L ORGANIZZAZIONE COME INTEGRAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ORGANIZZAZIONE COME INTEGRAZIONE"

Transcript

1 L ORGANIZZAZIONE COME INTEGRAZIONE

2 L ORGANIZZAZIONE COME INTEGRAZIONE

3 L ORGANIZZAZIONE COME INTEGRAZIONE

4 L EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE

5 L EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE 1980 Fino agli anni 80 il modello di coordinamento e controllo prevalente era ancora quello classico, disegnato negli studi organizzativi del primo 900: 8 collaboratori per un capo. Parcellizzazione dei compiti, linee gerarchiche molto lunghe e lentezza dei processi decisionali accompagnano l applicazione di questo modello nelle grandi organizzazioni Negli anni 90 si è affermato un modello di organizzazione più piatto, aumentando il numero medio dei direct report per ogni capo. Le condizioni principali per il cambiamento: ricomposizione dei compiti gestione per obiettivi e risultati maggiore professionalità e autonomia L introduzione dei team di lavoro auto-regolati permette lo sviluppo di organizzazioni ancora più snelle e flessibili. Condizioni per il cambiamento: decentramento delle responsabilità sistemi e capacità di auto-coordinamento e integrazione

6 Da mansioni individuali, prescritte e parcellizzate a ruoli più discrezionali e fondati sulle competenze professionali Da compiti a obiettivi L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Organizzazione per gruppi di lavoro e per processi Spinta verso responsabilità e impegno Spinta verso l ampliamento delle competenze professionali Dalla gerarchia... Al lavoro per team Team di supporto Team di processo Team di innovazione

7 I I SISTEMI COORNAMENTO E CONTROLLO Diminuisce il peso del controllo gerarchico Le procedure perdono il primato come strumento di coordinamento Procedure fondate su minime specifiche critiche e su responsabilità verso obiettivi Cresce la rilevanza di: ruoli o unità organizzative di coordinamento capacita di autocoordinamento cultura - valori come strumenti di integrazione sistemi di gestione economica e delle risorse umane

8 COMPORTAMENTI/CAPACITA RICHIESTE ALLE RISORSE UMANE Capacità ad adattarsi al contesto competitivo in continua evoluzione Orientamento al risultato Capacità di proporre e gestire l innovazione di prodotto e servizio Alta professionalità per la gestione di un offerta sempre più ricca e complessa Capacità di apprendere in continuo Autonomia e discrezionalità Capacità di comprendere il senso delle azioni ed il contesto in cui si opera

9 LE DOMANDE CHE SI SI APRONO QUALE FORME ORGANIZZATIVE E QUALI SISTEMI COORNAMENTO E CONTROLLO SONO PIU APPROPRIATI? QUALI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ADOTTARE? QUALI COMPORTAMENTI/CAPACITA DEVONO CARATTERIZZARE LE RISORSE UMANE? Forma dell organizzazione Organizzazione del lavoro Sistemi di coordinamento e controllo Comportamenti e capacità delle persone

10

11 (((!""#$!" "! $!%!" &"$'"

12 IL IL AMMINISTRATIVO Il Procedimento Il Processo Finalizzato all emanazione di un provvedimento Tipicamente localizzato in una unità organizzativa. Può essere avviato da una richiesta del cliente o all interno Finalizzato a risolvere un problema / una esigenza del cliente Può coinvolgere varie unità organizzative e varie amministrazioni Avviato da una richiesta del cliente

13 AMBITO UN INTERVENTO CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO POLITICHE PROCESSI PROCEMENTI Ambito della reingegnerizzazione Ambito del policy-making Ambito della semplificazione amm.va

14 CLASSIFICAZIONE TIPOLOGIE INTERVENTO Reingegnerizzazione Ridisegno Miglioramento Intensità del "Radicale" (oltre 80%) Moderato (10-50%) Incrementale (<10%) cambiamento Un processo di media Un intero processo complesso complessità, con più sottoprocessi, generalmente all'interno processo semplice, collocato in Un singolo sotto-processo o un che si sviluppa su più aree Ambito funzionali e su più di una organizzazione o di una una specifica unità organizzativa organizzazioni area funzionale Tempo necessario Da 9 a 18 mesi Meno di un anno Pochi mesi Ridefinire e ristrutturare Automatizzare o eliminare Migliorare l'efficienza dei Focus completamente l'attuale modo di specifiche attività e funzioni processi esistenti operare Responsabili degli uffici o gruppi Leadership Top management Direzione dell'area funzionale di qualità Team dedicato con il Gruppo di lavoro con i Team interno all'unità Gruppo di lavoro coinvolgimento di tutti i dirigenti responsabili delle aree funzionali organizzativa delle organizzazioni coinvolte coinvolte Livello di rischio e costi Principi ispiratori Alto rischio e notevole investimento Radicale revisione del servizio e del rapporto con l'utenza. Cambiamenti su strutture organizzative, professionalità, S.I., cultura Rischio da medio a basso, investimento principalmente legato all'informatizzazione Mantenimento degli attuali servizi, modifiche su flussi, S.I., attività, professionalità Basso rischio, trascurabile necessità di investimento aggiuntivo Mantenimento degli attuali processi con miglioramenti di efficienza

15 L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI

16 I I PROCESSI ATTRAVERSO LE STRUTTURE Funzioni Processi... le strutture possono perdere di vista l obiettivo finale... I CONFINI DEL POSSONO SUPERARE I CONFINI DELLE UNITA'ORGANIZZATIVE

17 RISULTATI e PROCESSI I processi sono il modo di organizzarci per conseguire risultati significativi condivisi da tutta l organizzazione o da componenti significative di essa..

18 CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL ORGANIZZAZIONE PER PER PROCESSI TUTTO DEVE ESSERE ORIENTATO ALLA SODSFAZIONE UN CLIENTE IL FLUSSO DECISIONALE/OPERATIVO PER LA PRODUZIONE DEI SERVIZI E RICOSTRUITO A PARTIRE DAI BISOGNI SPECIFICI CLIENTI LE FUNZIONI AZIENDALI SI INTEGRANO PER REALIZZARE I PROCESSI ORIENTATI ALLA SODSFAZIONE DEI CLIENTI INTERNI ED ESTERNI ALL ORGANIZZAZIONE

19 IL IL COME CHIAVE LETTURA DELL ORGANIZZAZIONE LA STRUTTURA ENTRO CUI IL SI SVOLGE LE PERSONE CHE PARTECIPANO AL IL SISTEMA COORNAMENTO E CONTROLLO L INPUT L OUTPUT LE RELAZIONI TRA LE PERSONE I FLUSSI SCAMBIO LE UNITA ORGANIZZATIVE COINVOLTE I RUOLI ORGANIZZATIVI SVOLTI DALLE PERSONE NEL I GESTORI RESPONSABILI DEL IL BISOGNO DEL CLIENTE E I VINCOLI AZIENDALI IL SERVIZIO FORNITO PER LA SODSFAZIONE DEL CLIENTE I SERVIZI INTERNI SCAMBIATI FLUSSO MATERIALI, FLUSSO DEI DATI, FLUSSO DELLE CONVERSAZIONI

20 GESTIRE UN NON E solo NON E solo SVOLGERE L ATTIVITA ASSEGNATA ADEMPIERE AL PROPRIO COMPITO NELLA PROCEDURA E GESTIRE TUTTO QUANTO SI RENDE NECESSARIO PER SODSFARE IL CLIENTE RISOLVERE I PROBLEMI E E COLLABORARE CON GLI ALTRI RUOLI PER FAR FUNZIONARE IL

21 PER LE PERSONE NON CAMBIA IL MIO LAVORO MA CAPISCO PIU QUALE E IL AL QUALE CONTRIBUISCO AMPLIAMENTO DELLE ESPERIENZE E DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI SVILUPPO UN CLIMA COOPERATIVO E SEMPLIFICAZIONE PER AVER PIU RISULTATI E MENO STRESS

22 MODELLI PER LA RAPPRESENTAZIONE DEI PROCESSI

23 DFD: AGRAMMI FLUSSO DATI Modello grafico delle transazioni di un sistema informativo ottenuto mediante l individuazione di percorsi compiuti dalle informazioni e dai centri di trasformazione delle informazioni stesse. Non fornisce alcuna informazione circa le temporalità delle operazioni

24 RETI di di PETRI: un un esempio!! " "

25 S.A.D.T./IDEF0 : : simbologia I controlli rappresentano i dati che vincolano in qualche modo l attività controlli input # $ output Nelle box attività i dati in input sono trasformati in dati in output meccanismo Le box sono etichettate con verbi, le frecce con nomi Il meccanismo rappresenta chi o cosa realizza l attività (entità organizzativa o sistema software o soggetto che agisce manualmente)

26 MODELLO FLORES Sviluppato da Flores e Winograd, a loro volta ispirati dalla teoria degli atti linguistici di Austin e Searle Il processo viene rappresentato come una catena di transazioni tra Clienti e Fornitori. PAGAMENTO RICHIESTA OGGETTO DELLA TRANSAZIONE DELIVERY CONTRATTO Gli elementi messi in evidenza: LE RELAZIONI E IMPEGNI TRA LE PERSONE LE MODALITA CON LE QUALI LA RELAZIONE SI SVOLGE IL SISTEMA DEGLI OBIETTIVI E DELLE LORO INTERRELAZIONI PER GARANTIRE LA SODSFAZIONE DEL CLIENTE

27 LE FASI DELLA CONVERSAZIONE E I I RUOLI COINVOLTI PREPARAZIONE il cliente, o il fornitore, propone il lavoro che deve essere realizzato dal fornitore NEGOZIAZIONE cliente e fornitore concordano il lavoro da realizzare % ' " %& ' SODSFAZIONE il cliente verifica il lavoro e dichiara se è soddisfatto PERFORMANCE il fornitore realizza il lavoro e dichiara il suo completamento

28 L ARTICOLAZIONE DEL FLUSSO DEL AUTORIZZAZIONI - Informazioni preliminari APPROVAZIONI - Verifiche di fattibilità Negoziazioni Ri-lavorazioni Verifiche per accettazione Deleghe per realizzazione

29 UN ESEMPIO: il il bonifico bancario MODULO COMP. VERIFICA COMPLETEZZA DEL MODULO ATTIVA PROCEDURA BONIFICI A TERMINE COMPILA MODULO RICHIESTA VERIFICA SPONIBILITA FON Cliente BONIFICO Sportellista RICEVUTA BONIFICO INSERISCE DATI BONIFICO A TERMINALE INVIA MESSAGGIO R.I.

30 CONVENZIONI PER LA RAPPRESENTAZIONE condizionale Workflow condizionale Workflow seriale Workflow seriale Workflow Principale sincronizzazione Workflow parallelo Gruppo di transazioni sviluppate in un'altra mappa sottoprocesso parallelismo Workflow parallelo

31 I I PASSI NECESSARI PER L ANALISI E REVISIONE DEI PROCESSI L analisi del processo viene svolta applicando un metodo costituito da una serie di fasi: IDENTIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE DEFINIZIONE DEFINIZIONECARATTERISTICHE DEL DEL MAPPATURA DEL ANALISI ANALISI CRITICITA CRITICITA / / CAUSE CAUSE INVIDUAZIONE INVIDUAZIONE IPOTESI IPOTESI Metodologie specifiche per la rappresentazione dei processi MAPPATURA DEL REVISIONATO REVISIONATO PIANO PIANO IMPLEMENTAZIONE IMPLEMENTAZIONE DELLE DELLE SOLUZIONI SOLUZIONI

32 I I PASSI NECESSARI PER L ANALISI E REVISIONE DEI PROCESSI IDENTIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEL DEL ANALISI CRITICITA / CAUSE ANALISI CRITICITA / CAUSE INVIDUAZIONE INVIDUAZIONE IPOTESI IPOTESI MAPPATURA MAPPATURA DEL REVISIONATO DEL REVISIONATO PIANO IMPLEMENTAZIONE PIANO DELLE IMPLEMENTAZIONE DELLE SOLUZIONI SOLUZIONI Si tratta di definire esattamente il servizio/prodotto erogato. La corretta definizione incide sul confine del processo da analizzare Definizione del risultato : Input iniziale Output iniziale

33 I I PASSI NECESSARI PER L ANALISI E REVISIONE DEI PROCESSI IDENTIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEL DEL ANALISI CRITICITA / CAUSE ANALISI CRITICITA / CAUSE In questa fase vanno individuate tutte le caratteristiche di qualità del servizio/prodotto, sia nell ottica del Cliente che del Fornitore. : INVIDUAZIONE INVIDUAZIONE IPOTESI IPOTESI REVISIONATO REVISIONATO PIANO PIANO IMPLEMENTAZIONE IMPLEMENTAZIONE DELLE SOLUZIONI DELLE SOLUZIONI REQUISITI di QUALITA OBIETTIVI di PERFORMANCE INCATORI di QUALITA INCATORI di PERFORMANCE

34 I I PASSI NECESSARI PER L ANALISI E REVISIONE DEI PROCESSI IDENTIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEL DEL ANALISI CRITICITA / CAUSE ANALISI CRITICITA / CAUSE INVIDUAZIONE INVIDUAZIONE IPOTESI IPOTESI REVISIONATO REVISIONATO PIANO PIANO IMPLEMENTAZIONE IMPLEMENTAZIONE DELLE SOLUZIONI DELLE SOLUZIONI L individuazione delle caratteristiche di qualità e dei relativi indicatori mira a stabilire il sistema di misurazione della qualità del servizio/prodotto da erogare REQUISITI QUALITA CARATTERISTICHE ECCELLENZA UN DEFINITE IN BASE ALLE ATTESE E AI BISOGNI DEI CLIENTI OBIETTIVI PERFORMANCE CARATTERISTICHE EFFICIENZA UN DEFINITE IN BASE ALLE ATTESE E AI VINCOLI DEGLI EROGATORI DEL STESSO INCATORI QUALITA MISURANO L OUTPUT DEL EROGAZIONE DEL DEFINITO IN BASE AI REQUISITI QUALITA INCATORI PERFORMANCE MISURANO LE CONZIONI ORGANIZZATIVE E STRUTTURALI PROPRIE DELL ENTE DEFINITE IN BASE AGLI OBIETTIVI PERFORMANCE

35 I I PASSI NECESSARI PER L ANALISI E REVISIONE DEI PROCESSI IDENTIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEL DEL ANALISI CRITICITA / CAUSE ANALISI CRITICITA / CAUSE L individuazione degli indicatori deve garantire che la caratteristica di qualità a cui si riferiscono sia oggettivamente misurabile REQUISITI QUALITA OBIETTIVI PERFORMANCE INVIDUAZIONE INVIDUAZIONE IPOTESI IPOTESI REVISIONATO REVISIONATO PIANO PIANO IMPLEMENTAZIONE IMPLEMENTAZIONE DELLE SOLUZIONI DELLE SOLUZIONI INCATORI QUALITA INCATORI PERFORMANCE CRITERI SCELTA misurabilità significatività

36 I I PASSI NECESSARI PER L ANALISI E REVISIONE DEI PROCESSI IDENTIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEL DEL ANALISI CRITICITA / CAUSE ANALISI CRITICITA / CAUSE INVIDUAZIONE INVIDUAZIONE IPOTESI IPOTESI REVISIONATO REVISIONATO PIANO PIANO IMPLEMENTAZIONE IMPLEMENTAZIONE DELLE SOLUZIONI DELLE SOLUZIONI Un esempio: REQUISITI QUALITA Rapidità nell erogazione del servizio Chiarezza delle informazioni per accedere al servizio Facilità di accesso Chiarezza e comprensibilità del titolo rilasciato Competenza e cortesia del personale OBIETTIVI PERFORMANCE Rispetto dei tempi Trasparenza dell iter/responsabilità Correttezza formale atti Efficienza operativa del personale RILASCIO AUTORIZZAZIONE XX INCATORI QUALITA N gg di attesa per il rilascio del titolo N domande compilate erroneamente o incomplete Tempo medio di attesa in fila N richieste chiarimenti su titolo rilasciato Trend di riduzione dei rilievi registrati INCATORI PERFORMANCE N di autorizzazioni erogate oltre il tempo previsto Tempo per identificare lo stato della pratica N reclami accolti % di atti errati N autorizzazioni/n operatori N autorizzazioni/tempo

37 I I PASSI NECESSARI PER L ANALISI E REVISIONE DEI PROCESSI IDENTIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEL DEL RISULATO RISULATO ANALISI CRITICITA / CAUSE ANALISI CRITICITA / CAUSE INVIDUAZIONE INVIDUAZIONE IPOTESI IPOTESI REVISIONATO REVISIONATO PIANO PIANO IMPLEMENTAZIONE IMPLEMENTAZIONE DELLE SOLUZIONI DELLE SOLUZIONI Si tratta di rappresentare fedelmente il processo nella sua forma attuale. : Rappresentazione del processo attuale

38 I I PASSI NECESSARI PER L ANALISI E REVISIONE DEI PROCESSI IDENTIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEL DEL ANALISI CRITICITA / CAUSE ANALISI CRITICITA / CAUSE INVIDUAZIONE INVIDUAZIONE IPOTESI IPOTESI REVISIONATO REVISIONATO PIANO PIANO IMPLEMENTAZIONE IMPLEMENTAZIONE DELLE SOLUZIONI DELLE SOLUZIONI Durante la fase di analisi del processo, oltre alle relazioni di servizio è importante rilevare anche le attività (compiti) svolte dai singoli attori : Workflow: Fase: Attività INPUT OUTPUT Tempi Supporti Note

39 I I PASSI NECESSARI PER L ANALISI E REVISIONE DEI PROCESSI IDENTIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEL DEL ANALISI CRITICITA ANALISI / CRITICITA CAUSE / CAUSE Dall esame attento del processo attuale e dalla verifica di rispondenza delle caratteristiche di qualità vanno rilevate le criticità (fenomeni) e le relative cause (motivi del fenomeno). : INVIDUAZIONE INVIDUAZIONE IPOTESI IPOTESI REVISIONATO REVISIONATO PIANO PIANO IMPLEMENTAZIONE IMPLEMENTAZIONE DELLE SOLUZIONI DELLE SOLUZIONI CRITICITA 1 1 n CAUSE

40 I I PASSI NECESSARI PER L ANALISI E REVISIONE DEI PROCESSI IDENTIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEL DEL ANALISI CRITICITA / CAUSE ANALISI CRITICITA / CAUSE In questa fase vanno individuate le soluzioni correttive che consentono l eliminazione delle criticità/cause : INVIDUAZIONE INVIDUAZIONE IPOTESI IPOTESI REVISIONATO REVISIONATO PIANO PIANO IMPLEMENTAZIONE IMPLEMENTAZIONE DELLE SOLUZIONI DELLE SOLUZIONI rif. CRITICITA 1 1 n

41 I I PASSI NECESSARI PER L ANALISI E REVISIONE DEI PROCESSI IDENTIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEL DEL ANALISI CRITICITA / CAUSE ANALISI CRITICITA / CAUSE INVIDUAZIONE INVIDUAZIONE IPOTESI IPOTESI MAPPATURA MAPPATURA DEL DEL REVISIONATO REVISIONATO PIANO PIANO IMPLEMENTAZIONE IMPLEMENTAZIONE DELLE SOLUZIONI DELLE SOLUZIONI Rappresentazione del nuovo processo, così come derivante dalle eventuali modifiche individuate a fronte delle criticità rilevate : Rappresentazione del processo revisionato

42 I I PASSI NECESSARI PER L ANALISI E REVISIONE DEI PROCESSI IDENTIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DEL DEL ANALISI CRITICITA / CAUSE ANALISI CRITICITA / CAUSE : rif. 1 1 n CONZIONI ATTUAZIONE INVIDUAZIONE INVIDUAZIONE IPOTESI IPOTESI REVISIONATO REVISIONATO PIANO PIANO IMPLEMENTAZIONE DELLE IMPLEMENTAZIONE DELLE SOLUZIONI SOLUZIONI : Soluzione: Attività Data inizio Data fine Responsabilità Per le soluzioni individuate vanno specificate le condizioni di attuazione e definito un piano macro per la implementazione

43 IL IL SERVIZIO INSIEME PRESTAZIONI PER LA UN PROBLEMA/ESIGENZA MANIFESTATO DA UN CLIENTE ATTRAVERSO UNA RELAZIONE CON IL FORNITORE SERVIZIO = RISPOSTA AL CLIENTE LA SODSFAZIONE DEL CLIENTE E IL SERVIZIO!!

44 LE COMPONENTI DEL SERVIZIO IL SERVIZIO E UN INSIEME : PRESTAZIONI BASE STRUTTURA RELAZIONI Contenuto del servizio il certificato, l assistenza Modalità di erogazione la fila, il modulo Cortesia e competenza del personale di Front-line QUALITA DEL SERVIZIO

45 LA QUALITA DEL SERVIZIO IL CLIENTE SI ACCORGE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO QUANDO MANCA QUALITA PROMESSA QUALITA ATTESA QUALITA PERCEPITA GESTIRE IL SSERVIZIO PER INFLUENZARE LA PERCEZIONE DELLA QUALITA

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Reingegnerizzazione dei sistemi documentari e knowledge management Paola Montironi Quadro di riferimento

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Analista tempi e metodi

Analista tempi e metodi Analista tempi e metodi Descrizione del profilo professionale: Il profilo professionale individuato deve assicurare lo studio, l elaborazione ed il rilascio dei cicli di lavorazione delle attività produttive

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) (Approvato con deliberazione della Giunta della Federazione n.102

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto Comune di SAVA Provincia di Taranto SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione G.C. n. _198_ del _26/09/2014_ SOMMARIO Art. 1 - La Pesatura delle Posizioni...

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Automation Solutions

Automation Solutions Automation Solutions Automation Solutions ECSA è un azienda che fornisce soluzioni integrate ad alto contenuto tecnologico, spaziando dall automazione industriale e controllo di processo, ai sistemi IT

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami Anno 2014 Indice 1. Introduzione pag. 3 2. Assetto organizzativo/procedurale dell Ufficio Reclami pag. 4 3. Reclami pervenuti nell esercizio 2014

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Milano. Sportello Reclami. DC Qualità, Servizi al cittadino, Semplificazione e Servizi Civici

Milano. Sportello Reclami. DC Qualità, Servizi al cittadino, Semplificazione e Servizi Civici Sportello Reclami DC Qualità, Servizi al cittadino, Semplificazione e Servizi Civici cosa dicono le Norme SGQ ISO 9001 NORME DELLA SERIE ISO 9000 SISTEMI DI GESTIONE FONDAMENTI E TERMINOLOGIA MIGLIORAMENT

Dettagli

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti. Azione correttiva Azione per eliminare la causa di

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Inferiore alle attese - Non adeguato il comportamento dell'interessato è stato oggetto di contestazioni disciplinari, oppure non ha determinato nessun apporto alla struttura organizzativa Parzialmente

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale Giorgetta Bonfiglio-Dosio Università degli Studi di Padova Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale (Padova, 3 novembre 2010) GBD Che cos è un sistema? GALILEO GALILEI (1623) «Pluralità

Dettagli

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità Certificazione ISO 9000 Il sistema di gestione per la qualità by Certificazione ISO 9000 I Sistemi di gestione per la qualità Le norme ISO 9000 Lo spirito della norma: gli 8 principi base Chi le applica

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Bancasicura Milano, 18 ottobre 2007 VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Ing. Vincenzo LA FRAGOLA Direttore Funzione Elettronica & Misure Le premesse Come affrontare le nuove esigenze della sicurezza nel

Dettagli