Introduzione all Enterprise Risk Management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione all Enterprise Risk Management"

Transcript

1 Introduzione all Enterprise Risk Management Alessandro Cencioni Lugano, 13 Gennaio 2006

2 Agenda I fondamenti Che cos è l ERM? ERM = RM? L ERM è obbligatorio? Perchè l ERM? Quante società hanno implementato l ERM? Come valutare la maturità dei processi di RM? Metodologia e modelli Che cos è l ERM COSO Framework? Come implementare il processo di ERM? Esiste un linguaggio dei rischi? Quali rapporti tra COSO e altri IT risk framework? Quali sono i fattori critici di successo? 2

3 I fondamenti 3

4 Che cos è L ERM? Definizione ERM is a process, effected by an entity s board of directors, management and other personnel, applied in strategy setting and across the enterprise, designed to identify potential events that may effect the entity, and manage risks to be within its risk appetite, to provide reasonable assurance regarding the achievement of entity objectives Source: COSO Enterprise Risk Management Integrated Framework Principali caratteristiche È un processo vale a dire caratterizzato da continuità e non una mera iniziativa una-tantum È attuato dalle persone non è solo forma o semplice policy, ma deve coinvolgere, a tendere, le persone a tutti i livelli dell organizzazione Supporta la definizione delle strategie aziendali È esteso a tutta l organizzazione vale a dire a tutte le business unit, legal entities, funzioni, ecc., al fine di pervenire ad un portafoglio rischi a livello entity È disegnato per identificare gli eventi che possono influenzare il business e per gestire tali eventi in coerenza con il risk appetite Fornisce una ragionevole assicurazione all organo dirigente circa il raggiungimento degli obiettivi aziendali a livello entity 4

5 RM= ERM? Risk Management Business Risk Management Enterprise Risk Management Focus Financial and hazard risks and internal controls Business risk and internal controls, taking a risk-byrisk approach Business risk and internal controls, taking an entitylevel portfolio view of risk Objective Protect enterprise value Protect enterprise value Enhance and protect enterprise value Scope Treasury, insurance and operations involved Business managers accountable Applied across the enterprise, at every level and unit Emphasis Financial and operations Management Strategy-setting Application Selected risk areas, units and processes Selected risk areas, units and processes Enterprise-wide to all sources of value CURRENT STATE CAPABILITIES FUTURE STATE VISION 5

6 L ERM è obbligatorio? Non esistono (in Italia e nel mondo) obblighi mandatory all implementazione dell ERM L implementazione di un processo di ERM consente tuttavia di gestire in maniera strutturata ed organica una serie di richieste regolamentari con cui si confrontano, in particolare, le società quotate: Codici di Corporate Governance (p. es. Preda in Italia, Economiesuisse) Normative antifrode (p. es. Legge 231/2001) Regolamentazione su rischi specifici (p. es. legge antiriciclaggio, rischio operativo Basilea II; Risk management in SGR e SICAV; Risk Management ISVAP) Standard di qualità (p. es. Cobit, ISO ecc) 6

7 L ERM è obbligatorio? Key Milestones del RM CoSO Report - Integrated Framework (US) CoCo Report Integrated Framework (Canada) Kon TraG Risk Management Framework Framework (Germany) Turnbull Guidance Integrated business risk management framework (UK) Standard Integrated Framework (Australia e Nuova Zelanda) ERM Coso Framework (US) Rutterman Guidance (UK) FAS 133 standard hedging and derivatives principles(usa) Blue Ribbon Commission Report (USA) Codice di autodisciplina Preda operational and financial controls(italy) Raccomandazioni del Comitato di Basilea ISVAP: Disposizioni in materia di sistema di controlli interni e gestione dei rischi Cadbury Code - Internal Financial Controls (UK) Combined Code Internal Controls (UK) Hampel Principles (UK) Legge 231/2001 Responsabilità societaria (I) Sarbanes- Oxley (US) M odifica del CPS: responsabilità penale degli amministratori (CH) Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio Risk Management in SGR e SICAV 7

8 Perché l ERM? Value Proposition Permette di evitare sorprese attraverso una migliore gestione dei rischi Allinea ed integra le diverse viste di gestione dei rischi Riduce il costo del capitale, aumenta il rating e la confidence degli investitori Assicura l allineamento ai principi della Corporate Governance Accelera la capacità di risposta alle mutate condizioni di business Migliora la consapevolezza del bilanciamento tra rischi e controlli 8

9 Quante società hanno implementato l ERM? Molte società dichiarano di aver implementato al loro interno processi di risk assessment: PWC 2004 Global CFO Survey => L ERM è stato definito una priorità per il 40% dei CFO intervistati McKinsey 2003 Board of Directors Survey => Il 64% degli amministratori dichiara di conoscere i principali rischi aziendali Protiviti Italia 2005 CFO Survey => il 75% circa del campione intervistato dichiara di disporre di un processo o di una politica di gestione dei rischi In mancanza di uno standard di riferimento (oggi presente con la pubblicazione dell ERM Coso Framework) è difficile comprendere a quale stadio di maturità di gestione dei processi di risk management siano le diverse società Come valutare la maturità dei processi di RM? 9

10 Come valutare la maturità dei processi di RM? Improved ERM Capabilities: Initial Repeatable Defined Uniform process Initial quantification Managed/ Optimizing Quantification of risk versus tolerances Exploitation of risk diversification effects Risk Identification Common language Dedicated resources Risk management policy Executive mgmt oversight Risk sourcing ERM responsibilities Policy and process guidelines followed across organization Consistent risk reporting Robust risk measures Enterprise-wide limits Integrated risk measurement systems Integration with strategy and planning Risk measures applied to performance goals Enterprise-wide risk strategies 10

11 Metodologia e modelli 11

12 Che cos è l ERM COSO Framework? Modello teorico di rappresentazione di un processo di Enterprise Risk Management COSA? Di recente (anno 2004) pubblicazione da parte del Committee of Sponsoring organization (organizzazione privata statunitense costituita nel 1985 da AICPA, IIA, FEI, IMA e AAA) L ERM Framework è l evoluzione concettuale dell Internal Control Framework pubblicato nel 1992 COME? STRATEGIC OPERATIONS Internal Environment Objective Setting Event Identification Risk Assessment Risk Response Control Activities REPORTING COMPLIANCE ENTITY-LEVEL BUSINESS UNIT DIVISION SUBSIDIARY DOVE? Con riferimento ad un processo di risk management il framework fornisce: Information & Communication Monitoring Gli elementi caratterizzanti (dimensioni) del processo Un possibile linguaggio comune Le linee guida per la sua implementazione I criteri per valutare l efficacia del processo in atto.. it became increasingly clear that a need exist for a robust framework to effectively identify, assess, and manage risk. Source: COSO Enterprise Risk Management Integrated Framework

13 Come implementare il processo di ERM? Costruire e migliorare sistematicamente il processo di ERM Categories of ERM Journey Elements ERM Value Proposition FOUNDATION ELEMENTS PROCESS ELEMENTS ENHANCEMENT ELEMENTS Adopt common language Establish oversight and governance Assess risk and develop strategies Design/ implement capabilities Continuously improve Quantify multiple risks enterprise-wide Improve enterprise performance Establish sustainable competitive advantage Creare le fondamenta organizzative, metodologiche e culturali del processo di ERM, ad esempio attraverso: La definizione di un linguaggio comune dei rischi, dei processi, dei controlli, ecc. La definizione della struttura organizzativa (attori e responsabilità) L articolazione generale del processo (strumenti e metodologie, flussi comunicativi, reportistica attesa, ecc.) Implementare un efficace processo di ERM Avviare le attività di identificazione e valutazione dei rischi Definire le modalità di gestione dei rischi identificati Identificare ed implementare le soluzioni necessarie per la gestione dei rischi Rivedere il processo e le procedure di ERM in funzione dei risultati raggiunti e dei punti di miglioramento identificati Massimizzare il ritorno atteso e creare valore per l impresa Evoluzione organizzativa (es.: istituzione della figura del Risk Officer) Evoluzione dei metodi di misurazione dei rischi Misurazione dell impatto dei rischi sul capitale Creazione di valore per l impresa 13

14 Esiste un linguaggio dei rischi? La comunicazione è essenziale. La mancanza di un linguaggio comune impedisce la condivisione delle informazione e la loro analisi aggregata Senza un linguaggio comune il processo di risk management non è efficace Gli elementi essenziali di un linguaggio comune sono: Il modello di classificazione dei rischi => Business Risk Model Il modello di rappresentazione dei processi => Process Classification Scheme Framework di valutazione dei rischi => Risk Map Il COSO ERM Framework non fornisce il linguaggio da utilizzare 14

15 Esiste un linguaggio dei rischi? Business Risk Model CONTESTO ESTERNO Concorrenza Bisogni della clientela Innovazione tecnologica Sensibilità Aspettative degli azionisti Disponibilità di capitali Leggi/regolamenti Settore di attività Mercato finanziario Eventi catastrofici PROCESSI FINANCIAL EMPOWERMENT GOVERNANCE Leadership Cultura organizzativa Prezzo Delega Comportamenti etici Tasso di interesse Outsourcing Efficacia del CDA Valuta Incentivi di perfomance Gestione delle Capitale Preparazione al successioni Commodity cambiamento Strumenti finanziari Comunicazione REPUTAZIONE Liquidità Immagine e Brand Cash Flow INFORMATION Relazione con Costo dell opportunità TECHNOLOGY Azionisti Concentrazione Integrità INTEGRITA Accesso Credito Frodi del Management Disponibilità Default Frodi degli impiegati Infrastrutture Concetrazione Frodi di terzi Pagamento Atti illegali Garanzie Usi non autorizzati OPERATIONS Soddisfazione clienti Scalabilità Compliance Risorse Umane Performance Gap Interruzioni di Business Know How Tempi di ciclo Vizi nel servizio/prodotti Sviluppo Prodotti Approvvigionamento Ambiente Efficienza Canali di vendita Salute e sicurezza Capacità produttiva Partners Brevetti e Marchi INFORMATIVA INFORMATIVA STRATEGIC Esplorazione dell ambiente competitivo Modello di Business Gamma di Business Valutazione investimenti Struttura organizzativa Strategia di verifica raggiungimento obiettivi Allocazione risorse Pianificazione Ciclo di vita REPORTING Valutazioni di bilancio Valutazione sistema di controllo interno Attestazioni Vertice Fiscalità Fondi previdenziali aziendali Reporting verso enti Vigilanza e controllo OPERATIONAL Budget e Pianificazione Prezzi dei prodotti/servizi Obbligazioni contrattuali Controllo di gestione Rinconciliazione Amministrazione 15

16 Esiste un linguaggio dei rischi? - PCS Operating Processes 1. Understand Markets & Customers 2. Develop Vision & Strategy 3. Design Products & Services 4. Market & Sell 5. Produce & Deliver Products & Services 6. Produce & Deliver for Service Organizations 7. Invoice & Service Customers Management & Support Processes 8. Develop and Manage Human Resources 9. Manage Information Resources and Technology 10. Manage Financial and Physical Resources 11. Execute Environment, Health and Safety Management Program 12. Manage External Relationships 13. Manage Improvement and Change 16

17 Esiste un linguaggio dei rischi? - Valutazione/Risk Map Tecnica semplice di misurazione dei rischi Utilizza predefiniti criteri di valutazione Può essere sviluppata per unità produttiva, divisione, processo o anche per macro categorie di rischi Alta Significatività Bassa Bassa Probabilità Alta Qual è il potenziale impatto finanziario di ogni rischio? Qual è l impatto sulla capacità aziendale di raggiungere gli obiettivi indicate nelle strategie di di breve, medio e lungo termine? Qual è il potenziale costo sul business in termini di capitale, guadagni e cash flow? Può il rischio danneggiare l immagine e la reputazione aziendale? Quanto probabile è il rischio? Se non sono utilizzati metodi statistici, come viene determinata la probabilità di accadimento del rischio? A questo livello, è sufficiente un ordine di idee che consenta di scremare i rischi individuati 17

18 Esiste un linguaggio dei rischi? - Valutazione/Risk Map C o s t o f I m p l e m e n t a t i o n R e q u i r e d LOWER HIGHER P r e c i s i o n Risk Indicator Analysis Individual Qualitative Self-Assessment Qualitative Risk LOWER Prioritization STABLE or ISOLATED HIGHER Statistical Analysis (Probabilistic Models) Scenario Analysis/Simulation Performance Measurement (Cost, Quality, Time) Risk Models (Value at Risk, Stress Testing) Risk Rating or Scoring Risk Exposure Measurement R i s k V o l a t i l i t y or E f f e c t VOLATILE or PERVASIVE DAILY/ WEEKLY F r e q u e n c y OCCASIONALLY 18

19 Quali rapporti tra COSO e altri IT risk framework? Il COSO ERM è un framework di alto livello che ha l obiettivo di abbracciare l universo dei rischi aziendali, compresi quelli relativi all IT Nell ambito di ciascuna categoria di rischio identificata è opportuno utilizzare modelli specifici (come il COBIT e/o ISO per i rischi IT) per l identificazione e la valutazione dei rischi e delle attività di controllo CONTESTO ESTERNO Concorrenza Bisogni della clientela Innovazione tecnologica Sensibilità Aspettative degli azionisti Disponibilità di capitali Leggi/regolamenti Settore di attività Mercato finanziario Eventi catastrofici PROCESSI FINANCIAL EMPOWERMENT GOVERNANCE Leadership Cultura organizzativa Prezzo Delega Comportamenti etici Tasso di interesse Outsourcing Efficacia del CDA Valuta Incentivi di perfomance Gestione delle Capitale Preparazione al successioni Commodity cambiamento Strumenti finanziari Comunicazione REPUTAZIONE Liquidità Immagine e Brand Cash Flow INFORMATION Relazione con Costo dell opportunità TECHNOLOGY Azionisti Concentrazione Integrità INTEGRITA Credito Accesso Frodi del Management Default Disponibilità Frodi degli impiegati Concetrazione Infrastrutture Frodi di terzi Pagamento Atti illegali Garanzie Usi non autorizzati OPERATIONS Soddisfazione clienti Scalabilità Compliance Risorse Umane Performance Gap Interruzioni di Business Know How Tempi di ciclo Vizi nel servizio/prodotti Sviluppo Prodotti Approvvigionamento Ambiente Efficienza Canali di vendita Salute e sicurezza Capacità produttiva Partners Brevetti e Marchi INFORMATIVA INFORMATIVA STRATEGIC Esplorazione dell ambiente competitivo Modello di Business Gamma di Business Valutazione investimenti Struttura organizzativa Strategia di verifica raggiungimento obiettivi Allocazione risorse Pianificazione Ciclo di vita REPORTING Valutazioni di bilancio Valutazione sistema di controllo interno Attestazioni Vertice Fiscalità Fondi previdenziali aziendali Reporting verso enti Vigilanza e controllo OPERATIONAL Budget e Pianificazione Prezzi dei prodotti/servizi Obbligazioni contrattuali Controllo di gestione Rinconciliazione Amministrazione Nell ambito di un processo di ERM gli eventuali modelli specifici IT utilizzati dovrebbero essere ricondotti al framework metodologico di riferimento (come è stato fatto in America ai fini Sarbanes Oxley Act per quanto riguarda COBIT e COSO Internal Control Framework) 19

20 Quali sono i fattori critici di successo? Policy e Reporting Struttura organizzativa Classificazione dei rischi CONTESTO ESTERNO Concorrenza Bisogni della clientela Innovazione tecnologica Sensibilità Aspettative degli azionisti Disponibilità di capitali Leggi/regolamenti Trend dell Industry di appartenenza Mercato finanziario Eventi catastrofici PROCESSI FINANCIAL EMPOWERMENT GOVERNANCE Leadership Cultura organizzativa Prezzo Poteri di firma Comportamenti etici Tasso di interesse Outsourcing Efficacia del CDA Valuta Incentivi di perfomance Gestione delle Capitale Preparazione al successioni Commodity cambiamento Strumenti finanziari Comunicazione REPUTAZIONE Liquidità Immagine e Brand Cash Flow INFORMATION Relazione con Costo dell opportunità TECHNOLOGY Azionisti Concentrazione Integrità INTEGRITA Credito Accesso Frodi del Management Default Disponibilità Frodi degli impiegati Concetrazione Infrastrutture Frodi di terzi Pagamento Atti illegali Garanzie Usi non autorizzati OPERATIONS Soddisfazione clienti Scalabilità Compliance Risorse Umane Performance Gap Interruzioni di Business Know How Tempi di ciclo Vizi nel servizio/prodotti Sviluppo Prodotti Approvvigionamento Ambiente Efficienza Canali di vendita Salute e sicurezza Capacità produttiva Partners Brevetti e Marchi INFORMATIVA INFORMATIVA STRATEGIC Esplorazione dell ambiente competitivo Modello di Business Gamma di Business Valutazione investimenti Struttura organizzativa Strategia di verifica raggiungimento obiettivi Allocazione risorse Pianificazione Ciclo di vita REPORTING Valutazioni di bilancio Valutazione sistema di controllo interno Attestazioni Vertice Fiscalità Fondi previdenziali aziendali Reporting verso enti Vigilanza e controllo OPERATIONAL Budget e Pianificazione Prezzi dei prodotti/servizi Obbligazioni contrattuali Controllo di gestione Rinconciliazione Amministrazione Strumenti di supporto Il Processo Costruire e migliorare sistematicamente il processo di ERM Categories of ERM Journey Elements ERM Value Proposition FOUNDATION ELEMENTS PROCESS ELEMENTS ENHANCEMENT ELEMENTS Adopt common language Establish oversight and governance Assess risk and develop strategies Design/ implement capabilities Improve Continuously Quantify multiple risks enterprise improve enterprise-wide performance Establish sustainable competitive advantage Heat Map Valutazione dei rischi Creare le fondamenta organizzative, Implementare un efficace processo di ERM metodologiche e culturali del processo di ERM, ad esempio attraverso: Avviare le attività di identificazione e valutazione dei rischi La definizione di un linguaggio comune dei rischi, dei processi, dei Definire le modalità di gestione dei rischi controlli, ecc. identificati La definizione della struttura Identificare ed implementare le soluzioni organizzativa (attori e responsabilità) necessarie per la gestione dei rischi L articolazione generale del Rivedere il processo e le procedure di processo (strumenti e metodologie, ERM in funzione dei risultati raggiunti e dei flussi comunicativi, reportistica attesa, punti di miglioramento identificati ecc.) Massimizzare il ritorno atteso e creare valore per l impresa Evoluzione organizzativa (es.: istituzione della figura del Risk Officer) Evoluzione dei metodi di misurazione dei rischi Misurazione dell impatto dei rischi sul capitale Creazione di valore per l impresa Average and Standard Deviation 20

21 Intellectual Property Clause This document contains confidential material proprietary to Protiviti. The materials, ideas, and concepts contained herein are to be used exclusively to evaluate the capabilities of Protiviti to your organization. This information and the ideas herein may not be disclosed to anyone outside of your organization or be used for any purpose other than the evaluation of Protiviti s capabilities. protiviti capabiliti strategi credibiliti objectiviti productiviti 21

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia 01 Angelo Micocci: fonti e definizioni 1 Obiettivo della lezione Internal Control

Dettagli

L IT Risk Management e le strategie di business

L IT Risk Management e le strategie di business L IT Risk Management e le strategie di business Lugano, 16 Gennaio Agenda Protiviti Enterprise Risk Management IT Risk Management Case study 2 Chi siamo Protiviti è una società di consulenza indipendente

Dettagli

2.1 L associazione professionale 19. 2.2 Gli Standard professionali dell internal auditing 23. 2.3 Le competenze professionali 29

2.1 L associazione professionale 19. 2.2 Gli Standard professionali dell internal auditing 23. 2.3 Le competenze professionali 29 Prefazione di Vittorio Mincato XIII Introduzione 1 Ringraziamenti 5 Parte prima LA PROFESSIONE DI INTERNAL AUDITING 1 La definizione di internal auditing 9 2I riferimenti della professione 19 2.1 L associazione

Dettagli

Comunità di pratica Nedcommunity Risk management, piano strategico e organi di governo: business case

Comunità di pratica Nedcommunity Risk management, piano strategico e organi di governo: business case Making the traveller s day better Comunità di pratica Nedcommunity Risk management, piano strategico e organi di governo: business case Milano, 2 Luglio 204 Group Enterprise Risk Management Contenuto del

Dettagli

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA Fondato a New York nel 1941 Presente in 160 paesi, conta ora più di 110.000 membri Ha sede negli USA ma la sua Governance è Globale Globali sono pure il

Dettagli

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1 Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali Roma, 6 giugno 2013 1 Fondata nel 1972 142 soci 50 associati Fatturato complessivo dei

Dettagli

BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY.

BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY. BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY. BUSINESS RISK CONSULTING PROCESS OPTIMIZATION Mappatura as is dei processi, definizione dello stato to be, gap analysis, definizione ed implementazione

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly linked to the oral comments which were made at its presentation,

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice OUR PHILOSOPHY PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT POLICY ERM MISSION manage risks in terms of prevention and mitigation proactively seize the

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

L IT Governance e la gestione del rischio

L IT Governance e la gestione del rischio L IT Governance e la gestione del rischio Silvano Ongetta - AIEA Manno 16 Gennaio 2008 copyrighted 2004 by the IT Governance Institute. Definizioni La Corporate Governance è il sistema attraverso il quale

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Governance e Organizzazione una coerenza vincente. Susanna B. Stefani

Governance e Organizzazione una coerenza vincente. Susanna B. Stefani Governance e Organizzazione una coerenza vincente Susanna B. Stefani NUOVE FRONTIERE DELLA CORPORATE GOVERNANCE NYSE BOARD SUMMIT 2014 Richiesta di innalzare la trasparenza Maggior concentrazione del CdA

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

Portfolio-Driven Performance Driving Business Results Across The Enterprise

Portfolio-Driven Performance Driving Business Results Across The Enterprise Portfolio-Driven Performance Driving Business Results Across The Enterprise IT Governance e Portfolio Management Supportare il Business The core business of tomorrow is a "new and different" idea today

Dettagli

CG, SCI <> Creazione di valore

CG, SCI <> Creazione di valore COSO report e COSO ERM Framekork per i controlli interni Prof. Paolo Roffia Professore associato di Economia Aziendale Direttore Master Internal auditing Università di Verona Prof. Paolo Roffia 1 CG, SCI

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione Il ruolo della Compliance nella definizione strategica delle relazioni

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Riccardo Cesari (Università di Bologna e IVASS) Milano,SDA Bocconi, 10.7.2013 1 Crisi finanziaria e risk management

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni? Cosa si può fare? LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? La Sicurezza delle Informazioni nell impresa di oggi è il raggiungimento di una condizione dove i rischi

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Contesto di riferimento Framework Lo standard

Dettagli

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza Milano, 24 Maggio 2012 Stefano Pasqualini DAL REGOLAMENTO 20 DELL ISVAP A SOLVENCY II SOLVENCY II: PILLAR 2 LA VIGILANZA IN SOLVENCY II CONCLUSIONI

Dettagli

La gestione del rischio controparti

La gestione del rischio controparti Risk Assurance Services www.pwc.com/it La gestione del rischio controparti Un esigenza da presidiare per la tutela della reputazione e del valore aziendale La reputazione è un asset strategico da valorizzare,

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS MILANO, 16 GENNAIO 2014 Expected Revenue from Business Line XXX Expected Revenue from Business Line XXX Result at 1% Target Expected Result ENTERPRISE

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations Con il patrocinio di: Sponsorizzato da: Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo

Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Risk Management per le imprese Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo PER L IMPRESA E STAKEHOLDER CHI E EXSAFE Società di consulenza

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione Fiona Healy 29 September 2011 Det Norske Veritas DNV è una fondazione internazionale indipendente che dal 1864 opera per la salvaguardia

Dettagli

CONOSCERE L AZIENDA GESTIRE I SUOI RISCHI. Sintesi presentazione società

CONOSCERE L AZIENDA GESTIRE I SUOI RISCHI. Sintesi presentazione società CONOSCERE L AZIENDA GESTIRE I SUOI RISCHI Sintesi presentazione società Indice Chi siamo pag. 3 I professionisti pag. 4 I servizi professionali pag. 5 Metodologia per modelli organizzativi ex 231/01 pag.

Dettagli

Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT

Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT Maurizio Coluccia Agenda BNL - BNP Paribas: IT Convergence Projects Il programma Il progetto Aurelia Il perimetro del progetto e le interfacce

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

Osservatorio Solvency II Operational Transformation Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio Solvency II Operational Transformation Comply or Explain La Road Map verso Solvency II in Italia Maria Alejandra Guglielmetti 30.01.2014 Comply or Explain?

Dettagli

I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto

I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto Le problematiche operative e le soluzioni possibili Roma 28 ottobre 2005 SORGENTE Società di Gestione del Risparmio S.p.A.

Dettagli

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013 Catalogo Corsi Aggiornato il 16/09/2013 KINETIKON SRL Via Virle, n.1 10138 TORINO info@kinetikon.com http://www.kinetikon.com TEL: +39 011 4337062 FAX: +39 011 4349225 Sommario ITIL Awareness/Overview...

Dettagli

La rilevanza del risk management nella gestione d impresa. Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope

La rilevanza del risk management nella gestione d impresa. Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope La rilevanza del risk management nella gestione d impresa Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope Le nozioni alternative di rischio L approccio tradizionale-assicurativo: il rischio

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Università Bocconi 30 gennaio 2006 Ordine Dottori Commercialisti 1 IL CUORE, LA MENTE, LA TUTELA Se i manager fanno muovere la macchina organizzativa,

Dettagli

IT governance & management. program

IT governance & management. program IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / GENNAIO - maggio 2016 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo ISO 27000 family La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione Autore: R.Randazzo La Norme che hanno affrontato il Tema della gestione dei rischi Concetto di Rischio Agenda Il Rischio all interno della

Dettagli

IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma

IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma IT Risk-Assessment Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. AIIA - Consigliere del Chapter di Roma Agenda Overview sul Risk-Management Il processo di Risk-Assessment Internal Auditor e Risk-Management

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari Attività di pianificazione e controllo di un fondo immobiliare L attività di Pianificazione

Dettagli

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO L Internal Audit in una multinazionale: il caso di Generali Venezia, 27 maggio 2013 Internal Auditing Cos è l Internal Auditing? Internal Auditing è un'attività

Dettagli

LA NUOVA ISO 9001:2015

LA NUOVA ISO 9001:2015 Aspettative e confronto con la versione 2008 Vincenzo Paolo Maria Rialdi Lead Auditor IRCA Amministratore Delegato e Direttore Tecnico Vevy Europe S.p.A. 2/9 BREVE STORIA DELLA NORMA ISO 9000 standard

Dettagli

XXVII Corso Viceprefetti Stage

XXVII Corso Viceprefetti Stage XXVII Corso Viceprefetti Stage Governare le complessità: analisi comparativa di realtà pubblica e realtà privata Roma, 11-15 novembre 2013 A cura di Enel University Contesto del progetto Il progetto Stage

Dettagli

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Nel seguito sono presentati i servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni

Dettagli

La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business

La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business Livio Selvini HP IT Governance Senior Consultant Vicenza, 24 novembre Hewlett-Packard Development Company, L.P. The information

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

Informazioni Aziendali: Il processo di valutazione dei Rischi Operativi legati all Information Technology

Informazioni Aziendali: Il processo di valutazione dei Rischi Operativi legati all Information Technology Informazioni Aziendali: Il processo di valutazione dei Rischi Operativi legati all Information Technology Davide Lizzio CISA CRISC Venezia Mestre, 26 Ottobre 2012 Informazioni Aziendali: Il processo di

Dettagli

La consulenza finanziaria nel private banking

La consulenza finanziaria nel private banking La consulenza finanziaria nel private banking Paolo Magnani Vice Direttore Generale Milano, 10.2.2011 Premessa 2 Il mondo è cambiato ma ancora noi non vogliamo accorgercene... Perchè il private banker

Dettagli

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 Milano, 3 ottobre 2008 AIDA Sezione Lombardia La compliance nelle assicurazioni: l adeguamento alla nuova normativa

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 3 marzo 202 OBIETTIVI Ai fini del corretto assolvimento delle funzioni

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA La Sicurezza Informatica e delle Telecomunicazioni (ICT Security) VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA Auto Valutazione Allegato 1 gennaio 2002 Allegato 1 Valutazione del livello di Sicurezza - Auto Valutazione

Dettagli

IS Governance in action: l esperienza di eni

IS Governance in action: l esperienza di eni IS Governance in action: l esperienza di eni eni.com Giancarlo Cimmino Resp. ICT Compliance & Risk Management Contenuti L ICT eni: mission e principali grandezze IS Governance: il modello organizzativo

Dettagli

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799 Convegno sulla Sicurezza delle Informazioni La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799 Giambattista Buonajuto Lead Auditor BS7799 Professionista indipendente Le norme

Dettagli

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it )

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) CEPIS e-cb Italy Report Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) Free online selfassessment tool Online services Enables the identification of competences needed for various ICT roles e-cf Competences

Dettagli

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader - IBM Italia. 23 Ottobre 2007 Milano Area Kitchen

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader - IBM Italia. 23 Ottobre 2007 Milano Area Kitchen L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Consulting Leader - IBM Italia 23 Ottobre 2007 Milano Area Kitchen Il contesto di riferimento: le aziende devono far fronte ad un

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Il controllo di progetto come strumento di IT Governance

Il controllo di progetto come strumento di IT Governance Il controllo di progetto come strumento di IT Governance ing. Giorgio Beghini 20 febbraio 2003 - Vicenza OST Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti, 157-35134 Padova tel: 049-60 90 78 fax:049-88

Dettagli

Solvency II Operational Trasformation. Evidenze sull area Commerciale e Comunicazione 19 Gennaio 2012 1

Solvency II Operational Trasformation. Evidenze sull area Commerciale e Comunicazione 19 Gennaio 2012 1 Solvency II Operational Trasformation Evidenze sull area 19 Gennaio 2012 1 Agenda Modello di analisi adottato Modello dei processi standard area Impatti Solvency II sull area Modello di riferimento a tendere

Dettagli

Processi di Gestione dei Sistemi ICT

Processi di Gestione dei Sistemi ICT Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A3_1 V1.1 Processi di Gestione dei Sistemi ICT Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO INDICE PARTE I IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO 1. Gli obiettivi aziendali ed il sistema di controllo interno...3 2. L evoluzione della nozione e degli obiettivi

Dettagli

Il ruolo dell Internal Auditing

Il ruolo dell Internal Auditing Il ruolo dell Internal Auditing Meccanismi di governance, evoluzione dei controlli interni e Position Paper AIIA Milano, 16 marzo 2006 Carolyn Dittmeier Presidente AIIA 1 Alcuni nuovi meccanismi di governance

Dettagli

WORKSHOP Riorganizzazione aziendale: ri-partenza per lo sviluppo 30/11/2012

WORKSHOP Riorganizzazione aziendale: ri-partenza per lo sviluppo 30/11/2012 WORKSHOP Riorganizzazione aziendale: ri-partenza per lo sviluppo 30/11/2012 KPMG nel mondo 2 KPMG Advisory in Italia 3 I servizi che offriamo KPMG ITALIA AUDIT ADVISORY TAX CORPORATE FINANCE TRANSACTION

Dettagli

Fattori critici di successo

Fattori critici di successo CSF e KPI Fattori critici di successo Critical Success Factor (CSF) Definiscono le azioni o gli elementi più importanti per controllare i processi IT Linee guida orientate alla gestione del processo Devono

Dettagli

Zerouno Executive Dinner

Zerouno Executive Dinner Zerouno Executive Dinner Business e IT per la competitività Annamaria Di Ruscio diruscio@netconsulting.it Milano,18 novembre 2010 Cambia il ruolo dell azienda e dell IT 18 novembre 2010 Slide 1 La New

Dettagli

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Milano, 10 07 2013 1. Che cosa è il Risk Appetite? 2. Il processo di Risk Appetite

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003 1 Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale Sestri Levante 19-20 maggio 2003 Performing - Mission 2 Performing opera nel mercato dell'ingegneria dell organizzazione e della revisione

Dettagli

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro ITIL Introduzione Contenuti ITIL IT Service Management Il Servizio Perchè ITIL ITIL Service Management life cycle ITIL ITIL (Information Technology Infrastructure Library) è una raccolta di linee guida,

Dettagli

Sistemi di misurazione delle performance

Sistemi di misurazione delle performance Sistemi di misurazione delle performance 1 Agenda Cos è la misurazione delle performance e a cosa serve? Tipi di indicatori Outcome Requisiti minimi Come gestire la performance. 2 Che cos e la misurazione

Dettagli

Transforming for Results

Transforming for Results Transforming for Results Il nuovo paradigma per un efficace gestione del Capitale Umano 26 settembre 2013 Why deloitte? This is you This is you, Aligned This is you, Transformed Deloitte Business-Driven

Dettagli

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS Arca Cash Plus Stile di gestione Arca Cash Plus adotta uno stile di gestione a rischio controllato che si caratterizza per l adozione formale di un budget di rischio assoluto e costante per unità temporale

Dettagli

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa Laura Blasiol Servizio Risk Management Milano, 30 giugno 2010 1 Agenda Solvency II: A challenge and an opportunity 2 Milestones 22/04/2009:

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli