P O F ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BRUNO DE FINETTI. Fonte Laurentina (Roma) ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P O F ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BRUNO DE FINETTI. Fonte Laurentina (Roma) ANNO SCOLASTICO 2013/2014"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BRUNO DE FINETTI Fonte Laurentina (Roma) P O F ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Il POF è stato approvato dal collegio dei docenti del 10/10/2013 e adottato dal consiglio d'istituto del 28/10/2013 Pagina 1 di 27

2 INDICE CHI SIAMO Pag. 3 PREMESSA Pag. 4 LA SCUOLA SI PRESENTA LA VISION: le idee ispiratrici Pag. 5 LAMISSION: le scelte educative IL TERRITORIO E LE SUE RISORSE Pag.6 IL CONTESTO SOCIALE Pag. 7 I TEMPI DELLA SCUOLA Pag. 8 e 9 STRUTTURE RISORSE E SERVIZI COME OPERIAMO Pag Articolazione del Collegio docenti, il G.L.I., Formazione, Sicurezza, Valutazione e Autovalutazione d istituto. IL SISTEMA DELLE RELAZIONI Pag. 13 e 14 PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Pag Il curricolo. I traguardi di competenze, Metodologie e strategie didattiche, La valutazione, Criteri e modalità di verifica e valutazione, Accoglienza e Orientamento. Attività alternativa IRC, Attività di recupero delle difficoltà di apprendimento PROGETTI FORMATIVI SCUOLA PRIMARIA Pag. 24 PROGETTI FORMATIVI SCUOLA SECONDARIA Pag Pagina 2 di 27

3 CHI SIAMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CODICE MECCANOGRAFICO; RMIC8CW00P COMPRENDE LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO UFFICIO DI PRESIDENZA E SEGRETERIA: VIA BRUNO DE FINETTI n. 170/B C.A.P.: ROMA TELEFONO: Tel. succursale FAX: SITO WEB: rmic8cw00p@istruzione.it PEC: rmic8cw00p@pec.istruzione.it Dirigente scolastico: prof. Cristiana Carissimi Alunni 675 Docenti 74 ATA 13 Scuola primaria 408 Scuola primaria 46 1 Direttore SGA Scuola secondaria 267 Scuola primaria 28 3 assistenti amministrativi 9 collaboratori scolastici Pagina 3 di 27

4 PREMESSA Il D.P.R. 275/1999, art.3 dà l'opportunità ad ogni istituzione scolastica di elaborare il proprio POF (Piano dell Offerta Formativa) per favorire il diritto di apprendere e la crescita educativa di tutti gli alunni attraverso percorsi formativi coerenti con i bisogni e le richieste del territorio nel quale la scuola si trova ad operare. Il POF quindi è il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale dell Istituto esplicita la progettazione educativa, didattica ed organizzativa, adottata nell'ambito dell'autonomia e alla luce delle innovazioni apportate dalle Riforme in atto, individuando i bisogni di educazione e di formazione emergenti dal territorio. E realizzato con il coinvolgimento di tutte le componenti interne all'istituzione scolastica e con la collaborazione di Enti e Associazioni che operano nel contesto culturale, sociale ed economico del territorio. E elaborato da Collegio dei Docenti ed adottato dal Consiglio d'istituto Esplicita la proposta culturale, didattica ed organizzativa della scuola; E un documento flessibile e modificabile. Premesso che tutto il personale scolastico, i genitori e gli alunni sono protagonisti e responsabili dell'attuazione del POF, la partecipazione alla gestione della scuola viene abitualmente garantita dal regolare funzionamento degli Organi collegiali e dall'adozione di opportune modalità di informazione alle famiglie (colloqui, assemblee, comunicazioni scritte e portale della scuola). L'efficienza dell'attività didattica e amministrativa è perseguita mediante un articolazione proficua dell'orario e dell'organizzazione del servizio stesso. La trasparenza dell'azione educativa e amministrativa è assicurata dall'esplicitazione delle modalità e delle condizioni per accedere alla documentazione di Istituto. Le scelte formative, unitamente al sistema organizzativo posto in atto, costituiscono il curricolo delle istituzioni scolastiche autonome. LA SCUOLA SI PRESENTA Il nostro Piano dell Offerta Formativa si rivolge ad alunni dai 6 ai 14 anni e si ispira ai principi costituzionali di: uguaglianza e imparzialità regolarità del servizio scolastico accoglienza e integrazione diritto di scelta, obbligo e frequenza scolastica partecipazione, efficienza e trasparenza libertà di insegnamento e aggiornamento del personale Pagina 4 di 27

5 LA VISION: le idee ispiratrici L Istituto Comprensivo Via Bruno De Finetti propone agli alunni un offerta formativa che li aiuti a divenire protagonisti del proprio tempo e della società futura. Come? Pagina 5 di 27 formando la persona sul piano cognitivo e culturale con competenze spendibili in ogni situazione; offrendo occasioni di apprendimento dei saperi culturali di base per imparare ad apprendere ; promuovendo la formazione della persona e valorizzando l identità culturale di ciascuno incrementando la sensibilità ai temi dell intercultura e della educazione alla legalità, alla convivenza civile e all ambiente; valorizzando tutte le forme di diversità evitando che le differenze si trasformino in disuguaglianze; favorendo l acquisizione del pensiero autonomo, pur incoraggiando all apprendimento collaborativo; organizzando un ambiente di vita idoneo e sicuro per la tutela della salute e del benessere psico-fisico di ciascuno;la scuola quindi promuove una cultura della sicurezza, che garantisca il diritto alla salute, principio costituzionalmente garantito. LA MISSION: Le scelte educative "UNA SCUOLA IN CUI CRESCERE E SVILUPPARE LE CAPACITA' DI CIASCUNO NEL RISPETTO DELLE DIFFERENZE" L'Istituto comprensivo "Via De Finetti" ambisce ad essere un luogo in cui crescere e far sviluppare le capacità di ciascuno nel rispetto delle differenze, un luogo privilegiato del dialogo tra la società e l'alunno, nel periodo più importante della sua formazione umana e civile. Consapevoli di tale importante funzione di mediazione i docenti elaborano delle progettazioni didattico/educative che possano garantire attenzione e interventi adeguati al superamento dei disagi, alle diverse abilità, alle difficoltà di apprendimento, favorendo lo sviluppo delle attitudini di ciascuno. La scuola promuove progetti formativi con il territorio e con i diversi enti e istituzioni. L'aggiornamento e la formazione costituiscono un impegno per tutto il personale scolastico. Alla luce di quanto detto, gli obiettivi formativi che la nostra scuola considera prioritari rispondono dunque ai bisogni formativi emersi dal quartiere, dalle famiglie e dagli alunni. La scuola avrà quindi il compito di: Educare al rispetto di sé, del singolo, dell ambiente, della collettività, della diversità;

6 Educare alla non violenza, alla legalità e al rispetto di tutti quei valori condivisi che contribuiscono alla convivenza democratica; Educare al cambiamento per poterlo cogliere, valutare, gestire, e orientare. Educare all autonomia di giudizio, al pensiero critico, al pensiero creativo affinché ciascuno diventi artefice consapevole del proprio progetto di vita; Educare alla cultura dell integrazione perché ciascuno possa vivere la propria cultura d origine, qualunque essa sia, come valore di arricchimento per se stesso e per la comunità con la quale interagisce. Curare che sia garantito a tutti il successo formativo anche ad alunni in particolari condizioni psicofisiche o socioeconomiche, compatibilmente con le risorse disponibili Porre in atto attività di raccordo tra i diversi gradi di scuola e con le istituzioni presenti nel territorio per garantire il miglior livello di continuità formativa agli studenti. Porre attenzione ai bisogni formativi degli alunni e quindi alle attività di recupero,di sostegno nonchè alla valorizzazione delle eccellenze. IL TERRITORIO E LE SUE RISORSE Pagina 6 di 27

7 La scuola nasce come Istituto Comprensivo nel 2011 nella zona di "Fonte Laurentina" a seguito del dimensionamento dell ex I.C. Paola Sarro.. Il quartiere è uno spazio di importante espansione urbanistica per il IX Municipio, nei prossimi mesi verrà infatti ultimato un nuovo complesso scolastico (che comprende 3 edifici; scuola infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di 1 grado) per meglio rispondere alle esigenze delle giovani famiglie che, via via, vanno insediandosi. La struttura architettonico-urbanistica del quartiere, sebbene vi dimorino molte persone che svolgono la propria attività lavorativa al di fuori di esso, è stata progettata in modo da fornire dei centri aggreganti come piccole piazzette, aree in cui si raggruppano attività commerciali, fontane con piccoli spazi verdi, che favoriscono la socializzazione. E presente un vasto spazio verde con area fitness, dotata di attrezzatura sportiva e campetto di calcio, nel quale si incontrano i bambini durante i momenti liberi dagli impegni scolastici. Importante presenza nel territorio è quella costituita dal Pala Fitarco, centro del Comitato Regionale di tiro con l arco, nel quale si realizzano periodicamente importanti appuntamenti sportivi e campionati regionali. Le famiglie partecipano volentieri alle iniziative proposte dalla scuola e sollecitano spesso il dialogo con gli insegnanti; questo permette di realizzare una fattiva interazione scuola-famiglia a tutto vantaggio della crescita umana e culturale degli alunni. Consapevole dell importanza della continuità orizzontale, con il territorio e con le famiglie, l'istituzione scolastica spesso organizza momenti festosi di incontro, durante i quali si vive pienamente il positivo rapporto che lega la scuola al suo territorio. La scuola per realizzare un fattivo raccordo con le altre agenzie formative del territorio del IX Municipio, progetta di utilizzare anche una variegata serie di servizi museali importanti del vicino quartiere EUR:il Museo della Civiltà Romana, il Museo Etnografico Pigorini, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari. Il nuovo complesso parrocchiale del quartiere dispone di una sala polifunzionale che il parroco ha messo a disposizione di chiunque ne faccia richiesta, contribuendo liberamente alle spese di gestione dello spazio. Presso i due plessi funzionano centri sportivi pomeridiani, gestiti dalle associazioni assegnatarie dell'uso della palestra attraverso il bando pubblico del IX Municipio e dietro assenso della scuola: -Plesso centrale: Associazione Sportiva ROMA XII -Plesso succursale: Associazioni sportive KKVOLLEY e IL GRUPPO La scuola inoltre è inserita nella Rete "SCUOLE INSIEME" che si è costituita da 9 anni e riunisce 24 Istituzioni scolastiche pubbliche e paritarie dei vari gradi presenti nel territorio del IX Municipio. Nell'ambito della Rete vengono attuate collaborazioni progettuali e interventi formativi. Pagina 7 di 27 IL CONTESTO SOCIALE Il quartiere presenta una popolazione tendenzialmente giovane, di estrazione sociale media, con una forte presenza di militari e impiegati delle Forze dell Ordine. Nella maggioranza dei casi entrambi i

8 genitori lavorano per buona parte della giornata e manifestano l'esigenza di un orario prolungato e di un'elevata qualità dell'offerta formativa. A tal fine il consiglio d'istituto, nel rispetto della normativa vigente, ha provveduto: - ad adattare il calendario scolastico alle richieste dell'utenza, -a prolungare l'orario scolastico con l'attivazione del pre-scuola dalle ore ad adottare la settimana corta, uniformando il tempo scuola con il tempo del lavoro dell'utenza Nonostante si registri una modesta presenza di bambini appartenenti a culture di origine straniera la scuola ritiene fondamentale favorire lo sviluppo di una mentalità accogliente e solidale per la strutturazione di un pensiero aperto all altro. Ciò si rende necessario anche in considerazione della presenza di alcune strutture di accoglienza che ospitano piccoli nuclei familiari, anche monoparentali, durante periodi di momentaneo disagio ne consegue l inserimento, nella scuola, di alunni che necessitano di luoghi sereni e accoglienti in cui recuperare la naturale spensieratezza dell infanzia. La scuola accoglie, inoltre, alcuni bambini ospiti di casa-famiglia del quartiere Residence e Casal Fattoria e un piccolo numero di bambini di etnia Rom che il Municipio IX individua e inserisce secondo criteri di opportunità concertate con i servizi sociali del territorio. I TEMPI DELLA SCUOLA L offerta formativa dei due segmenti scolastici dell Istituto è regolata dalle disposizioni del D.L. 59/2004. SCUOLA PRIMARIA: L orario annuale delle lezioni è di 891 ore obbligatorie, pari a 27 settimanali, che possono essere integrate da 99 ore annuali (3 settimanali dalle 8.30 alle (2 giorni), dalle 8,.30 alle (2 giorni), dalle 8.30 alle (1 giorno). Per le classi a tempo pieno l orario annuale è determinato in 40 ore settimanali: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle SCUOLA SECONDARIA: L orario annuale delle lezioni nella Scuola Secondaria di primo grado, organizzato per discipline, è di 990 ore annue, pari a 29 ore obbligatorie settimanali, più 1 ora settimanale destinata ad attività di approfondimento riferita agli insegnanti di materie letterarie. Si struttura su 5 giorni (dal lunedì al venerdì) dalle 8.15 alle STRUTTURE STRUTTURE RISORSE E SERVIZI - palestre -campo polivalente esterno illuminato - aule attrezzate con LIM (lavagne multimediali e computer) -sala medica - sale per mensa -aree verdi RISORSE UMANE -ore aggiuntive di insegnamento Pagina 8 di 27

9 -funzioni strumentali -referenti e responsabili di progetti -commissioni di lavoro -esperti interni ed esterni -mediatore familiare - psicologo -assistenti educativi comunali -assistenti specialisti RISORSE ECONOMICHE -Contributi delle famiglie -Contributi di privati e di enti esterni (sponsorizzazioni) -Fondo per il Miglioramento dell Offerta Formativa (MIUR) -Fondi per l integrazione alunni disabili -Fondi per la formazione in servizi -Finanziamento di progetti presentati dalla scuola SERVIZI -Pre scuola -Servizio mensa -Sportello di ascolto -Mediazione familiare -Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (ing. Pasquini) per la stesura del Documento di Valutazione dei Rischi e per tutte le procedure previste dalla normativa sulla sicurezza (D.Lvo 81/2006) Pagina 9 di 27

10 COME OPERIAMO R S U Direttore dei servizi generali e amministrativi Assistenti Amministrativi Collaboratori scolastici Giunta Consiglio di esecutiva Istituto Dirigente scolastico Collegio dei docenti unitario Consiglio di Consigli di STAFF Funzioni Primo strumentali e secondo collaboratore D. S. G. A. Commissioni e gruppi di lavoro Addetti alla interclasse classe sicurezza ARTICOLAZIONE DEL COLLEGIO DOCENTI Gli insegnanti individuati dal Collegio, collaborano con il Dirigente scolastico alla realizzazione degli obiettivi previsti dal POF. E compito dell Istituzione scolastica, attraverso il lavoro di raccordo dei docenti referenti di progetto e dei docenti Funzioni strumentali alle attività dell offerta formativa che hanno il compito di coordinare, verificare, valutare le attività del piano formativo, far sì che la progettualità presente nella scuola non si risolva in una frammentarietà di iniziative sporadiche e mal collegate, bensì in un tutto coerente ed organico, dove l offerta formativa ampliata ed arricchita rispecchi gli intenti e le finalità espressi nel P.O.F.. FUNZIONI STRUMENTALI AL POF Il Collegio dei docenti ha individuato cinque aree, delle quali sono referenti altrettanti docenti. GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CONTINUITA E ORIENTAMENTO SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CHINNI LUCIA GOBETTI GABRIELLA, DI NARO OLIMPIA PANNONCINI ISABELLA BASILE CATERINA Pagina 10 di 27

11 INTEGRAZIONE ALUNNI H FERRARO RAFFAELLA, SARNO FRANCA; FORZANO ESTER IL GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (G.L.I.) Il nostro Istituto in linea con le recenti direttive ministeriali (D. M. del 27/12/12 e C.M. n. 8 del 6/3/13), e con la propria Vision e la propria Mission, delinea una strategia di inclusività, che si attua attraverso l operatività del G.L.I e attraverso progetti d Istituto, al fine di realizzare appieno il diritto all apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà (BES). La scuola è chiamata a vivere ancora più intensamente la propria dimensione di accoglienza e inclusività nei confronti degli alunni che in essa cercano orizzonti di senso per decodificare, grazie alle azioni didattiche e pedagogiche della comunità educante, le infinite sollecitazioni che il mondo contemporaneo rivolge loro. La scuola è chiamata a confrontarsi con una società sempre più complessa nella quale, gli alunni e le loro famiglie, possono vivere, anche temporaneamente, delle situazioni sociali, familiari, fisiche o cliniche di disagio che richiedono un attenzione particolare da parte del sistema di istruzione ed educazione di cui la scuola è principale attore. Ogni situazione necessita di interventi rispettosi della persona nella delicata fase della crescita e della formazione della personalità. In questa ottica si parla di Bisogni Educativi Speciali. Il collegio dei docenti in data 10/10/2013 ha deliberato a tal fine il Piano Annuale di Inclusività, che indica tutte le strategie, le progettualità, i percorsi e i metodi per gli alunni per i quali è stato individuato un BES. Tali interventi coinvolgono soggetti molteplici quali insegnanti, famiglie, equipe medica, esperti esterni i cui contributi devono essere gestiti integrando al meglio gli apporti delle diverse professionalità coinvolte. FORMAZIONE L Istituto Comprensivo promuove la formazione dei docenti e del personale ATA mediante la partecipazione a progetti di Ricerca Didattica e Metodologica e a specifici corsi di aggiornamento. Nel corrente anno scolastico, sono previste iniziative di formazione da attivare mediante specifici percorsi teorici e laboratoriali, finalizzati a progetti per l insegnamento ad alunni con difficoltà specifiche di apprendimento e ad alunni con bisogni educativi speciali. Il sistema scolastico italiano, nel rispetto dei principi della Costituzione Italiana si basa sul quadro delle 8 competenze-chiave definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell Unione europea che sono: -comunicazione nella madrelingua -comunicazione nelle lingue straniere -competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia -competenza digitale -imparare ad imparare -competenze sociali e civiche Pagina 11 di 27

12 -spirito di iniziativa e imprenditorialità -consapevolezza ed espressione culturale Con l anno scolastico inoltre entrano pienamente in vigore le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. L emanazione delle Indicazioni implica una coerente rielaborazione del curricolo della istituzione scolastica che tenga conto del profilo dello studente, dei traguardi di sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento. La coesistenza dei due ordini scolastici, primaria, secondaria di primo grado, comporta una verticalizzazione del curricolo, una continuità e una gradualità delle proposte didattiche. La scuola progetta il proprio curricolo sulla base delle Indicazioni: Mettere in relazione la complessità dei nuovi modi di apprendere con un opera di guida attenta al metodo; Curare e consolidare le competenze e i saperi di base irrinunciabili; Formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale per affrontare incertezza scenari presenti e futuri; Riconoscere e valorizzare le diverse situazioni individuali presenti nella classe e saper accettare la sfida che la diversità pone. Il Piano per la sicurezza dell Istituto prevede: -attività di sensibilizzazione degli alunni per la prevenzione del rischio SICUREZZA -attività di sensibilizzazione sul comportamento da assumere in caso di rischio, per indurre all autocontrollo e ridurre le ansie -aggiornamento del piano di emergenza ed effettuazione delle periodiche esercitazioni di prove di evacuazione Tutti gli alunni partecipano almeno a due prove l anno di evacuazione, finalizzate alla gestione dell emergenza. VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Con il sistema di valutazione d istituto è possibile perseguire i seguenti obiettivi: - individuare gli eventuali problemi e cercare di risolverli - migliorare la qualità dell offerta formativa sia attraverso la progettazione sia attraverso l attuazione dei percorsi pianificati. La scuola predisporrà questionari di indagine conoscitiva diretti ai docenti al personale ATA e alle famiglie. Pagina 12 di 27

13 Nel presente anno scolastico la scuola attuerà la valutazione degli apprendimenti in Italiano e in Matematica proposta dall INVALSI per le classi 2^ e 5^ per la Scuola Primaria e per la 3^ della Scuola Secondaria. Durante l anno scolastico i referenti di Progetto e la commissione POF effettuano in itinere il controllo del POF. Dalla verifica della pianificazione annuale e dal controllo dei risultati, si individuano le eventuali modifiche in itinere e le linee guida per l anno scolastico successivo. Inoltre, attraverso l analisi dei risultati forniti dagli strumenti di indagine, emergono i punti di forza e di debolezza e le caratteristiche peculiari dell Istituto. IL SISTEMA DELLE RELAZIONI La scuola oggi è sempre più consapevole di non costituire un mondo a sè stante. In questa prospettiva nel rispetto della propria autonomia organizzativa e didattica, si propone di adottare comportamenti non autoreferenziali e di ricercare il costante coinvolgimento delle famiglie, con cui costruire una proficua alleanza educativa e la condivisione delle proprie scelte con gli altri soggetti educativi del territorio. La collaborazione tra scuola e famiglia, l esplicitazione ed il rispetto di impegni reciproci, è di fondamentale importanza per assicurare un buon percorso formativo agli alunni Ogni famiglia, all atto dell iscrizione, stabilisce con la scuola un vero e proprio patto formativo. La famiglia è tenuta non solo al rispetto verso le regole della scuola e assunte dal Consiglio di Istituto nel Regolamento deliberato, ma anche alla collaborazione educativa per fare in modo che l alunno viva una continuità reale tra la dimensione della educazione formale (la scuola) e quella non formale (la famiglia) per potersi orientare attraverso le sollecitazioni che l ambiente e i media continuamente propongono. Dal canto suo la scuola garantisce: 1. La presentazione e la definizione degli obiettivi della programmazione educativa e didattica. 2. L impostazione metodologica e i possibili raccordi con la famiglia per una più incisiva e mirata azione nei confronti dell alunno, nel rispetto dei ritmi personali di apprendimento. 3. L armonizzazione dei carichi di lavoro a scuola e a casa. 4. I principi e le strategie per lo sviluppo di un ambiente favorevole alla socializzazione e alle regole della convivenza democratica. 5. la conoscenza delle modalità di accertamento del livello di apprendimento degli alunni. Le occasioni per la rilevazione dei progressi sono costituite innanzitutto dalle normali attività svolte in classe e a casa e da situazioni specifiche, come all inizio dell anno scolastico per valutare la situazione di partenza, al termine del quadrimestre e ogni volta venga ritenuto utile. 6. la pubblicizzazione dei criteri per la valutazione dell alunno. Nel nostro Istituto sono previsti diversi momenti di dialogo: Pagina 13 di 27 i rappresentanti dei genitori

14 grado) presentino particolari problemi di profitto e/o di comportamento he Sono inoltre previsti i seguenti momenti di collaborazione: Da quest anno scolastico sono attivi nella scuola due servizi: one al loro svolgimento - lo SPORTELLO DI ASCOLTO che offre uno spazio di incontro e di consulenza ai genitori e agli insegnanti per favorire e promuovere la comunicazione, accrescere capacità di rilevare eventuali bisogni e disagi degli alunni e per individuare possibili strategie di intervento. -lo sportello di MEDIAZIONE FAMILIARE. La scuola, consapevole dell importanza del contesto familiare in cui vivono gli alunni offre all utenza un servizio di mediazione familiare condotto da un professionista riconosciuto AIMEF. La mediazione familiare si rivolge ai genitori che si trovano a crescere i figli con problemi di diversa natura e a realtà familiari in conflitto con enti socioeducativi. PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA Nella Scuola Primaria il curricolo si articola attraverso le discipline raggruppate per aree 1) Area Linguistico-Artistico-Epressivo: Italiano, Lingue Comunitarie (L.2), Musica, Arte e Immagine 2) Corpo Movimento e sport 3) Area Storico-Geografica: Storia, Geografia 4) Arte Matematico-Scientifico-Tecnologica: Matematica, Scienze Naturali e Sperimentali, Tecnologia IL CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nella Scuola Secondaria di I grado il curricolo si articola attraverso Assi disciplinari Pagina 14 di 27

15 1) Asse dei Linguaggi:Italiano, Prima e Seconda Lingua Straniera, Musica, Arte e Immagine, Corpo, Movimento e Sport 2) Asse Storico-Sociale: Storia, Geografia 3) Asse Matematico: Matematica 4) Asse Scientifico-Tecnologici: Scienze, Tecnologia TRAGUARDI DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINE Italiano TRAGUARDI a. Ascolta e comprende testi orali di diverso tipo b. Si esprime oralmente in modo corretto, utilizzando registri adeguati alle diverse situazioni c. Legge e comprende testi di diverso tipo, dalla letteratura per l infanzia ai testi di studio d. Produce testi scritti di diverso tipo, in relazione ai differenti scopi comunicativi e. Riconosce le strutture delle lingua e rispetta le sue regole nella produzione orale e scritta. Lingue comunitarie (inglese) a. Ascolta e comprende brevi messaggi orali relati ad argomenti familiari formulati mediante termini, espressioni e frasi di uso quotidiano b. Legge testi molto brevi e ne ricava informazioni specifiche c. Si esprime oralmente in modo comprensibile utilizzando termini ed espressioni di uso quotidiano in relazione ad aspetti del proprio vissuto e degli ambienti di vita d. Effettua confronti tra la propria cultura e quella anglosassone Musica a. Ascolta, analizza e rappresenta fenomeni sonori e linguaggi musicali b. Si esprime con il canto e con semplici strumenti musicali c. Riconosce i principali simboli della notazione musicale Arte e Immagine a. Produce messaggi con l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi b. Legge e comprende immagini di diverso tipo Corpo Movimento Sport a. Padroneggia abilità motorie di base in situazioni diverse Pagina 15 di 27

16 b. Partecipa alle attività di gioco, di sport, rispettando le regole c. Utilizza in forma originale e creativa differenti modalità comunicative attraverso il corpo Storia a. Comprende che il passato può essere ricostruito e raccontato b. Individua cronologie e periodizzazioni relative a quadri storicosociali esaminati c. Sa riferire in modo organico i contenuti affrontati Geografia a. Si orienta nello spazio e nel tempo e riconosce le trasformazioni dovute all interazione uomo-ambiente b. Conosce e descrive gli aspetti fisici, antropici ed economici delle diverse realtà geografiche c. Utilizza gli strumenti della disciplina d. Sa riferire in modo organico i contenuti affrontati Matematica a. Effettua, con sicurezza, calcoli a livello scritto e mentale ed esegue operazioni scritte con i numeri naturali e decimali b. Descrive e classifica figure geometriche e conosce le formule per determinare perimetro e area c. Effettua misure e stime utilizzando le principali unità di misura d. Riconosce situazioni di incertezza, ne parla utilizzando espressioni verbali adeguate; in casi semplici le quantifica e. Risolve problemi utilizzando strategie differenti e riconoscendo che in diversi casi possono esistere più soluzioni Scienze Naturali e Sperimentali a. Conosce e osserva fatti e fenomeni individuandone gli elementi significativi e comprendendo relazioni e modificazioni b. Formula ipotesi plausibili e le verifica c. Sa riferire in modo organico i contenuti affrontati Tecnologia e Informatica a. Utilizza le tecnologie informatiche per apprendere e comunicare nelle varie discipline, avvalendosi di internet come supporto b. Osserva e analizza la realtà tecnologica Pagina 16 di 27

17 TRAGUARDI DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINE ITALIANO TRAGUARDI a. Analizza e commenta testi appartenenti a varie tipologie e generi letterari b. Cura i testi dal punto di vista grammaticale e sintattico c. Produce testi scritti con uno stile personale d. Interagisce nelle diverse situazioni comunicative in maniera critica e consapevole e. Analizza e applica in testi propri la struttura paratattica e ipotetica f. Prende appunti da un testo scritto e orale: criteri di sinteticità STORIA-GEOGRAFIA a. Ricostruisce esperienze ed eventi in successione b. Organizza/espone c. Individua relazioni causa/effetto d. Acquisisce il metodo della ricerca geografica e. Osserva e descrive il proprio ambiente f. Mette in relazione ambienti e interventi dell uomo g. Conosce il funzionamento delle istituzioni h. Acquisisce il metodo della ricerca storiografica i. Inquadra e coglie le caratteristiche di un epoca j. Costruisce grafici, tabelle.. k. Legge, interpreta ed espone con proprietà di linguaggio documenti geografici MATEMATICA-SCIENZE- TECNOLOGIA a. Individua il procedimento e la soluzione di problemi, utilizzando varie strategie b. Opera con i numeri naturali, razionali e irrazionali c. Opera con grandezze e unità di misura d. Osserva, ricerca, raccoglie dati e verifica e. Acquisisce la capacità di rapportarsi con l ambiente esterno f. Utilizza procedure informatiche per l acquisizione di Pagina 17 di 27

18 competenze multimediali g. Sa utilizzare il linguaggio della probabilità e della statistica h. Sa individuare gli aspetti fondamentali del mondo fisico, biologico in rapporto con l uomo i. Utilizza con padronanza il linguaggio logico j. Opera con grandezze e unità di misura, numeri razionali, irrazionali e relativi k. Opera con le figure geometriche per strutturare e organizzare lo spazio e favorisce i processi di lettura, comprensione e interpretazione della realtà l. Usa procedure informatiche per l acquisizione di competenze multimediali (decodifica di testi, suoni e animazioni) LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA a. Comprende e produce semplici espressioni di vita quotidiana b. Rafforza la capacità di comprendere e comunicare messaggi di carattere informativo su argomenti di vita quotidiana c. Sa rispondere a domande su semplici argomenti delle culture e delle civiltà straniere d. Produce semplici lettere personali su traccia e dialoghi guidati e. Confronta i valori della propria e altrui civiltà f. Legge con pronuncia e intonazione corretta g. Comprende e produce messaggi di carattere informativo h. Sa conversare su argomenti di vita quotidiana, della cultura e civiltà straniera i. Comprende e produce testi, lettere informali e dialoghi usando correttamente strutture e lessico j. Risponde, in forma orale e scritta, a domande su un testo dato k. Riassume un brano l. Confronta valori di civiltà diverse e formula giudizi personali m. Legge con pronuncia e intonazione corretta rispettando la punteggiatura Pagina 18 di 27

19 ARTE a. Legge e interpreta i contenuti di messaggi visivi b. Inventa e produce messaggi visivi con l uso di tecniche e materiali diversi c. Rappresenta oggetti e solidi ed ambienti in prospettiva(frontali e ad angolo) d. Saper analizzare opere d arte d epoca storiche diverse e. Utilizza immagine multimediale ed elettronica f. Riconosce ed applica le metodologie operative delle differenti tecniche artistiche g. Legge i documenti visivi e testimonianze del patrimonio artistico-culturale h. Analizza e confronta le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale individuandone il valore estetico i. Elabora semplici ipotesi di interventi conservativi e migliorativi del patrimonio artistico MUSICA a. Possiede le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici b. Riproduce con la voce, per imitazione e/o per lettura, brani corali ad una o più voci c. Sa eseguire semplici brani ritmici e melodici sia ad orecchio sia decifrando una notazione d. Conosce la funzione e il ruolo della musica nel quadro generale delle antiche civiltà e. Sa improvvisare brevi brani, ritmi e melodie f. Utilizza notazioni intuitive (grafico-notozionali, pittoriche), per interpretare un brano vocale o strumentale g. Esegue e arrangia musiche preesistenti modificandone intenzionalmente caratteri sonori ed espressivi h. Crea semplici brani musicali avvalendosi della voce di strumenti, di tecnologie elettroniche e multimediali i. Conosce e analizza caratteristiche e forme di opere musicali di vario genere, stile e tradizioni Pagina 19 di 27

20 CORPO,MOVIMENTO, SPORT a. Utilizza efficacemente le proprie capacità motorie b. Gestisce in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazione tecniche e tattiche negli sport individuali e di squadra c. Rispetta il codice deontologico dello sportivo e le regole delle discipline sportive praticate d. Riconosce il corretto rapporto tra esercizio fisico-alimentarebenessere e. Gestisce un proprio programma di allenamento f. Risolve in forma originale e creativa un determinato problema motorio e sportivo g. Rispetta le regole in un gioco di squadra (pallavolo, basket, calcio, ecc ) h. Mette in atto, nel gioco e nella vita, comportamenti operativi e organizzativi. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE La metodologia didattica è un sistema complesso di osservazione, scelte, azioni, valutazioni e autovalutazioni che hanno la finalità di rendere unitaria ed efficace l azione di insegnamento. Ogni scelta metodologica viene fatta dal team docente e dal consiglio di classe sulla base delle osservazioni compiute in maniera formale e informale non solo sulla classe ma anche sul singolo studente. Dall analisi dei dati raccolti e utilizzando competenze e capacità personali, gli insegnanti strutturano la didattica necessaria al raggiungimento dell obiettivo proposto. Le metodologie utilizzate hanno lo scopo di: realizzare un apprendimento significativo e spendibile favorire la conoscenza delle proprie capacità e potenzialità collaborare con docenti e compagni nell acquisizione degli apprendimenti acquisire un metodo di apprendimento personale e consapevole Per questi motivi l attività laboratoriale viene utilizzata da ogni disciplina non intendendo come laboratorio uno spazio fisico, quanto piuttosto un processo di insegnamento/apprendimento attraverso il quale lo studente fa esperienza dei processi di costruzione del sapere. LA VALUTAZIONE La valutazione dell apprendimento costituisce un processo continuo e non sporadico dell attività didattica; essa PRECEDE, ACCOMPAGNA, SEGUE i percorsi curriculari dell alunno in assoluta Pagina 20 di 27

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO NINO NAVARRA INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI 1 GRADO Via Kennedy,1-91011 ALCAMO Tel.092421674 Fax 0924514365 - C.F. 80003900810 C.M. TPIC81000X

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE PRESENTA POF 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 2

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE Il ruolo della musica nella costruzione di competenze Franca Da Re La definizione di COMPETENZA nel quadro europeo «combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati? Dove eravamo arrivati? NOI... Alle prese con il RAV VOI... Tutti al mare Rapporto di AutoValutazione R.A.V. GIUDIZIO SINTETICO AREA ESITI e AREA PROCESSI 1) CONTESTO 2) ESITI AREE DI INDAGINE SITUAZIONE

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

IL RAV. Maria Girone

IL RAV. Maria Girone IL RAV Maria Girone Foggia 12/03/2015 AVVIO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE ART. 6 DEL D.P.R. 80/2013 Autovalutazione delle Istituzioni Scolastiche Valutazione esterna Azioni di migliomento Analisi e verifica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Piano Triennale dell Offerta Formativa Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2016-17 / a.s. 2018-19 ALLEGATO_P Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche esplicita

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO NEMBRO Scuola dell Infanzia di Nembro Scuole Primarie di Nembro Selvino Scuole Secondarie di 1 grado di Nembro

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO EccoCi Qua PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 SCUOLA SECONDARIA Linee essenziali Valori, obiettivi e piano d azione IC TOMMASEO - SECONDARIA UNA SCELTA DI CONTINUITÀ La

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Costruire le competenze chiave di cittadinanza Costruire le competenze chiave di cittadinanza Incontri di formazione per gli insegnanti dell ICS Silvio Pellico di Arluno a.s. 2014/2015 Periplo s.n.c. Via Appiani 5-20121 Milano - Tel. + 39 02 36551556

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Prot. 3235/C14 del 24.10.2011 PROGETTO AREA A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO INTEGRARE ATTIVANDO PERCORSI INTERCULTURALI E VALORIZZARE DIVERSITA ATTRAVERSO PERCORSI EDUCATIVI DATI STATISTICI Totale alunni:

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA' Questionari Distribuiti n 89 Elaborati n di cui in bianco n ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA VALUTAZIONE e QUALITA' ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Rilevazione della qualità del servizio

Dettagli

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli