Ingegneria del Software Interattivo. Usabilità: I Principi di Nielsen. L usabilità secondo Nielsen. Parte quarta: L usabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria del Software Interattivo. Usabilità: I Principi di Nielsen. L usabilità secondo Nielsen. Parte quarta: L usabilità"

Transcript

1 Parte quarta: L usabilità Ingegneria del Software Interattivo Usabilità: I Principi di Nielsen Docente: Daniela Fogli 1. L ingegneria dell usabilità Nel Contesto - I principi Umano di Nielsen Calcolatore 2. I metodi di valutazione di usabilità dei sistemi interattivi - Valutazione euristica attraverso di dieci principi di Nielsen - Valutazione di usabilità attraverso il metodo del walkthrough cognitivo - Gli esperimenti Processo con gli di utenti Sviluppo - Altre tecniche oltre gli esperimenti 2 L usabilità secondo Nielsen Individua alcune caratteristiche base dei sistemi usabili Deriva dieci principi, da usare nell analisi, nel progetto e nella valutazione 3 I principi euristici di Nielsen 1. Far vedere lo stato del sistema (feedback) 2. Adeguare il sistema al mondo reale (parlare il linguaggio dell utente) 3. Controllo dell utente e libertà (uscite indicate chiaramente) 4. Assicurare consistenza (nell applicazione, sistema, ambiente) 5. Riconoscimento piuttosto che uso della memoria dell utente 6. Assicurare flessibilità ed efficienza d uso (acceleratori) 7. Visualizzare tutte e sole le informazioni necessarie 8. Prevenire gli errori 9. Permettere all utente di correggere gli errori e non solo di rilevarli 10. Help e documentazione percezione cognizione errori 4

2 1. Far vedere lo stato del sistema (feedback) Il sistema deve informare continuamente l utente di ciò che sta facendo e come sta interpretando gli input dell utente L utente deve poter capire l effetto dell azione passata sullo stato presente e individuare le possibili nuove azioni Fornire indicazioni sui malfunzionamenti (perchè) Ma feedback non solo quando c è un errore Segnalare ad esempio con cambio di cursore se il sistema sta facendo un elaborazione o sta aspettando un input Espresso in maniera concreta non astratta o in termini generali (es. copia file) Il feedback può avere differenti gradi di persistenza Il feedback è importante nel caso di operazioni che richiedono una lunga elaborazione (elevato tempo di risposta) 5 Esempio Copia di file con lo stesso nome su un altro disco Feeback peggiore: dire che si sta sovrascrivendo un file senza dire quale Feedback migliore: dire quale file si sta sovrascrivendo indicando altri dati (es. data di ultima modifica) 6 Feeback con diversi gradi di persistenza Persistenza breve: un messaggio che la stampante ha finito la carta, un tooltip che appare spostandosi su un pulsante Persistenza media: sta sullo schermo finché l utente esplicitamente non lo riconosce. Es. un messaggio che dice che una stampa è stata re-diretta su un altra stampante per indisponibilità di quella scelta Persistenza alta: rimane una parte permanente dello schermo. Es. lo stato della batteria nei portatili quando non collegati alla corrente elettrica 7 Un caso: sistema di automazione (cortesia CB&CJB automazione-brescia) La macchina originale: lo stato non è mostrato Il prototipo proposto: lo stato è evidente ed esplorabile 8

3 Segnalazione malfunzionamenti Nella macchina originale segnalazioni di difficile comprensione (con cattivo uso dello spazio) 2. Adeguare il sistema al mondo reale (parlare il linguaggio dell utente) Permettere all utente di sfruttare la sua esperienza nell interagire con il sistema Familiarità: adotta le notazioni di utente, convenzioni sui nomi Proiezione mondo reale schermo metafore (richiede di capire l utente e il contesto) I dialoghi se possibile devono essere nella lingua nativa dell utente, così come le icone devono rispettare la cultura Affordance percepita: legata alla cultura dell utente (le icone Microsoft sono poco suggestive per chi usa altri sistemi o nessun sistema) 9 10 Terminologia? Quale lingua? 11 12

4 Icone più o meno suggestive Esempio: le icone possono differire a seconda della cultura - il caso delle emoticons - Content West shape JPm shape JPw shape Disappointing Enjoyable? Surprising Not recommended Controllo dell utente e libertà Gli utenti non si devono sentire intrappolati dal computer Devono sentire che sono loro che controllano il dialogo Predicibilità del sistema: supportare l utente nel prevedere l effetto delle azioni future in base alle interazioni passate Offrire sempre all utente un modo semplice per uscire dalla situazione corrente chiare vie di uscita Offrire sempre delle possibilità di undo Vie di uscita e undo permettono all utente di imparare esplorando il sistema Permettere di interrompere o cancellare operazioni che durano troppo (limite dei 10 secondi) Meccanismi ben visibili e comprensibili: l utente compie errori anche con strumenti perfetti Uscita - non ben individuata ma anche - non parla il linguaggio utente Chiare vie di uscita 15 16

5 Undo Premendo per sbaglio il bottone di chiusura in alto a destra L utente deve sempre, per quanto è possibile, poter ripristinare lo stato precedente e così via, all indietro, senza limitazioni non sempre si individuano gli errori immediatamente il numero di funzioni di UNDO possibili deve essere almeno pari a quello dei comandi presenti Non tutte le azioni sono disfacibili Alcuni comandi sono molto difficili da recuperare: Es. nelle dopo la scelta di INVIO per l'invio della posta elettronica, l'utente non può più recuperare lo stato precedente a tale comando i comandi tempo-dipendenti, in particolare, hanno SIDE EFFECTS (effetti collaterali): non si può tornare indietro nel tempo! Flip undo FLIP-UNDO: l'ultimo UNDO annulla l'effetto dell'undo precedentemente effettuato Un FLIP UNDO ha senso se "tutti i comandi devono essere trattati in maniera uguale : tutti i comandi devono essere recuperati compreso l'undo stesso La ragione perché UNDO venga trattato uniformemente è dovuta a scelte fatte da quei progettisti che ritengono sufficiente un UNDO relativo solamente all'ultimo comando immesso perché è facile da realizzare 19 20

6 Multiple step I meccanismi di UNDO del tipo MULTIPLE-STEP (al contrario del FLIP-UNDO) consentono di eseguire UNDO un numero indefinito di volte, o almeno fino a che il sistema ha informazioni disponibili sull interazione passata Per poter correggere eventuali errori nell utilizzo di UNDO viene inserito il comando REDO che consente di ripristinare l azione annullata dall ultimo comando di UNDO Es: Assicurare consistenza Uno dei principi base dell usabilità Lo stesso comando o la stessa azione hanno sempre lo stesso effetto l utente acquista confidenza con il sistema ed è incoraggiato a esplorare Somiglianza in situazioni simili o perseguendo scopi simili nell ambito di una applicazione, tra applicazioni diverse nell ambito di un compito, tra le aspettative dell utente (modello mentale) e il modello concettuale del sistema Generalizzabilità: supportare gli utenti ad estendere la loro esperienza da situazioni note a situazioni mai incontrate Un tipo di consistenza: la stessa informazione presentata sempre nella stessa locazione in generale: mantenere consistenza nel layout dell interfaccia 22 Un classico: inconsistenza nella locazione del bottone di help Sito del Comune di Brescia (vecchia versione) Navigazione per eventi della vita e anche nel tipo di comando 23 24

7 Navigazione per settori comunali Navigazione per servizi online Confrontiamo ora le barre di navigazione Nella navigazione per eventi della vita (e servizi online) Nella navigazione per settori comunali 27 Garantire la consistenza Nell ambito del gruppo di sviluppo adottare o definire gli standard di rappresentazione e di interazione con rigore e farli rispettare 28

8 Definire lo standard Ad esempio definire come si interagisce con i menu, come organizzarli, qual è il font usato per le voci di menu Es. applicazioni della suite MS Office Consistenza fra modello concettuale e compiti dell utente In questo caso si è definito un Linguaggio Visuale fondato sulla metafora dell officina ma non è solo questione di organizzazione dello schermo Riconoscimento piuttosto che uso della memoria Rendere visibili gli elementi del processo Mostrare elementi del dialogo e permettere all utente di scegliere (menu) Facilitare la creazione di nuovi elementi mediante modifica di elementi esistenti (nomi, definizioni, programmi) Usare comandi generici (facilitano trasferimento conoscenza da un sistema ad un altro - facilitano consistenza fra applicazioni): es. il comando incolla funziona (quasi) allo stesso modo per testi e immagini Si basa sulla visibilità degli oggetti ma mostrare troppi oggetti offusca la scelta, dunque attenzione a mostrare ciò di cui l utente ha bisogno (vedi principio 7) Riconoscimento piuttosto che ricordo: Esempio 1 Obbliga l utente a ricordare dati che sono già stati inseriti o che sono calcolabili (i codici sono di solito noti, e potrebbero essere richiamati da un elenco) 31 32

9 Riconoscimento piuttosto che ricordo: esempio 2 Se si richiede all utente di fornire un dato, descrivergli il formato, magari anche con un esempio Sistema che chiede data: Enter date (DD-MM-YY, e.g 31-Mar-06) Oppure fornire un valore di default (es. la data di oggi) L utente non deve necessariamente conoscere l intervallo dei valori legali di ingresso, il sistema deve fornire questa informazione Left margin: points[0-128] 1) 2) 3) 4) Quattro modi diversi per richiedere la data di nascita Da Polillo R., il check-up dei siti Web, Apogeo, Milano Assicurare flessibilità ed efficienza d uso L utente esperto deve poter svolgere velocemente le operazioni più frequenti Uso di shortcuts (acceleratori): es. ctrl-c, ctrl-v Flessibilità nel senso che il sistema deve permettere di fare le stesse cose in maniere diverse (ad es. per utente novizio e per utente esperto) Altri esempi: segnalibri (bookmarks) uso della storia dell interazione (es. file usati di recente) definizione di templates e macro type-ahead (poter inserire il prossimo input prima che il computer sia pronto ad accettarlo) Personalizzazione ed Acceleratori fornire valori di default Abilità d uso ed efficienza Sistema adattabile: Sistema adattivo: è l utente che adatta è il sistema che si adatta -Adattabile (adattivo) in base alla variabile capacità dell utente tempo

10 7. Visualizzare tutte e sole le informazioni necessarie Dove saranno gli stage che mi potrebbero interessare? L interfaccia deve essere semplice e rispecchiare nella maniera più naturale possibile i compiti dell utente Presentare solo l informazione che l utente vuole quando l utente la vuole, come l utente la vuole dove l utente la vuole quindi non accompagnata da informazioni non rilevanti, o fuorvianti Raggruppare le informazioni che vengono usate assieme Presentare le informazioni in modo da suggerire la sequenza di azioni (es. i campi di una finestra di dialogo dall alto in basso) Perché mostrarli se non sono disponibili? Una credenza errata Più opzioni offro e più modi di fare le cose metto a disposizione, più utenti soddisfo Ogni volta che si aggiunge un opzione l utente ha una cosa in più da imparare (se la trova ) e da usare in maniera scorretta e inoltre i manuali diventano sempre più grandi e complicati Un alternativa: offrire diversi modi utente : es. per novizio ed esperto, per operatore di linea e manutentore, etc

11 Solo le informazioni necessarie Raggruppare le informazioni Lo schermo è inflazionato da informazioni di cui molte utili solo per particolari categorie d'utenti Nella schermata riportata, per esempio, la parte evidenziata è utile solo per il manutentore (ricordare variabilità degli utenti) Importanza della grafica, del layout e del colore Mettere prima le informazioni che vengono lette prima (da sinistra a destra per la lettura occidentale) Solo se necessario usare oggetti lampeggianti per attirare l attenzione (però sono fastidiosi) oppure USARE CARATTERI MAIUSCOLI, ma con parsimonia perché rallentano del 10% la velocità di lettura Non usare più di 5-7 colori, non usare colori brillanti per lo sfondo Assicurarsi che gli elementi dell interfaccia si distinguano anche senza i colori Non dedicare troppo spazio a titolo, nome del venditore, numero di versione, e informazioni simili Prevenire gli errori Individuare le situazioni di possibile errore e cercare di aiutare l utente Creare meccanismi di prevenzione: es. selezionare un file da un menu piuttosto che richiedere di digitarne il nome permette di prevenire una digitazione errata Creare meccanismi di comunicazione utente progettista: errori dell utente rilevati nell uso portano al ri-progetto Riduzione errori tramite richiesta di conferma di un azione ( sei sicuro di voler cancellare il file ) Attenzione alle sequenze: se l utente è andato avanti premendo OK ma un click su un certo OK può essere fatale Evitare comandi troppo simili 44

12 8. Prevenire gli errori Tecniche di prevenzione 8. Prevenire gli errori Amodalità Amodalità Funzioni vincolate Avvertimenti e richieste di conferma Default inoffensivi Bypass sicuri Comportamento modale: il sistema si comporta diversamente a seconda dello stato (o modalità ) corrente evitare comportamenti modali (tradeoff con principio 7), oppure evidenziare chiaramente la modalità corrente Prevenire gli errori Funzioni vincolate cursore modale : indica che sono in modalità matita Progettare le varie funzioni in modo da rendere impossibili le azioni non lecite nel contesto corrente Esempio: La portiera dell auto può essere chiusa solo con la chiave, non con la sicura in tal modo è impossibile restare chiusi fuori per errore 47 48

13 Azioni prive di senso nel contesto corrente sono disattivate Quasi tutte le voci selezionabili da insiemi predefiniti 49 Da Polillo R., il check-up dei siti Web, Apogeo, Milano Anche qui, ma è possibile inserire date inesistenti 8. Prevenire gli errori Avvertimenti e richieste di conferma Livelli di allerta: Tieni presente che E proprio questo che vuoi? Fermo! 51 52

14 Note alert box (Livello 1) 8. Prevenire gli errori Richieste di conferma Chiedere sempre conferma prima di effettuare azioni irreversibili o comunque pericolose ma senza esagerare! Caution alert box (Livello 2) Stop alert box (Livello 3) Prevenire gli errori Avvertimenti e richieste di conferma 8. Prevenire gli errori Avvertimenti e richieste di conferma Poco usabile! ma serve per proteggere l utente da se stesso 55 Solution implica che c è un problema: quale? Da: Microsoft Access 95 56

15 8. Prevenire gli errori Avvertimenti e richieste di conferma Ed ora? Un po fuorviante Prevenire gli errori Default inoffensivi Un valore, uno stato o un azione che un dispositivo o un programma seleziona automaticamente a meno che l utente non specifichi un valore sostitutivo Un default inoffensivo: data e ora corrente Esempi: Word processor stabilisce i margini e il formato della pagina Alcuni programmi creano copia di scorta (back up) Usare per quanto è possibile default inoffensivi 59 60

16 8. Prevenire gli errori Bypass sicuri Suggerire un azione sicura in alternativa ad azioni che possono condurre ad errori BYPASS SICURO Permettere all utente di correggere gli errori e non solo di rilevarli Un messaggio poco chiaro e che usa codici Buoni messaggi di errore in linguaggio chiaro e senza codici indicazioni precise indicare come risolvere il problema essere gentili Recoverability: capacità di raggiungere il risultato voluto, dopo aver commesso l errore Azioni difficili da correggere dovrebbero essere difficili da fare 63 64

17 Messaggi precisi e costruttivi E chiaro cosa occorre fare? Invece di dire Dire non posso aprire questo documento non posso aprire Capitolo 5 perché non è sul disco Essere costruttivi anche tramite correttori ortografici Da Polillo R., il check-up dei siti Web, Apogeo, Milano Messaggi gentili Così è più chiaro e non intimidatori ILLEGAL USER ACTION, JOB ABORTED! Da Polillo R., il check-up dei siti Web, Apogeo, Milano Evitare l utilizzo di termini come fatale, illegale, 68

18 In caso di errore ALERT qualcosa non va 2. IDENTIFY è questo che non va 3. DIRECT ora devi fare questo ALERT IDENTIFY DIRECT IDENTIFY ALERT DIRECT 71 72

19 Granularità dei messaggi di errore Un messaggio di errore alla volta Un messaggio di errore alla volta, appena ho commesso l errore. oppure tutti i messaggi di errore insieme, alla fine? 73 Da Polillo R., il check-up dei siti Web, Apogeo, Milano Tutti i messaggi di errore insieme Ma forse è meglio così 75 Da Polillo R., il check-up dei siti Web, Apogeo, Milano

20 Cambiare atteggiamento verso l errore Progettare per l errore: in sintesi 1. Comprendere le cause di errore, e minimizzarle (prevenzione) 2. Facilitare la scoperta degli errori che comunque accadono, e facilitarne la correzione 3. Rendere ogni azione reversibile, o rendere difficili le azioni irreversibili (undo) 4. Cambiare atteggiamento verso l errore: non giusto/sbagliato, ma approssimazioni verso l obbiettivo Fornire aiuto e documentazione Il sistema perfetto è così facile da usare che non ha bisogno di help e di manuali Siccome il sistema perfetto ancora non esiste è sempre bene prevedere help e manuali ( e per i sistemi walk-up-and-use?) Ma gli utenti non leggono i manuali, preferiscono provare a usare il sistema senza aver letto alcuna spiegazione Quindi Mai dire: è tutto scritto nel manuale d uso Fornire help in linea con documentazione raggiungibile in modo preciso Manuali necessari nel momento in cui l utente vuole diventare più esperto L help deve essere minimalista e contestuale (es. tooltip) Anche l help, visto come sistema a se stante, può presentare problemi di usabilità 79 Per i siti web una funzione di help è svolta ad es. dalla mappa del sito 80

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più Le operazioni più comuni Le operazioni più comuni Personalizzare l interfaccia Creare un nuovo file Ieri ci siamo occupati di descrivere l interfaccia del nuovo Office, ma non abbiamo ancora spiegato come

Dettagli

PowerPoint. Guida introduttiva

PowerPoint. Guida introduttiva PowerPoint Guida introduttiva Informativa Questa guida nasce con l intento di spiegare in modo chiaro e preciso come usare il software Microsoft PowerPoint. In questa guida saranno tralasciati tutti quei

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 2012 A COSA SERVE POWER POINT? IL PROGRAMMA NASCE PER LA CREAZIONE DI PRESENTAZIONI BASATE SU DIAPOSITIVE (O LUCIDI) O MEGLIO PER PRESENTARE INFORMAZIONI IN MODO EFFICACE

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Il calcolatore - Applicazioni

Il calcolatore - Applicazioni Alfonso Miola Il calcolatore - Applicazioni Esercitazione Dispensa B-01-E Settembre 2005 1 Contenuti Applicazioni Applicazioni e Interfacce Il pacchetto Office Word Excel Power Point Il CD per ECDL 2 Applicazioni

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

3.6 Preparazione stampa

3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina Le impostazioni del documento utili ai

Dettagli

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono:

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono: Outlook parte 1 POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un innovazione utilissima offerta da Internet. E possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del collegamento telefonico al nostro

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Guida Rapida di Syncronize Backup

Guida Rapida di Syncronize Backup Guida Rapida di Syncronize Backup 1) SOMMARIO 2) OPZIONI GENERALI 3) SINCRONIZZAZIONE 4) BACKUP 1) - SOMMARIO Syncronize Backup è un software progettato per la tutela dei dati, ed integra due soluzioni

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli

Uso delle tabelle e dei grafici Pivot

Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Uso delle tabelle e dei grafici Pivot 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella riassuntiva basata su condizioni multiple che hanno punti di

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Sicurezza dei file Le protezioni nei programmi

Sicurezza dei file Le protezioni nei programmi Sicurezza dei file Le protezioni nei programmi Attivare/disattivare le impostazioni di sicurezza delle macro. Una macro è un insieme d istruzioni che il computer interpreta una dopo l altra e traduce in

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

APPUNTI POWER POINT (album foto)

APPUNTI POWER POINT (album foto) APPUNTI POWER POINT (album foto) Sommario Informazioni generali sulla creazione di un album di foto... 2 Aggiungere un'immagine da un file o da un disco... 2 Aggiungere una didascalia... 2 Modificare l'aspetto

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA 2

CORSO DI INFORMATICA 2 CORSO DI INFORMATICA 2 RINOMINARE FILE E CARTELLE Metodo 1 1 - clicca con il tasto destro del mouse sul file o cartella che vuoi rinominare (nell esempio Mio primo file ) 2 - dal menu contestuale clicca

Dettagli

Word per iniziare: aprire il programma

Word per iniziare: aprire il programma Word Lezione 1 Word per iniziare: aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono

Dettagli

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino 7 Word prima lezione Word per iniziare aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono

Dettagli

FarStone RestoreIT 2014 Manuale Utente

FarStone RestoreIT 2014 Manuale Utente FarStone RestoreIT 2014 Manuale Utente Copyright Nessuna parte di questa pubblicazione può essere copiata, trasmessa, salvata o tradotta in un altro linguaggio o forma senza espressa autorizzazione di

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

PROCEDURE GENERALI ATTIVAZIONE MACRO

PROCEDURE GENERALI ATTIVAZIONE MACRO PROCEDURE GENERALI OBIETTIVO Attivazione macro GUIDA ALL UTILIZZO PREMESSA COS È UNA MACRO ATTIVAZIONE MACRO Che cos è una macro? Una macro è un automazione tramite software VBA (Visual Basic for Applications)

Dettagli

Manuale del Docente - Scienze Politiche

Manuale del Docente - Scienze Politiche Manuale del Docente - Scienze Politiche Questo file è una piccola guida alla creazione di corsi online con il sistema Moodle. Descrive le funzioni principali del sistema, e le attività permesse a / dirette

Dettagli

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. www.vincenzocalabro.it 1

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. www.vincenzocalabro.it 1 Word Cos è Le funzioni base Gli strumenti www.vincenzocalabro.it 1 Cos è e come si avvia Word è un programma per scrivere documenti semplici e multimediali Non è presente automaticamente in Windows, occorre

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

Guida al sistema. Dott. Enea Belloni

Guida al sistema. Dott. Enea Belloni Sistema Gestionale Voucher Guida al sistema Dott. Enea Belloni Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione delle domande L utente presentatore: diritti e responsabilità La pagina

Dettagli

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05 Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05 Sommario A. Introduzione... 2 B. Descrizione generale... 2 C. Caratteristiche... 3 D. Prima di utilizzare il programma applicativo

Dettagli

Microsoft Word 2002. Microsoft Word 2002

Microsoft Word 2002. Microsoft Word 2002 Microsoft Word 2002 dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 Microsoft Word 2002 Microsoft Word 2002 è un programma di elaborazione testi (word processor) potente e di uso generale,

Dettagli

La Valutazione Euristica

La Valutazione Euristica 1/38 E un metodo ispettivo di tipo discount effettuato da esperti di usabilità. Consiste nel valutare se una serie di principi di buona progettazione sono stati applicati correttamente. Si basa sull uso

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi

Dettagli

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1 Introduzione Strumenti di Presentazione Power Point Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Con il termine STRUMENTI DI PRESENTAZIONE, si indicano programmi in grado di preparare presentazioni

Dettagli

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP Microsoft Office XP dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 La suite Microsoft Office XP Microsoft Word: elaboratore testi (word processor) Microsoft Excel: foglio di calcolo (spreadsheet)

Dettagli

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE Quando una parola non è presente nel dizionario di Word, oppure nello scrivere una frase si commettono errori grammaticali, allora si può eseguire una delle seguenti

Dettagli

MICROSOFT WORD LA STAMPA UNIONE

MICROSOFT WORD LA STAMPA UNIONE La stampa unione è una funzione di Microsoft Word che permette di unire un documento Word, che contiene le informazioni destinate a restare invariate in tutte le stampe (il documento principale) con un

Dettagli

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida MICROSOFT OFFICE ONENOTE 2003 AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ CONSENTENDO AGLI UTENTI L ACQUISIZIONE COMPLETA, L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E IL RIUTILIZZO

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

La progettazione dell interfaccia HCI. Fabio Vitali

La progettazione dell interfaccia HCI. Fabio Vitali La progettazione dell interfaccia La progettazione Alla base della progettazione di buone interfacce c è il prestito intelligente. E molto meglio scegliere le buone idee di altra gente piuttosto che ideare

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Presentation. Scopi del modulo

Presentation. Scopi del modulo Presentation Il presente modulo ECDL Standard Presentation definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari all utilizzo di un applicazione di presentazione per la preparazione di semplici presentazioni,

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI e MOLTO UTILI

INFORMAZIONI IMPORTANTI e MOLTO UTILI INFORMAZIONI IMPORTANTI e MOLTO UTILI VARIE Codice VERSIONE DEL PROGRAMMA SIMBOLI NELLE MASCHERE PASSWORD INIZIALE SALVATAGGIO SU PEN-DRIVE MESSAGGI IN FASE DI LANCIO DEL PROGRAMMA IMMAGINI DA PERSONALIZZARE

Dettagli

Maschere. Microsoft Access. Maschere. Maschere. Maschere. Aprire una maschere. In visualizzazione foglio dati: Maschere

Maschere. Microsoft Access. Maschere. Maschere. Maschere. Aprire una maschere. In visualizzazione foglio dati: Maschere Microsoft Access In visualizzazione foglio dati: È necessario spostarsi tra i campi come in un foglio di lavoro tipico di un foglio elettronico (Excel ecc.) Le maschere: una finestra progettata e realizzata

Dettagli

Gestione dei messaggi 7.7.1 Organizzazione

Gestione dei messaggi 7.7.1 Organizzazione Navigazione Web e comunicazione Gestione dei messaggi 7.7.1 Organizzazione 7.7.1.1 Cercare un messaggio Ricerca rapida: usare la barra filtro rapido Scrivere nell'apposito campo la parola da ricercare

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

file://c:\documents%20and%20settings\maria\documenti\istruzioni_corso_elearning\istruzioni%20corso1.htm

file://c:\documents%20and%20settings\maria\documenti\istruzioni_corso_elearning\istruzioni%20corso1.htm Pagina 1 di 17 ISTRUZIONI PER LA FRUIZIONE DEL CORSO Qui trovi le spiegazioni sull utilizzo di questa piattaforma per la fruizione del corso che hai scelto, suddivise in schermate così come ti appaiono

Dettagli

Word processor funzione Stampa Unione

Word processor funzione Stampa Unione Word processor funzione Stampa Unione La funzione Stampa unione permette di collegare un documento che deve essere inviato ad una serie di indirizzi ad un file che contenga i nominativi dei destinatari.

Dettagli

Comandi di Outlook Express Messaggi in partenza Comando Comandopulsante scelta rapida

Comandi di Outlook Express Messaggi in partenza Comando Comandopulsante scelta rapida 3.2 Invio di messaggi 3.2.1 Comandi per l invio di messaggi Vengono di seguito elencati nella tabella i comandi principali per la creazione e l invio dei messaggi di posta elettronica: Comandi di Outlook

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE PAGINA 2 MODELLO F24 Indice Capitolo 1: Come muoversi all interno del programma 3 1.1 Importazione dati da anno precedente 3 1.2 Inserimento di una nuova anagrafica

Dettagli

Relazioni tra tabelle

Relazioni tra tabelle Relazioni tra tabelle Una delle caratteristiche principali di Access è la possibilità di definire le relazioni fra tabelle in modo molto semplice vista l interfaccia grafica visuale. Le relazioni possono

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Istruzioni_Questionari_CAD_28062012

Istruzioni_Questionari_CAD_28062012 NOTA PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO SU FOGLIO ELETTRONICO Per la compilazione del questionario si osservino le seguenti avvertenze: A Il Questionario utilizza le Macro di Miscrosot Excel. Quindi,

Dettagli

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sugli Elaboratori di Testo D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è un elaboratore di testo? 2 3 Cos è un elaboratore di testo? Cos è un elaboratore

Dettagli

Progetto PON C1-FSE-2013-37: APPRENDERE DIGITANDO SECONDARIA VERIFICA INTERMEDIA CORSISTA NOME E COGNOME:

Progetto PON C1-FSE-2013-37: APPRENDERE DIGITANDO SECONDARIA VERIFICA INTERMEDIA CORSISTA NOME E COGNOME: Progetto PON C-FSE-0-7: APPRENDERE DIGITANDO SECONDARIA VERIFICA INTERMEDIA CORSISTA NOME E COGNOME:. Quando si ha un documento aperto in Word 007, quali tra queste procedure permettono di chiudere il

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.

Dettagli

Symwriter e PowerPoint

Symwriter e PowerPoint Symwriter e PowerPoint Un lavoro combinato per migliorare la qualità visiva dei supporti simbolizzati La qualità della presentazione visiva di un supporto simbolizzato può essere estremamente rilevante

Dettagli

I Preferiti. Elenco dei Preferiti

I Preferiti. Elenco dei Preferiti G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 38 I siti preferiti Navigando nella rete può capitare di trovare dei siti, di cui vogliamo memorizzare l'indirizzo. Magari si vuole organizzarli in categorie. Tutti

Dettagli

Guida introduttiva. Aprire una finestra di dialogo Facendo clic sull'icona di avvio vengono visualizzate ulteriori opzioni per un gruppo.

Guida introduttiva. Aprire una finestra di dialogo Facendo clic sull'icona di avvio vengono visualizzate ulteriori opzioni per un gruppo. Guida introduttiva L'aspetto di Microsoft Excel 2013 è molto diverso da quello delle versioni precedenti. Grazie a questa guida appositamente creata è possibile ridurre al minimo la curva di apprendimento.

Dettagli

Tools For Autism 1.0. Manuale d uso

Tools For Autism 1.0. Manuale d uso Tools For Autism 1.0 Manuale d uso Introduzione L applicazione per tablet Android Tools For Autism consente la creazione, visualizzazione e modifica di due strumenti didattici quali le storie sociali e

Dettagli

Corso di Cmap Tools. M. Malatesta - 4-Salvare-Stampare-Esportare una mappa-04

Corso di Cmap Tools. M. Malatesta - 4-Salvare-Stampare-Esportare una mappa-04 Corso di Cmap Tools 4-Salvare-Esportare-Stampare una mappa 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Impostare caratteristiche di stampa Uso di pen-drive Conoscenza di file immagine in formato jpg

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

Office 2007 Lezione 08

Office 2007 Lezione 08 Word: gli stili veloci e i temi Da questa lezione, iniziamo ad occuparci delle innovazioni che riguardano specificamente Word. Cominceremo parlando di stili e temi. Nella filosofia di questo nuovo Word,

Dettagli

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,... ,OVRIWZDUHGLVLVWHPD cosa vedremo: Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...... 223,OVRIWZDUHLQWURGX]LRQH L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore

Dettagli

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator EMAS Logo Generator Indice Introduzione... 3 Installare EMAS Logo Generator... 3 Disinstallare EMAS Logo Generator... 4 Schermata iniziale... 5 Creare il Logo... 7 Impostazioni... 7 Colore...8 Lingua del

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione SK 1 Word Libre Office Se sul video non compare la barra degli strumenti di formattazione o la barra standard Aprite il menu Visualizza Barre degli strumenti e selezionate le barre che volete visualizzare

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Crotone, maggio 2005 Windows Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Sistema Operativo Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare formano il sistema operativo. Esso consente

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli