PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE"

Transcript

1 PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE 1

2 SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO SCUOLA PRIMARIA Non è mai troppo presto per coinvolgere i bambini nella tutela e nella valorizzazione dell ambiente che ci circonda. Ovviamente gli strumenti e il modo di relazionarsi utilizzati dagli esperti di Alternativa Ambiente vengono adeguati alle capacità cognitive di bambini di quell età: per stimolare i piccoli vengono impiegati disegni, filastrocche e canzoni che i piccoli alunni fanno velocemente proprie, unitamente a giochi ed esperienze pratiche che permettono loro di imparare ciò che gli educatori cercano di insegnare. La durata degli incontri all interno delle scuole è concordata con le insegnanti sulla base delle capacità dei bambini e le attività vengono programmate in modo da poter sfruttare al meglio la loro soglia di attenzione. Animali amici miei Gli animali del nostro territorio come elemento di mediazione tra il bambino e la natura Per un bambino è più facile mettersi in rapporto concreto con un animale, piuttosto che con un bosco, un fiume o una montagna. Per i bambini infatti, l animale rappresenta un potente elemento di mediazione fra il mondo umano e il mondo naturale e si presta quindi ad essere utilizzato come strumento esperienziale di atteggiamenti, modelli di pensiero e di comportamento che possono portare ad un rapporto psicologicamente e culturalmente positivo, costruttivo, razionale, con la natura. L accento verrà posto non solo sulla necessità di promuovere una conoscenza degli animali presenti nel territorio, ma anche e soprattutto sulla creazione di un legame affettivo con l ambiente naturale, prerogativa di un rapporto di amore e tutela dello stesso. Gli animali della fattoria Dall educazione ambientale all educazione alimentare conoscendo l origine dei prodotti Gli animali domestici rappresentano un canale preferenziale per la comunicazione con i bambini. Fino a qualche decennio fa, quasi tutti gli abitanti delle nostre zone vivevano a contatto con animali d allevamento, e fin da piccoli conoscevano perfettamente i metodi di produzione del formaggio o del miele. Oggi queste tradizioni vanno via via scomparendo, e sempre più bambini non conoscono 2

3 l origine degli alimenti che consumano quotidianamente. Attraverso percorsi tematici gli alunni vengono condotti alla scoperta del mondo agricolo, e imparano a conoscere le caratteristiche degli animali d allevamento (mucche, capre) ma anche di quelli che in passato aiutavano l uomo nei lavori agricoli (cavalli, asini). Al termine del progetto viene organizzata una visita in un azienda agricola o in un centro ippico, per favorire il contatto diretto tra animali e bambini. I cinque sensi Vista, udito, olfatto, tatto e gusto a disposizione della natura La scoperta dell ambiente naturale è frutto di un complesso insieme di sensazioni ed emozioni, percezioni che stimolano continuamente il bambino anche senza che lui ne abbia la completa coscienza. Il bambino, e così spesso anche l adulto, è abituato a confrontarsi con un mondo fatto in primo luogo di colori e di forme. E quindi naturale che il senso più sviluppato e più utilizzato sia la vista, mentre i rumori, gli odori, le sensazioni tattili e gustative sono considerati spesso solo un contorno trascurabile. L obiettivo del progetto è quello di focalizzare l attenzione dei bambini su tutti i cinque sensi, ridimensionando l importanza della vista a favore di udito, olfatto, tatto e gusto: un modo nuovo di scoprire la natura, che non è alternativo ma complementare a quello tradizionale. Fotografiamo le stagioni Un reportage fotografico per osservare il modificarsi della natura nel susseguirsi delle stagioni Il progetto è volto alla scoperta e all osservazione del susseguirsi delle stagioni durante l anno. I bambini saranno guidati dagli operatori, attraverso un attenta osservazione di un luogo (osservatorio delle stagioni), a scoprire le differenze e le caratteristiche proprie di ogni stagione. Il luogo di osservazione sarà individuato con l ausilio degli insegnanti e attraverso un semplice reportage fotografico sarà possibile istaurare con i giovani un dibattito/confronto che costituirà la base di partenza per l approfondimento della tematica. 3

4 L elfo del Bosco Lo gnomo Guglielmo ci guiderà con messaggi in codice alla scoperta del bosco Il progetto vuole essere una proposta di osservazione dell ambiente naturale con occhi diversi, basati sull avventura e sul gioco. Un personaggio del mondo fantastico sarà il filo conduttore del progetto, accompagnerà i bambini durante le varie fasi di conoscenza dell ambiente bosco. L accento verrà posto, oltre che sulla necessità di promuovere la conoscenza del bosco e degli esseri viventi in esso presenti, anche sulla creazione di un legame affettivo con l ambiente naturale. 4

5 SCUOLA PRIMARIA Un corretto rapporto con l ambiente naturale ed umano presuppone conoscenze che, soprattutto per bambini di questa età, non possono essere soltanto argomenti asettici. Perché il bambino possa capire appieno l importanza del rispetto della natura e del corretto rapporto fra uomo e ambiente, è fondamentale che ogni concetto che viene sottoposto alla sua attenzione trovi un immediato riscontro con la realtà che vive ogni giorno. Pertanto, nella trasmissione dei contenuti dell educazione ambientale non è possibile comunicare semplicemente dati informativi, propri delle scienze naturali e biologiche. Obiettivo basilare dei nostri progetti nelle scuole primarie è quello di sviluppare una maggiore sensibilità nei confronti dei problemi della tutela ambientale, fornendo nel contempo anche nozioni, conoscenze e strumenti puntuali che possano ben indirizzare le capacità critiche del bambino: dovranno permettergli di affrontare le situazioni più semplici a cui deve far fronte oggi, e consentirgli, in un futuro, di essere ricettivo e ben disposto ad acquisire gli strumenti che gli permetteranno di affrontare i contesti più complessi ed articolati. I bambini/ ragazzi saranno i veri protagonisti di tutte le attività: verrà infatti stimolata la loro partecipazione attiva partendo dal racconto delle loro esperienze e, coinvolgendoli in attività ludiche che verranno alternate e faranno da supporto alle nozioni impartite, saranno condotti verso una conoscenza più approfondita del mondo che li circonda. Gli uccelli nel Parco new Dall'aquila allo scricciolo: la biodiversità nel Parco. Progetto mirato alla conoscenza degli uccelli che popolano il Parco dell Adamello: caratteristiche principali e peculiarità di ogni specie. Attraverso incontri in classe nei quali i ragazzi saranno coinvolti direttamente e praticamente e uscite sul territorio, i ragazzi avranno modo di capire l alimentazione, il comportamento e le principali caratteristiche morfologiche delle ali e del becco. Particolare attenzione sarà data al fenomeno della migrazione: Perchè e come migrano gli uccelli? Come fanno ad orientarsi?informazioni e curiosità su un fenomeno che ha ancora molti misteri. Anche il canto sarà analizzato: Anche gli uccelli parlano tra loro. Quando cantano, perchè e cosa significano i canti. 5

6 Numerose le uscite da svolgere all interno del progetto didattico: alla mattina presto ascolto dei canti, uscita di birdwatching, ricerca tracce: borre, penne o piume, impronte. A passeggio nel Parco Il Parco come grande laboratorio all aperto Un viaggio virtuale all interno del Parco dell Adamello. Una serie di incontri per scoprirne le particolari caratteristiche e regole di comportamento. Il Parco deve essere vissuto dai ragazzi, adulti di domani, come un laboratorio dove provare nuove esperienze con la natura e gli elementi che la compongono. Questo concetto di parco-laboratorio è concepito dai giovanissimi solo dopo un attenta educazione al rispetto nei confronti dell ambiente in generale. Il progetto ha come obiettivo principale quello di far conoscere le risorse faunistiche e floristiche del Parco e le principali regole di comportamento da rispettare all interno dell area protetta, al fine di sensibilizzare i ragazzi alla salvaguardia del territorio. Disegniamo la foresta Come il giovane naturalista impara a cogliere le diverse forme nel regno degli alberi Diventiamo naturalisti e riproduciamo le diverse forme dell ambiente per capire come sono costituite. Viene riproposto il metodo scientifico utilizzato dai nostri più grandi naturalisti, studiando e capendo il mondo vegetale ed animale attraverso la riproduzione grafica. Dall immediatezza della semplificazione grafica ne derivano poi spontanee riflessioni ed intuizioni, che accrescono la capacità di osservazione dell ambiente naturale, nonché un progressivo miglioramento della propria capacità espositiva. Giochiamo nel bosco Dalla preistoria ai giorni nostri l utilizzo dei prodotti dell ecosistema boschivo L Uomo venuto dal ghiaccio sapeva gestire le risorse naturali che lo circondavano, non solo utilizzando frutti, animali e legnami, ma riorganizzando questi elementi per creare nuovi ed importati oggetti di uso quotidiano, per il miglioramento della propria esistenza. Viene proposto un tuffo nella preistoria, per conoscere alcuni di questi segreti, che ci riporta a stretto contatto con 6

7 l ambiente boschivo per trarne ancora oggi nuovi ed importanti insegnamenti, per aumentare la volontà di accudire e rispettare il bosco da cui ognuno di noi ha origine. Gli animali della fattoria Dall educazione ambientale all educazione alimentare conoscendo l origine dei prodotti Gli animali domestici rappresentano un canale preferenziale per la comunicazione con i bambini. Fino a qualche decennio fa, quasi tutti gli abitanti delle nostre zone vivevano a contatto con animali d allevamento, e fin da piccoli conoscevano perfettamente i metodi di produzione del formaggio o del miele. Oggi queste tradizioni vanno via via scomparendo, e sempre più bambini non conoscono l origine degli alimenti che consumano quotidianamente. Attraverso percorsi tematici gli alunni vengono condotti alla scoperta del mondo agricolo, e imparano a conoscere le caratteristiche degli animali d allevamento (mucche, capre) ma anche di quelli che in passato aiutavano l uomo nei lavori agricoli (cavalli, asini). Al termine del progetto viene organizzata una visita in un azienda agricola o in un centro ippico, per favorire il contatto diretto tra animali e bambini. I colori del bosco L alternanza delle stagioni nell ecosistema boschivo Le sfumature delle stagioni, dense dei loro messaggi vitali, si trasformano dando origine ad una serie di cambiamenti vegetali ed animali intersecati tra loro da una relazione in continuo divenire. Nell alternanza dei diversi cicli, infatti, la fauna segue i diversi cambiamenti traendo il più possibile da ciò che la vegetazione gli offre. La conoscenza di questi mutamenti ci permette di capire i ritmi che hanno scandito la vita dell uomo riportando sotto i nostri occhi il modello di una vita a stretto contatto con la natura e con i suoi frutti. Il castagno: un albero dei nostri boschi L importanza e gli utilizzi di questa pianta e dei suoi frutti per le popolazioni di montagna Il castagno è una pianta molto comune nei boschi delle nostre zone. La sua coltivazione è iniziata in epoca romana e i suoi frutti hanno costituito per secoli una delle principali fonti di cibo per le genti di montagna. Numerosi castagni monumentali sono presenti e producono frutti nei boschi del Parco 7

8 dell Adamello. Il principale obiettivo del progetto è far conoscere ai bambini l importanza di questa pianta per la popolazione camuna del passato. Oggi questo frutto non ricopre più l importanza di un tempo ma, con percorsi tematici, è possibile assaporarne i gusti e riscoprire le tradizioni ad esso legate. Il magico mondo degli insetti Osserviamo i numerosi esemplari per cogliere le principali caratteristiche fisiche e comportamentali I numerosi ordini degli insetti comprendono animali molto diversi tra loro. Nonostante tutte queste diversità, ci sono elementi che li accomunano. L obiettivo principale del progetto è quello di far scoprire ai bambini la complessità di questo straordinario mondo, concentrando l attenzione sui vari momenti e stati della vita degli insetti, sul mimetismo e sulla complessità delle società che alcuni di loro costituiscono. Inoltre, verranno approfonditi il rapporto uomo-insetto e le tecniche di allevamento degli animali economicamente utili. I regni del bosco: minerale, vegetale, animale Conoscere l ecosistema bosco ed i suoi componenti Tre mondi che si intersecano in uno, legati indissolubilmente da una stretta alternanza vitale. Il passaggio attraverso questi diversi regni ci permette di capire i meccanismi che sono alla base della vita regalandoci un appassionante viaggio nel segreto del bosco, dal sottosuolo alla cima di un grande albero. La cava di marmo bianco del Borom (Vezza d Oglio) Un esempio di archeologia industriale in alta Valle Camonica L obiettivo del progetto è quello di suscitare nei ragazzi l interesse verso una realtà importante per Vezza d Oglio e i paesi vicini fino alla prima metà del 900 ancora visibile sul territorio. Attraverso un percorso didattico si vogliono coinvolgere i ragazzi, e di riflesso anche le famiglie, alla tematica della geomorfologia, al fine di valorizzare la località Borom e l area di cava, per sensibilizzare e far conoscere a tutti l archeologia industriale ancora presente sul territorio. Durante gli incontri con le 8

9 classi gli esperti di Alternativa Ambiente, avvalendosi di attività pratiche nelle quali saranno coinvolti direttamente i ragazzi, aiuteranno gli studenti a scoprire le caratteristiche di questa pietra, l importanza della cava e delle attività ad essa legate per l economia dei paesi dell alta valle. Il progetto si concluderà con un escursione lungo il percorso dei minatori e una visita alla cava. La forza e i misteri dell acqua Caratteristiche dei corsi d acqua per lo sviluppo delle civiltà nelle vallate alpine Il progetto si propone di far conoscere, apprezzare e valorizzare la risorsa acqua, le sue caratteristiche e le applicazioni che, nel tempo, sono state fondamentali per lo sviluppo delle civiltà nelle vallate alpine come la nostra. Proprio in questi territori l acqua è stata impiegata soprattutto come fonte di energia per il funzionamento dei vari macchinari, ma è stata anche la causa di danni quali smottamenti e dissesti. Quindi, partendo da uno studio del territorio comunale, si analizzeranno le caratteristiche dei torrenti e del fiume in base alla loro rilevanza ambientale, sociale ed economica. Gli alunni verranno stimolati nell approfondimento delle conoscenze del loro territorio, imparando così ad apprezzarlo e, di conseguenza, a valorizzarne gli elementi interessanti. La vite: una pianta del nostro territorio Dalla coltivazione in campo alla produzione del vino La vite è una pianta che da sempre viene coltivata con particolare attenzione da parte dell uomo. Il nostro territorio ha dimostrato di possedere inimmaginabili potenzialità che in pochi decenni hanno portato la Franciacorta sugli scenari mondiali, attraverso un cammino che la Valle Camonica ha iniziato a ripercorrere da pochi anni, riscuotendo già i primi successi. I bambini scopriranno l importanza di questa coltivazione per il territorio, e saranno guidati alla scoperta dei suoi segreti dalla coltura in campo fino alla trasformazione in cantina. E possibile organizzare una visita guidata presso un azienda vitivinicola. 9

10 Le stagioni del Parco Un osservatorio naturale per cogliere il mutare dell ambiente nei diversi periodi dell anno Il Parco dell Adamello è un inesauribile fonte di ricchezze naturalistiche ed offre allo spettatore la possibilità di notare situazioni tanto diverse quanto coinvolgenti legate al mutare delle stagioni. Talvolta questo incredibile scenario che si alterna di fronte a noi sfugge e non viene adeguatamente valorizzato. Attivando una serie di unità di apprendimento, ci si pone l obiettivo di fare cogliere agli alunni le potenzialità e la grandiosità dei dettagli che caratterizzano anche piccoli squarci del Parco al mutare delle stagioni e che legano con impensabili equilibri i diversi ecosistemi. L'orienteering Orientarsi nella natura come veri esploratori Sapersi orientare e conoscere gli strumenti per farlo è importante sin da piccoli: i bambini grazie a questo progetto conosceranno le differenti tipologie di carte topografiche in base alla scala in cui sono rappresentate, impareranno anche ad utilizzare la strumentazione necessaria per orientarsi come la bussola e l altimetro, ed infine avranno la possibilità di utilizzare questi strumenti come dei veri esploratori con delle attività pratiche in campo. 10

11 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO LIVELLO I ragazzi della scuola secondaria di primo livello hanno l età giusta per poter affrontare le tematiche naturalistiche con spirito critico. Attraverso l educazione ambientale si deve trasferire ai ragazzi una visione positiva dell ambiente e delle possibilità di tutelarlo: è necessario quindi indicare parametri precisi sul che cosa fare e come fare, per impegnarsi a indurre nelle società nuovi comportamenti che si oppongano al degrado dell ambiente e ne ripropongano il recupero. Per stimolare i ragazzi ad avvicinarsi con interesse all educazione ambientale, in un età indubbiamente difficile, verranno utilizzati metodi nuovi: le lezioni in classe verranno rese innovative ed interessanti con l utilizzo di esperimenti pratici e attività tecniche che coinvolgono i ragazzi in prima persona. Inoltre, le lezioni in aula sono spesso affiancate da escursioni in ambiente, durante le quali gli studenti potranno toccare con mano ciò che hanno imparato in classe. Infine, se viene concordato con gli insegnati, può essere realizzato un momento di presentazione del percorso svolto da parte dei ragazzi ai genitori e al resto della scuola. Foglieggiando La cultura del verde attraverso il riconoscimento delle principali specie Una serie di incontri per avvicinare gli alunni alla cultura del verde attraverso il riconoscimento delle principali specie arboree autoctone e in genere vegetanti nella zona della Valle Camonica, del Sebino e della Franciacorta. Durante gli incontri e le uscite sul territorio verranno date indicazioni per la raccolta, il riconoscimento e la conservazione dei campioni vegetali, con lo scopo di realizzare un semplice erbario. Il progetto ha come obiettivo principale la sensibilizzazione dei ragazzi, e di conseguenza anche delle famiglie, alla salvaguardia del territorio. Fotografiamo la natura Arte e tecnologia applicata al regno delle piante Realizzazione di un concorso fotografico che esprima l arte in natura attraverso un corso base di fotografia, per dare la possibilità agli studenti di ogni età di esprimere la propria sensibilità artistica, ricercando nel particolare l universo di forme che ci circonda. Queste immagini naturali, affrontate 11

12 sotto una luce diversa, possono essere tradotte in inusuali opere d arte. La competizione per la ricerca di elementi interessanti permette il risveglio e l utilizzo di sensi sopiti, che aumentano la capacità di relazionarsi col mondo naturale. Il bosco: un mondo davvero magico L ecosistema bosco nella sua complessità Il progetto si propone di far conoscere, apprezzare e valorizzare la risorsa boschiva, le sue caratteristiche e le applicazioni che, nel tempo, sono state fondamentali per lo sviluppo delle civiltà nelle vallate alpine come la nostra. Il bosco ricopre il 40% del territorio del Parco ed è di grandissima importanza poiché è elemento costitutivo di molti degli ambienti naturali dell area protetta e in esso trovano rifugio tantissime specie animali. I ragazzi impareranno a riconoscere la flora alpina presente sul loro territorio attraverso chiavi dicotomiche facilitate. Il progetto consentirà inoltre di prendere coscienza delle realtà locali che si basano sull utilizzo del bosco e consentirà ai ragazzi di conoscere nel dettaglio tale risorsa calata nel contesto del Parco. I regni del bosco: minerale, vegetale, animale Conoscere l ecosistema bosco ed i suoi componenti Tre mondi che si intersecano in uno, legati indissolubilmente da una stretta alternanza vitale. Il passaggio attraverso questi diversi regni ci permette di capire i meccanismi che sono alla base della vita regalandoci un appassionante viaggio nel segreto del bosco dal sottosuolo alla cima di un grande albero. La cava di marmo bianco del Borom (Vezza d Oglio) Un esempio di archeologia industriale in alta Valle Camonica L obiettivo del progetto è quello di suscitare nei ragazzi l interesse verso una realtà importante per Vezza d Oglio e i paesi vicini fino alla prima metà del 900 ancora visibile sul territorio. Attraverso un percorso didattico si vogliono coinvolgere i ragazzi, e di riflesso anche le famiglie, alla tematica della geomorfologia, al fine di valorizzare la località Borom e l area di cava, per sensibilizzare e far 12

13 conoscere a tutti l archeologia industriale ancora presente sul territorio. Durante gli incontri con le classi gli esperti di Alternativa Ambiente, avvalendosi di attività pratiche nelle quali saranno coinvolti direttamente i ragazzi, aiuteranno gli studenti a scoprire le caratteristiche di questa pietra, l importanza della cava e delle attività ad essa legate per l economia dei paesi dell alta valle. Il progetto si concluderà con un escursione lungo il percorso dei minatori e una visita alla cava. L acqua: dai vita al tuo fiume Il valore dell acqua, una risorsa spesso sottovalutata L acqua è una risorsa fondamentale che tuttavia viene spesso sottovalutata. Attraverso un percorso didattico fatto di lezioni frontali, esperienze pratiche ed uscite sul territorio, i ragazzi impareranno il valore dell acqua e il modo corretto di utilizzarla senza sprechi. Il percorso seguirà contemporaneamente due vie: si analizzeranno le caratteristiche di un torrente che scorre nei dintorni della scuola e l acqua potabile fornita dal Comune. Gli studenti apprenderanno come analizzare correttamente un fiume e quali sono le tecniche di potabilizzazione dell acqua e i suoi usi nell economia. E possibile organizzare anche una visita guidata ad un depuratore. L acqua: dai vita al tuo lago Il valore dell acqua, una risorsa spesso sottovalutata L acqua è una risorsa fondamentale che tuttavia viene spesso sottovalutata. Attraverso un percorso didattico fatto di lezioni frontali, esperienze pratiche ed uscite sul territorio, i ragazzi impareranno il valore dell acqua e il modo corretto di utilizzarla senza sprechi. Il percorso seguirà contemporaneamente due vie: si analizzeranno le caratteristiche del tratto di lago su cui si affaccia il paese e l acqua potabile fornita dal Comune. Gli studenti apprenderanno come analizzare correttamente un ambiente acquatico e quali sono le tecniche di potabilizzazione dell acqua e i suoi usi nell economia. E possibile organizzare anche una visita guidata ad un depuratore. L ecosistema boschivo Funzione ecologica, le varietà boschive, effetti benefici del bosco I boschi rappresentano l habitat più importante dei nostri territori di montagna. Conoscere l associazione dei molti organismi che lo costituiscono e le diverse associazioni botaniche che lo 13

14 formano, ci aiuta a comprenderne i meccanismi che lo portano alla crescita armonica o alla sua definitiva scomparsa. Vi sono una pluralità di aspetti positivi sull ambiente e sull uomo, essenziali alla nostra sopravvivenza e di grande interesse poiché offrono ricreazione e svago. L'orienteering Orientarsi nella natura come veri esploratori Il progetto si propone di far conoscere ai ragazzi gli strumenti topografici fondamentali e di far loro capire il funzionamento ed il corretto utilizzo di bussole e altimetri. Al termine del progetto i ragazzi avranno acquisito le conoscenze necessarie per leggere correttamente le differenti carte topografiche e di orientarsi all interno di un area definita. Altresì durante il progetto verranno forniti gli elementi necessari per comprendere dalla cartografia le caratteristiche fisiche di un area (pendenza, distanza, esposizione ). 14

15 SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO LIVELLO Giunti a questa età i ragazzi hanno ormai scelto il loro corso di studi, ognuno dei quali è caratterizzato da specifiche competenze. I programmi che Alternativa Ambiente propone alle scuole secondarie di secondo livello si differenziano in base alla tipologia di istituto. Per quanto riguarda gli istituti tecnici e professionali, verrà ripreso ed approfondito un argomento tipico del filone caratterizzante il corso di studi, integrandolo con le particolarità dell ambiente in cui si opera. Nei licei, invece, si approfondiranno tematiche che solitamente, in un indirizzo globale, vengono soltanto accennate durante le tradizionali ore scolastiche, dando il taglio scientifico richiesto dai docenti. Agli studenti vengono impartite nozioni tecniche e specialistiche, cercando al contempo di dare loro strumenti puntuali e capacità critiche per affrontare situazioni diverse in continuo processo dinamico. I progetti proposti da Alternativa Ambiente possono essere ottimi soggetti da approfondire nel corso delle ore dedicate alla Terza Area. E possibile inoltre concordare con i professori eventuali attività attinenti la programmazione scolastica. 15

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino. ENTE PROPONENTE Parco Adda Sud AMBIENTI DEL PARCO - Proiezione di diapositive Conoscere le diverse tipologie degli ambienti presenti nel territorio del Parco, nonché la loro flora e/o fauna. È previsto

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA)

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA) SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA) Anno Scolastico 2012/13 dell Infanzia Paritaria Istituto Sacro Cuore 2 Denominazione IL MONDO SIAMO NOI: CONOSCIAMOLO E SALVAGUARDIAMOLO

Dettagli

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) CENTRO DIURNO ESTIVO 2012 Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado IL SESTO SENSO A cura di Associazione culturale

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere alle scuole di usufruire delle

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. GEOMUSEO MONTEARCI Ex Convento dei Cappuccini 09090 Masullas (OR) Tel. 0783991122 (dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A.

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. 2014/2015 I progetti didattici la fauna ittica e terrestre in ambiente

Dettagli

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI Progetto didattico area Biodiversità Cuccioli, germogli e ragazzi... Giocare, esplorare, proteggere!!!! CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DESTINATARI

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. L Orto dei Bambini Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. Premessa L idea dell orto didattico nasce dal desiderio di attivare iniziative socio-culturalieducative che comprendessero l area naturalistica.

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

Proposte di educazione ambientale per le scuole

Proposte di educazione ambientale per le scuole Sezione di Torino Proposte di educazione ambientale per le scuole TEMATICHE RICICLO CREATIVO e AVIFAUNA...2 Dalla bottiglia di plastica a simpatici uccelli...2 Mangiatoia da bottiglie di plastica e cartoccio

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G.E. Nuccio. Piazza dell Origlione, 10 90143 PALERMO Tel.0916512253 Fax 0916520593 POF A.S. 2014/2015

Istituto Comprensivo Statale G.E. Nuccio. Piazza dell Origlione, 10 90143 PALERMO Tel.0916512253 Fax 0916520593 POF A.S. 2014/2015 Istituto Comprensivo Statale G.E. Nuccio Piazza dell Origlione, 10 90143 PALERMO Tel.0916512253 Fax 0916520593 POF A.S. 2014/2015 PROGETTO SULLE SUCCESSIONI TEMPORALI: A SPASSO NEL TEMPO Premessa Oggi

Dettagli

I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4

I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4 I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4 1 PREMESSA Convinti che lo studio dell ambiente rappresenti una tappa cruciale nel percorso formativo degli alunni, anche in relazione allo studio dei diritti

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole 15/16 TORNA A SCUOLA Progetto di educazione ambientale per le scuole Anno scolastico 2015/2016 Educazione ambientale per le scuole Da molti anni Veritas ha sviluppato con il mondo della scuola e con gli

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G. Allegato 1 PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.Binotti di Pergola motivazione Il nostro progetto si prefigge la costituzione

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

Erbario didattico visita e laboratorio didattico 1 Erbario didattico visita e laboratorio didattico La grande varietà di specie vegetali presenti nel sito (circa 400 censite) offrono l opportunità di un esperienza unica per conoscere da vicino l aspetto

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE

SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE A.S.2012-2013 OBIETTIVI FORMATIVI Promuovere la conoscenza dell ambiente naturale per permettere al bambino di entrare in contatto con la realtà

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA

SETTIMANA DELLA LETTURA SETTIMANA DELLA LETTURA 17 23 MAGGIO 2010 PROPOSTE DIDATTICHE DEL MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI Le proposte sono valide per i giorni 17-18 - 21 maggio 2010 dalle 9.30 alle 17.30 previo appuntamento

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi Parc Adula Progetto di parco nazionale Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi 1 Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi, Associazione Parc Adula, Marzo 2011 Missione Il progetto Parc Adula si prefigge

Dettagli

SCUOLA dell' INFANZIA: "FONTECHIARO" Sez. B a.s. 2011-2012

SCUOLA dell' INFANZIA: FONTECHIARO Sez. B a.s. 2011-2012 SCUOLA dell' INFANZIA: "FONTECHIARO" Sez. B a.s. 2011-2012 Inss.: Masci Luana - Del Gatto Paola Per i bambini, scoprire ciò che li circonda è sempre un avventura magica e piena di risorse. La realtà nella

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016 Le Cesine per la Scuola Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine rappresenta l ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo Area D. Ufficio Supporto alla Didattica Via Pradello 12 24121 Bergamo Tel. 035/284111 Fax 035/242974 e-mail: usp.bg@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 Referente del progetto: Rigano Salvatrice Gruppo del progetto: Tosto Graziella, Cantarella

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI! Tocca a Noi! è il programma di educazione ambientale che Hera Rimini propone alle Scuole Infanzia e Primarie della Provincia di Rimini per l anno scolastico 2005/2006. Tocca a Noi! nasce in continuità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009 SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009 Il progetto Vivi il giardino Primaria di Cerbaia vede come protagonisti la Cooperativa Le Rose, il Comune di San Casciano, i docenti, gli

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO ANTROPOLOGICO La giraffa vanitosa MOTIVAZIONE L educazione interculturale favorisce la convivenza

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE LEZIONI DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELLE LEZIONI DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SAN CARLO C.SE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE DELLE LEZIONI DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Insegnante: Alonzi

Dettagli

ESPERIENZE ECOLOGICHE INTEGRATE

ESPERIENZE ECOLOGICHE INTEGRATE ESPERIENZE ECOLOGICHE INTEGRATE Proposta formativa integrata di attività esperienziali e didattiche di ecologia Anno scolastico 2015-2016 A cura del Vivaio Monte S. Giorgio e Ass. Studio ArteNa Introduzione

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA LA SCUOLA POSSIBILE Sviluppo sostenibile e costruzione delle competenze nell obbligo formativo Corso di formazione per docenti Isola del Liri 12-13 maggio 2008 COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli Museo del Territorio - San Daniele del Friuli 1 PREMESSA PROPOSTE DI DIDATTICA MUSEALE Anno scolastico 2014-2015 Le proposte per l anno scolastico 2014/2015 si ispirano alle seguenti metodologie e caratteristiche

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Finalità: 1. Sviluppare un metodo di lavoro scientifico 2. Favorire lo sviluppo di capacità critiche e di autonomia di pensiero 3. Maturare il proprio senso di responsabilità

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI CAMPO D ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO 1.Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità. Utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli