Processi territoriali delle aree asiatiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Processi territoriali delle aree asiatiche"

Transcript

1 Processi territoriali delle aree asiatiche II modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI I semestre II sottoperiodo II semestre III sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI DELLA MONDIALIZZAZIONE (GEOGRAFIA) GLOBALIZZAZIONE E PROBLEMI POLITICO- ECONOMICI (GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA) 1

2 Docente: Prof.ssa ALESSANDRA GHISALBERTI Orario delle lezioni: Lunedì ore Aula 3, Salvecchio Martedì ore Aula 2, Tassis Mercoledì ore Aula 4, Tassis Orario di ricevimento: Giovedì Geografia, Stanza 37 Via Salvecchio PRESENTAZIONE DEL MODULO * Bibliografia * Organizzazione della didattica * Finalità del modulo * Istruzioni per l uso 2

3 FREQUENTANTI: Bibliografia 1. F. Mazzei, V. Volpi, Asia al centro, Università, Milano, 2006, pp Per gli studenti interessati alle tematiche del Sudest asiatico: E. Dell Agnese, Geografia e geo-politica dell Estremo Oriente, Utet, Torino, 2000, pp. 414 Per gli studenti interessati alle tematiche del Medio Oriente: G. Codovini, "Geopolitica del conflitto arabo, israeliano,palestinese: spazi, fattori, culture", Mondadori, Milano, 2010, pp. 311 appunti delle lezioni NON FREQUENTANTI: YI-FU TUAN, Il cosmo e il focolare. Opinioni di un cosmopolita, Eleuthera, Milano, Organizzazione della didattica Lezioni frontali Teoria/ applicazione Casi di studio Attività didattiche aggiuntive 3

4 Istruzioni per l uso a) Assialità del modulo: - lavorare all interno - interazione fra i diversi momenti b) Svolgimento dell esame: - scritto - conoscenza della materia - proprietà espositiva - capacità critica c) Preparazione dell esame: - lavoro nel corso - bibliografia di base - bibliografia integrativa/appunti Geografia = UN SAPERE STRATEGICO Una cognizione empirica una proposizione Una risposta in forma filosofica la vita dell uomo Una risposta in forma scientifica ABITARE LA TERRA LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES POLISEMIE 1 g. umana g. fisica 2 FENOMENO COGNIZIONE geografia come artefatto Geografia 4

5 Obiettivo Fornire strumenti utili per l analisi dei Paesi Asiatici nell ambito di una comunicazione interculturale PROCESSI TERRITORIALI Dinamiche del loro inserimento nel panorama della MONDIALIZZAZIONE Le dinamiche socio-territoriali che caratterizzano la aree asiatiche Le migrazioni internazionali che permettono l emersione dell idea di contatto, interazione, scambio tra comunità differenti STRUTTURAZIONE DEL CORSO 1. Gli spostamenti di popolazione internazionali: territorio e migrazioni che coinvolgono le aree asiatiche 2.. I processi territoriali delle aree asiatiche e le nuove dinamiche della mondializzazione 5

6 I PARTE Gli spostamenti di popolazione internazionali: territorio e migrazioni che coinvolgono le aree asiatiche Migrazione Sistema spaziale e temporale Complesso e in evoluzione continua Luoghi globale locale Aree Territori Reti Percorsi Punti di transizione 6

7 approccio sistemico allo studio delle migrazioni l abbandono dell approccio bilaterale allo studio del fenomeno, nella prospettiva di indagare i molteplici spostamenti multilaterali, in relazione alle differenti motivazioni che li determinano fattori di spinta e attrazione cause fenomeni migratori luoghi di partenza e approdo meccanismi del complesso sistema migratorio compresenza, sovrapposizione intreccio strategie individuali o famigliari legami comunitari funzionamento dei mercati del lavoro immaginario migratorio e percezione dall esterno da parte dei migranti. politiche nazionali d ingresso o d espulsione 7

8 sistema migratorio delle aree asiatiche Paesi d arrivo (economie sviluppate) -Giappone -Hong Kong -Repubblica di Corea -Taiwan Paesi di partenza (emigrazione per sopravvivere) -Filippine -India -Cina ASIA come maggiore riserva demografica del mondo con grandi DIASPORE: 1. CINESE 2. INDIANA sistema migratorio INTERNO alle aree asiatiche chiusura frontiere europee Paesi molto poveri e popolosi -Filippine -Indonesia -Cina Paesi di partenza diversi livelli di sviluppo instabilità politica VS. Paesi in declino demografico con grande dinamismo economico -Giappone -Hong Kong -Repubblica di Corea -Taiwan, Singapore, Brunei, Malaysia Paesi d arrivo 8

9 Diaspora: quando lo stesso gruppo nazionale o etnico è ripartito tra più paesi d accoglienza pur mantenendo un forte sentimento comunitario, che permette la permanenza di reti transnazionali tra i membri del gruppo e la difesa di interessi collettivi (C. Withol de Wenden) Diaspora cinese: circa milioni di cinesi d oltremare, suddivisi tra - Sud-est asiatico; Stati Uniti; Canada; Siberia; Europa Commercianti, uomini d affari, operai, studenti fanno da intermediari tra mondo capitalista e Cina I cinesi investono parte dei loro capitali in Cina, contribuendo allo sviluppo locale, pur mantenendo spazi comunitari a identità forte in tutte le China Towns Diaspora e cittadinanza DIASPORA CINESE COESIONE IDENTITARIA diverse aree del mondo, dalla Cina al Sud-est asiatico, dal Nord America all Europa Connessioni tra territori a scala locale e globale MOVIMENTO de-strutturazione dell idea tradizionale di cittadinanza che assume connotazioni dinamiche in una dimensione trans-nazionale 9

10 Altre diaspore asiatiche Diaspora filippina: circa 7 milioni distribuiti in 162 paesi mondo; i loro contributi nel paese d origine costituiscono circa l 8,2 del PIL filippino. Diaspora indiana: circa 5-6 milioni di persone particolarmente presenti nel Regno Unito, ma anche in Australia e Stati Uniti Diaspora vietnamita: formata da dopo il 1975, unisce più di 1 milione di persone, di cui il 70% è negli Stati Uniti. Vi si aggiungono: Laoziani, Cambogiani e Sud-Coreani installati perlopiù in California Intessono reti transnazionali economiche, culturali e, talvolta, religiose attraverso: - reti associative transnazionali - trasferimento di fondi - mobilità come stile di vita - costituzione di mestieri etnici Immigrazione asiatica in Italia flussi in aumento dopo la ripresa dalla crisi Grande distanza grande selezione alla partenza immigrato scelto per partire dispone di maggiori risorse umane, sociali e finanziarie investe in un progetto migratorio di lunga durata consapevole dell importanza della coesione del gruppo per trovare appoggio e reggere costi economici e psicologici Immigrati asiatici III gruppo continentale presente in Italia eccezion fatta per Filippini e Cinesi, sono immigrati recenti a partire dagli anni Ottanta gruppi portatori di istanze sociali e culturali profondamente Altre rispetto alle nostre possono generalmente contare su presenza di reti etniche che offrono strumenti per prima integrazione sociale e economica possiedono spiccata propensione per attività del terziario sia nel lavoro domestico che nell attività autonoma 10

11 Gruppi nazionali coinvolge prevalentemente due aree: Asia sud-orientale et Estremo Oriente Cinesi: sono i più numerosi, si concentrano nelle aree del Centro-Nord, rappresentano componente stabile e radicata anche grazie a numerosi ricongiungimenti familiari e a inserimento di successo in svariate attività lavorative imprenditoriali Filippini: secondo gruppo, prevalentemente femminile e insediati nelle grandi città, con specializzazione lavorativa nel terziario a bassa qualificazione (collaborazione domestica, cura anziani) Indiani: terzo gruppo, presente soprattutto al Nord (bassa Pianura padana, aree prealpine bergamasche e bresciane), con stabile collocazione nel settore zootecnico Cingalesi (srilankini): a poca distanza numerica, molto presenti in Campania e Sicilia (spec. Catania collaborazione domestica e assistenza anziani) ma anche piccole imprese familiari urbane (phone centers, negozi etnici ) Pakistani: specifico settore lavorativo zootecnico Bengalesi: specifico settore lavorativo imprenditoria etnica spec. per collettività bengalese: phone centers, negozi alimentari etnici, Iraniani: numero contenuto, unico paese del Medio Oriente che va sempre riducendosi quantitativamente; spec. borghesia commerciale (per import-export tessuti, tappeti, oggettistica etnica, ) Giapponesi: per motivo di studio (moda, design, musica) e affari (tecnologia) o ristorazione (sushi, sashimi, ) 11

12 Dati di terreno TERRITORIO Nuovi strumenti analitici Recupero Complessità identitaria Società basica Restituzione dell Altrove La ricerca sul campo Ricerca sul campo Realizzata attraverso Approccio teorico Teorie della semiologia del territorio e delle sue rappresentazioni Obiettivo: analizzare le migrazioni nella periferia della RBT W Osservazione del territorio Impianto metodologico Inchiesta ad interlocutori privilegiati e a campione Cartografia Partecipativa 12

13 Cartografia partecipativa prodotta dagli abitanti locali con l intermediazione del ricercatore E un mezzo tecnico per la raccolta dei dati E un sistema di rappresentazione che interviene nella comunicazione semiosi cartografica strumento innovativo: Fa emergere i saperi territoriali nella conservazione e nell uso delle risorse Mostra i luoghi secondo il punto di vista degli abitanti sottolineando i rapporti sociali e le relazioni di potere Semiotica del territorio e migrazioni: nuovi strumenti analitici TERRITORIO processo società migrazione Risultato dei processi territoriali Base trasformazioni territoriali attori territoriali SEGNI 13

14 SEGNI TERRITORIALI A livello locale gruppo sociale locale + gruppo immigrato A livello regionale simboli DENOMINAZIONE pratiche REIFICAZIONE strutture STRUTTURAZIONE Denominazione I DESIGNATORI DEI LUOGHI IMMIGRATI CINESI -Veicolano significati di appartenenza a luoghi di origine -Sono resi attraverso forme figurali (insegne) o ideogrammi -Sostituiscono la denominazione pre-esistente con caratteri di internazionalità SHU LEI con presenza di ideogramma CHINA STORE/ASIA STORE/CINA MARKET/ORENITAL MARKET scritta inglese/significato che rimanda al commercio YIANG vocabolo o nome proprio cinese MURAGLIA TRADING rimanda a funzione commerciale etnica esotica HONG KONG/SHANGAI/CINA MARKET/ORIENTAL MARKET Con designatore che rimanda a geografia della Cina 14

15 Simboli Nomi di negozi WEN ZHOU Denotativo: città della Cina Connotativo: città di provenienza affermazione identitaria HUANG LONG Denotativo: Drago giallo Connotativo: richiamo elemento tradizione e simbolo Cina Reificazione LA MATERIALITA DEGLI IMMIGRATI CINESI -Casi di costruzione di materialità ex novo (creazione ristoranti cinesi) -Presenza di lanterne rosse all entrata dei ristoranti cinesi e take away -Appropriazione materialità esistente -Cambiamento di funzione e internazionalizzazione della proposta commerciale 15

16 Pratiche Lavoro Abitazione Servizi Imprenditoriale e dipendente Alloggi Ristoranti cinesi Negozi cinesi (commercio abbigliamento, prodotti vari) Laboratori artigianali cinesi (produzione manifatturiera, pelletteria) Ingrossi di distribuzione cinesi Banchi cinesi nel mercato Supermercati (Coop, Auchan, Lombardini) c/o datori di lavoro (casa/laboratorio, casa/ristorante, ) in affitto acquistati (con mutui) Pubblici e privati Questura (mediazione culturale) Scuole Università Banche (mutui) Commercialisti Strutturazione LE STRUTTURE DEGLI IMMIGRATI CINESI -Multifunzionalità dei negozi -Principale finalità economica -Utilizzo differenziato di spazi urbani: su base dinamica legata agli spazi del lavoro -Utilizzo degli spazi privati per l incontro collettivo o per il lavoro -Associazionismo su base familiare 16

17 Strutture: organizzazione delle pratiche in una rete commerciale Banca negozio cinese ristorante cinese Coop Lombardini ingrosso cinese banco cinese mercato Auchan Dominio semantico di significazione Significato proprio - elemento antropico: ristorante cinese (non naturale) - Significato simbolico Rimanda a paese di provenienza denominazione: Hong Kong/ideogrammi reificazione: pagoda legno intarsiato lanterne rosse: luogo di ristoro Festa d. lanterne Simbolo del successo fonte di stabilità economica fa guadagnare mianzi (faccia) luogo di ritrovo in assenza di spazi pubblici IDENTITA CINESE 17

18 Dominio sintattico Relazioni tra ELEMENTO e gli altri ELEMENTI del TERRITORIO BERGAMASCO altri cinesi bergamaschi altri immigrati relazione sociale temporale spaziale funzionale TERRITORIO La rete economica cinese elemento identitario rete economica struttura socialmente i migranti della diaspora discorso identitario valori culturali valori diasporici Territorio in movimento 18

19 La diaspora cinese a Bergamo Distribuzione: -In tutta la città -Non solo nel Quartiere immigrati -Prevalenza a sud (accesso autostrada, tangenziale) Distribuzione urbana Facilità accesso viario provincia L economica cinese in città - Tipologia di attività Ristorazione Ristorante Rosticceria d asporto Vendita dettaglio Abbigliamento Generico Produzione Confezioni Generico 19

20 L economia cinese in città - Tipologia di attività Ristorazione Vendita dettaglio - Localizzazione - Distribuzione in tutta la città - vie principali - vie secondarie Produzione Rete economica e strutturazione sociale Gerarchia tipologia attività ristorante - III fase del percorso migratorio - Localizzato nelle vie principali - II fase del percorso migratorio - Localizzato nelle vie secondarie negozio dettaglio - I fase del percorso migratorio - Localizzato in aree poco visibili laboratorio artigianale 20

21 Gerarchia tipologia attività Gerarchia ruoli professionali strutturazione sociale ristorante negozio dettaglio si riflette sulle professioni laoban lavoratore autonomo con dipendenti ge ti hu lavoratore autonomo si riflette sulla società referente del gruppo immigrato immigrato laboratorio artigianale gong ren lavoratore dipendente nuovo immigrato associazione Xie hui: l associazione tra connazionali Laoban membro Associazione tra connazionali Xie hui Coesione identità diasporica Assitenza giuridica Supporto economico Chuggen cinesi d oltremare Cina Scambi commerciali Rapporti con il consolato Creazione infrastrutture Hua ren cinesi in madrepatria 21

22 L associazione xie hui e il territorio in rete Territorio in rete Bergamo Milano Brescia nodi di I livello presenza associazione assenza associazione Nodo di II livello Disseminazione in provincia - Rete costituita da due tipi di NODI - Distribuzione in tutto il territorio Territorio in movimento e nuova cittadinanza rete economica cinese coesione identitaria (strutturazione sociale) territori in rete (nodi e disseminazione) connessioni tra locale e globale territorio in movimento Nuova cittadinanza 22

23 Territori italiani dell immigrazione Cinese: il caso di Milano FLUSSI MERCI Da Cina al porto internazionale Milano Muggiò Padova Sarpi Cina Mercato Centro ingrosso Cina VENEZIA Torino Carpi Bologna Centergross Prato GENOVA Firenze Ancona Ingromarket Da porto internaz. a ingrosso cartoni Da ingrosso cartoni a ingrosso scatole Da ingrosso cartoni a estero Flussi maggiori Flussi minori NODI: Porto internazionale primario Porto internazionale secondario ROMA Esquilino Fiumicino Commercity Nola Cisnola NAPOLI Centro commerciale cinese Cina Mercato Bari Baricentro Ingrosso di cartoni Ingrosso di scatole Centro pronto moda AREE: Area di pertinenza ingrosso di scatole Cagliari Dalla Cina Catania 23

24 II PARTE I processi territoriali delle aree asiatiche e le nuove dinamiche della mondializzazione 2. Un Asia, tante Asie: Paesi, aree e regioni dell estremo Oriente Inizio II Millennio ASIA centro della vita mondiale contrasto israelo-palestinese, integralismo islamico, guerre afghane e irachene slancio economico cinese ruolo emergente dell India affiancamento della tradizionale potenza giapponese (in linea con aree europea e nord-americana) IMMENSO TERRITORIO ASIATICO 24

25 ASIA Continente più vasto del mondo (occupa 1/3 delle terre emerse 45 milioni di kmq + 64% del genere umano Presenta una struttura fisica compatta Varietà morfologica Molti paesaggi diversi MORFOLOGIA 3 fasce morfologiche fascia settentrionale da Bassopiano Turanico a Siberia catene paleozoiche poco pronunciate si susseguono a pianure sedimentarie e a tavolati uniformi fascia centrale inizia dalle coste turche dell Egeo e termina nella Penisola Indocinese catene montuose di origine più recente fascia meridionale tavolati della Penisola Arabica e del Deccan rilievi molto antichi, risalenti all archeozoico 25

26 CLIMA Grande varietà di climi e ambienti naturali per: - notevole estensione latitudinale - vari elementi della morfologia del territorio - maggiore/minore continentalità dei luoghi Asia a clima polare e continentale freddo, con densità abitative molto basse (1-10 ab/kmq) dove predomina tundra CATENA HIMALAYA Asia arida presenza di deserti freddi e caldi: - fascia centrale del continente, da Mar Caspio a Cina e Mongolia; - fascia sud-ovest verso Penisola Arabica densità abitativa bassa, prevalentemente vicino oasi e corsi d acqua; presenza di steppe con magri pascoli per ovini dei nomadi DESERTO GOBI 26

27 Asia monsonica dal centro del continente verso sudest vegetazione più rigogliosa per effetto delle abbondanti piogge estive più agricoltura e insediamenti umani Effetti però devastanti per le inondazioni GOLFO DEL BENGALA AREE A MICROCLIMA - Clima Mediterraneo coste Asia occidentale + Mar Nero - Clima temperato da Corea a Giappone meridionale Cina - Clima equatoriale Penisola di Malacca, Indonesia, Filippine Birmania costiera, VARIETA DI AMBIENTI 27

28 CONFORMAZIONE OROGRAFICA determinano IDROGRAFIA CONDIZIONI CLIMATICHE - Dalla posizione centrale dei rilievi e dalla loro altitudine dipendono sia il fatto che il continente più vasto del pianeta non ha né i fiumi più lunghi, né i bacini più estesi - Alla conformazione del suolo l Asia deve la presenza di depressioni interne, occupate da laghi - Il clima spiega l esistenza di varie superfici aride con idrografia evanescente e l alterno comportamento delle portate dei corsi d acqua soggetti periodicamente a piene disastrose -Caratteristica asiatica è la presenza dei fiumi gemelli che svolgono Parallelamente buona parte del loro corso Huang He e Chang Jiang (CINA) Tigri-Eufrate e Gange (INDIA) Ob e Irtysh (SIBERIA) Panorama etnico complesso - Molteplici migrazioni di popoli - incroci di genti lungo i millenni 2 gruppi principali MONGOLOIDI (mongoli, sinotibetani, cinesi, ) EUROPOIDI (europidi, armenidi, indidi, ) popolazioni miste GRANDE VARIETA 28

29 PANORAMA RELIGIOSO Tutte le grandi confessioni del mondo buddismo confucianesimo taoismo induismo scintoismo islamismo cristianesimo ELEMENTO COMUNE la religione caratterizza le regole di comportamento sociale e, per alcuni Paesi, anche quelle politiche complesso mosaico geografico gran parte degli Stati asiatici muove oggi verso una MODERNIZZAZIONE ECONOMICA considerata un valido antidoto alla povertà Permangono problemi per -Squilibri tra regioni URBANIZZATE/RURALI - consistente CRESCITA DEMOGRAFICA - problemi AMBIENTALI: ultimo tragico maremoto - dicotomia economico-sociale tra i settori della MODERNIZZAZIONE E quelli della TRADIZIONALE vita di villaggio 29

30 URBANIZZAZIONE non avviene in modo uniforme e i modelli di crescita hanno caratteristiche differenti nelle diverse regioni - città commerciali, con quartieri nettamente divisi in base all attività economica o al gruppo etnico o religioso di appartenenza - insediamenti con ammassi casuali di abitazioni - grandi metropoli costruite secondo i modelli occidentali cui si oppongono VILLAGGI dove la vita è legata al ciclo produttivo delle coltivazioni ASIA realtà vasta e complessa all interno della quale si possono riconoscere alcune grandi REGIONI che singolarmente presentano caratteri ambientali relativamente omogenei, con manifestazioni umane e culturali coerenti a rispecchiarne L UNITA NATURALE 30

31 REGIONI DELL ASIA ASIA OCCIDENTALE Federazione Russa (Russia) Regione Caucasica (Armenia, Azerbaigian, Georgia) Mediterraneo sud-orientale (Cipro, Turchia) MEDIO-ORIENTE E ASIA CENTRALE Vicino Oriente (Giordania, Israele, Libano, Siria, Territori dell ANP) Medio Oriente (Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabia Uniti, Iran, Iraq Kuwait, Oman, Qatar, Yemen) Asia Centrale (Afghanistan, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan Turkmenistan, Uzbekistan) ASIA MERIDIONALE Dall Himalaya a Ceylon (Bhutan, Nepal, Sri Lanka, India) Area musulmana del subcontinente indiano (Bangladesh, Maldive, Pakistan) ASIA INSULARE Penisola di Malacca e Insulindia (Brunei, Filippine, Indonesia, Malaysia, Singapore, Timor Est) ASIA ORIENTALE ED ESTREMO ORIENTE Sud-Est asiatico (Cambogia, Laos, Myanmar/Birmania, Thailandia, Vietman) Estremo Oriente (Cina, Mongolia, Taiwan) Area Nippo-coreana (Corea del Nord, Corea del Sud, Giappone) sub-continente indiano aree asiatiche privilegiate in questo corso 31

32 Il processo di territorializzazione nelle aree asiatiche: basi geografiche per una comunicazione interculturale Forma territoriale GEOGRAFIA Rappresentazioni Scienza conoscitiva Teoria della COMPLESSITA Lavoro di una SOCIETA Società Stare al mondo Abitare la terra Spazio Territorio Territorializzazione Esito e condizione dell agire sociale 32

33 Strutture Pratiche Simboli STRUTTURAZIONE REIFICAZIONE DENOMINAZIONE T E R R I T O R I O Contesti operativi Materialità Designatori SPAZIO Spazio e territorio: gli atti territorializzanti Territorio esito e condizione della società = Frutto di scelte che ne fanno un Bene Culturale 33

34 Processo designativo TERRITORIO Aree Asiatiche Processo reificante Processo strutturante Denominazione Cina cen-hi TERRA DI MEZZO SIGNIFICATO SIMBOLICO - Centralità territoriale per il popolo cinese - Alta considerazione di sé: ciò che non è cinese, può essere obiettivo di conquista 34

35 Reificazione Muraglia Cinese Attività fluviale La struttura struttura ( ) funzione costitutiva ( ) autoreferenza autopoiesi istituzioni specifiche funzioni accessorie 35

36 La struttura CITTA Struttura Struttura CITTA Funzione costitutiva ECONOMICA Autoreferenza autopoiesi istituzioni specifiche funzioni accessorie ABITATIVA RICREATIVA. provincia comune. L Oriente asiatico nello scenario del Terzo Millennio Oriente asiatico centralità nello scacchiere geopolitico Per il fermento economico che lo pervade Per la nuova apertura a rapporti con l Occidente Baricentro economico mondiale Pacific Rim (USA, ex-unione Sovietica, Giappone, Cina, ) 36

37 Dopo il crollo dell ordine bipolare (fine anni 80) Scenario internazionale fluido Crisi politiche Conflitti interni Affermazione di identità nazionali e culturali e di interessi economici settoriali Processo di globalizzazione delle economie Sviluppo economico delle aree asiatiche orientali RINASCIMENTO ASIATICO CINA Processo di modernizzazione e di sviluppo attraverso Ristrutturazione dell economia Organizzazione territoriale Nuova regionalizzazione interna dal sistema di economia centralizzata ad un originale adesione all economia di mercato 37

38 Mutamenti negli equilibri mondiali Crescita esplosiva dell area asiatica Connotata da un tasso di accelerazion elevato Rivoluzione Industriale In Occidente tra il XVIII e il XIX sec. In Oriente in un ventennio Legata a: forte mobilitazione di lavoro a costi estremamente competitivi afflusso di capitali esteri agevolazioni fiscali e incentivi finanziari e in futuro? ancora crescita o rallentamento? ASIA due tendenze contrapposte Transizione verso un nuovo equilibrio internazionale Verso la frammentazione politica e regionale Verso l unificazione in un sistema integrato La transizione asiatica avanza attraverso: l espansione delle classi medie il miglioramento della qualità della vita l istruzione diffusa la rapidità con cui le società contadine si stanno trasformando in società industriali l acquisizione di alte tecnologie la conquista dei mercati in molti settori di specialistiche produzioni industriali 38

39 VALORI Oriente Vs. Occidente? Le comunità dei Paesi Asiatici stanno dinamicamente inglobando molti valori delle civiltà occidentali, rigenerandoli in una commistione con il substrato delle loro culture Un lungo passato storico di gelosa custodia di: millenaria cultura, strutture politiche visioni ideologiche peculiari valori esistenziali Altri + Una dinamica tendenza a: intraprendere relazioni con mondo occidentale, partendo da una matrice economica ma modificando progressivamente strutture sociali e modernizzando quelle politiche VALORI ASIATICI Disciplina personale Priorità della comunità e della famiglia Sull individuo Un significato centrale è assunto dal concetto di ARMONIA quale capacità di gestire i rapporti interni all ordine sociale nel modo meno conflittuale possibile INDIVIDUO/SOCIETA UOMO/NATURA 39

40 INDIVIDUO/SOCIETA Soluzione dei conflitti avviene tramite il compromesso L individuo esiste in relazione alla societa cui appartiene L ambiente si configura come un sistema fortemente gerarchizzato Lo Stato non è un astrazione cui si è liberi, individualmente, di aderire, ma un gruppo umano unito, una grande famiglia UOMO/NATURA L uomo fa, semplicemente, parte dell ambiente naturale Difficoltà di gestione della questione ambientale Oriente asiatico: geografie culturali e strutture geopolitiche Da metà XXsec. Assunzione potere dei regimi collettivisti di ispirazione marxista nei Paesi dell Estremo Oriente mondo comunista orientale +URSS vs. mondo asiatico gravitante nell orbita occidentale +USA 1989 CROLLO URSS 40

41 Paesi collettivistici vs. Paesi filo-occidentali Diversi caratteri politici Diverse strutture economiche Diversa qualità della vita DIVERSI ASPETTI TERRITORIALI REGIME COMUNISTA La ferrea centralizzazione delle scelte economiche proponeva tendenze livellatrici diffuse Il movimento egualitarista comportava pesanti inefficienze degli apparati burocratici Forti ritardi rispetto al progresso economico Cina della Rivoluzione Culturale ( ) Il Governo proponeva il RITORNO ALLE CAMPAGNE 41

42 AREE A INFLUENZA OCCIDENTALE E GIAPPONESE (Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong, Singapore) Investimenti e tecnologia di matrice occidentale Crescita economica vivace e progressivamente autonoma Dagli anni 70: - forte crescita urbana - intenso rinnovo del tessuto edilizio - urbanistica verticaleggiante in zone centrali urbane Contraddizioni del mondo agricolo Fenomeni di MIGRAZIONE incontrollati da CAMPAGNA a CITTA FINE ANNI 70 GIAPPONE + Paesi orbita occidentale Continuo sviluppo economico Complessi processi di modernizzazione intrecciati a Fenomeni di ripresa delle tradizioni e della cultura locale CINA Brusca inversione di tendenza Morte Mao Tse-Tung + Insuccessi politica collettivista e centralizzatrice + Ascesa al potere di Deng Xiaoping Ripresa rapporti con mondo occidentale Inizio modernizzazione strutture produttive Liberalizzazione dei mercati interni Ritorno alle libertà individuali (vs. gerarchia) 42

43 1989: CROLLO URSS Cambiamento situazione geopolitica in ASIA ORIENTALE Raffreddamento delle tensioni militari con la CINA Apertura nuove prospettive di collaborazione internazionale ULTIMI DECENNI XXsec. LA MODERNIZZAZIONE MODERNIZZAZIONE strepitosa di gran parte dei territori e dei popoli Modello giapponese + impulsi finanziari occidentali vs. collettivismo asiatico PROVOCANO decollo industriale di HONG KONG COREA DEL SUD TAIWAN SINGAPORE 43

44 SI DETERMINA intensificazione dei ritmi produttivi delle produzioni tradizionali agricole artigianali ammodernamento delle produzioni agricole attraverso procedimenti industriali generalmente importati da Paesi esterni, tecnologicamente più avanzati trasformazione dei servizi commerciali e di quelli pubblici lento aumento e miglioramento dei consumi RINNOVAMENTO DELLE STRUTTURE ECONOMICHE Appoggiato dai regimi autoritari per - Risolvere i problemi del sottosviluppo - acquisire una nuova capacità di presenza politica internazionale 44

II PARTE. Processi territoriali delle aree asiatiche e le nuove dinamiche della mondializzazione

II PARTE. Processi territoriali delle aree asiatiche e le nuove dinamiche della mondializzazione II PARTE Processi territoriali delle aree asiatiche e le nuove dinamiche della mondializzazione 2. Un Asia, tante Asie: Paesi, aree e regioni dell estremo Oriente Inizio II Millennio ASIA centro della

Dettagli

La diaspora cinese: un processo di territorializzazione economica

La diaspora cinese: un processo di territorializzazione economica La diaspora cinese: un processo di territorializzazione economica MIGRAZIONE mutazione, cambiamento di luogo, dimora l espressione della mobilità dell ecumene, ovvero del globo abitato dall uomo, attraverso

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento

Dettagli

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA Geografia antropica I semestre 2 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo II semestre 3 sottoperiodo Geografia dell ambiente e del turismo I semestre 1 sottoperiodo

Dettagli

STRUTTURAZIONE STRUTTURAZIONE REIFICAZIONE REIFICAZIONE DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE SPAZIO SPAZIO. Denominazione

STRUTTURAZIONE STRUTTURAZIONE REIFICAZIONE REIFICAZIONE DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE SPAZIO SPAZIO. Denominazione gruppo sociale locale + gruppo immigrato Strutture Strutture Pratiche Pratiche Simboli Simboli STRUTTURAZIONE STRUTTURAZIONE REIFICAZIONE REIFICAZIONE DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE SPAZIO SPAZIO T TE ER

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: Prima C Unità 1 GLI STRUMENTI DI BASE Forma e misura della terra Le carte geografiche L informatica applicata

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015 Liceo Europeo M.Delfico - Teramo Anno scolastico 2014/2015 Materia di insegnamento: Geografia Classe: 2H Docenti: Valentina Gagliano Philippe Dedeur Testo in adozione: D. Cotroneo, Territori e radici.

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

ASIA OCCIDENTALE (MEDIO ORIENTE)

ASIA OCCIDENTALE (MEDIO ORIENTE) ASIA OCCIDENTALE (MEDIO ORIENTE) I paesi di quest area: TURCHIA SIRIA LIBANO ISRAELE GIORDANIA ARABIA SAUDITA YEMEN OMAN EMIRATI ARABI UNITI QATAR BAHREIN IRAN KUWAIT - IRAQ Area caratterizzata da due

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015 CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI Firenze, 07 maggio 2015 1 Le 14 città metropolitane italiane. Un primo sguardo Le città metropolitane coprono il 17% del territorio italiano

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim. FINALITA La geografia è la scienza che studia l'umanizzazione del nostro pianeta e, quindi, i processi attivati dalle collettività nelle loro relazioni con la natura. Tali processi nel corso del tempo

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent Domenico Lovecchio, Gruppo di lavoro Indagine Eurostudent Convegno Università e Città. Un

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea XIII CONVEGNO Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Roma, 17 Febbraio 2015 Crisi economica e migrazioni nella realtà

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA Scoprire l Italia e l Europa Mister Livingstone S E Z I O N E 2 Com è fatta l Europa? CHECKPOIN CKPOINT 44 UNITÀ 4 L Europa nel globo 46 1 L Europa: un continente?

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

L organizzazione urbana

L organizzazione urbana L organizzazione urbana La dimensione fisica dell abitare: l armatura urbana Contenuti: organizzazione territoriale della città dalla cittàalla metropoli e oltre abitare/vivere lo sprawl urbano Fulvio

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Assemblea ACIMIT 2014 1 / 11 Perimetro, Obiettivi e Strumenti dello studio Perimetro Prodotti tessili della filiera Sistema Persona

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E Introduzione alla geografia Introduzione agli elementi geografici e morfologici di un territorio. La posizione di un luogo. L idrografia. Introduzione

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella. Studiare con... le tabelle Completa la tabella. UNA REGIONE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. REGIONE... LOCALIZZAZIONE E CONFINI NORD... SUD... EST... OVEST...

Dettagli

Coinvolgimento delle comunità immigrate e ruolo delle associazioni. Chi sono le associazioni?

Coinvolgimento delle comunità immigrate e ruolo delle associazioni. Chi sono le associazioni? Informazione, educazione ed empowerment del paziente e delle comunità Coinvolgimento delle comunità immigrate e ruolo delle associazioni Chi sono le associazioni? Le associazioni di stranieri al 31/12/2008

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a Già negli anni precedenti, la nostra scuola si è dimostrata t sensibile alle problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a stage in aziende e in centri di ricerca

Dettagli

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo (Direttore Generale ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane) L Agenzia ICE Lavora a fianco

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Relazione di Giuliana Casacci docente EMILIA ROMAGNA Questo breve contributo, per motivi organizzativi, non ha un respiro regionale ma riguarda

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio COMPETENZA CHIAVE GEOGRAFIA Fonte di legittimazione Raccomandazione europea 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA Pag.1 GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Competenza chiave Europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno Individua le posizioni

Dettagli

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA A - ORIENTAMENTO Riconosce e indica la propria posizione e quella di oggetti dati, nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento. a1) Riconoscere

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing ISTITUTO TECNICO Sistemi Informativi

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: TRASFORMAZIONI STORICHE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E MODALITA DELL INTERVENTO PUBBLICO

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

CLASSE PRIMA indirizzo AFM/TU

CLASSE PRIMA indirizzo AFM/TU CLASSE PRIMA indirizzo AFM/TU MODULO BIMESTRALE N.1:GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio e dei fenomeni fisici e demografici

Dettagli

La globalizzazione dal basso. La sfida delle migrazioni. Maurizio Ambrosini, università di Milano, Direttore della rivista Mondi migranti

La globalizzazione dal basso. La sfida delle migrazioni. Maurizio Ambrosini, università di Milano, Direttore della rivista Mondi migranti La globalizzazione dal basso. La sfida delle migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, Direttore della rivista Mondi migranti Riflessione introduttiva: i nostri usi linguistici Chi sono gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche per descrivere posizioni di sé e degli oggetti nello spazio b. Rappresentare e collocare oggetti nello

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Indice. Prefazione... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... XIII XV XVI. 2.1 La globalizzazione oggi...

Indice. Prefazione... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... XIII XV XVI. 2.1 La globalizzazione oggi... Indice V Indice Prefazione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XIII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA... 1 1.1... 4 1.1.1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ORIENTAMENTO 1. Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli