Integrazione come modello di sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integrazione come modello di sviluppo"

Transcript

1 WORKSHOP: Risparmio energetico e fonti rinnovabili come fattori di competitività per l impresa Normativa e incentivi: certificati verdi, certificati bianchi, emission trading Dott. Ing. Claudio Artioli Energy Management e Pr.Speciali Reti Gas Direz. Business Development e Pianif. Strat. HERA SPA Sede Sede del del Workshop Workshop Confindustria Confindustria Modena Modena Via Via Bellinzona, Bellinzona, 27/a 27/a MODENA MODENA Modena, 11 ottobre

2 Integrazione come modello di sviluppo Da quattordici società locali un gruppo da 2,1 miliardi di fatturato e dipendenti L integrazione territoriale come risposta alla sfida del mercato ed ai rischi della frammentazione Recuperare il differenziale in termini di dimensioni, di capacità finanziaria e di competenza tecnologica che distanzia le utilities locali dai competitors nazionali ed europei Perseguire sinergie ed economie di scala alla ricerca dell efficienza HERA offre servizi a rete ed ambientali a 2,5 milioni di persone nelle province di MO, BO, FE, RA, FC e RN È il primo operatore nazionale nella gestione dei rifiuti (3,8 milioni di tonnellate), il secondo nei servizi idrici (230 milioni di mc distribuiti), il terzo nella distribuzione di gas naturale (2,3 miliardi di mc) ed il sesto nella distribuzione di energia elettrica (1,5 TWh) E il terzo Soggetto naz.le ad OBBLIGO CB Offrire servizi di qualità alle collettività di riferimento in un ottica di equilibrio economico-finanziario Riconoscere e valorizzare le specificità locali riaffermando il radicamento territoriale delle aziende ed il valore sociale dei servizi Confermare l orientamento alla sostenib. ambientale, obiettivo naturale per le utilities vicine alle esigenze di sviluppo equilibrato del territorio 2

3 Utilities locali ed effic. energ.: una tradizione consolidata L impegno di HERA nell efficienza energetica è un esempio concreto di adeguamento al quadro regolamentare dei mercati dell energia coniugato alla missione di pubblico servizio La natura multiservizi delle utilities locali facilita una visione complessiva del rapporto tra ambiente ed infrastrutture energetiche: attraverso la gestione di servizi ambientali avanzati e dei servizi energetici, HERA chiude il ciclo energetico-ambientale La pressante richiesta, da parte delle collettività locali, di una crescente attenzione agli aspetti ambientali ha determinato i presupposti tecnologici ed organizzativi di una costante tensione all efficienza energetica negli usi intermedi e finali Il radicamento territoriale si traduce in un approfondita conoscenza delle esigenze del tessuto produttivo: da sempre vicine alle piccole e medie imprese ed alle pubbliche amministrazioni, le utilities locali promuovono naturalmente soluzioni tecniche complessive a supporto dell efficienza energetica negli usi finali L aumento dell efficienza energetica negli usi finali è parte integrante ed irrinunciabile degli impegni di Kyoto: i distributori locali d energia elettrica e gas sono pronti ad offrire il proprio contributo d esperienza, conoscenze e sensibilità ambientale 3

4 Effic. energet.: per HERA un vantaggio competitivo Esempi di alcune iniziative sviluppate sul territorio negli anni Produzione idroelettrica da piccolo salto Prototipo di cella a combustibile ( ) Teleriscaldamento urbano abbinato a centrali cogenerative (dal 1981) 13 impianti cogenerativi con potenza variabile tra 80 kw e 10 MW, con una produzione elettrica complessiva nel 2005 di 340 GWh Turboespansori su reti gas (dal 1989) per la produzione di energia elettrica con utilizzo di calore cogenerativo (dal 1994) Recupero calore da geotermia (dal 1989) e da termovalorizzatori dei rifiuti urbani (1993) per reti locali di teleriscaldamento Risparmio energetico come obiettivo strategico nel nuovo contesto di mercato Rafforzamento delle reti di teleriscaldamento, nuova centrale ad alta efficienza a ciclo combinato a gas da 80 MW per Imola, impiego di fonti rinnovabili. Integrazione degli obiettivi di sostenibilità ambientale e risparmio energetico in tutte le linee di business (WTE per smaltimento rifiuti, tecnologie energy saving nei servizi territoriali e per le reti idriche) Impiego di fonti rinnovabili per la prod. elettrica (8 Biogas, 2 mini idro, 6 FV) 4

5 Le iniziative per l efficienza energetica LE PROSPETTIVE: coinvolgimento dei Clienti Finali con i progetti a consuntivo per allargare l orizzonte dei soggetti, aumentare il potenziale Attraverso Sviluppo degli accordi bilaterali sia con soggetti realizzatori sia con le ESCO (che realizzano progetti presso terzi e che mediante l accordo con operatori principali riducono il rischio di volatilità connesso al mercato dei titoli) 5

6 TEMI della presentazione Il Sistema dei Certificati I Certificati Bianchi I Certificati Verdi I Certificati Grigi 6

7 Risparmio Energetico e il sistema dei Certificati 4 Nell ambito normativo italiano ed europeo (UE), è stato introdotto un sistema di incentivi-penali che vedono come strumenti prevalenti i Certificati Bianchi, Verdi e Grigi (ETS). i Certificati Bianchi incentivano il Risparmio Energetico nell uso Finale i Certificati Verdi incentivano l uso di Fonti Rinnovabili i Certificati Grigi incentivano la riduzione delle emissioni di CO2 attraverso l Emission Trading, cioè lo scambio di quote In tutti i casi il sistema si basa sull imposizione di OBBLIGHI a particolari soggetti, che danno vita ad un mercato di scambio: I Distributori di En. Elettr. e di Gas sono tenuti a realizzare interventi di risparmio energetico : Obiettivo Annuale di CB Produtt. e Importatori di En. Elettrica, oltre i 100 GWh, sono obbligati a immettere in rete una quota (3,05% nel 2007) della energia immessa in rete: Obiettivo Annuale di CV Titolari di Imp.ti di combust. e di gener. elettrica con P>20 MW, oltre alcuni industriali, devono certificare le emissioni di CO2; ad ogni impianto è assegnata una quota di emissione (CG) 7

8 Altri Incentivi Riduzioni Fiscali: Finanziaria 2007 (fino al 31/12/2007 salvo proroghe) Tipologia Frigoriferi, congelatori e loro combinazioni con analoghi apparecchi di classe energetica non inferiore ad A+ Motori ad elevata efficienza di potenza elettrica compresa tra 5 e 90 kw, Variatori di velocità (inverter) su impianti con potenza elettrica compresa tra 7,5 e 90 kw Detraz. Imposta lorda 20 % 20% 20% Tetto massimo di detrazione 200 di detrazione 1500 di detrazione 1500 di detrazione Contributi in conto esercizio: Conto Energia Pannelli Fotovoltaici Il Sistema è comunque caratterizzato da non indifferenti incombenze burocratiche che coinvolgono vari enti ed altri soggetti che rendono non di immediata applicazione l ottenimento delle agevolazioni 8

9 Legge Finanziaria 2007 Risparmio energetico per la bolletta e per l ambiente Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Fondo per l incentivazione di edifici ad altissima efficienza Contributi per frigoriferi ad alta efficienza Incentivi per l installazione di motori industriali ad alta efficienza e a velocità variabile Semplificazioni amministrative per i piccoli auto-produttori di energia elettrica Agevolazioni fiscali per i commercianti che scelgono lampade fluorescenti e a vapore di sodio Riduzione dell accisa del Gpl e incentivi all impiego di autoveicoli a Gpl e metano Incentivi per biocarburanti Interventi sulla fiscalità energetica per finalità sociali Iva agevolata per forniture di energia ecologica La Finanziaria 2008 dovrebbe estendere le agevolazioni fino al 31/12/2010 9

10 TEMI della presentazione Il Sistema dei certificati I Certificati Bianchi I Certificati Verdi I Certificati Grigi 10

11 Gli incentivi dei Certificati Bianchi IL SISTEMA SI BASA SULL Obbligo per DISTRIBUTORI En. Elettrica e gas di attivarsi per la riduzione dei consumi energetici negli USI FINALI, con applicazione di PENALI in caso di obiettivo mancato Gli interventi di risparmio energetico, realizzati direttamente o promossi indirettamente dai Soggetti Abilitati, vengono Certificati dall AEEG con il rilascio di Titoli (Certificati Bianchi: CB) Soggetti Abilitati: Oltre ai Distributori solo le società di servizi energetici (ESCO) accreditate dall AEEG, possono realizzare interventi che generano CB ma su base volontaria I CB, o Titoli di Effic. Energ. (TEE), vengono rilasciati in misura pari alla energia primaria risparmiata : 1 CB = 1 tep I CB si distinguono in tipo 1, misurano il risparmio di en. elettrica tipo 2, misurano il risparmio di gas naturale tipo 3, misurano il risparmio di altre fonti/combustibili I distributori possono raggiungere il loro obiettivo di riduzione dei consumi anche acquistando i CB alla borsa dei titoli o tramite accordo bilaterale Il Sistema è remunerato (parzialmente) mediante quote inserite nelle tariffe di distribuzione 11

12 Schema del Mercato dei CB 2 Ricavi da minori consumi 3 Quota Tariff. RE Remunerazione CB tipo I e II DISTRIBUTORE obbligato Contratto Bilaterale (Ricavi) Utente (Costi) Fondo CCSE ANNULLO CB/ OBIETTIVI ANNUALI Mag 2006 Mag 2007 Conto Propr. CB del D istributore 2 - Rilascio CB 1 - Richiesta CB Borsa GME Acquisto CB Richiesta di annullo CB = a obiettivo AEEG 3- Trasferime nto CB Esco Invest. per Risp. Energ. Determinazione Obiettivi Annuali PER OGNI DISTRIBUT. OBBLIGATO Rilascio CB 1 - Richiesta CB 12

13 Il Flusso dei Progetti e dei Contributi AUTORITA Recupero Tariffario Emissione Titoli Presentazione progetti contri buto Vendita Titoli (Erogaz. Contributo) DISTRIBUTORI DI ENERGIA Raccolta Progetti Erogazione Contributo ESCO PRIVATI IMPRESE ARTIGIANE IMPRESE INDUSTRIALI Realizzazione interventi Realizzazione interventi Realizzazione interventi Realizzazione interventi 13

14 Esempi di Interventi ammissibili (D ) - 1 Alcune Tipologie degli interventi di maggiore interesse per l Industria: Tip.: Dispositivi combustione fonti energetiche non rinnovabili - Sostituzione di dispositivi esistenti con altri a più elevata efficienza Tip. : Climatizzaz. ambienti e recuperi di calore in edifici climatizzati con energia non rinnovabili - Isolamento termico degli edifici - Controllo radiazione attraverso superfici vetrate nei mesi estivi (vetri selettivi, protezioni solari esterne, ecc.) - Architettura bioclimatica, solare passivo e raffrescamento passivo - Climatizzazione diretta tramite teleriscaldamento da cogenerazione - Cogenerazione, Microcogen., Trigenerazione e Quadrigenerazione - Celle a combustibile - Telegestione, termoregolaz., contabilizz. calore in impianti centralizzati - Utilizzo di calore di recupero Tip.: Impianti a fonti rinnovabili presso gli utenti finali - a biomassa per produzione di calore - pannelli solari per produzione di acqua calda - calore geotermico a bassa entalpia - impianti cogenerativi, - impianti fotovoltaici di potenza elettrica inferiore a 20 KW 14

15 Esempi di Interventi ammissibili (D ) - 2 Tip.: Rifasamento elettrico - Rifasamento presso l'utenza finale Tip.: Motori elettrici e loro applicazioni - Regolazione in frequenza (inverter) - Ottimizz. impianto e gestione sistemi di pompaggio azionati da motori elettrici - Motori e meccanismi di trasmissione della forza motrice a più alta efficienza Tip.: Sistemi per l'illuminazione - Sistemi automatici di accensione, spegnimento e regolazione dell intensità (rilevaz. presenze, illum.naturale, crepuscolari, ecc.) - Installazione componenti più efficienti (corpi o apparecchi illum., alimentatatori, regolatori, ecc.) Tip. : Electricity leaking - Apparecchiature a basso consumo in stand-by, Tip.: Interventi di sostituzione di altra fonte o vettore con en. elettrica, che comportano una riduzione dei consumi di en. primaria - Essiccazione con dispositivi a microonde e radiofrequenza - Fusioni e cotture con forni a conduzione e irraggiamento - Riqualificaz. termodin. del vapore acqueo attraverso compress. meccanica 15

16 Principali caratteristiche dei progetti Esistono varie modalità di presentazione dei progetti di risparmio energetico, a seconda della tipologia di intervento In campo industriale di norma si deve presentare all AEEG un Programma di Verifica e Misura personalizzato Sono ammessi solo i risparmi nell uso finale dell energia Le Tipologie Ammesse riguardano principalmente l uso civile Nel caso che l intervento non rientri tra le Tipologie Ammissibili, l iter prevede un pronunciamento da parte del Ministero Il progetto deve dimostrare oggettivamente la quantificazione esatta del risparmio ottenuto e tutte le quantità in gioco devono essere correttamente misurate e tracciabili Deve essere prevista una rendicontazione periodica molto puntuale; non sono ammesse approssimazioni o improvvisazioni 16

17 Copertura dei costi Non è raro il caso in cui i costi di progettaz. / documentazione e di rendicontazione siano dello stesso ordine, se non superiori, ai benefici dell incentivazione Progetti poco efficienti ( risparmi di energia modesti) L incentivo copre a malapena i costi della burocrazia E più frequente il caso in cui la validità dell intervento è riconosciuta dal Risparmio in bolletta 17

18 Esempi di remunerazione CB nel settore civile Schede Standard Contrib. CB/invest. 1 Ritorno semplice investimento 2 (anni): Impianto fotovoltaico 2,2 % Isolamento termico 5,8 % 15 degli edifici Collettori solari per A.C.S. 4,5 % 12 Caldaia monofamiliare a condensazione 1 % 54 1 Incidenza dell incentivo dei CB (a quota tariffaria lorda) 2 Ritorno dell investimento per risparmio in bolletta 18

19 Esempi di remunerazione CB nel settore civile Progetti a Consuntivo Installazione caldaia a condensazione in impianto centralizzato Si può notare una situazione più favorevole per impianti centralizzati di potenza più elevata Potenza generatore 474 kw Costo intervento Risparmio stimato 20 % Consumo annuo m 3 di gas Risparmio m 3 /anno (11,55 TEP/anno) Quota investimento recuperabile in tariffa proiettata a 5 anni = 11,55 x 100 x 5 = (14% dell investimento) 19

20 Esempi di remunerazione CB nel settore industriale Installazione impianto di cogenerazione (Stima dell incidenza del recupero tariffario in relazione all investimento) Potenza cogeneratore kwe kwt Costo intervento Riduzione energia primaria (rispetto alla produzione separata della stessa quantità di energia elettrica e di gas con sistemi tradizionali) kwh/anno (riferimento ore/anno) (349 TEP/anno) Quota investimento recuperabile dal contributo dei titoli di efficienza energetica proiettata a 5 anni (349 x 100 x 5) = (11,2% dell investimento) 20

21 Le esperienze maturate da Hera Hera in quanto distributore ha maturato una notevole esperienza con oltre una decina di progetti approvati, molti dei quali del tipo a consuntivo riguardanti impianti di tipo industriale Tra l altro è stata la prima azienda ad ottenere l approvazione di un progetto di risparmio energetico nell uso Industriale di Processo del settore alimentare Al difuori delle consolidate tecnologie tipiche dell uso civile l approvazione dei progetti è risultata molto complessa I margini di risparmio energetico nel settore industriale appaiono notevoli, soprattutto grazie alle dimensioni dei progetti che spesso consentono buoni margini di rientro con il solo risparmio sulla bolletta energetica Nel Settore Industriale spesso è difficoltoso misurare e rendicontare il risparmio 21

22 Andamento dei Prezzi in Borsa (mar 06 mag 07) TEE tipo 1: risparmio en. elettrica oscillazione tra 80 e 30 /tep Prezzi ultima seduta mese Settembre 07: 30 /tep TEE tipo 2: risparmio gas naturale oscillazione tra 95 e 79 /tep Prezzi ultima seduta mese Settembre 07: 87 /tep Mar ag TEE tipo 3: risparmio altri combust. valore nullo 22

23 La Proposta di Hera per migliorare le performance del Mercato dei Certificati Bianchi: Tenuto in considerazione che L andamento del sistema dei Certificati Bianchi in questo primo periodo di applicazione ha sicuramente mostrato dei punti di debolezza. Il calo dei prezzi (in particolare dei CB di tipo 1) appare essere la spia più eclatante, insieme all istituzione di altre tipologie di incentivo (finanziaria, ecc.), di tale debolezza In questa sede non è possibile approfondire il tema, tuttavia Hera ritiene che i Distributori possano e debbano svolgere un ruolo fondamentale per far decollare al meglio il Sistema In questo è risultato fondamentale anche il rapporto di collaborazione con gli imprenditori e le associazioni di categoria, come Confindustria di MODENA, che ha permesso di sviluppare al meglio la collaborazione tra vari soggetti interessati HERA fin dal 2005 propone un ACCORDO BILATERALE, agli esecutori di interventi di risparmio energetico, in conformità alla normativa stessa, per ottenere il contributo tariffario a condizioni di migliore stabilità 23

24 La Proposta di HERA: gli accordi bilaterali - 1 AUTORITA Recupero Tariffario Accordo diretto con il Cliente Finale che realizza l intervento In questa tipologia di accordi il distributore svolge un ruolo di promozione diretta nei confronti del soggetto che deve realizzare l intervento. L investimento è a carico di quest ultimo, ed il distributore predispone le pratiche per la presentazione del progetto all AEEG e incassa i certificati bianchi, impegnandosi ad erogare come incentivo una parte del recupero tariffario. Emissione Titoli DISTRIBUTORI DI ENERGIA Raccolta Progetti Presentazione progetti Erogazione Contributo CLIENTE FINALE Realizzazione interventi 24

25 La Proposta di HERA: gli accordi bilaterali - 2 AUTORITA Recupero Tariffario Accordo bilaterale ESCO si fa carico dell Investimento La ESCO oltre alla progettazione, effettua anche l investimento per conto del cliente, l accordo può prevedere l erogazione del contributo direttamente alla ESCO. Questa forma garantisce alla Società di Servizi Energetici l incentivo concordato, riducendo le incertezze dovute alla necessità di vendere il titolo. I titoli vengono accreditati direttamente al Distributore Emissione Titoli DISTRIBUTORI DI ENERGIA Raccolta Progetti CLIENTE FINALE Presentazione progetti Erogazione Contributo ESCO Realizzazione: La ESCO si fa carico dell investimento 25

26 L accordo bilaterale HERA supporta il cliente nella redazione del progetto e lo guida nella scelta della tipologia di intervento energetico, provvedendo anche alla predisposizione e inoltro all Autorità delle pratiche. Ciò è particolarmente apprezzato nei progetti a consuntivo più complessi, specialmente quelli nel settore industriale dove manca la standardizzazione. L accordo consiste essenzialmente in un contratto tra HERA e Cliente Finale, per definire i rispettivi ruoli ed impegni e l entità dell incentivo economico che il Distributore erogherà al momento dell annullamento dei titoli. Quindi HERA eroga direttamente al cliente la quota di contributo tariffario alle condizioni concordate HERA ha stipulato accordi direttamente con i Clienti Finali, anche attraverso Esco, che hanno sostenuto gli investimenti. Principali Vantaggi: Il Cliente ha la possibilità di ottenere un contributo più certo e meno soggetto alla volatilità dei mercati. L accordo bilaterale può diventare uno strumento più consono con la necessità di redigere i PIANI INDUSTRIALI per il ritorno dell investimento 26

27 Cosa fare per il secondo periodo regolatorio (post 2009) Ci permettiamo di fornire alcuni suggerimenti per migliorare il Sistema e superare alcune difficoltà finora riscontrate: 1. Attenzione ad interpretare bene i risultati della prima fase di applicazione evitando facili entusiasmi 2. Dare certezza normativa quanto prima 3. Modulare la durata dei CB per tipologia di intervento e avvantaggiare i progetti più strutturati che necessitano di maggiori incentivi 4. Rivedere le B.A.T. 5. Fissare correttamente gli obiettivi post 2009 per un tempo sufficientemente lungo, almeno al 2012 o meglio al

28 TEMI della presentazione Il Sistema dei certificati I Certificati Bianchi I Certificati Verdi I Certificati Grigi 28

29 Energia rinnovabile D.Lgs /12/03 Fonti di PRODUZIONE che hanno diritto alla qualificazione IAFR, Impianti a Fonte Rinnovabile per il rilascio dei CERTIFICATI VERDI (CV), 1 CV = 50 MWh Eolica Geotermica Idraulica Solare Moto Ondoso e Maree Biogas e gas da depurazione Biomasse 29

30 Andamento del mercato dei CV Piattaforma GME Q tot mese (n CV) Prezzi CV (GME) Q tot mese (n CV) Prezzi CV (GME) Pmedio mese IVA esclusa ( /MWh) Pmedio mese IVA esclusa ( /MWh) , , , , ,0 110, ,0 110, , , /MWh (set07) set-07 ago-07 lug-07 Anno 2007 giu-07 mag-07 apr-07 mar-07 feb-07 gen ,0 0 dic-06 nov-06 ott-06 set-06 ago-06 lug-06 giu-06 mag-06 apr-06 mar-06 feb-06 gen-06 Anno ,0 Prezzo medio: 114,0 /MWh (su 9 mesi) Prezzo medio: 112,6 /MWh 30

31 TEMI della presentazione Il Sistema dei certificati I Certificati Bianchi I Certificati Verdi I Certificati Grigi 31

32 PNA periodo D.lgs. 4 aprile 2006, n. 216 (proposta ancora da approvare*) Confronto con PNA1 La CE ha richiesto una riduzione del 6,3% a 195,8 Mton, oltre ad alcuni chiarimenti. - 7% (-12,2%) 10 L assegnazione era comprensiva della riserva destinata agli impianti nuovi 32 entranti.

33 Il mercato internazionale della CO2 Dec 08 Spot (07) Dec 09 L eccesso di quote allocate nel PNA 1 a livello europeo ha portato ad un crollo del prezzo dei Certificati Grigi. Il prezzo spot è ormai da tempo inferiore a 0,1 /ton CO2 Diversa è la situazione per il PNA 2. Nella incertezza normativa (non tutti i Piani Nazionali sono stati approvati dalla UE) il mercato prevede un allocazione più corta ed il prezzo Dec 08 sta oscillando tra i 16 e 24 /ton CO2 33

34 Grazie per l attenzione Dott. Ing. Claudio Artioli - Gruppo HERA Direzione Business Development e Pianificazione Strategica U.O. Energy Management Via C. Diana Cassana (FERRARA) claudio.artioli@gruppohera.it 34

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Efficienza energetica tra missione e nuovi obblighi: l esperienza di HERA

Efficienza energetica tra missione e nuovi obblighi: l esperienza di HERA Efficienza energetica tra missione e nuovi obblighi: l esperienza di HERA Claudio Palmieri Efficienza energetica, HERA Modena Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi Convegno IEFE Milano,

Dettagli

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità FederUtility Valeria Zingarelli Sintesi delle principali modifiche al meccanismo dei TEE Aumento obiettivi esistenti (anni 2008/2009); Introduzione

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I Certificati Bianchi Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I due Decreti 20 Luglio 2004 del MAP hanno introdotto il meccanismo dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica o TEE)

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

DM Certificati bianchi 2013-2016

DM Certificati bianchi 2013-2016 DM Certificati bianchi 2013-2016 Certificati bianchi Bilanci e proposte a sette anni dall avvio ENEA 20 dicembre 2012 Div. Efficienza Energetica - DGENRE Dipartimento per l Energia Ministero dello Sviluppo

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Comuni di Airuno, Brivio Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Brivio, 25 giugno 2015 Sportello Energia Dal mese di maggio 2015 è aperto lo sportello energia : lo Sportello Energia

Dettagli

Titoli di Efficienza Energetica: l esperienza del Gruppo Hera

Titoli di Efficienza Energetica: l esperienza del Gruppo Hera Titoli di Efficienza Energetica: l esperienza del Gruppo Hera Presentazione di alcuni progetti realizzati nel settore civile ed industriale Claudio Artioli Direz. Business Development / Un.Op. Energy Mgmt

Dettagli

I mercati per l ambiente

I mercati per l ambiente I mercati per l ambiente Il piano «20-20-20» A marzo 2007, il Consiglio Europeo si è prefissato di raggiungere entro l anno 2020: a)la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 20%

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Il Caldo e il Freddo nel Conto 20-20-20 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it

FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it FINANZIARIA 2007 Energia www.governo.it 1 Risparmio energetico per la bolletta e per l ambiente Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Fondo per l incentivazione di edifici

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Workshop Industria Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Agenda Milestones della normativa dei progetti Eni come

Dettagli

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Assoutility srl - Assolombarda Arch. Daniela Colalillo Comune di Settala, 08 novembre 2006 Efficienza energetica e mercato liberalizzato:

Dettagli

Le opportunità dei Certificati Bianchi per gli installatori

Le opportunità dei Certificati Bianchi per gli installatori Applicazione delle Direttive europee in materia di efficienza degli impianti termici Adempimenti e opportunità per gli installatori Lunedì 14 settembre 2015, Modena Le opportunità dei Certificati Bianchi

Dettagli

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA L offerta di E.ON Energia Titoli di Efficienza energetica: COSA SONO Definizione I Titoli di Efficienza Energetica (TEE), detti anche Certificati Bianchi attestano il risparmio

Dettagli

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica 10 anni di esperienze DAVIDE MARIANI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi

Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi Simone Mori Milano, 16 febbraio 2006 Efficienza energetica negli usi finali di energia Intensità energetica usi finali (1) L Italia è uno dei paesi

Dettagli

L Efficienza Energetica: sfide e linee guida di sviluppo in Acea. Convegno Efficienza energetica oggi e domani, Verona 24 Giugno 2014

L Efficienza Energetica: sfide e linee guida di sviluppo in Acea. Convegno Efficienza energetica oggi e domani, Verona 24 Giugno 2014 L Efficienza Energetica: sfide e linee guida di sviluppo in Acea Convegno Efficienza energetica oggi e domani, Verona 24 Giugno 2014 Executive Summary Molteplici le ragioni che spingono i clienti ed ACEA

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO RespEt, Roma 19/12/2007 Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO ing. Annalisa Corrado, Direttore tecnico AzzeroCO2 La società ing. Annalisa

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Enermanagement 2014 Efficienza in, inside and out Milano, 4 dicembre 2014 Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 INCENTIVI PREVISTI DALLA FINANZIARIA 2007 Riqualificazione edifici con miglioramento del 20% Infissi con finestre, parti opache Caldaie a condensazione Solare Termico Fotovoltaico

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995.

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995. asjagen Il TOTEM ASJA & ASJAGEN asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995. Dal 1995 Asja progetta, costruisce e gestisce impianti

Dettagli

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Analisi degli usi finali di energia e stima dei risparmi

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia 14 maggio 2013 Vittorio Chiesa L efficienza energetica nella nuova Strategia Energetica Nazionale Il trend dei consumi Gli obiettivi

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013

INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013 INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE 22 Febbraio 2013 Confronto tra i vari meccanismi di incentivazione I SERVIZI Titoli di Efficienza Energetica I TEE valorizzano il risparmio di energia primaria

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano PAES IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI TRIESTE Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano Trieste, 14 aprile 2014 Auditorium Museo Revoltella Pagina 1 Pagina 2 Servizi offerti

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Francesco Grazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Le azioni strategiche della Regione Lazio per le energie rinnovabili e l efficienza energetica ENERGIA PULITA PER TUTTI.

Le azioni strategiche della Regione Lazio per le energie rinnovabili e l efficienza energetica ENERGIA PULITA PER TUTTI. Le azioni strategiche della Regione Lazio per le energie rinnovabili e l efficienza energetica ENERGIA PULITA PER TUTTI. NESSUNO ESCLUSO I FONDI DELLA REGIONE LAZIO PER LA PROMOZIONE DELLE ENERGIE DA FONTI

Dettagli

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 10 QM I 5 1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 75% en. consumata; 22,3% costo d'acquisto; 2,3% costi di manutenzione 80% en. consumata;

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Massimo Beccarello Direzione Strategie, studi e documentazione Milano Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 I soggetti

Dettagli

Certificati Bianchi: una leva finanziaria a portata di mano

Certificati Bianchi: una leva finanziaria a portata di mano 10 Conferenza Responsible Care Chimica e Innovazione La Gestione Efficiente dell Energia Bologna, 12 giugno 2012 Certificati Bianchi: una leva finanziaria a portata di mano Esempi di casi reali e considerazioni

Dettagli

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Il biogas Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Renzo N.Iride Servizio Energia-Araen D.M. 18.12.2008 (g.u.2.01.09) Incentivazione della

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012 XXXI CONGRESSO ASSOFOND ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive Agenda I mercati energetici La normativa Le possibili iniziative gen-12 mag-12 set-12 Il mercato elettrico Borsa Elettrica - Mercato Spot

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE POLITICHE E INCENTIVI SONIA CARBONE DINTEC Scrl Consorzio per l Innovazione Tecnologica Ferrara, 21 novembre 2008 1 di12 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa Roma, 24 febbraio 2016 Assocostieri Servizi 2 Agenda 1. Il Gruppo BKW 2. Come sta cambiando l esigenza

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per T.E.E. (certificati bianchi) Energy MAnagement COmpany Chi siamo Siamo Energia&Progetti Srl una Energy MAnagement

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA CHI SIAMO Universal Sun è una società certificata ISO 9001:2008, accreditata come Energy Service Company (ESCo), che realizza Interventi di efficienza energetica e impianti

Dettagli

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010 Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche Incontro ISNART Varese Aprile 2010 Martedì 27.04.2010 OBIETTIVO della presentazione: Esistenza di un percorso

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia I soggetti obbligati al raggiungimento degli obbiettivi

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli