Oggetto del corso Obiettivo del corso Argomenti del corso. Metodo di lavoro Docente Materiale didattico Esame

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggetto del corso Obiettivo del corso Argomenti del corso. Metodo di lavoro Docente Materiale didattico Esame"

Transcript

1 InternalAuditing Oggetto del corso Obiettivo del corso Argomenti del corso Posizionamento del corso Metodo di lavoro Docente Materiale didattico Esame 1

2 Oggetto del corso L Internal Auditing come «un attività indipendente ed obiettiva di assurance e consulenza finalizzata al miglioramento dell efficacia e dell efficienza dell organizzazione. Assiste l organizzazione nel perseguimento dei propri obiettivi tramite un approccio professionale sistematico, che genera valore aggiunto in quanto finalizzato a valutare e migliorare i processi di controllo, di gestione dei rischi e di corporate governance» 2

3 Obiettivo del corso Fornire ed accrescere le conoscenze in tema di controllo interno e di Internal Auditing Comprendere la valida operatività dell attività di Internal Auditing ed i suoi molteplici utilizzi, oltre a specificare evoluzione e collegamenti tra Internal Auditing, Sistema di Controllo Interno ed Enterprise Risk Management Analizzare i pronunciati sugli standards professionali, sulla pianificazione del lavoro e sugli approcci operativi, così come definiti dall Institute of Internal Auditors. Esaminare le implicazioni del D. Lgs. 231/2001 3

4 Argomenti del corso Internal Auditing e controlli aziendali Sistema di Controllo Interno secondo COSO Report Enterprise Risk Management Internal Auditing: definizione, Standard professionali e tipologie Pianificazione dell Internal Auditing 4

5 Argomenti del corso Attività di Internal Auditing: approcci e strumenti Fraud Auditing Responsabilita Amministrativa dell Ente: D.Lgs. 231/2001 Lavori di gruppo 5

6 Posizionamento del corso (corsi fondamentali per lo studio della materia) Economia Contabilità aziendale e bilancio Internal Auditing 6

7 Metodo di lavoro aula Lezioni frontali Seminari di approfondimento Extra -aula Lavori di gruppo Esposizione del lavoro 7

8 Docente Prof.ssa Lina Ferdinanda Mariniello Dal 1986, professore ordinario di Economia aziendale presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Napoli Parthenope. È stata componente della Commissione Principi Contabili del C.N.D.C. (Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti) dal 1992 al 2002, del Working Insurance Party presso la F.E.E. (Federazione Europea Esperti Contabili) e del Comitato Esecutivo dell O.I.C. (Organismo Italiano di Contabilità) dal 2002 al

9 Docente Sito web: Pagina dal sito della Facoltà di Economia Avvisi e materiale didattico Orario di ricevimento Martedì alle ore 12,00 presso il Dipartimento di Studi Aziendali, via Medina, 40. E mail lina.mariniello@uniparthenope.it 9

10 Materiale didattico Internal Auditing Lina Ferdinanda Mariniello, FrancoAngeli,

11 Esame Esame per i non corsisti Prova scritta e prova orale Esame per i corsisti Pre-appello sui contenuti del corso Esposizione dei lavori di gruppo 11

12 Glossario Auditing revisione Attività di Auditor Revisore Audit Verifica 12

13 Internal Auditing è «un attività indipendente ed obiettiva di assurance e consulenza finalizzata al miglioramento dell efficacia e dell efficienza dell organizzazione. Assiste l organizzazione nel perseguimento dei propri obiettivi tramite un approccio professionale sistematico, che genera valore aggiunto in quanto finalizzato a valutare e migliorare i processi di controllo, di gestione dei rischi e di corporate governance» 13

14 l Internal Auditing si configura come un controllo di livello superiore rispetto all intero sistema di controllo aziendalecon il fine di assistere l Alta Direzione nell attività di conseguimento degli obiettivi programmati Importanza delle origini e dell evoluzione 14

15 L Internal Auditing nasce come funzione di ausilio all attività di revisione esterna (controlli contabili) Matrice prettamente anglosassone e strettamente connessa all evoluzione della revisione esterna. Evidenze storiche già ai tempi dei Romani (audit deriva da audire) 15

16 Periodo medievale In Inghilterra, il Re nominava gli auditores per controllare i registri riguardanti i tributi di pertinenza della Corona, gestiti dai feudatari locali Rinascimento sviluppo delle tecniche contabili e la diffusione del metodo della partita doppia nei Comuni nasce la figura del magistri rationales in Inghilterra sorgono le prime associazioni 16

17 Il vero e proprio sviluppodell attività della Revisione contabile in Inghilterra, con l industrializzazione nel 1844, l Act for the Registration, Incorporation and Regulation of Joint Stock Companiesrese obbligatoria la verifica dei bilanci da parte di auditors l obbligo della revisione esterna è stato definitivamente sancito nel 1896 con l accrescimento della complessità delle tecniche contabili e l aumento del numero di corporation 17

18 Negli Stati Uniti, lo sviluppo dell attività di audit ricevette una notevole spinta dalla costruzione della rete ferroviaria Negli anni 30 fu istituzionalizzato il processo di emanazione dei principi contabili e la certificazione dei bilanci di esercizio, da parte di auditors indipendenti, divenne requisito obbligatorio per la quotazione in borsa 18

19 L attività di Internal Auditing è divenuta fondamentale verso la fine degli anni 70 a seguito dello scandalo Watergatee delle numerose operazioni illegali e frodi La Security Exchange Commission (SEC) statunitense emanò nel 1977 il Foreign Corrupt Practices Act La Tradeway Commission nel 1992 stabilì la struttura, gli obiettivi e le finalità del Sistema di Controllo Interno (Committee Of Sponsoring Organizations Report) 19

20 Fattori di sviluppo dell attività di controllo L industrializzazione, la crescita dimensionale delle imprese, lo sviluppo del mercato dei capitali Affermarsi delle public companies: azionariato diffuso e separazione tra proprietà e gestione aziendale Lina Mariniello

21 Proprietà Gestione 21

22 Rapporto tra proprietà e potere di gestione aziendale il modello padronale, improntato ad una compagine proprietaria immutabile nel tempo (proprietà chiusa); il modello manageriale, caratterizzato da una forma di proprietà mutevole nel tempo (proprietà aperta), diffusa nei Paesi con mercato finanziario evoluto (market oriented). 22

23 Il modello padronale diffuso nell Europa continentale la proprietà dell impresa che il potere di gestione e controllo dell attività aziendale fanno capo allo stesso soggetto è maggiormente diffuso nelle imprese di dimensioni medio - piccole. 23

24 Il modello manageriale diffuso nei Paesi anglosassoni manca la confluenza di poteri di proprietà gestione e controllo la presenza di un azionariato diffuso teoria contrattualistica l impresa è lo strumento che permette attraverso le relazioni contrattuali, l associazione tra diversi soggetti al fine di perseguire le individuate finalità 24

25 Teoria contrattualistica: implicazioni non esiste un mercato efficiente i contratti non possono risultare esaustivi in quanto la limitata razionalità dei contraenti problema del moral hazard il binomio controllo/fiducia accountability 25

26 Il principio di accountabilitypoggia sul presupposto che qualsiasi compito deve fare riferimento ad una persona che ne detiene la responsabilità: ogni soggetto deve sentirsi investito di un mandato fiduciarioed operare per il bene dell azienda, in modo corretto e trasparente, con efficacia ed efficienza; ogni soggetto deve all occorrenza saper rendere contodel suo operato 26

27 Fiducia Controllo Accountability 27

28 In questa prospettiva l attività di controllo non è riferita ad attività di sovrintendenza o sorveglianza, sebbene debba comprenderla, ma concerne tutte quelle attività interne di controllo e di motivazione che indirizzano alla consapevolezza ed alla gestione dei rischi assunti con l attività aziendale. Importanza del Sistema di Controllo Interno e dell Internal Auditing 28

29 Diffusione dell Internal Auditing in Italia Mancanza di un pieno riconoscimento normativo Affermazione in via diretta nella regolamentazione del settore degli intermediari finanziari e in via indiretta negli altri settori per numerose leggi In via diretta: Accordo di Basilea e Istruzioni di Vigilanza della Banca d Italia (Titolo IV, Capitolo 11, Sezione II) 29

30 Il Sistema di Controllo Interno è costituito dall'insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative che mirano ad assicurare il rispetto delle strategie aziendali e il conseguimento delle seguenti finalità: efficacia ed efficienza dei processi aziendali (amministrativi, produttivi, distributivi, etc.); salvaguardia del valore delle attività e protezione dalle perdite; affidabilità e integrità delle informazioni contabili e gestionali; conformità delle operazioni con la legge, la normativa di vigilanza nonché con le politiche, i piani, i regolamenti e le procedure interne. 30

31 Internal Auditing è definita dalle Istruzioni di Vigilanza quale attività volta a individuare andamenti anomali, violazioni delle procedure e della regolamentazione nonché a valutare la funzionalità del complessivo sistema dei controlli interni. Essa è condotta nel continuo, in via periodica o per eccezioni, da strutture diverse e indipendenti da quelle produttive, anche attraverso verifiche in loco. 31

32 In via indiretta per le aziende: il ruolo fondamentale del controllo contabilericonosciuto con il Decreto del Presidente della Repubblica numero 136 del 31 marzo 1975 nel 1996 i Principi di comportamento del Collegio Sindacale definiscono il Sistema di Controllo Interno 32

33 il Sistema di Controllo Interno è definito come l insieme delle direttive, delle procedure e delle tecniche contabili ed extracontabili adottate dalla società allo scopo di garantire la conformità dell attività aziendale all oggetto sociale, la salvaguardia del patrimonio e l attendibilità dei dati dell informazione sociale 33

34 Progetto di Corporate Governance per l Italia, pubblicato nel 1997, che riprende quanto espresso nel frameworkdel COSO Report D.Lgs. del 24 febbraio 1998 n. 58, meglio noto come Riforma Draghiche detta disposizioni volte ad aumentare la trasparenza e l indipendenza dei ruoli nell attività di amministrazione e controllo 34

35 Nel 1999 è emanato dalla Borsa Italiana S.p.a. il Codice di Autodisciplina (aggiornato nel 2006) per le società quotate (c.d. Codice Preda) Il Codice definisce il Sistema di Controllo Interno come l insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative volte a consentire, attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, una conduzione dell impresa sana, corretta e coerente con gli obiettivi prefissati Lina Mariniello

36 Il D.Lgs. 231/2 001 e i Modelli organizzativi La riforma del diritto societario (D.Lgs. n. 6/2003) Sistema tradizionale Sistema monistico Sistema dualistico Tutela del Risparmio n. 262/2005. L art. 154 bisdella legge introduce la figura del dirigente prepostoalla redazione dei documenti contabili societari definendone i doveri e le responsabilità. 36

37 Controllo: significato economico aziendale L evoluzione del ruolo del controllo all interno del complesso sistema aziendale si riflette nel significato etimologico del termine. Il termine controllo ha due significati fondamentali: ispezione; regolazione. 37

38 Il controllo, identificabile come ispezione, vigilanza, verifica, ha la sua origine dal latino contra-rotulum, per poi divenire in francese contre-rôle. In questa accezione il controllo viene inteso come «registro che fa da riscontro ad un altro» Nella seconda accezione il termine controllo trova il suo riferimento etimologico nel verbo inglese tocontrol, con il quale si evoca un attività di regolazione, di dominio e di governo/guida di un comportamento 38

39 Il controllo, identificabile come ispezione, vigilanza, verifica, ha la sua origine dal latino contra-rotulum, per poi divenire in francese contre-rôle. In questa accezione il controllo viene inteso come «registro che fa da riscontro ad un altro» Nella seconda accezione il termine controllo trova il suo riferimento etimologico nel verbo inglese tocontrol, con il quale si evoca un attività di regolazione, di dominio e di governo/guida di un comportamento 39

40 40

41 41

42 Sin dall origine, sotto il profilo teorico e professionale, il controllo e la revisione sono state oggetto di trattazione negli studi di Ragioneria. Già nell accezione bestana la Ragioneria è scienza del controllo economico Le discipline del controllo aziendale e della revisione condividono con gli studi ragionieristici i principi e l avanzata concezione del controllo economico. 42

43 Configurazione delle attività di controllo aziendale L evoluzione del rapporto tra controllo e governo delle aziende è influenzata dalla rilevanza del rischio Il rischio generale d impresaè connaturato all esistenza stessa dell impresa e per definizione non è eliminabile. Numerose classi di rischio da esso generate e che permeano le singole attività aziendali, d altro canto, risultano gestibili o perfino eliminabili. 43

44 Tre fasi di attività azuiendale: strategiche, tattico-direzionali ed operative. Le attività di tipo strategico:individuazione delle modalità con le quali l impresa intende impiegare le risorse disponibili all interno del proprio ambiente di riferimento, con gli obiettivi di lungo termine Ad essa si lega il controllo strategico che accerta la compatibilità delle scelte effettuate in via di realizzazione rispetto ai mutamenti delle dinamiche interne ed esterne all impresa 44

45 L attività di tipo tattico-direzionale. I responsabili di tali attività devono individuare sotto-obiettivi e programmi alternativi adeguati e coerenti con il progetto strategico di riferimento. La verifica delle attività tattiche viene attuata con il controllo direzionalevolto a valutare la coerenza tra piani strategici e programmi operativi, nonché l efficienza, l economicità e la produttività dell amministrazione corrente 45

46 Le attività di tipo operativo, individuabili nelle attività prettamente esecutive dei compiti individuali, sono caratterizzate da procedure ripetitive e da comportamenti formalizzati. Il controllo operativoaccerta che i compiti specifici siano adempiuti coerentemente alle procedure di riferimento, secondo i sottoobiettivi ed i programmi operativi individuati dall attività tattico-direzionale 46

47 47

48 La strutturazione di un sistema di controllointegrato richiede tre elementi fondamentali: l individuazione dei processi da sottoporre a verifica ritenuti maggiormente critici in termini di rischio/obiettivi; la definizione dei soggetti responsabili dei controlli; l indicazione degli strumenti e delle risorse impiegati nell attività di accertamento. 48

49 49

50 I sistemi di controllo possono svolgere due diverse funzioni: una funzione diroutine, secondo la quale i controlli verificano solo l operatività dei processi esaminati; una funzione di apprendimento incentrata su una verifica del processo volta alla ricerca di nuove opportunità di miglioramento del sistema aziendale. 50

51 A seconda della funzione svolta si possono individuare: i controlli di 1 livello, insiti nei processi operativi finalizzati al perseguimento degli obiettivi assegnati, sono svolti sia da chi mette in atto una determinata attività sia da chi ne ha la responsabilità. La loro funzione si esplica nel supervisionare il corretto svolgimento delle operazioni aziendali per assicurare un efficace governo delle risorse aziendali ed una idonea qualità dei prodotti e servizi offerti; 51

52 i controlli di 2 livello, riguardanti attività che hanno il compito di individuare, valutare, gestire e controllare, in via sistematica, l andamento delle diverse famiglie di rischio e dei risultati quali/quantitativi dell operatività aziendale; i controlli di 3 livello,relativi ad attività di valutazione sul corretto funzionamento, sull adeguatezza e sulla funzionalità dei controlli di primo e secondo livello.. 52

53 53

54 Il Sistema di Controllo Internoè un controllo di primo livello ed è inteso come l insieme delle direttive, delle procedure e delle tecniche adottate dall azienda finalizzate a fornire una ragionevole sicurezza sul conseguimento degli obiettivi di: efficacia ed efficienza dell attività operativa; attendibilità delle informazioni di bilancio; conformità alle leggi e ai regolamenti in vigore. 54

55 L Enterprise Risk Management (ERM) è un controllo di secondo livello ed è definito come un processo posto in essere dal consiglio di amministrazione, dai dirigenti, dagli altri operatori della struttura aziendale formulato per l elaborazione della strategia in tutta l impresa, progettato per individuare eventi potenziali che possono influire sull attività aziendale per gestire il rischio entro i limiti del rischio accettabile e per fornire ragionevole sicurezza sul conseguimento degli obiettivi aziendali. 55

56 L Internal Auditing rientra tra i controlli di terzo livello ed è definita come un attività indipendente ed obiettiva di assurance e consulenza finalizzata al miglioramento dell efficacia e dell efficienza dell organizzazione. Assiste l organizzazione nel perseguimento dei propri obiettivi tramite un approccio professionale sistematico, che genera valore aggiunto in quanto finalizzato a valutare e migliorare i processi di controllo, di gestione dei rischi e di corporate governance. L Internal Auditing, quindi, vigila sul Sistema di Controllo Interno e sull ERM per garantirne (in maniera indipendente ) l efficacia e l efficienza al fine del conseguimento degli obiettivi aziendali. 56

57 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO SECONDO IL COSO REPORT Corporate governance la struttura e le modalità di funzionamento degli organi societari, i principi per l attribuzione del potere, le responsabilità e i compiti delle persone preposte, nonché le procedure riguardanti la composizione e il funzionamento dei controlli sul loro operato Stretto legame tra regole di corporate governancee Sistema di Controllo Interno aziendale: l efficacia delle prime non può esistere senza la presenza del secondo 57

58 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO SECONDO IL COSO REPORT Sviluppo e diffusione dei moderni Sistemi di Controllo Interno Fattori: un mercato caratterizzato da un crescente dinamismoe da una continua e diffusa innovazione una continua espansione dei mercati finanziari una complessità dell apparato normativo e regolamentare 58

59 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO SECONDO IL COSO REPORT Numerosi pronunciati sui moderni Sistemi di Controllo Interno La Commissione Treadway, effettuò un esame critico-comparativo della letteratura esistente sul controllo interno. I risultati furono pubblicati nel 1992con il titolo di COSO Report: Internal Control- Integrated Framework 59

60 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO SECONDO IL COSO REPORT Locuzione Sistema di Controllo Interno Il modello sistemico è adattabile all analisi del Sistema di Controllo Interno, in quanto permette la percezione dell interdipendenza tra i suoi componenti e del combinarsi delle carenze e dei punti di forza di ciascun elemento in quanto ad effetto sinergico sull insieme. Il Sistema di Controllo Interno si scompone in tre elementi ideali: obiettivi, struttura e processi, risultati. 60

61 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO SECONDO IL COSO REPORT Obiettivi Rispetto dei vincoli Struttura e processi Risultati 61

62 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO SECONDO IL COSO REPORT La strutturaè identificabile nell insieme degli elementi che compongono stabilmente il Sistema di Controllo Interno, mentre i processisi riferiscono all insieme di attività o di operazioni ordinate in successioni temporali o logiche di fasi volte al conseguimento di determinati obiettivi. 62

63 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO SECONDO IL COSO REPORT ELEMENTI Sistema di Controllo Interno Obiettivi Elementi Processo Struttura 63

64 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO SECONDO IL COSO REPORT Il termine controllo, può assumere due accezioni. significato più tradizionale, dall etimologia francese della parola contre-rôle, un attività ispettiva e di vigilanza accezione di derivazione anglosassone to control il significato di guida e di governo, inteso come un insieme di princìpi e di procedure volte al corretto funzionamento e al miglioramento della gestione aziendale. 64

65 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO SECONDO IL COSO REPORT Il Sistema di Controllo Interno contempera entrambe le nozioni di controllo: sia quella di tipo ispettivo (ad esempio, una verifica effettuata senza preavviso col fine di prevenire le frodi), sia quella più ampia e moderna di controllo come guida (ad esempio, la verifica del corretto impiego delle risorse finalizzata al raggiungimento degli obiettivi aziendali). Lina Mariniello

66 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO SECONDO IL COSO REPORT Il termine interno sottolinea la differenza di operatività dei controlli interni rispetto a quelli esterni si estrinsecano all internodella struttura aziendale I controlli esterni (external auditing) sono concepiti a garanzia degli interessi dei soggetti esterni che interagiscono con il sistema aziendale e vertono, pertanto, sui risultati della sua operatività Lina Mariniello

67 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO SECONDO IL COSO REPORT «Il Sistema di Controllo Interno è l insieme delle direttive, delle procedure e delle tecniche adottate dall azienda finalizzate a fornire una ragionevole sicurezza sul conseguimento degli obiettivi di: efficacia ed efficienza delle attività operative (operations objectives); attendibilità delle informazioni di bilancio (financial reporting objectives); conformità alle leggi e ai regolamenti in vigore (compliance objectives)» 67

68 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO SECONDO IL COSO REPORT Gli obiettivi Il primo obiettivo del Sistema di Controllo Interno è quello di guidare l azienda al raggiungimento di un efficacie ed efficiente gestione aziendale conseguire e migliorare gli obiettivi strategici, tattici ed operativi dell azienda, attraverso l attuazione ed il miglioramento delle programmate attività gestionali 68

69 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO SECONDO IL COSO REPORT Sotto-obiettivi: esistenza delle informazioni, ovvero, tutte le informazioni prodotte devono riflettere operazioni realmente eseguite; completezza delle informazioni, ovvero, tutte le operazioni o condizioni realmente esistenti devono essere riflesse nelle informazioni. accuratezza delle informazioni, ovvero, esattezza nel calcolo e nell elaborazione dell informazione;. 69

70 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO SECONDO IL COSO REPORT Sotto-obiettivi: classificazione delle informazioni rispetto a parametri definiti. timing, o corretta tempistica delle informazioni, imputazione e sintesi delle informazioni, attendibile valutazione delle informazioni attribuzione di diritti ed obblighi giuridici connessi a determinate operazioni aziendali; corretta descrizione e presentazione nei bilanci e nei reporting aziendali. 70

71 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO SECONDO IL COSO REPORT L obiettivo di conformità (o compliance) consiste nell esigenza di rispettare leggi e regolamenti esterni (Codice civile, normativa tributaria, raccomandazioni della CONSOB,) ed interni (delibere degli organi collegiali, quali quelle del Consiglio di Amministrazione, etc.) che riguardano l impresa. 71

72 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO SECONDO IL COSO REPORT I soggetti e la cultura del controllo Nel Sistema di Controllo Interno un ruolo fondamentale è assunto dall elemento umano: gli amministratori e i direttori devono realizzare «le condizioni di contesto atte ad assicurare, per quanto possibile, il raggiungimento degli obiettivi di trasparenza informativa, di correttezza gestionale (piena osservanza delle leggi e dei regolamenti vigenti), di efficacia strategica ed efficienza operativa (consapevole gestione dei rischi aziendali)» 72

73 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO SECONDO IL COSO REPORT Cultura del controllo. I presupposti per la cultura del controllo a livello aziendale riguardano la sinergica manifestazione di: fattori di orientamento ambientale, cioè di provenienza esterna all azienda,; fattori di orientamento interno,che riguardano il modo di essere dell azienda 73

74 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO SECONDO IL COSO REPORT L importanza di un codice aziendale «l esperienza aziendale è una testimonianza vivente di un binomio inscindibile tra due risorse, la ricchezza e l intelligenza umana, che sinergicamente e vicendevolmente, accrescono di valore» 74

75 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO SECONDO IL COSO REPORT La ragionevole sicurezza La consapevolezza dell elevata variabilità del contesto strutturale del Sistema di Controllo Interno è evidenziata nella definizione stessa, lì dove si sottolinea che il conseguimento degli obiettivi aziendali è solo «ragionevolmente sicuro». 75

76 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO SECONDO IL COSO REPORT Un valido Sistema di Controllo Interno può venire meno al suo compito nei seguenti casi: Giudizio. Disfunzioni. Deroghe dei dirigenti. Collusione. Rapporto costi/benefici. 76

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE 1 Corso di REVISIONE AZIENDALE Modulo I Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- 2 La revisione aziendale: caratteristiche, oggetto e finalità 3 LA REVISIONE AZIENDALE Complesso dei

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa

L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa Massimo Bozeglav Responsabile Direzione Internal Audit Banca Popolare di Vicenza Indice 1. I fattori di cambiamento 2. L architettura

Dettagli

Il controllo interno delle imprese

Il controllo interno delle imprese Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Il controllo interno delle imprese Anno Accademico 2009-2010 1 SISTEMA DI CONTROLLO IL

Dettagli

Il ruolo dell Internal Auditing

Il ruolo dell Internal Auditing Il ruolo dell Internal Auditing Meccanismi di governance, evoluzione dei controlli interni e Position Paper AIIA Milano, 16 marzo 2006 Carolyn Dittmeier Presidente AIIA 1 Alcuni nuovi meccanismi di governance

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia 01 Angelo Micocci: fonti e definizioni 1 Obiettivo della lezione Internal Control

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Il Decreto Legislativo 231/01: Impatti sulla Governance aziendale

Il Decreto Legislativo 231/01: Impatti sulla Governance aziendale Il D.Lgs 231/01 : riflessi sul ruolo dell' OdV e del Collegio Sindacale ndacale Il Decreto Legislativo 231/01: Impatti sulla Governance aziendale 27 febbraio 2012 Prof. Daniele Gervasio Università degli

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L attività dell Internal Audit. G.M. Mirabelli

L attività dell Internal Audit. G.M. Mirabelli L attività dell Internal Audit G.M. Mirabelli Milano 13 ottobre 2006 Obiettivi della presentazione Evidenziare i compiti che nel nuovo Codice di autodisciplina sono assegnati all Internal Auditing, se

Dettagli

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA Fondato a New York nel 1941 Presente in 160 paesi, conta ora più di 110.000 membri Ha sede negli USA ma la sua Governance è Globale Globali sono pure il

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L operational risk management in ottica regolamentare, di vigilanza ed organizzativa Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO INDICE PARTE I IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO 1. Gli obiettivi aziendali ed il sistema di controllo interno...3 2. L evoluzione della nozione e degli obiettivi

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

WORLD DUTY FREE S.P.A.

WORLD DUTY FREE S.P.A. WORLD DUTY FREE S.P.A. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E CORPORATE GOVERNANCE È istituito presso World Duty Free S.p.A. ( WDF ) un Comitato per il controllo interno, la gestione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 1 SCOPO Questa procedura stabilisce le modalità per la conduzione e per la gestione degli audit condotte presso ITCS G. Zappa al fine di verificare la corretta attuazione e l'adeguatezza delle disposizioni

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Le presenti linee guida sul controllo di qualità sono la messa in pratica delle esigenze descritte nello SR 220

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea. Aggiornato al 13/11/2013

Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea. Aggiornato al 13/11/2013 Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea Aggiornato al 13/11/2013 1 Il sistema dei controlli adottato da Iccrea Holding Le attività, i processi, l assetto organizzativo, la gestione del rischio,

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO L Internal Audit in una multinazionale: il caso di Generali Venezia, 27 maggio 2013 Internal Auditing Cos è l Internal Auditing? Internal Auditing è un'attività

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

2.1 L associazione professionale 19. 2.2 Gli Standard professionali dell internal auditing 23. 2.3 Le competenze professionali 29

2.1 L associazione professionale 19. 2.2 Gli Standard professionali dell internal auditing 23. 2.3 Le competenze professionali 29 Prefazione di Vittorio Mincato XIII Introduzione 1 Ringraziamenti 5 Parte prima LA PROFESSIONE DI INTERNAL AUDITING 1 La definizione di internal auditing 9 2I riferimenti della professione 19 2.1 L associazione

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

Evoluzione della definizione di Internal Auditing 1941 V.Z. Brink 1957 Statement sull Internal Auditing

Evoluzione della definizione di Internal Auditing 1941 V.Z. Brink 1957 Statement sull Internal Auditing Evoluzione della definizione di Internal Auditing Nel 1941 V.Z. Brink, Presidente del Dipartimento di Ricerca dell Institute of Internal Auditors statunitense l Internal Auditing come attività organizzata

Dettagli

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide 9 Aprile 2015 Agenda 1. Premessa: Il ruolo della Corporate Governance

Dettagli

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio Pag. 1 di 5 Sommario 2 Scopo e applicabilità... 1 3 Riferimenti... 1 4 Aree interessate... 2 5 Reati potenziali e rischi da presidiare... 2 6 Modalità operative... 2 6.1 Principi di prevenzione... 2 6.2

Dettagli

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati INVESTMENT ADVISORY Consulenza personalizzata per Investitori Privati Novembre 2015 ADB Analisi Dati Borsa SpA ADB - Analisi Dati Borsa SpA è una società di Consulenza in materia di Investimenti, fondata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI Workshop Gli organismi di vigilanza ex D.Lgs 231/2001 in ambito cooperativo: esperienze a confronto Paolo Maestri Unilab

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser)

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) Introduzione Le presenti linee guida dettano principi di carattere generale in tema di organizzazione delle

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012 POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA Novembre 2012 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività di

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO 1 01.00 PREMESSA Recordati è un gruppo farmaceutico europeo fondato nel 1926, quotato alla Borsa Italiana, che si dedica alla ricerca, allo sviluppo, alla produzione

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE IL CONCETTO DI AZIENDA APPLICATO AL CAMPO PUBBLICO ESPRIME: CORRETTO UTILIZZO DELLE RISORSE SCARSE

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE IL CONCETTO DI AZIENDA APPLICATO AL CAMPO PUBBLICO ESPRIME: CORRETTO UTILIZZO DELLE RISORSE SCARSE CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE IL CONCETTO DI AZIENDA APPLICATO AL CAMPO PUBBLICO ESPRIME: ATTENZIONE AI RISULTATI DI INTERESSE COLLETTIVO RAGGIUNTI CORRETTO UTILIZZO DELLE RISORSE SCARSE

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma

IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma IT Risk-Assessment Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. AIIA - Consigliere del Chapter di Roma Agenda Overview sul Risk-Management Il processo di Risk-Assessment Internal Auditor e Risk-Management

Dettagli

FNM SpA Linee di Indirizzo del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi

FNM SpA Linee di Indirizzo del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi FNM SpA Linee di Indirizzo del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi Approvate dal Consiglio di Amministrazione in data 17 aprile 2014 Linee di Indirizzo del SCIGR 1. Premessa Il Sistema di

Dettagli