Modellazione integrata di una macchina utensile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modellazione integrata di una macchina utensile"

Transcript

1 Modellazione integrata di una macchina utensile Cau N. 1, Albertelli P. 2, Leonesio M. 3, Bianchi G. 4 1 Istituto di Tecnologie Industriali ed Automazione - C.N.R, Milan, nicola.cau@itia.cnr.it. 2 Politecnico di Milano, Dip. Mechanical Engineering, Milan, paolo.albertelli@polimi.it. 3 Istituto di Tecnologie Industriali ed Automazione - C.N.R, Milan, marco.leonesio@itia.cnr.it 4 Istituto di Tecnologie Industriali ed Automazione - C.N.R, Milan, giacomo.bianchi@itia.cnr.it. Keywords: macchine utensili, controllo, processo di taglio, prototipazione virtuale 1. Introduzione Due prestazioni fondamentali per una macchina utensile sono la capacità di muoversi velocemente lungo traiettorie complesse pur preservando la precisione richiesta e la possibilità di effettuare asportazione pesante senza istaurare vibrazioni eccessive. La prima è richiesta per la lavorazione di superfici sculturate, tipiche degli stampi, mentre la seconda è importante per tutte le lavorazioni di sgrossatura. I costruttori di macchine utensili cercano, negli ultimi anni, di adottare strutture sempre più leggere, per permettere accelerazioni più elevate e minimizzare costi costruttivi e consumi energetici. Ne consegue che diventa vieppiù importante considerare l interazione del sistema di controllo con la dinamica della meccanica. L analisi del processo di asportazione di truciolo è diventata via via più rilevante all aumentare della velocità di taglio permessa dai moderni utensili, specie nella lavorazione di leghe leggere, in quanto, con elevate velocità di rotazione del mandrino, l'analisi della interazione dinamica che si sviluppa tra processo di taglio e struttura della macchina diventa più complessa, andando a coinvolgere un numero maggiore di modi di vibrare. azionamenti coppie motori spostamento ai sensori macchina utensile forze tra utensile e pezzo vibrazione relativa tra utensile e pezzo processo di taglio Figura 1: interazione tra struttura meccanica, sistema di controllo ed processo di taglio L approccio tradizionale alla progettazione della macchina prevedere di analizzare separatamente i diversi sottosistemi: telaio della macchina, mandrino, processo di taglio, sistema di controllo. Questo approccio produce un approssimazione notevole nella stima del comportamento dinamico, con evidenti ripercussioni sulla possibilità di prevedere adeguatamente la capacità di asportazione della macchina. 1

2 Per studiare queste interazioni dinamiche e fornire indicazioni utili alla progettazione delle macchine e dei mandrini, si è sviluppato un modello integrato, che rappresentasse con lo stesso livello di dettaglio la struttura della macchina, il mandrino, le catene cinematiche, il sistema di controllo ed il processo di taglio. 2. Il centro di lavoro analizzato Figura 2 il prototipo Linea MODULA: 1) Tavola; 2) Montante asse X; 3) Testa; 4) Basamento asse Z; 5) basamento asse X; 6) Modello del mandrino. Le metodologie descritte nel presente articolo saranno dimostrate su MODULA, il prototipo di un nuovo centro di lavoro sviluppato dalla ditta Linea srl, di Rottofreno (PC). MODULA è un centro di lavoro a tre assi con mandrino orizzontale concepito per essere facilmente riconfigurato dal costruttore in base alle esigenze del singolo cliente. Può essere attrezzato in diverse configurazioni di tavola porta pezzo, magazzino utensili e sistemi di movimentazione pallet, ma anche con uno o 2 sistemi di avanzamento su ciascun asse, in modo da fornire di volta in volta il compromesso ottimale tra prezzo, prestazioni e spazio occupato. Per poter analizzare la struttura della macchina come sistema modulare, ITIA-CNR ha sviluppato delle macro che assemblano automaticamente la configurazione desiderata di strutture e catene cinematiche. 3. Il modello della struttura meccanica La struttura meccanica della macchina è descritta tramite un modello ad Elementi Finiti, come ormai consuetudine in diverse aziende del settore. Volendo analizzarne il comportamento in unione al sistema di controllo ed al processo di taglio, è necessario tener presente alcuni aspetti peculiari durante il suo sviluppo: 2

3 1) occorre una modellazione completa delle catene cinematiche, in termini di flessibilità strutturale ed inerzie, in modo da riprodurre correttamente il movimento degli assi, dopo l assemblaggio con il rispettivo azionamento. 2) il modello della macchina deve descrivere non solo la flessibilità della struttura, modellata partendo dalla geometria delle lamiere rappresentate nel modello CAD, ma anche le masse significative presenti, anche di tipo non strutturale (per esempio accumulatori, cavi, carpenteria,..). Senza di esse si otterrebbe un modello corretto dal punto di vista della rigidezza statica, ma molto approssimato dal punto di vista dinamico, con un errore funzione della tipologia di macchina, che influisce sul rapporto tra le inerzie delle lamiere e l inerzie non strutturali. 3) per stimare correttamente la capacità di asportazione della macchina, in termini di massima profondità di fresatura per definite condizioni di lavorazione, è necessario stimare la cedevolezza dinamica tra utensile e pezzo. Ciò richiede un adeguata modellazione sia dal lato utensile (e mandrino, in particolare), ma anche dal lato pezzo. Quest ultimo dato dipende fortemente dalla tipologia di pezzo (dallo stampo in acciaio alla centina aeronautica alleggerita) e dalla tipologia di macchina (dalla tavola porta pezzo fissata alla fondazione ad una tavola roto-tiltante). 4) sia l analisi dei sistemi di controllo che della capacità di asportazione dipendono fortemente dallo smorzamento della struttura della macchina. Tale aspetto è ancora di difficile stima a partire dalle caratteristiche costitutive dei materiali utilizzati e delle giunzioni tra le parti. E quindi necessario disporre di dati sperimentali su macchine simili per individuare il valore più realistico, in termini di smorzamento modale viscoso equivalente. Nel presente lavoro le guide degli assi, le viti a ricircolo di sfere delle catene cinematiche e l intero mandrino sono modellati con elementi finiti mono-dimensionali di tipo beam ; la struttura in lamiera saldata con elementi piani shell con funzione di forma lineare; le zone di supporto delle guide degli assi, la tavola e la testa con elementi solidi. Giunto Cuscinetti Motore Vite Chiocciola Figura 3 schema e modello strutturale di una catena cinematica 3

4 I pattini a ricircolo di sfere sono modellati con elementi solidi che riproducono le inerzie e la distribuzione del carico sulle strutture e da molle concentrate che rappresentano la cedevolezza del contatto a rotolamento nelle direzioni trasversali. Nelle catene cinematiche sono descritte: le inerzie di statore e rotore del motore, del giunto e della vite la cedevolezza: torsionale del giunto, assiale e radiale dei cuscinetti di supporto, assiale e torsionale della vite, assiale della chiocciola, opzionalmente il cedimento torsionale dell albero motore Per stimare la capacità di asportazione è necessario disporre di un adeguata modellazione del mandrino, inclusa una rappresentazione semplificata degli specifici utensili previsti per le lavorazioni utilizzate come benchmark. L albero del mandrino, la carcassa e l utensile sono rappresentati da elementi finiti di tipo beam di Timoshenko, che considerano la cedevolezza strutturale dovuta sia al taglio che al momento flettente. La formulazione dell elemento permette di considerare gli effetti giroscopici legati alla velocità di rotazione. E inoltre considerato il contributo strutturale fornito da eventuali dischi calettati sull albero stesso [4],[6]. I cuscinetti a sfere sono modellati tramite molle concentrate. La loro rigidezza è ricavata tramite un modello non lineare che tiene conto della geometria, delle caratteristiche dei materiali delle sfere e degli anelli, del regime di rotazione e dell effettiva condizione di carico e precarico. Il modello è stato poi linearizzato a n=800 giri/min e considerando un valore di precarico assiale pari a 6800N. cuscinetti anteriori Flangia collegamento MU carcassa albero m olle a tazza cuscinetti posteriori utensile attacco utensile rotore sistema bloccaggio utensile statore pistone precarico cuscinetti Figura 4 modello a travi del mandrino, sviluppato con SpindlePro [3] Dato che il mandrino è descritto da elementi trave, è visibile solo come elementi lineari nel modello completo della macchina, descritto nella figura seguente. Il modello è stato sviluppato con l obiettivo di poterne anche verificare la precisione tramite prove sperimentali sul prototipo e quindi riflette lo stato di allestimento in quella fase del progetto. In particolare la macchina, come visibile nelle varie figure, non comprende ancora la tavola portapezzo, l attrezzo, l armadio elettrico (che sarà in seguito collegato al basamento dietro l asse X) e la carenatura di protezione. Per compensare, almeno parzialmente, la mancanza della tavola è stata posizionata, sia nel modello che sul prototipo, una massa di 800 kg sul carro Z. 4

5 1 ELEMENTS MAR :08:36 Y Z X Figura 5 il modello ad EF del modulo. Si intravedono gli elementi trave che rappresentano le viti ed il mandrino. In rosso le parti modellate con elementi solidi. 4 Analisi eseguite sul modello e confronto con risultati sperimentali E stata effettuata una prima campagna di misure sperimentali sul prototipo della macchina, prima della sua messa in servizio, misurando la cedevolezza dinamica ( = rapporto tra cedimento e forza applicata alle diverse frequenze) in diversi punti critici della macchina. Le forze sono state applicate tramite un martello strumentato mentre le vibrazioni sviluppate sono state misurate tramite accelerometri. Essi sono visibili nella figura a lato, che mostra il rilievo in corrispondenza della flangia del corpo elettromandrino. Ad esemplificare la corrispondenza ottenuta tra il modello strutturale nominale ed il corrispondente dato sperimentale, si riporta in Figura 7 la cedevolezza dinamica misurata sul naso mandrino (zona attacco utensile), in direzione dell asse X. Tale confronto ha permesso di valutare sia la modellazione del corpo macchina che del mandrino, ritenute in questo caso di precisione MARTELLO STRUMENTATO FLANGIA MANDRINO ACCELEROMETRO NASO MANDRINO Figura 6 misura della cedevolezza dinamica tramite martello strumentato ed accelerometro 5

6 più che soddisfacente, pur non disponendo di informazioni dettagliate su alcune parti del mandrino. L unico aggiustamento effettuato sul modello a partire dai rilievi sperimentali ha riguardato la rigidezza dei piedini a terra, tipicamente affetti da una significativa incertezza. Ciò ha portato comunque a modificare di pochi punti percentuali la frequenza dei primi modi di vibrare della macchina. Figura 7 cedevolezza dinamica calcolata e misurata sul naso mandrino, direzione X. 5 Analisi della stabilità del processo di taglio I limiti di lavorazione di una macchina utensile possono essere dovuti alla potenza dei motori, alla coppia del mandrino e ad altri aspetti quali il cedimento statico dell'utensile, che causa errori di geometria del pezzo, sbilanciamenti di organi rotanti o risonanze che causano l insorgere di notevoli vibrazioni che deteriorano visibilmente la finitura superficiale e riducono la vita degli utensili e, se elevate, dello stesso elettro-mandrino. Durante una lavorazione, specie se caratterizzata da taglio interrotto, com è il caso della fresatura, vi sono sempre vibrazioni relative più o meno evidenti tra l utensile ed il pezzo: esse vengono registrate sulla superficie lavorata sotto forma di ondulazioni, con una lunghezza d onda che dipende dal rapporto tra la velocità di taglio e la frequenza di oscillazione del tagliente iesimo (i). Il tagliente successivo (i+1) asporta quindi un truciolo la cui sezione, istante per istante, dipenderà sia dalla posizione effettiva del tagliente stesso (i+1) che dalla posizione assunta un certo tempo prima dal tagliente che l ha preceduto (i). Ne consegue che le forze di taglio sono anch esse oscillanti e possono quindi eccitare ulteriormente le vibrazioni della struttura. Si ha quindi un interazione reciproca tra i vari fenomeni, secondo l anello macchina-processo rappresentato in Figura 1: come per gli anelli formati dai sistemi di controllo retroazionati, esso può divenire instabile se il guadagno d anello è troppo elevato rispetto al ritardo di propagazione dei segnali. In tal caso si ha una forma di instabilità dinamica detta chatter rigenerativo. Il guadagno dell anello menzionato è proporzionale alla profondità di passata, in quanto essa è proporzionale alla variazione di forza di taglio dovuta ad una vibrazione dell utensile in direzione radiale. L amplificazione delle oscillazioni varierà a seconda se le forze di taglio hanno una frequenza (dovuta al numero di taglienti e alla velocità di rotazione del mandrino) che corrisponde ad una 6

7 frequenza propria dell insieme macchina, utensile, pezzo: in queste condizioni, contrariamente a quanto l intuito potrebbe far ipotizzare, si ha la massima stabilità del processo. Ciò avviene ogni volta che il periodo di oscillazione del centro utensile è vicino ad un multiplo intero del periodo di variazione della forza: la profondità massima di asportazione dipende quindi dalla velocità di rotazione del mandrino: i T 1 60 fosc. ut. (1). = Tosc. forza taglio i = nmandr = 60 f n z i z osc ut. osc. ut. mandr denti denti Essa aumenta ogni volta che n mandr si avvicina ad una frazione intera delle frequenze di risonanza dominanti a livello utensile. Il processo di taglio eccita diversi modi di vibrare della macchina e prevarrà, in funzione della frequenza, il modo che determina il limite di asportazione più stringente. Il risultato delle analisi brevemente delineate in precedenza è riassunto in un diagramma a lobi, schematizzato nella figura seguente, che riporta, per diverse velocità di rotazione del mandrino, la massima profondità di taglio ( b ) asportabile in condizioni stabili: le regioni indicate in azzurro al di sopra delle curve corrispondono a condizioni di lavorazione instabile. Esso dipende da: struttura della macchina, posizione degli assi, utensile, materiale del pezzo, impegno dell utensile, dinamica del pezzo e dell attrezzo. Si definisce b limite quella profondità di passata sotto la quale il processo di taglio è stabile per qualsiasi velocità di rotazione del mandrino. Figura 8 Esemplificazione di un diagramma a lobi ( Stability lobes ). Ogni lobo corrisponde ad un intervallo di frequenze di vibrazione relativo ad un multiplo (N=1, 2,3,..) intero della frequenza di passaggio dei taglienti. La cedevolezza dinamica relative tra utensile e pezzo lavorato può essere stimata sia tramite misure sperimentali quali quelle presentate in precedenza, sia tramite un adeguato modello ad elementi finiti, come fatto nel presente lavoro: a tal fine è stato definito nel modello un punto solidale alla massa di 800 kg fissata sul carro Z, che rappresenta il punto del pezzo ove avviene l asportazione di truciolo. 7

8 Disponendo dei dati necessari, è possibile calcolare i diagrammi di stabilità, con le opportune approssimazioni, utilizzando algoritmi descritti in letteratura (vedi per es. [6] per il calcolo del diagramma a lobi in fresatura) o tramite appositi pacchetti di calcolo. 5.1 Analisi di una lavorazione in fase di progettazione della macchina. Nell ambito del progetto MODULA sono stati ricavati svariati diagrammi a lobi riferiti alle lavorazioni indicate da LINEA come più significative e relativi a configurazioni della machina anche diverse da quella disponibile sotto forma di prototipo fisico. Tutti i diagrammi calcolati si riferiscono a lavorazioni eseguite con gli assi macchina nella posizione più sconveniente, ossia con la testa al fine corsa superiore dell asse Y, in modo da considerare le condizioni di minima rigidezza della struttura. Tabella 1: dati Lavorazione A (Fresatura a spianare) Diametro nominale[mm] 125 Avanzamento al dente al giro[mm/dente/giro] 0.19 N. inserti 8 Larghezza taglio[mm] 100 Velocità rotazione[rpm] 713 Materiale lavorato Fe37 Il diagramma a lobi riportato in Figura 9 si riferisce alla lavorazione riassunta nella Tabella 1. Sono visibili due strutture di lobi, a diversa altezza (si possono quindi definire due valori diversi di b limite locali ): ognuna di esse corrisponde ad un diverso modo di vibrare: i lobi più grandi e bassi sono generati da una risonanza dell intera macchina che avviene a circa 65 hz, mentre la catena di lobi più fitti ed alti dipendono da una risonanza che deforma principalmente la zona mandrino, sopra i 700 hz. Al variare della velocità del mandrino ciascuno di essi produrrà l effetto più limitativo per la profondità di passata. Figura 9 diagramma a lobi riferito alla lavorazione A La teoria del chatter dimostra che il b limite, cioè la posizione verticale dei lobi, è legata al minimo della parte reale della funzione di trasferimento Spostamento / Forza misurata tra utensile e pezzo. Analizzando tale funzione si può capire che, in questo caso, tale minimo è 8

9 imputabile al modo di vibrare della macchina a 65Hz circa, con una deformata modale riportata in Figura 10. Il modo è caratterizzato da una torsione attorno ad Y del montante e da una torsione attorno a Z del basamento Z: ciò provoca uno spostamento in controfase dell utensile e del pezzo lavorato a causa delle forze di taglio relative in direzione X. È interessante notare che tale modo non costituisce il picco più evidente nella cedevolezza dinamica che si ottiene applicando una forza in direzione X al solo utensile: ve ne sono altri che sono più evidenti, quale quello mostrato in Figura 10, dove la macchina dondola quasi come un corpo rigido con sostanziale deformazione degli appoggi a terra. Essi però non provocano significativi spostamenti relativi tra utensile e pezzo e quindi sono meno eccitati dalle forze di lavorazione. 1 NODAL SOLUTION STEP=1 SUB =8 FREQ=65.18 USUM (AVG) RSYS=0 DMX = SMX = modo 8: 65 hz MX 1 NODAL SOLUTION STEP=1 SUB =1 FREQ=18.6 USUM (AVG) RSYS=0 DMX = SMX = MX MAR :37:51 Y Z X MN modo 1: 19 hz Y Z X MN Figura 10 forme del primo ed ottavo modo 6 Calcolo del modello strutturale con numero di gradi di libertà ridotti La descrizione di una macchina utensile con un modello ad elementi finiti richiede l utilizzo di un numero di gradi di libertà, associati agli spostamenti dei nodi, molto elevato per descrivere correttamente la geometria della struttura. Ciò però comporta la soluzione numerica di un gran numero di equazioni, per il calcolo di deformate statiche e, peggio ancora, per le soluzioni dinamiche. Se si assembla il modello strutturale con una descrizione del sistema di controllo e/o del processo di taglio per poi effettuare analisi nel dominio della 9

10 frequenza e del tempo, il modello complessivo diventa troppo oneroso in termini computazionali. E quindi opportuno adottare tecniche di riduzione del numero di gradi di libertà, basate su una generalizzazione dell approccio modale: con esse il modello dettagliato viene ridotto, mantenendo la stessa geometria, inerzia totale e rigidezza statica in alcuni punti selezionati, ma vincolando la struttura a muoversi solo secondo una combinazione lineare di un predefinito insieme di deformate statiche e dinamiche, per esempio, secondo la tecnica della Component Mode Synthesis [7]. La Figura 11 mostra il confronto tra la cedevolezza dinamica all utensile, calcolata sul FEM completo e su un modello ridotto basato su 75 deformate statiche e dinamiche: la corrispondenza generale, pur essendo più elevata a bassa frequenza, è comunque soddisfacente. E evidente dal grafico la ricchezza della modellazione dinamica ottenuta: sono descritti i modi rigidi degli assi e risonanze a frequenza crescente, fino ad un massimo di circa 430 hz. Figura 11 confronto tra frf di modello ridotto e modello completo Dal modello ridotto, descritto dalle corrispondenti matrici di massa e rigidezza e dalle forme delle deformate selezionate, si passa poi ad una rappresentazione equivalente tramite un sistema differenziale del primo ordine, descritto dalle matrici A, B, C e D nello spazio degli stati. Esso sarà poi utilizzato per la costruzione del modello integrato. 7 Modellazione del processo di taglio Il modello del processo di taglio ha come obiettivo il riprodurre le forze che il processo sviluppa su utensile e pezzo, anche in presenza di vibrazioni relative. Il modello è composto da due fasi principali: la stima della sezione di truciolo istantanea per ogni tagliente in presa ed il calcolo delle corrispondenti forze di taglio: entrambi gli aspetti pongono dei problemi tecnici e scientifici significativi. Per calcolare l effettiva sezione di truciolo nel caso più generale sarebbe necessario disporre di un modello geometrico tridimensionale di utensile e pezzo e risolvere un problema di intersezione nello spazio, con un livello di precisione spaziale adeguato alle tipiche dimensioni del truciolo generato. Ciò comporterebbe una complessità di modellazione e tempi di calcolo sicuramente notevoli. Si è allora considerato il caso particolare della fresatura piana di un pezzo assimilabile ad un parallelepipedo (vedi Figura 12): pur essendo una condizione geometrica molto limitativa, permette di riprodurre le tipiche prove di lavorazione effettuate per saggiare la capacità di asportazione di una fresatrice. L algoritmo costruisce una rappresentazione continuamente aggiornata della superficie definita istante per istante da ogni 10

11 tagliente in presa, in modo da poter calcolare l effettiva sezione di truciolo quando il tagliente seguente raggiungerà la stessa posizione. Nel calcolo dello spessore di truciolo si è adottata l'ipotesi quasi-statica, molto diffusa in letteratura, che approssima la traiettoria trocoidale del tagliente con una serie di circonferenze i cui centri si spostano di una quantità pari all'avanzamento al dente al giro [9]. Una volta calcolati altezza (b) ed area (a) della sezione di truciolo istantanea, si passa alla stima delle corrispondenti forze scambiate tra utensile e pezzo. Esse dipendono da diversi fattori: geometria del tagliente (per es. dall angolo di spoglia e dal raggio di raccordo) e dal materiale del pezzo. Con tali informazioni è possibile stimare una forza di taglio sostanzialmente proporzionale alla sezione istantanea di truciolo a. Si è verificato però che, oltre alla forza necessaria a provocare la separazione del materiale, è necessario vincere gli attriti tra utensile e pezzo (anche tramite il truciolo): per tale motivo si considera anche un termine della forza proporzionale alla sola altezza di truciolo b, che quindi non svanisce anche per avanzamenti che tendono a zero. Essa dipende in modo non banale dal materiale del pezzo e utensile, dalle condizioni di lubrificazione, dalla micro-geometria del tagliente. Si arriva così ad una formulazione del tipo: f f f rad ass = k k kstrap rad * a+ kstrisc rad * b eq (1) k k tan strap tan strisc tan strap ass strisc ass f tan(i) F z F y θ F x f r ad(i) f ass(i+1) f r ad(i+1) f tan(i+1) Figura 12 sezione di truciolo e forze sviluppate da ogni tagliente in presa a b dove f tan, f rad, f ass sono le componenti della forza relativa riferita al singolo tagliente ed i vari k strap-x sono i coefficienti ottenuti linearizzando i legami funzionali che definiscono le forze. Essi possono essere calcolati tramite formulazioni ricavate dalla letteratura (teoria di Merchant, formule di Kronenberg, etc.), basate su una caratterizzazione parametrica del materiale lavorato e dell'utensile ottenuta attraverso specifiche prove di lavorazione, che permettono di ricavare i summenzionati coefficienti di taglio per un insieme abbastanza esteso di casi [10], [11]. Tali formulazioni sono disponibili anche integrate in pacchetti di simulazione specifici [3]. E in questo modo possibile stimare l interazione istantanea tra utensile e pezzo con una precisione afeguata, almeno fintanto che le condizioni di lavorazione sono tali da non rendere rilevanti forze che derivano da processi di natura diversa, quale la plasticizzazione dovuta alla formazione di un tagliente di riporto o la martellatura operata dalla schiena del tagliente sulla superficie già lavorata. Tali fenomeni non sono previsti dalla formulazione numerica utilizzata e provocano quindi uno errore nella stima delle forze: essendo in generale processi 11

12 di tipo dissipativo, si ha in realtà una stabilità del processo di taglio migliore di quella prevista numericamente. Seguendo l approccio descritto ITIA-CNR ha sviluppato modelli numerici per i processi di fresatura piana con utensili ad inserti e di tornitura. 8 Modellazione degli azionamenti La modellazione degli azionamenti ha come obiettivo il riprodurre le forze che i motori degli assi sviluppano in funzione del riferimento di posizione assegnato all asse e dell effettive posizioni e velocità rilevate dai sensori piazzati in corrispondenza del motore e, se presente, dell asse lineare. E quindi necessario descrivere la formulazione dei regolatori di corrente, velocità e posizione utilizzati nella macchina. Ciò può essere fatto tramite rappresentazioni più o meno semplificate, basate su nozioni teoriche e/o su specifiche informazioni messe a disposizione dal produttore dell azionamento e del controllo numerico. Si è ritenuto opportuno disporre sia di rappresentazioni a tempo continuo, che permettono un analisi preliminare più diretta dell interazione tra controllo e struttura, sia di modelli a tempo discreto, indispensabili ogniqualvolta le bande passanti richieste si avvicinano ai limiti legati alle frequenze di campionamento dell HW utilizzato. In tal caso sono richiesti dati non facilmente recuperabili, per es., oltre ai vari tempi di campionamento, i ritardi di calcolo dei blocchi principali. Gli assi della macchina analizzata sono dotati di doppia trasmissione a vite, ognuna con il suo motore. In ogni motore è presente un encoder, utilizzato dal rispettivo azionamento per stimare la velocità effettiva. Sul singolo motore agisce quindi un separato regolatore di corrente e di velocità. Il sistema è poi dotato di un unico anello di posizione che fornisce lo stesso riferimento di velocità ad entrambi i motori. Dato che ci si trova ad avere due regolatori proporzionali integrali che agiscono in parallelo sullo stesso asse, è necessario adottare accorgimenti per evitare che i due integratori si possano caricare progressivamente uno contro l altro. Per questo motivo vengono chiusi due ulteriori anelli di retroazione, che modulano i riferimenti di velocità di ogni motore per ottenere una predeterminata differenza tra le correnti circolanti nei due motori, secondo una strategia detta in genere asse tandem. Per analizzare movimenti complessi è indispensabile disporre di qualche forma di emulazione del controllo numerico in grado di generare riferimenti per gli assi macchina che rispettino i limiti di velocità, accelerazione e jerk da essa posti. In caso contrario si otterrebbero, come su una macchina reale, stime completamente falsate dell errore di traiettoria. A seconda della specifica applicazione può essere più o meno determinante includere nel modello alcuni aspetti legati al reale funzionamento di sensori ed attuatori, quale l errore di misura dell encoder all interno di un passo del reticolo ottico. Nel presente lavoro, dato il focus sull interazione con il processo di taglio, sono stati utilizzati modelli a tempo continuo e sensori ideali di posizione. 9 Assemblaggio del modello strutturale con il controllo ed il processo di taglio L analisi integrata tra struttura, controllo e processo di taglio non richiede obbligatoriamente la costruzione di un singolo modello numerico integrato: la teoria del controllo e del processo possono fornire di per sé efficaci criteri per valutare i risultati resi disponibili da una classica modellazione strutturale ad elementi finiti. Si può cioè rispondere a domande del tipo: qual è il modo di vibrare più limitativo per le prestazioni della macchina? Quali modifiche strutturali sarebbero più efficaci? 12

13 E d altronde interessante assemblare i vari modelli numerici per ottenere una rappresentazione integrata dei fenomeni principali presenti in una macchina utensile. La modellazione del sistema di controllo viene effettuata nell ambiente grafico specializzato Matlab/Simulink. La struttura è rappresentata da un modello che ne descrive la dinamica linearizzata nell intorno della posizione degli assi analizzata (vedi Figura 5), compreso lo specifico utensile previsto. Il modello del processo di taglio corrisponde di per sé alle condizioni di fresatura A: l utente può modificare la velocità di rotazione del mandrino e la profondità di passata. processo di taglio fresatura forze Tool Center Pos (1x1x 1 vector ) ChipThickness [mm] Vel mandrino 360 [rpm]1 Force on tool (x,y,z) D o Cut [mm] Lavorazione LINEA (vel x = mm/s) o workpx i workpx o workpy RPM*2*pi/(60) Vel mandrino 360 [rpm] b D o Cut [mm] spost K- i workpy o workpz azionamenti tandem MeccAzTandemUnitsV1FIG.mdl -4 i workpz i toolx o toolx o tooly o toolz o vmotx1r Spost Rel processo PosRef AccLimRamp [Xdata] F_Xdata [Ydata ] F_Ydata [Zdata] F_Zdata Pos Com Motor1 Force Vel Com Meas AX Pos Motor mass [kg] Mot1 vel Motor2 Force Meas Mot1 Pos Mot2 vel Response1 Meas Mot2 Pos Excitation input Response2 Siemens Reg TandemCont X1 Pos Com Motor1 Force Vel Com Meas AX Pos Motor mass [kg] Mot1 vel Motor2 Force Meas Mot1 Pos Mot2 vel Response1 Meas Mot2 Pos Excitation input Response2 Siemens Reg TandemCont Y1 Pos Com Motor1 Force Vel Com Meas AX Pos Motor mass [kg] Mot1 vel Motor2 Force Meas Mot1 Pos Mot2 vel Response1 Meas Mot2 Pos Excitation input Response2 Siemens Reg TandemCont Z1 i tooly i toolz i motx1r i motx2l i moty1r i moty2l i motz1r i motz2l o vmotx2l o pmotx1r o pmotx2l o linencx o vmoty1r o vmoty2l o pmoty1r o pmoty2l o linency o vmotz1r o vmotz2l o pmotz1r o pmotz2l o linencz M_VINCOLATO_TERRA_RMod INPUTS: N, Nm OUTPUTS: mm, rad [Xdata] GotoX1 OutX1 [Ydata ] GotoY1 OutY1 [Zdata] GotoZ1 OutZ1 struttura FEM ridotto Figura 13 il modello integrato struttura+ controllo+processo 10 Analisi del modello integrato Per confrontare i diversi approcci di modellazione possibili, sono stati calcolati i diagramma a lobi per la lavorazione esemplificativa descritta in Tabella 1. La figura seguente confronta i diagrammi ottenuti con diverse combinazioni di macchina e mandrino, considerati di volta in volta come corpi rigidi e flessibili. Considerare il mandrino come corpo rigido corrisponde a descriverlo nel modello FE come una massa concentrata con opportuno peso e momenti di inerzia, come spesso fatto in fase di progetto di una nuova macchina utensile. 13

14 macchina rigida, mandr. flex modello ridotto e controllo macchina flex, mandr. rigido macchina flex, mandr. flex profondità di passata [mm] velocità rotazione mandrino [giri/min] Figura 14 stabilità del processo stimata con diversi approcci di modellazione Considerando il caso di macchina e mandrino flessibili si ottiene di nuovo il caso descritto in Figura 9. Nell ipotesi di mandrino rigido si perdono le limitazioni dovute al modo che coinvolge principalmente il mandrino. Per lavorazioni lente come quella analizzata, l approssimazione è adeguata (ad indicare che il mandrino ipotizzato è staticamente rigido rispetto alla macchina che lo ospita); molto diverso sarebbe il caso di una lavorazione più veloce, dato che, con l utensile a 8 taglienti qui analizzato, il modo strutturale a 65 hz non è più limitativo al di sopra del 1000 giri/min, dove il suo lobo interseca per l ultima volta la curva legata al modo sopra ai 700 hz (che coinvolge principalmente il mandrino). Considerando la macchina rigida (che equivale a descrivere il mandrino come se fosse incastrato a terra), si perdono naturalmente tutte le limitazioni dovute alle flessibilità della macchina. Si può però distinguere anche un diverso andamento del diagramma in funzione dei giri mandrino, ad indicare che il mandrino fissato a terra ha frequenze proprie e modi di vibrare differenti rispetto allo stesso una volta montato in macchina. Tale differenza sarà più significativa su macchine che non possono assicurare al mandrino condizioni di vincolo così rigide come in questo caso (per esempio in macchine veloci dotate di teste bi-rotative e/o ram di lunghezza significativa). Tali considerazioni potranno essere utili in fase di progetto di mandrini ad alta velocità. Il modello integrato può essere utilizzato per simulare l esecuzione di una specifica lavorazione e valutare l entità delle forze di taglio e le vibrazioni di tutta la struttura. La figura seguente mostra per esempio l entità delle forze che utensile e pezzo si scambiano nelle direzioni X, Y e Z durante una fresatura con il mandrino a 200 giri al minuto e profondità di passata di 5 mm (con gli altri dati sempre definiti dalla Tabella 1). Nella fase iniziale si ha il progressivo impegno dell utensile nel pezzo, a cui corrisponde un progressivo aumento delle forze, con evidente periodicità legata al passaggio del singolo tagliente (200 giri/min, 8 taglienti 26.6 hz). Si nota poi il rapido aumento delle forze, secondo un inviluppo esponenziale divergente tipico della lavorazione instabile: predomina adesso la frequenza di chatter (circa 73 hz) provocata dal modo strutturale a 65 hz, rappresentato in Figura

15 1 x 104 forze di taglio, fresatura RPM =200; b= 5 mm 0-1 forze [N] FX FY FZ tempo [s] Figura 15 il modello integrato struttura+ controllo+processo Effettuando una campagna di prove di fresatura sistematica è possibile verificare la previsione di stabilità fatta con il calcolo analitico del diagramma a lobi di Figura 9. Come indicatore dell instabilità si è misurata l ampiezza massima di oscillazione delle forze di taglio: per ogni prova, definita dal numero di giri ( rpm ) e profondità di asportazione ( b ), nel grafico seguente è riportato un cerchio, la cui area è proporzionale all ampiezza di oscillazione divisa per la profondità di passata. Tale valore dovrebbe essere sostanzialmente indipendente da rpm e da b, in condizioni di taglio stabile. Si osserva una buona corrispondenza generale con la previsione analitica, tranne nella zona sopra i 1000 giri/min: tale aspetto verrà approfondito in analisi successive. prove di lavorazione LobiC2 Mod: MeccAzTandemUnitsV1 profondità di passata [mm] velocità mandrino giri/min Figura 16 corrispondenza tra simulazioni nel tempo e diagramma a lobi Il modello integrato può essere utilizzato anche per simulare l esecuzione di particolari traiettorie, utilizzate per valutare la precisione di movimento in contornatura (vedi per es. il caso riportato in [1]). Il presente articolo vuole concentrarsi invece sull interazione della macchina con il processo di taglio, per cui non riporta analisi di questa tipologia. 15

16 11 Conclusioni Lo studio effettuato ha verificato la possibilità di realizzare modelli che integrano i sottosistemi costituiti da struttura, controllo e processo di taglio, utilizzando pacchetti di simulazione commerciali: tali modelli costituiscono un prezioso strumento di analisi per studiare il funzionamento di una macchina utensile. L effettivo livello di interazione tra i sottosistemi citati varia fortemente in funzione della tipologia di macchina e di lavorazioni analizzate. Si esaminano nel seguito alcune situazioni tipiche. Interazione tra struttura e mandrino Se la testa che alloggia il mandrino è molto rigida e pesante, essa realizza una condizione di vincolo per il mandrino che è abbastanza vicina all incastro perfetto. In tal caso il comportamento dinamico del mandrino (cioè i valori di frequenza propria ed i corrispondenti modi di vibrare) a bordo macchina assomigliano abbastanza ai rispettivi dati ottenuti tramite un classico modello strutturale del mandrino vincolato a terra. Man mano che la testa della macchina risulta meno preponderante rispetto a massa e cedevolezza del solo mandrino, quest ultimo risulta meno vincolato: ciò provoca una variazione del suo comportamento dinamico, che può portare a frequenze di risonanza significativamente diverse da quelle calcolate con il mandrino vincolato a terra. Interazione tra struttura e controllo L interazione tra struttura e controllo è stata oggetto di numerosi studi in passato, in diversi settori tecnologici, che hanno portato allo sviluppo di una completa teoria sull argomento. Con riferimento al settore specifico trattato, si può distinguere il caso di assi a bassa dinamica su macchine molto rigide, dove la struttura meccanica può essere rappresentata come un corpo rigido: un applicazione esemplare potrebbe essere quello di moduli transfer su guide a strisciamento. Quando invece i regolatori degli assi sono tarati in modo più aggressivo, per raggiungere bande passanti più elevate, l azione sviluppata dagli attuatori agisce a frequenze per le quali non è più opportuno schematizzare come idealmente rigida la struttura meccanica. La retroazione di velocità deve allora raggiungere il compromesso ideale tra tenere sotto controllo la velocità dei motori e smorzare le oscillazioni strutturali. Un caso particolare è quello di assi dotati di più motori agenti in parallelo, quale gli assi tandem presenti nella MODULA, in cui si ha un forte accoppiamento dinamico tra i due azionamenti paralleli, con modalità che dipendono dal comportamento della struttura meccanica della macchina. In questi casi può essere utile disporre di un modello integrato per facilitare la comprensione dei fenomeni in atto ed ottimizzare il progetto della struttura. Tale modello sarebbe a maggior misura utile per sviluppare strategie di controllo innovative, per esempio basate su un modello semplificato della struttura mossa e/o sull uso di segnali aggiuntivi di retroazione, quale quello fornito da uno o più accelerometri. Interazione tra processo di taglio e controllo L interazione tra processo di taglio e controllo è significativa quando la taratura dei regolatori può influire sulla cedevolezza dinamica tra utensile e pezzo. Ciò può avvenire se le risonanze che maggiormente interagiscono con il processo taglio generano spostamenti significativi anche in corrispondenza del sensore e del motore, in modo da risultare osservabili e controllabili da parte del regolatore. Se ciò avviene, è possibile tarare il regolatore per 16

17 ottimizzare la cedevolezza dinamica relativa e massimizzare quindi la capacità di asportazione. Ciò può richiedere la diminuzione dei guadagni dell anello di velocità e, conseguentemente, di posizione, a favore di un maggior smorzamento modale. Vi sono però due importanti casi in cui ciò non è possibile: il primo si ha quando il modo di vibrare interessato deforma la struttura della macchina con movimenti trascurabili in corrispondenza degli assi motorizzati (come per il modo di Figura 10, dove si ha soprattutto una torsione della colonna e del basamento, con piccoli spostamenti in corrispondenza degli assi). L effetto della retroazione di velocità sulla stabilità della lavorazione può essere maggiore in differenti tipologie di macchine, per esempio quelle dotate di motori diretti (lineari o di coppia), dove gli assi sono maggiormente coinvolti nei modi strutturali (si veda il caso presentato in [1]). il secondo caso è quello in cui i modi di interesse sono a frequenze elevate, fuori dal range di azione dei regolatori degli assi. Questo è il caso dei modi di mandrino e di utensile, che possono avere frequenze dai 400 alle diverse migliaia di hertz. In questi casi si può considerare l asse come libero, dato che anche la retroazione di velocità dà un contributo modesto o nullo a queste frequenze. Considerazioni sull applicabilità industriale Pur non volendo in questa sede entrare in aspetti legati ai diversi pacchetti commerciali e non potendo in ogni caso definire delle regole del tutto generali, si ritiene opportuno fare alcune considerazioni legate all applicabilità delle metodologie proposte in ambito industriale. Si ritiene che alcune delle analisi presentate possano essere effettuate durante lo sviluppo di tutte le macchine, mentre altre, più approfondite, siano vantaggiosamente svolte solo periodicamente e/o quando si affronta un progetto particolarmente innovativo. Non si vuole quindi proporre un singolo metodo monolitico di analisi, quanto un insieme coerente di strumenti a disposizione del progettista. La produzione di un modello ad elementi finiti della struttura meccanica adatto alla successiva analisi integrata richiede un modesto impegno per chi già sviluppa modelli EF dell intera macchina durante il progetto di nuovi prodotti. La creazione del modello strutturale a numero di gradi di libertà ridotti è una funzione standard dei pacchetti FEA di fascia medio alta e richiede un tempo modesto per predisporre il modello e un tempo medio (2-8 ore, in funzione delle dimensioni del modello e del numero di modi desiderato) per il suo calcolo. Se tali funzionalità non fossero disponibili, occorre considerare l esportazione del modello EF in un pacchetto di calcolo separato, eventualmente dedicato esclusivamente alla riduzione del modello. 12 Ringraziamenti Si ringrazia per la collaborazione la ditta Linea srl, titolare del progetto Sviluppo di un sistema di lavorazione modulare facilmente riconfigurabile di nuova generazione (prog 41/ PR04A5IDJY) finanziato alla dalla regione Emilia Romagna ed in particolare il progettista ing. Giovanni Salsi. Si ringrazia l ing. Federico Spotti che, come ricercatore del laboratorio Macchine Utensili e Sistemi di Produzione del Politecnico di Milano (MUSP, Piacenza), ha sviluppato il modello strutturale ad elementi finiti della macchina. 17

18 13 Bibliografia [1]. Bianchi G., Maj R., Modica F.; Analisi meccatronica di macchine utensili ; ANIPLA Motion Control 2003, Milano [2]. Leonesio, M., Bianchi, G., Brondi, A. Machine-Process Interaction Analysis. Cirp Annals, 2006 [3]. (CutPro-SpindlePro) [4]. Y.Cao,Y. Altintas, A General Method for the Modeling of Spindle-Bearing Systems, Department of Mechanical Engineering, University of British Columbia, Vancouver, Canada [5]. Y.Cao, Y.Altintas,Modeling of Spindle-Bearing and Machine-Tool Systems for Virtual Simulation of Milling Operations, CIRP2006 [6]. Y. Altintas, E. Budak, Analytical Prediction of Stability Lobes in Milling, CIRP Annals - Manufacturing Technology 44 (1) (1995) [7]. Craig R.R., Bampton M.C.C, Coupling of Substructures for Dynamyc Analysis, AIAA journal, Vol 6, No 7, July 1968, pp [8]. Siemens: SIMODRIVE 611 digital SINUMERIK 840D/810D: Description of Functions. Drive Functions. Codice 6SN AA80 0BP7 [9]. X.-H. Long B. Balachandran B. P. Mann, Dynamics of milling processes with variable time delays, Nonlinear Dyn (2007) 47:49 63, DOI /s [10]. Engin S., Altintas Y., Mechanics and dynamics of general milling cutters.: Part I: helical end mills, International Journal of Machine Tools and Manufacture Volume: 41, Issue: 15, December, 2001, pp [11]. Engin S., Altintas Y., Mechanics and dynamics of general milling cutters.: Part II: Inserted cutters, International Journal of Machine Tools and Manufacture Volume: 41, Issue: 15, December, 2001, pp

Soluzioni innovative nella progettazione di ELETTROMANDRINI per High Speed Machining

Soluzioni innovative nella progettazione di ELETTROMANDRINI per High Speed Machining Laboratorio per l innovazione Soluzioni innovative nella progettazione di ELETTROMANDRINI per High Speed Machining Paolo Albertelli (paolo.albertelli@polimi.it) Politecnico di Milano ITIA CNR Capellini

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progetto d anno: Laser 2dof A.A. 2010/2011 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Taglio laser a due gradi di libertà

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Relatore: Prof. Roberto Zanasi Correlatori:

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro Centro per l Automazione e la Meccanica Via Rainusso 138/N 41100 Modena INDICE 1 Fresatrici, Alesatrici e Centri di Lavoro pag. 2 1.1 Generalità 2 1.2 Struttura

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 La macchina utensile di tipo universale con un montante anteriore mobile

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA

LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA CARATTERISTICHE GENERALI COMBILUX è una lucidatrice cnc con cambio rapido ed automatico dei piatti lucidanti. La macchina può essere fornita a richiesta con funzione

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi [ E[M]CONOMY] significa: Design to Cost. EMCOMILL E200 E900 E600 E350 Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi EMCOMILL E200 Test di collaudo UNI ISO 079-7 Distributore

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

c:: .~ ~ GILDEMEISTER ITALIANA GLD 20 GLD 25

c:: .~ ~ GILDEMEISTER ITALIANA GLD 20 GLD 25 o c::.~ ~ GILDEMEISTER ITALIANA GLD 20 GLD 25 L'investimento con la più alta redditività nel settore dei torni automatici. I GLD sono torni automatici a fantina mobile, previsti per il modulare, che può

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi [ E[M]CONOMY] significa: Design to Cost. EMCOMILL E200 E900 E600 E350 Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi EMCOMILL E200 Test di collaudo UNI ISO 079-7 Distributore

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa L automazione 1 L automazione Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa Politecnico di Torino 1 Automazione delle macchine utensili (M.U.)

Dettagli

Fresatrice a montante mobile di costruzione MAKE mod. ALTAIR 130/160/200 doppia colonna e testa centrale (sistema box in box)

Fresatrice a montante mobile di costruzione MAKE mod. ALTAIR 130/160/200 doppia colonna e testa centrale (sistema box in box) Fresatrice a montante mobile di costruzione MAKE mod. ALTAIR 130/160/200 doppia colonna e testa centrale (sistema box in box) MAKE è nata in parte dall esperienza di tecnici di progettazione, valorizzando

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 11 Macchine utensili e controllo numerico Programmazione CNC Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2015/2016, A. L. Cologni 1 Introduzione

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

MISURE SU SINGOLI FOGLI DI LAMIERINI MAGNETICI.

MISURE SU SINGOLI FOGLI DI LAMIERINI MAGNETICI. MISURE SU SINGOLI FOGLI DI LAMIERINI MAGNETICI. Autore: Ing. Milanesi Fabio Resp. Progettazione e Sviluppo SAMAR S.r.l. Riassunto: Si presenta un apparecchio per la misura rapida delle perdite su lamierini

Dettagli

MotionLine hp. Caratteristiche generali

MotionLine hp. Caratteristiche generali Caratteristiche generali La linea MotionLlne HP è stata realizzata per coprire le applicazioni in cui è richiesta protezione della parti meccaniche interne da polvere o altri corpi estranei. E realizzata

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

PROGR. PRODUZIONE:PROGR. BIGLIA 26-02-2010 12:28 Pagina 1 PROGRAMMA DI PRODUZIONE

PROGR. PRODUZIONE:PROGR. BIGLIA 26-02-2010 12:28 Pagina 1 PROGRAMMA DI PRODUZIONE PROGR. PRODUZIONE:PROGR. BIGLIA 26-02-2010 12:28 Pagina 1 PROGRAMMA DI PRODUZIONE PROGR. PRODUZIONE:PROGR. BIGLIA 26-02-2010 12:28 Pagina 2 I NUOVI TRAGUARDI DI PRODUTTIVITÀ, AFFIDABILITÀ E PRECISIONE

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il Abstract Nel presente lavoro di tesi è stata analizzata l importanza che riveste l assemblaggio meccanico nelle diverse fasi del processo produttivo, centrando l attenzione sulle fasi di progettazione

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Elevata resa e flessibilità: bordatrici BRANDT e HOMAG

Elevata resa e flessibilità: bordatrici BRANDT e HOMAG XYLEXPO Pagina: 1 / 7 Aprile 2016 Tecnologia di bordatura di HOMAG Group alla XYLEXPO 2016 Elevata resa e flessibilità: bordatrici BRANDT e HOMAG Dall artigianato fino all industria: BRANDT e HOMAG si

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

Dimensionamento di un azionamento di avanzamento

Dimensionamento di un azionamento di avanzamento Dimensionamento di un azionamento di avanzamento Saranno forniti i criteri per la scelta dei servomotori e dei principali componenti meccanici di un azionamento di avanzamento. dimensionamento stazionario

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

Utilizzo di sensori per la definizione e l ottimizzazione dei cicli di lavoro

Utilizzo di sensori per la definizione e l ottimizzazione dei cicli di lavoro UTILIZZO DI SENSORI PER IL MONITORAGGIO DI MANDRINI PER FRESATURA E RETTIFICA Utilizzo di sensori per la definizione e l ottimizzazione dei cicli di lavoro Dario Capellini - Capellini electrospindle Capellini

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. Capitolo 4 Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità 1 Proprietà superficiali dei metalli Figura 4.1 Schema di una sezione della superficie di un metallo. Lo spessore di ciascuno

Dettagli

CENTRO DI LAVORO EC43 a 5 assi

CENTRO DI LAVORO EC43 a 5 assi Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Altri file a disposizione per informazioni complementari

Dettagli

CANDIDATO: William Berardi. RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli

CANDIDATO: William Berardi. RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 2010/2011 - Sessione III CANDIDATO: William Berardi RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

MANUTENZIONE DELLA MACCHINA UTENSILE TRAMITE UN NUOVO APPROCCIO DI MONITORAGGIO VIBRAZIONALE

MANUTENZIONE DELLA MACCHINA UTENSILE TRAMITE UN NUOVO APPROCCIO DI MONITORAGGIO VIBRAZIONALE Expert Vibration Monitoring Solutions MANUTENZIONE DELLA MACCHINA UTENSILE TRAMITE UN NUOVO APPROCCIO DI MONITORAGGIO VIBRAZIONALE INTRODUZIONE La manutenzione della macchina utensile è solitamente pianificata

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Condizioni ambientali per le le macchine utensili. Ing. Gianfranco Malagola Alesamonti Barasso (VA)

Condizioni ambientali per le le macchine utensili. Ing. Gianfranco Malagola Alesamonti Barasso (VA) 1 Condizioni ambientali per le le macchine utensili Ing. Gianfranco Malagola Alesamonti Barasso (VA) Condizioni ambientali 2 Per garantire le migliori prestazioni della macchina utensile è necessario mantenere

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Soluzioni innovative nella progettazione di elettromandrini per High Speed Machining e STABILITÀ DEL PROCESSO DI TAGLIO

Soluzioni innovative nella progettazione di elettromandrini per High Speed Machining e STABILITÀ DEL PROCESSO DI TAGLIO HA SCELTO PER VOI Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica www.aitem.org Soluzioni innovative nella progettazione di elettromandrini per High Speed Machining e STABILITÀ DEL PROCESSO DI TAGLIO La

Dettagli

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Motion Control Pagina 1 di 5 XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Il nuovo principio: motore lineare con moto circolare Il nuovo sistema di azionamento XTS (extended

Dettagli

TECHNOLOGY and AUTOMATION from ITALY

TECHNOLOGY and AUTOMATION from ITALY TECHNOLOGY and AUTOMATION from ITALY CENTRI DI LAVORO AD ASSE VERTICALE SERIE VN Struttura in Ghisa Meehanite per aumentare la resistenza alla distorsione e l assorbimento delle forze di taglio, trattata

Dettagli

Oscillazioni: il pendolo semplice

Oscillazioni: il pendolo semplice Oscillazioni: il pendolo semplice Consideriamo il pendolo semplice qui a fianco. La cordicella alla quale è appeso il corpo (puntiforme) di massa m si suppone inestensibile e di massa trascurabile. Per

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

Procedure di calcolo implicite ed esplicite

Procedure di calcolo implicite ed esplicite Procedure di calcolo implicite ed esplicite Il problema della modellazione dell impatto tra corpi solidi a medie e alte velocità. La simulazione dell impatto tra corpi solidi in caso di urti a media velocità,

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Elementi di macchine 9 Elementi di macchine Generalità La costruzione di una macchina si basa anche sull utilizzo di componenti commerciali normalizzati; tali componenti possono essere impiegati come reperiti

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532 TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 15, 155, 1L5 M.I.R.M.U. Via Baldinucci, 4 158 Milano Tel.959 Fax.9954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate alle operazioni di sgrossatura e di finitura di pezzi

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI.

TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI. Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI. Relatore:

Dettagli