La struttura del desktop di Windows. Gli applicativi: cosa sono e a cosa servono
|
|
- Ida Lamberti
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IINTRODUZIIONE AL PC Fornire all utente i concetti e le caratteristiche di base per comprendere il funzionamento di un PC finalizzato alle operazioni comuni agli applicativi di Microsoft Office e saper gestire ed interpretare le risorse di rete e del computer. DESTINATARI Il corso è rivolto a coloro che iniziano ad utilizzare il computer oppure che desiderano apprendere i concetti e le caratteristiche di base dei computer e delle applicazioni software PREREQUISITI Nessuno svolto con l ausilio di PC necessari all apprendimento ed Il PC e i suoi componenti funzionali Files e cartelle La struttura del desktop di Windows Gli applicativi: cosa sono e a cosa servono Il menu degli applicativi e la personalizzazione Installazione di applicativi I menu, e le opzioni degli applicativi Gestione dei documenti: creazione di files, modifica, salvataggio e duplicazione Le immagini Collegamenti ipertestuali Come usare le risorse del computer Come usare le risorse di rete Condivisione di files e cartelle
2 IINTRODUZIIONE A IINTERNET ED AL WEB OBIETTIVI Fornire agli utenti di internet le conoscenze e la abilità necessarie per accedere ai siti WEB, localizzare, recuperare e filtrare le informazioni, utilizzare la posta elettronica e conoscere le opzioni di Microsoft Internet Explorer e di Microsoft Outlook/Outlook Express DESTINATARI Personale che necessita delle conoscenze di base per un utilizzo efficace di internet, per il reperimento di dati, notizie e per la loro valutazione e riutilizzo immediato PREREQUISITI Conoscenze di base sull uso del PC o aver seguito il corso INTRODUZIONE AL PC Funzionamento di internet WEB: Domini e siti. Motori di ricerca Organizzazione dei Preferiti Internet Explorer: funzionamento di base La posta elettronica - Internet mail I Links Servizi su internet: Mailing list, news, chat, forum Files e trasferimento Valutazione di contenuti Ricerca avanzata di contenuti Introduzione all HTML, Flash, ASP, Plug-in s ed Applet Java
3 MIICROSOFT WORD Fornire all utente gli elementi base per creare e modificare un documento tramite l applicazione Word di Microsoft per la creazione di lettere, manuali, presentazioni, listini prezzi, fatture, carta intestata, moduli prestampati, relazioni professionali poter realizzare in modo autonomo e mirato documenti Word L INTERFACCIA DI WORD L EDITAZIONE DI UN DOCUMENTO: LA FORMATTAZIONE USO DEGLI STILI L INSERIMENTO DEGLI OGGETTI GLI STRUMENTI LE RELAZIONI LA STAMPA E LE OPZIONI FORMATI DI UN DOCUMENTO PER L'ESPORTAZIONE DEI DATI
4 MIICROSOFT EXCEL Fornire all utente gli elementi per un utilizzo efficace di Microsoft Excel per la realizzazione di fogli di calcolo per la creazione di tabelle, grafici, listini prezzi, fatture, resoconti professionali, database, calcoli complessi poter realizzare in modo autonomo e mirato fogli di calcolo elettronici L INTERFACCIA DI EXCEL LE CELLE I GRAFICI LE FORMULE IL DATA BASE LE FUNZIONI
5 MIICROSOFT POWER POIINT Fornire all utente gli elementi per un utilizzo efficace di Microsoft Power Point per la realizzazione di presentazioni necessarie a presentare prodotti, servizi, tecnologie, metodologie, ecc. per i settori commerciali, industriali, didattici, ecc. poter realizzare in modo autonomo e mirato presentazioni in Power Point 8 ore L INTERFACCIA DI POWER POINT LA CREAZIONE E LA MODIFICA DI UNA PRESENTAZIONE I MODELLI E LE APPLICAZIONI DISEGNI, IMMAGINI, GRAFICI LE ANIMAZIONI LA PRESENTAZIONE E LE OPZIONI
IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC
INDICE DELLE UFC 1 SCHEDE di ripasso MODULO 3 (WORD) MODULO 4 (EXCEL) 2 BASI DI DATI (ACCESS) 3 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE (POWERPOINT) 4 NAVIGAZIONE WEB E COMUNICAZIONE DETTAGLIO UFC 1 Schede di ripasso
Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione
Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti
PROGRAMMA COMPLETO DI INFORMATIZZAZIONE. Partire da Zero. Usare il PC
PROGRAMMA COMPLETO DI INFORMATIZZAZIONE Hardware e Software Partire da Zero Conoscere l'hardware (i componenti interni, le porte,[ ]) Tipi di computer e dispositivi digitali in commercio (PC Desktop e
Corsi base di informatica
Corsi base di informatica Programma dei corsi Il personal computer e Microsoft Windows 7 (15h) NB gli stessi contenuti del corso si possono sviluppare in ambiente Microsoft Windows XP I vari tipi di PC
AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA
AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA Microsoft Word (corsi base e avanzati) 1 Microsoft Excel (corsi base e avanzati) 4 Microsoft Access 7 Microsoft PowerPoint 10 Microsoft Outlook e Internet
L obiettivo dei percorsi formativi inseriti in questo Catalogo è quello di fornire iter di apprendimento che rispondano alle esigenze di crescita
PRESENTAZIONE Bluform, società affermata nell ambito della Consulenza e della Formazione aziendale, realizza percorsi formativi rivolti ai dirigenti ed ai dipendenti delle aziende che vogliono far crescere
INFORMATICA CORSI DELL'INDIRIZZO TECNICO CLASSI PRIME AMMINISTRAZIONE - FINANZA E MARKETING
INFORMATICA CORSI DELL'INDIRIZZO TECNICO CLASSI PRIME AMMINISTRAZIONE - FINANZA E MARKETING Modulo propedeutico Le lezioni teoriche sono sviluppate sui seguenti argomenti: Struttura dell elaboratore: CPU,
PIANO di LAVORO A. S. 2014/ 2015 I.P.I.A. G. PLANA
Nome docente Vessecchia Laura Materia insegnata T.I.C. Classe I A/B Manutenzione Ore complessive di insegnamento 2 ore sett. ( tot. 66) Clippy extra - Corso di informatica per il primo biennio - Vol.1
Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF
Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE Classi: IC IE - IF Ore settimanali previste: 3 (1 ora Teoria - 2 ore Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso al 1: conoscenza
ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale
ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 2F RIM Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014 Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO BASE DI INFORMATICA Il corso di base è indicato per i principianti e per gli autodidatti che vogliono
CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT. Formazione informatica di base IC 3 /MOS. http://www.ammega.it
Formazione informatica di base IC 3 /MOS http://www.ammega.it Formazione informatica di base IC 3 Descrizione sintetica IC 3 è un Programma di Formazione e Certificazione Informatica di base e fornisce
MODULO TECNICO PROFESSIONALE. Lavori d ufficio studi professionali
MODULO TECNICO PROFESSIONALE Ore: 60 Comparto: Area professionale: Lavori d ufficio studi professionali SEGRETERIA E AREA IMPIEGATIZIA Modulo formativo/u.f 1: Orientamento (2 ore) Conoscenza della persona
PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA
PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA MODULO 1: CONCETTI INFORMATICI DI BASE U.D.1 - Concetti generali. Informatica Comunicazione uomo-macchina Informazioni, dati
ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale
ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 1E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza
Area: Informatica. Sottocategoria Codice Titolo Crediti PROF Ore. 1ECD348 European Computer Driving Licence - Versione 2007 40
Area: Informatica Categoria: ECDL 1ECD48 European Computer Driving Licence - Versione 2007 40 ECDL 1ECD47 European Computer Driving Licence - Versione XP 40 Categoria: ENTERPRISE DATABASE SYSTEMS 1LOT406
Programma del Corso per Segretaria d Azienda:
Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Modulo 1. Uso del computer e gestione file Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo, incluse la modifica delle impostazioni principali e l utilizzo
PROGETTO FORMATIVO ECM TEORICO-PRATICO in INFORMATICA MEDICA
PROGETTO FORMATIVO ECM TEORICO-PRATICO in INFORMATICA MEDICA SEDE: ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI LECCE Via Nazario Sauro, n. 31 LECCE Presentazione Progetto: Dal 9 Novembre 2013
IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC
INDICE DELLE UFC 1 STRUTTURA E NORMATIVE 2 IL SISTEMA OPERATIVO 3 TESTI, IPERTESTI E PRESENTAZIONI 4 LE RETI TELEMATICHE E INTERNET 5 IL FOGLIO DI CALCOLO EXCEL 6 BASI DI PROGRAMMAZIONE TIPOLOGIA VERIFICHE.
Scheda di progettazione della Unità di Apprendimento NUMERO 1
Scheda di progettazione della Unità di Apprendimento NUMERO 1 UdA N 1 Concetti di base della tecnologia Informatica Anno scolastico 2013- INFORMATICA Discipline concorrenti Durata in ore 30 ORE Periodo
CORSO 01: INFORMATICA DI BASE
CORSO 01: INFORMATICA DI BASE PARTIRE DA ZERO 1.01 Hardware e Software 1.02 Conoscere l'hardware USARE IL PC con WINDOWS VISTA e 7(Seven) 1.03 Usare il sistema operativo Windows 7 e Vista 1.04 Controllare
MATERIA: Tecnologie Informatiche
MATERIA: Tecnologie Informatiche CLASSI Prime EE DOCENTI : Madlena Flavio, Contini Eli UFC N 1 15 ore STRUTTURA E NORMATIVE CONOSCENZE : Struttura di un PC, Hardware e Software, periferiche e interfacce,
Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015
Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015 Insegnante: Matteo Anastasio Classe: 2^ sezione: B ITT F. Algarotti - Venezia MODULO 1: CONCETTI INFORMATICI DI BASE U.D.1 Ripasso dei principali
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 5 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet, Posta elettronica, Teoria e sistemi operativi) di cui elenchiamo
Videoscrittura con Microsoft Word
Videoscrittura con Microsoft Word Obiettivo del corso è far apprendere l'uso di Word, anche nelle sue caratteristiche più avanzate (tabelle, stampa unione, modelli, stili). È inclusa la dispensa di Word
Grado di scuola. Scuola dell'infanzia 1 3% Elementare 27 87% per nulla 5 16% poco 10 32% abbastanza 11 35% bene 2 6% sono competente 0 0%
Grado di scuola Scuola dell'infanzia 1 3% Elementare 27 87% So gestire un sistema operativo ( cambiare stampante, formattare un disco, gestire i file e le cartelle, zippare un file) [Conoscenza ed utilizzo
Corso di: ECDL Core full 7 moduli
PROGRAMMA Corso di: ECDL Core full 7 moduli MODULO 1 Concetti di base dell ICT Information technology Hardware Introduzione all ICT e definizioni Tipologie e prestazioni di un computer Componenti principali
Addetto all ufficio informatizzato
0RGXOR Addetto all ufficio informatizzato 3UHUHTXLVLWL Nessuno 2VVHUYD]LRQL LQWURGXWWLYH 5LVXOWDWR DWWHVR $WWLYLWj Il corso è articolato in cinque moduli, ognuno dei quali è strutturato in modo da rendere
PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA
PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA MODULO 1: CONCETTI INFORMATICI DI BASE U.D.1 - Concetti generali. Informatica Comunicazione uomo-macchina Informazioni, dati
PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI
MODULO 1 CONCETTI BASE TEMPI 1 Introduzione all informatica 2 Hardware 3 Software Conoscere le caratteristiche della comunicazione informatica. Conoscere le applicazioni dell informatica nelle diverse
CURRICOLO PER LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INFORMATICA
CURRICOLO PER LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INFORMATICA La pervasività dell informatica e il suo essere ormai indispensabile nella vita quotidiana hanno reso necessario l
a. Fornitura di contributi didattici e schede di verifica su manuali cartacei.
MCDST Microsoft Certified Desktop Support Technician Descrizione Il corso MCDST (Microsoft Certified Desktop Support Technician) delinea e certifica una figura professionale di supporto all utente ed è
Associazione Nazionale Docenti
www.associazionedocenti.it and@associazionedocenti.it Didattica digitale Le nuove tecnologie nella didattica Presentazione del Percorso Formativo Il percorso formativo intende garantire ai Docenti il raggiungimento
FAI TRIS CON IL TUO PC: WORLD, EXCEL ED INTERNET
FAI TRIS CON IL TUO PC: WORLD, EXCEL ED INTERNET Fornire le competenze necessarie per conoscere e usare il sistema operativo Windows e per sfruttare al meglio le potenzialità offerte da Word, Excel ed
Materia: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Programmazione dei moduli didattici
Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD
PROGRAMMA FINALE A.S. 14/15 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA
Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it -VEISO1600D@istruzione.it - C. F.: 8001224027 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE
Disciplina: Telecomunicazioni Classe: 1BM A.S. 2015/16 Docenti: Lombino Giuseppe Codocente Gianello Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 16 alunni maschi di cui quattro
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE)
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui verranno
INFORMATICA. CORSI Marzo - Maggio 2012. NUOVE DATE Esami Patente Europea del Computer. www.cfp.sm CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE
Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Poste INFORMATICA CORSI Marzo - Maggio 2012 Repubblica di San Marino CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE NUOVE DATE Esami Patente Europea del Computer
L ECDL La patente europea del computer
L ECDL La patente europea del computer La European Computer Driving Licence (ECDL), ossia, letteralmente, la "Patente europea di guida del computer", è un certificato riconosciuto a livello internazionale
Classi quarta e quinta. Obiettivi specifici di apprendimento. Scuola secondaria
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO COMMISSIONE DIDATTICA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Proposta di curriculum per l insegnamento dell informatica nella scuola primaria e secondaria di primo grado Si legge ne I
Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1
Indice Introduzione xiii Parte 1 Scrivere documenti 1 1 Scrivere con Word 3 1.1 Comandi principali e personalizzazioni...... 3 1.1.1 Barradeimenu... 3 1.1.2 BarrastandardeBarradiformattazione... 4 1.1.3
PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA
PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA Kreativa realizza corsi di informatica di base e corsi di office di diversi livelli, per utenti privati, dipendenti e aziende CORSO INFORMATICA DI BASE PER AZIENDE Modulo
MOBILE iphone. Prerequisiti : conoscenza di base Windows e Internet. Durata : 15 Lezioni ; 1.5 ore ciascuna. RENI dott. Eugenio
MOBILE iphone - Panoramica codice HTML - Utilizzo dei principali TAG - HTML 5 e CSS 3 - JavaScript - iphone styling di base - iphone styling avanzato - Memorizzazione lato client - Creare applicazioni
INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I
INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I prof.ssa Enrichetta GENTILE PRE-REQUISITI Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI La conoscenza delle nozioni fondamentali dell Informatica e le abilità di base nell uso dei computer
PROGRAMMA FINALE A.S. 2014/15 CLASSE 1^ B TUR Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA
Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it -VEISO1600D@istruzione.it - C. F.: 8001224027 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti
Corso di Informatica
Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Orientarsi nel Web Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Internet e WWW Usare ed impostare il browser Navigare in internet
Titolo del corso. Obiettivi didattici. Indice del corso. Open Office for Kids. Gli obiettivi del corso sono:
Titolo del corso Open Office for Kids Obiettivi didattici Gli obiettivi del corso sono: Comprendere come si compone la suite Open Office for Kids e capirne i punti di forza Installare la suite Open Office
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI INFORMATICA E LABORATORIO Anno Scolastico: 2014_-_2015 CLASSI 1 e e 2 e CORSI:
Software di base e software applicativo. Titolo: dic 3 8.14 (1 di 9)
Software di base e software applicativo Titolo: dic 3 8.14 (1 di 9) Software di base e software applicativo Il software si divide in due grosse categorie: 1. Software di base 2. Software applicativo Titolo:
CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia
DISCIPLINA TRATTAMENTO TESTI E DATI Igea-Erica M.1.1 IL PC: STRUMENTO DI LAVORO U.D.1.1. Hardware e Software U.D.1.1.2 Ambienti operativi U.D. 1.1.3 Finestre windows U.D 1.1.4 Gestione di file e cartelle
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Tecnologie informatiche a.s. 2015/2016 Classe: 1 a Sez. Q,R,S Docente : Prof. Emanuele Ghironi / Prof.Davide Colella Pag. 2 di 8 PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI
Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT)
Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) Descrizione Corso Intermedio Il programma del corso Intermedio si sviluppa utilizzando le nozioni di base relative ad alcuni applicativi della suite
MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE)
PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe I A Disciplina: Tecnologie informatiche A.S. 2014/2015 Docente: prof. Vidhi Meri, prof. Solazzo Alessandro Ore settimanali: 3 ( di cui 2 di laboratorio) Analisi della situazione
ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE
ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE AREA DELLE COMPETENZE INFORMATICHE (Ore 96) U.F.C. n. 1 CONCETTI TEORICI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE Far acquisire conoscenze sulle componenti
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2015-2016 ASSE DISCIPLINA DOCENTE MATEMATICO INFORMATICA Francesco Battini
PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER
PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER Architettura dei calcolatori (hardware e software base )
Microsoft Education Courses
Microsoft Education Courses Spark S.r.l. Via Ostiense 131/L 00154 Roma 1 Presentazione...4 Condizione di partecipazione...4 Condizioni di pagamento...4 Elenco corsi...5 WINDOWS NT SERVER 4.0...5 MICROSOFT
Progetto per Corsi di Informatica rivolti a lavoratori e studenti dell Istituto di Istruzione Superiore Patrizi-Baldelli-Cavallotti
1 Alla Dirigente Scolastica Della Scuola Secondaria di II grado Patrizi Baldelli - Cavallotti Progetto per Corsi di Informatica rivolti a lavoratori e studenti dell Istituto di Istruzione Superiore Patrizi-Baldelli-Cavallotti
PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE
Elaborazione testi Il computer e i file La Tecnologia dell Informazione PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE 5 a SCUOLA PRIMARIA Competenz e Uso di nuove tecnologie e di linguaggi multimediali
Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base
Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prof. Orlando De Pietro Programma L' hardware Computer multiutente e personal computer Architettura convenzionale di un calcolatore L unità centrale
CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA
MATERIA INFORMATICA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: IL COMPUTER: CONCETTI DI BASE - Saper far funzionare correttamente il computer - Sapersi muovere
PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE
PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui
MCA nasce per ottimizzare i tempi ed aumentare la produttività.
MCA, ossia Multimedia Collaboration APP, è la soluzione di web collaboration contributiva e interattiva realizzata da HRC per apportare nuove funzionalità nella gestione di meeting e per poter condividere
Microsoft Excel Lezione 2
Corso di Introduzione all Informatica Microsoft Excel Lezione 2 Esercitatore: Fabio Palopoli Formattazione del foglio di lavoro Cella [1/4 1/4] Formati numerici: menu Formato/Celle, scheda Numero Pulsante
Informatica Applicata On-line (IAO) e Patente europea per il computer (ECDL)
Informatica Applicata On-line (IAO) e Patente europea per il computer (ECDL) Presentazione del corso di Informatica applicata Facoltà di Agraria Anno Accademico 2007-2008 Corso di Informatica applicata
SCUOLA DELL INFANZIA - INFORMATICA
SCUOLA DELL INFANZIA - INFORMATICA Ordine di scuola classe Intervento tempi ATTIVITÀ E CONTENUTI INFANZIA 3 aa INFANZIA 4 aa INFANZIA 5 aa I vari campi di esperienza: motorio (corpo e movimento), sociale
Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013.
Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013. Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell esame. La durata della prova è 60 minuti e richiede lo svolgimento
Liceo scientifico statale Galileo Galilei 35030 Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico 2013-2014 Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari
Liceo scientifico statale Galileo Galilei 35030 Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico 2013-2014 Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari Il presente documento descrive gli obiettivi disciplinari
A.S. 2009/2010 INGLESE FRANCESE TEDESCO. BASE (40 ore 2 volte la settimana): martedì e venerdì dalle ore 18:30 alle ore 20:00
A.S. 2009/2010 INGLESE BASE (40 ore 2 volte la settimana): martedì e venerdì dalle ore 18:30 alle ore 20:00 INTERMEDI (40 ore 2 volte la settimana): al corso intermedio si accede dopo aver effettuato un
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INFORMATICA (biennio)
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INFORMATICA (biennio) Docente: DI SIMONE PINA Disciplina: INFORMATICA (biennio) Classi PRIME SEZ. A-B-C-D a.s : 2013 14 OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Coincidono con l acquisizione
PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIE INFORMATICHE
PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIE INFORMATICHE LICEO GIOTTO ULIVI CLASSE 1 Costruzioni 2 ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Prof. Cosimo Marco Parlangeli Prof. Claudio Santoro ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La
Utilizzo di FileMaker Pro con Microsoft Office
Guida Pratica Utilizzo di FileMaker Pro con Microsoft Office Integrare FileMaker Pro con Office pagina 1 Sommario Introduzione... 3 Prima di iniziare... 4 Condivisione di dati tra FileMaker Pro e Microsoft
MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS
MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di
ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA - TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI 1 e - PIANO DELLE UDA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Struttura hardware del computer e rappresentazione
Informatica di base. Introduzione all'informatica, Win 95/98, Word
Scheda: 1 Informatica di base Introduzione all'informatica, Win 95/98, Word Il corso si rivolge a coloro che si avvicinano per la prima volta al computer e intendono utilizzarlo per ragioni di lavoro,
Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV
Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe
ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale
ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: 2E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe La classe è composta da 20 studenti di cui uno affiancato
CORSO DI INFORMATICA Via Mezzopreti 9, 64026 ROSETO DEGLI ABRUZZI
CORSO Sezione 1 - informazioni generali sul corso ODF PROPONENTE DEL CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE MINIME IN INGRESSO AL CORSO CONOSCENZE E COMPETENZE IN USCITA DAL CORSO EFOR
Il corso Elaborazioni di Testi con Microsoft Word e' rivolto a tutti coloro che intendano utilizzare professionalmente il programma Microsoft Word.
Corso di formazione a distanza Elaborazione di Testi con Microsoft Word (ME01) (12 ore) Il corso Elaborazioni di Testi con Microsoft Word e' rivolto a tutti coloro che intendano utilizzare professionalmente
Mon Ami 3000 Documentale Archiviazione elettronica dei documenti cartacei
Prerequisiti Mon Ami 3000 Documentale Archiviazione elettronica dei documenti cartacei L opzione Documentale può essere attivata in qualsiasi momento e si integra perfettamente con tutte le funzioni già
Buone pratiche nel campo dell informatica
Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale. Indirizzo: Via Piemonte, 12 Città: 87036 Rende (CS) Referente: Telefono 0984/837852 Fax 0984/830987 Dott. DANIELE PERRELLI Cellulare: 3486549405 - WEB - www.jbprof.com
MODULO TECNICO PROFESSIONALE
MODULO TECNICO PROFESSIONALE Ore: 60 Comparto: Area professionale: Studi professionali ADDETTO UFFICIO TECNICO Modulo formativo/u.f 1: Comunicazione Efficace (8 ore) Perché comunicare Consapevolezza nella
Sommario. Introduzione... 11
Introduzione... 11 1. Prima di cominciare... 13 Da Windows a Windows 7...13 Le novità di Windows 7...15 La barra delle applicazioni...16 Il menu Start...17 Gli effetti Aero...18 Windows 7 e il Web...19
ADDETTO AI LAVORI DI SEGRETERIA, AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ
MODULO TECNICO PROFESSIONALE Ore: 60 Comparto: Area professionale: Lavori d ufficio-studi professionali ADDETTO AI LAVORI DI SEGRETERIA, AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Modulo formativo/u.f 1: Comunicazione
INFORMATICA WEB MARKETING WORDPRESS
Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Poste CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSI SETTEMBRE - DICEMBRE 2011 Repubblica di San Marino INFORMATICA WEB MARKETING WORDPRESS Patente Europea
Microsoft Office 2007 Master
Microsoft Office 2007 Master Word 2007, Excel 2007, PowerPoint 2007, Access 2007, Outlook 2007 Descrizione del corso Il corso è rivolto a coloro che, in possesso di conoscenze informatiche di base, intendano
Programma corso Patente Europea del Computer ECDL
Programma corso Patente Europea del Computer ECDL PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Obiettivi
INTRODUZIONE Sistemi operativi Windows di nuova generazione Installazione di Windows XP Professional
Indice INTRODUZIONE XI Capitolo 1 Sistemi operativi Windows di nuova generazione 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Introduzione alla famiglia Windows XP 2 1.3 Introduzione alle principali funzioni di Windows XP
SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE
SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it GESTIRE, CONSULTARE E RICERCARE OGNI DOCUMENTO CON
Microsoft Office Office 2013 Collana Microsoft Office 2013 Talento Talento ECDL Talento Collana Microsoft Office 2013, Learning Coffee,
Microsoft Office è la suite di applicazioni desktop di supporto alle attività professionali più famosa al mondo da quando nel lontano 1988 Bill Gates la presentò come la rivoluzione per l Office Automation.
Piano didattico. Disporre il testo in colonne. Modificare l aspetto di un grafico
Piano didattico Word Specialist Creare un documento Iniziare con Word Creare un documento Salvare un file per utilizzarlo in un altro programma Lavorare con un documento esistente Modificare un documento
Corso di Alfabetizzazione Informatica
Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento
Gestione File e Cartelle
Gestione File e Cartelle Gestione File e Cartelle 1 Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su un
Sommario. UNO Computer essentials 1. 1.1 Computer e dispositivi 3. 1.2 Desktop, icone, impostazioni 22
Sommario Prefazione xiii UNO Computer essentials 1 1.1 Computer e dispositivi 3 Information and Communication Technology... 3 Hardware... 3 Il personal computer... 4 Dispositivi portatili... 5 Componenti
Guida autore all'uso di Lotus Quickr
Guida autore all'uso di Lotus Quickr Operazioni preliminari Lotus Quickr è la nuova piattaforma collaborativa IBM per la creazione e la gestione dei corsi elearning. È visualizzabile utilizzando un normale
Programma di INFORMATICA
Classe 1 a D Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO 1: Architettura e componenti di un computer 1.1 Terminologia base e definizioni 1.2 Struttura di un PC 1.3 Componenti Hardware 1.4 Unità
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO
Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE
Comune di Stienta Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE PRESSO AULA MULTIMEDIALE SCUOLA MEDIA COMUNE DI STIENTA IL MOTORE DI RICERCA CHE TI CERCA VISITA IL SITO HTTP://cerca.gruppo-si.it Premessa:
Indice generale. Introduzione. Parte I Panoramica generale. Capitolo 1 L ambiente di lavoro... 3
Indice generale Introduzione...xv Tra cronaca e storia...xvi Il ruolo di Microsoft...xvii Le versioni di Excel...xviii Convenzioni usate nel libro...xix Parte I Panoramica generale Capitolo 1 L ambiente