* Cultura * Religione.
|
|
- Maria Teresa Belli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ogni Paese è caratterizzato da tre fattori: * Lingua * Cultura * Religione.
2 Le lingue del mondo Quante sono le lingue del mondo? Non c è una risposta precisa: si calcola che siano circa 6000 Questo numero può aumentare ancora se anche i vari «dialetti» sono considerati come lingue Le lingue del mondo sono molto diverse per numero di parlanti: alcune contano più di un miliardo di parlanti (inglese, cinese mandarino) altre hanno pochissimi parlanti (poche migliaia, se non centinaia, per es. alcune lingue degli aborigeni australiani)
3 Linguasphere, un organizzazione dedita allo studio delle lingue del mondo, ha proposto una classificazione che conta 10 ordini di grandezza, che vanno da: 9 lingue che contano più di un miliardo di parlanti fino a 0 (lingue estinte) Secondo Linguasphere, le lingue più parlate al mondo sono le seguenti:
4 Ordine di grandezza: 9 più di un miliardo di parlanti ( inglese...) 8 più di cento milioni di parlanti ( spagnolo..) 7 più di 10 milioni di parlanti (italiano...) 6 più di 1 milione di parlanti ( lettone ) 5 più di parlanti ( maru ) 4 più di parlanti ( paiwan ) 3 più di 1000 parlanti ( lhomi ) 2 più di 100 parlanti ( torau ) 1 meno di 100 parlanti ( miwa..) 0 lingue estinte ( pali )
5 Grafico sul numero di parlanti
6 Secondo Linguasphere, l italiano appartiene all ordine di grandezza 7 più di 10 milioni di parlanti e meno di 100 milioni Questi dati vanno considerati con una certa cautela I criteri scelti da Linguasphere per contare i parlanti di ogni lingua non sempre sono condivisibili (principio one nation one language) Classificare le lingue in base al numero dei parlanti non è molto significativo dal punto di vista linguistico per il linguista hanno lo stesso valore sia il cinese mandarino sia una lingua in pericolo d estinzione.
7 Tutte le lingue del mondo condividono certe caratteristiche chiamate universali linguistici Ma, indubbiamente, alcune lingue sono «più vicine» tra loro che non a certe altre Come si fa a stabilire e definire questa vicinanza? Da un punto di vista linguistico, esistono tre modalità possibili di classificazione: genealogica tipologica areale Tutte perfettamente legittime e significative Si basano su tre modalità diverse di relazione tra le lingue umane e, in certi casi, forniscono risultati differenti.
8 1. Le famiglie linguistiche Due lingue fanno parte dello stesso raggruppamento genealogico se derivano da una stessa lingua originaria (o lingua madre) Un caso evidente: le lingue romanze o neolatine italiano, francese, spagnolo, portoghese, romeno ecc., sono tutte derivate da un unica lingua madre: il latino. A loro volta, le lingue romanze e il latino fanno parte di un unità genealogica più ampia: la famiglia linguistica indoeuropea Di seguito, un esempio grafico:
9
10
11 L UNESCO è un organizzazione delle Nazioni Unite per l educazione, la cultura, la società. Come si evince dal prossimo grafico l Italia è al primo posto nella lista del patrimonio culturale mondiale.
12
13 Dove i numeri indicano il numero di patrimoni riconosciuti nella lista dell UNESCO. Il patrimonio Europeo comprende: Beni naturali, siti archeologici, complessi monumentali, centri storici, paesaggi culturali.
14 Nelle prossime immagini vedremo alcuni esempi del patrimonio sopra citato.
15 Patrimonio naturale: Dolomiti.
16 Siti archeologici: Acropoli di Atene.
17 Complessi monumentali: Piazza del duomo di Pisa.
18 Centri storici: Città di San Pietroburgo
19 Paesaggi culturali: Valle della Loira, Francia.
20 LE PRINCIPALI RELIGIONI DEL MONDO
21 Quali siano le principali religioni nel mondo si potrebbe descrivere in diversi modi e occorrerebbe moltissimo tempo per approfondire l argomento. Con i prossimi grafici si tenta di darne un idea generica
22 Prevalenti religioni nel mondo
23 Elenco delle religioni organizzate per numero di aderenti Ordine discendente: Cristianesimo Islam Induismo Buddhismo Sikhismo Ebraismo Bahaismo Confucianesimo Giainismo Shintoismo
24 Le due religioni maggiori sono rappresentate da Cristiani e Musulmani, nel grafico seguente notiamo in rosso i Cristiani e in verde i Musulmani.
25
Classificazione delle lingue
Classificazione delle lingue è necessario un criterio un criterio potrebbe essere il numero dei parlanti; secondo una organizzazione che si chiama Linguasphere, le lingue più parlate del mondo sono le
Indice. Prefazione... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... XIII XV XVI. 2.1 La globalizzazione oggi...
Indice V Indice Prefazione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XIII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA... 1 1.1... 4 1.1.1
Ore di lezione presso il CIAL
Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Centro Linguistico di Ateneo Viene illustrata di seguito l offerta formativa del CLA in preparazione ai livelli linguistici stabiliti dal Common European Framework.
Comprendere e vivere il patrimonio in chiave interculturale, da eredità ricevuta a risorsa condivisa
Comprendere e vivere il patrimonio in chiave interculturale, da eredità ricevuta a risorsa condivisa Simona Bodo Convegno Il patrimonio risorsa per l educazione interculturale. La scuola, il museo, il
ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5
Allegato b) ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5 Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E' istituito presso l'università degli studi di Bergamo,
Letteratura della lingua A prima annualità Letteratura della lingua B prima annualità Lingua A seconda annualità. Lingua B seconda annualità
Classe di appartenenza: L-11 Lingue e letterature moderne Lingue e letterature Moderne CURRICULUM LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Lingue attivate: Francese, Inglese, Polacco, Portoghese, Romeno, Russo,
ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing
ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing Liceo Linguistico I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4
IT Questionario per insegnanti di lingue Analisi dei dati
IT Questionario per insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Hanno risposto 32 insegnanti: 15 insegnano nella scuola secondaria inferiore, 17 in quella superiore. 2. Di questo campione, 23 insegnano
LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE OPZIONE CINESE
LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE OPZIONE CINESE La scelta di rendere una sezione del nostro Liceo Scientifico Internazionale con opzione della li ngua cinese è supportata dalla convinzione che tale indirizzo
TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI
TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Romanisches Seminar Università di Zurigo Facoltà di Lettere e Filosofia
Università di Zurigo Facoltà di Lettere e Filosofia 12.02.15 Titel der Präsentation, Autor Seite 1 Facoltà di Lettere e Filosofia Philosophische Fakultät Faculty of Arts 12.02.15 Titel der Präsentation,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. 2015/2016 Il presente file contiene i piani di studio relativi ai seguenti corsi
* La scelta di Lingua inglese come prima lingua ESCLUDE la possibilità di scegliere Angloamericano come seconda lingua e viceversa.
Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) I anno Lingua 1 (I corso) a scelta tra: L-LIN/12 Lingua e traduzione inglese I* 9 CFU Base L-LIN/11 Lingua e Traduzione angloamericana
Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura
Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto
FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE
INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE
BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica
CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
ALLEGATO 2 CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE La Società dovrà fornire nell offerta tecnica le informazioni di seguito precisate utilizzando la scheda di offerta tecnica di cui all
CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)
CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il percorso formativo è organizzato in due curricula: Lettere antiche e Lettere moderne Il corso di studio, per gli
LICEO CLASSICO LORENZO COSTA
LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella
Graduatoria Definitiva Corsi di Lingua - A.A. 2007-08
MATRICOLA MEDIA PONDERATA 1 2 3 4 1 824002724 30 Inglese Francese Inglese 2 924000171 30 Inglese Spagnolo Francese Tedesco Caserta Inglese Caserta 3 924000886 30 Inglese Francese Spagnolo Cinese Caserta
Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei
Parte A: aspetto fisico e clima. La Spagna è una nazione dell'europa sud-occidentale, che comprende circa l'84% della penisola iberica. E localizzato a Nord-ovest rispetto all Italia. Confina a: Nord con
Comunicato del 7 aprile 2015. Ricerca di ISVRA sui siti web istituzionali di promozione turistica legata ad Expo: inutili o quasi!
Comunicato del 7 aprile 2015 Ricerca di ISVRA sui siti web istituzionali di promozione turistica legata ad Expo: inutili o quasi! E noto che i servizi turistici si prenotano ormai prevalentemente su internet.
LICEO Leonardo da Vinci - Alba
LICEO Leonardo da Vinci Alba Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico Sociale Il nostro Liceo si distingue per l'ampia offerta formativa e per la capacità progettuale dei docenti, che nel
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo
Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).
Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Lettere e Filosofia
BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L01) LETTERATURA LATINA-DEL CHICCA 9,0 2 STORIA DELLA MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE 8,7 17 TEORIA E TECNICHE DEL LINGUAGGIO MUSICALE 8,1 9 STORIA MODERNA 8,1 41 GEOGRAFIA
I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi
nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti
RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio
Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio
GEOGRAFIA degli STATI europei ed extra-europei. Proposte didattiche per lo studio di uno stato
http://www.gatm.org.uk GEOGRAFIA degli STATI europei ed extra-europei Proposte didattiche per lo studio di uno stato Classi: II e III della Scuola Secondaria di Primo Grado Materia: Geografia Ore settimanali:
QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE
COSVILUPPO 1 e QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE LORENZO TODESCHINI IMMIGRATI: PROBLEMA O RISORSA? L immigrazione è spesso percepita come fatto negativo e non è facile cambiare mentalità 2 solo di recente
Cifre chiave sull insegnamento delle lingue a scuola in Europa 2012
Cifre chiave sull insegnamento delle lingue a scuola in Europa 2012 Lo studio Cifre chiave sull insegnamento delle lingue a suola in Europa 2012 offre un quadro completo dei sistema di insegnamento delle
AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa
AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna
TFA A.A. 2014/2015 - PIANO DI STUDIO AREA DISCIPLINARE LINGUE
TFA A.A. 2014/2015 - PIANO DI STUDIO AREA DISCIPLINARE LINGUE Area Comune Linguistica L/LIN02 Principi operativi di glottodidattica Laboratori pedagogico didattici 6 30h 30h AA46 Lingua e civiltà straniera
PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC
INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e
Le lingue del mondo. Quante sono le lingue del mondo? Non c è una risposta precisa: si calcola che siano circa 6000
Le lingue del mondo Quante sono le lingue del mondo? Non c è una risposta precisa: si calcola che siano circa 6000 Questo numero può aumentare ancora se anche i vari «dialetti» sono considerati come lingue
Università di Modena e Reggio Emilia. Per orientarsi www.unimore.it
Università di Modena e Reggio Emilia Per orientarsi www.unimore.it Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di studi linguistici e culturali http://www.lettere.unimore.it Attuali sedi a Modena
LAUREA TRIENNALE SCIENZE STORICHE Storia antica I Anno Settori scientificodisciplinari
Di base discipinari Metodologie e fonti della ricerca storica Caratterizzanti religiose I Anno Insegnamento Tot L-ANT/02 - greca greca 8/12 0 Antichità greche L-ANT/03 - romana romana 8/12 Epigrafia latina
PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura
Prove d ingresso 1 PROVA D INGRESSO 1 per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado Anno scolastico Classe Data Alunn 1. L Ora di Religione cattolica nella scuola è un ora di divertimento
Oggi parlare di educazione ambientale significa sempre più aprirsi ad un ampio ventaglio di tematiche tra loro trasversali, con l obiettivo comune di
Oggi parlare di educazione ambientale significa sempre più aprirsi ad un ampio ventaglio di tematiche tra loro trasversali, con l obiettivo comune di puntare ad una diffusione della sostenibilità sul territorio.
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO FRANCESCO ALGAROTTI VENEZIA PROGRAMMA CONSUNTIVO DI GEOGRAFIA a.s.2014/2015
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO FRANCESCO ALGAROTTI PROGRAMMA CONSUNTIVO DI GEOGRAFIA insegnante: prof.ssa Giorgia Bertolini classe: 1^I Carte geografiche Che cosa sono le carte geografiche e a che cosa
Mary Douglas. Analisi dei simboli e del loro rapporto con il sistema sociale Teoria generale dei simboli valida per tutte le società umane
Mary Douglas Mary Douglas (1921 2007), antropologa inglese, allieva di Evans Pritchard, appartiene alla scuola funzionalista rinnovata nel dopoguerra dal pensiero di Evans Pritchard Mary Douglas Purezza
Human and Machine Language / Dialect Identification
EVALITA 2014 EVALUATION OF NLP AND SPEECH TOOLS FOR ITALIAN Human and Machine Language / Dialect Identification Antonio Romano Claudio Russo Università degli Studi di Torino Laboratorio di Fonetica Sperimentale
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ RESPONSABILE: PROF. MICHELE NICOLETTI
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ RESPONSABILE: PROF. MICHELE NICOLETTI Obiettivi formativi Laurea specialistica in Filosofia e linguaggi della modernità Percorso in
Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici
Piano degli Studi Curriculum in Conflitti Politica internazionale e studi strategici Anno Insegnamenti/Altre attività CFU I Culture e conflitti nel mondo contemporaneo 6 I Nazioni Unite, sicurezza collettiva
L'Africa La culla dell'umanità
L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo
REQUISITI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI
REQUISITI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI 1) LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LM14- LM39) 1. Prerequisito per l'accesso al corso di laurea magistrale
CFU L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21
Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11 N.B. Per l a.a. 200-10 sono attivi solo il primo ed il secondo anno. PIANO DEGLI STUDI I ANNO
Corso di Laurea Magistrale in Studi storici dal Medioevo all età contemporanea
Corso di Laurea Magistrale in Studi storici dal Medioevo all età contemporanea Dal 2009-10 è aperto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Trieste il Corso di Laurea Magistrale in
La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile
ACQUA POTABILE La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile L acqua potabile è una risorsa molto preziosa e lo sarà sempre di più. Finora non esisteva nessun quadro complessivo circa le riserve
29121 Piacenza 0523.490768 centro.interculturale@comune.piacenza.it
Centro Interculturale Piacenza Via XXI Aprile, 15 29121 Piacenza 0523.490768 centro.interculturale@comune.piacenza.it Nasce a settembre 2006 Intercultura e integrazione Associazioni e singoli 7 gli anni
IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza
IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che
estero: consigli pratici sui siti multilingue
www.agostiniassociati.com Comunicare all estero estero: consigli pratici sui siti multilingue Alessandro Agostini Guido Panini The language partner Indice Agostini Associati Traduzioni e Siti Internet
La comunicazione e il linguaggio
Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:
La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net
La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net Incontro membri online Scrivere commenti e rispondere. Aprire gruppi o aderire. Con l'incontro membri online hai la possibilità di collegarti e condividerti
LE LINGUE STRANIERE SONO FONDAMENTALI
LE LINGUE STRANIERE SONO FONDAMENTALI E però evidente che il mondo globalizzato prevede una conoscenza buona se non ottima di almeno due lingue straniere oltre alla propria naturale. Il Liceo Linguistico
L OFFERTA FORMATIVA 2015-2016
LICEO LINGUISTICO L OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 Corsi di LICEO LINGUISTICO Corsi di LICEO LINGUISTICO Il liceo linguistico consente di approfondire lo studio di tre lingue e culture straniere nel quadro
Coinvolgimento delle comunità immigrate e ruolo delle associazioni. Chi sono le associazioni?
Informazione, educazione ed empowerment del paziente e delle comunità Coinvolgimento delle comunità immigrate e ruolo delle associazioni Chi sono le associazioni? Le associazioni di stranieri al 31/12/2008
CLASSE Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 8:20 LETTERE A5 LETTERE A5 INGLESE A5 MOTORIA
ORARIO PROVVISORIO 2015/16 delle CLASSI a 6 GIORNI 8:20 LETTERE A5 LETTERE A5 INGLESE A5 MOTORIA LETTERE A5 MATEMATICA A5 9:20 LETTERE LETTERE LETTERE MOTORIA LETTERE MATEMATICA 1E 10:25 FRANCESE MUSICA
Istruzione Liceale 5 ANNI
Istruzione Liceale Caratteristiche generali L istruzione liceale prevede cinque anni di studio al termine dei quali si consegue il diploma di Stato. Essa è nata con lo scopo di fornire una formazione culturale
Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)
1 Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE
Pregare. Un esperienza umana
La Venaria Reale 2015 Pregare. Un esperienza umana L incontro con il divino nelle culture del mondo 2 Pregare. Un esperienza umana. L incontro con il divino nelle culture del mondo Dall 11 aprile al 28
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum: Scienze della mediazione linguistica Classe di appartenenza: 3 Scienze della mediazione linguistica Lettorati 1.- Diritto dell
LE RELIGIONI. Per una classificazione
LE RELIGIONI Per una classificazione UN TERMINE AMBIGUO Il termine religione deriva dal latino religio. Fin dall antichità, esistono due etimologie possibili: religio è termine che rimanda ai rapporti
Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E
Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E Introduzione alla geografia Introduzione agli elementi geografici e morfologici di un territorio. La posizione di un luogo. L idrografia. Introduzione
Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico
Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico Il Liceo Linguistico Telesi@ è caratterizzato dalla presenza delle tre lingue straniere, spagnolo,
PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS European pupils closer together Alunni europei insieme più vicini
PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS European pupils closer together Alunni europei insieme più vicini Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile
Educare alla Solidarietà, alla Pace e alla Mondialità. Metodologia applicativa per la Scuola Secondaria di I Grado
Educare alla Solidarietà, alla Pace e alla Mondialità Metodologia applicativa per la Scuola Secondaria di I Grado PREMESSA LA CITTADINANZA PER I RAGAZZI CHE FREQUENTANO LE NOSTRE ISTITUZIONE SCOLASTICHE
LE ESTENSIONI E I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELLA CLASSE 200. Maura Quaquarelli
LE ESTENSIONI E I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELLA CLASSE 200 Maura Quaquarelli Presentazione WebDewey e 23. edizione della DDC Milano, 21 febbraio 2014 Gli effetti dell internazionalizzazione
Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)
Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico
LICEO CLASSICO LORENZO COSTA
LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella
News. Non fartelo scappare!!! Al cinema sì! Ma con poche calorie. Internet ultraveloce. Un nuovo sole tutto blu. La solidarietà che premia
News 11 Stuzzica la curiosità N.11 Emilio Jazzetti Reg. Trib. Milano N. 689 del 19.11.2008 Al cinema sì! Ma con poche calorie Internet ultraveloce Un nuovo sole tutto blu La solidarietà che premia Nel
Migliorare l Efficienza nell Apprendimento Linguistico. VIDEOLEZIONE 8. Studiare in una lingua non nativa: inglese lingua franca, intercomprensione
VIDEOLEZIONE 8. Studiare in una lingua non nativa: inglese lingua franca, intercomprensione Paolo E. Balboni, Carmel M. Coonan, Barbara D Annunzio, Marie-Christine Jamet INDICE 1. Schema della lezione
LA NOSTRA DEFINIZIONE DI REGOLA. Cosa che bisogna rispettare e mai più dimenticare
LA NOSTRA DEFINIZIONE DI REGOLA Cosa che bisogna rispettare e mai più dimenticare DEFINIZIONE DEL VOCABOLARIO REGOLA. S.f. 1) ordine delle cose ripetutamente verificato e pertanto sentito come stabile,
Sezione tecnico-economica Antonio Marro ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ORARIO PER CLASSI
Sezione tecnico-economica Antonio Marro ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ORARIO PER CLASSI CLASSE 1 A 1^ 8-9 Scienze Inglese Italiano Italiano Inglese 2^ 9-9.55 Francese Economia Fisica Italiano Matematica aziendale
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA
Cisalpina Tours nasce a Torino nel 1970. L'Azienda si sviluppa negli anni, nell'intero territorio nazionale, sino a diventare uno dei più grandi
TEMPORARY i partner Cisalpina Tours nasce a Torino nel 1970. L'Azienda si sviluppa negli anni, nell'intero territorio nazionale, sino a diventare uno dei più grandi operatori italiani nel traffico d'affari
Assenza di cause neurologiche o sensoriali; Persistenza del disturbo nel tempo 5.
I Dsa: disturbi specifici dell apprendimento Lettura, scrittura e calcolo sono funzioni fondamentali per l apprendimento. Un soggetto con capacità intellettive nella norma e privo di deficit (sensoriali,
PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE PARITÀ
298 PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITÀ E LE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA Nelle Collane dirette da Giacomo F. Rech, per la Commissione nazionale per la paritàe le pari opportunitàtra
PROGETTO Incontri. Le religioni monoteiste
PROGETTO Incontri. Le religioni monoteiste Presentazione Il progetto Incontri. Le religioni monoteiste nasce dall esigenza di sensibilizzare i bambini sui temi dell intercultura attraverso la valorizzazione
Gli europei e le lingue
Speciale Eurobarometro 386 Gli europei e le lingue SINTESI Rispetto alla popolazione dell'ue, la lingua più parlata come lingua madre è il tedesco (16%), seguita da italiano e inglese (13% ciascuna), francese
Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione 2009. XIX Rapporto. Immigrazione: conoscenza e solidarietà
Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà In Europa, e specialmente nel nostro Paese, l immigrazione continua a crescere nonostante la crisi,
ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale
Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Scuola Secondaria di Primo Grado Via Risorgimento, 120 (80070) ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola Secondaria di Primo Grado
L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172
L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura
Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio
Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle
Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.
Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita
Corsi di Italiano per Stranieri. Corsi finalizzati al conseguimento della certificazione di livello (A2, B1, B2)
Corsi di Italiano per Stranieri Corsi finalizzati al conseguimento della certificazione di livello (A2, B1, B2) OBIETTIVO L integrazione è l insieme di processi sociali e culturali che rendono l individuo
Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11
Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11 PIANO DEGLI STUDI I ANNO n. natura dell attivitā formativa settori scientifico-disciplinari
DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA
DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze
LA REGIONE BRITANNICA
LA REGIONE BRITANNICA La Regione Britannica è formata solo da isole. Le più grandi sono Gran Bretagna e Irlanda (che è divisa in due parti: l Irlanda del Nord e L Eire). QUANTE ISOLE FORMANO LA REGIONE
EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura. Invito a formulare proposte
EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura Invito a formulare proposte EACEA 46/2014: Progetti di traduzione letteraria Attuazione dei progetti del sottoprogramma Cultura: progetti di traduzione
Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I
NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele
inizio corsi 28 settembre
inizio corsi 28 settembre TIPOLOGIA CORSI CORSI DI GRUPPO STANDARD ssa MATERNA PRIMI PASSI ELEMENTARI AVVIAMENTO MEDIE CONSOLIDAMENTO SUPERIORI POTENZIAMENTO scelta tra: PREPARAZIONE ESAMI DI CERTIFICAZIONE
FACOLTÀ DI LETTERE Corso di Studi LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) Pagina 1 di 28
FACOLTÀ DI LETTERE Corso di Studi LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) Pagina 1 di 28 LEGENDA IN USO GIUDIZIO VALUTAZIONE 1 OTTIMO 4 2 DISTINTO Da 3,99 a 3,5 3 BUONO Da 3,49 a 3 4 SUFFICIENTE Da 2,99 a 2,5
L AFRICA SETTENTRIONALE. -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità
L AFRICA SETTENTRIONALE -Geografia fisica e risorse economiche -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità 1 E affacciata a: -Nord: Mar mediterraneo -Est: Mar Rosso -Ovest: Oceano Atlantico 2 3
ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014
ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI
Gli abitanti d Europa
Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che
Immigrazione e lavoro
Immigrazione e lavoro I flussi migratori regolari e irregolari influenzano notevolmente il mercato del lavoro di una nazione. Gli immigrati costituiscono di certo una grande risorsa per l economia di un
Prospetto analitico organico di diritto a.s. 2015/16
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MILANO MOD. A1 I LICEO LINGUISTICO LI04 1^ A 26 3 26 26 26 LICEO LINGUISTICO LI04 1^ B 26 3 26 26 26 LICEO SCIENTIFICO LI02 1^ A 30 30 LICEO SCIENTIFICO LI02 1^ B 30 30
MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA
SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta