale è possibile percepire un suono B:

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

ORLTeam LE PATOLOGIE DELL ORECCHIO MEDIO CORRELATE ALLA DISFUNZIONE TUBARICA: TRATTAMENTO CON EAR POPPER COS'E' EAR POPPER

ORLTeam LE PATOLOGIE DELL ORECCHIO MEDIO CORRELATE ALLA DISFUNZIONE TUBARICA: TRATTAMENTO CON EAR POPPER COS'E' EAR POPPER ORLTeam LE PATOLOGIE DELL ORECCHIO MEDIO CORRELATE ALLA DISFUNZIONE TUBARICA: TRATTAMENTO CON EAR POPPER COS'E' EAR POPPER EAR POPPER e' un dispositivo certificato, utile nel trattamento (ambulatoriale

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

SORDITA IMPROVVISE EZIOLOGIA

SORDITA IMPROVVISE EZIOLOGIA SORDITA IMPROVVISE Il termine sordità improvvisa indica una perdita uditiva ad insorgenza rapida e brusca, in un periodo non superiore alle 12 ore, a carico dell orecchio interno, uni- (85%) o bilaterale.

Dettagli

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO ELEMENTI DI FISICA ACUSTICA ANATOMO-FISIOLOGIA DELL ORECCHIO Anatomia dell orecchio Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno Nervo acustico

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

La compensazione PREMESSA

La compensazione PREMESSA La compensazione PREMESSA Chiaro è il ricordo di quando, in età adolescenziale, mi dilettavo nella pratica della pesca subacquea in apnea e sovente dovevo rinunciare all ambita preda a causa di quel dolore

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come PARAMETRI VITALI Definizione : I parametri vitali esprimono le condizioni generali della persona. Principali parametri vitali 1- Respiro 2- Polso 3- Pressione arteriosa 4- Temperatura corporea RESPIRO

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Le emorroidi sono delle strutture anatomiche che si hanno fin dalla nascita: sono dei cuscinetti artero-venosi

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

MEDICINA SUBACQUEA: cenni sulle principali patologie trattate da personale specializzato in terapia iperbarica

MEDICINA SUBACQUEA: cenni sulle principali patologie trattate da personale specializzato in terapia iperbarica MEDICINA SUBACQUEA: cenni sulle principali patologie trattate da personale specializzato in terapia iperbarica A cura di Emiliano BOI Dottore in Scienze Infermieristiche, studente del Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

L ORECCHIO OPERATO E L IMMERSIONE QUESTIONARIO CONOSCITIVO

L ORECCHIO OPERATO E L IMMERSIONE QUESTIONARIO CONOSCITIVO L ORECCHIO OPERATO E L IMMERSIONE QUESTIONARIO CONOSCITIVO Sezione1 1.1 Dati Anagrafici Nome Cognome Residente In Via N Citta CAP E-mail Nazione 1.2 Dati Biometrici 1.2.1 Eta 1.2.2 Sesso: M F 1.2.3 Altezza

Dettagli

Lo Shiatsu e le sue origini

Lo Shiatsu e le sue origini POLTRONA DA MASSAGGIO RECLINABILE Lo Shiatsu e le sue origini Lo Shiatsu è una pratica manipolatoria che ha origini antichissime ma la sua codificazione come precisa tecnica corporea risale a tempi abbastanza

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua

IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua Dott. Michele Rasola Le proprietà fisiche dell acqua e gli ada4amen7 fisiologici del corpo a tali s7moli sono i mo7vi che rendono cosi importante questo

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

Il fenomeno condensa

Il fenomeno condensa Il fenomeno condensa La condensa è un fenomeno naturale molto frequente e presente in vari tipi di abitazioni; è un fenomeno piuttosto fastidioso ed insidioso, anche perché comporta effetti negativi dannosi

Dettagli

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione. I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione. Possono colpire soggetti di tutte le età, fin dall infanzia, anche se sono più frequenti

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3 Le parole chiave della sicurezza Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 1.3 SALUTE Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un assenza

Dettagli

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare Il PUCKER MACULARE E una membrana epiretinica maculare,che provoca come dice il termine stesso un raggrinzimento della retina.

Dettagli

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Dettagli

Anamnesi Terapista: Data:

Anamnesi Terapista: Data: Cognome: Nome: Indirizzo: Tel. privato Tel lavoro Data di nascita Professione: Quale? Percentuale? Per i pensionati: attività precedente Diagnosi : diagnosi principale Prima consultazione: Medico/Fisioterapista:

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale L otalgia, cioè il mal d orecchio, è uno dei sintomi più comuni con cui i bambini si presentano al pediatra o all otorinolaringoiatra. Le cause possibili L otalgia può essere suddivisa in primaria, se

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

LEZIONE 4. Oggi parliamo di: Pressioni parziali dei gas. Effetti dei singoli gas sull organismo. Problematiche connesse. Lezione 4

LEZIONE 4. Oggi parliamo di: Pressioni parziali dei gas. Effetti dei singoli gas sull organismo. Problematiche connesse. Lezione 4 LEZIONE 4 Oggi parliamo di: Pressioni parziali dei gas Effetti dei singoli gas sull organismo Problematiche connesse PRESSIONI PARZIALI NELL ARIA Ossigeno 21% Altri Gas 1% Azoto 78% Mt. Aria Azoto Ossigeno

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL La Nevralgia Facciale Atipica (AFP), rientra nei casi di dolore facciale persistente

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Epistassi : il sangue dal naso

Epistassi : il sangue dal naso Epistassi : il sangue dal naso L'epistassi (sangue dal naso) è un fenomeno molto comune durante l'infanzia, tanto che vostro/a figlio Si verifica di solito per la secchezza della mucosa nasale, cui si

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite.

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. estetica My special Special Care care PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. La PEFS Panniculopatia - Edemato - Fibro - Sclerotica Numerose ricerche scientifiche compiute con l ausilio di biopsie del

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. La grande diffusione nella popolazione della gonartrosi unitamente all allungamento

Dettagli

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo? Video per conferenza stampa L utilizzo della cocaina è trasversale, per età e per classe sociale, ma oggi modalità di consumo e costi l hanno resa particolarmente accessibile anche ai più giovani. Vi mostreremo

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

OTORADIOLOGIA. Tecnica ed Anatomia TC

OTORADIOLOGIA. Tecnica ed Anatomia TC OTORADIOLOGIA Tecnica ed Anatomia TC Tecnica TC orecchio La necessità di elevata risoluzione spaziale per lo studio delle piccole strutture anatomiche L elevato contrasto intrinseco delle diverse componenti

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

Le pratiche chirurgiche oggi impiegate per liberare il naso sono infatti precise ed efficaci.

Le pratiche chirurgiche oggi impiegate per liberare il naso sono infatti precise ed efficaci. Un tempo gli interventi chirurgici in grado di liberare" il naso, favorendo una corretta respirazione, richiedevano tempi operatori e post - operatori lunghi e causavano ai paziente diversi disagi durante

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio

Dettagli