OECD Reviews of Health Care Quality: Italy
|
|
- Baldassare Pastore
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 571 Differenti prospettive, differenti finalità OECD Reviews of Health Care Quality: Italy Gavino Maciocco Università di Firenze. Saluteinternazionale.info Abstract I dati OECD presentano alcuni pregi indiscussi: escono con regolarità e sono in assoluto i più aggiornati, hanno le serie storiche più lunghe, sono facilmente esportabili e elaborabili in grafici. Presentano anche evidenti limiti: contengono pochi indicatori di efficacia e qualità delle cure e nessun indicatore di accessibilità e di equità. Le statistiche sanitarie dell OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico leggi anche OECD, Organisation for Economic Co-operation and Development, sono una delle fonti storiche e più autorevoli di dati sanitari. Vengono pubblicate annualmente, generalmente a luglio, e da tre anni sono liberamente accessibili (mentre in precedenza erano a pagamento), vedi info/2014/08/compiti-per-le-vacanze-3/. Gli indicatori chiave dell OCSE sono raggruppati in cinque categorie: 1. Spesa sanitaria. 2. Risorse dell assistenza sanitaria (medici, infermieri, posti letto, tecnologie, etc). 3. Attività sanitarie (visite, esami diagnostici, ricoveri ospedalieri, etc) 4. Stato di salute 5. Fattori di rischio (Tabella 1). Gli indicatori, con le loro serie storiche che in certi casi risalgono agli anni sessanta, sono contenuti in fogli Excel e quindi sono facilmente esportabili e trasformabili in grafici, vedi Tabella 1. Indicatori chiave dell OCSE Health expenditure Total expenditure on health, % of gross domestic product. Total health expenditure per capita, US$ PPP. Total health expenditure, average annual growth rate. Public health expenditure, average annual growth rate. Public expenditure on health, % of total expenditure on health. Public health expenditure per capita, US$ PPP. Out-of-pocket expenditure on health, % of total expenditure on health. Out-of-pocket expenditure on health, US$ PPP. Pharmaceutical expenditure, % of current expenditure on health. Pharmaceutical expenditure per capita, US$ PPP.
2 572 N Tabella 1. Indicatori chiave dell OCSE Health care resources Physicians, density per population. Nurses, density per population. Medical graduates, density per population. Nursing graduates, density per population. Hospital beds, density per population. Acute care beds, density per population. Psychiatric care beds, per population. MRI units per million population. CT scanners per million population. Health care activities Doctor consultations per capita. MRI exams, per population. CT exams, per population. Hospital discharge rates, all causes, per population. Average length of stay, all causes, days. Average length of stay for acute myocardial infarction (AMI), days. Average length of stay for a normal delivery, days. Caesarean sections, per live births. Pharmaceutical consumption, antibiotics, defined daily dose. Health status (Mortality) Life expectancy at birth, females, males and total population. Life expectancy at 65 years old, females and males. Infant mortality rate, deaths per live births. Potential years of life lost (PYLL), all causes females and males. Causes of mortality, Suicides, deaths per population. Risk factors Tobacco consumption, % of females, males and adult population who are daily smokers. Alcohol consumption, litres per population aged 15+. Obesity, percentage of females, males and adult population with a BMI>30 kg/m2, based on self-reports. Obesity, percentage of females, males and adult population with a BMI>30 kg/m2, based on measures of height and weight. Italia La spesa sanitaria Il Rapporto annuale dell OCSE contiene delle analisi sintetiche in forma di schede per ciascun Paesi 1. La scheda dedicata all Italia parte dalla situazione della spesa sanitaria: In Italia, la spesa sanitaria rappresentava il 9.2% 1 Paesi OCSE: Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Corea del Sud, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria. del PIL nel 2012, una percentuale molto vicina alla media dei Paesi OCSE (9.3%). La quota di PIL rappresentata dalla spesa sanitaria in Italia rimane tuttavia assai inferiore a quella degli Stati Uniti (che ha speso il 16.9% del PIL per la sanità nel 2012) come pure a quella di altri Paesi europei come i Paesi Bassi, la Francia, la Svizzera e la Germania. La Figura 1 mostra la percentuale del PIL destinato alla sanità nei vari paesi OCSE, mentre la Figura 2 evidenzia come in Italia la spesa sanitaria (in termini reali) dal 2010 sia andata incontro a una decrescita, toccando nel 2013 un meno 3%. Soltanto in altri tre Paesi si è registrato un fenomeno simile: Grecia (dove si è toccato il -10%), Spagna e Portogallo.
3 573 Figura 1 Figura 1. Quota del PIL destinata alla spesa sanitaria, paesi OCSE, 2012 o anno più recente. Figura 2 Figura 2. Tassi di crescita della spesa sanitaria (in termini reali) dal 2004, Italia e mesia OCSE.
4 574 N In molti Paesi OCSE, tra cui l Italia, aggiunge la scheda OCSE una riduzione della spesa farmaceutica ha contribuito alla riduzione complessiva della spesa sanitaria. In Italia, la spesa farmaceutica è diminuita ogni anno dal 2009, con una riduzione di oltre il 6% in termini reali nel Tra il 2008 e il 2012, la spesa per i farmaci è scesa del 14% in termini reali. La riduzione di spesa è probabilmente dovuta, in parte, al contenimento dei tetti di spesa a livello regionale. Altre possibili cause sono la riduzione dei margini per grossisti e farmacie e il taglio dei prezzi dei farmaci generici sulla base di un sistema di prezzi di riferimento. La quota di mercato dei farmaci generici in Italia è aumentata negli ultimi anni (dal 6% del 2008 al 9% nel 2012), ma rimane molto inferiore a quelle osservate in altri Paesi OCSE. Stato di salute e fattori di rischio La scheda dedica alcune note allo stato di salute della popolazione e ai fattori di rischio. Nel 2012, la speranza di vita alla nascita in Italia era di 82.3 anni, oltre due anni in più rispetto alla media OCSE (80.2 anni). Solo il Giappone, l Islanda, la Svizzera e la Spagna hanno registrato una speranza di vita superiore a quella dell Italia nel L Italia ha ottenuto buoni risultati nella lotta contro il fumo, facendo registrare nel 2012 un tasso di fumatori del 22.1%, contro il 24.4% nel Tuttavia, altri Paesi hanno fatto maggiori progressi, perciò la percentuale di fumatori in Italia è leggermente più alta rispetto alla media OCSE del 20.7%. Alcuni Paesi nordici (Svezia, Norvegia, Islanda), gli Stati Uniti e l Australia, per esempio, hanno ridotto la percentuale di fumatori tra gli adulti a meno del 16%. L obesità tra gli adulti è aumentata in misura molto modesta in Italia negli ultimi dieci anni, rispetto ad altri Paesi OCSE. La percentuale di obesi, calcolata in base ai dati di altezza e di peso auto-riferiti, è aumentata da 8.6% nel 2000 a 10.4% nel L aumento della prevalenza dell obesità lascia prevedere un aumento di patologie croniche quali il diabete e le malattie cardiovascolari, con ripercussioni importanti sulla spesa sanitaria futura. La scheda Paese si conclude con una tabella sinottica, in cui vengono presentati i principali indicatori, messi a confronto con la media OCSE (Tabella 2). Tabella 2. Cifre chiave per l Italia da OECD Health Statistics 2014 Italia Media OCSE Classifica tra i paese OCSE* Stato di salute Aspettativa di vita alla nascita (anni) su 34 Aspettativa di vita uomini alla nascita, uomini (anni) su 34 Aspettativa di vita alla nascita, donne (anni) su 34 Aspettativa di vita a 65 anni, uomini (anni) su 34 Aspettativa di vita a 65 anni, donne (anni) su 34 Mortalità per malattie cardiovascolari (tassi (2010) su 24 standardizzati per età per ab.) Mortalità per cancro (tassi standardizzati per età per (2010) su ab.) Fattori di rischio per la salute (comportamentali) Consumo di tabacco tra gli adulti (% di fumatori regolari) su 24 Consumo di alcol tra gli adulti (litri pro capite) 6.1 (2010) su 34 Tassi di obesità tra gli adulti, dati auto-riferiti (%) su 29 Tassi di obesità tra gli adulti, dati misurati
5 575 Tabella 2. (continua) Cifre chiave per l Italia da OECD Health Statistics 2014 Spesa sanitaria Italia Media OCSE Classifica tra i paese OCSE* Spesa sanitaria come % del PIL su 34 Spesa sanitaria pro-capite (US$ PPP) su 34 Spesa farmaceutica pro-capite (US$ PPP) su 33 Spesa farmaceutica (% della spesa sanitaria) su 33 Spesa sanitaria pubblica (% della spesa sanitaria) su 24 Spesa sanitaria a carico dei pazienti (% della spesa su 34 sanitaria) Risorse sanitarie Numero di medici (per 1000 ab.) su 34 Numero di infermieri (per 1000 ab.) su 34 Posti letto in ospedale (per 1000 ab.) su 34 * Nota: I paesi sono classificati in ordine decrescente di valori.
STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -
STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - 1 Eleonora Corsalini Milano, 23 Novembre 2009 CONTENUTI Comparazione Paesi OCSE Comparazione Paesi G7 Focus sul Sistema Sanitario
SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA
SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.
Health at a Glance: OECD Indicators 2005 Edition. Uno Sguardo alla Sanità - Indicatori OCSE 2005. Sommario. Summary in Italian. Riassunto in Italiano
Health at a Glance: OECD Indicators 2005 Edition Summary in Italian Uno Sguardo alla Sanità - Indicatori OCSE 2005 Riassunto in Italiano Sommario I sistemi sanitari sono in forte crescita in termini di
Education at a Glance: OECD Indicators - 2006 Edition. Uno sguardo sull Educazione: Gli indicatori dell OCSE Edizione 2006
Education at a Glance: OECD Indicators - 2006 Edition Summary in Italian Uno sguardo sull Educazione: Gli indicatori dell OCSE Edizione 2006 Riassunto in italiano Uno sguardo sull educazione fornisce agli
Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini
Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini L educazione e l apprendimento lungo tutto l arco della vita svolgono un ruolo capitale nello sviluppo
Gli indicatori sulla salute Dai dati alle decisioni
205 Anno XXXVI Giugno 2015 Rivista trimestrale di politica sociosanitaria Dai dati alle decisioni Presentazione Monografia Differenti prospettive, differenti finalità OECD Reviews of Health Care Quality:
Education at a Glance: OECD Indicators - 2005 Edition. Uno sguardo all educazione: Indicatori OCSE Edizione 2005
Education at a Glance: OECD Indicators - 2005 Edition Summary in Italian Uno sguardo all educazione: Indicatori OCSE Edizione 2005 Riassunto in italiano L educazione e l apprendimento lungo tutto l arco
Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005
Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005 1.Islanda 83,5 2.Svezia 76,6 3.Norvegia 75,4 4.Danimarca 75,1 5.Svizzera 74,3 6.Canada 73,1 7.Finlandia 72,9 8.Nuova Zel.
Le opportunità di un mondo che cresce
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA TEMPORARY EXPORT MANAGER 2014 Le opportunità di un mondo che cresce Camera di Commercio di Ravenna 26 marzo 2014 Dentro il tunnel Partire dai numeri nonostante quanto si dice
PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA
INVESTIRE PER CRESCERE STATI GENERALI DELL EDITORIA 2006 ROMA 21-22 SETTEMBRE
INVESTIRE PER CRESCERE STATI GENERALI DELL EDITORIA 2006 ROMA 21-22 SETTEMBRE Rendimenti privati e sociali dell istruzione Piero Cipollone Banca d Italia, Servizio Studi Doi: 10.1389/SG2006_Cipollone_Slide
VOLUNTARY DISCLOSURE
VOLUNTARY DISCLOSURE I CAMBIAMENTI, NEL CONTESTO MONDIALE, IN MATERIA DI SCAMBIO DI INFORMAZIONI HOTEL AC FIRENZE 11 FEBBRAIO 2014 AVV. SALVATORE PARATORE OBIETTIVO DELL INTERVENTO ILLUSTRARE IN VENTI
IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI
IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012
Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.
Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto
La salute ai tempi della crisi
La salute ai tempi della crisi Giuseppe Costa Università di Torino SCaDU Servizio di epidemiologia di riferimento regionale Risorse Benessere economico Partecipazione/coesione Politica Istituzioni Inclusione
SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.
SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni
Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale
Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale di Giuseppe D Aloia 1 L inflazione Negli anni scorsi tutto il dibattito sul potere d acquisto delle retribuzioni si è
SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano
SISTEMI SANITARI EUROPEI MODELLI A CONFRONTO Il sistema sanitario italiano Domenico Iscaro Presidente Nazionale Anaao-Assomed Firenze, 13 febbraio 2015 IN ITALIA PRIMA DEL 1978 Sistema mutualistico (modello
Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane
Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani
"Come sarebbe la tua giornata senza il Digitale?
"Come sarebbe la tua giornata senza il Digitale? Incremento del PIL Composizione del contributo di Internet al PIL italiano 2009-2010, % su totale Consumi privati Investimenti privati Consumi pubblici
SALUTE E ASSISTENZA. Buona salute Né bene né male Male Molto Male 2011 71.1% 23.2% 4.8% 0.9% 2012 71.1% 23.3% 4.8% 0.9% 2013 70.4% 23.8% 4.8% 1.
SALUTE E ASSISTENZA Stato di salute della popolazione italiana. Dall'Indagine Multiscopo dell'istat risulta che nel 2013 il 70.4% della popolazione italiana gode di buona salute con un calo rispetto agli
Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009
8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del
IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI
IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI - analisi, confronto e rafforzamento del sistema sanitario Stefano Scarpetta, Direttore della Direzione del Lavoro, Occupazione e Affari Sociali Il Lavoro dell
Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti
Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri
L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro: l 84% del totale
Il commercio con l estero dell Italia: I vini Doc-Docg e PREVISIONI Igt nel 2014 di PRODUZIONE Il commercio con l estero dell Italia 14 aprile 2015 L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro:
CENTRO STUDI GILDA. DD Dossier Docenti. GILDA degli Insegnanti Tel. 068845005 - Fax 0684082071 www.gildains.it gildanaz@uni.net
CENTRO STUDI GILDA DD Dossier Docenti Presentazione Dossier Docenti (DD) intende raccogliere e divulgare in modo sintetico e snello una serie di dati e/o informazioni relativi alla scuola ed ai docenti
3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue
Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell
Health at a Glance: Europe 2010
Health at a Glance: Europe 2010 Summary in Italian Sintesi in italiano HEALTH AT GLANCE: EUROPE 2010 ISBN 978-92-64-090309 OECD 2010 1 Sommario Negli ultimi decenni i paesi europei hanno registrato importanti
L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale
Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO
Informazioni di base sul roaming. Stato: giugno 2011
Informazioni di base sul roaming Stato: giugno 2011 Panoramica In caso di comunicazione mobile dall'estero si applicano le tariffe di roaming. I prezzi per il cliente finale sono determinati dalle cosiddette
M G I U S T I Z I A N O R I L E
M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori Anno 2012 Roma, 24 gennaio 2013 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento
Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it
Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955
Dieci anni di domanda di petrolio
Dieci anni di domanda di petrolio La domanda mondiale di petrolio Eni ha recentemente pubblicato la tredicesima edizione del World Oil and Gas Review 2014, la rassegna statistica annuale sul mercato mondiale
1 551 020 1 531 598-19 422-1,3 TICINO Totale 17 400 091 17 769 842 369 751 2,1
Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 2013 2014 Differenza Assoluta Differenza % ET Lago Maggiore 6 593 021 6 1 7 2 6 4,5 Gambarogno Turismo 1 357 144 1 366 558 9 414 0,7
CONFERENZA PERMANENTE FRA GLI ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLE TRE TRE VENEZIE
CONFERENZA PERMANENTE FRA GLI ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLE TRE VENEZIE La professione del Dottore Commercialista Indagine sulla categoria DOTTORI COMMERCIALISTI E RAGIONIERI A CONFRONTO CON
Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3
Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano
La classifica dei sistemi sanitari europei, secondo l EHCI
Fonte: pubblicato su: La classifica dei sistemi sanitari europei, secondo l EHCI Miriam Levi L Euro Health Consumer Index (EHCI) 2014 mette a confronto le performance dei sistemi sanitari europei, partendo
OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE
8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei
A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica
RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo
IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE
IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE Francesca Colombo, Divisione Salute OCSE 2 Aprile 2013 Il lavoro sulla sanità all OCSE è cresciuto nel tempo, come il budget sanità % GDP 12 France Germany Italy United
Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi
Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5
Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore
Impatto della crisi economica Antonio G. de Belvis Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore La potevamo prevedere? Crisi finanziaria: uno shock per
Education at a Glance 2010: OECD Indicators. Uno sguardo sull istruzione: indicatori OCSE. Summary in Italian. Sintesi in italiano
Education at a Glance 2010: OECD Indicators Summary in Italian Uno sguardo sull istruzione: indicatori OCSE Sintesi in italiano Nell area OCSE, i governi stanno cercando di rendere più efficace il sistema
K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.
K I W I DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. in sintesi Superficie mondiale di kiwi: 160.000 ettari Produzione mondiale di kiwi: 1,3
Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese
Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla
Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili
STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO BISCOZZI NOBILI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili Dott. Francesco Nobili Milano, 16 ottobre
FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP
FIAMP FEDERAZIONE ITALIANA DELL ACCESSORIO MODA E PERSONA AIMPES ASSOCIAZIONE ITALIANA MANIFATTURIERI PELLI E SUCCEDANEI ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE CALZATURIFICI ITALIANI ANFAO ASSOCIAZIONE NAZIONALE
JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1
LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-
La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave
MEMO/08/XXX Bruxelles, 16 ottobre 2008 La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave La Commissione europea pubblica oggi il resoconto annuale delle tendenze sociali negli Stati
Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. formula partner STORNOHOTEL
Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel formula partner STORNOHOTEL Descrizione Prodotto: Polizza STORNOHOTEL formula partner Dedicato a prenotazioni e soggiorno su strutture ricettive
La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002
HW Health World Ocse health data 2002 di Mario Coi e Federico Spandonaro Ceis Sanità, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei
DIPARTIMENTO DIABETE
CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITÀ A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO DIABETE FederAnziani
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 27 novembre 2014 Prof. Walter Ricciardi Commissario Istituto Superiore di Sanità Tipologie di sistemi sanitari Tipo Stato Bismarck Assicurativo Sociale
La voce amministrativa in periodo di Spending Review. Anna Flavia d Amelio Einaudi 10 giugno 2015
La voce amministrativa in periodo di Spending Review Anna Flavia d Amelio Einaudi 10 giugno 2015 Welfare state Il Welfare State (o Stato Sociale) è un sistema di norme con il quale lo stato cerca di eliminare
Rapporto UNICEF Bambini e adolescenti ai margini, Innocenti Report Card 9
Rapporto UNICEF Bambini e adolescenti ai margini, Innocenti Report Card 9 PREMESSA Le analisi dell'innocenti Report Card 9 coprono una gamma limitata ma significativa di indicatori del benessere dell'infanzia
Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,
Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica
EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche
EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso
«Specchio delle mie brame» com è la transizione dalla scuola al lavoro in Italia?
«Specchio delle mie brame» com è la transizione dalla scuola al lavoro in Italia? Relazione presentata in occasione del Seminario Internazionale di Formazione «I percorsi della scuola secondaria: il dilemma
Centro Studi Il nodo della qualità
Centro Studi Il nodo della qualità Ignazio Visco Banca d Italia Il nodo della qualità Quantità di capitale umano: convergenza? Paradosso italiano: rendimenti bassi e HK basso Perché: insufficiente qualità
CAPITOLO III. Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco
CAPITOLO III Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco RICERCA E SVILUPPO NEL SETTORE DEL FARMACO Dati ed evoluzione temporale Nel 2009 le imprese del farmaco hanno investito in Ricerca e Sviluppo 1.220
Istruzione terziaria (tertiary education): ciclo breve professionalizzante, titoli universitari di 1 livello e di 2 livello, programmi di dottorato
Uno sguardo sull istruzione: indicatori dell OCSE è un autorevole fonte di informazioni sullo stato dell istruzione nel mondo. Presenta dati sulla struttura, il finanziamento e le prestazioni dei sistemi
IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO
IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902
IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007
IP/07/584 Bruxelles, 27 avril 2007 Sicurezza stradale: il programma d azione europeo continua a registrare buoni risultati l obiettivo di salvare 25 000 vite sulle strade d Europa può essere raggiunto
Cosa è il Volontariato?
VOLONTARIATO Cosa è il Volontariato? Attività all'interno di una organizzazione strutturata Aree di intervento: ambiente, arte, cultura, conservazione del patrimonio culturale, disabilità, disagio sociale,
Investimenti in formazione ed istruzione: uno sguardo su dati Internazionali, Nazionali e Regionali
ECONOMIA DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 - Prof. G. Favretto Investimenti in formazione ed istruzione: uno sguardo su dati Internazionali, Nazionali e Regionali Serena Cubico Ricercatore
RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale
RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale Rapporto Export 2015/2018 Trasformare una geografia dei rischi in una geografia delle opportunità Il mondo ha mantenuto, nel suo complesso,
IL PASSAPORTO. Dipartimento di Prevenzione Servizio Veterinario Area C Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
IL PASSAPORTO Dal 1 ottobre 2004 è entrata in vigore la nuova normativa sanitaria dell Unione Europea che disciplina il trasporto, anche senza scopo commerciale, di cani, gatti e furetti accompagnati dal
Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere
Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le
www.idescat.cat Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna
www.idescat.cat Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE Popolazione (1.000) (1) 7 479 46 704 505 730 uomini 49,3 49,3 48,8 donne 51,0 50,8 51,2 Struttura () 0-14 anni 15,9 15,2 15,6
Il futuro della sanità: nuove forme di collaborazione tra pubblico e privato
Consumatori in cifre Il futuro della sanità: nuove forme di collaborazione tra pubblico e privato Andrea Carobene Il 20% della spesa sanitaria nazionale, oggi, è pagato direttamente dai cittadini. A tale
Le Convenzioni Internazionali. Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali
Le Convenzioni Internazionali Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali La normativa internazionale in materia di sicurezza sociale Regolamenti comunitari Accordi e Convenzioni Bilaterali
LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE. Prima parte Analisi del sistema
Aspen Institute Italia Studio curato da: Servizio Studi e Ricerche, Intesa Sanpaolo ISTAT IMT Alti Studi, Lucca Fondazione Edison LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE Prima
ANCE Sicilia Smobilizzo crediti con le PP.AA. Ristrutturazione del debito Sistema di Gestione Resp. Amministrativa Il Gruppo Atradius
ANCE Sicilia Smobilizzo crediti con le PP.AA. Ristrutturazione del debito Sistema di Gestione Resp. Amministrativa Il Gruppo Atradius Giulio Longobardi Direttore commerciale Atradius Italia Palermo 14
LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015
LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego Laura Robustini EURES Adviser 04 Marzo 2015 IL LAVORO IN EUROPA EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i
Onere fiscale elevato in Svizzera
SCHEDA D INFORMAZIONE N 4: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Onere fiscale elevato in Svizzera Nel confronto internazionale, la Svizzera viene regolarmente considerata un paradiso fiscale. Le cifre dell
Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index
Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento
Federici Assicurazioni Agenzia di Milano Atradius Credit Insurance N.V.
Federici Assicurazioni Agenzia di Milano Atradius Credit Insurance N.V. Una forza trainante nelle assicurazioni del credito e delle cauzioni Atradius - page 1 Una partnership solida Con decenni di esperienza
IL PROGETTO emarketservices
Centro Studi SCiNT IL PROGETTO emarketservices Otranto, 14 giugno 2003 emarket Services Italia 5^modulo d.ssa S. Mussolino (ICE) Scaletta intervento 1. Cos è il progetto emarket Services 2. Ruolo degli
Classifica delle esportazioni italiane di shampoo
SHAMPOO 1 19.696 14,3% 2 16.443 11,9% 3 13.501 9,8% 4 10.683 7,7% 5 7.127 5,2% 6 6.262 4,5% 7 5.717 4,1% 8 5.370 3,9% 9 Belgio 3.622 2,6% 10 3.533 2,6% 11 Slovenia 3.057 2,2% 12 Svizzera 2.578 1,9% 13
Le nuove fonti di energia
Le nuove fonti di energia Da questo numero della Newsletter verranno proposti alcuni approfondimenti sui temi dell energia e dell ambiente e sul loro impatto sul commercio mondiale osservandone, in particolare,
Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online
Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online INFO ITALIA Il presente listino è valido dal Marzo 0. Le tariffe indicate si intendono al netto d IVA e inclusivi dei diritti di segreteria
Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi
Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi Tre cifre sintetizzano eloquentemente la situazione delle retribuzioni dei docenti della scuola statale negli ultimi 13 anni
L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo.
VACANZA L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo. Sensata e sicura. L assicurazione viaggi di SWICA. Siete presi dall eccitazione per il viaggio e la vostra valigia è già
DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13
DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 - VENDITE PER PRODOTTO GENN- SETT 14 VS 13 2013 2014 var. var % Asti docg 38.220.269 37.358.438-861.831-2,3% Moscato d'asti docg 14.082.178
I sistemi pensionistici
I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio
Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali
I CONSUMI DI TABACCO E I FUMATORI OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Situazione mondiale La produzione mondiale di tabacco è pari a circa 6,6 milioni di tonnellate. Il principale Paese produttore rimane
AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme
AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE Formazione oltre i confini per crescere insieme SELEZIONE CANDIDATURE PAESE SELEZIONE CANDIDATURE FORMAZIONE FRANCIA 12 3 Formazione Esabac 3 Formazione
Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?
Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche? Maria Teresa Siniscalco National Project Manager PISA 2003 Roma, 17 aprile 2007 1. La fotografia che PISA
Mercato lavoro, orari, produttività, salari
Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo
I dati Import-Export. 1 semestre 2014
I dati Import-Export 1 semestre 2014 Import, Export e bilancia commerciale (valori in euro) Provincia di Mantova, Lombardia e Italia, 1 semestre 2014 (dati provvisori) import 2014 provvisorio export saldo
La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali
La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei
Il mercato internazionale dei prodotti biologici
Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.
Biblioteca di. A cura della Biblioteca di Economia Università Ca Foscari Venezia Con la collaborazione degli Studenti Tutor della Facoltà di Economia
Biblioteca di Economia BREVE GUIDA ALL USO DELLA BANCA DATI SOURCE OECD A cura della Biblioteca di Economia Università Ca Foscari Venezia Con la collaborazione degli Studenti Tutor della Facoltà di Economia
PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS
. p.1/10 Università della Calabria PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS Dr. Antonio Fuduli (Corso di Laurea in Informatica) Dr. Gennaro Infante (Corso di Laurea in Matematica) . p.2/10 Lifelong Learning
IL PROFILO DEL TURISTA
IL PROFILO DEL TURISTA ARRIVI E PRESENZE IN PIEMONTE I dati sui flussi turistici sono elaborati annualmente turistici sono annualmente dall'osservatorio Turistico Regionale mediante quanto dichiarato da
Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012
Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 LUGANO, 06.08.2012 Ticino, forte calo nella domanda alberghiera in giugno Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio federale
Lo spirito imprenditoriale è il motore dell innovazione, della competitività e della crescita
L investimento nella conoscenza, nelle università, nella ricerca, nell istruzione in generale, non è sufficiente: ci vuole l imprenditorialità, l anello mancante fra idee, crescita e occupazione Lo spirito
Doing Better for Children. Fare meglio per l infanzia. Summary in Italian. Sintesi in italiano
Doing Better for Children Summary in Italian Fare meglio per l infanzia Sintesi in italiano Attingendo a un ampia gamma di fonti informative, la presente pubblicazione definisce e analizza diversi indicatori
La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado
La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado Roma, 18 marzo 2008 Le competenze degli studenti: Il ruolo della valutazione esterna di Piero Cipollone Incontro