1.1. Orientare l organizzazione, attraverso lo sviluppo di una missione, una visione e dei valori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.1. Orientare l organizzazione, attraverso lo sviluppo di una missione, una visione e dei valori"

Transcript

1 1 Criterio 1: Leadership 1.1. Orientare l organizzazione, attraverso lo sviluppo di una missione, una visione e dei valori Nell anno scolastico 2007/2008 cambia la Dirigente del Circolo Didattico. Il suo primo obiettivo di gestione è costruire un POF realmente condiviso, che non sia una dichiarazione di intenti ma un reale quadro di riferimento per il personale e l utenza. Il secondo obiettivo di gestione è portare il Collegio a considerare e definire la valutazione come elemento fondante della circolarità della progettazione didattica e dell organizzazione di sistema, in una prospettiva di trasparenza e rendicontazione. Il D.L. 150 ha supportato il percorso di crescita: la definizione del piano triennale di miglioramento e la sistematica rendicontazione dei percorsi, dei processi e dei risultati diventano punti cardine del lavoro nella scuola. Nel corso dell anno scolastico 2011/2012 si è costituito il Gruppo di auto Valutazione di istituto a seguito della formazione sul modello C.A.F. Il gruppo ha formulato un questionario di indagine volto a definire la gradualità degli aspetti della vision riguardo la relazione, la trasparenza e la comunicazione nella scuola. Il questionario è stato sottoposto al personale e alle componenti rappresentative dei genitori (membri del consiglio e rappresentanti di classe e sezione) Il GAV, alla luce dei dati emersi, formula la vision che sottopone al collegio e al Consiglio Il dimensionamento trasforma il Circolo Didattico in istituto Comprensivo con l annessione della scuola secondaria di primo grado Gobetti ; l annessione della scuola secondaria richiede la ri-scrittura del POF che inizialmente viene riguardato e completato con il contributo dei docenti della scuola secondaria per quanto riguarda gli aspetti caratterizzanti quest ordine di scuola; nel corso dell anno l attenzione è stata rivolta alla trasversalità ed il POF è stato integrato negli aspetti ancora carenti. Il POF adottato nell anno scolastico 2013/14 dal Consiglio di Istituto diventa finalmente il documento autentico dell Istituto Comprensivo. : collegio nell ottica del miglioramento - valutazione dei percorsi didattici - rendicontazione dei percorsi : revisione della vision percezione del collegio della sua partecipazione e responsabilità maggiore coinvolgimento delle figure di riferimento oltre lo staff : documentare la costruzione dei percorsi che portano all aggiornamento del POF utilizzare le riunioni di plesso per condividere e consolidare le scelte

2 2 2007/2008: Una micro commissione individuata in consiglio di circolo elabora le linee di indirizzo che, una volta approvate, saranno la guida per la formulazione del Piano dell Offerta Formativa. Una commissione di lavoro, su delega del Collegio, elabora nel corso dell anno il P.O.F. per il nuovo anno scolastico 2008/ /2009: Il POF elaborato ed approvato dal Collegio dei Docenti, viene adottato dal C.di Circolo ed inserito nel sito della scuola 2009/2010: Per costruire una condivisione autentica del POF abbiamo differito l analisi e l approvazione del POF in diversi momenti: - prima è stata proposta l analisi del Piano inserito nel sito della scuola - in un secondo momento sono state individuate le aree progettuali da esso discendenti In entrambe le fasi l approvazione in sede collegiale è stata preceduta da tempi di riflessione individuale adeguati. In sede di verifica del POF viene preso in esame il D.L. 150 e il collegio entra nell ottica della valutazione e della rendicontazione, nonché del piano di miglioramento triennale 2010/2011: Alla luce della recente normativa e del livello di maturazione del collegio, il POF, sulla base delle stesse linee di indirizzo dettate dal consiglio, viene re-impostato. Il piano è triennale ed alla fine di ogni anno, verrà integrato e/o modificato in alcune parti, sulla base della valutazione sistematica. Al termine dell anno viene steso per la prima volta un documento di rendicontazione presentato al Consiglio di Circolo, inviato all Ente Comunale e inserito nel sito per tutta l utenza. Lo staff di direzione propone, alla scuola primaria, la riflessione sulla valutazione del comportamento e sull insegnamento della storia. Due gruppi di lavoro elaborano le proposte che vengono discusse e approvate con le opportune modifiche in Collegio Docenti 2011/2012: Il Collegio prende atto della valutazione del POF ed inserisce le variazioni proposte a seguito della valutazione finale. L aggiornamento del POF viene presentato in Consiglio di circolo per la conseguente adozione. Coerentemente con il percorso di valutazione intrapreso il collegio approva la partecipazione ad un corso di aggiornamento sulla procedura C.A.F in seguito al quale viene istituito il gruppo (GAV/ gruppo di autovalutazione): In seguito agli incontri di aggiornamento sul CAF si evidenzia nel POF del nostro istituto l assenza della vision, pertanto il GAV stende delle linee generali della vision che vengono sottoposte all attenzione dei docenti, ATA e componente genitori; successivamente la vision della scuola condivisa da docenti, ATA e consiglio di Circolo e approvata da parte del Collegio dei Docenti. 2012/2013: Il dimensionamento porta necessariamente ad una stesura di un POF condiviso anche se elaborato solo dai membri dello staff : - analisi del POF della scuola secondaria di I grado - confronto fra i due POF - revisione e riscrittura del POF da parte dello staff ( agosto 2012 ) - definizione degli aspetti identificativi della scuola secondaria da parte dei docenti della scuola media e della direzione - divulgazione del testo proposto - raccolta delle proposte di modifica e/o integrazione - discussione collegiale - approvazione del testo definitivo - consegna del documento al Commissario Non variano le procedure di verifica messe in atto, pertanto il POF potrà subire variazioni ed integrazioni sostanziali soprattutto per quanto riguarda la scuola secondaria, ancora poco

3 rappresentata al suo interno. Verifica del piano triennale di miglioramento che si conclude. 2013/2014: aggiornamento del POF da parte dello staff (luglio e agosto) - messa in visione e approvazione da parte del Collegio Docenti e del Consiglio di Istituto Punteggio: 50 PLAN 60 DO 70 CHECK 35 ACT 35 3

4 4 Criterio 1: Leadership 1.2 Sviluppare e implementare un sistema di gestione dell organizzazione, delle sue performance e del cambiamento L analisi dei progetti di scuola che da tempo fanno parte della prassi quotidiana a volte subita e non sempre condivisa, nell ottica di definire un progetto di scuola conduce il Collegio, nei primi due anni, ad una lettura critica dei progetti messi in atto, con gli obiettivi di: - eliminare tutte le attività progettuali che non richiedono una progettualità aggiuntiva perché già contenute in ambiti curricolari - eliminare tutte le attività progettuali che non hanno più ricaduta sugli alunni ma che sono sempre riproposti solo perchè storici e scontati - costruire un progetto di scuola dal quale far discendere tutte attività che fanno parte delle nuove aree progettuali - costruire un percorso condiviso e coerente di verifica e valutazione delle attività progettuali Da una prassi di verifica collegiale impostata sulla semplice presentazione di relazioni finali che offrivano un mero resoconto del percorso svolto, si avvia un percorso di verifica che sia reale espressione del concetto di valutazione e di trasparenza dell intero sistema organizzativo. La riduzione del personale docente (3 unità) e non docente (2 collaboratori scolastici) a seguito dei tagli sugli organici, rende necessario adattare l organizzazione del lavoro sia nella distribuzione degli ambiti disciplinari nella scuola primaria, sia dei turni di lavoro dei collaboratori scolastici. Il passaggio a Istituto Comprensivo e il trasloco rende più complesso il lavoro del personale di segreteria che deve riorganizzare sia gli spazi sia la divisione delle mansioni. : segreteria: divisione dei compiti in base alle competenze personali : rivedere la coerenza della progettualità di istituto rispetto alla mission e alla vision reperimento di nuove forme di finanziamento per i progetti (sponsor-contributo genitori) la percezione del coinvolgimento nell organizzazione oraria della scuola primaria lavoro della segreteria : implementare le risorse finanziarie segreteria: definizione di procedure fruibili per tutti riguardo il servizio per l utenza (alunni, famiglie, personale docente); conoscenza degli ambiti di competenza dei colleghi per rendere interscambiabili i ruoli; migliorare il livello di responsabilità delle proprie funzioni

5 5 2009/2010 individuazione delle aree e delle funzioni strumentali connesse (ricerca e coordinamento scuola e territorio integrazione salute e prevenzione) Individuazione referenti di progetto Elezioni funzioni strumentali Giugno 2010: riduzione di due docenti della scuola primaria per l anno scolastico 2010/11 - proposta dello Staff di modularizzazione delle classi IV e V - raccolta di proposte dei docenti, analisi e approvazione del nuovo modello organizzativo Maggio 2010 Analisi del d.l. 150 valutazione delle aree progettuali e delle attività nella prospettiva del piano di miglioramento triennale 2010/2011 Stesura ed approvazione del piano triennale di performance Individuazione e aggiornamento delle figure di sistema (staff di direzione - funzioni strumentali referenti di attività) maggio - previsione dell ulteriore riduzione di altre due unità di personale docente - definizione dei criteri di distribuzione delle risorse in organico - presentazione di una diversa proposta organizzativa e richiesta di presentazione di diversi modelli organizzativi al Collegio - discussione e approvazione del nuovo modello organizzativo - Approvazione delle ri-definite aree progettuali ( miglioramento dei contesti formativi, relazione didattica, valutazione dei percorsi didattici, gestione) precisazione del ruolo, dei compiti e della funzione dei referenti di progetto Verifica annuale Stesura e pubblicazione del primo documento di rendicontazione 2011/2012 Individuazione aree funzioni strumentali Riorganizzazione della ripartizione degli ambiti disciplinari assegnati ai docenti della primaria Verifica dei docenti di ambito scientifico Esame e discussione in sede collegiale a) la razionalizzazione delle risorse, porta ad avere tre docenti come risorse aggiuntive. Due vengono utilizzate sull insegnamento della lingua inglese e uno come potenziamento del metodo di studio. La docente individuata è prossima alla pensione. b) risorse aggiuntive ripartite sulla base delle esigenze e delle richieste dei docenti - un docente sulla lingua inglese ( classi 3^ e 4^) - due docenti di rinforzo sulle classi prime Aggiornamento del POF: - approvazione aree progettuali e referenti di progetto - approvazione aggiornamenti al POF - elezione funzioni strumentali valutazione attività di progetto Stesura del secondo documento di rendicontazione sociale

6 6 2012/2013 dichiarazione degli obiettivi di gestione conferma delle aree progettuali estensione delle attività progettuali indirizzate agli alunni della scuola secondaria modifica delle funzioni strumentali: sostituzione della F.S. sull area del sostegno con la F.S. sulla dispersione estensione degli aspetti della rendicontazione Esplicitazione del ruolo del referente - luglio: trasloco degli uffici - riorganizzazione del lavoro di segreteria con l inserimento di un nuovo Assistente Amministrativo 2013/2014 la riduzione delle risorse finanziarie costringe il Collegio a rivedere le aree e le funzioni strumentali Le FS passano da 4 a 1 su un ambito di primaria necessità: i B.E.S. Ri-definizione delle aree e delle attività ad esse correlate a) risorse aggiuntive: i docenti sono utilizzati sulla base delle competenze per la lingua inglese e della personale posizione lavorativa in rapporto al pensionamento - Pensionamento del DSGA e di un Assistente Amministrativo - passaggio di consegne all assistente amministrativo incaricato - assunzione nuovo assistente amministrativo - riorganizzazione del lavoro del personale e assegnazione di compiti Punteggio 60 PLAN 60 DO 60 CHECK 55 ACT 50

7 7 Criterio 1: Leadership 1.3 Motivare e supportare il personale dell'organizzazione e agire come modello di ruolo La Dirigente nel suo primo anno di gestione rileva la condivisione solo formale delle scelte attuate dal Collegio, che si dimostra omologato ma scarsamente motivato, perché abituato a dover condividere collegialmente le proposte e le scelte di poche persone. Nel quinquennio quindi l obiettivo è stato quello di delineare il progetto di istituto insieme al Collegio, coinvolgendo le figure di sistema e di volta in volta sempre più docenti, al fine di costruire un autentica conoscenza delle proposte, dei percorsi e delle attività, e delle motivazioni che condizionano le scelte conseguenti. Una modalità di lavoro che garantisca quindi una autentica consapevolezza e la maggiore condivisione possibile. Altro aspetto che può sostenere l allargamento della partecipazione, è la gestione delle risorse finanziarie provenienti dal fondo di istituto; tale gestione nell istituto è fondata su due principi chiave: - che non sia erogato a pioggia ma che riconosca solo ed esclusivamente le reali prestazioni aggiuntive del personale - che si debba offrire a tutto il personale l opportunità di partecipare alle attività riconosciute dal fondo. Questa possibilità viene considerata il primo passo per allargare la conoscenza e la condivisione delle proposte a tutto il personale. Nei primi due anni però tale scelta si è rivelata inefficace poiché da parte di molti la partecipazione ai gruppi di lavoro non è stata costruttiva né propositiva, perché vissuta come un dovere e non sostenuta da reali motivazioni ed interesse. Perché il lavoro dei singoli gruppi risulti efficace, si è ravvisata la necessità di porre maggiore attenzione alla formazione degli stessi gruppi, anche in considerazione della presenza, da questo anno scolastico, dei docenti della scuola media ed alla costruzione del progetto dell istituto diventato comprensivo. Non è bastata l individuazione del referente di attività, basata sulle competenze pregresse e sulle motivazioni personali, ma la stessa partecipazione dei componenti viene condizionata dalla loro propensione e dalla condivisione degli obiettivi, ma anche dalla loro personale disponibilità. Di conseguenza il percorso di condivisione e costruzione dei progetti di istituto e delle attività che da essi discendono, subisce una ulteriore trasformazione: - definizione delle aree progettuali e delle attività che da esse discendono (finalità ed obiettivi) - individuazione dei referenti e definizione del loro ruolo - stesura della scheda progettuale e di attività (obiettivi fasi tempi risorse modalità di verifica) con il gruppo di gestione (dirigente e suoi collaboratori, funzioni strumentali, referenti) - messa in visione delle schede - richiesta di partecipazione ai gruppi di lavoro - approvazione in sede collegiale delle schede progetto - monitoraggio del percorso (referente gruppo di gestione) - verifica finale - pubblicazione dei risultati A supporto sia delle attività dei singoli gruppi sia della gestione unitaria, è stato necessario definire procedure che diano linee guida volte a indirizzare e sostenere le figure di sistema e il personale tutto, per realizzare i propri compiti e obiettivi coerentemente con l organizzazione globale. Per quanto riguarda la valutazione di sistema, l indagine precedentemente svolta forniva dati poco rilevanti perché assestati su valori medi di soddisfazione, che non individuavano in modo puntuale aree o ambiti nei quali intervenire per promuovere il miglioramento. L individuazione di una funzione strumentale che coordini il lavoro di un gruppo che ponesse l attenzione su singoli aspetti sui quali centrare l indagine ed il percorso di miglioramento, è stato il primo passo per il lungo percorso volto a portare il Collegio a mettersi in gioco e ad individuare le azioni per modificare il proprio agire, considerando la valutazione una opportunità, non un giudizio di valore.

8 8 La proposta di formazione del personale sul modello CAF è stata immediatamente colta per promuovere la trasformazione della cultura della valutazione che deve essere intesa sia come processo circolare di lavoro, sia come misura della qualità delle scelte di lavoro e di miglioramento. Per favorire la conoscenza e la partecipazione dei docenti della scuola secondaria che è entrata in un Circolo Didattico già strutturato e consolidato, la Dirigente non individua un referente per la scuola secondaria ma coinvolge i professori nella gestione della scuola secondaria supportandoli nella quotidianità, dopo aver posto l attenzione anche sulla sistemazione degli spazi per restituire anche alla struttura dignità di scuola. L analisi delle domande di trasferimento in uscita del personale docente richiede una riflessione sull organizzazione del lavoro del personale e delle richieste non esplicitate dal Collegio La definizione delle procedure - Le condizioni realmente offerte al personale di contribuire alla formulazione delle proposte - Riconoscimento del valore della valutazione di sistema Garantire l applicazione delle procedure la percezione delle modalità di partecipazione del personale Controllare, monitorare e pretendere il rispetto delle procedure anche attraverso l invalidazione dei percorsi messi in campo Scandire e monitorare i tempi e i modi della partecipazione individuale

9 9 Partecipazione dei docenti di tutti gli ordini di scuola alla condivisione del progetto di scuola Offrire delle opportunità di formazione e crescita Partecipazione allargata alla formulazione delle proposte Visibilità dei progetti Contrattazione di istituto Definizione delle procedure: Visite guidate e gite di istruzione Responsabili comunicazioni scuola famiglia Accoglienza: - Passaggio fra ordini di scuola - le iscrizioni - integrazione alunni stranieri - accoglienza neo assunti Sicurezza nei luoghi di lavoro e tutela della salute Modalità di svolgimento delle manifestazioni di scuola aperta Coerentemente con il percorso di autovalutazione (delibera CAF e Vales), per verificare che l agire quotidiano risponda agli obiettivi dichiarati, lo staff e la funzione strumentale sulla valutazione, propone il questionario al personale e alle componenti rappresentative dei genitori (membri del consiglio e rappresentanti di classe e sezione) sul ruolo del dirigente Tabulazione da parte del GAV In seconda istanza, viene proposto il questionario alle famiglie della scuola primaria e agli alunni delle classi terze, quarte e quinte nel quale si raccolgono elementi per la riflessione sulla relazione docenti/alunni e docenti/genitori La tabulazione viene effettuata dal singolo team al quale viene chiesto di formulare una proposta di miglioramento. Gli esiti vengono riportati al GAV Indagine sul percorso di accoglienza dei bambini di tre anni Tabulazione da parte del GAV - Coinvolgimento docenti secondaria - Riunioni informali periodiche presiedute dal Dirigente Scolastico - Nomina referente scuola secondaria - Riunioni strutturate periodiche presiedute dal Dirigente su temi pre definiti - Riunioni strutturate con il personale A.T.A. (collaboratori scolastici Assistenti Amministrativi - Riunioni strutturate alla scuola dell infanzia a inizio anno Punteggio 55 PLAN 70 DO 70 CHECK 50 ACT 30

10 10 Criterio 1: Leadership 1.4 Gestire i rapporti con i politici e gli altri portatori di interesse al fine di assicurare la condivisione delle responsabilità La nostra scuola, nella convinzione autentica del diritto allo studio e al successo formativo di tutti, è sempre attenta alle proposte e agli indirizzi ministeriali. Le trasformazioni non sono vissute come imposizioni ma come logica applicazione di un percorso di crescita e di sviluppo che viene proposto al suo interno, nell ottica di gestire il cambiamento e non di subirlo. Il Circolo Didattico di ieri e l Istituto Comprensivo di oggi hanno sempre lavorato con le scuole del territorio e l Ufficio pubblica Istruzione del Comune. La nostra scuola ha sempre ritenuto importante il confronto e la possibile condivisione dei percorsi fra tutte le scuole del territorio. E risultato produttivo in passato il rapporto con la scuola secondaria per quanto riguarda l accompagnamento degli alunni al passaggio tra i due ordini di scuola: condivisione delle competenze in uscita dalla scuola primaria e passaggio delle informazioni sugli alunni in vista della prevenzione alla dispersione e all insuccesso formativo. Difficoltoso e fallimentare è stato invece il tentativo di costruzione dei curricoli territoriali messo in atto nell anno scolastico 2008/2009. Nel corso del lavoro il personale docente del primo Circolo non si è mostrato particolarmente motivato, quasi subisse la proposta di lavoro unitario, e non ha mai tradotto in prassi quotidiana i curricoli territoriali costruiti insieme. Nel nostro Circolo la riflessione è continuata con i docenti del Centro Studi R. Massa dell Università Milano Bicocca presenti nella scuola per un corso di formazione/aggiornamento sul Collegio; confrontando i curricoli elaborati dal nostro Circolo in prima istanza con quelli territoriali, è emersa da parte dei docenti formatori la valutazione positiva dei nostri ultimi rispetto a quelli territoriali. I docenti hanno quindi ripreso il lavoro interrotto nel tentativo di produrre qualcosa di più alto, completando ed integrando i curricoli con l inserimento e la condivisione dei curricoli della scuola dell infanzia. La pubblicazione dei curricoli nazionali ha reso necessario il confronto con i curricoli di scuola. Il precedente insuccesso e la complessità interna ad ogni istituto con il dimensionamento, costringe i due istituti a rapporti di collaborazione istituzionali e formali; al nostro interno prosegue e si consolida il rapporto con i docenti della scuola secondaria entrati a far parte della nuova istituzione scolastica. Nel corso degli anni sono migliorati i rapporti di collaborazione con l ente Comunale e con i diversi assessorati; in particolare con l assessorato alla Pubblica Istruzione nella definizione del piano del diritto allo studio la scuola partecipa in modo più costruttivo perché ha la possibilità di partecipare in modo attivo alla stesura del piano. Analogamente la collaborazione con le diverse associazioni territoriali e non, si è via via arricchita ed ampliata, dando all utenza maggiori opportunità formative. E garantita l organizzazione e la realizzazione di momenti di incontro fra le figure di sistema e gli enti e i partner individuati, anche attraverso il riconoscimento finanziario di un monte ore aggiuntivo definito nelle schede progettuali. L istituto ha ritenuto utile introdurre il principio della visibilità dei percorsi e dei risultati, istituendo incontri strutturati periodici

11 11 Esperienze formative concordate con l ente comunale Esperienza di analisi e scrittura dei curricoli di istituto- Acquisizione della cultura della rendicontazione- Il rapporto di valutazione per il campione nazionale degli Istituti Comprensivi Definizione di un progetto territoriale in ambito formativo Costruire la verticalità e la trasversalità dei curricoli Ampliamento degli aspetti da considerare nel bilancio sociale Orientamento scolastico Formulare una proposta di collaborazione alla nuova Giunta Comunale volta a costituire un tavolo di lavoro Formalizzare i curricoli verticali Costruire la trasversalità dei curricoli Migliorare le modalità di presentazione del bilancio sociale ai diversi stakeholder Promuovere una riflessione sistematica sul tema della didattica orientativa Attenzione alle trasformazioni in atto nella scuola pubblica: a) valutazione: oggettività, uniformità e leggibilità della valutazione degli esiti; trasparenza e rendicontazione; 2009: la valutazione in decimi la valutazione del comportamento; riflessione collegiale Riforma Brunetta 2010/11: - valutazione degli esiti attraverso le prove INVALSI INTERNE nella scuola primaria - primo bilancio sociale 2011/12:- da INVALSI INTERNE a prove di Circolo allargate alla fascia dei 5 anni della scuola dell infanzia. - Aggiornamento del bilancio sociale - Formazione CAF 2012/13: - da prove di Circolo a prove di Istituto - terzo bilancio sociale 2013/14: - riflessione di Istituto: le prove Invalsi b) curricoli: coerenza, uniformità e trasversalità dei percorsi formativi 2007/08: - gruppi di lavoro misti (infanzia primaria ) riflessione sui curricoli - riflessione collegiale: adozione curricoli di scuola 2008/09 : - costruzione dei curricoli territoriali ; - confronto con le scuole del territorio 2009/10 :- aggiornamento del Collegio Docenti - confronto con la scuola secondaria su curricoli in verticale e sulle abilità in uscita dalla scuola primaria 2010/11 : - curricoli di scuola: il curricolo di scienze - le abilità irrinunciabili in uscita dalla scuola dell infanzia 2011/12:- curricolo di scienze: riflessione 2012/13: - riflessione sulle abilità trasversali - curricolo di scienze di Istituto 2013/14: - confronto fra i curricoli di scuola e le Indicazioni Nazionali - applicazione dei curricoli: programmazione coerente

12 12 c) dematerializzazione degli atti: registro digitale certficazione degli esiti; scuola in chiaro comunicazione telematica 2009/10 : - gruppo di lavoro: studio di un registro digitale - area riservata sito della scuola 2010/11: - uso del registro digitale per tutti i docenti della scuola primaria - formazione mailing list per le comunicazioni 2011/12: - modifica del registro digitale: inserimento griglie di osservazione, valutazione del comportamento, compiti delle vacanze - trasformazione del sito: home page ministeriale 2012/13: - modifica del registro digitale nella scuola primaria - adattamento del registro digitale per la scuola secondaria - informatizzazione delle iscrizioni 2013/14: - pagella elettronica d) scuola digitale: formazione docenti e inserimento LIM 2008/09: - formazione LIM - Assegnazione di una Funzione Strumentale sull area TIC - individuazione livelli di competenza docenti in ambito informatico - primi acquisti LIM (laboratori informatica) 2009/10: - corsi di formazione auto gestiti su quattro livelli (base, word avanzato, power point, LIM) 2010/11: - prosegue la formazione (moovie maker - piano triennale di miglioramento 2011/12: - acquisto quattro LIM (una da rete Abbiategrasso, tre on i fondi del diritto allo studio) 2012/13: - corso di formazione OPPI - acquisto cinque Lim (una donazione Rotare, quattro fondi del diritto allo studio) - accordo di rete acquisto LIM 2013/14: - corso di formazione (da accordo di rete) - integrazione LIM nelle classi e) attenzione alla diversità: B.E.S. alunni in situazione di disabilità: il gruppo dei docenti di sostegno, grazie ad un lavoro progressivo, è un gruppo coeso, ben coordinato, che condivide con i docenti di classe sia la stesura del PEI sia la programmazione degli interventi. Alunni DSA: il Collegio dei Docenti, formato e aggiornato costantemente, elabora il PDP, strumento elaborato e condiviso dal Collegio dei Docenti come strumento di lavoro. Le tecnologie informatiche sono uno strumento di supporto all apprendimento degli alunni. Un corso per gli alunni è stato attivato grazie ai fondi della scuola snodo. Stranieri: l attenzione è sempre stata alta. Alle feste dell intercultura territoriali la scuola ha partecipato fino al La scelta di non proseguire nell esperienza è stata dettata dalla valutazione che l integrazione degli stranieri avviene quotidianamente e pertanto non vada celebrata a momenti dedicati ed eccezionali. Da quest anno è richiesta la stesura del PAI. Il nostro Istituto accoglie questo nuovo compito come un opportunità e una considerazione autentica della diversità e del successo formativo. f) formazione, orientamento scolastico e life long learning Nell Istituto è in corso una riflessione sul significato dell orientamento scolastico. Si sta cercando di elaborare un documento pregnante e condiviso dal quale emerga l azione posta in essere nei tre ordini di scuola, volta ad indicare le strategie e le metodologie finalizzate. L orientamento diventa un percorso tracciato e intenzionale volto a: - migliorare la conoscenza di sé e delle proprie attitudini - riflettere sui propri stili cognitivi - consolidare l autostima -aumentare le esperienze formative e conoscere i percorsi formativi delle scuole superiori - aumentare i l livello di consapevolezza delle proprie scelte - educare alla formazione continua, condizione essenziale per fronteggiare i cambiamenti

13 13 g) rispetto e recupero dei valori universalmente riconosciuti La considerazione della decadenza e dell assenza di valori universalmente riconosciuti (legalità, rispetto dell altro, del mondo in cui viviamo,tutela della salute) costringe la scuola ad intraprendere percorsi formativi esplicitando quello che un tempo faceva parte del bagaglio umano di ciascuno. Condivisione del progetto di scuola con l assessorato alla P.I. del Comune e con i partners Rapporti con le associazioni: - assessorato all ambiente (progetti i fontanili il riciclaggio le energie alternative orti e parchi) - astrofili (interventi sugli alunni ) - Lucart Brescianini Amsa filomondo ( raccolta differenziata) - biblioteca (educazione alla lettura ) - protezione civile (evacuazione informazione al personale e agli alunni falò di S. Antonio inaugurazione della scuola) - vigili ( accompagnamento durante le uscite sul territorio inaugurazione della scuola progetti di ed. stradale) - Avis ( diario scolastico progetto di educazione al volontariato sensibilizzazione degli adulti alla donazione ) - Trezzano basket (educazione motoria) - esperti esterni per ampliamento offerta formativa (L ilopera British School - Associazione nazionale scacchi - associazione bridge chitarra ) - associazioni di solidarietà associazione Arcobaleno - centro Anziani (attività formative con le classi) - associazione genitori (iniziative di supporto alla scuola ) - Rotary club Milano Visconteo:donazione LIM progetto borsa di studio Serate di rendicontazione Inaugurazione dell Istituto Incontri di presentazione (open day progetti di scuola - ampliamento offerta formativa ) Incontri a tema per illustrare i percorsi didattici : opera magica lim Punteggio 90 PLAN 85 DO 90 CHECK 85 ACT 85

14 14 Criterio 2: Politiche e strategie 2.1. Raccogliere informazioni relative ai bisogni presenti e futuri dei portatori di interesse In passato (a.s. 2006/2007) era stata effettuata un indagine molto vasta sulla qualità dell organizzazione scolastica. I risultati della tabulazione non erano stati particolarmente significativi: troppi gli aspetti presi in considerazione e poco significativi gli elementi raccolti e assestati su un livello sufficiente di gradimento dell utenza. Dall indagine non si potevano trarre punti di forza né di debolezza. Da allora si è cercato di modificare l approccio puntando l attenzione su aspetti specifici al fine di individuare criticità e prospettive di miglioramento partendo dai bisogni comunicativi e volti alla formulazione del Piano dell Offerta Formativa. Acquisizione di una cultura della verifica dei processi e dei risultati volta al miglioramento degli stessi Estendere i campi di indagine Monitorare i cambiamenti messi in atto Definizione e programmazione degli aspetti da indagare Colloqui della dirigente con i genitori all atto dell iscrizione Colloqui dei docenti con le famiglie dei nuovi iscritti Colloqui con i docenti in corso d anno su richiesta delle famiglie e dei docenti Assemblee di classe e di sezione Mail della dirigente e della scuola Incontri strutturati e non con i rappresentanti di classe e di sezione Riunioni periodiche di Consiglio di Istituto Punteggio 40 PLAN 60 DO 65 CHECK 15 ACT 10

15 15 Criterio 2: Politiche e strategie 2.2 Sviluppare, rivedere e aggiornare politiche e strategie tenendo in considerazione i bisogni dei portatori di interesse e le risorse disponibili L attenzione ai bisogni formativi degli alunni sia a livello di innalzamento dei livelli di competenza, sia dell arricchimento dell offerta formativa, ha reso necessario rivedere l organizzazione delle risorse umane anche alla luce della riduzione di organico. L attenzione è rivolta anche ai bisogni comunicativi e relazionali delle famiglie e degli alunni, all organizzazione dell orario scolastico e degli incontri con l utenza. Nella scuola dell infanzia: la flessibilità nella distribuzione giornaliera dell orario dei docenti rende possibile la compresenza sulle classi e la divisione dell attività di classe sulle fasce d età Nella scuola primaria: l assegnazione degli ambiti e delle classi ha liberato tre risorse, una sull insegnamento della lingua inglese e due di supporto alle classi prime. Prove strutturate per la rilevazione delle abilità irrinunciabili dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria. Nella scuola secondaria: l organizzazione di attività scolastiche pomeridiane in sostituzione del tempo prolungato. Nella scuola secondaria: prove strutturate per la rilevazione delle abilità irrinunciabili Utilizzo di parte delle ore da recuperare per la riduzione oraria di 5 da parte del personale docente, in attività pomeridiane (spazio compiti, attività di laboratorio, ampliamento dell offerta formativa) per gli alunni della scuola secondaria. Individuazione della Funzione strumentale sulla valutazione e piano triennale di miglioramento degli esiti Attivazione del campus estivo per le scuole dell infanzia e primaria Attivazione dei corsi del sabato Dal modello tradizionale del tempo pieno nella scuola primaria alla verticalizzazione dell ambito scientifico Questionari alle famiglie sulla relazione docenti/alunni Questionari agli alunni di 3, 4 e 5 classe sulla relazione docenti/alunni Questionario rivolto ai rappresentanti di classe/sezione e ai membri del consiglio sul ruolo del DS Monitoraggi: - presentazione della scuola - modalità di accoglienza dei bambini (infanzia e primaria) - comunicazione con l utenza - modalità incontri serali anche con specialisti Punteggio 55 PLAN 65 DO 55 CHECK 60 ACT 40

16 16 Criterio 2: Politiche e strategie 2.3 Implementare le strategie e le politiche nell intera organizzazione Non è stato possibile proseguire l esperienza del campus perché il numero ridotto di iscritti non garantiva la copertura finanziaria. Sono state invece ampliate le proposte di arricchimento dell offerta formativa; nel corso di questo anno scolastico le iscrizioni ai corsi si sono ridotte e il numero di corsi attivati è stato inferiore costringendo anche a riproporli con un aumento del costo di iscrizione. Nel tempo il cedolino unico che ha tolto liquidità al bilancio della scuola e la possibilità di effettuare anticipazioni di cassa, i tempi lunghi di accreditamento dei fondi del diritto allo studio erogati dal Comune, hanno reso necessario il reperimento di sponsorizzazioni e la valutazione dell opportunità di stabilire un tassa d iscrizione. La diversa composizione del personale di segreteria ha complicato e per alcuni aspetti vanificato lo sforzo di migliorare la qualità del servizio, rendendo necessaria la revisione dell organizzazione interna al fine di garantire la tenuta dei livelli raggiunti. L attenzione alla presenza e al ruolo dei genitori che a vario titolo interagiscono e collaborano con la scuola, la necessità di garantire la gestione trasparente e legale delle risorse finanziarie (gestioni fuori bilancio) ha portato a definire compiti, ruoli e possibilità di azione dei rappresentanti di classe e sezione e ad accompagnarli alla costituzione dell associazione dei genitori. Per monitorare i livelli di competenza degli alunni e i progressi utilizzando parametri di riferimento oggettivi e condivisi, la funzione strumentale ha contribuito a costruire nella scuola un percorso consolidato di valutazione interno e la necessità di rendere visibile e verificabile il percorso di recupero delle abilità strumentali. Il livello di consapevolezza raggiunto dal collegio ha creato i presupposti per una lettura attenta e costruttiva delle prove INVALSI e di un potenziamento delle azioni volte a supportare il passaggio degli alunni fra i diversi ordini di scuola. Nei tre ordini di scuola:valutazione degli alunni Esiti delle prove INVALSI Rapporto valutazione e miglioramento INVALSI Coinvolgimento delle rappresentanti di classe e sezioneassociazione genitori attiva e propositiva Nella scuola secondaria:avvio della riflessione collegiale in ambito valutativo (l oggetto, i tempi e le modalità della valutazione) Nella scuola secondaria: esplicitazione di criteri, obiettivi, tempi e modalità di valutazione Pianificazione di incontri strutturati fra i docenti della scuola secondaria sul tema della valutazione delle competenze

17 17 Attivazione dei corsi del sabato dall anno scolastico 2011/2012 Allargamento delle proposte agli adulti e agli alunni della secondaria (nascita del comprensivo) Definizione di protocolli operativi Sviluppo del ruolo del rappresentante di classe e di sezione: riunioni di insediamento (indicazioni e riflessioni sul ruolo e sulle modalità di lavoro) organizzazione delle prove interne (in ingresso, in itinere e in uscita) organizzazione delle modalità di recupero (in orario scolastico ed extra scolastico) definizione dei livelli di competenza in uscita organizzazione di momenti dedicati alla riflessione degli esiti delle prove INVALSI Punteggio 60 PLAN 85 DO 75 CHECK 50 ACT 35

18 18 Criterio 2: Politiche e strategie 2.4 Pianificare, attuare e rivedere le attività per la modernizzazione e l innovazione L attenzione ai cambiamenti ha fatto sì che nelle scuole del vecchio circolo didattico si intraprendessero percorsi di studio e di trasformazione attorno a quattro tematiche: - il passaggio da una programmazione disciplinare ad una programmazione per competenze trasversali e verticali (i curricoli) - la pianificazione degli interventi di miglioramento e la valutazione dei percorsi e dei processi ( il piano triennale e il bilancio sociale) - la formazione e l aggiornamento docente in ambito informatico (dal livello base all uso della LIM) - l informatizzazione della registrazione degli esiti La trasformazione in istituto comprensivo, ha reso necessario consolidare i risultati raggiunti estendendo il campo d azione alla scuola secondaria, anziché continuare nel percorso. Il percorso di lavoro sul tema curricoli Uso consolidato del registro digitale e la formazione sulle TIC del personale docente Bilancio sociale Il rapporto di valutazione per il campione nazionale degli Istituti Comprensivi Rilevazione quantitativa degli alunni BES Avvio di una riflessione relativa ai BES e al PAI Didattica per curricoli Dematerializzazione Rendicontazione Inclusività Esplicitazione della quota del 20% del curricolo locale La programmazione: da una programmazione per ambiti disciplinari alla programmazione per curricoli Utilizzo del registro on line Arricchimento delle aree nel bilancio sociale impostare una riflessione guidata con un gruppo di docenti rappresentativi al fine di fornire adeguati strumenti di lavoro

19 19 Traduzione dei curricoli nella prassi quotidiana di tutti gli ordini di scuola dell istituto (vedi criterio 1.4) Istituzione di un accordo di rete territoriale Nell anno scolastico 2010/2011: primo bilancio sociale piano triennale di miglioramento TIC: dal pc alle LIM formazione progressiva del personale (vedi criterio 1.4) progressivo adeguamento delle strumentazioni informatiche nelle classi e nei plessi Registro informatico Dal 2009 al 2013 predisposizione, uso e adeguamento in itinere di strumenti informatici di registrazione delle valutazioni (vedi criterio 1.4) Punteggio 80 PLAN 90 DO 85 CHECK 80 ACT 75

20 20 Criterio 3: Personale 3.1. Pianificare, gestire e potenziare le risorse umane in modo trasparente in linea con le politiche e le strategie La riduzione di organico imposta per l anno scolastico 2010/2011 dal Ministero ha reso necessario rivedere l assegnazione dei docenti e di conseguenza degli ambiti, nelle classi della scuola primaria. In seguito alla comunicazione da parte del ministero è nato il confronto interno che ha portato negli anni all elaborazione di diverse proposte che sono state approvate dal Consiglio di Circolo. Inizialmente si è mantenuto il rapporto docenti alunni inalterato fino alla terza elementare, modularizzando le classi quarte e quinte in ambito matematico (un docente su due classi) e scientifico (un docente su due classi quarte e su due classi quinte). L ulteriore riduzione di una unità docente e la previsione di una nuova contrazione di organico ha portato alla revisione del modello in atto. Dall anno scolastico 2011/2012 il modello organizzativo è uguale in tutte le classi; la modularizzazione riguarda sempre e solo l ambito matematico scientifico: l insegnante di matematica è assegnato a due classi parallele mentre il docente di scienze è assegnato all intero corso. Dapprima la seconda disciplina da essi insegnata è stata la geografia ma, in considerazione dell elevato impegno a livello di programmazione in verticale e dell inadeguatezza dell insegnamento offerto, si è ritenuto opportuno restituire al docente di ambito linguistico l insegnamento della geografia strettamente collegato allo studio della storia. Il docente di scienze segue in alcune classi anche l insegnamento di una delle educazioni (motoria o immagine). Nell anno scolastico 2012/2013 pensionamenti del personale docente della scuola dell infanzia e l ingresso di numerosi docenti di nuova nomina ha reso necessaria la revisione delle assegnazioni sulle sezioni per garantire la continuità storica della scuola e un adeguato supporto alle docenti nuove Al fine di pianificare ed ottimizzare il lavoro all interno dell istituto, vengono formati i gruppi di lavoro (sottocriterio 1.3), e l assegnazione degli incarichi a tutto il personale è accompagnata dal confronto interno sia a livello sindacale (RSU) sia a livello collegiale. Nell istituto l organizzazione del sistema sicurezza garantisce il rispetto delle norme e le procedure messe in atto per la tutela della salute, l informazione e la formazione del personale ed il monitoraggio degli interventi di manutenzione delle strutture Le attività lavorative sono strutturate nel rispetto del CCNL; ad inizio d anno il collegio dei docenti esamina ed approva la ripartizione del piano delle attività. Il collegio è chiamato a verificare ed a segnalare in corso d anno l eventuale sforamento degli impegni presi. Procedura di accoglienza del personale nuovo La formazione delle figure sensibili La programmazione annuale delle attività La partecipazione del personale alla definizione del piano annuale di attività La verifica della programmazione delle attività annuali finalizzata alla pianificazione dell anno successivo

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione Ancor prima dell unificazione in entrambi i Plessi erano state avviate iniziative volte al

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: a.s. 2015/ 2016 AREA 3: RESPONSABILE E COORDINATORE DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI E CON DIFFICOLTA SPECIFICA DI APPRENDIMENTO (DSA) NOMINATIVO DEL RESPONSABILE

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

Procedura GESTIONE DEL POF

Procedura GESTIONE DEL POF SOMMARIO Pag 1 di 7 1. Scopo... 2 2. Applicabilità... 2 3. Termini e Definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento... 2 6. Modalità operative... 3 6.1 Individuazione esigenze

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE Via De Concilii, 13 83100 AVELLINO Tel. 0825.1643241 Fax 0825. 1643242 E-mail: AVTD03000B@istruzione.it PEC: AVTD03000B@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.itcamabile.it

Dettagli

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO Via Garibaldi,29 43058 SORBOLO (PR) Tel 0521/697705 Fax 0521/698179 e-mail: pric81400t@istruzione.it pric81400t@pec.istruzione.it http://icsorbolomezzan.scuolaer.it codice

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SCHEDA DEL PROGETTO N 07 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E DEL PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E DEL PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E DEL PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Docente responsabile del supporto al lavoro del docente Vincenza Mittica PIANO FORMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7. www.iacpignataromaggiore.it Proc.09 Stesura del POF INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.ARCHIVIAZIONI SCOPO Questa

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

+ Il Questionario Scuola

+ Il Questionario Scuola Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale + Il Questionario Scuola Il format delle sperimentazioni VM e VALES 1 + Il Questionario

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PROGETTO CONTINUITA e ORIENTAMENTO Continuità tra ordini di scuola All interno dell Istituto comprensivo assume una particolare rilevanza la continuità del processo educativo tra i tre ordini di scuola.

Dettagli

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015. Prot. N 4024/C23 Ariano Irpino 26/08/2015 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al personale ATA Al sito internet dell Istituto OGGETTO : Comunicato impegni

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Linee d'indirizzo del POF

Linee d'indirizzo del POF Linee d'indirizzo del POF Triennio 2016/2019 Il POF com'è e come sarà (1/2) Durata Indirizzi DPR275/199 9 Annuale Consiglio di Istituto L107/2015 Triennale revisione annuale Dirigente scolastico Stesura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

IL RAV. Maria Girone

IL RAV. Maria Girone IL RAV Maria Girone Foggia 12/03/2015 AVVIO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE ART. 6 DEL D.P.R. 80/2013 Autovalutazione delle Istituzioni Scolastiche Valutazione esterna Azioni di migliomento Analisi e verifica

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015

PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 La definizione del Programma Il Programma annuale è elaborato ai sensi del Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo -

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Prot. 7904 del 1 settembre 2015 Legge del 13 luglio 2015, n. 107 La Buona Scuola Prot. 1738 del 2 marzo

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività) P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività) I dati si riferiscono all anno scolastico 2014/2015 Approvato nel Collegio dei Docenti del 12 giugno 2015 Gli alunni certificati in base alla Legge 104/1992 Tabella

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 IL RAV Il RAV (di seguito nominato Report) rappresenta la prima esperienza di autovalutazione dell Ist. Comprensivo

Dettagli

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010 A cura di Mirella Pezzini Lina Barone è uno strumento di Total Quality Management ispirato dal modello di eccellenza EFQM della European

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 Il programma annuale è direttamente raccordato al Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) e traduce, in

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA www.iacpignataromaggiore.it Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S. 2012-13

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S. 2012-13 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S. 2012-13 L attività di orientamento in ingresso e in uscita nel e dal nostro Istituto coinvolge gli alunni e le famiglie delle classi

Dettagli

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Oggetto: Istanze FF.SS. a.s. 2013/2014 Ai Sigg. Docenti Al sito web All ALBO S E D I di BISCEGLIE E TRANI Si comunica che le istanze, corredate dai curricula,

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

LA TRASPARENZA E PRIVACY. E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti

LA TRASPARENZA E PRIVACY. E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti LA TRASPARENZA E PRIVACY E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti della scuola che riguardano il percorso scolastico e formativo dei propri figli secondo le modalità

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati? Dove eravamo arrivati? NOI... Alle prese con il RAV VOI... Tutti al mare Rapporto di AutoValutazione R.A.V. GIUDIZIO SINTETICO AREA ESITI e AREA PROCESSI 1) CONTESTO 2) ESITI AREE DI INDAGINE SITUAZIONE

Dettagli