Programma per i rifiuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma per i rifiuti"

Transcript

1 Programma per i rifiuti Politiche di riduzione a monte della produzione di rifiuto secco residuo da destinare in discarica o incenerimento. Le attuali indicazioni del Piano Regionale di gestione di rifiuti prevedono l invio della frazione residuale del ciclo di raccolta e recupero dei rifiuti (il cosiddetto secco indifferenziato o secco residuo ) presso il termovalorizzatore del CACIP di Macchiareddu. L implementazione di tale misura è potenzialmente foriera di importanti ricadute negative sul territorio, sia in termini di incremento delle tariffe a carico del cittadino, sia in termini di riduzione delle opportunità occupazionali derivanti dall intero ciclo di gestione del rifiuto, sia in termini di incremento dei costi di trasporto e di impatto sul traffico determinate dallo spostamento in posizione non baricentrica della piattaforma di ultimo trattamento. Inoltre, allo stato attuale le controversie sugli impatti ambientali derivanti dagli inceneritori non sono state ancora del tutto chiarite e molti studi dimostrano ancora i potenziali effetti negativi derivanti dalle emissioni (gassose, liquide e solide) sulle matrici ambientali recettrici (suolo, aria e acqua) e sugli individui. Si tenga conto infine del fatto che, per poter accettare le maggiori quantità di rifiuti, caratterizzati tra l altro da un maggiore potere calorifico (derivante dal fatto che verrà inviato solo rifiuto secco residuo), il piano regionale prevede il revamping delle due linee più vecchie dell inceneritore per garantire un flusso termico di circa 17 Gcal/h. Per tali operazioni il piano stima un costo di circa 25 MEuro x linea ossia di 50 milioni di Euro in totale. Costi di investimento, questi ultimi, con i quali sarebbe possibile realizzare impianti facenti leva su tecnologie di recupero e trattamento a freddo e meno impattanti. Tutti gli elementi sopra accennati costituiscono degli importanti detrattori relativamente alla scelta riportata nel Piano dei Rifiuti di inviare i rifiuti prodotti nel Medio Campidano e quindi anche a Villacidro presso l inceneritore del CACIP. D altra parte anche la strategia di gestione finora adottata, ossia l invio alla discarica del Consorzio Industriale di Villacidro di importanti quantitativi di secco indifferenziato, non appare sostenibile per lungo tempo. Questo sia perché i tempi di vita residui della discarica sono stati stimati dalla Provincia del Medio Campidano in circa 4 anni e quindi si tratterebbe solo di rimandare il problema dell invio all inceneritore ad un futuro abbastanza prossimo, sia perché la legislazione vigente in materia di gestione dei rifiuti richiede la minimizzazione del ricorso alla discarica con predilezione del recupero di materia e/o di energia; ragion per cui continuare ad inviare in discarica significherebbe agire in deroga alla legge. Infine, anche la discarica costituisce una potenziale sorgente di rischio di inquinamento per le falde acquifere e pertanto la minimizzazione del suo utilizzo risulta essere questione di rilevanza ambientale. In relazione a questi aspetti appare opportuno porre in essere delle politiche di riduzione della produzione di rifiuto secco indifferenziato che determinino l incremento a monte delle tipologie di materiale separate dal cittadino. Questa strategia, unitamente all implementazione di nuovi impianti di trattamento meccanico biologico della frazione secca residua potrebbero massimizzare il recupero di frazioni valorizzabili e conseguentemente ridurre a valori bassissimi l aliquota residuale inviata in discarica/incenerimento. Gli ulteriori effetti benefici sarebbero costituiti da: Pag.1/6

2 incremento della percentuale di raccolta differenziata con possibilità di accedere ai meccanismi di premialità della Regione e conseguente riduzione dei costi a carico dei cittadini aumento dei quantitativi e della purezza delle frazioni recuperate e quindi vendute ai consorzi di filiera CONAI con incremento dei proventi che si tradurrebbero ancora in minori costi di gestione del servizio di igiene urbana e conseguente riduzione delle tariffe a carico del cittadino potenziali ricadute occupazionali dovute alla maggior complicazione del sistema di raccolta e all implementazione di impianti di trattamento meccanico biologico. evidenti benefici ambientali dovute alla riduzione dei quantitativi inviati a discarica/incenerimento e all incremento del ciclo di vita del rifiuto; Nella parte seguente del documento sono riportate alcune misure concrete da porre in essere al livello Comunale al fine di perseguire gli obiettivi appena indicati. Ipotesi concrete per la riduzione del secco indifferenziato prodotto a monte La produzione di secco indifferenziato a Villacidro nel 2009 è risultata pari a circa 2300 tonnellate. L analisi merceologica su circa 40 campioni di rifiuto secco indifferenziato conferito presso la piattaforma di Villacidro ha mostrato la seguente composizione media. Tabella 1. Composizione merceologica media del secco residuo Secco Residuo Campionamento 2009 Composizione merceologia U. M. Valore Putrescibile da % peso alimenti 15,19 Carta, cartone e % peso tetrapack 27,29 Legno, tessili % peso 11,17 Plastica % peso 26,1 Vetro e inerti % peso 5,59 Metalli % peso 2,7 Pannolini/assorbenti % peso 10,53 Altro % peso 1,42 Totale % peso 100,0 La riduzione del quantitativo totale quindi richiede evidentemente la separazione a monte e la valorizzazione/riciclo di ogni singola frazione attualmente smaltita nel secco residuo. Nel seguito quindi vengono indicate le politiche da porre in essere per minimizzare i quantitativi di ogni singola frazione presente nel secco residuo. Putrescibile da alimenti Pag.2/6

3 La presenza di tale frazione nel secco residuo è inevitabile visto che gran parte di essa è presente sotto forma di residui di cibo adesa a piatti e bicchieri di plastica e o contenitori di alimenti quali vasetti di yogurt etc. Risulta comunque possibile attraverso opportune campagne di sensibilizzazione incentivare la popolazione a ridurre al minimo questa aliquota indicando come operazioni necessarie quella della rimozione dei residui organici dal secco indifferenziato attraverso il semplice lavaggio con acqua e con spugne (non usa e getta) di piatti e bicchieri di plastica e dei contenitori di alimenti smaltiti nel secco. Come già detto la rimozione totale non sarà possibile ma, anche in relazione a quanto sarà specificato in seguito (smaltimento separato di piatti e bicchieri di plastica) si potrà ottenere una significativa riduzione dei quantitativi di residui organici presenti nel secco e un incremento di quelli smaltiti nel circuito dell umido. Si tenga conto inoltre che le analisi merceologiche dimostrano che in tale frazione è presente una aliquota significativa (circa il 10%) di sfalci di potature e organico verde che potrebbe essere ridotta sia incentivando il compostaggio domestico attraverso la fornitura di piccole compostiere sia attraverso la realizzazione di un piccolo eco-centro in cui conferire tale frazione da inviare poi all impianto di compostaggio di qualità ubicato presso la piattaforma del Consorzio Industriale di Villacidro. Carta, cartone e tetrapack Nel loro insieme queste frazioni costituiscono circa il 30 % di tutto il secco indifferenziato e quindi la loro riduzione è fondamentale. Per quanto concerne carta e cartone si tratta in gran parte di imballaggi di alimenti e bevande e di tovaglioli usati e quindi contenenti residui organici. I primi possono essere sicuramente inviati al circuito di raccolta separata della carta per essere poi riciclata nelle cartiere della Sardegna. Il loro smaltimento nel secco avviene a seguito della erronea percezione comune del fatto che tali frazioni non possono essere recuperate insieme a fogli di carta e cartone di vario tipo. Per quanto concerne invece i tovaglioli usati con residui organici (sporchi di cibo) essi possono essere smaltiti con l umido mentre quelli senza tracce di cibo possono essere smaltiti nel circuito della carta. Solo i tovaglioli o scottex utilizzati congiuntamente a detersivi vanno invece smaltiti nel secco indifferenziato. E evidente quindi che la riduzione della frazione cellulosica può avvenire attraverso opportune campagne di sensibilizzazione volte alla disincentivazione del cittadino a smaltire le frazioni merceologiche nel secco indicando il corretto circuito di raccolta in cui inserire la carta utilizzata in ambito domestico (umido e/o carta) Discorso a parte è da effettuarsi per il tetrapack. Esso è infatti un materiale poliaccoppiato (carta+plastica+alluminio) utilizzato principalmente per produrre contenitori per latte, zuppe, succhi di frutta ed altri bevande in genere. Contrariamente a quanto si pensi il Tetrapack è riciclabile attraverso semplici operazioni non particolarmente costose. Esso può essere infatti inviato in particolari unità impiantistiche (pulper) delle cartiere dove si può separare il materiale cellulosico da plastica e alluminio che possono poi a loro volta essere inviati ai rispettivi circuiti di valorizzazione. Il materiale cellulosico risultante dall azione del pulper, viene usato invece, sempre in cartiera, per produrre carta riciclata. A conferma della fattibilità tecnico-economica del processo nel luglio 2003 é stato siglato il protocollo di intesa tra COMIECO (Consorzio di Filiera per il riciclaggio della carta Assocarta, Assografici e la Società TetraPak ( per lo sviluppo della raccolta differenziata dei cartoni per bevande su scala nazionale. Tale accordo riguarda tutti i cartoni per bevande post-consumo utilizzati in Italia. Questa frazione può quindi essere separata insieme alla carta previo accordo con la cartiera di riferimento (nella fattispecie quella di Santa Giusta). In Sardegna Pag.3/6

4 molti comuni hanno già aderito ad una iniziativa che prevede la separazione del tetrapack come si può verificare al sito Anche in questo caso l operazione sarebbe perseguibile quindi mediante opportune campagne di sensibilizzazione e attraverso la stipula di accordi tra il Comune e la cartiera di Santa Giusta per l accettazione di tale frazione. In definitiva è possibile ipotizzare con buon grado di attendibilità che tali misure possono determinare una significativa riduzione della carta cartone e tetrapack smaltito nel secco residuo ed essendo quest ultima un aliquota di quasi il 30% porterebbe da sola alla riduzione di quasi un terzo del secco residuo inviato a discarica. Legno e tessili Per il recupero del legno è necessario attivare la raccolta separata di tale frazione a livello comunale e procedere a stipulare le opportune convenzioni con il consorzio di filiera RILEGNO ( Esso opera con il fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi stabiliti di raccolta e recupero degli imballaggi di legno. Inoltre contribuisce ad avviare al recupero anche i rifiuti legnosi provenienti dal circuito cittadino, come mobili rotti, o altri beni durevoli e frazioni similari di legno. Il recupero avviene attraverso operazioni di riduzione delle dimensioni (triturazione etc.) e riconformazione in forma di pannelli di truciolare da re-immettere sul mercato del mobile. Attualmente in Sardegna non esistono piattaforme convenzionate col RILEGNO ma appare opportuno sottolineare che una qualunque delle falegnamerie presenti nella zona industriale di Villacidro potrebbe, con sostenibilissimi investimenti, dotarsi delle necessarie infrastrutture per operare il riciclo dl legno e stipulare convenzione con il consorzio RILEGNO. Spetterebbe poi al Comune stipulare le opportune convenzioni con la piattaforma convenzionata. L operazione appare sicuramente fattibile e foriera anche di nuove occasioni occupazionali. Per quanto concerne i tessili che si rinvengono nel legno si tratta principalmente di stracci e indumenti usati. Per quanto concerne gli stracci è difficile prevedere un recupero ma per quanto riguarda gli indumenti sarebbe opportuno rendere attivo il comune nel loro recupero separato e nell invio della frazione separata ad Enti Umanitari quali Caritas o simili per il loro riutilizzo. E necessario a tal fine però attivare la raccolta separata a livello comunale di tale frazione anche con semplici campagne di sensibilizzazione volte a indicare gli enti o i punti presso cui conferire gli indumenti usati. Anche l organizzazione di un mercatino delle pulci della domenica mattina potrebbe costituire un occasione di riciclo e recupero di molte di queste frazioni. Vetro e inerti La raccolta differenziata del vetro è già attiva a livello Comunale e pertanto la sua presenza nel secco indifferenziato è dovuto ad una inefficienza di separazione a monte. Tale inefficienza si può limitare solo attraverso opportune campagne di sensibilizzazione volte a educare il cittadino allo svolgimento di una efficace raccolta differenziata del vetro. Per quanto concerne gli inerti si tratta molto spesso di sfridi di piccole demolizioni effettuate in ambito domestico che vengono erroneamente smaltite nel secco indifferenziato. Oltre a queste sono molto spesso presenti ceneri di combustione di caminetti, barbeque etc. La riduzione dei loro quantitativi può avvenire mediante campagna di sensibilizzazione ed implementazione di un eco-centro dove conferire gli sfridi di demolizione e le ceneri di Pag.4/6

5 combustione dei caminetti. Tale frazione è infatti recuperabile presso impianti di riciclo degli inerti che vengono poi utilizzati per produrre materiali utili per l edilizia o per sottofondi stradali. Plastica La plastica presente nel indifferenziato costituisce una frazione significativa di quest ultimo, circa il 30% in peso. Essa è ascrivibile quasi totalmente a piatti, bicchieri e posate di plastica e contenitori di alimenti quali vasetti di yogurt, formaggi etc. Le materie plastiche che ad oggi sono oggetto di raccolta differenziata sono quelle considerate imballaggio : le bottiglie delle bevande, i flaconi dei detersivi, gli involucri in nylon, i contenitori di generi alimentari, etc. Si tratta di prodotti per i quali le imprese produttrici sono obbligate a versare il Contributo Ambientale e che quindi vengono riciclati presso piattaforma convenzionate con il COREPLA ( E evidente quindi che la presenza di contenitori di materiale plastico nel secco è dovuta ad una inefficienza di separazione a monte riducibile solo attraverso opportune campagne di sensibilizzazione. Caso a parte costituiscono invece i piatti, bicchieri e posate di plastica. Poiché infatti i piatti, i bicchieri e le posate di plastica non sono imballaggi (in quanto non hanno le caratteristiche previste dall attuale normativa vigente), essi ai termini di legge vanno inseriti nel secco residuo, anche se sono dello stesso materiale di altri contenitori che, solo in quanto imballaggi, devono essere oggetto di riciclo. Il materiale di cui sono costituite le posate di plastica è il cosiddetto polistirolo cristallo, materiale di per sé riciclabile come le altre plastiche attualmente oggetto di raccolta separata. Il loro non recupero è dovuto quindi ad un semplice baco normativo che ne prevede lo smaltimento nel secco residuo solo in quanto non considerati imballaggi. La riduzione nel secco passa quindi attraverso una correzione del baco normativo che probabilmente avverrà entro brevi termini a livello nazionale. Nel transitorio è possibile però ridurre la presenza di questa frazione (posate di plastica) nel secco attraverso strategie integrate che prevedono: 1) la disincentivazione del ricorso all usa e getta attraverso opportune campagne di sensibilizzazione; 2) la stipula di accordi ad hoc con le piattaforme convenzionate COREPLA volte a far accettare anche queste frazioni insieme alla plastica. Nella fattispecie la plastica attualmente separata a livello Comunale è inviata ad una delle piattaforme convenzionate col COREPLA riportate in Tabella 2 per poi essere inviata alla Granuplast Srl, Società Lombarda che ha uno stabilimento anche in zona industriale di Macchiareddu dove attualmente si producono granulati plastici a partire dalla plastica separata a monte. Tabella 2 Piattaforme convenzionate COREPLA presso cui si può inviare il rifiuto plastico prodotto a Villacidro Piattaforma COREPLA SO.MA Ricicla ASA convenzionata Ubicazione Assemini Isili Pag.5/6

6 Si tratterebbe quindi, di sviluppare accordi tra comune e piattaforme convenzionate o direttamente tra comune e Granuplast per poter inviare a riciclo anche i piatti di plastica senza evidentemente richiedere alcun corrispettivo come avviene invece per i contenitori. In tal modo anche piatti e posate di plastica potrebbero essere riciclate e separate dal secco con notevoli benefici anche in termini di riduzione della sostanza organica putrescibile rinvenuta nel secco. La sostanza putrescibile presente nel secco è infatti principalmente costituita da residui di cibo adesi a piatti e posate di plastica. Ovviamente la separazione di piatti e posate usa e getta nella plastica richiederebbe una operazione di risciacquo con acqua che andrebbe incentivata mediante opportune campagna di sensibilizzazione. Sebbene questione più complessa delle altre anche la minimizzazione della plastica presente nel secco è possibile attraverso la messa a punto delle misure sopra mostrate. Metalli Essendo attiva la raccolta differenziata dei metalli è evidente che la loro presenza nel secco deriva da una inefficienza superabile solo con opportune campagne di sensibilizzazione. La loro presenza nel secco residuo è comunque quantificabile in una piccola percentuale e quindi rilevante ai fini della riduzione di questa frazione. Pannolini/assorbenti Anche questa è una frazione significativa del secco residuo quantificabile in circa il 10%. Questa frazione è difficilmente recuperabile e solo da poco sono in via di realizzazione impianti pilota per il loro riciclo. Questa è quindi una frazione difficilmente riciclabile. Tuttavia esistono sul mercato pannolini prodotti in materiale biodegradabile o pannolini lavabili il cui utilizzo ridurrebbe in maniera significativa la loro presenza nel secco residuo. La riduzione di questa frazione nel secco può avvenire quindi in misura relativamente efficace solo attraverso opportune campagne di sensibilizzazione volte ad incentivare l utilizzo di pannolini lavabili e riutilizzabili o biodegradabili. Stima delle potenziali riduzioni Tenuto conto del fatto che l attuale performance del Comune di Villacidro nella raccolta differenziata si attesta attorno al 55-60% si può stimare che, ponendo in essere le misure sopra elencate, si potrà drasticamente ridurre la quantità di secco indifferenziato prodotto e portare la raccolta differenziata ad efficienze di separazione a monte del 75-80%. L aliquota residua comunque prodotta potrà essere ulteriormente valorizzata, in termini di ulteriore recupero di materiali, mediante impianti di trattamento bio-meccanico da realizzarsi ad hoc in zona industriale di Villacidro. Pag.6/6

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti RIFIUTI E AMBIENTE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti 1. Prevenzione nella formazione dei rifiuti 2. Riduzione della loro pericolosità 3. Riciclaggio (di materia)

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti RSA Provincia di Milano Rifiuti La normativa affida la gestione dei rifiuti urbani ai Comuni mentre alla Provincia spettano, oltre ai compiti di controllo, anche quelli di programmazione e di coordinamento

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

Insieme Verso l Economia Circolare

Insieme Verso l Economia Circolare Giornata tecnica sulla Gestione dei Rifiuti Evento organizzato dal progetto LANDCARE MED Insieme Verso l Economia Circolare Cagliari, 21 Dicembre 2015 Impianto nel cuore della Trexenta nel Comune di Guasila

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Indice degli argomenti Criteri generali Raccolta indifferenziato Raccolta carta vetro Raccolta cartone Raccolta

Dettagli

Progetto per l organizzazione e la gestione ecocompatibile di sagre, feste ed eventi

Progetto per l organizzazione e la gestione ecocompatibile di sagre, feste ed eventi Progetto per l organizzazione e la gestione ecocompatibile di sagre, feste ed eventi REGOLAMENTO PER I COMUNI/ORGANIZZATORI ADERENTI ALL INIZIATIVA 1. Principi e Finalità generali Il Consorzio per lo Sviluppo

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Da rifiuti a risorse percorso impossibile? Dott.ssa Aurelia Fonda COMPOSIZIONE media DEL RIFIUTO URBANO non differenziato dati APAT: Frazione merceologica % in

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 17 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO ANAGRAFE PUBBLICA DEI RIFIUTI Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 17 del 9 marzo 2015 1 Art.

Dettagli

Il riciclo e il recupero

Il riciclo e il recupero 22 Rapporto di sostenibilità Conai 213 Il riciclo e il recupero Conai si fa carico del conseguimento degli obiettivi fissati dalla normativa europea e nazionale in materia di gestione ambientale dei rifiuti

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio 1 Comune di Varapodio 2 usa la busta verde per differenziare il vetro usa la busta bianca per differenziare la carta usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio Cari Cittadini, annunciamo

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio.

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio. Un pò di dati sui rifiuti in Italia: Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio. A cura di Giacomo Giargia (Ufficio Tecnico) TEMPI DI BIODEGRADAZIONE

Dettagli

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore

Dettagli

Quadro di riferimento per la Raccolta differenziata a Fiumicino

Quadro di riferimento per la Raccolta differenziata a Fiumicino Comitato Rifiuti Zero Fiumicino www.rifiutizerofiumicino.it Quadro di riferimento per la Raccolta differenziata a Fiumicino (audizione in Commissione Ambiente del 7/10/2013) I Problemi seri l evasione

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

AUDIZIONE VIII COMMISSIONE della Camera dei Deputati del 3 giugno 2014 POSITION PAPER ASSOBIOPLASTICHE SULL ART. 15

AUDIZIONE VIII COMMISSIONE della Camera dei Deputati del 3 giugno 2014 POSITION PAPER ASSOBIOPLASTICHE SULL ART. 15 Disegno di legge C. 2093 "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014)"

Dettagli

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015 Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico 22 maggio 2015 La Strategia Europea di gestione dei rifiuti Restando valido l assunto che «il miglior rifiuto è quello non

Dettagli

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente.

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente. Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente. Con il riuso di questi imballaggi e la loro restituzione ai

Dettagli

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio Convegno Propostametodologica: analisi dell efficacia delle filiere di recupero di materia dai rifiuti Mercoledì 5 Novembre Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni

Dettagli

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008) 1.2.1 Resource savings and CO2 reduction potential in waste management in Europe and the possible contribution to the CO2 reduction target in (Prognos, Ifeu, Infu 2008) http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf

Dettagli

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

RIFIUTI ZERO Si può e conviene RIFIUTI ZERO Si può e conviene Federico Valerio Comitato Tecnico-Scientifico LIP Rifiuti Zero Rifiuti Zero è la strategia vincente di tutti gli ecosistemi naturali, sin da quando la Vita ha colonizzato

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati Contesto europeo Secondo i dati resi disponibili da Eurostat, integrati con i dati ISPRA per quanto riguarda l Italia, nel 2011 i 27 Stati membri dell

Dettagli

XII Conferenza nazionale CIC Rimini, 04 novembre 2010

XII Conferenza nazionale CIC Rimini, 04 novembre 2010 XII Conferenza nazionale CIC Rimini, 04 novembre 2010 Gli imballaggi compostabili e il loro recupero nel ciclo della frazione organica Giulia Bizzoni Berco Srl ad oggi le esperienze consolidate di recupero

Dettagli

RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA

RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA Bagnoli Irpino 19 Aprile 2008 Finalità: Promuovere modelli comportamentali ed economici che inducano ad un impegno reale e ad un maggiore senso di responsabilità

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Levanto, 9 luglio 2015 L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Gli imballaggi Una parte del problema 2 La crescita del

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Recuperabilità dei rifiuti speciali non pericolosi in provincia di Torino Duccio Bianchi Obiettivi Analizzare la struttura dello stock di rifiuti

Dettagli

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena. Raccolta rifiuti Porta a Porta

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena. Raccolta rifiuti Porta a Porta COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena Raccolta rifiuti Porta a Porta OBIETTIVO NORMATIVO Al 31 dicembre 2012 la percentuale di Raccolta Differenziata dovrà essere non inferiore al 65% PERCHE

Dettagli

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio Del Vecchio-Governatori Riciclaggio 1 Il problema della gestione dei rifiuti Il problema della gestione dei rifiuti è diventato sempre più rilevante: la crescita dei consumi e dell'urbanizzazione hanno

Dettagli

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana 1di6 CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana OGGETTO : Relazione Tecnica Descrittiva ex art. 279 Lettera a) D.P.R. n. 207/2010 Regolare Esecuzione CCP

Dettagli

La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche

La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche istruzioni per l uso Raccolta Differenziata Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve essere gestita in modo

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale Seminario Il nuovo accordo ANCI CONAI 2014-2019 Una nuova fase della raccolta e del recupero degli imballaggi Bologna, 13 gennaio 2016 Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

Dettagli

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. Gentili cittadini, come evidenziato lo scorso anno con nota informativa di pari oggetto, il 2013 è stato il primo anno in cui

Dettagli

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015 I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015 CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi Riferimenti normativi: D.Lgs

Dettagli

Documento scaricato da www.gestione-rifiuti.it

Documento scaricato da www.gestione-rifiuti.it DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 dicembre 2003, n. 48-11386 Modifica della scheda di rilevamento dei dati di produzione dei rifiuti urbani di cui alla D.G.R. 17-2876 del 2 maggio 2001 (B.U. n. 5

Dettagli

Il Caso di Studio del Vetro

Il Caso di Studio del Vetro Centro Studi e Ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio del Vetro Riciclaggio e Ciclo di Recupero INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DEL VETRO...4 3. IL RUOLO DEL COREVE...5

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione 1 Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione Gino Schiona Direttore Generale CIAL Alberto Cambiaghi Direttore Generale Brianza Energia Ambiente Ecomondo Rimini, 6 novembre 2014 2 CIAL. La strategia

Dettagli

CODICI E SIMBOLI DELLE TIPOLOGIE DI MATERIALI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Per rendere più chiaro ed immediato riconoscere quali rifiuti possono essere riciclati ed in che modo vanno raccolti in maniera

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Marzo 2012. Pontedera Revet S.p.A.

Marzo 2012. Pontedera Revet S.p.A. REVET SPA: DA AZIENDA DI RACCOLTA AD AZIENDA MANIFATTURIERA Marzo 2012 Pontedera Revet S.p.A. 1 Chi siamo: i soci azionisti Organico Revet SpA L organico al 31/12/10 è così composto: n. 88 operai di cui

Dettagli

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio dell Acciaio Riciclaggio e Ciclo di Recupero Rev. 1 10 Dicembre 2013 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DELL ACCIAIO...3 3. IL

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 7. RIFIUTI 7.1. Inquadramento Il rapido sviluppo industriale ed il miglioramento delle condizioni economiche hanno comportato negli ultimi decenni un aumento sempre maggiore dei consumi e della conseguente

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Spinaci Cubello Foglia Più 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO COMPETENZE PER LO SVILUPPO 2007 IT 05 1 PO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI 872 2007 Apprendere per orientarsi nella società complessa Codice

Dettagli

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo Pierluigi Gorani Area Tecnica CONAI Piacenza, 15 maggio 2013 INDICE Il Sistema CONAI Composizione Obiettivi Finanziamento del Sistema Accordo Quadro Anci CONAI

Dettagli

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Gli impianti di selezione meccanica dei rifiuti solidi possono fare parte di un sistema integrato per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Essi producono:

Dettagli

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) 1. OGGETTO DELL ALLEGATO ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) L allegato si riferisce ai rifiuti da imballaggio a base cellulosica primari o comunque conferiti al gestore del

Dettagli

La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione

La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione Cittadini d Europa Verso l Economia Circolare I Workshop Nazionale - Roma sede Arci 24 ottobre 2015 PRESENTAZIONE A CURA DI ING. FRANCESCO

Dettagli

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI TORINO La Provincia di Torino impone il raggiungimento del 50% di

Dettagli

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale Villafranca d Asti SITUAZIONE ANTECEDENTE Sistema di raccolta fino a marzo 2002 - RSU indifferenziati (cassonetti stradali) - Carta (cassonetti stradali) -

Dettagli

EASY CONAI. Guida sintetica all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale. Edizione 2013

EASY CONAI. Guida sintetica all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale. Edizione 2013 EASY CONAI Edizione 2013 Guida sintetica all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale Introduzione CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, è un Consorzio privato senza fini di lucro, a cui

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti 2014. Bologna, 30 settembre 2015

Sulle tracce dei rifiuti 2014. Bologna, 30 settembre 2015 Sulle tracce dei rifiuti 2014 Bologna, 30 settembre 2015 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla destinazione della

Dettagli

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA www.provincia.roma.it Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA Comune di Cave Ufficio Informazioni RD, Tel. 06 950 008 28 - www.comune.cave.rm.it La raccolta differenziata Necessità

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

La riduzione dei rifiuti all acquisto

La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese Ciclo di Serate di Ecologia Domestica I rifiuti in Italia Una persona produce ogni giorno più di 1,5 kg di rifiuti urbani (media

Dettagli

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata SRI SOCIETA RECUPERO IMBALLAGGI SRI è il punto di avvio di un ciclo di valorizzazione che porta alla creazione di

Dettagli

Azione 4. Piano d Azione per la riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata

Azione 4. Piano d Azione per la riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata Azione 4 Piano d Azione per la riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata Protocollo d intesa (Memorandum of Understanding) Comune di Reggio Emilia LIFE10 ENV/IT/307 NO.WA No Waste PROTOCOLLO

Dettagli

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA MONITORAGGIO SULLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI E SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DESTINATA AL RICICLAGGIO Per poter premiare le situazioni più virtuose nella gestione

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I parte Introduzione Generale Acqua, rifiuti ed energia rappresentano tre questioni fondamentali per il futuro del nostro pianeta. Emergenze ambientali

Dettagli

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Lesignano de Bagni COSA VI VIENE FORNITO CARTA, VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME e CONTENITORI TETRA PAK Ad ogni famiglia

Dettagli

PREVENZIONE E RECUPERO per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia Romagna. Dott. Marco Gasperoni, Responsabile Area Tecnica

PREVENZIONE E RECUPERO per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia Romagna. Dott. Marco Gasperoni, Responsabile Area Tecnica PREVENZIONE E RECUPERO per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia Romagna Dott. Marco Gasperoni, Responsabile Area Tecnica Bologna, 16 Ottobre 2007 Rilegno la mission e il sistema consortile LA

Dettagli

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua Provincia di Reggio Emilia Assessorato all Ambiente Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua Dr.ssa Annalisa Sansone Dirigente Servizio Ambiente Provincia di Reggio Emilia Obiettivi del PPGR Uno dei principali

Dettagli

Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT

Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Rifiuti solidi urbani indifferenziati (1) 92,50 (*) 10% Pneumatici assimilati agli urbani e conferiti in modo differenziato alle piattaforme di lavorazione (1) 92,50

Dettagli

COREPLA conta ad oggi 2.623 imprese consorziate, appartenenti alle seguenti categorie :

COREPLA conta ad oggi 2.623 imprese consorziate, appartenenti alle seguenti categorie : COREPLA, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica, nasce con il Decreto Legislativo 22/97 per organizzare la raccolta dei rifiuti di imballaggi

Dettagli

COMUNE DI TORRE BOLDONE INIZIATIVA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI: IL PANNOLINO RIUTILIZZABILE

COMUNE DI TORRE BOLDONE INIZIATIVA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI: IL PANNOLINO RIUTILIZZABILE COMUNE DI TORRE BOLDONE INIZIATIVA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI: IL PANNOLINO RIUTILIZZABILE Il nostro Comune, fin dall inizio del 1997, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione, che continua tuttora,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE Approvato con Deliberazione consiliare n. 13 del 09/06/2011 Approvazione modifiche con deliberazione consiliare n. 9 del 04/03/2013 (all'art. 1-1b ultimo capoverso; all'art.

Dettagli

Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi

Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi Economia circolare al 100% Spreco Zero e Rifiuti zero da visioni utopiche e radicali si sono trasformate in

Dettagli

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste Dati delle prove effettuate e schema di processo 2010 Processo Hydrowaste Premessa Il problema dello smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani è molto sentito in tutta Europa. Oltre ai tradizionali metodi

Dettagli

RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO CONSUNTIVO 2013 TARES PREVENTIVO 2014-2016 TARI CITTA DI ARESE

RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO CONSUNTIVO 2013 TARES PREVENTIVO 2014-2016 TARI CITTA DI ARESE RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO CONSUNTIVO 2013 TARES PREVENTIVO 2014-2016 TARI CITTA DI ARESE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO TARES 2013 TARI 2014-2016 1 1. PREMESSA Il presente documento contiene la relazione

Dettagli

La gestione dei rifiuti da C&D in RFI

La gestione dei rifiuti da C&D in RFI La gestione dei rifiuti da C&D in RFI Giulio Filosa Convegno sul tema: La gestione sostenibile dei materiali da scavo: casi di studio - III sessione Ferrara, 25 Settembre 2015 RFI ed i rifiuti da C&D:

Dettagli

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 G.Manunta Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 Come è noto il sistema del fine vita auto è governato e regolato dal Dlgs 209 in attuazione della Direttiva Europea 2000/53 CE. Nel regolare il sistema,

Dettagli

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Roma, 24 luglio 2014 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti Enti di gestione 33 AZIENDE di GESTIONE

Dettagli

Spet.le Azienda. Cordialità

Spet.le Azienda. Cordialità Spet.le Azienda La informiamo che Il Patto Territoriale della Zona Ovest sta promuovendo un progetto nell'ambito del programma europeo ALCOTRA finalizzato a studiare forme innovative di riduzione degli

Dettagli

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA Denominazione indicatori Definizione tecnica indicatori Fonte dei dati Responsabilità produzione dato Inclusione nel PSN Principali elementi sulla rilevazione S.07 - Rifiuti urbani smaltiti in discarica

Dettagli

Il giorno 26 Gennaio dell'anno 2010, presso la Regione Toscana sono presenti,

Il giorno 26 Gennaio dell'anno 2010, presso la Regione Toscana sono presenti, PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, REVET S.p.A E COREPLA PER IL MIGLIORAMENTO E L INCREMENTO DEL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGI MISTI IN PLASTICA Il giorno 26 Gennaio dell'anno 2010, presso

Dettagli

CIAL. Allegato tecnico alluminio. Stefano Stellini. Torino, 30 marzo 2015

CIAL. Allegato tecnico alluminio. Stefano Stellini. Torino, 30 marzo 2015 CIAL Allegato tecnico alluminio. Stefano Stellini 1 Torino, 30 marzo 2015 ZERO discarica 100 % recupero Raccolta Differenziata Recupero da rifiuti urbani indifferenziati Recupero da Scorie incenerimento

Dettagli

Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta

Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta Le classi IV della scuola Conti hanno aderito all iniziativa RicicloAperto 2010 proposto dalla Comieco per sensibilizzare i bambini all utilità

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU23 09/06/2011

REGIONE PIEMONTE BU23 09/06/2011 REGIONE PIEMONTE BU23 09/06/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 17 maggio 2011, n. 69-2068 Adeguamento ai nuovi limiti previsti dall'articolo 5 del D.Lgs 13 gennaio 2003 n. 36 relativi al collocamento

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI 1 CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO CHI LI HA VISTI? Non perderli di vista su E-R Ambiente CHI LI HA VISTI? 2 Cosa accade

Dettagli