Le specie di Anfipodi note per i mari italiani sono 457: 364 Gammaridei, 1 Ingolfiellideo, 23 Caprellidei, 69 Hyperiidei.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le specie di Anfipodi note per i mari italiani sono 457: 364 Gammaridei, 1 Ingolfiellideo, 23 Caprellidei, 69 Hyperiidei."

Transcript

1 Crostacei Ordine Amphipoda Le specie di Anfipodi note per i mari italiani sono 457: 364 Gammaridei, 1 Ingolfiellideo, 23 Caprellidei, 69 Hyperiidei. Descrizione: Gli Anfipodi presentano corpo compresso lateralmente. Il primo segmento toracico è annesso al capo. Sono privi di carapace; gli occhi, sessili, mai peduncolati, sono situati a lato del capo o fusi dorsalmente. Le zampe toraciche, 7 o 5 paia, sono caratterizzate da una struttura semplificata; sono uniramose anziché fillopodiali Il secondo e terzo paio di arti toracici sono solitamente modificati in gnatopodi prensili (chelati), le altre paia hanno funzione ambulatoria. L addome presenta 6, 5 o 4 somiti. Presenti 3 paia di pleopodi, ben sviluppati, stretti e arrotondati. 2 o 3 paia di uropodi, talora assenti. 1

2 Famiglia AMPELISCIDAE Tassonomia: subphylum Crustacea classe Eumalacostraca sottoclasse Peracarida ordine Amphipoda sottordine Gammaridea famiglia Ampeliscidae La checklist italiana comprende 24 specie appartenenti alla famiglia Ampeliscidae, suddivise in 3 generi, Ampelisca, Bybils e Haploops. Descrizione: Testa libera, non unita ai segmenti del pereon. Corpo compresso lateralmente, con cuticola liscia. Antenna 1 e 2 sempre presenti, non ramificate. Coxe ben sviluppate, non fuse con i pereoniti. Pereiopodi tutti uguali. Pleon liscio, senza carena dorsale né setole. Abitudini alimentari: le specie appartenenti al genere Ampelisca sono in prevalenza tubicole, scavano nella sabbia tubi con apertura lenticolare rivolta verso l alto; l animale, nascosto dentro il tubo, giace sul dorso, afferrando il bordo mediante i pereiopodi, e si nutre per filtrazione. I tubi sono composti da una sostanza, la seta degli Anfipodi (amphipod silk) prodotta da ghiandole tegumentali presenti sui pereiopodi, e coperti da sedimento o particelle di detrito. Habitat: tutte le specie appartenenti a questo genere sono bentoniche, e sono ampiamente diffuse nei sedimenti marini di tutto il mondo. Quelle presenti nel Mediterraneo vivono a diverse batimetrie, dal piano infralitorale a quello batiale o adale. Ambiente marino. Chiavi dicotomiche ridotte a. Occhi non visibili b. Occhi visibili.2 a. Antenna 1 > Antenna 2 b. Antenna1 = Antenna 2 c. Antenna1 > Antenna 2.3 a. Antenna 1 < peduncolo antenna 2.4 b. Antenna 1 = peduncolo antenna 2 c. peduncolo antenna 2 < antenna 1 < antenna 2 a. Coxa epimerale 3 bisinuata A. brevicornis b. Coxa epimerale 3 non bisinuata..5 a. Antenna 2 > corpo.. A. tenuicornis 2

3 Ampelisca brevicornis Distribuzione: distribuita nel Mediterraneo occidentale e orientale. Presente nell Adriatico, lungo le coste dell Africa, nell Atlantico sulla coste di Spagna, Francia, Inghilterra e Norvegia, nell Oceano Indo-Pacifico. Cosmopolita. Habitat: piano infralitorale e circalitorale. Biocenosi delle sabbie fini ben classate e sabbie fini in acque poco profonde. Più comune in sabbie fini o fango, ma si trova anche in sedimenti più grossolani e ghiaia. Ambiente marino, non tollera variazioni di salinità (stenoalina). 3

4 Descrizione: corpo curvo e compresso lateralmente. Raggiunge i 12 mm di lunghezza. Colore bianco traslucido con macchie brune e/o giallognole. Due paia di piccoli occhi (generalmente rossi). Due paia di antenne sottili non ramificate; il secondo paio è lungo circa il doppio del primo, e la prima antenna ha lunghezza inferiore al peduncolo della seconda. Separazione del corpo in pereon e pleon non evidente. Appendici di ogni segmento relativamente simili fra loro. Si riconosce da A. tenuicornis per la presenza di un dente bisinuato sulla terza coxa epimerale, e per la lunghezza relativa del secondo paio di antenne: in A. tenuicornis le antenne sono di lunghezza uguale o leggermente superiore rispetto al corpo, mentre in A. brevicornis sono più corte. Alimentazione: sospensivoro attivo, tubicolo. Movimento: scavatore, nuotatore. Posizione: infauna, epifauna. Socialità: solitario. Durata della vita: in genere 5 o 6 mesi, ma può arrivare a 1-2 anni. Riproduzione: A.brevicornis si riproduce durante tutto l anno, si hanno anche tre generazioni per anno. È gonocorica, a sviluppo diretto. La femmina produce fino a 70 uova. La dispersione larvale ha durata limitata, inferiore a un mese. 4

5 Ampelisca tenuicornis Distribuzione: distribuita nel Mediterraneo occidentale e orientale. Presente nell Adriatico, lungo le coste dell Africa, nell Atlantico sulla coste di Spagna, Francia, Inghilterra e Norvegia, nell Oceano Indo-Pacifico. Habitat: piano infralitorale e circalitorale. Biocenosi delle sabbie fini ben classate, detrito costiero, fango terrigeno costiero. Ambiente marino. Descrizione Assomiglia a A. brevicornis. Presenti due paia di piccoli occhi e due paia di antenne sottili; la prima antenna ha lunghezza inferiore al peduncolo della seconda. La seconda antenna è lunga come il corpo o leggermente più lunga. La terza coxa epimerale ha margine posteriore diritto. Alimentazione: Tubicolo, si nutre per filtrazione. Il primo paio di antenne sporge verticalmente, mentre il secondo paio, più lungo, è usato per raccogliere cibo (detrito, larve, piccoli organismi epibentonici) dalla superficie del sedimento o dall acqua sovrastante. Le seconde antenne possono essere ruotate velocemente per produrre, una corrente, a cui contribuisce anche il movimento dei pleopodi, che conduce le potenziali particelle di cibo verso la bocca e i pereiopodi. Le antenne sporgenti possono essere danneggiate dall attacco di predatori ( grazing ), e in seguito rigenerate durante la muta. Posizione: Bentonico, infauna; ma durante la notte può essere rinvenuto nella colonna d acqua. Socialità: solitario Riproduzione: Gonocorica, il periodo riproduttivo si prolunga per diversi mesi. 5

6 Famiglia PONTOPOREIIDAE Bathyporeia spp Tassonomia: subphylum Crustacea classe Eumalacostraca sottoclasse Peracarida ordine Amphipoda sottordine Gammaridea famiglia Pontoporeiidae genere Bathyporeia La famiglia Pontoporeiidae, nei mari italiani, include 4 specie appartenenti al genere Bathyporeia. Descrizione: corpo ampio e robusto o compresso. Antenne tipicamente corte; presente un flagello accessorio. Gnatopodi sottili. Pereiopodi adatti a uno stile di vita fossorio, con numerose e fitte setole e spine. L antenna 1 è genicolata fra gli articoli 1 e 2 del peduncolo (i segmenti successivi sono disposti ad angolo retto rispetto a quello basale); l articolo 1 è molto robusto. L antenna 2 è più lunga dell antenna 1. Gli occhi possono essere evidenti o meno. 6

7 Habitat: tutte le specie appartenenti al genere Bathyporeia vivono in ambiente infralitorale, tra 0 e metri, in acqua marina. Si trovano nella biocenosi delle sabbie fini ben classate, alcune specie anche nei fanghi costieri. Alimentazione e comportamento: Le specie del genere Bathyporeia non costruiscono tubi, ma tendono ad infossarsi nella sabbia usando i pereiopodi per scavare. Presentano due tipi di movimento, nuoto ed infossamento, che possono susseguirsi l un l altro in rapida successione. In genere sembra che si infossino con il lato dorsale rivolto verso l altro. Sono Anfipodi onnivori e detritivori, si nutrono di solito stando sdraiati sul dorso in una piccola cavità nella sabbia, dove raschiano micro-organismi e materiale organico presenti sui granelli di sabbia. Dimensioni: ridotte. La specie di dimensioni maggiori, B. guilliamsoniana, arriva a 8 mm. Posizione: infauna Durata della vita: in genere inferiore ad un anno. Riproduzione: gonocoriche, a sviluppo diretto. La stagione riproduttiva è continua e varia con l area di distribuzione. 7

8 Ordine Tanaidacea Tassonomia: subphylum Crustacea classe Eumalacostraca sottoclasse Peracarida ordine Tanaidacea La checklist italiana include 12 famiglie di Tanaidacei, suddivise in 23 generi; in totale le specie sono 47. Descrizione: Caratteristiche distintive dell ordine: Corto carapace che ricopre il capo e i primi due segmenti toracici. secondo paio di arti toracici robusti, sviluppatisi in chele. Addome breve terminante in due uropodi. Capo fuso con i due primi segmenti toracici a formare il cefalotorace, e protetto da una corta lamina chitinosa ripiegata sui lati (carapace), che inferiormente e posteriormente delimita una camera branchiale. Occhi, se presenti, racchiusi all interno di lobi acuti subtriangolari. Primo paio di appendici toraciche trasformato in massillipedi. Secondo paio di appendici toraciche terminante in una chela più o meno robusta che in molte specie esibisce uno spiccato dimorfismo sessuale. Sei appendici toraciche libere relativamente esili, funzione ambulacrale. Addome breve. Ultimo segmento addominale fuso con il telson a formare un pleotelson, dal quale si dipartono due uropodi biramosi. 8

9 Il cefalotorace può terminare in un rostro mediano prolungatesi o meno in una spina. Presenti prime antenne, o antennule, e seconde antenne, o antenne, di lunghezza inferiore. Occhi composti immobili nelle specie di superficie; ridotti a ocelli depigmentati nelle forme fossorie; del tutto assenti nelle specie cieche degli alti fondali detritici e in quelle abissali. Dimensioni: i Tanaidacei sono tutti di piccole dimensioni; le specie mediterranee sono generalmente inferiori al cm. Alimentazione e comportamento: solitamente filtratori sestonofagi. Alcuni detritivori e carnivori. I filtratori si nutrono mediante correnti d acqua generate dal movimento ritmico delle appendici boccali, filtrate dalle setole dei massillipedi. Sono tubicoli, i tubi risultano dall agglutinazione di particelle solide (fango, sabbia, limo, exuvie...) intorno ad una struttura cilindrica spiralata secreta dalle ghiandole dei pereopodi, ed hanno una struttura al contempo rigida ed elastica. Il tubo è aperto alle due estremità, e l animale sporge dall apertura anteriore con il carapace e la prima parte del pereon, mentre il movimento dei pleopodi genera correnti d acqua portatrici di nutrimento e ossigeno. In laboratorio si è osservato che in caso di pericolo l organismo può ritirarsi all interno 9

10 del tubo e uscire dall altra estremità, che ha la funzione di uscita di sicurezza. Ad ogni muta il tubo viene abbandonato e sostituito con uno nuovo. Riproduzione: riproduzione e sviluppo nei Tanaidacei sono fenomeni complessi; sono frequenti fenomeni come la partenogenesi protoginica e l ermafroditismo. I Tanaidacei possono considerarsi vivipari, poiché le uova non sono emesse direttamente nell acqua, ma vengono custodite all interno di una sacca ovigera o sacca incubatrice o marsupio formata da espansioni laterali dei pereoniti dette oostegiti. Nel marsupio si compie lo sviluppo embrionale, al termine del quale sguscia fuori una larva bentonica che rimane nella sacca fino a uno stadio avanzato. Durante la permanenza nel marsupio la larva viene nutrita da secrezioni materne. Tale larva è simile in tutto all adulto e va incontro a due cicli di accrescimento, uno nella tasca e uno all esterno di essa. In molte specie è presente un accentuato dimorfismo sessuale. Spesso i maschi mostrano chele e occhi sono particolarmente sviluppati. Le chele rivestono un ruolo specifico nella ricerca e cattura della femmina oltre che durante la copula, ma hanno un ruolo anche nel comportamento territoriale. In genere le popolazioni di Tanaidacei presentano periodi in cui il rapporto fra i sessi è fortemente sbilanciato in favore delle femmine (i maschi possono essere completamente assenti). Habitat e distribuzione geografica: I Tanaidacei sono cosmopoliti. Vivono in numerosi habitat, fra cui associazioni algali sui piano medio e infralitorale, benthos a varie profondità, fino ai fanghi delle piane abissali e alle fosse adali. Colonizzano ambienti estremi e possono vivere in epibiosi su organismi bentonici e nectonici. Sono organismi comuni, e possono essere presenti in numero considerevole. Importanza ecologica: i Tanaidacei hanno un ruolo non trascurabile nelle diete di alcune specie ittiche, come Gobius niger, Dilpodus vulgaris, alcune triglie 10

11 Apseudes latreillii Nei mari italiani, Il genere Apseudes comprende 15 specie. Descrizione: Cefalotorace appiattito con carapace suddiviso in areole distinte, e terminante in un rostro acuto più o meno prolungato anteriormente. Lobi oculari per lo più ben sviluppati. Antennule simili sia nel maschio che nella femmina suddivise in due flagelli ineguali; antenna formata da un flagello di molti articoli e da un appendice squamiforme uniarticolata. Coxa del primo pereopodo accresciuta un forma di processo laminare esteso anteriormente. Cinque paia di pleopodi presenti, con rami uniarticolati Habitat: tipico dei fondali mobili e soprattutto delle biocenosi a sabbie fini ben classate (SBFC), si trova tuttavia con frequenza anche nella coltre detritica superficiale delle biocenosi ad alghe fotofile nell infralitorale superiore. Distribuzione: è una specie ad affinità boreale. Segnalato per le coste adriatiche, tirreniche e liguri, ioniche e mediterranee in genere. 11

12 Ordine Cumacea Tassonomia: subphylum Crustacea classe Eumalacostraca sottoclasse Peracarida ordine Cumacea La checklist italiana comprende 36 specie di Cumacei suddivise in 6 famiglie e 20 generi. Descrizione: i Cumacei sono facilmente riconoscibili da carapace e pereon rigonfi, seguiti da un pleon sottile che finisce in una coda biforcuta. Carapace composto dalle parti dorsali del cefalon e dai primi tre somiti toracici fusi insieme; si sviluppa ai lati in modo da avvolgere le appendici branchiali e per la nutrizione. Fronte del carapace allungata a formare lo pseudo-rostro, dietro il quale è presente il lobo frontale a forma di campana. Dal lobo frontale si estende il lobo oculare, che porta gli occhi, in genere in numero dispari, talvolta assenti. Ultimi cinque somiti toracici (pereon) in genere liberi fra loro,muniti di coxe poco 12

13 sviluppate. Pleon composto da sei somiti cilindrici. Corpo protetto da un epidermide chitinosa, a volte fortemente calcificata, la cui superficie è spesso segnata da solchi, spine, denti o tubercoli, o caratterizzata dalla presenza di setole. Presenti otto paia di appendici toraciche, le prime tre modificate in massillipedi, le ultime cinque in pereiopodi; la femmina porta oostegiti sulla coxa del terzo paio di massillipedi e sulle prime tre paia di pereopodi. È sempre riscontrato dimorfismo sessuale, con la presenza di oostegiti nella femmina e di antenne maggiormente sviluppate nel maschio. Habitat: in genere marini, stenoalini, presentano difficoltà di adattamento ad ambienti con salinità minore come gli estuari. Tuttavia è documentata l esistenza di specie in grado di tollerare un grado di salinità minore. La maggior parte delle specie vivono in acque costiere poco profonde, ma alcune possono spingersi anche a grandi profondità. Ambiente bentonico, le specie mostrano preferenze per un determinata dimensione dei granelli di sabbia. Alimentazione: Detritivori. Le specie tipiche dei fondali sabbiosi ripuliscono i granelli di sabbia usando le appendici buccali munite di spine e setole, mentre specie che vivono in fondali fangosi filtrano pompando acqua mediante le prime e seconde appendici buccali e facendola passare fra le setole che trattengono le particelle di cibo. Alcuni generi di Cumacei hanno massillipedi modificati in organi per perforare, probabilmente in relazione a un comportamento predatorio. Comportamento e motilità: I Cumacei di solito scavano con le ultime quattro paia di pereopodi e si infossano in modo da far fuoriuscire dalla sabbia solo la parte frontale del carapace, a volte gli uropodi. Si spostano frequentemente, nuotando. I maschi adulti di molte specie tendono a nuotare nella colonna d acqua durante la notte, mentre le femmine di solito rimangono più vicine al fondo, o risalgono per un periodo più limitato; si pensa che questo comportamento sia connesso alla riproduzione. Riproduzione: gonocorici. Le uova dopo la fecondazione sono rilasciate nella tasca formata dagli oostegiti, in cui le larve sono trattenute finchè si sviluppano in uno stadio che assomiglia all adulto; lo sviluppo all interno della tasca dura da uno a tre mesi, a seconda della specie e della temperatura dell acqua. Il numero di uova varia da pochi a circa un centinaio. Dopo essere stata rilasciata, la larva subisce una serie di mute prima di raggiungere lo stadio adulto. La maggior parte delle specie di acqua temperata probabilmente si riproduce due volte l anno. Durata della vita: in genere un anno o meno, forse con eccezioni per le specie di profondità. 13

14 Pseudocuma longicorne Descrizione: telson presente, ma di dimensioni ridotte. Pleopodi con ramo interno senza processi esterni, due paia rudimentali nel maschio o occasionalmente un singolo paio. Nel maschio, il flagello della seconda antenna si estende posteriormente oltre il pereon, mentre nella femmina le seconde antenne sono molto più piccole. Distribuzione: Mediterraneo, Mar Nero, Isole Britanniche, Mare del Nord. Riscontrata in Sud Africa. Habitat: acque marine da 0 a 130 metri. Biocenosi SBFC, fango, sabbia mista a fango. Alimentazione: detritivoro Riproduzione: Gonocorico, fecondazione interna. Prodotte uova di 150 µm incubate nella tasca addominale. Riproduzione protratta durante tutto l anno. Durata della vita: inferiore a un anno. 14

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

organismi e classificazione

organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Artropodid Echinodermi d i TERZA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO ARTROPODI Artropodi Phylum di animali a simmetria

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli La funzione dei fori di sfarfallamento I fori che si notano sulle travi e sui mobili, indipendentemente dalla specie infestante che li ha prodotti,

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Riccardo Scipioni Generalmente, con il termine crescita di una popolazione si intende l aumento, nel tempo, del numero di individui appartenenti ad una stessa popolazione.

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Quanti animali! Mettiamo ordine

Quanti animali! Mettiamo ordine Quanti animali! Mettiamo ordine Quando... Classe III mangia, è mangiato Quanto... 3 mesi CON... Italiano Educazione all immagine Matematica COME... Immagini chiare e dettagliate Filmati :EARTH,OCEANI,LIFE

Dettagli

Regola 1 Il Terreno 30

Regola 1 Il Terreno 30 30 Regola 1 Il Terreno Campo di gioco Area di gioco Recinto di gioco Area perimetrale Area di meta I 22 REGOLAMENTO DI GIOCO 2015 31 Regola 1 Il Terreno DEFINIZIONI Il Terreno è la superficie totale di

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Album visita all acquario di Genova

Album visita all acquario di Genova Album visita all acquario di Genova Classe 3 B-D A.S. 2006/2007 La vasca degli squali SQUALO TORO Carcharias taurus Lo squalo toro è uno squalo grande e massiccio (supera i 3 metri di lunghezza), dall

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 PARCO del MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale INSETTARIO VIRTUALE Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 GLI INSETTI Comprendono pulci, libellule,

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale La mobilità sociale 1 Con mobilità sociale intendiamo ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. 2 I sociologi distinguono fra mobilità: - orizzontale e verticale

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 31 Febbraio 12 il Materiale Traspirabilità 1 il Materiale Polverizzazione 2 la Tecnologia

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013 CASE VACANZA 2013 1 Dal 1977 il Comune di Milano gestisce direttamente le Case Vacanza: Non solo la trasformazione delle vecchie colonie estive (Cesenatico, Pietra Ligure, Andora) ma un progetto più articolato

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico Cimice dei letti Novità Novitàper il il controllo controllo delle delle cimici cimici dei dei letti letti a cura di Marco Gusti Agrotecnico Consulente in Igiene ambientale, disinfestazione, derattizzazione,

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI APPENDICE 1 M O T O C I C L I A - Luce posizione anteriore; B - Luce posizione posteriore; D - Luce targa; E - Proiettore; G - Luce di arresto; O - Catadiottro rosso. I - Proiettore fendinebbia Tutti i

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

La famiglia Veneridae nei mari italiani comprende 20 specie suddivise in 13 generi.

La famiglia Veneridae nei mari italiani comprende 20 specie suddivise in 13 generi. Molluschi Famiglia VENERIDAE La famiglia Veneridae nei mari italiani comprende 20 specie suddivise in 13 generi. Descrizione: Conchiglia generalmente robusta, struttura ovale più o meno allungata. La cerniera

Dettagli

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere)

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Redatto da: Urban Hamann Storia della razzahte Nascita relativamente sconosciuta Conigli selvatici giallo rossi furono incrociati con diverse razze

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

echinodermi Centrostephanus longispinus ( Filippi, 1845) regno animali fam. Diadematidae

echinodermi Centrostephanus longispinus ( Filippi, 1845) regno animali fam. Diadematidae echinodermi Centrostephanus longispinus ( Filippi, 1845) regno animali fam. Diadematidae Fonte immagine Foto R. Pronzato Questo elegante echinoderma è immediatamente riconoscibile per i lunghi e sottili

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012 Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto Beba Molinari 31 marzo 2012 Obiettivo della ricerca Obiettivo: approfondire il fenomeno della

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Cafim RFID. Serratura elettronica. Cafim Srl - via G. Di Vittorio, 2-20826 - Misinto ( MB ) T: +39 02 96320168

Cafim RFID. Serratura elettronica. Cafim Srl - via G. Di Vittorio, 2-20826 - Misinto ( MB ) T: +39 02 96320168 Cafim RFID Serratura elettronica 2 Serratura a transponder specifica per: arredamento negozi, antine, cassettoni, teche Armadietti per oggetti personali ( es. ospedali) Palestre, clubs, associazioni, luoghi

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it Scanner serie i5000 Informazioni sul codice patch A-61801_it Informazioni sul codice patch Sommario Dettagli sul modello patch... 4 Orientamento del modello patch... 5 Dettagli sul modello di barra...

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Le lampade presentate di seguito non solo sono adatte ai nostri leggii, ma anche a qualsiasi altro tipo di leggio.

Le lampade presentate di seguito non solo sono adatte ai nostri leggii, ma anche a qualsiasi altro tipo di leggio. Lampade Universali Le lampade presentate di seguito non solo sono adatte ai nostri leggii, ma anche a qualsiasi altro tipo di leggio. Lampada alogena singola a clip "HaloClip" Lampada alogena singola a

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica Per gli alunni di prima e seconda media i quesiti sono dal numero 1 al numero 11 Per gli alunni di terza media i quesiti sono dal numero 7 al numero

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Press Brake Productivity Guida rapida

Press Brake Productivity Guida rapida Come iniziare Press Brake Productivity Guida rapida Grazie per aver acquistato un prodotto di qualità realizzato da Wila Per più di 80 anni, Wila ha fornito supporti per utensili, utensili e accessori

Dettagli

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI Con il termine Dispositivi per la visione indiretta (c.d. specchi retrovisori)

Dettagli

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH > Sensori Serie CST-CSV-CSH Reed - Elettronici» Integrati nel profilo dei cilindri» Le tre serie CST - CSV - CSH coprono l intera gamma dei cilindri

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI 132 DENTI CANINI Topografia e nomenclatura degli elementi morfologici Vista linguale Apice della radice Vista vestibolare Radice Linea cervicale (o

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod.

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. 2014/NA50 1 2 RIFLESSOLOGIA Questa metodica, comunemente

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

L IMMAGINE DELLA TERRA

L IMMAGINE DELLA TERRA L IMMAGINE DELLA TERRA 1 Capitolo 1 L orientamento e la misura del tempo Paralleli e meridiani La Terra ha, grossomodo, la forma di una sfera e dunque ha un centro dove si incontrano gli infiniti diametri.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Sondaggio utenti 2016

Sondaggio utenti 2016 Sondaggio utenti 2016 Babbel presenta i risultati di un sondaggio condotto tra circa 45.000 utenti (44.584 per essere precisi) al fine di scoprire quali metodologie e ragioni si celano dietro l apprendimento

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli