Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone
|
|
- Enzo Chiesa
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone
2 Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante del nostro lavoro. Qualsiasi cosa facciamo, dobbiamo agire con rispetto, per avere a lungo termine un impatto positivo sulle persone e sulle limitate risorse del nostro pianeta e per garantire crescita e profittabilità al nostro business a lungo termine.
3 Sostenibilità tà 4 aree in focus Offrire prodotti sempre più sostenibili Guidare il cambiamento verso una società low carbon Trasformare i rifiuti in risorse Responsabilità sociale
4 IKEA DIVENTA RINNOVABILE
5 ENERGIA In relazione ai temi energetici, dal 2007, è attivo in tutto tt il gruppo il progetto IKEA Goes Renewable, finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi di lungo periodo: 100% di energia acquistata e/o prodotta da fonti rinnovabili; 25% di riduzione dei consumi energetici rispetto al 2005.
6 L IMPIANTO DI GEOSCAMBIO IKEA RIMINI
7 IKEA RIMINI: GEOSCAMBIO 1/4 COS E? L impianto di geoscambio è un sofisticato sistema che, attraverso tubi chiusi (geosonde) inseriti nel terreno ed all interno dei quali è fatta circolare acqua, sfruttando la temperatura costante del sottosuolo, consente di riscaldare/raffreddare il negozio in funzione delle reali necessità climatiche.
8 IKEA RIMINI: GEOSCAMBIO 2/4 COME FUNZIONA? PER RISCALDARE Durante la stagione invernale, il terreno cede calore all acqua che è fatta circolare all interno dei tubi (geosonde). Il calore immagazzinato dall acqua è poi utilizzato dalle pompe di calore per riscaldare il negozio. PER RAFFRESCARE Durante la stagione estiva, le pompe di calore trasferiscono calore dal negozio all acqua che, fatta circolare all interno dei tubi (geosonde), cede il calore immagazzinato al terreno.
9 IKEA RIMINI: GEOSCAMBIO 3/4 QUALI CARATTERISTICHE? Numero di geosonde: 183 Profondità di trivellazione: 125 m Trivellazione totale: circa 23 km Potenza termica: kw Potenza frigorifera: kw Numero pompe di calore: 2
10 IKEA RIMINI: GEOSCAMBIO 4/4 QUALI VANTAGGI? Riduzione dei consumi energetici per riscaldamento e raffreddamento: 30 % Tonnellate Equivalenti di Petrolio risparmiate annualmente: circa 130 Tonnellate di CO 2 risparmiate annualmente: circa 300 INOLTRE L ENERGIA GEOTERMICA.. è disponibile nelle 24 ore giornaliere senza discontinuità; è disponibile senza alcuna fluttuazione in qualsiasi condizione meteo; ha un impatto architettonico nullo (tutto è interrato).
11 IKEA DI RIMINI 300 tonnellate di anidride carbonica corrispondono alla: CO 2 emessa dalla combustione di 825 barili di petrolio; CO 2 assorbita in un anno da 30 ettari di foresta tropicale in crescita;* CO 2 emessa in un anno da 250 autoveicoli.** * assumendo che 1 mq di foresta tropicale in crescita possa fissare un Kg di CO 2 in un anno; **considerando un auto che emette 120gCO 2 /km e percorre mediamente km/anno.
12 L IMPIANTO FOTOVOLTAICO IKEA RIMINI
13 Il Progetto dati macro L installazione dei pannelli consentirà complessivamente di produrre circa chilowattora di energia elettrica pari ai consumi elettrici di oltre famiglie. 16 campi da calcio = superficie complessiva occupata dai pannelli; 150 chilometri = distanza che si potrebbe percorrere mettendo i pannelli uno a fianco all altro Circa di Euro = investimento complessivo per l installazione dei pannelli
14 Ciò significa che. L installazione dei pannelli consentirà complessivamente di evitare ogni anno l emissione in atmosfera di circa tonnellate di Anidride Carbonica. Ovvero: Eliminare ogni anno dal traffico veicoli. Evitare ogni anno la combustione di oltre barili di petrolio. Piantare 400 Ettari di foresta tropicale.
15 Le Installazioni
16 La Radiazione Solare Tra Nord e Sud Italia c è una differenza considerevole nella radiazione solare incidente che, in alcuni casi, può superare il 50%
17 La Tecnologia I pannelli utilizzati saranno in Silicio Amorfo. Ciò significa che il silicio non è aggregato in celle ma distribuito in modo uniforme su un supporto.
18 Vantaggi e Svantaggi -Basso costo; -minore rendimento -Tecnologia più sostenibile (EROEI 10-12); 12); -Leggeri; -Manutenzione più semplice; -Subiscono meno il fenomeno delle ombre; -Sfruttano meglio la luce diffusa; Si Amorfo Si Monocristallino Si Policristallino Si Amorfo
19 L impianto di Rimini Numero di moduli: Potenza Installata: 461 kwp Produzione annua stimata: kwh Tipologia moduli: Silicio Amorfo
20
21
22 L IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE IKEA RIMINI
23 TRIGENERAZIONE Cos è? Sistema per la produzione combinata di elettricità, caldo e freddo da fonte rinnovabile (Olio Vegetale); Con la trigenerazione è possibile utilizzare oltre i 4/5 dell energia energia contenuta nel combustibile.
24 TRIGENERAZIONE Dati tecnici -Potenza Elettrica -Potenza Termica -Potenza Frigo : 2x420 kwe : 2x450 kwt : 1x600 kwf Produzione energia -Energia Elettrica : kwhe/anno -Energia Termica : kwht/anno -Energia g Frigorifera : kwhf/anno
25 TRIGENERAZIONE Di chi è l impianto? i L impianto Limpianto di trigenerazione, installato sul tetto del negozio, è proprietà di una società esterna con cui IKEA ha sottoscritto un contratto di fornitura energia.
26 ALL IKEA DI RIMINI SI CREA UNA BELLA ATMOSFERA Considerando che IKEA Rimini acquista e produce energia elettrica da fonti rinnovabili e che, grazie all impianto di geoscambio, non sono utilizzate fonti fossili per il riscaldamento, è possibile affermare che le emissioni di anidride carbonica dovute ai consumi energetici del negozio sono prossime allo zero. CO 2
27 Grazie i d
Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma 01.10.09
Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale Zeroemission Roma 01.10.09 Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda sanitaria 20% riduzione emissioni
Energia pulita a costo zero
Libertà dalle fonti energetiche tradizionali per il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo Energia pulita dall'acqua Il sistema Freedom Power utilizza acqua di falda. Attraverso un processo
GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE
GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500
ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE.
powered by ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE. L esplosione inarrestabile verso l alto dei prezzi
Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti
Produzione di Energia da fonti rinnovabili o altamente efficienti Una buona formula per spendere meno Ridotte esigenze energetiche degli edifici Alta efficienza delle pompe di calore con COP minimi secondo
SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO
RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia
Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie
L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A
L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda
the sun of the future
the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle
Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori
Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni
Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo
Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:
LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO
LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE
caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia
CONSULTA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE E L EFFICIENZA ENERGETICA CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO DI QUALITA ED EFFICIENZA ENERGETICA ED AMBIENTALE Lezione del Venerdì 4 Aprile 2008 caso di studio:cooperative
Edifici ad alte prestazioni energetiche
Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,
In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.
1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per
S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e
Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d
LE ENERGIE RINNOVABILI
LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la
Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola
Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido
Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!
Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma
Diamo Energia All innovazione
Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo
-Il solare termico -
Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi
1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)
1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati
COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli
COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Assessorato all Ambiente Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli E' espressione del linguaggio corrente parlare
risparmio, utilizzo, produzione di energia
Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono
Il solare fotovoltaico
Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono
TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI
TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI LA TEMPERATURA E I MODULI FOTOVOLTAICI Per verificare l affidabilità del NOCT (Normal Operating Cell Temperature), Energyhunters, importante Ente di Certificazione Energetica
PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI
PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI
rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente
CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento
Bioenergia Fiemme SpA
Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa
Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare
Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento
PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI
PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere
Tecnologia in pompa di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili: scenario, opportunità e applicazioni caratteristiche
Tecnologia in pompa di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili: scenario, opportunità e applicazioni caratteristiche Strategic Technology Alliances Manager Robur Mission Muoverci dinamicamente
Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.
1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia
Convegno SOLAR COOLING
Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI
Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde
Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde nel più ampio contesto della sostenibilità ambientale ed energetica in Sanità Regione Toscana Regione Toscana Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore
Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013
Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento
Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)
Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City (focus su fotovoltaico e servizio energia) CHI SIAMO Toscana Energia Green nasce nell aprile del 2009 da un'operazione che vede coinvolti
ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO
ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego
FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI
FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA
Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre 2012. Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB
Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione Ravenna 26 Settembre 2012 Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB IL GRUPPO INDUSTRIALE AB da oltre 25 anni nel settore della cogenerazione.
Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici
LA GEOTERMIA NELLA MARCA dalla Green Economy all edilizia sostenibile Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici Antonio Galgaro Dipartimento di Geoscience Università di
Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori
Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori DEFINIZIONI Solare Termico: utilizzo della radiazione solare per produrre acqua calda Solare Fotovoltaico: utilizzo della radiazione solare per
Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :
L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso
Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS
Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano
ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?
ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono
Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia
Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110
Efficienza energetica negli edifici
Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,
Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili
LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati
Che cosa è un impianto fotovoltaico
L impianto fotovoltaico Che cosa è un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico composto da sistemi elettrici che sfruttano l energia solare per produrre energia elettrica
Cos è una. pompa di calore?
Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto
GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS
GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS Product Profile V 1.0-14 CATALOGO 2014 Grazie ad una maggiore attenzione verso l ambiente e alle forti incentivazioni statali, il mondo dell energia elettrica sta vivendo
RISPARMIO ENERGETICO: UN GRANDE VALORE CON UN PICCOLO INVESTIMENTO
RISPARMIO ENERGETICO: UN GRANDE VALORE CON UN PICCOLO INVESTIMENTO Contributi fino al 65% destinati alle imprese trentine che decidono di investire nei settori dell efficienza energetica e dell energia
Fotovoltaico: Schema di impianto
0 FOTOVOLTAICO 1 Fotovoltaico: Schema di impianto 2 Fotovoltaico: Tecnologia Celle solari al silicio Un impianto fotovoltaico permette di trasformare direttamente l energia solare in energia elettrica
Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009
Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata
Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:
"L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,
Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people
Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile
L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili
L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione
Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81
Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare
PRESENTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI
PRESENTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI LA NOSTRA AZIENDA ENERALTERNATIVE E UN IMPRESA SPECIALIZZATA NELLA COMMERCIALIZZAZIONE E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI PER L ECOLOGIA E PER L AMBIENTE PRESENTE SUL TERRITORIO
PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi
PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere
PROGETTO IMPATTO ZERO
PROGETTO IMPATTO ZERO Caratteristiche Generali del Progetto Notevole impiego e riqualificazione professionale Totalmente ecologico Iniziative di grande rilievo Diversificato e innovativo Integrato Coordinato
Istituto Superiore Ernesto Balducci Pontassieve. Il sole a scuola: Un occasione per promuovere il risparmio energetico
Istituto Superiore Ernesto Balducci Pontassieve Il sole a scuola: Un occasione per promuovere il risparmio energetico Analisi della situazione attuale Fra le fonti di spreco energetico all interno della
IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE
IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE PROGETTO CLIMA Nel definire gli interventi da inserire nel progetto CLIMA
Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile
Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile COSTRUIRE E RISTRUTTURARE IN MANIERA SOSTENIBILE: vantaggi della pompa di calore ed esempi pratici Relatore ing. Simone Pronsati Impianto acqua-acqua
SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.
SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata
NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE
NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.
Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com
Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO
fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
il ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COS È L ENERGIA fotovoltaica La tecnologia fotovoltaica è un sistema che sfrutta l energia solare e la trasforma, direttamente e istantaneamente,
Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione
Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema
Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1
La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi
partners tecnici climatizzazione degli ambienti acqua calda sanitaria riscaldamento razionalizzazione dell energia consumata
geotermico la sonda Un abbattimento del 50% nei costi d'installazione per una tecnologia che si annuncia come una rivelazione della geotermia in Italia. Il sistema che stà alla base del progetto utilizza
Modulo combinato Serie PVT
Modulo combinato Serie PVT L energia del sole usate due volte migliore sfruttamento della luce solare incidente; minore superficie occupata a parità di energia elettrica e termica prodotta da pannelli
nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020
Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura
IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni
Una soluzione costruttiva che mette al centro il comfort indoor: la complessità impiantistica sfrutta le rinnovabili minimizzando costi e consumi, anche grazie alla domotica LA CASA intelligente A - case
SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013
SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie
Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013
Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite
BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!
BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! perché il fotovoltaico sul mio tetto? 50% detrazione irpef Le soluzioni Enerpoint IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO 1 OPZIONE
Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione
Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo
QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?
QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione
ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06
ENERGIA FOTOVOLTAICA vantaggi energetici economici ambientali Il sistema fotovoltaico Un sistema fotovoltaico è un impianto capace di sfruttare la radiazione solare per convertirla in energia elettrica.
Impianti Solari Termici. Max Barzanti
Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL
PERCHE IL FOTOVOLTAICO? - CONVIENE ENERGETICAMENTE? - CONVIENE AMBIENTALMENTE? - CONVIENE ECONOMICAMENTE?
PERCHE IL FOTOVOLTAICO? - CONVIENE ENERGETICAMENTE? - CONVIENE AMBIENTALMENTE? - CONVIENE ECONOMICAMENTE? CONVIENE ENERGETICAMENTE? SI! Per costruire un sistema fotovoltaico di 1 kwp (pannelli, struttura
Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente
Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo
EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA
Valutazione tecno-economica Impianto fotovoltaico Pensilina Breve analisi sulla redditività e sul ritorno economico di una pensilina ombraio con l integrazione di un impianto fotovoltaico da 2,8kW Redattore
GLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO SOLARE PAUSA LA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DAL SOLE
1. 2. 3. GLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO SOLARE PAUSA LA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DAL SOLE !"#$%&#'!%% ()(''(&&!%(** Sviluppo dei Paesi emergenti e consumo crescente di energia !+%$")(+(*,+("!+)! Dati
TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007
TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento
menoenergia INTRODUZIONE
INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento
menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE
LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE
1.BREVE DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA
ALLEGATO B AVVISO PUBBLICO ALLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO, REGIONI, PROVINCE, COMUNI E COMUNITA MONTANE DELLE REGIONI CONVERGENZA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DA REALIZZARE NELL AMBITO DELLA LINEA
IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA
IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO LA QUESTIONE ENERGETICA Riduzione dei consumi energetici Adozione di strategie e tecnologie più efficienti di produzione, distribuzione
VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING INCONTRO del 15 marzo
Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili
Castiglione dei Pepoli, 8 giugno 2015 (logo studio o azienda Club EE che cura l intervento) Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili INSIEME IN AZIONE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Le Fonti Rinnovabili
Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp
La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza
9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA
9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali
Gli impianti per la climatizzazione
Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria
Ecoroof Cool. Speciale tecnico
Cos'è un "Cool roof"? Il Cool Roof ideale è quello la cui superficie è minimamente riscaldata dal sole, come un tetto bianco riflettente. Comunque a volte il termine Cool è applicato anche a sistemi di
Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile
Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti
FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO
284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi