6) rischio cardiovascolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6) rischio cardiovascolare"

Transcript

1 6) rischio cardiovascolare Nonostante le malattie cardiovascolari siano la prima causa di morte nei paesi occidentali (l infarto è la prima causa e l ictus quella che lascia i maggiori strascichi d invalidità nei sopravvissuti), non è mai stata individuata la causa di queste affezioni. L epistemologia parla di teoria lipidica, continuamente perfezionata, di teoria ossidoriduttiva, recentemente di teoria infiammatoria, ma nessuna di queste riesce a spiegare il 100% dei casi, nemmeno prese nel loro complesso. Come per molte altre malattie cronico degenerative occidentali, si parla di eziologia multifattoriale, dove cioè, si arriva allo stesso effetto, l infarto in questo caso, partendo da stimoli lesivi diversi, come il fumo, la sedentarietà, l obesità, l ipertensione, l eccesso di colesterolo, il diabete, certi alimenti e così via. Tra l altro, lo stesso stimolo lesivo, per esempio il fumo o l obesità, talora esitano in infarto, talora in neoplasia, talora in diabete. Il meccanismo è, cioè, molto diverso rispetto alle malattie infettive, dove, se non c è la Salmonella non può esserci il tifo e il tifo può essere dato solo dalla Salmonella. Sono definiti fattori di rischio, tutti quei stimoli comportamentali, ambientali e genetici, in grado di aumentare la probabilità di incorrere in un incidente cardiovascolare. Per infarto e ictus ne sono stati identificati oltre 140 e sono straordinariamente simili tra le due patologie, anche se può variare di molto il peso relativo. L esempio tipico è il colesterolo, molto importante nell infarto, pochissimo nell ictus. Per fattori di stile di vita s intendono quei fattori comportamentali che possono essere modificati dalla persona. Età, sesso e certi fattori genetici non sono modificabili. Scolarità e status sociale sono detti potenzialmente modificabili, per la complessità dalle interazioni tra persona e società (i barboni sono ad altissimo rischio di morte). Alimentazione, fumo e sedentarietà sono tra i fattori tipicamente legati al così detto stile di vita che, nel suo complesso e solo lui, è in grado di ridurre il rischio d infarto dell 80-90%! Forse di più. A questo va aggiunto il contributo della farmacologia e chirurgia cardiaca e vascolare (antiaggreganti piastrinici, statine, rivascolarizzazione carotidea, by-pass aortocoronarici, stent ). 1

2 Gli indici di rischio cardiovascolare classici che possono essere monitorati con gli esami del sangue sono moltissimi (sono stati dedicati capitoli specifici su colesterolo, trigliceridi, ipertensione, sindrome metabolica e diabete), ma nonostante ciò, fattori molto protettivi come il cacao e la frutta secca li modificano pochissimo o niente del tutto. Lo stesso per molti di quelli negativi. Sono qui presentati diversi altri indici di rischio emergenti, legati all infiammazione, a certe infezioni e a fattori protrombotici della coagulazione, spesso evidenziabili in laboratorio. Ma, ancora una volta, non c è garanzia d immunità, e ciascuno è chiamato a contribuire in proprio alla salute. La dieta base è in grado di ridurre il rischio contemporaneamente, delle patologie cardiovascolari, dismetaboliche e molte neoplastiche. Lo stesso il non fumare e praticare una moderata attività fisica. La situazione cardiovascolare statunitense è al riguardo paradigmatica: nonostante il forte calo delle morti per infarto, ogni giorno si verificano 2300 nuove morti coronariche, con 6.2 milioni di ospedalizzazioni all anno per motivi cardiovascolari. L obesità e la mala alimentazione sono considerate il maggior problema sanitario, responsabili di moltissime di queste morti premature, oltre al 12% di diabete e 36% di pre-diabete, 34% di ipertensione e 36% di pre-ipertensione, dislipemie, anche nei bambini e molto altro ancora. Una persona su tre è obesa e una percentuale analoga in sovrappeso. Il 55% della popolazione cerca, quasi sempre inutilmente, di perdere peso. Nemmeno l 1% della popolazione si trova in un profilo di rischio cardiovascolare ottimale (Life s Simple 7 ), tutt altro che impossibile da raggiungere, che pure offrirebbe da solo, senza l uso di farmaci, la quasi eradicazione dell infarto. Le carte di controllo italiane del rischio cardiaco sono liberamente disponibili nel sito ministeriale dell Istituto Superiore di Sanità del governo italiano: [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ]. 2

3 ANALISI DI LABORATORIO Indici d infiammazione È stato dimostrato che l infiammazione gioca un ruolo cardine nella formazione e progressione della placca aterosclerotica, soprattutto in caso di fumo, ipertensione, diabete e obesità, e che l aumento degli indici plasmatici d infiammazione (proteina C reattiva, fibrinogeno, globuli bianchi, siero amiloide A, ferritina), correlano con il rischio d infarto e di reinfarto. Sembrano avere una certa importanza anche nel rischio d ictus e delle sue sequele. I macrofagi svolgono un ruolo importante, a cominciare dalla formazione delle strie lipidiche, dovute all inglobamento delle LDL ossidate, fino a trasformarsi in cellule schiumose (foam cells), ma sono coinvolti anche i linfociti. La vera e propria infiammazione che ne deriva, fa rilasciare tutta una serie di citochine pro-infiammatorie che indurrà il fegato ad aumentare la produzione di proteine della fase acuta, come il fibrinogeno e la PCR. In altre parole, è l infiammazione la causa della placca, mentre variano gli stimoli che provocano questa infiammazione, anche se in primo piano ci sono le LDL ossidate. Questa infiammazione è detta di base, in quanto non produce una sintomatologia acuta tipo influenza, ma un leggero stato infiammatorio cronico, a bassissima intensità, senza ripercussione nel breve, ma solo nei lunghi periodi. Per la verifica di questi indici di rischio coronarico occorre effettuare la determinazione quando si sta bene, non in presenza di malattie o traumi anche banali (raffreddore, mal di testa, scottatura ), che innalzerebbero fittiziamente, per l infiammazione acuta dovuta al trauma, l infiammazione di base che invece si ricerca. Da notare che le statine non riducono l incidenza d infarto e d ictus solo abbassando il colesterolo (tra l altro il colesterolo praticamente non è implicato nell ictus), ma attraverso gli altri effetti del farmaco, tra i quali spiccano la produzione di ossido nitrico, vasodilatatore, e un attività antiinfiammatoria con abbassamento della PCR. Fibrinogeno: è probabilmente il più importante indice d infiammazione nella valutazione del rischio d infarto. Si tratta di un analisi vecchissima e economica, purtroppo poco utilizzata a questo scopo. Oltre ad essere una risposta a uno stato infiammatorio, il fibrinogeno è la tappa finale del processo della coagulazione del sangue che giunge alla formazione della fibrina e del tappo emostatico (o del trombo). Il fibrinogeno è quindi un anello di congiunzione tra i fattori di rischio 3

4 infiammatori e coagulativi, promuove l aggregazione piastrinica e la proliferazione delle cellule del muscolo liscio vasale e modula le funzioni dell endotelio. Andrebbe sempre richiesto nella valutazione del rischio coronarico. Proteina C reattiva (PCR): è un indice molto meno importante del fibrinogeno, ma che ha avuto un momento di forte popolarità in seguito a uno studio di grande livello pubblicato su una prestigiosa rivista internazionale, dove stratificava il rischio d infarto meglio del colesterolo LDL. Gli studi successivi hanno ridimensionato questa importanza e dato l alto costo di esecuzione (non basta la semplice PCR, occorre una determinazione ultrasensibile con apparecchiature apposite in grado di rilevare anche piccole variazioni, per esempio da 0.5 a 1.5 mg%), la disponibilità di analisi più sensibili e economiche, la si può omettere dal normale screening. La semplice PCR, analisi veloce e economica che valuta differenze grossolane, per esempio da 2 a 200 mg%, è, viceversa, usatissima come indice d infiammazione acuta in tutte le fasce d età, ed è una delle analisi più richieste nei reparti di Pronto Soccorso. Globuli bianchi: l aumento dei globuli bianchi (presenti nell emocromo), è stato associato a un aumento del rischio cardiovascolare. Analisi semplice e economica per quanto generalmente non valutata a questo scopo. Le persone con più di GB per mm 3 hanno un rischio almeno il 40% superiore di incorrere in infarto, ictus e mortalità cardiovascolare rispetto alle persone con cellule per mm 3. Il valore prognostico è almeno pari a quello della costosissima PCR ultrasensibile. PLA-2: la lipo-proteina fosfolipasi A2 (Lp-PLA2), è espressa dai macrofagi e dalle cellule schiumose della placca. Nel sangue si trova legata per l 80% alle LDL e per il 20% alle HDL. È quindi un legame tra marker d infiammazione e marker lipidi (LDL, HDL). L aumento della Lp-PLA2 è associato a un elevato rischio cardiovascolare, infarto e ictus. [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ]. 4

5 Indici d infezione Alcune infezioni croniche sono state associate a un aumento d infarto e d ictus. Tra le maggiori indiziate spicca l infezione da Clamydia pneumonie, poi da Citomegalovirus (CMV) e da Helicobacter pylori. Il rischio sembra maggiore nei fumatori e nei diabetici e in presenza di titoli (concentrazioni) anticorpali molto alti, sia di IgA che di IgG. L entità del rischio è risultata maggiore negli studi caso-controllo, esperimenti economici ma poco precisi, rispetto a quelli epidemiologici prospettici, dove questa associazione non compare o è modesta. Per questo motivo non sono generalmente utilizzate come indici di rischio cardiovascolare. [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ]. Lp(a) La Lp(a) (pronuncia lipo-proteina a-piccolo), era considerata una delle lipo-proteine più aterogene, ma recenti studi hanno evidenziato una pericolosità modesta, attorno al 13% di aumento del rischio di infarto e 10% di ictus. Non sembra indispensabile il suo monitoraggio di routine. [PMID: ]. Indici emostatici (dis-coagulativi, pro-trombotici) Le variazioni di alcuni fattori della coagulazione sono stati associati ad aumento del rischio d infarto. Tra questi i fattori: II, V, VII, VIII, IX, XI, von Willebrand, PAI-1, plasminogeno, a2-antiplasmina. In analisi multivariata non hanno però dimostrato un grande valore prognostico e la loro determinazione a questo scopo sembra inutile. L unico fattore molto importante in analisi multivariata è il fibrinogeno (fattore I), ma principalmente come proteina della fase acuta. [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ]. 5

6 Omocisteina È noto da circa 50 anni che elevatissimi valori di omocisteina, dovuti a malattia genetica, aumentano fortemente il rischio d infarto. Più difficile è stato stratificare il rischio in caso di modesti aumenti di omocisteina. All inizio, gli economici studi caso-controllo avevano dimostrato un rischio cospicuo, mentre i successivi studi prospettici hanno ridimensionato questo indice, che permane, ma a un livello di pericolosità minore, circa un 18% di aumento per ogni 5 micromoli/litro di innalzamento dai valori di riferimento. Condizione Valori di riferimento in micromol/l Normale 5-15 Aumentato rischio > 15 L omocisteina è un amino acido solforato che si può accumulare anche per la carenza di alcune vitamine, come la B-6, la B-12 e l acido folico. È particolarmente alta negli anziani (circa una persona su cinque), e nei dializzati, oltre a qualche caso genetico. È aumentata dai cibi spazzatura e diminuita dall alimentazione presentata nella dieta base (secondo capitolo). La classica terapia basata sulla somministrazione di vitamina B6, B-12 e folati, che riporta prontamente i valori entro il range di riferimento è economica, ben accetta e senza effetti tossici, ma non riduce di un caso il numero di eventi cardiaci! Sembra incredibile, ma in tutti gli studi svolti la normalizzazione dell omocisteina con vitamine non altera il rischio. Occorre rivolgersi all alimentazione, ai parametri di stile di vita e ai farmaci sicuramente efficaci nella prevenzione cardiovascolare. [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ]. 6

7 Attivita fisica La pratica sportiva è oramai un sentire comune, attuata o desiderata da moltissime persone. Oltre all aspetto ludico, l attività fisica è importante nella cura della salute di ciascun individuo. Esistono innumerevoli evidenze degli effetti positivi sul rischio cardiocircolatorio, diabete mellito, insulino resistenza, ipertensione, obesità, osteoporosi, sarcopenia, infiammazione, dismetabolismi vari, metabolismo energetico, immunitario, umore e autostima delle persone, tanto che gli Autori anglosassoni parlano di Exercise pill. L attività fisica (fitnesscardiorespiratoria), è un fattore indipendente di longevità e salute, svincolato dagli altri fattori di rischio e, beninteso, a parità di peso corporeo. Se poi interviene anche un dimagrimento dovuto allo sport, il beneficio aumenta. Qualsiasi attività fisica va bene, basta che piaccia e faccia sudare un po, in maniera congrua all età e al grado di allenamento. Certi sport espongono a un certo rischio di morte, non solo negli sport estremi, ma anche con una semplice bicicletta, per il rischio d incidenti stradali. Occorre muoversi attrezzandosi non solo del mezzo tecnico, cioè senza fare gli sprovveduti. Ma il maggior problema dell attività fisica è la sua cessazione. Come si smette si perdono subito tutti i vantaggi, così come si guadagnano prontamente quando s incomincia, anche dopo 40 anni di sedentarietà. L attività fisica non influisce unicamente sui muscoli o sulla linea, o sulla cellulite. Gli effetti vanno ben oltre: L attività fisica riduce il rischio d infarto nel sovrappeso, nell obesità e anche nel normopeso. L attività fisica riduce la mortalità cardiovascolare (infarto, ictus ), tanto più quanto più è l attività fisica svolta. Iniziare sempre lentamente e modulare l intensità a seconda dell età. È obbligatoria la visita medica negli atleti e nelle persone con patologie importanti. Non esporsi a sforzi estremi senza un adeguato allenamento, tipo correre controvento o in salita. Non oltrepassare, con i battiti cardiaci per minuto, il valore dato da 220 meno l età. In presenza di patologie anche meno (sentire uno specialista). [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ]. 7

8 Fumo Il fumo innalza enormemente il rischio d infarto oltre il tumore al polmone (e in molti altri siti), alle broncopneumopatie croniche ostruttive e a mille altre patologie. L aumento del rischio d infarto è proporzionale al numero di sigarette ed è tra il doppio e il triplo ( %), rispetto ai non fumatori. Per confronto, l obesità innalza il rischio di circa il 35% ogni 5 punti di BMI. Il rischio si riduce di molto smettendo, e l aumento di peso che spesso si verifica con la cessazione di questa abitudine è una cosa di poco conto per la salute rispetto al beneficio che procura. È stata stimata una riduzione del 36% della mortalità cardiaca in seguito ad astensione dal fumo rispetto alle persone che continuano a fumare. [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ]. Obesità Come detto in apertura di capitolo, l obesità è il maggior problema che frena l aumento della longevità nei paesi sviluppati. Aumenta non solo l infarto, ma moltissimi dei principali fattori di rischio d infarto, come l ipertensione, il diabete, l iperuricemia, la steatosi epatica, la sindrome metabolica, le dislipidemie, l infiammazione di base e molto altro; aumenta il rischio di morte pure per altre malattie. L argomento è molto vasto e complesso e, per maggiori informazioni sull obesità, nella prevenzione primaria e secondaria di molte malattie, comprese quelle cardiovascolari, nonché sull epidemiologia inversa e sugli effetti positivi e paradossi del dimagrimento, si rimanda a corsi specifici. [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ]. 8

9 Alimentazione Una corretta alimentazione, intesa come tipo e qualità degli alimenti, è un fattore molto più importante dell obesità nel determinare il rischio d infarto, così come per quasi tutte le altre malattie cronico-degenerative. Tipo e qualità degli alimenti (prodotti integrali al posto dei raffinati, pesce non fritto e carni bianche al posto delle carni rosse, frutta fresca, frutta secca e verdura al posto di merendine e consimili, molta acqua e un bicchiere di vino negli adulti al posto delle bibite dolci e gasate, tè verde al posto di quello nero, cioccolata fondente al posto della crema di nocciole, latticini magri e yogurt al posto di quelli grassi, caffè se tollerato oppure decaffeinato, assenza di fritti e cibo spazzatura in generale), surclassano per importanza pragmatica, la quantità degli stessi. Al riguardo è stato dedicato un intero corso e solo a titolo di esempio, l uso delle bibite dolci e gasate (aranciate, cole ginger ), aumenta il rischio d infarto del 20% (oltre all obesità, al diabete e molto altro). Mentre la frutta secca è stato il primo alimento a ricevere il claim di salutare per il cuore dalla Food and Drug Amministration. La frutta secca, seppur molto calorica, non ingrassa ed anzi tende a ridurre il peso e la circonferenza vita. Il fruttosio, osannato da una certa pubblicistica, è considerato da molti Autori il più tossico di tutti gli zuccheri. Riduzioni nell incidenza dell infarto dell ordine del 20% si verificano per ciascuna categoria dei vari cibi functional food citati e presenti nella dieta base e, sempre a parità di calorie, si ha invece un aumento del rischio d infarto, sempre grossomodo dell ordine del 20%, per ciascuna categoria dei vari cibi spazzatura. [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ]. Emocromatosi L emocromatosi è il riscontro di grandi quantità di ferro nell organismo, eccessivamente assorbito, che l organismo non può eliminare per mancanza di meccanismi specifici. I motivi sono genetici e alimentari. Lo 0,4% della popolazione è omozigote HFE-gene per emocromatosi, mentre il 12% è eterozigote HFE-gene. Queste persone non devono ricevere nessuna supplementazione di ferro, soprattutto le donne in gravidanza, per possibili pesanti effetti tossici. Deve essere ridotto l apporto di carni e di alimenti ricchi di vitamina C, che favoriscono l assorbimento di ferro. Nei casi più gravi si praticano i salassi, oppure la terapia chelante. L emocromatosi aumenta fortemente il rischio non solo d infarto, ma anche di cirrosi, diabete e altro. [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ]. 9

10 Vitamina D La vitamina D è tutt altro che attiva solo nel sistema scheletrico, e alti livelli ematici sono in grado di prevenire l incidenza e la mortalità cardiovascolare, neoplastica e dismetabolica. È una vitamina così efficiente e sicura che è diventata un vero e proprio parametro di stile di vita, come l attività fisica. Solo pochi alimenti ne contengono cospicue quantità (tipo l olio di fegato di merluzzo), per cui occorre assumerla tramite esposizione solare (senza creme a filtro totale) o con gli integratori. Dai bambini molto piccoli nella prevenzione del diabete tipo 1, agli adulti e anziani nella prevenzione dell infarto e dell ictus, del diabete tipo 2, molti tipi di cancro e molto altro, la saga della vitamina D merita un corso a parte. [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ]. Farmaci Una particolare attenzione dovrebbe essere posta nelle persone che fanno uso cronico di certi farmaci. Per esempio la pillola anticoncezionale aumenta enormemente il rischio d ictus (ma anche d infarto, seppur in minor misura), nelle donne che soffrono di emicrania con aura (ma non nelle altre forme di cefalea). Anche le normali supplementazioni di calcio (che non sembrano efficaci nella prevenzione delle fratture osteoporotiche), aumentano del 10-30% il rischio d infarto e d ictus. [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ]. 10

11 Fattori non modificabili Sesso, età e corredo genetico sono i tipici fattori di rischio non modificabili. Gli uomini presentano un rischio d infarto doppio (+100%), in tutte le popolazioni del mondo rispetto alle donne: dagli stati ex-sovietici, a incidenza d infarto altissima, 200 morti ogni persone/anno nelle donne contro i 400 negli uomini, all Italia con incidenza medio bassa, 40 morti contro 70 negli uomini, al Giappone con incidenza bassissima, circa 20 morti nelle donne contro i 40 negli uomini (nel grafico l asterisco sono gli uomini e i quadrati le donne nella popolazione nord-americana). L aumento dell età è un fattore di rischio importante ma desiderabile. La genetica è una babele quasi inestricabile di migliaia di polimorfismi ora positivi ora negativi, la cui sommatoria non è per ora prevedibile, tranne i pochi casi monogenici. Tra i fattori di rischio più importanti e non più modificabili i pregressi infarti, l insufficienza cardiaca congestizia (analisi importantissima al riguardo, l NT-proBNP), la fibrillazione atriale, moltissime malattie croniche in generale e cardiache in particolare. Di larghissimo uso ospedaliero è la determinazione della troponina I ( i maiuscolo, non uno ), nella diagnosi e monitoraggio d infarto. [PMID: ], [PMID: ], [PMID: ]. 11

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Tu sei nel cuore di Fondo Est!

Tu sei nel cuore di Fondo Est! Tu sei nel cuore di Fondo Est! Prevenzione della Sindrome Metabolica 1 Fondo EST in collaborazione con Unisalute ti invita a partecipare alla campagna TU SEI NEL CUORE DI FONDO EST. Si tratta di uno screening

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo

Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo Esistono alimenti buoni ed alimenti cattivi? Esistono alimenti buoni ed alimenti cattivi? Falso mito! Ogni nutriente, a parte l acqua,

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

More details >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<< More details >>> HERE http://urlzz.org/curacolest/pdx/nasl3715/

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione! UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet La soluzione! Conviene far studi sui regimi (alimentari) più opportuni per gli uomini ancora in salute. Ippocrate Il secondo millennio

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Fabbisogno energetico e sue componenti

Fabbisogno energetico e sue componenti Fabbisogno energetico e sue componenti WHO (1985) come: l apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 REGIONE ABRUZZO I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 A cura di: Claudio Turchi SIESP ASL Lanciano-Vasto-Chieti Cristiana Mancini SIESP ASL Avezzano-Sulmona-L Aquila Progressi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1 Rapporto n. NOME: DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 CODICE CAMPIONE: RICEVUTO DAL LABORATORIO IL: TIPO DI ANALISI: Discriminazione

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Sedentarietà. Un adeguata attività fisica è fondamentale per prevenire l epidemia mondiale di malattie croniche

Sedentarietà. Un adeguata attività fisica è fondamentale per prevenire l epidemia mondiale di malattie croniche Sedentarietà Almeno il 60% della popolazione mondiale è al di sotto dei livelli di attività raccomandati di attività motoria (30 minuti al giorno di attività moderata) Un adeguata attività fisica è fondamentale

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Contenuto proteico dei legumi: Tipi di legumi:

Contenuto proteico dei legumi: Tipi di legumi: Legumi I legumi sono considerati la carne dei poveri per il loro contenuto proteico. Sono utilissimi ai vegetariani e ai vegani (questi, a differenza dei vegetariani, non utilizzano neanche i latticini

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

«UN CUORE CHE AMA LA BICI» Dr. Michele Rizzotti Dirigente Medico - Cardiologia Ospedale Civile di Vigevano Az. Ospedaliera Provincia di Pavia

«UN CUORE CHE AMA LA BICI» Dr. Michele Rizzotti Dirigente Medico - Cardiologia Ospedale Civile di Vigevano Az. Ospedaliera Provincia di Pavia «UN CUORE CHE AMA LA BC» Dr. Michele Rizzotti Dirigente Medico - Cardiologia Ospedale Civile di Vigevano Az. Ospedaliera Provincia di Pavia Perché parlare di cuore e bici? Educazione Prevenzione Cura BENEFC

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Introduzione all epidemiologia

Introduzione all epidemiologia Introduzione all epidemiologia epidemiologia = scienza della prevenzione, transizione epidemiologica Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Posta

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Alimentazione e cancro Relatore:dott Emanuela Romagnoli 15 gennaio 2014 Aula Piccolotto Osp S. Maria del Prato FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI NON MODIFICABILI

Dettagli

CHECK UP ASSETTO LIPIDICO (Valutazione dell assetto lipidico) I LIPIDI NEL SANGUE COLESTEROLO TRIGLICERIDI CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST

CHECK UP ASSETTO LIPIDICO (Valutazione dell assetto lipidico) I LIPIDI NEL SANGUE COLESTEROLO TRIGLICERIDI CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP ASSETTO LIPIDICO (Valutazione dell assetto lipidico) I LIPIDI NEL SANGUE COLESTEROLO TRIGLICERIDI CONSIGLI UTILI

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

MALATTIE CARDIOVASCOLARI MALATTIE CARDIOVASCOLARI Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la prima causa di mortalità,, di morbilità e di disabilità specialmente nei paesi del mondo occidentale. NEL MONDO 15 milioni/anno di eventi

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

Dentas Informa. Scopri di più

Dentas Informa. Scopri di più Dentas Informa Sempre più articoli della recente letteratura dimostrano l implicazione della parodontite (conosciuta anche come piorrea) con importanti malattie di tipo organico Scopri di più Parodontite

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

TI STA A LA TUA SALUTE?

TI STA A LA TUA SALUTE? TI STA A LA TUA SALUTE? La scoperta del secolo! Doveva diventare un farmaco... ... per fortuna e un integratore per tutti! Nobel Ignarro, Ossido Nitrico promettente per Tumori e Alzheimer Roma, 18 luglio

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie

Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie Aprile 2014 Questa presentazione è stata redatta da Medi-Pragma METODOLOGIA I dati riportati di seguito si riferiscono

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA AMATORIALE E PROFESSIONISTICA Prof. IVO PULCINI Prof. ANGELO PULCINI PREMESSA Una dieta sana ed equilibrata spesso non basta a soddisfare le richieste nutrizionali

Dettagli