Accumulatori al piombo: introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accumulatori al piombo: introduzione"

Transcript

1 Accumulatori al piombo: introduzione Il settore degli accumulatori al piombo rimane senza dubbio il più importante in termini commerciali (circa 50% dell intero mercato) grazie alla estrema versatilità, alla ottima reversibilità e al basso costo. La storia degli accumulatori al piombo inizia nel 1859 grazie all invenzione di Gaston Platé: la prima cella ribile, formata da due strisce di piombo avvolte a spirale e separate da tessuto imbevuto di acido solforico. Da allora lo sviluppo ingegneristico della cella è stato tale che si trovano in commercio celle tradizionali con capacità da 2 a 100 Wh (sistemi per autotrazione), fino a sistemi di carico di 40 MWh. Ogni anno sono costruite circa 300 milioni di celle. Come anticipato, il successo è dovuto al basso costo, alla disponibilità delle materie prime, alla facilità di manifattura, alla possibilità di realizzare formati più disparati, ai lunghi tempi di vita e alle favorevoli caratteristiche elettrochimiche. Nel corso del secolo precedente sono state aumentale la capacità specifica, la densità di energia, l efficienza al ciclaggio ed è stata ridotta (se non azzerata) la necessità di manutenzione periodica. Questo risultati sono stati il prodotto sia di una crescente ingegnerizzazione del dispositivo ma anche della ricerca nel settore dei materiali e nella comprensione del meccanismo che sottende al meccanismo di e.

2 Accumulatori al piombo: meccanismo di funzionamento Catena galvanica: Processo elettrochimico generale: Pb (s) PbSO 4(s) H 2 SO 4(aq) PbSO 4(s) PbO 2(s) Pb (s) Pb PbSO 2H O ( s) PbO2(s) 2H2SO (s) 2 In fase di quindi si consuma acido a si forma acqua: sia la composizione sia la densità dell elettrolita variano con lo stato di, di conseguenza varia anche la f.e.m. da 2.15 V (25 C) a 1.10 V. Nelle celle tradizionali la reazione di diviene meno efficiente quando la cella raggiunge l 85/90% della e all elettrodo positivo evolve ossigeno. All elettrodo negativo si forma idrogeno e quindi la cella perde progressivamente elettrolita

3 mentre il processo anodico () Accumulatori al piombo: gli elettrodi Processo elettrochimico catodico () può essere rappresentato come: 2 2e PbSO4 (s) 2H2O PbO (s) 3H(aq) HSO4(aq) s) 4(aq) Pb( HSO PbSO (s) 2H(aq ) 4 2e Entrambi gli elettrodi sono in genere prodotti su griglie o piastre metalliche attraverso la deposizione di paste di materiale elettrodico che sono poi assemblate a gruppi di 6 a formare uno stack(o cella) tramite l utilizzo di separatori opportuni. Dato che gli elettrodi nello stack sono connessi in serie la f.e.m. di una cella è di 12.6 V. La manifattura dell elettrodo positivo può comunque variare a seconda delle applicazioni

4 Accumulatori al piombo: tipi di celle applicazioni Le batterie tradizionali sono assemblate collegando gruppi paralleli di stack per raggiungere la capacità e le correnti necessarie all applicazione. La tipologia di cella è comunque legata alle applicazioni che possono variare da: supporto all autotrazione (circa 80% del totale), autotrazione (veicoli elettrici: muletti industriali, golf car, robot industriali), sistemi stazionari (intermittenti o continui) Negli ultimi anni sono state sviluppate tecnologie a maintenance free sia riducendo la formazione di gas nelle normali condizioni operative della batteria, sia promuovendo la ricombinazione dei gas formatesi in cella. In particolare sono state inventate le batterie Valve Regulated Lead Acid (VRLA) dove i gas formatesi nei rispettivi comparti elettrodici sono raccolti, lasciati diffondere a un comparto dove si ricombinano per formare acqua.

5 Accumulatori al piombo: prestazioni I sistemi per autotrazione leggera hanno voltaggi nominali di 12 V e capacità di Ah. Sistemi per applicazioni pesanti (TIR o veicoli militari) sono costituiti da due celle in serie (24 V) con capacità fino a 600 Ah. I migliori sistemi hanno energie specifiche di 30 Wh/kg e possono essere te (anche se con basse energie) anche a 5C oltre a sopportare corto circuiti. I tempi di vita sono di 3-5 anni con corretta manutenzione. Nelle figure sottostanti sono riportate le prestazioni di sistemi ottimizzati per la trazione in termine di curva di e una curva di a C/10. Il sistema ha energia specifica di 30 Wh/kg e ciclabilità di 1000/1500 cicli.

6 Sistemi secondari alcalini Nonostante alcuni sistemi secondari alcalini siano stati inventati alla fine dell 800 (1899 Waldemar e Junger), la loro produzione commerciale inizia solo verso la fine degli anni 50 grazie alla richiesta di sorgenti portatili piccole e con densità di energia superiori a quelle delle celle piombo acido. Alla fine degli anni 80 e fino alla fine degli anni 90 i questi sistemi hanno conosciuto un improvviso sviluppo commerciale grazie alla comparsa sul mercato di prodotti tecnologici quali telecamere, notebook e telefoni cellulari. Tuttavia oggi, in queste applicazioni, sono quasi completante rimpiazzati dalle celle secondarie al litio. Le celle secondarie alcaline sono comunque tutt ora utilizzate nei veicoli ibridi essendo più economiche e meno pericolose di quelle al litio, per cui sono tutt ora una tecnologia molto importante nello sviluppo dei sistemi di trasporto della nostra società. I due sistemi alcalini più importanti sono: il sistema Cd/NiO il sistema MH/NiO Il secondo sistema è stato sviluppato proprio per i problemi di compatibilità ambientale e di costo legati all uso del Cd e si basa sul fenomeno dell assorbimento di H in leghe metalliche.

7 Sistemi secondari alcalini: il sistema Cd/NiO La catena galvanica di questo sistema può essere scritta come: Processo elettrochimico generale: Cd( s) 2NiO(OH) (s) 2H2O Cd (s) KHO (aq) NiO(OH) (s) Cd (OH) 2 (s) 2Ni(OH) 2(s) la f.e.m. è di 1.30 V a temperatura ambiente. In pratica la reazione di cella è più complicata a causa della formazione di diversi idrossidi di Ni con differente grado di idratazione. All elettrodo negativo si ha la reazione: Cd( OH s) 2 (aq) Cd (OH) (s) 2 Ma sembra siano coinvolti anche prodotti solubili CdO(OH) - e Cd(OH) 3-. All elettrodo positivo si ha la reazione: 2e NiO(OH) s) H2O ( e tuttavia le situazione è, come detto, più complicata. Ni(OH) 2 OH (s) (aq)

8 5. Dispositivi. Batterie, Tecnologie primarie Cd/NiO: geometria a prestazioni Celle sigillate a Cd/NiO sono sviluppate in configurazione a bottone, cilindriche e prismatiche con capacità nominali da 10 mah a 15 Ah. Celle a bottone possono essere connesse in serie a formare stack con voltaggi nominali di 6 V. Il case è costruito con acciaio al Ni e Il case è costruito con acciaio al Ni e costituisce il collettore di corrente del sistema. Tutti questi sistemi hanno in genere valvole di sicurezza per il rilascio di gas che si formano in caso di fenomeni di sovrac.

9 Sistemi secondari alcalini: il sistema MH/NiO Le leghe ad assorbimento di idrogeno sono state scoperte nel 1960 e possono assorbire un volume di H migliaia di volte superiore al loro stesso volume. In genere sono formate da due metalli, uno che assorbe idrogeno esotermicamente, l altro per il quale il processo è endotermico ma che serve come catalizzatore per il processo di adsorbimento dissociativo che precede la diffusione di H nel reticolo cristallino. Le composizioni chimiche più importanti sono AB 2 (ZrNi 2 ) e AB 5 (LaNi 5 ). La catena galvanica di questo sistema può essere scritta come: Processo elettrochimico generale: M (s) KHO (aq) NiO(OH) (s) M ( s) 2NiO(OH) (s) MH ( s) 2Ni(OH) 2(s) la f.e.m. è dipende dal metallo usato ed è nell intervallo 1.32/1.35 V a temperatura ambiente. All elettrodo negativo si ha la reazione: M H MH ( s) OH(aq) e ( s) 2O(aq) All elettrodo positivo si ha la reazione: NiO(OH) s) H2O ( e Ni(OH) 2 OH (s) (aq)

10 5. Dispositivi. Batterie, Tecnologie primarie Celle sigillate a MH/NiO sono sviluppate in configurazione a bottone, cilindriche e prismatiche con capacità nominali da 10 mah a 15 Ah. Celle sono state disegnate ad hoc per alimentare dispositivi portatili. Celle a MH/NiO in genere mostrano prestazioni superiori (circa 25%) a quelle al Cd e possono essere te a 2C e te a 1C. MH/NiO: geometria a prestazioni Caratteristiche di per celle alcaline al Cd a a MH. Tutte le celle hanno le stesse dimensioni (42 mm in altezza, 16.5 mm in diametro), sono te a 1C e te a C/5

11 Sistemi secondari a litio ione Lo sviluppo dei sistemi secondari a litio segue di qualche anno quelli primari ma conosce la piena e profonda commercializzazione solo nel 1990, anno in cui la Sony lancia sul mercato il primo sistema secondario a litio ione che, a meno di innovazioni ingegneristiche e di materiali, rimane il prototipo fondamentale di cella secondaria al litio, o meglio, a litio ione. Benché questi sistemi ne siano la naturale evoluzione, i sistemi secondari differiscono da quelli primari per due aspetti fondamentali (che sono alla base del loro successo) tra di loro interconnessi: l utilizzo di un elettrodo negativo che non costituito da litio metallicoe l assemblaggio della cella in stato di. Gli accumulatori a litio ione utilizzano ad entrambi gli elettrodi materiali che danno reazione di inserzione/deinserzionea potenziale diverso e che sono quindi adatti a sistemi altamente reversibili. Le tappe fondamentali dello sviluppo delle batterie al litio secondarie sono state: Studio del processo di intercalazione di Li in solfuri (S. Whitthingam) Scoperta dei materiali catodici litiati (J.B. Goodenough) Intercalazione reversibile di litio in grafite (Grenoble) prima cella al litio commerciale (Sony, 1990) Gli accumulatori a litio hanno oggi una quota di mercato del 95% rispetto ai dispositivi elettronici portatili e i ricercatori stanno risolvendo i problemi principali di costo e sicurezza per rendere il sistema applicabile in autotrazione (veicoli ibridi e full electric)

12 Sistemi secondari a litio ione: meccanismo Nella sua versione tradizionale una cella a litio ione (quando SCARICA) ha un elettrodo positivo che consiste di un materiale ossidico litiato, un elettrodo negativo di grafite separati da un elettrolita liquido: Processo elettrochimico generale: 2 LiCoO 2 Li0.5CoO2(s) LiC6 2(s) 6C(s) All elettrodo positivo si ha la reazione: 2 LiCoO 2 2(s) Li CoO Li e (s) All elettrodo negativo si ha la reazione: C Li e LiC 6 ( s) 6 Nella sua versione tradizionale la cella ha come elettrolita una soluzione di 1M di LiPF 6 in una miscela 1:1 di etilen carbonato (EC) dimetil carbonato (DMC) che forma, durante il primo ciclo di uno strato di SEI che passiva la grafite permettendo al sistema di lavorare. La soluzione è supportata su un separatore microporoso. Li x C j Portacorrente negativo (Cu) Elettrolita ionoconduttore Li (1-x) MO y z Portacorrente positivo (Al)

13 Sistemi secondari a litio ione: l elettrodo positivo L elettrodo positivo è costituito da un materiale ossidico litiato, quali i materiali a strati LiCoO 2, LiNiO 2, lo spinello LiMn 2 O 4 o la fase olivinica LiFePO 4. La fasi a strati sono particolarmente favorevoli perché hanno conducibilità bidimensionale per lo ione litio LiCoO 2, ha una capacità specifica teorica (= utilizzo di TUTTO il litio nella fase) di 270 mah/g con un potenziale intorno ai 4.1 V vs. Li, tuttavia se si estrae troppo litio dalla fase si hanno due fenomeni sfavorevoli: il potenziale diventa troppo elevato e si decompone l elettrolita la fase subisce una transizione di fase irreversibile Per questi motivi la reazione di si arresta a valori di potenziale di circa 4.3 V vs. Li che corrispondono a circa metà del litio nella fase e quindi a capacità di 135 mah/g. A C B A C B A ABCABC potential vs. Li (V) potential vs. Li (V) x in Li x CoO x in Li x Mn 2 O 4

14 Sistemi secondari a litio ione: l elettrodo negativo L elettrodo negativo è costituito da grafite o da un materiale carbonioso. La grafite, nella stechiometria LiC6 ha capacità specifica di 370 mah/g, più del doppio del materiale catodico. La grafite è in grado di intercalare e de-intercalare ioni Li a potenziali vicini a quelli del litio. L intercalazione avviene con modificazione del parametro reticolare c, un aumento del volume di circa 11% e lo slittamento dei piani aromatici gli uni sugli altri. Il primo ciclo di è critico a causa della formazione irreversibile dello strato SEI con perdita di capacità (la reversibilità è circa 85%, 90% rispetto al 99.9% dei cicli successivi 2.0 Voltage (versus Li) Capacity (Ah/kg)

15 Sistemi secondari a litio ione: il comportamento dei due elettrodi Un recente studio effettuato monitorando in situ una cella commerciale mediante l uso di un elettrodo di riferimento (Li /Li) esterno permette di visualizzare il comportamento dei due elettrodi in

16 Sistemi secondari a litio ione: materiali alternativi

17 Sistemi secondari a litio ione: geometrie Le celle secondarie al litio NON sono intercambiabili con quelle tradizionali e quindi sono costruite in formati cilindrici jelly type industriali che prendono il nome dalle dimensioni della cella. Inoltre sono realizzate celle piatte (pouch cell) per l applicazione in dispositivi elettronici, celle con case plastici per applicazioni in veicoli elettrici,

18 Sistemi secondari a litio ione: geometrie Attualmente sono prodotte celle con capacità che variano da pochi mah a 3 Ah ma sono allo studio sistemi a capacità più elevate per applicazioni in autotrazione o stazionarie. Di seguito si riportano le curve di (8 cicli, primo ciclo ) di una cella LiCoO2/grafite con 1.35 Ah ottenuti a C/10. Queste celle possono comunque essere ciclate fino a 2C (come la 18650F a destra). 4.0 Potential (V) Capacity (mah)

19 Sistemi secondari a confronto con altre tecnologie Le celle secondarie al litio hanno densità di energia superiori alle altre batterie ma inferiori alle fuel cell (che comunque possono lavorare a correnti modeste) e soprattutto ai motori a combustione interna. Energia (Wh/kg) Potenza (W/kg)

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi Di cosa parleremo questa sera: Cos è un accumulatore di energia elettrica Pile e altro Comportamento di un buon accumulatore

Dettagli

Nanotecnologie la chiave di volta per le batterie del futuro e l auto elettrica

Nanotecnologie la chiave di volta per le batterie del futuro e l auto elettrica AFFIDABILITÀ E TECNOLOGIE Soluzioni innovative e Tecnologie per l industria e la ricerca Torino - Lingotto Fiere, 14 aprile 2010 ANFIA Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica Nanotecnologie

Dettagli

LE BATTERIE DA AVVIAMENTO

LE BATTERIE DA AVVIAMENTO LE BATTERIE DA AVVIAMENTO 1. Principio di funzionamento 1 Le batterie da avviamento comunemente usate su moto e scooter della gamma SYM sono batterie al piombo, il cui elemento base è la cella, costituita

Dettagli

SISTEMI ELETTROCHIMICI

SISTEMI ELETTROCHIMICI Università degli studi di Palermo SISTEMI ELETTROCHIMICI Dott. Ing. Serena Randazzo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica OUTLINE 1) Introduzione sui sistemi elettrochimici

Dettagli

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere Bari, 26/07/2011 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere 6 -Evoluzione degli accumulatori per applicazioni Giuseppe Mauri Dip. Sviluppo del Sistema Elettrico Ricerca sul

Dettagli

PROSEGUI LA LETTURA!

PROSEGUI LA LETTURA! PROGETTO HySyONE LABORATORIO DELL'IDROGENO Il 5 febbraio 2005 è stato inaugurato all'itis "G.C.FACCIO" di Vercelli l'impianto didattico HySyONE, realizzato con la collaborazione di HySyLAB e del Politecnico

Dettagli

Pile e accumulatori. Approfondimento. "" Pile e vita quotidiana. Capitolo. elettrolisi e le leggi di Faraday

Pile e accumulatori. Approfondimento.  Pile e vita quotidiana. Capitolo. elettrolisi e le leggi di Faraday Capitolo Approfondimento elettrochimiche elettrolisi e le leggi di Faraday 14Le3. Ltrasformazioni Pile e accumulatori Pile e vita quotidiana Un applicazione importante delle celle elettrochimiche è il

Dettagli

ACCUMULATORI. Un accumulatore può consistere in un solo elemento, ma, di solito, è formato da più elementi collegati fra loro in serie, batteria.

ACCUMULATORI. Un accumulatore può consistere in un solo elemento, ma, di solito, è formato da più elementi collegati fra loro in serie, batteria. ACCUMULATORI Un accumulatore è un generatore elettrochimico di struttura analoga a quella di una pila e, come tutti gli altri generatori elettrochimici, eroga parte dell energia chimica della sua materia

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Capacità nominale = Capacità batteria caricabatteria x Tensione batteria 3,7V / Boost di tensione 5V x Efficienza di conversione

Capacità nominale = Capacità batteria caricabatteria x Tensione batteria 3,7V / Boost di tensione 5V x Efficienza di conversione 1. Quali sono le differenze tra le capacità reali e nominali del caricabatteria? A. Differenze: La capacità effettiva del caricabatteria corrisponde a quella della sua batteria. Tuttavia c'è una differenza

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Caratteristiche di merito di una batteria

Caratteristiche di merito di una batteria Gli accumulatori Un accumulatore è un elemento voltaico di struttura analoga a quella di una pila e, come tutti i generatori elettrochimici, è in grado di convertire il potenziale chimico (l'energia libera)

Dettagli

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON DUE PANNELLI SENZA INSEGUITORE

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON DUE PANNELLI SENZA INSEGUITORE LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON DUE PANNELLI SENZA INSEGUITORE 1 LAMPIONE STRADALE FOTOVOLTAICO I lampioni fotovoltaici consentono di illuminare strade o zone distanti dalla rete elettrica. I raggi

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

SERVIZIO DI RIGENERAZIONE ELETTROSTATICA BATTERIE PIOMBO-ACIDO. Funzionamento batteria Pb-Acido per carrelli

SERVIZIO DI RIGENERAZIONE ELETTROSTATICA BATTERIE PIOMBO-ACIDO. Funzionamento batteria Pb-Acido per carrelli SERVIZIO DI RIGENERAZIONE ELETTROSTATICA BATTERIE PIOMBO-ACIDO Funzionamento batteria Pb-Acido per carrelli Come è noto, nell utilizzare anche in modo ottimale gli accumulatori piombo-acido, si ha sempre

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

EUROBAT GUIDA EUROBAT PER BATTERIE VRLA

EUROBAT GUIDA EUROBAT PER BATTERIE VRLA EUROBAT GUIDA EUROBAT PER BATTERIE VRLA EUROBAT, l Associazione dei Produttori Europei di batterie, ha 36 iscritti e rappresenta più dell 85% dell industria della batteria in Europa. Agisce come portavoce

Dettagli

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia 1778 Alessandro Volta, in analogia al potenziale gravitazionale definito

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

funzionamento degli accumulatori al piombo/acido.

funzionamento degli accumulatori al piombo/acido. Il triangolo dell Incendio Possibili cause d incendio: I carrelli elevatori Particolare attenzione nella individuazione delle cause di un incendio va posta ai carrelli elevatori, normalmente presenti nelle

Dettagli

UN PO' DI INFORMAZIONI SULLE LE BATTERIE AL PIOMBO. BY Massimiliano Rio (MASSI68)

UN PO' DI INFORMAZIONI SULLE LE BATTERIE AL PIOMBO. BY Massimiliano Rio (MASSI68) UN PO' DI INFORMAZIONI SULLE LE BATTERIE AL PIOMBO BY Massimiliano Rio (MASSI68) Gli accumulatori ricaricabili al piombo si suddividono principalmente nei seguenti tipi: > ad ACIDO LIBERO, > AGM, > al

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Dr. Mario Conte. Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria Unità di Coordinamento Sistemi di Accumulo dell Energia

Dr. Mario Conte. Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria Unità di Coordinamento Sistemi di Accumulo dell Energia Dr. Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria Unità di Coordinamento Sistemi di Accumulo dell Energia Workshop Tecnico: Forte di Bard, Bard, 27 Giugno 2014 1 1 Schema della

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

Progetto macchina con tetto fotovoltaico ITIS A.PACINOTTI Via Montaione 15 Progetto macchina con tetto fotovoltaico Classe 2 C Informatica Docente referente: Prof.ssa Leccesi Progetto: Educarsi al futuro Premessa Motivazione per la partecipazione

Dettagli

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO CHIMICA MATERIALI ED ENERGIA Ordine dei Chimici di Brescia Alessandro Francesconi 25 novembre 2011 QUESTIONE ENERGIA in 10 anni POPOLAZIONE

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Capitolo 4 FUEL CELLS

Capitolo 4 FUEL CELLS Capitolo 4 FUEL CELLS 4.1 LA TECNOLOGIA Il funzionamento di una cella o pila a combustibile può essere così schematizzato: Il combustibile gassoso (ad esempio H2), è inviato all anodo (elettrodo negativo,

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Approfondimento 1. Accumulatori ad acido

Approfondimento 1. Accumulatori ad acido Approfondimento 1. Accumulatori ad acido: sono i più antichi (quello dovuto a Plantè è del 1859) ma ancora i più diffusi. Gli elettrodi sono costituiti da Pb l anodo e PbO il catodo, e l elettrolita è

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Protagonisti dell energia

Protagonisti dell energia alta capacità per uso professionalealta capacità per uso professionale Protagonisti dell energia Assemblaggi Personalizzati Ni-cd Ni-mh Li-ion Catalogo Pile Ricaricabili Effetto Memoria Caratteristiche

Dettagli

Batterie Industriali per Trazione Elettrica Robuste - affidabili Serie EPzS - EPzB

Batterie Industriali per Trazione Elettrica Robuste - affidabili Serie EPzS - EPzB Batterie Industriali per Trazione Elettrica Robuste - affidabili Serie EPzS - EPzB Principali caratteristiche tecniche e benefici Batterie ad acido libero estremamente robuste Tecnologia collaudata ed

Dettagli

Batterie al Piombo 2006 by www.velarossa.it

Batterie al Piombo 2006 by www.velarossa.it Batterie al Piombo 2006 by www.velarossa.it Per poter effettuare la corretta scelta di una batteria in funzione dell impiego per il quale si intende utilizzarla è necessario comprendere meglio le caratteristiche

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa.

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. PRODOTTI INDUSTRIALI & NAVALI S.p.A. capicorda I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. Si dividono in tre tipi: - A cuneo (autobloccanti) in cui

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Prodotti sinterizzati

Prodotti sinterizzati Prodotti sinterizzati - Composto bimetallico refrattario prodotto tramite un processo, rigorosamente controllato, di pressatura e sinterizzazione di polveri di tungsteno e infine infiltrazione del materiale

Dettagli

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0

DIVISORI DI FLUSSO Serie XV 3 ITALIANO VERS:07-04-201 0 DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0 VERS:20-02-2008 XV-D DIVISORE DI FLUSSO XV-G DIVISORE DI FLUSSO + MOTORE Questo modello è la versione standard dei divisori di flusso, divide semplicemente

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

accumulatori litio-polimero batterie litio- ione-polimero Li-Poly

accumulatori litio-polimero batterie litio- ione-polimero Li-Poly Le batterie Lipo Si chiamano accumulatori litio-polimero, o più raramente batterie litioione-polimero (abbreviato Li-Poly o LiPo) è sono uno sviluppo tecnologico dell'accumulatore litio-ione. A differenza

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti Ecolezione: La fotosintesi artificiale A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti Definizione La fotosintesi artificiale è un processo chimico che riproduce il

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile LE BATTERIE AL LITIO

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile LE BATTERIE AL LITIO Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile LE BATTERIE AL LITIO Gli accumulatori Gli accumulatori, o batterie ricaricabili, o pile secondarie (dette in genere

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

SOLUZIONI PER LA MANUTENZIONE DELLE BATTERIE

SOLUZIONI PER LA MANUTENZIONE DELLE BATTERIE SOLUZIONI PER LA MANUTENZIONE DELLE BATTERIE Problema La batteria, come tutti i sistemi o macchine prodotte dall uomo, non ha un rendimento perfetto al 100%. Durante l uso una parte di batteria non si

Dettagli

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE I RESISTORI (Resistenze) TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE Si definiscono i Resistori (o Resistenze) i componenti di un circuito che presentano fra i loro terminali una resistenza elettrica. Le Resistenze servono

Dettagli

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta IDROGENO IN PRATICA Pratiche di laboratorio su iniziative del gruppo degli allievi del Volta Laboratorio di chimica I.T. I. Volta da: L Isola Misteriosa Giulio Verne 1874 Senza il carbone non ci sarebbero

Dettagli

Batterie. Scelte più oculate per migliori risultati

Batterie. Scelte più oculate per migliori risultati Batterie Scelte più oculate per migliori risultati Batterie per tutte le sfi de; adatte a qualsiasi esigenza o budget Sicure: nessuna formazione di gas Senza manutenzione Facili da installare Mastervolt

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

Gli elementi di transizione

Gli elementi di transizione Gli elementi di transizione A partire dal quarto periodo del Sistema Periodico, nella costruzione della configurazione elettronica degli elementi, dopo il riempimento degli orbitali s del guscio di valenza

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

Tecnologie attuali e future per l accumulo di energia. Prof. Paolo Redi Stechnologies srl

Tecnologie attuali e future per l accumulo di energia. Prof. Paolo Redi Stechnologies srl Tecnologie attuali e future per l accumulo di energia Prof. Paolo Redi Stechnologies srl Perché è necessario un accumulo anche in presenza di centrali di produzione tradizionali 2 Andamento consumi e prezzi

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

THE ULTIMATE POWER SOURCE

THE ULTIMATE POWER SOURCE THE ULTIMATE POWER SOURCE HI-FI PER AUTO SINTONIZZAZIONE 4 X 4 APPLICAZIONI NAUTICHE Bassa resistenza interna per una migliore qualità dell audio Assenza di fuoriuscite di gas e odori sgradevoli: tenuta

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

Tipologie di celle a combustibile

Tipologie di celle a combustibile Approfondimento Tipologie di celle a combustibile AFC AFC sta per Alkaline Fuel Cell, cella a combustibile alcalina (FIGURA 1). Escludendo i prototipi di Grove, è il tipo più antico di cella combustibile,

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Dall energia chimica all energia elettrica nelle celle elettrochimiche: batterie e celle a combustibile

Dall energia chimica all energia elettrica nelle celle elettrochimiche: batterie e celle a combustibile Scuola per insegnanti: ENERGIA E TECNOLOGIE DI PRODUZIONE ENERGETICA Dall energia chimica all energia elettrica nelle celle elettrochimiche: batterie e celle a combustibile Riccardo Ruffo Dipartimento

Dettagli

WESTERN CO. Principali applicazioni: Brevetti depositati:

WESTERN CO. Principali applicazioni: Brevetti depositati: Nata nel 1984 a San Benedetto del Tronto (AP) la WESTERN CO. produce prodotti per sistemi fotovoltaici isolati affermandosi come una delle aziende più affermate e competenti nel settore. Principali applicazioni:

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

Le celle galvaniche sfruttano le reazioni redox per produrre elettricità

Le celle galvaniche sfruttano le reazioni redox per produrre elettricità LE PILE Le celle galvaniche sfruttano le reazioni redox per produrre elettricità Le reazioni di ossidazione e riduzione (redox) comportano il trasferimento di elettroni da una sostanza chimica all altra.

Dettagli