Roma, maggio DPNI Nuovo assetto organizzativo Esercizio NI
|
|
- Mauro Di Carlo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Roma, maggio 2009 DPNI Nuovo assetto organizzativo Esercizio NI
2 Soluzione organizzativa Il nuovo assetto organizzativo di Esercizio DPNI è la conseguenza dei due seguenti principali interventi: 1. Nuova macrostruttura Esercizio Frecciarossa dedicata ai servizi effettuati con ETR500. La definizione di strutture sia di produzione che di manutenzione dedicate ai servizi AV Frecciarossa, assegnando loro responsabilità, mezzi e risorse, in coerenza con la presumibile organizzazione del futuro competitor, consente di: perimetrare in modo netto il prodotto/servizio commerciale su cui operare massimizzare il risultato di business in termini di ricavi e soddisfazione del cliente relativamente a tali servizi individuare chiare e dirette responsabilità rispetto agli obiettivi assegnati, semplificando e focalizzando i relativi processi decisionali. 2
3 Soluzione organizzativa - Segue In particolare, la struttura Esercizio Frecciarossa si articola in: una struttura di con responsabilità di programmazione, riprogrammazione e gestione operativa equipaggi e mezzi una struttura di Ingegneria ETR500 due IMC ETR500, assicurando massima integrazione di competenze e dati tra i due impianti: IMC ETR500 Napoli, impianto di assegnazione dei mezzi ove si effettua la manutenzione preventiva e correttiva e parte delle VIS alle locomotive, con la prospettiva di estenderle al treno completo. IMC ETR500 Milano, impianto dedicato alla manutenzione correttiva, dove si realizza il primo immediato intervento di diagnosi e ripristino. 3
4 Soluzione organizzativa - Segue 2. Razionalizzazione delle strutture di produzione e di manutenzione dei servizi non AV attraverso: soppressione della struttura di Riprogrammazione e Gestione Operativa Mezzi NI e trasferimento a Programmazione Flotta E Mezzi delle responsabilità di riprogrammazione e gestione operativa istituzione di una struttura di Acquisti divisionale a riporto diretto di Esercizio NI soppressione della struttura di Controllo Pulizie e trasferimento alla struttura di Acquisti della responsabilità di supportare i responsabili dei relativi contratti, in coerenza col nuovo assetto lotti. soppressione della struttura Corrente ETR400 e riporto diretto dell IMC ES* Roma (nuova denominazione dell IMC ETR Roma) a NI creazione di una struttura dedicata alla manutenzione flotta ETR 470 e ES* City. 4
5 Nuovo Assetto organizzativo - Macro ESERCIZIO N/I Programmazione Materiali e Acquisti Pianificazione ESERCIZIO FRECCIA ROSSA MANUTENZIONE NI PRODUZIONE NI Ing. manutenzione corrente ETR500 Ingegneria Corrente Servizi Freccia Rossa IMC ETR 500 Napoli IMC ETR 500 Milano IMC ES* ROMA Carrozze NI Locomotive NI MANUTENZIONE ETR470 E ES*CITY MILANO IMC carrozze Torino IMC carrozze e Loco Roma IMC Polifunzionale Milano IMC Polifunzionale Mestre IMC carrozze Bari IMC carrozze Reggio Calabria IMC carrozze Palermo 5
6 Nuovo Assetto organizzativo - Macro ESERCIZIO N/I PRODUZIONE NI Programmazione flotta e Gestione Operativa Programmazione e Formazione, Manovra e Formz. Treno Coordinamento Direttrice Nord NI Coordinamento Direttrice Centro Nord NI Coordinamento Direttrice Adriatica NI Coordinamento Direttrice Tirrenica Sud NI Liguria NI Emilia Romagna NI Marche/Abruzzo/Molise NI Basilicata/Calabria NI Lombardia NI Lazio/Umbria NI Puglia NI Campania NI Piemonte NI Toscana NI Sicilia NI Triveneto NI 6
7 Nuovo Assetto organizzativo Esercizio Frecciarossa AD DIVISIONE PASSEGGERI N/I ESERCIZIO N/I ESERCIZIO FRECCIAROSSA Ingegneria ETR500 Sistema Integrato Qualità Sicurezza Servizi Freccia Rossa IMC ETR500 NAPOLI IMC ETR500 MILANO Monitoraggio e Controllo Qualità Programmazione e Gestione Linea Qualità- Formazione TP Flotta e Gestione Operativa Programmazione e Gestione Flotta (DCT ETR 500 AV) Gestione Circolazione (SOP AV) 7
8 Assetto operativo AV AV Monitoraggio Monitoraggio e e controllo controllo qualità qualità RSPP RSPP Gestione Gestione Linea Linea Qualità Qualità Flotta Flotta Sedi Sedi amministrative amministrative MILANO MILANO ROMA ROMA NAPOLI NAPOLI Istruttori Istruttori Istruttori Istruttori Istruttori Istruttori Collegamento on-line o telefonico Help Help Desk Desk Rapporti per gestione anormalità Gestione Gestione Circolazione Circolazione Programmazione Programmazione e e gestione gestione flotta flotta Programmazione giornaliera manutenzione manutenzione Prediagnosi e recupero funzionalità in esercizio 8
9 Concetti base Frecciarossa Formazione e Gestione assegnazione dei servizi in remoto Milano Milano Roma Roma Napoli Napoli tre sedi di interfaccia fisica con postazione dedicata 9
10 Filosofia Organizzativa Esercizio Esercizio Esercizio Staff Staff Frecciargento Frecciargento Frecciabianca Frecciabianca Altri Altri prodotti prodotti Frecciarossa Frecciarossa Ingegneria Ingegneria della della manutenzione manutenzione Staff Staff IMC Milano IMC Milano IMC IMC Napoli Napoli 10
11 Nuovo Assetto organizzativo IMC ETR 500 MI AD DIVISIONE PASSEGGERI N/I ESERCIZIO N/I ESERCIZIO FRECCIA ROSSA Ingegneria ETR500 Sistema Integrato Qualità Sicurezza Servizi Freccia Rossa IMC ETR500 NAPOLI IMC ETR500 MI Manut. Ord impianti Logistica e Acquisti Ingegneria Processi Manutentivi RSPP Programm. interventi e Gestione Treno Pulizie Unità organizzative e connessi processi oggi presenti negli impianti IMC ETR. Da confermare o riarticolare 11
12 Assetto organizzativo IMC PdM PdM Consegna / Accettazione convogli fra Esecuzione interventi Linea Trazione/Sic urezza Linea Decoro/Con fort Gestione sistema Gestione sistema integrato qualità / integrato qualità / sicurezza sicurezza IMC IMC RSPP RSPP Ingegneria Ingegneria di di Programmazione Programmazione interventi interventi Gestione Gestione materiali materiali Registrazione movimenti materiali Emissione e chiusura ODL Analisi scarico dati Emissione OdL MP Programmazione fermi Pulizie Pulizie RSMS Personale TI Personale non TI 12
13 Assetto operativo IMC MI 13 correttiva correttiva straordinaria straordinaria correttiva correttiva ordinaria ordinaria Sosta breve Sosta breve Turno Turno secondo secondo necessità necessità Turno Turno in in terza terza Attività di Attività di Controllo TI Controllo TI Presidio Presidio Ingegneria della Ingegneria della Trazione Trazione Apparati di Apparati di Segnalamento Segnalamento Rodiggio Rodiggio Decoro e Confort Decoro e Confort Porte e Toilette Porte e Toilette Fermi dedicati Funzionalità Funzionalità Convogli Convogli Decoro Decoro Pesante Pesante
14 Rappresentazione Geografica Impianti TO TO DO GE GE MI MI PI PC BO BO PI BZ BZ VR VR FI FI UD VE VE TS AN AN PE PE AS IS: 13 ITP PdC o 13 ISP PdB o 12 Pres. PdC o 12 I.A. PdB o 2 Pres. PdB TOTALE: TO 38 Impianti 14 Presidi TO GE DO MI PC PI BZ VR BO FI VE UD AN TS PE TO BE: o 12 Impianti o 17 Presidi (3 IA: PI, VR e FG) TOTALE: 12 Impianti 17 Presidi RM RM NA NA BN SASA FG FG BA BA TATA LE RM NA SA BN FG BA TA LE PL PL KR KR PL KR PA PA ME ME RC RC PA ME RC SR CT CT 14
DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 654/AD del 24 lug 2007. Trenitalia
DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 654/AD del 24 lug 2007 Trenitalia Principali logiche organizzative: Al fine di migliorare l efficacia del processo di monitoraggio del servizio di trasporto passeggeri e merci
Riorganizzazione Trenitalia. 14 luglio 2005
Riorganizzazione Trenitalia 14 luglio 2005 2 Riorganizzazione processi di manutenzione Strutture centrali Pianificazione industriale (Nuova) Ingegneria degli impianti e della manutenzione (riorganizz.
Verbale della Commissione di Garanzia Nazionale DELIBERA N. 7
ELEZIONI RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL GRUPPO FSI 24 25 26 27 NOVEMBRE 215 COMMISSIONE DI GARANZIA NAZIONALE Via Morgagni 27 161 Roma Tel. 6/4476421
Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza
ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza
COMUNICAZIONE GESTIONALE N. 960/DRUO DEL 25 FEBBRAIO 2010
informa www.fastferrovie.it SEGRETERIA REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA FOGLIO INFORMATIVO STAMPATO IN PROPRIO - ANNO 3, N. 076 - MARZO 2010 DIVISIONE PASSEGGERI N/I DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA N. 959/AD
I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA
I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che
www.fastferrovie.it SEGRETERIA REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA
informa www.fastferrovie.it SEGRETERIA REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA FOGLIO INFORMATIVO STAMPATO IN PROPRIO - ANNO 3, N. 048 - FEBBRAIO 2010 CARGO DIISPOSIIZIIONE ORGANIIZZATIIVA 952//10 FAST FerroVie
RISOLUZIONE N. 6/E. Roma, 12 gennaio 2012
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni RISOLUZIONE N. 6/E Roma, 12 gennaio 2012 Al Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle
TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA
TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi
Decentramento: criteri assegnazione impianti di manutenzione
Decentramento: criteri assegnazione impianti di manutenzione Manutenzione ciclica: assegnazione a DTAI mantenendo l organizzazione per linea di rotabili Manutenzione corrente: assegnazione al business
Relativamente al supporto tecnico operativo relativo alla certificazione ISO 9001:2008, si precisa quanto segue: Il perimetro del SGQ da supportare a
CAPITOLATO TECNICO SUPPORTO TECNICO-OPERATIVO ALL IMPLEMENTAZIONE, ALLA CERTIFICAZIONE E AL MANTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE DI PROCESSI AZIENDALI NELL AMBITO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ ISO
POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE
POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE Regione Provincia Prov O.D.98/99 Titolari 98/99 posti docenti Domande di cessazione 1/9/99 Abruzzo Chieti CH 1.618 1.615 3 0 48 Abruzzo L'Aquila AQ 1.374 1.374 0 0 57
Evoluzione depositi territoriali
Evoluzione depositi territoriali Roma Luglio 2013 Versione: 1 Depositi Territoriali AS IS 2 I Depositi Territoriali dislocati su 15 siti sul territorio nazionale, provvedono all approvvigionamento degli
Allegato B all accordo programmatico del 15 maggio 2009
Allegato B all accordo programmatico del 15 maggio 2009 TRENITALIA 1. Equipaggio treno L ampio confronto, iniziato tra il febbraio e l aprile 2008 e proseguito a partire dallo scorso mese di settembre
Informativa OO.SS. (orario ) Ripartizione Nazionale Servizi di Bordo
Informativa OO.SS. Trenitalia S.p.A. Divisione Passeggeri N/I, Esercizio servizio Base N/I, Equipaggi Servizi Base N/I Programmazione Equipaggi Servizio Universale (orario 13.12.2015) Ripartizione Nazionale
Offerta dei treni a Lungo Percorso di Trenitalia
Offerta dei treni a Lungo Percorso di Trenitalia L offerta dei treni di lungo percorso di Trenitalia è un mix di : - Treni a mercato ( pacchetto di treni i cui costi sono interamente coperti dai ricavi
Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI
Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario Servizio di assistenza in stazione ai passeggeri con disabilità
Internazionale. Cityday. CityNight. Allegato 1. Variazione Offerta Commerciale Orario
Informativa OO.SS. Trenitalia S.p.A. Divisione Passeggeri N/I, Esercizio servizio Base N/I, Equipaggi Servizi Base N/I Programmazione Equipaggi Servizio Universale (orario 13.12.2015) Ripartizione Nazionale
IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI
IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE
Direzione Produzione di RFI
Incontro con le OO.SS. Nazionali Direzione Produzione di RFI Prosecuzione del percorso relazionale in atto Roma, 4 aprile 2013 Sviluppo del percorso relazionale in atto (1/3) 23.04.2012: richiesta di incontro
COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO
COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO ATTIVITA PRELIMINARI GRUPPO DI LAVORO Dott. Pietro COMBA Istituto Superiore di Sanità Cap. Pietro DELLA PORTA Carabinieri
Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010
Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente
ELENCO EMITTENTI TV. Dati di Ascolto. Posizione Telecomando. Concessionaria di Pubblicità GRUPPO TELEVISIVO ITALIANO SRL
GRUPPO TELEVISIVO ITALIANO SRL Tel. 02 36524933 - Fax. 02 36526402 www.gtimedia.it - N ROC 18928 gtimedia@gtimedia.it Concessionaria di Pubblicità ELENCO EMITTENTI TV Dati di Ascolto Posizione Telecomando
Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880
Copia di contingenti nomine docenti 2015 - tabella aliquot GRADO ISTRUZIONE contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 titolari esubero vacanze su 2015/16 al 16 provinciale
UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO
UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO - 49 - 3.1 INTRODUZIONE Volendo descrivere le province utilizzando contemporaneamente gli indicatori relativi alle diverse tematiche analizzate prima in modo
Causali Consulenti del Lavoro
Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona
Personale ATA. tot. Nazionale
Personale ATA Profilo Nomine DM - Direttore Serv. Amm. 216 AA - Ass. Amministrativi 2.103 AT - Ass. Tecnici 790 CS - Coll. Scolastici 6.949 CO - Cuochi 87 CR - Add. Az. Agrarie 81 GA - Guardarobieri 49
AT Regione Filiale denominazione UP Indirizzo Comune Provincia
AT Regione Filiale denominazione UP Indirizzo Comune Provincia CENTRO LAZIO ROMA 2 NORD ROMA NOMENTANO Piazza Bologna, 3 Roma RM CENTRO LAZIO ROMA 5 OVEST ROMA BRAVETTA Via Degli Arcelli, Snc Roma RM CENTRO
CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA
CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA
3.927 1.905 2.526 2.468
N accessi alla Procedura Risorse senza requisiti Domande inserite Art. 43 Domande presenti in graduatoria Residenti a L Aquila 3.927 1.905 2.526 58 2.468 17 CAUSALI ASSENZA DEI REQUISITI >20 gg. di malattia
ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014
ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. FEBBRAIO 2015 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA
ACOFOINMENEF - Statistica Casi e contatti per categoria indiziaria venerdì 15 febbraio
ACOFOINMENEF - Statistica Casi e contatti per categoria indiziaria venerdì 5 febbraio 203 2.40.34 Il dato riguarda solo una parte delle Vittime, ossia i casi censiti ed una parte dei casi in via di approfondimento
Roma, 30 marzo 2011. Presentazione risultati attività formative PdF 2010 DPR DTP Sicurezza Lavoro
Roma, 30 marzo 2011 Presentazione risultati attività formative PdF 2010 DPR DTP Sicurezza Lavoro Report PdF 2010 DTP DPR: sintesi Si tratta di formazione formale, effettuata secondo percorsi di formazione
Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti
Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Perché? Le recenti azioni giudiziarie hanno indotto nelle aziende la necessità di dotarsi di un modello
Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione
Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali
IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.
IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL SALDO COMMERCIALE A cura di: Manuela Gussoni Ufficio studi IMM 21 maggio 2014 In un contesto di sostanziale stazionarietà dell export
Roma, 9 maggio Direzione Commerciale ed Esercizio Rete
Roma, 9 maggio 2011 Direzione Commerciale ed Esercizio Rete Le dimensioni del mercato del Gestore RFI 35 30 25 20 15 10 5 0 Imprese Operative a febbraio 2011 31 28 28 21 22 13 14 15 10 4 5 1 1 1999 2000
Numero di graduatorie 2013
Trasferimenti Volontari Individuali - DOMANDE 2013 5.930 Domande presentate 5.810 Domande inserite in graduatoria (120 RISORSE ESCLUSE PER MANCANZA REQUISITI PREVISTI DALL ACCORDO DEL 22 MAGGIO 2013) 132
Convegno Web Marketing 20 novembre 2009. Corriere Espresso e Pacchi. Direzione Operazioni Nazionali. Versione: 01 CP Operazioni Nazionali
1 Corriere Espresso e Pacchi Direzione Operazioni Nazionali 2 CORRIERE ESPRESSO e PACCHI Obiettivi di Qualità Postacelere1 plus (*) Paccocelere1 plus (*) Paccocelere3 (*) Pacco ordinario interno Consegna
DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 941/AD del 14 gen 2010
DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 941/AD del 14 gen 2010 "Divisione Passeggeri Nazionale/Internazionale" Al fine di massimizzare il risultato di business relativo ai servizi a mercato, la Divisione Passeggeri
Internal Auditing. Aree Territoriali Audit Area Manager. 09 ottobre 2007. HRO Sviluppo Organizzativo
Internal Auditing Aree Territoriali Audit Area Manager 09 ottobre 2007 HRO Sviluppo Organizzativo Agenda 2 Assetto preesistente Assetto preesistente: dettaglio territoriale Il modello organizzativo di
NUOVA ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA STRUTTURE DI MARKETING, VENDITA E ASSISTENZA
informa www.fastferrovie.it SEGRETERIA REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA FOGLIO INFORMATIVO STAMPATO IN PROPRIO - ANNO 3, N. 005 - GENNAIO 2010 DIVISIONE PASSEGGERI N/I NUOVA ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA
Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici
CIRCOLARE TELEGRAFICA URGENTE N.32 - AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA DI : AGRIGENTO, ANCONA, BARI, BOLOGNA, CALTANISSETTA, CATANIA, CATANZARO, COMO,COSENZA, ENNA, FIRENZE, FROSINONE, GENOVA, LIVORNO, LUCCA,
Trenitalia verso il 2015. Roma, 04 Dicembre 2014
Trenitalia verso il 2015 Roma, 04 Dicembre 2014 Nel cuore delle città TORINO ROMA VENEZIA 81 Frecciarossa 30 Frecciarossa 36 Frecciargento 58 Frecciargento ANCONA 2 Frecciarossa BOLOGNA FIRENZE RIMINI
ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013
ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. GENNAIO 2014 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA
Progetto Network Scuola Impresa Telecom Italia 2014/2015
GRUPPO TELECOM ITALIA Progetto Network Scuola Impresa /2015 Formazione/Informazione Licei Scientifici, Classici e Istituti Tecnico Commerciali Introduzione Quando? A partire da Dicembre 2014 Per Chi? Per
ORDINE DI SERVIZIO ORGANIZZATIVO n. 479/AD del 29 lug 2005 Direzione Risorse Umane e Organizzazione
ORDINE DI SERVIZIO ORGANIZZATIVO n. 479/AD del 29 lug 2005 Direzione Risorse Umane e Organizzazione Principali logiche organizzative: La Direzione Risorse Umane e Organizzazione ridefinisce il proprio
Criteri per l integrazione l fotovoltaici
Criteri per l integrazione l degli impianti fotovoltaici Gerardo Montanino Direttore Operativo Energy Forum - Bressanone, 9 dicembre 2008 www.gsel.it 2 Indice Il Conto Energia Bilancio del Conto Energia
Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA
Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA Fabrizio Ruggiero Bologna, 9 Aprile 2013 Trenitalia Alta Velocità Veloce, conveniente e su misura per ogni cliente
Roma, 30 settembre 2008 SPERIMENTAZIONE AS: ELENCO DEI TRENI
Roma, 30 settembre 2008 SPERIMENTAZIONE AS: ELENCO DEI TRENI Indice Premessa Divisione Passeggeri regionale Divisione Passeggeri Nazionale/Internazionale Divisione Cargo 2 Premessa Nelle slide seguenti,
www.fastferrovie.it SEGRETERIA REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA
informa www.fastferrovie.it SEGRETERIA REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA FOGLIO INFORMATIVO STAMPATO IN PROPRIO - ANNO 3, N. 078 - MARZO 2010 DIVISIONE PASSEGGERI REGIONALE DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA
CEVA Logistics Italia Conferenza Assologistica normativa per i trasporti nazionali e internazionali: modelli di gestione, responsabilità e sanzioni
CEVA Logistics Italia Conferenza Assologistica normativa per i trasporti nazionali e internazionali: modelli di gestione, responsabilità e sanzioni Marco Henry, Transport Director di CEVA Italia 12 Novembre
INCONTRO CON LE OO.SS.
INCONTRO CON LE OO.SS. Roma, 4 settembre 2008 L attività commerciale delle banche retail Roma, 4 settembre 2008 Le Strutture di governo della nuova Rete Italia 20 Direzioni Commerciali 275 Direzioni di
MP - Servizi al Cliente. Evoluzione Back Office
Allegato 1 MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office 22 febbraio 2011 Evoluzione del Back Office Integrato Il percorso evolutivo del modello di assistenza al Cliente e agli UP intrapreso all interno
Frecce ed EuroCity per Expo Milano 2015
Frecce ed EuroCity per Expo Milano 2015 Rho Fiera Expo Milano 2015 - ingresso Ovest Le Frecce a Rho Fiera: il modo più veloce per raggiungere Expo 2015 e Fiera Milano Sito EXPO 2015 Fiera Milano Stazione
MP - Servizi al Cliente. Evoluzione Back Office
MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office 15 Dicembre 2010 Evoluzione del Back Office Integrato Il percorso evolutivo del modello di assistenza al Cliente e agli UP intrapreso all interno di MP, finalizzato
Risultati prima campagna di misura 1 semestre 2013. 1di57
Risultati prima campagna di misura 1 semestre 2013 1di57 2di57 3di57 4di57 5di57 6di57 Città N_Pixel previsti Pixel H3G N_test H3G Pixel TIM N_test TIM Pixel Vodafone N_test Vodafone Ancona 19 19 1 918
Osservatorio Nazionale. Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2009
Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2009 Marzo 2010 Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2009 I prestiti personali Le prestazioni in caso di infortunio
DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre 2011. Direzione Generale
l Amministratore Delegato DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre 2011 Direzione Generale La presente Disposizione Organizzativa istituisce, con decorrenza 01 ottobre p.v., una struttura centrale
Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Direzione Risorse Umane e Organizzazione
Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Direzione Risorse Umane e Organizzazione Consistenza RFI Luglio 2017 Consistenza Personale a Ruolo al 01.07.2017 25.637 Assunzioni dal 01.01.2017 a luglio 2017 526 Uscite
Frecce ed EuroCity per Expo Milano 2015
Frecce ed EuroCity per Expo Milano 2015 Rho Fiera Expo Milano 2015 - ingresso Ovest Le Frecce a Rho Fiera: il modo più veloce per raggiungere Expo 2015 e Fiera Milano Sito EXPO 2015 Fiera Milano Stazione
DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 884/DRUO del 17 giu 2009 Divisione Passeggeri NI/Esercizio NI
Direzione Risorse Umane e Organizzazione DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 884/DRUO del 17 giu 2009 Divisione Passeggeri NI/Esercizio NI In riferimento alla DO n. 850/AD del 28 apr 09 in ambito ESERCIZIO FRECCIAROSSA:
AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS
Dati Scuola di Lingue e Letterature Pagina 1 di 6 Dati Scuola di Lingue e Letterature AQ L'Aquila n. 1 CH Chieti n. PE Pescara n. 2 TE Teramo n. 5 ABRUZZI Totale 8 MT Matera n. 2 PZ Potenza n. 1 BASILICATA
Roma, 17 ottobre 2012
Incontro con le OO.SS. Nazionali Roma, 17 ottobre 2012 Direzione Commerciale Esercizio Rete Riorganizzazione delle Direttrici Prosecuzione del percorso relazionale avviato il 10.10.2012 1 DIRETTRICI -
Progetto Network Scuola Impresa Telecom Italia 2014
GRUPPO TELECOM ITALIA Progetto Network Scuola Impresa Formazione/Informazione Licei Scientifici, Classici e Istituti Tecnico Commerciali a cura di Fabrizio Picciau Indice del documento Introduzione Obiettivi
CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA
CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL MODENA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo
Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012
Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Contenimento delle speculazioni sulle lesioni fisiche lievissime
DENOMINAZIONE HOTEL REGIONE PR
DENOMINAZIONE HOTEL REGIONE PR Hotel FiordiGigli Abruzzo AQ Centro Turistico Ariras Basilicata MT Grande Albergo Potenza Basilicata PZ Hotel Congressi la Principessa Calabria CS Hotel Majorana Calabria
CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA
CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo
con il patrocinio di:
Conferenza stampa LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA, 17 dicembre 28 Fondazione Europea Dragan - Foro Traiano 1/A INDAGINE SULLE PRINCIPALI 5 CITTA Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico AO TO NO SS Monza
Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"
Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione
DATI ANAGRAFICI E DI TITOLARITA' Allegati : Cognome. Nome. Sesso. Codice Fiscale. Data di nascita. Comune di Nascita. Provincia
DOMANDA DI MOBILITA' TERRITORIALE PER ASSEGNAZIONE A LIVELLO NAZIONALE SCUOLA PRIMARIA -AN SCOLASTICO 2016/17 DOCENTI ASSUNTI NELL'A.S. 2015/16 NELLE FA "B" E "C" DA GAE DATI ANAGRAFICI E DI TITOLARITA'
DI PASSEGGERI 25 5 2014 (+5% VS
Roma 13 Giugno 2014 La forza dei numeri 25 mln DI PASSEGGERI nei primi 5 mesi del 2014 (+5% VS 2013) 12 mln AV (+12% VS 2013) 97% di PUNTUALITÀ (98,5% su AV) 97% di CUSTOMER SATISFACTION 11 mln i biglietti
Estate 2011. Roma, 11 luglio 2011
Estate 2011 Roma, 11 luglio 2011 Indice Parte Generale... 3 Misure di assistenza degli utenti in viaggio ( A.I.S.C.A.T.)... 8 Treni periodici ( Ferrovie dello Stato).... 9 Piano di vigilanza aerea (Polizia
6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna
a 6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti Ore 9,30 Saluti e apertura lavori ØTiberio Rabboni Assessore all Agricoltura
Presentazione Istituzionale 2014
Presentazione Istituzionale 2014 Uno sguardo al cinema in Italia Spettatori 2013 vs 2012 +7% (97 mio biglietti venduti) Fonte: Audimovie 2 Uno sguardo al cinema in Italia Nel primo trimestre 2014 + 10,4%
CAPITAL COMMUNICATION SRL. UFFICIO DI VIAREGGIO - Via Don Tazzoli, 1-55049 Tel. 0584 564791 info@capitalcommunication.it www.capitalcommunication.
CAPITAL COMMUNICATION SRL UFFICIO DI VIAREGGIO - Via Don Tazzoli, 1-55049 Tel. 0584 564791 info@capitalcommunication.it www.capitalcommunication.it OUTDOOR - AFFISSIONI 6x3 PIEMONTE TORINO VERCELLI ASTI
CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA
CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA
Elenco centri trapianto in Italia
Elenco centri trapianto in Italia Regione: ABRUZZO Nome Centro:OSPEDALE CIVILE S. CAMILLO DE LELLIS Indirizzo:VIA FORLANINI, 5 Citta:66100 CHIETI(CH) Telefono:0871-358666 Regione: ABRUZZO Nome Centro:OSPEDALE
MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11
MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ITALIA POPOLAZIONE Cose da sapere VOLUME 1 CAPITOLO 11 A. Le idee importanti l L Italia è uno Stato con 20 regioni e 103 province l In Italia ci sono molte città. Le
Frecciarossa e Frecciabianca da/per TO - VC - NO
Frecciarossa e Frecciabianca da/per TO - VC - NO FRECCIA FB FB FB FR * FB FR FR* FB FB FR* FB FR FB FR FR FB FR FR FB FR FR* Numero Treno 9707 9709 35713 35563/ 35565 35717 35567 35623 9723 35727 35569/
LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION
NORMA ISO 9001:2000 LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION 1 Cosa cambia rispetto all edizione 94 I requisiti per il personale sono dettagliatamente descritti Le risorse umane sono considerate fondamentali
Questa proposta nasce semplicemente dalla domanda: Perché in autostrada non ci sono impianti di metano?
Proposta di lavoro Questa proposta nasce semplicemente dalla domanda: Perché in autostrada non ci sono impianti di metano? Inizialmente pensavamo che il motivo la scarsità del parco auto circolante a metano
Nuovo Orario Trenitalia. 9 dicembre 2012 8 giugno 2013 **** LE NOVITA
Nuovo Orario Trenitalia 9 dicembre 2012 8 giugno 2013 **** LE NOVITA Il 2012 in pillole Nei primi 11 mesi del 2012 35 mio pax hanno scelto di viaggiare con Le Frecce (+7% vs 2011). Chiuderemo il 2012 con
CARDIOCHIRURGIA: BYPASS AORTOCORONARICO
CARDIOCHIRURGIA: BYPASS AORTOCORONARICO Legenda I colori delle celle (verde, rosso e giallo) consentono di leggere i dati nel modo più facile: Verde Risultati nettamente migliori della media statistica
Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 12.10
Giunta Regionale della Campania Settore di Programmazione Interventi di Protezione Civile sul Territorio Sala Operativa Regionale Unificata Centro Situazioni Tel. 081 2323111 Fax 081 2323860 Ora di ricezione
SPETTATORI CINEMA 2013 VS 2012 + 7% ( 97MIO BIGLIETTI VENDUTI) Fonte: Audimovie 2
SPETTATORI CINEMA 2013 VS 2012 + 7% ( 97MIO BIGLIETTI VENDUTI) Fonte: Audimovie 2 NEL PRIMO TRIMESTRE 2014 +10,4% DI PRESENZE AL CINEMA CON QUASI 30MIO DI BIGLIETTI STACCATI Fonte: Audimovie 3 IL 64% DELLE
IL MOVIMENTO 5 STELLE ALLE COMUNALI 2012
IL MOVIMENTO 5 STELLE ALLE COMUNALI 2012 15/05/2012 Obiettivo dello studio Quorum intende presentare un analisi introduttiva sul fenomeno politico del Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it durante il primo
LA MANUTENZIONE LE REFERENZE IN ITALIA
LA MANUTENZIONE LE REFERENZE IN ITALIA ESPERIENZA SOLIDA E COLLAUDATA AL SERVIZIO DEGLI OPERATORI FERROVIARI Indipendentemente dalla tipologia di materiale rotabile, le esigenze degli operatori ferroviari
VALLE D'AOSTA AO TECNO di G. Cerutti e C. Arch Cifarelli / ing. Giuliano 335/ Roberto
VALLE D'AOSTA AO TECNO di G. Cerutti e C. Arch Cifarelli 333 4219549 335/8026866 ing. Giuliano 335/8115904 Roberto PIEMONTE TO-CN PASOTTI geom. Roberto Tel. 0383/74221 Fax 0383/74222 335/1311168 AL BERZERO
Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 12:00 Telex Fono Corr. Fax
Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it
PESCARA (PE) Via Caduti sul Lavoro base d asta 4.160.000
cheilgiorno02dicembre2014,ore10:00,pressolesededelladirezioneregionaleabruzzoemolisedell Agenziadeldemanio,sitaaPescarainPiazzaItalian.15,la Commissione di gara, all uopo nominata, aprirà la gara mediante
ATTIVITA' DI DONAZIONE TESSUTI REGISTRATA NEL SIT
Attività di Donazione Tessuti ATTIVITA' DI DONAZIONE TESSUTI REGISTRATA NEL SIT RIEPILOGO NAZIONALE NewLetter relativa all'anno 2010 Attività di Donazione Tessuti SINTESI DEI RISULTATI DELL'ATTIVITA' DI
CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA
CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Lunedi 9.00- Giovedi 9.00- Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL ANCONA Via I Maggio,
64 I.T.S. Lombardia 7 Veneto Piemonte. Emilia Romagna Liguria. Toscana. Marche 3. Abruzzo Lazio 4. Molise 1. Basilicata. Sardegna. Calabria.
Lombardia 7 Veneto Piemonte 6 3 Emilia Romagna Liguria 4 Toscana 3 7 Umbria Friuli V. Giulia Marche 3 Abruzzo Lazio 4 7 Molise 64 I.T.S. 3 Sardegna 3 Basilicata Calabria 4 Sicilia 5 Gli ITS in Abruzzo
EN/IT COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION. Brussels, 20 May 2005 8687/05 ADD 1 COPEN 84 EJN 28 EUROJUST 28
COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION Brussels, 20 May 2005 8687/05 ADD 1 COPEN 84 EJN 28 EUROJUST 28 ADDENDUM to COVER NOTE From : Ms. Augusta IANNINI, Il Capo del Dipartimento per gli Affari di Giustizia date
Roma, 29 ottobre 2008 Più solidarietà nelle stazioni, più sicurezza nelle città
Roma, 29 ottobre 2008 Più solidarietà nelle stazioni, più sicurezza nelle città Ing. Carlo De Vito Il Mondo delle Stazioni Stazioni Aperte al Pubblico 13 grandi stazioni 103 medie stazioni 2.213 altre
Risultati seconda campagna di misura 2 semestre 2013
Risultati seconda campagna di misura 2 semestre 2013 1 di 67 2 di 67 3 di 67 4 di 67 5 di 67 6 di 67 7 di 67 Città Ancona Aosta Bari Bologna Cagliari Campobasso Firenze Genova Milano Napoli Palermo Perugia
c o m u n i c a t o s t a m p a
c o m u n i c a t o s t a m p a I conti della crisi: tra gennaio e giugno 2,2 miliardi di protesti (+5,2%) In calo il numero degli assegni scoperti (-11%), ma il valore medio aumenta altrettanto In aumento
Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:15 Telex Fono Corr. Fax
Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it