Indice degli argomenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice degli argomenti"

Transcript

1 GRUPPO TELEOM ITLI Parma, 13 giugno 2013 Il Processo di Enterprise Management in Telecom Italia cura di FI- Management Paolo Rubini Indice degli argomenti Il processo di Management (ISO 31000) La Governance dei rischi Gli attori del processo di Management Definizio di Rischio l Rischi ssicurati rea Danni rea Responsabità rea Dipendenti rea Gare/ppalti Rischi non assicurati Il processo di Enterprise Management Obiettivi e befici attesi Il orporate Profile La Valutazio del livello di maturità Il trattamento dei rischi,gli ction Plan, i Key Indicators (KRI) L informazio FI Management

2 Il Management in Telecom Italia Il processo di Management (ISO 31000): spetti introduttivi Redatto l 2009 dal omitato Tecnico ISO/TM Management ed utilizzato soprattutto in ambito europeo. Fornisce principi e lie guida per la gestio di qualsiasi forma di rischio in modo sistematico, trasparente e credibile ed all interno di qualunque campo di applicazio e contesto. Promuove l armonizzazio dei processi di gestio del rischio, senza per questo prescindere dalle specificità di ciascuna azienda (approccio comu). L applicazio dello standard ISO consente di definire ed uniformare i processi di gestio del rischio, replicandoli all interno dell organizzazio. La struttura dello standard si basa sulla relazio tra i Principi che devono essere osservati per gestire efficacemente il rischio, la Struttura di Riferimento in cui si attua la gestio ed il Processo di Gestio del rischio. 3 Il Management in Telecom Italia Il processo di Management (ISO 31000): Principi ispiratori crea e protegge valore; è parte integrante di tutti i processi dell organizzazio; è parte del processo decisionale; tratta esplicitamente dell incertezza; è sistematica, strutturata e tempestiva; si basa sulle migliori informazioni disponibili; é su misura ; tie conto dei fattori umani e culturali; è trasparente e inclusiva; è dinamica, iterattiva e reattiva al cambiamento; favorisce il miglioramento continuo dell organizzazio. 4

3 Il Management in Telecom Italia Il processo di Management (ISO 31000): Struttura di riferimento Per Struttura di Riferimento si intende l insieme delle componti che forniscono le fondamenta e gli assetti organizzativi per progettare, attuare, monitorare, riesaminare e migliorare l continuo la gestio del rischio a tutti i livelli dell organizzazio. Mandato e Impegno Progettazio della Struttura di riferimento per gestire il rischio a) omprendere l organizzazio ed il suo contesto b) Stabilire la politica per la gestio del rischio c) Responsabilità d) Integrazio i processi organizzativi e) Risorse f) Meccanismi di comunicazio e reporting interni/esterni. Miglioramento continuo della struttura di riferimento ttuare la gestio del rischio Monitoraggio e riesame della struttura di riferimento 5 Il Management in Telecom Italia Il processo di Management (ISO 31000): Il processo di gestio a) Definizio Lie Guida c) Definizio del ontesto Elenco fasi / attività coordinate e con una una sequenza ciclica b) omunicazio e onsultazio d) ssessment dei Rischi d1) nalisi d2) Valutazio d3) Omogen. e Ponderazio f) Monitoraggio e Riesame e) Trattamento 6

4 Il Management in Telecom Italia La governance dei rischi La Guidance for oards and udit ommittees redatto congiuntamente da FERM (Federazio Europea delle ssociazioni di Manager) e EII (onfederazio Europea degli Istituti di Internal uditing) identifica tre lie di difesa lla gestio dei rischi Senior Management oard / udit ommittee 1^ lia di difesa 2^ lia di difesa 3^ lia di difesa Operational Management Internal ontrol Management ompliance Internal udit External udit 7 Il Management in Telecom Italia ttori del processo di Management in Telecom Italia Flow-hart delle informazioni omitato per il ontrollo Interno ssiste d e mm. Esecutivi onsiglio di mministrazio Lie Guida ontrollo Interno mministratori Esecutivi urano le gestio dei rischi Preposto al ontrollo Interno omitato di Gruppo di Management (Presieduto dal FO) Group ompliance Officer) & IT ompliance (Rischi di non conformità) Funzio Management (risponde al FO) Supporta il omitato di RM ollegio Sindacale Funzioni Owr Gestiscono i Rischi 8

5 Il Management in Telecom Italia Definizio di Rischio l RISHIO Un evento possibile la cui manifestazio può precludere all azienda il raggiungimento degli obiettivi strategici I rischi mappati ll ambito del processo di Management *, in base al trattamento, sono classificati in ssicurati Rientrano tutti i rischi che sono oggetto di copertura (totale o parziale) tramite la goziazio di strumenti esterni come ssicurazioni, Derivati o lternative Transfer (c.d. RT). Mappatura a cura funzio Management con il supporto dei Owr Non ssicurati Rientrano quegli eventi per i quali la copertura assicurativa non è opportuna, in termini di valutazio costi/befici, o non è fattibile in quanto il mercato assicurativo non la prevede. Mappatura tramite self- ssessment (ERM) da parte del management. *- TTENZIONE: I rischi finanziari(tasso, cambio, liquidità, controparte) pur rientrando lla mappatura dei rischi di Gruppo, sono gestiti operativamente tramite un apposito omitato in ambito Finanza. 9 Il Management in Telecom Italia rea Danni Danni Materiali Diretti alle Immobilizzazioni materiali inclusa Rete TL e Maggiori osti per la continuità del usiss Qualsiasi danno materiale (forma all risks ), compresi: Danni catastrofali (Eventi naturali) Guasto macchi/ricostruzio archivi informatici Terrorismo Furto, Rapina, Infedeltà Danni Materiali a opere in costruzio Trasporti ontractors ll s Il Processo di gestio dei rischi rea Danni Riesame ed ggiornamento continuo Rischi ssicurati nalisi esposizioni Simulazion e eventi Valutaz. Limiti assicurativi Def. franchigie o ritenzioni Negoziazio contratti assicurativi Gestio sinistri Informazio NLISI VLUTZIONE TRTTMENTO REPORTING 10

6 Il Management in Telecom Italia rea Responsabilità Rischi ssicurati R.. Gerale (extracontrattuale) Verso Terzi Verso Dipendenti (RO, rivalsa verso enti previdenziali, malattie professionali) Danni puramente finanziari R.. Prodotti/R.. Postuma R.. Inquinamento (incluso inq. da serbatoi interrati) R.. Professionale/ontrattuale Servizi Informatici Servizi Multimediali (TI Media) R.. mministratori Il Processo di gestio dei rischi rea Responsabilità Riesame ed ggiornamento continuo nalisi esposizioni e contratti Valutaz. Limiti assicurativi Definizio franchigie o ritenzioni Mitigazio contrattuale rischi Negoziazio contratti assicurativi Gestio sinistri Informazio NLISI VLUTZIONE TRTTMENTO REPORTING 11 Il Management in Telecom Italia rea Dipendenti Rischi ssicurati Infortuni Vita/Invalidità da Malattia Spese Sanitarie ssistenza Il Processo di gestio dei rischi rea Dipendenti Riesame ed ggiornamento continuo nalisi normative e accordi sindacali nalisi aspetti fiscali e contributivi Valutaz. impegni assicurativi Valutaz. limiti catastrofali Negoziazio contratti assicurativi Gestio sinistri Informazio NLISI VLUTZIONE TRTTMENTO REPORTING 12

7 Il Management in Telecom Italia rea Gare/ppalti Rischi ssicurati Fidejussioni passive assicurative id ond Performance onds dvance Payment onds ontractors ll s Responsabilità ivile Gerale e Professionale/ontrattuale Il Processo di gestio dei rischi Gare / ppalti Riesame ed ggiornamento continuo nalisi esposizioni contratti bandi Valutaz. Richiesta Enti Pubblici Valutaz. rischio fornitori Mitigazion e contrattua le rischi controgara nzie da partr RTI Negoziazio polizze ad hoc Gestio sinistri Informazio NLISI VLUTZIONE TRTTMENTO REPORTING 13 Il Management in Telecom Italia ssicurati Il Processo di Enterprise Management - ERM Riesame ed ggiornamento continuo Pianificazio dell analisi Interviste e analisi dei rischi Valutaz.dei rischi Omogen. e assegnazi o rischi Livello di Maturità ction Plan e KRI Informazio NLISI VLUTZIONE TRTTMENTO REPORTING Il ciclo ERM prevede le fasi di nalisi, Valutazio, Trattamento e Reporting. Il omitato Management, a conclusio delle prime 2 fasi, approva il orporate Profile e un indice della maturità del processo di gestio del rischio (c.d. Maturity Index). Per i Rischi TOP stabilisce appositi Gruppi di Lavoro (GdL GdL). Essi definiscono gli ction Plan di mitigazio dei rischi, l obiettivo di rating (rate to be). La funzio management elabora un Dashboard con lo scopo di presentare sinteticamente gli avanzamenti di tali azioni e lo stato di criticità dei rischi Top, monitorati anche tramite appositi Key Indicators (KRI KRI). L andamento degli ction Plan e dei KRI vie rilevato ad ogni quarter e riportato al omitato Management. 14

8 Il Management in Telecom Italia ERM - Obiettivo e efici ttesi ssicurati ERM Metodologia trasversale di risk management che assicura il governo del processo di gestio dei rischi RISHIO= quell evento possibile la cui manifestazio può impedire il raggiungimento degli obiettivi aziendali ma che, se opportunamente analizzato e gestito, può anche gerare un opportunità. lliamento della strategia al rischio accettabile Miglioramento della capacità di risposta ai cambiamenti Prevenzio delle sorprese e delle perdite conseguenti Ottimizzazio dell impiego di capitale Fornire una ragiovole assicurazioal oard e al Management circa il raggiungimento degli obiettivi strategici 15 Il Management in Telecom Italia orporate Profile Normativi/uthoriy Politici/Sociali Macro-Economici Mercati Finanziari FONTI ESTERNE ontenzioso Legale ompetitor Industry Fabbisogno lienti ssicurati Innovazio Tecnologica Eventi atastrofici ampi Elettromagtici Terrorismo Metodologia di ssessment + riteri di Rating + supporto matematico/ statistico Strategiche usiss Model usiss Portfolio Marketplace Struttura Organizzativa lleanze Strategiche iclo di Vita Prodotto Delivery hanl Marketing/Pubblicità llocazio Risorse Pianificazio apex Molto Probabile 5 Processo lliamento ontinuità del Servizio Impegni ontrattuali ompliance Relationship Manag. Supply hain apitale Umano ccountability hange Management omunicazio Interna Formazio/Sviluppo Tecnologia Riservatezza dei Dati Disponibilità dei Dati Integrità dei Dati Infrastrutture apacità/ffidabilità 5 10 FONTI INTERNE Operative Risposta al ambiamento ustomer Satisfaction Produttività/Efficienza Partring Pressio sui Margini Salute e Sicurezza Motivazio Selezio/Retention Leadership Outsourcing Etica & Integrità Frodi onflitto di Interesse tti Illeciti 15 Sviluppo Prodotti/Servizi nomalie Prodotti/Servizi Pricing Prodotti/Servizi Execution Strategia Incentivazio Succession Planning ompetencies/skills 20 Tasso di Interesse Tasso di ambio Liquidità Finanziarie ontroparte Insolvenza ommerciale Strumenti Finanziari Equity Reporting Informazioni ontabili ommodity udget & Forecast Valutazio Investimenti Flussi Finanziari Investor Relations Fiscalità Regulatory Reporting Rating = Impatto x Probabilità 25 PROILIT Probabile Possibile Raro Improbabile Trascurabile ontenuto Significativo Rilevante atastrofico 16 IMPTTO

9 Il Management in Telecom Italia Valutazio del Livello di Maturità La valutazio del Livello di Maturità prevede i seguenti cinque componti di analisi e tre livelli di maturità: Livelli di Maturità ssicurati Definizio dell'approccio per lo sviluppo della strategia di gestio del rischio e delle relative responsabilità Identificazio, classificazio e valutazio e dei rischi Quantificazio e consolid./aggregaz. dei rischi aziendali Monitoraggio, reporting per fornire una comprensio dei punti di forza e di debolezza del risk management Utilizzo delle informazioni su rischi e controlli per migliorare la performance omponti Governance ssessment Quantific.& ggregation Monitoring & Reporting & ontrol Optimization ase La Società soddisfa le aspettative minimali di risk management degli stakeholder e le esigenze organizzative Maturo Le attività e le tecniche sono finalizzate ad accrescere la fiducia degli stakeholder, consapevoli che il rischio è ben gestito sin dai livelli organizzativi più bassi vanzato Il risk management è considerato uno strumento strategico per accrescere le performance aziendali I risultati ottenuti ( Maturity Index), a livello Entity e TOP, contribuiscono alla definizio di ction Plan per l introduzio di strumenti e comportamenti cessari allo sviluppo del livello di soddisfazio degli stakeholders lla gestio dei rischi. 17 Il Management in Telecom Italia Il Trattamento dei Rischi ssicurati Gruppi di Lavoro E il team di esperti ( Owr) del processo su cui il rischio impatta e che si incarica di definire le azioni da intraprendere ai fini della mitigazio del rischio stesso e del suo monitoraggio. ction Plan E un documento costituito dalla descrizio delle azioni di mitigazio del rischio che gli owr intendono porre in essere in un arco di tempo definito, al fi di portare il Rating (rischiosità) al livello ritenuto adeguato. Si indicano pertanto i) il livello di Rating a cui si vuole giungere con le azioni indicate, ii) i pesi di ciascuna singola azio, iii) i tempi in cui si intende realizzarla, iv) il costo di implementazio. L implementazio del piano di azioni vie monitorata periodicamente. Key Indicator Il Key Indicator (KRI) di un rischio è un indicatore sintetico in grado di far comprendere immediatamente la situazio relativamente a quel rischio in quel momento. Si basa sull elaborazio di dati quantitativi e vuole essere un efficace strumento di comunicazio dello stato di criticità del rischio lla continuità. Il destinatario ultimo di tale comunicazio è il Vertice ziendale. 18

10 Il Management in Telecom Italia Il Trattamento dei Rischi ction Plan ssicurati L applicazio di algoritmi matematici sui dati quantitativi presenti gli action plan di mitigazio permette di elaborare attività di monitoraggio su situazioni teoriche di mitigazio seguite da attività di verifica circa l efficacia della mitigazio stessa (cfr. esempio di rappresentazio). 25,0 Valore teorico per Rischio Top Medio Rating 20,0 15,0 10,0 Valore atteso per Rischio Top Medio limite area Top (Rat. 12) Valore teorico per Rischio Massimo Valore atteso per Rischio Massimo 5,0 0,0 IVQ-10 IQ-11 IIQ-11 IIIQ-11 IVQ-11 IQ-12 IIQ-12 IIIQ-12 IVQ-12 IQ-13 IIQ-13 IIIQ-13 IVQ Il trattamento dei rischi - esempio di KRI KRI Mancati Ricavi 100% Max: 100% Valore soglia: 80% 20% 30% 30% 10% 10% R R NP TOT 15% VR RP 2% Re VR ctot 80% Rec SP 5 RecI SPI > 1 2,5 IP Indicatore di Presidio IE Indicatore di Esposizio I Indicatore di Efficacia 50% 50% IF Indicatore di Efficienza ontinuativa IFI Indicatore di Efficienza Infrastrutturale RecI 20% VR Rec 60% VR Focus sul Rischio Riconoscimento Ricavi Focus sull efficienza delle zioni in atto Focus sull efficienza delle zioni in atto R NP : Ricavi Non Presidiati R TOT : Ricavi Totali VR: Valore Ricavi a Rischio (VR=VR I +VR +VR NN ) R P : Ricavi Presidiati Rec TOT : Somma dei recuperi da azioni ontinuative (Rec ) e quelli da azioni Infrastrutturali (Rec I ) VR: Valore Ricavi a Rischio Rec : Recuperi derivanti da attività continuativei SP : osto dell azio di mitigazio continuativa (apex+opex) Rec I : Recuperi derivanti da attività infrastrutturali (tale valore verrà detratto dal VR X per ottere il VR dell anno X+1) SP I : osto dell azio di mitigazio infrastrutturale (apex+opex) 20

11 Il Management in Telecom Italia L informazio ssicurati Valori / Esigenze Stakeholders Diffusio Risultati RP Valori / Esigenze Livello di Maturità lla gestio ction Plan & Stati di vanzamento FLUSSO DTI Elaborazio OUTPUT Documento Informativo Processo Decisionale Processo Decisionale Key Indicator riteri 21 Il Management in Telecom Italia L informazio ssicurati Reverse revenue trend 21 ash cost rationalization Enhanced Regulatory Dialogue ustomer Satisfaction 3 1 Non-ore sset Disposal 22

12 Il Management in Telecom Italia ssicurati L informazio Innovation Marketing hanl Mangem. & Develop. Sales Delivery ustomer Services Technical ssistance IT ross-processes D D D D E E F 23

Il Risk Management in Telecom Italia:

Il Risk Management in Telecom Italia: GRUPPO TELECOM ITALIA Roma, 26 giugno 2012 : uno strumento di gestio delle perdite operative A cura di AFI - Risk Management Indice degli argomenti Il processo di Risk Management (ISO 31000) La Governance

Dettagli

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1 Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali Roma, 6 giugno 2013 1 Fondata nel 1972 142 soci 50 associati Fatturato complessivo dei

Dettagli

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali by Domenico Fumai 1 Fondata nel 1972 142 soci 50 associati Fatturato complessivo dei soci

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

La gestione del rischio nelle imprese italiane. Paolo Rubini ANRA Presidente Telecom Italia Risk Manager

La gestione del rischio nelle imprese italiane. Paolo Rubini ANRA Presidente Telecom Italia Risk Manager La gestione del rischio nelle imprese italiane Paolo Rubini NR Presidente Telecom Italia Risk Manager La gestione del rischio nelle imprese italiane NR Il ruolo del Risk Management Evoluzione delle competenze

Dettagli

Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità

Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità IL RISCHIO Il rischio è la distribuzione dei possibili scostamenti dai risultati attesi per effetto di eventi di incerta manifestazione, interni

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L attuale contesto economico e di mercato richiede l implementazione di un nuovo modello di presidio della clientela business e pubblica amministrazione finalizzato

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo

Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Risk Management per le imprese Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo PER L IMPRESA E STAKEHOLDER CHI E EXSAFE Società di consulenza

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA Fondato a New York nel 1941 Presente in 160 paesi, conta ora più di 110.000 membri Ha sede negli USA ma la sua Governance è Globale Globali sono pure il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

La rilevanza del risk management nella gestione d impresa. Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope

La rilevanza del risk management nella gestione d impresa. Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope La rilevanza del risk management nella gestione d impresa Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope Le nozioni alternative di rischio L approccio tradizionale-assicurativo: il rischio

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

23.12.2014 ORDINE DI SERVIZIO n. 38/14 TUTELA AZIENDALE

23.12.2014 ORDINE DI SERVIZIO n. 38/14 TUTELA AZIENDALE TUTELA AZIENDALE Con riferimento all Ordine di Servizio n 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione TUTELA AZIENDALE e ad attribuire e/o confermare le seguenti responsabilità:

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI Workshop Gli organismi di vigilanza ex D.Lgs 231/2001 in ambito cooperativo: esperienze a confronto Paolo Maestri Unilab

Dettagli

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento Laura Crescentini Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale Roma, 29 marzo 2012 Il quadro di riferimento D. M. n. 703/1996

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Ing. Giovanni Germino. Modelli di Gestione Aziendale

Ing. Giovanni Germino. Modelli di Gestione Aziendale Ing. Giovanni Germino Modelli di Gestione Aziendale IMPRESA: ambito organizzato per la produzione di beni materiali e/o erogazione di servizi necessari a soddisfare i bisogni della Comunità; regolato da

Dettagli

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni Ente di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni Ente federato all UNI studiare ed elaborare norme nazionali,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Il miglioramento dei livelli di sicurezza del lavoro e performance aziendale derivanti dall applicazione di SGSL

Il miglioramento dei livelli di sicurezza del lavoro e performance aziendale derivanti dall applicazione di SGSL LA SCIENZA E LA TECNICA RENDONO SICURO IL LAVORO Il miglioramento dei livelli di sicurezza del lavoro e performance aziendale derivanti dall applicazione di SGSL (Sistemi di gestione della Sicurezza sul

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti L importanza di un informazione corretta verso tutti STRATEGIA Le società del Gruppo sono consapevoli dell importanza che un informazione corretta sulle proprie attività riveste per il mercato finanziario,

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Unipol Assicurazioni:

Unipol Assicurazioni: per ogni impresa. Unipol Assicurazioni: un partner Fa 360. Scegliere la consulenza di un professionista UGF significa, non solo tutelare la propria attività per avere la serenità di dedicarsi solo al business,

Dettagli

L organizzazione dell investimento previdenziale: Il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale

L organizzazione dell investimento previdenziale: Il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale Laura Crescentini L organizzazione dell investimento previdenziale: Il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale Roma, 15 marzo 2012 Il quadro di riferimento D. M. n. 703/1996 Direttiva

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003 1 Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale Sestri Levante 19-20 maggio 2003 Performing - Mission 2 Performing opera nel mercato dell'ingegneria dell organizzazione e della revisione

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

Legge 231: le ricadute organizzative e il risk management

Legge 231: le ricadute organizzative e il risk management Legge 231: le ricadute organizzative e il risk management a cura di: Francesco M. Renne docente CUOA Finance, coordinatore Osservatorio Legislazione & Mercati Bruno Borgia docente CUOA Finance, membro

Dettagli

L IT Governance e la gestione del rischio

L IT Governance e la gestione del rischio L IT Governance e la gestione del rischio Silvano Ongetta - AIEA Manno 16 Gennaio 2008 copyrighted 2004 by the IT Governance Institute. Definizioni La Corporate Governance è il sistema attraverso il quale

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Private Wealth Management

Private Wealth Management Private Wealth Management 1 I team Gruppo Fideuram dedicati alla clientela Private 2 Risk Management Key Clients Gestioni Private Private Banker Le migliori professionalità del Gruppo Fideuram si uniscono

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO Un approccio per potenziare le performance aziendali in coerenza con il D.Lgs. 81/2008

BENESSERE ORGANIZZATIVO Un approccio per potenziare le performance aziendali in coerenza con il D.Lgs. 81/2008 Un approccio per potenziare le performance aziendali in coerenza con il D.Lgs. 81/2008 AICQ Piemontese - Team di Psicologia dell Organizzazione 4S Group Dott.ssa Sara Turci - Dott.ssa Barbara Sacchini

Dettagli

La certificazione CISM

La certificazione CISM La certificazione CISM Firenze, 19 maggio 2005 Daniele Chieregato Agenda Ruolo del Security Manager Certificati CISM Domini Requisiti Ruolo del Security Manager La gestione della Sicurezza Informatica

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE: AREA COMUNE (INCLUSIVA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE) Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione

Dettagli

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI www.100corsi.it

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI www.100corsi.it VITAMINE CREATIVE... per l industria culturale Soggetto ATTUATORE Soggetti PROMOTORI CODICE PG.12.02.4I.048 Il progetto Vitamine Creative è finalizzato a rendere disponibile un ampia e diversificata offerta

Dettagli

RICHIAMI DI RISK MANAGEMENT

RICHIAMI DI RISK MANAGEMENT RICHIAMI DI RISK MANAGEMENT Paolo Rubini ANRA Presidente Telecom Italia Risk Manager I concetti di base Il processo di Risk Management Risk Management: le competenze ed il modello organizzativo I concetti

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION IL MODELLO DI LAVORO Consulente e Indipendente Ci sono ottimi motivi per parlare delle vostre polizze con un Insurance Advisor Unicabroker Un Insurance Advisor Unicabroker permette di scegliere A differenza

Dettagli

Fattori critici di successo

Fattori critici di successo CSF e KPI Fattori critici di successo Critical Success Factor (CSF) Definiscono le azioni o gli elementi più importanti per controllare i processi IT Linee guida orientate alla gestione del processo Devono

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001:2008 - SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001:2008 - SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla SAAS Gestioni Aziendali Srl Unipersonale Sede Legale: 80127 Napoli - Via D. Cimarosa, 89 - P.IVA 06744501211 REA (NA) 837375 Uffici Amministrativi:

Dettagli

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività FORZA VENDITE UNA In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività oltre 3000 agenti e quadri commerciali inseriti presso le nostre aziende clienti oltre 20 UNA Consultant

Dettagli

Misurazione, analisi e miglioramento

Misurazione, analisi e miglioramento Pagina 1 di 8 Manualle Qualliità Misurazione, analisi e miglioramento INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragrafi variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA

Dettagli

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione Misurazione e valutazione delle performance individuali e politiche contrattuali Introduzione alla giornata Prof. Renato Ruffini IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli