Consiglio Nazionale delle Ricerche DEFINIZIONI DI TERMINI GEOTECNICI SCELTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consiglio Nazionale delle Ricerche DEFINIZIONI DI TERMINI GEOTECNICI SCELTI"

Transcript

1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Commissione di studio per le norme relative all Ingegneria Geotecnica DEFINIZIONI DI TERMINI GEOTECNICI SCELTI *La presente raccomandazione è stata elaborata dal Prof. Ing. Calogero Valore, ed è stata discussa e approvata nella seduta del 25/11/1998 dalla Commissione di studio costituita da : Caputo prof. Vincenzo (Università degli Studi della Basilicata, Potenza) D Elia prof. Beniamino (Università La Sapienza, Roma) Grimaldi prof. Antonio (Università Tor Vergata, Roma) Jappelli prof. Ruggiero (Università Tor Vergata, Roma), Presidente Mandolini ing. Alessandro (2 a Università di Napoli, Aversa) Manfredini ing. Giovanni (ENEL, Roma), Segretario Mauro ing. Marcello (Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Roma) Rossi ing. Eugenio (Presidente IV Sezione Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Roma) Sanò ing. Tito (Servizio Sismico Nazionale, Roma) Valore prof. Calogero (Università di Palermo, Palermo) Valentini prof. Giovanni (Università La Sapienza, Roma) Viggiani prof. Carlo (Università di Napoli Federico II, Napoli)

2 Ammasso 1 Angolo d attrito v. Attrito 1 Angolo di resistenza a taglio 1 Argilla 2 Assetto strutturale 2 Attività, A 3 Attrito 3 Campione di terreno 4 Caratteri cinematici di una frana 4 Caratterizzazione geotecnica del terreno o del sottosuolo 4 Carico ammissibile 5 Carico di esercizio, Q es 5 Carico limite, Q lim 6 Cedimento 6 Coefficiente di pressione laterale a riposo, K 0 7 Coefficiente di sicurezza, F 7 Composizione granulometrica v. Curva granulometrica 8 Condizione drenata 8 Condizione non-drenata 8 Conduttività idraulica, v. Permeabilità 8 Consolidamento 8 Consolidazione 9 Contenuto d acqua, w 9 Contraenza, v. Dilatanza 10 Costituzione del sottosuolo 10 Crollo, v. Frana 10 Curva granulometrica 10 Curva vergine 11 Densità 11 Densità relativa, D r 11 Dilatanza 12 Equipotenziale, v. Isopiezica 12 Erosione interna, v. Sifonamento 12 Falda acquifera, v. Falda idrica 12 Falda idrica 12 Fondazione 13 Fondazioni dirette, v. Fondazione 14 Fondazioni profonde, v. Fondazione 14 Fondazioni superficiali, v. Fondazione 14 Frana 14 Frazione argillosa, v. Curva granulometrica 14 Frazione ghiaiosa, v. Curva granulometrica 14 Frazione granulometrica, v. Curva granulometrica 14 Frazione limosa, v. Curva granulometrica 14 Frazione sabbiosa, v. Curva granulometrica 14 Fronte di scavo 15 Geotecnica 15 Ghiaia 16 Giacitura 16 Grado di saturazione, S 16 Indice di addensamento, v. Densità relatia, D r 16 Indice di compressibilità intrinseca, v. Indice dei vuoti, I v 16 Indice di liquidità, I L 16 Indice di plasticità, I p 17 Indice di porosità, e 17 Indice di porosità intrinseca relativa v. indice dei vuoti, I v 17 Indice dei vuoti, I v 17 Isocrona 18 Isopiezica 18 Limite di liquidità, w l 18

3 Limite di plasticità, w p 19 Limite di ritiro, w s 19 Limo 19 Margine di sicurezza v. Coefficiente di sicurezza, F 19 Massa specifica relativa, G v. Peso specifico del terreno 19 Normalconsolidato 20 Pendio 20 Pendio artificiale, v. Pendio 20 Pendio naturale, v. Pendio 20 Permeabilità 20 Peso dell unità di volume, γ 21 Peso dell unità di volume immerso in acqua, γ 21 Peso secco dell unità di volume, γ d 21 Peso specifico dell acqua, γ w 22 Peso specifico del terreno, γ s 22 Piano di posa 22 Porosità, n 22 Porosità critica 23 Pressione di sovraconsolidazione 23 Proprietà indici dei terreni 23 Pressione interstiziale 23 Pressione neutra, v. Pressione interstiziale 24 Prove di identificazione, v. Proprietà indici dei terreni 24 Resistenza a taglio 24 Resistenza a taglio disponibile, v. Resistenza a taglio 24 Resistenza a taglio mobilitata, v. Resistenza a taglio 24 Resistenza non-drenata 24 Resistenza residua 25 Ribaltamento, v. Frana 25 Rimaneggiamento 25 Rivestimento (di gallerie) 26 Roccia 26 Roccia lapidea, v. Roccia 26 Roccia sciolta, v. Roccia 26 Sabbia 26 Scarpata 27 Scheletro solido del terreno 27 Scivolamento v. Frana 27 Sifonamento 27 Sifonamento di massa, v. Sifonamento 28 Sifonamento tubolare, v. Sifonamento 28 Sovraconsolidato 28 Sovrappressione interstiziale 28 Spinta 29 Spinta a riposo, v. Spinta 30 Spinta attiva, v. Spinta 30 Spinta passiva, v. Spinta 30 Spostamento 30 Subsidenza 30 Suolo 31 Tensione deviatorica 31 Tensione efficace, σ ij 31 Tensione totale, σ ij 32 Terra 32 Terreno 33 Terreno parzialmente saturo 33 Terreno saturo d acqua 33 Volume dello scheletro solido, v. scheletro solido del terreno 33

4 Volume di terreno significativo 33 Zona d influenza di uno scavo 34

5 AMMASSO (di terreni, di rocce) Volume di rocce sciolte o lapidee sufficientemente grande da risultare significativo - sotto il profilo del comportamento meccanico - in relazione alle dimensioni dell opera d ingegneria che si considera. Il comportamento meccanico dell ammasso può risultare profondamente differente da quello dell elemento di roccia (talvolta definita intatta) a causa della presenza di discontinuità di varia natura e persistenza (giunti, fratture, piani di stratificazione, superfici di scivolamento, faglie), di interfacce interne, per effetto dimensione, per interazione con manufatti e opere. ANGOLO D ATTRITO V. ATTRITO ANGOLO DI RESISTENZA A TAGLIO È l angolo, ϕ, formato dalla tangente all inviluppo di rottura di Mohr e l asse delle tensioni normali efficaci; l inviluppo di Mohr è rappresentato sul piano di Mohr. Se l inviluppo di rottura è curvilineo, l angolo ϕ risulta funzione (di regola decrescente) della tensione normale efficace. Se a partire da un assegnato stato tensionale efficace, su un piano di giacitura prescelta si incrementa la tensione normale efficace di σ nn, su quel piano la resistenza a taglio aumenta di τ disp = σ nn tg ϕ. Si distinguono: l angolo di resistenza a taglio di picco, ϕ p ; l angolo di resistenza a taglio a volume costante o angolo di resistenza a taglio ultima, o, ancora, angolo di resistenza a taglio a porosità critica, ϕ cv ; l angolo di resistenza a taglio residua, ϕ r Le componenti della resistenza a taglio di picco derivano dall attrito interparticellare, dalla DILATANZA, dalla riorganizzazione della disposizione spaziale delle particelle, dallo schiacciamento dei grani (nel caso dei terreni granulari). Valgono le seguenti disuguaglianze: ϕ p > ϕ cv > ϕ r ϕ µ 1

6 Per la definizione di ϕ µ v. ATTRITO L angolo di resistenza a taglio nel passato è stato frequentemente definito angolo d attrito interno, termine quest ultimo oggi considerato obsoleto se non addirittura concettualmente infondato, e quindi da dismettere. Sempre nel passato, è stato impiegato l angolo di natural declivio, definito come l inclinazione di un cumulo di terreno asciutto versato su un piano orizzontale in modo da formare un cono con l apice in alto. Anche se la definizione è alquanto generica, si può osservare che l angolo di natural declivio eguaglia con discreta approssimazione l angolo di resistenza a taglio a volume costante ϕ cv, almeno alle basse tensioni normali efficaci e nel caso dei terreni granulari come sabbia e ghiaia. Si raccomanda comunque di dismettere l impiego di tale termine. L angolo di resistenza a taglio dei terreni è definito sempre in funzione degli sforzi efficaci. ARGILLA Questo termine ha tre significati. Minerale argilloso costituito di fillosilicati idrati (per es.: caolinite, illite, smectiti). Terreno con prevalente frazione costituita di minerali argillosi. Frazione granulometrica costituita di particelle con diametro ( equivalente ) minore di 2µm (0.002 mm). In questo caso, le particelle non sono formate necessariamente di minerali argillosi. ASSETTO STRUTTURALE (di un ammasso di terreni o di rocce) Insieme degli elementi costitutivi dell ammasso aventi carattere vettoriale come, per esempio, le superfici di discontinuità, di stratificazione, le interfacce tra materiali differenti presenti nell ammasso, il diametro di maggior lunghezza dei grani e delle particelle costituenti un terreno. Si distinguono l assetto microstrutturale, macrostrutturale, mesostrutturale, megastrutturale, in relazione alle dimensioni degli elementi strutturali presi in esame. Se le giaciture degli elementi strutturali di un ammasso si possono raggruppare in un numero finito di famiglie, l ammasso è a struttura orientata. 2

7 Se la distribuzione delle giaciture degli elementi strutturali è del tipo random, l ammasso non presenta struttura orientata. ATTIVITÀ, A È il rapporto tra l indice di plasticità I p e la frazione argillosa, essendo la frazione argillosa la percentuale in peso con diametro delle particelle <0.002 mm. Si definisce per terreni a grana fina con frazione argillosa apprezzabile. Si distinguono: terreni inattivi A< 0.75 terreni con attività normale 0.75<A< 1.25 terreni attivi A> ATTRITO È la resistenza al moto (forza), T, che si manifesta in corrispondenza dell area di contatto tra due corpi solidi quando l uno si sposta, o scorre, rispetto all altro lungo il piano tangente al contatto stesso oppure quando si cerca di produrre tale tipo di spostamento relativo. Il valore limite della forza predetta, T max, dipende dalle caratteristiche delle due superfici in contatto, dalla forza normale N che i due corpi si trasmettono mutuamente in corrispondenza dell area di contatto, ed è in prima approssimazione indipendente dall ampiezza dell area di contatto secondo le leggi di Leonardo da Vinci. Se la forza tangenziale applicata eguaglia T max si determinano condizioni di moto incipiente, e l atto di moto è diretto secondo il piano tangente al contatto; in questo caso il risultante della forza normale e di T max forma con la normale alla superficie di contatto un angolo ϕ µ che si definisce angolo d attrito, in senso stretto, oppure angolo d attrito interparticellare o intergranulare nel caso dei mezzi particellari. L attrito interparticellare è soltanto una delle componenti della resistenza a taglio dei terreni. Non si deve quindi confondere l angolo d attrito con l angolo di resistenza a taglio. 3

8 CAMPIONE DI TERRENO Una porzione di materiale (terreno, roccia) prelevata dall ammasso di terreno (naturale o artificiale) con la finalità di ottenere o ricavare, con opportuni esperimenti, informazioni e dati che possano contribuire a caratterizzare l ammasso di provenienza. Si distinguono i campioni indisturbati che conservano le caratteristiche di composizione, la struttura e le proprietà fisiche e meccaniche, dai campioni rappresentativi di una o più caratteristiche (da specificare di volta in volta), dai campioni rimaneggiati che servono soltanto per il riconoscimento sommario dei terreni e per la determinazione della resistenza residua. CARATTERI CINEMATICI DI UNA FRANA È l insieme dei vettori spostamento e dei vettori velocità e accelerazione dei punti del corpo di frana relativi a un dato istante o a un dato intervallo di tempo. Di regola si considera un numero finito di punti superficiali e di punti interni del corpo di frana, scelti in modo da poter precisare l andamento dei vettori spostamento, e delle grandezze da essi derivate (velocità, accelerazione, deformazione, scorrimento mutuo) lungo un numero significativo di verticali. In base ai caratteri cinematici possono sinteticamente definirsi alcuni tipi di frana ad es. per scivolamento (traslazione, rotazione, traslazione e rotazione), per ribaltamento, per crollo. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO O DEL SOTTOSUOLO È sempre finalizzata, poiché dipende dai caratteri del terreno, dalle caratteristiche dell opera di ingegneria e dal tipo di verifica che si intende sviluppare. Richiede, tra l altro: la conoscenza della costituzione del sottosuolo; la schematizzazione del profilo stratigrafico del terreno in unità che possano considerarsi omogenee sotto l aspetto geotecnico; l attribuzione - sulla base dei risultati di specifiche indagini geotecniche e, subordinatamente, sulla base di conoscenze acquisite in precedenza su terreni analoghi della stessa zona - di valori delle proprietà fisiche e meccaniche a ciascuna delle unità predette (contenuto naturale d acqua, limiti di consistenza, peso dell unità di volume, grado di saturazione, coefficiente di permeabilità, parametri di deformabilità, parametri di resistenza a taglio, coefficiente di 4

9 consolidazione, resistenza penetrometrica, etc.). In relazione al problema da trattare può risultare sufficiente definire soltanto alcune delle caratteristiche menzionate. I valori dei parametri possono definirsi in termini deterministici, probabilistici, semiprobabilistici; le proprietà meccaniche delle interfacce tra le diverse unità geotecniche che formano il terreno; lo stato tensionale iniziale; i caratteri dei moti di filtrazione nel terreno e il regime delle pressioni interstiziali iniziali, ossia prima di dar corso alla realizzazione delle opere o all attuazione di interventi. Il termine caratterizzazione meccanica indica una parte della caratterizzazione geotecnica, e pone specificamente l attenzione sull attribuzione di parametri meccanici. Anche il termine caratterizzazione fisico- meccanica indica un sottoinsieme delle operazioni di caratterizzazione geotecnica, e più precisamente l attribuzione di valori delle proprietà indici e dei parametri meccanici. CARICO AMMISSIBILE (di una fondazione) In generale si può definire come il valore del carico che si può applicare alla fondazione senza provocare il raggiungimento di stati limite ultimi o di stati limite di esercizio (o funzionalità) del sistema opera- terreno. È sempre riferito al complesso fondazione-terreno. Nell accezione più comune il carico ammissibile è quello corrispondente al valore minimo del coefficiente di sicurezza indicato dalla normativa specifica o prescelto dal progettista. Secondo quest ultima accezione si prendono in considerazione soltanto stati limite ultimi, senza considerare esplicitamente quelli di servizio. Può essere definito con riferimento all intera fondazione o a una sua parte significativa (ad es.. carico ammissibile di una palificata o di un solo palo della stessa). CARICO DI ESERCIZIO, Q es (di una fondazione) Il carico trasmesso dalla sovrastruttura alla fondazione, determinato considerando la combinazione di carichi (agenti sulla sovrastruttura) pertinente secondo la normativa o secondo il giudizio del progettista. 5

10 Non dev essere superiore al carico ammissibile. Può essere riferito all intera struttura di fondazione o a una sua parte da precisare di volta in volta. CARICO LIMITE, Q lim È quel valore del carico (applicato al sistema opera-terreno) per il quale si verifica il collasso del sistema (o complesso) struttura-terreno, intendendo per struttura la fondazione, l opera in elevazione che poggia sul terreno o è inserita in quest ultimo. Il collasso può verificarsi per rottura del terreno, per rottura della fondazione, per rottura sia della fondazione che del terreno. Il carico limite può anche definirsi convenzionalmente come quel carico per il quale si raggiunge una prefissata soglia del cedimento (per es. nel caso di pali di grande diametro), o carico in corrispondenza del quale si attinge uno stato limite ultimo del sistema opera-terreno. Il carico limite è riferito sempre all insieme struttura-terreno: non è una proprietà del solo terreno, non è una proprietà della sola struttura sebbene per brevità si designa talvolta come carico limite di una fondazione, di un palo, di una palificata, di un tirante di ancoraggio. Si deve specificare sempre a quale tipo di sollecitazione è riferito il carico limite (carichi verticali, carichi orizzontali, centrati, eccentrici, combinazione di carichi, carichi assiali) Occorre specificare se il carico limite è riferito alla condizione drenata o a quella nondrenata. Si osservi che il termine capacità portante ha un significato differente. La capacità portante è il valore del carico applicato a una fondazione per il quale i cedimenti cominciano a diventare molto grandi e prevedibili con difficoltà (cfr. Lambe & Whitman); il termine capacità portante ultima è errato; analogamente, non ha senso il carico limite ultimo. CEDIMENTO Componente verticale dello spostamento. Per il significato di cedimento assoluto e di cedimento differenziale v. SPOSTAMENTO. 6

11 COEFFICIENTE DI PRESSIONE LATERALE A RIPOSO, K 0 È il rapporto, K 0, tra la tensione efficace orizzontale e la tensione efficace verticale in condizioni di deformazione laterale nulla K σ = h 0 ε =0 σ h v COEFFICIENTE DI SICUREZZA, F Si può definire, in generale, come rapporto tra la capacità C e la domanda D. Se F=1 si ha la rottura. Non esiste una definizione unica e universale del coefficiente di sicurezza. La definizione cui di volta in volta si fa riferimento dev essere espressamente specificata. Il coefficiente di sicurezza può definirsi come rapporto tra carico limite e carico di esercizio, come rapporto tra momento resistente e momento ribaltante, come rapporto tra resistenza a taglio disponibile e resistenza mobilitata (ossia strettamente necessaria per l equilibrio), come rapporto tra cadente piezometrica critica e cadente attuale, etc. A titolo d esempio, si consideri il coefficiente di sicurezza F dell insieme fondazione superficiale-terreno. Di regola, ma non sempre, F viene definito come rapporto tra carico limite, Q lim, e carico di esercizio Q es : F = Q lim Q es Se si fa riferimento a quest ultima definizione, si ritengono adeguati valori di F non minori di 3. Se il coefficiente di sicurezza fosse definito come rapporto tra resistenza a taglio disponibile τ disp e resistenza a taglio mobilitata τ mob il valore numerico del coefficiente di sicurezza - per la stessa situazione sarebbe ben più basso. Si noti che il margine di sicurezza, definito come coefficiente di sicurezza. C D, non coincide con il C Se F=1 il margine di sicurezza è nullo. 7

12 COMPOSIZIONE GRANULOMETRICA V. CURVA GRANULOMETRICA CONDIZIONE DRENATA Condizione nella quale le sovrappressioni interstiziali si sono completamente dissipate o esaurite. In tale condizione il processo di consolidazione si è esaurito, e ha prodotto le variazioni di volume del terreno conseguenti al trasferimento degli sforzi interstiziali sullo scheletro solido. In condizioni drenate le pressioni interstiziali sono quelle pertinenti al regime stazionario associato alle condizioni al contorno assegnate per il moto di filtrazione, e non sono generalmente, né necessariamente, nulle. Si impiega con significato analogo la locuzione meno specifica condizioni a lungo termine, che possono non riferirsi esclusivamente a processi di consolidazione. CONDIZIONE NON-DRENATA Si ha quando al terreno non sono consentite variazioni di volume dipendenti dalle sollecitazioni e dalle azioni alle quali esso viene assoggettato. Nel caso dei terreni saturi, in condizioni non drenate sono nulle le variazioni di volume ma non le deformazioni, a meno che non si tratti di stato di deformazione monodimensionale (situazione edometrica). In condizioni non drenate si hanno gli spostamenti immediati o di pura distorsione. Sono anche nell uso i termini, meno precisi, condizione a breve termine e condizione di fine costruzione che, tuttavia, possono risultare talvolta fuorvianti. CONDUTTIVITÀ IDRAULICA, V. PERMEABILITÀ CONSOLIDAMENTO Procedimento con il quale si modificano o si migliorano una o più caratteristiche del terreno (quali per esempio la permeabilità, la resistenza a taglio, la rigidezza) mediante: riduzione delle pressioni interstiziali, apporto di energia, (per es. addensamento per vibrazione), apporto di materia (per es. iniezione di miscela cementizia), inserimento o installazione di elementi resistenti (per es. bullonatura). Con riferimento a un ammasso di terreni o di rocce, gli interventi di consolidamento mirano a migliorare il margine di sicurezza nei riguardi della rottura, o a limitare gli spostamenti, ad assicurare la tenuta, e così via. 8

13 Da non confondere con il termine CONSOLIDAZIONE. CONSOLIDAZIONE Processo di variazione (nel tempo) del volume del terreno, causata dalla variazione degli sforzi efficaci conseguente alla dissipazione o all esaurimento delle sovrappressioni interstiziali. Se le sovrappressioni interstiziali iniziali sono positive, dai pori del terreno viene espulsa acqua; il volume dei pori si riduce causando la riduzione di volume del terreno. Se invece le sovrappressioni interstiziali iniziali sono negative, il terreno assorbe acqua dall ambiente o da altre parti dell ammasso, il volume dei pori aumenta, e il volume del terreno aumenta di conseguenza. A processo di consolidazione esaurito, le pressioni interstiziali attingono i valori relativi alla situazione stazionaria finale, il contenuto d acqua del terreno e la porosità risultano modificati rispetto ai valori antecedenti all inizio del processo. Le sovrappressioni interstiziali possono essere indotte da azioni di vari tipi sul terreno, come per esempio l applicazione di carichi, l esecuzione di scavi, gli interventi di drenaggio, le modificazioni delle condizioni al contorno. Le sovrappressioni interstiziali possono dissiparsi o esaurirsi, e può aver luogo perciò il processo di consolidazione, solo se le condizioni al contorno lo consentono; per es. se un banco di terreno esteso indefinitamente in direzione orizzontale è delimitato superiormente e inferiormente da membrane impermeabili non si può sviluppare alcun processo di consolidazione. Il termine CONSOLIDAZIONE non è sinonimo di CONSOLIDAMENTO che ha significato del tutto differente. CONTENUTO D ACQUA, w È il rapporto adimensionale tra il peso P w dell acqua interstiziale (contenuta nei pori del terreno o della roccia) di un volume di terreno e il peso P s della materia solida contenuta nel medesimo volume. w = P P w s Il volume di terreno considerato per definire il w è arbitrario, ma dev essere comunque significativo tenuto conto delle dimensioni delle particelle o degli elementi che compongono il terreno o la roccia. 9

14 Il contenuto d acqua può essere espresso anche come percentuale; in tal caso occorre precisarlo. La grandezza w ha limite inferiore 0, non ha limite superiore. Può risultare, quindi, maggiore di 1 (ovvero del 100%). Il contenuto d acqua del terreno nello stato in cui esso si rinviene in situ, in un dato istante, si definisce contenuto naturale d acqua (in quell istante). Non confondere il termine in esame col contenuto d acqua volumetrico, che ricorre nella Meccanica dei mezzi parzialmente saturi. Si consiglia di evitare termini vaghi come umidità, tenore d acqua e simili. CONTRAENZA, V. DILATANZA COSTITUZIONE DEL SOTTOSUOLO Sinonimo di costituzione del terreno. Insieme ordinato dei vari strati, lenti, lembi, (in breve: elementi costitutivi) di terreni o di rocce che formano il sottosuolo (nell ambito del volume di interesse). La costituzione del sottosuolo è nota se si conoscono almeno la natura, la conformazione, le dimensioni e la posizione degli elementi costitutivi e i loro rapporti mutui, e l assetto strutturale. Il grado di conoscenza (di dettaglio) della costituzione del sottosuolo dev essere commisurato al problema di ingegneria in esame. CROLLO, V. FRANA CURVA GRANULOMETRICA Descrive la distribuzione degli elementi (grani o particelle) di una roccia sciolta in funzione della loro dimensione, quasi sempre definita come dimensione o diametro equivalente. La composizione granulometrica può definirsi anche nel caso di rocce lapidee, purché siano riconoscibili e misurabili i singoli grani. È una curva di accumulazione; come tale non può presentare minimi. 10

15 Ogni punto della curva ha come ascissa il generico diametro d i e come ordinata, p i, la percentuale in peso secco del materiale costituito dal sottoinsieme di particelle aventi diametro minore di d i ; p i è denominata percentuale di passante in peso. Dato l intervallo di diametri d i -d j, con d i >d j, e i corrispondenti valori del passante p i, p j (p i p j ) si definisce frazione granulometrica f (d i -d j ) la differenza p i -p j. La frazione sabbiosa si ottiene per d i =2mm e d j =0.06mm. In modo analogo si definiscono la frazione limosa (d i =0.06mm, d j =0.002mm), la frazione ghiaiosa (d i =2mm, d j =200mm). La frazione argillosa è la percentuale di passante in peso corrispondente a d i =0.002mm. CURVA VERGINE È la curva che rappresenta la relazione tra indice di porosità, e, e la tensione verticale efficace σ v - derivante dal peso proprio del terreno - per terreno normalconsolidato in condizioni di deformazione monodimensionale. DENSITÀ È la massa per unità di volume. Da non confondere col PESO SECCO DELL UNITÀ DI VOLUME. DENSITÀ RELATIVA, D r Si definisce come segue: essendo D r e = e max max e e min D r e max, e min e la densità relativa o indice di addensamento; i valori dell indice di porosità massima e minima definiti operativamente; l indice di porosità del terreno. 11

16 DILATANZA La variazione di volume, dei mezzi particellari, indotta da sollecitazioni tangenziali. Talvolta si indica con dilatanza in senso stretto l aumento, e con contraenza la riduzione di volume. EQUIPOTENZIALE, V. ISOPIEZICA EROSIONE INTERNA, V. SIFONAMENTO FALDA ACQUIFERA, V. FALDA IDRICA FALDA IDRICA È sinonimo di falda acquifera. Il termine falda idrica è utilizzato con due significati differenti. Nel campo della Geotecnica si intende per falda un corpo d acqua sotterranea che permea terreni e rocce in modo che vi sia continuità tra l acqua del generico poro o interstizio e quella dei pori adiacenti. Si noti espressamente che in questa accezione del termine falda non si fa alcun riferimento all emungibilità di acqua dal sottosuolo. L esistenza della falda non implica l emungibilità; quest ultima dipende dalla permeabilità del terreno. Secondo un altra accezione il termine falda viene spesso considerato come sinonimo di acquifero ossia di volume di terreno, al di sotto della superficie terrestre, nel quale è immagazzinata acqua in quiete o in movimento suscettibile di essere estratta in quantità apprezzabile, per usi agrari, potabili o industriali, per esempio mediante pozzi; secondo questa interpretazione la falda è una risorsa idrica. Conviene ricordare che il terreno è un sistema particellare multifase e perciò poroso; in un sistema siffatto l acqua interstiziale o di porosità costituisce un mezzo continuo, ancorché pluriconnesso: se si applica, ad esempio, una pressione al liquido interstiziale (considerato incomprimibile) in corrispondenza della superficie libera della falda tale pressione si trasmette pressoché istantaneamente a tutto il liquido, anche a grande profondità dalla superficie libera medesima. L emungimento di acqua dal sottosuolo induce modificazioni del regime delle pressioni interstiziali e delle tensioni efficaci con conseguenti possibili deformazioni e cedimenti del terreno. 12

17 Si noti che l emungimento non sempre causa l abbassamento della superficie libera della falda. FONDAZIONE Struttura resistente (eventualmente costituita da più elementi resistenti) interposta tra terreno e sovrastruttura con la finalità di: ancorare stabilmente al terreno la sovrastruttura, trasferendo - in sicurezza - al terreno i carichi derivanti dal peso proprio e dalle azioni applicate alla sovrastruttura (carichi e forze, incluse quelle d inerzia, spinte e cosi via); ripartire i carichi predetti in modo da evitare la rottura del complesso terrenofondazione-sovrastruttura; contenere entro limiti accettabili - in relazione alla funzionalità dell opera - i cedimenti assoluti e differenziali e le distorsioni della sovrastruttura. In genere si distinguono le fondazioni dirette dalle fondazioni profonde. Fondazioni dirette Sono quelle sostenute dal terreno presente in prossimità e al di sotto del loro piano di posa, ovvero fondazioni per le quali le reazioni del terreno sono applicate in prossimità della sovrastruttura. Le fondazioni dirette aventi piano di posa a profondità nulla o piccola dal piano campagna si denominano fondazioni superficiali. Esempi: Fondazione su travi continue poggiate sul piano campagna o a profondità di qualche metro (fondazione diretta e superficiale). Fondazione su platea di un edificio con cinque piani interrati (fondazione diretta ma non superficiale). Fondazioni profonde Le fondazioni per le quali le reazioni del terreno sono applicate a una certa profondità rispetto alla parte utile della sovrastruttura. Esempi : Fondazione mediante pali, mediante pozzi. 13

18 FONDAZIONI DIRETTE, V. FONDAZIONE FONDAZIONI PROFONDE, V. FONDAZIONE FONDAZIONI SUPERFICIALI, V. FONDAZIONE FRANA Spostamento di una massa di terreno (o di roccia), delimitata dalla superficie topografica del versante e dalla superficie di rottura o da una fascia di taglio (superficie di scivolamento, superficie di distacco), caratterizzato da movimenti verso l esterno (rispetto al versante) generalmente diretti verso il basso. Se la massa di terreno postasi in movimento non perde il contatto col terreno sottostante si ha lo scivolamento, altrimenti si ha il ribaltamento o il crollo. La massa in movimento si denomina comunemente corpo di frana. Il termine frana si impiega sia per indicare il processo di deformazione e rottura che causa lo spostamento di massa, sia il risultato o il prodotto di tale processo ossia l evento. FRAZIONE ARGILLOSA, V. CURVA GRANULOMETRICA FRAZIONE GHIAIOSA, V. CURVA GRANULOMETRICA FRAZIONE GRANULOMETRICA, V. CURVA GRANULOMETRICA FRAZIONE LIMOSA, V. CURVA GRANULOMETRICA FRAZIONE SABBIOSA, V. CURVA GRANULOMETRICA 14

19 FRONTE DI SCAVO Superficie, di estensione finita, trasversale (e in particolare normale) alla direzione di avanzamento dello scavo. Si forma mediante escavazione a cielo aperto o in sotterraneo. Il fronte di scavo di una galleria separa il tratto di galleria scavato dal tratto da scavare. Durante il lavoro il fronte di scavo si sposta progressivamente, ossia avanza. La superficie laterale dello scavo, parallela alla direzione di avanzamento, si definisce parete di scavo. GEOTECNICA Scienza che studia su basi fisico-matematiche le proprietà fisiche e meccaniche e il comportamento meccanico dei terreni e delle rocce, nella loro sede naturale o come materiali da costruzione. Comprende, tra l altro, i metodi sperimentali pertinenti, i metodi di ricerca fondamentali, teorici ed empirici, necessari per studiare le caratteristiche e il comportamento dei terreni. Le principali finalità della Geotecnica sono la previsione del comportamento meccanico dei terreni e delle opere con essi interagenti, conseguente all applicazione di azioni e all attuazione di interventi di vario genere (carichi, forze di massa e di volume, scavi all aperto e in sotterraneo, modifiche delle condizioni al contorno, interventi di consolidamento, interventi di stabilizzazione, immissione nel terreno di inquinanti, e così via), e la progettazione delle opere e dei manufatti dei quali il terreno costituisce parte essenziale, finalizzata a garantire la sicurezza, la funzionalità e la durabilità del sistema opere-terreno. La Geotecnica è una disciplina dell Ingegneria. Nell ambito universitario le discipline geotecniche comprendono tra l altro: Consolidamento dei terreni, Costruzioni di materiali sciolti, Costruzioni in sotterraneo, Dinamica delle terre e delle rocce, Fondazioni, Geotecnica, Geotecnica marina, Geotecnica nella difesa del territorio, Indagini e controlli geotecnici, Meccanica delle rocce, Meccanica delle terre, Opere di sostegno, Sperimentazione geotecnica, Stabilità dei pendii. 15

20 GHIAIA Roccia sciolta formata da elementi (grani o particelle) con diametro equivalente d compreso tra 2 e 200mm (cfr. AGI, 1975). GIACITURA Orientazione o disposizione di una superficie ovvero di una sua caratteristica geometrica caratterizzante, ad es. la retta di massima pendenza, o di un elemento geometrico definito, rispetto a un assegnato sistema di riferimento, di regola fisso. GRADO DI SATURAZIONE, S Rapporto tra il volume, V w, dell acqua che permea una porzione di terreno e il volume V v dei vuoti in essa presenti Può variare tra zero e l unità. V S = V w v INDICE DI ADDENSAMENTO, V. DENSITÀ RELATIA, D r INDICE DI COMPRESSIBILITÀ INTRINSECA, V. INDICE DEI VUOTI, I v INDICE DI LIQUIDITÀ, I L Si determina in funzione dei limiti di Atterberg I L wn w p = w w l p essendo w n w l w p il contenuto naturale d acqua il limite di liquidità il limite di plasticità 16

21 INDICE DI PLASTICITÀ, I p Differenza tra limite di liquidità e limite di plasticità I p = w w l p essendo w l w p il limite di liquidità il limite di plasticità INDICE DI POROSITÀ, e Rapporto tra il volume dei vuoti, V v, e il volume occupato dalla sostanza solida, V s, di una porzione di terreno. e = V v Vs Evitare l uso di termini come indice dei pori, rapporto dei pori, indice dei vuoti. Si noti che quest ultimo termine viene usato con altro significato (v. INDICE DEI VUOTI, I v ). INDICE DI POROSITÀ INTRINSECA RELATIVA V. INDICE DEI VUOTI, I v INDICE DEI VUOTI, I v Introdotto da Burland (1990); è denominato anche indice di porosità intrinseca relativa I v = * ( e e100 ) e e = * * * ( e e ) C essendo e indice di porosità corrente e * * gli indici di porosità del materiale ricostituito (a partire da contenuti,e * C c d acqua compresi tra w l e 1.5w l e sottoposto per la prima volta a compressione monodimensionale) in corrispondenza di pressioni verticali efficaci di 100 e 1000 kpa, rispettivamente. l indice di compressibilità intrinseca, pari a * 100 c 17

22 * * ( e100 e1000 ) ( log 1000 log 100) * * = e e ISOCRONA Curva che rappresenta la distribuzione lungo una linea assegnata dei valori di una grandezza (come per esempio la sovrappressione interstiziale) a un dato istante (il medesimo per tutti i punti considerati). ISOPIEZICA Curva, sviluppantesi all interno di un ammasso di terreni, di rocce o di materiali sciolti, lungo la quale la quota piezometrica è costante. Nei processi caratterizzati dall esistenza di un potenziale, si definisce anche curva equipotenziale. LIMITE DI LIQUIDITÀ, w l È il contenuto d acqua corrispondente al passaggio dallo stato plastico allo stato liquido. Si definisce operativamente, come: a) il contenuto d acqua per il quale un solco, eseguito con un attrezzo standardizzato, su un campione di terreno contenuto nella coppa dell apparecchio di Casagrande si richiude per la lunghezza di 13 mm dopo 25 cadute consecutive della coppa dall altezza di 1 cm su una base standardizzata; oppure come: b) quel contenuto d acqua in corrispondenza del quale un cono di dimensioni standardizzate (apertura di 30, altezza di 35mm, con peso complessivo di 80 g compreso lo stelo cui è collegato), inizialmente in contatto con la superficie del terreno penetra in quest ultimo per 20 mm, dopo 5 secondi dallo sgancio del cono. Le due definizioni si riferiscono, rispettivamente, al metodo di Casagrande e al metodo del cono. Con i due metodi si ottiene lo stesso valore di w l ; il metodo del cono, tuttavia, fornisce risultati pressoché indipendenti dall operatore. Il w l si determina sul passante allo staccio con lato delle maglie di 0,425 mm. 18

23 Il w l cresce proporzionalmente alla frazione argillosa, a parità di composizione mineralogica, e alla superficie specifica delle particelle argillose Tutti i terreni a grana fina, in corrispondenza del limite di liquidità, presentano la stessa resistenza a taglio di 1,7-2 kpa, la stessa suzione (6 kpa circa), lo stesso coefficiente di permeabilità all acqua ( cm/s). Si sconsiglia l impiego del termine limite liquido. LIMITE DI PLASTICITÀ, w p Indica il passaggio dallo stato plastico allo stato semisolido. È il contenuto d acqua minimo per il quale un terreno a grana fina si può ancora modellare con le mani in bastoncini con diametro di 3mm senza sgretolarsi. Si determina sul passante allo staccio con lato delle maglie di 0,425 mm. In corrispondenza del w p la resistenza a taglio risulta approssimativamente 100 volte più alta di quella corrispondente al limite di liquidità. Si sconsiglia l impiego del termine limite plastico. LIMITE DI RITIRO, w s È il contenuto d acqua al di sotto del quale l essiccamento del terreno avviene senza variazioni di volume. Indica il passaggio dallo stato semisolido allo stato solido. LIMO Roccia sciolta formata da particelle con diametro equivalente d compreso tra 0.06 e mm (cfr. AGI, 1975). MARGINE DI SICUREZZA V. COEFFICIENTE DI SICUREZZA, F MASSA SPECIFICA RELATIVA, G V. PESO SPECIFICO DEL TERRENO 19

24 NORMALCONSOLIDATO Qualificazione di terreno che non è stato mai assoggettato a tensione verticale efficace di compressione maggiore di quella agente attualmente (nello stesso punto) e derivante da peso proprio. PENDIO Si distinguono i pendii naturali da quelli artificiali. Pendio naturale Parte della crosta terrestre delimitata da una superficie inclinata. Il termine può indicare soltanto la superficie inclinata (non orizzontale) di un versante, delle sponde di una vallata, di una collina o di una montagna, oppure il corpo di terreni e rocce delimitate superiormente da tale superficie. L inclinazione del pendio generalmente non è costante. Pendio artificiale Denominato anche taglio o scarpata. È un pendio creato incidendo con uno scavo un banco di terreni o rocce oppure un pendio naturale. PENDIO ARTIFICIALE, V. PENDIO PENDIO NATURALE, V. PENDIO PERMEABILITÀ È la proprietà o capacità dei terreni e delle rocce di lasciarsi attraversare dai fluidi. Per caratterizzare tale capacità si ricorre al coefficiente di permeabilità, k, che è definito dal rapporto tra la velocità nominale secondo Darcy, v, di filtrazione del fluido permeante che si considera - per es. acqua - nel generico punto del terreno o nella roccia e la cadente piezometrica, i, nel medesimo punto. È inteso che i è valutata secondo la direzione di v. 20

25 k in generale varia con la direzione (anisotropia); è possibile definire un tensore di permeabilità. k dipende dalla temperatura e dalla viscosità cinematica del permeante, ma si può definire un coefficiente di permeabilità assoluta o intrinseca indipendente dalla viscosità del fluido permeante. Occorre sempre specificare la natura del fluido; si parlerà quindi di coefficiente di permeabilità all acqua, coefficiente di permeabilità all aria, e ad altri fluidi. Il coefficiente di permeabilità all acqua si definisce anche conduttività idraulica. PESO DELL UNITÀ DI VOLUME, γ Rapporto tra il peso totale (comprensivo del peso delle fasi solida, liquida e aeriforme) e il volume di una porzione di terreno. S intende che il volume è quello delimitato dalla superficie chiusa che racchiude la porzione di terreno considerata, ossia il volume totale. Se il terreno è saturo d acqua il peso dell unità di volume si indica con γ sat. PESO DELL UNITÀ DI VOLUME IMMERSO IN ACQUA, γ Differenza tra il peso dell unità di volume del terreno saturo d acqua, γ sat, e il peso specifico dell acqua, γ w. γ = γ sat γ w PESO SECCO DELL UNITÀ DI VOLUME, γ d Rapporto tra il peso della sostanza solida e il volume totale di una porzione di terreno. Si indica anche come peso dell unità di volume del terreno secco. Termini come densità secca sono da evitare. 21

26 PESO SPECIFICO DELL ACQUA, γ w Rapporto tra peso e volume di una massa d acqua. Se l acqua non può considerarsi monofase (per es. a causa della presenza di altre sostanze disciolte in maniera non completa) si deve utilizzare il termine peso dell unità di volume dell acqua. Il peso specifico dell acqua varia con la temperatura. PESO SPECIFICO DEL TERRENO, γ s Rapporto tra il peso e il volume della sostanza solida di un assegnata massa di terreno o roccia. Il volume della sostanza solida equivale al volume che quest ultima occuperebbe - nelle stesse condizioni fisiche - se fosse del tutto priva di vuoti o interstizi. Si noti che il peso specifico di un dato terreno o roccia varia con l accelerazione di gravità. Allo scopo di prescindere dall accelerazione di gravità si può introdurre la MASSA SPECIFICA RELATIVA G definita come rapporto tra il peso specifico γ s e il peso specifico dell acqua pura a 4 C. La stessa proprietà del terreno è talvolta indicata come peso specifico dei grani, peso specifico dei granelli e simili che si consiglia di dismettere. PIANO DI POSA (di fondazioni, di rilevati) È la superficie d interfaccia tra la base del manufatto e il terreno. Può essere orizzontale, inclinata, a gradini. Nel caso di strutture dotate di fondazioni profonde, per es. pali, conviene distinguere esplicitamente il piano di posa della struttura di collegamento delle teste dei pali dal piano di posa su cui insiste la punta dei pali. POROSITÀ, n Rapporto tra il volume V v porzione di terreno. dei pori (o vuoti o interstizi) e il volume totale V di una 22

27 n = V v V Può variare tra 0 e 1. POROSITÀ CRITICA È la porosità alla quale un mezzo particellare si deforma per effetto di sollecitazioni tangenziali senza subire variazioni di volume. PRESSIONE DI SOVRACONSOLIDAZIONE Tensione verticale efficace massima alla quale il terreno, nel punto considerato, è stato sottoposto nel passato. Si può determinare con l analisi dei risultati di prove di compressione edometrica, per es. col metodo di Casagrande. Si può stimare in via approssimativa sulla base della conoscenza approfondita dell evoluzione geologica della zona in esame. PROPRIETÀ INDICI DEI TERRENI Proprietà dei terreni, definite univocamente - talvolta operativamente - e determinate per mezzo di prove relativamente semplici dette prove di identificazione. Servono per caratterizzare dal punto di vista fisico i terreni e per descriverli in modo obiettivo e ripetibile. Tra le principali proprietà indici si ricordano: la porosità, l indice di porosità, il peso specifico, il peso dell unità di volume, il contenuto d acqua, i limiti di consistenza o di Atterberg. PRESSIONE INTERSTIZIALE Pressione nel liquido presente negli interstizi (pori, vuoti) e nelle discontinuità del terreno e delle rocce. Ci si riferisce al liquido in massa, con esclusione della pellicola adsorbita. Se non diversamente specificato, è intesa come pressione relativa (pari alla pressione assoluta diminuita della pressione atmosferica). Per lo studio di alcuni problemi, come la cavitazione, conviene fare riferimento alla pressione interstiziale assoluta. 23

28 Il termine pressione interstiziale ha lo stesso significato di pressione neutra, ma è più preciso e non reca implicazioni sugli effetti fisici e meccanici del liquido permeante. Quando si vuole esplicitare che si tratta di pressione dell acqua che riempie i giunti o le discontinuità (specialmente di rocce lapidee) conviene indicarla come pressione interstiziale in corrispondenza del giunto. Si raccomanda di non usare i termini pressione dei pori, pressione del giunto errati e privi di significato. PRESSIONE NEUTRA, V. PRESSIONE INTERSTIZIALE PROVE DI IDENTIFICAZIONE, V. PROPRIETÀ INDICI DEI TERRENI RESISTENZA A TAGLIO La massima sollecitazione o tensione tangenziale che un materiale, del quale è costituito un corpo, è in grado di sopportare su una superficie di giacitura assegnata passante per il generico punto del corpo stesso, ossia la massima sollecitazione (tensione) tangenziale che occorre applicare su quel piano per provocare ivi la rottura per taglio del materiale (terreno, roccia). Si distinguono la resistenza a taglio disponibile e la resistenza a taglio mobilitata. La resistenza a taglio disponibile è la resistenza a taglio che il materiale può fornire nelle assegnate condizioni. La specificazione disponibile è rafforzativa, ma pleonastica. La resistenza a taglio mobilitata è la parte della resistenza a taglio (disponibile) strettamente necessaria per l equilibrio della massa di terreno e del corpo che si considera; coincide quindi numericamente, ma non concettualmente, con la sollecitazione tangenziale corrispondente. RESISTENZA A TAGLIO DISPONIBILE, V. RESISTENZA A TAGLIO RESISTENZA A TAGLIO MOBILITATA, V. RESISTENZA A TAGLIO RESISTENZA NON-DRENATA È la resistenza a taglio del terreno, saturo d acqua, in condizione non-drenata, ossia la resistenza che si misura quando si porta il terreno a rottura senza consentire 24

29 l esaurimento o la dissipazione delle sovrappressioni interstiziali (o neutre), indotte dalle sollecitazioni tangenziali applicate. Dipende dallo stato tensionale efficace iniziale (e quindi dalla porosità iniziale del terreno), dai parametri di resistenza a taglio c e ϕ (coesione intercetta e angolo di resistenza a taglio rispettivamente), dal coefficiente di pressione interstiziale a rottura A f. RESISTENZA RESIDUA È la minima resistenza a taglio del terreno su una superficie piana sulla quale agisce una data tensione efficace (costante); si raggiunge quando lo spostamento relativo in corrispondenza della predetta superficie è grande e tale che la resistenza a taglio non varia più con l intensità dello spostamento. L intensità dello spostamento relativo necessario per raggiungere la condizione di resistenza residua dipende dalla natura del terreno e dal valore della tensione normale efficace. La resistenza residua, a parità di altre condizioni, è più bassa di quella corrispondente alla porosità critica nel caso dei terreni con apprezzabile frazione argillosa; in quest ultimo caso le particelle argillose si isoorientano lungo la superficie di scivolamento secondo la direzione dello spostamento relativo impresso. La resistenza a taglio secondo direzioni diverse da quella dello spostamento relativo impresso è in genere più alta di quella residua. La resistenza residua è indipendente dalla storia tensionale e deformazionale pregressa del terreno. RIBALTAMENTO, V. FRANA RIMANEGGIAMENTO Processo meccanico che produce sul terreno il danneggiamento o la distruzione dell assetto e dei legami diagenetici delle particelle che lo costituiscono, e la distruzione della struttura (sia di quella originaria sia di quella acquisita successivamente). Il rimaneggiamento comporta, di solito, la riduzione della resistenza a taglio del terreno. Può essere prodotto da cause naturali (frane, spostamenti tettonici) o artificiali (carotaggio inadeguato, lavorazione con spatola, compattazione, gettiniezione, e così via). 25

30 RIVESTIMENTO (DI GALLERIE) Struttura resistente posta in contatto della parete di scavo della galleria con funzione di sostegno della parete stessa. Il rivestimento può, talvolta, avere semplice funzione di regolarizzazione della parete di scavo, o solo architettonica quando l ammasso è in grado di autosostenersi. Può essere provvisorio o definitivo. ROCCIA Aggregato di minerali, di una o più specie, avente composizione chimica e mineralogica relativamente costante. Si denomina roccia lapidea se non si disgrega quando viene sottoposta a una serie standardizzata di cicli di imbibizione e di essiccamento, altrimenti si definisce sciolta. Le rocce sciolte nel linguaggio corrente sono frequentemente indicate come terreni. Si distinguono, inoltre, le rocce semplici, costituite di un solo minerale, dalle rocce composte costituite di minerali diversi. ROCCIA LAPIDEA, V. ROCCIA ROCCIA SCIOLTA, V. ROCCIA SABBIA Roccia sciolta formata da elementi con diametro equivalente d compreso tra 2 e 0.06 mm (cfr. AGI, 1975). Si distinguono: la sabbia fina la sabbia media la sabbia grossa 0.06<d< <d< <d<2mm. 26

31 SCARPATA Superficie esterna inclinata, creata artificialmente, del terreno di opere e di manufatti di materiali sciolti (come rilevati e argini) di scavi. Cfr anche PENDIO. SCHELETRO SOLIDO DEL TERRENO È l insieme delle particelle solide, in mutuo contatto in corrispondenza di punti o aree di contatto (intergranulare o interparticellare). È capace di trasmettere forze normali e tangenziali, attraverso le aree di contatto interparticellari. Nei terreni argillosi le forze normali e tangenziali non si trasmettono soltanto attraverso i punti di contatto delle particelle, ma anche con una complessa interazione chimicofisica. Il volume dello scheletro solido è pari a quello racchiuso dalla superficie esterna che lo delimita idealmente; è, quindi, ben diverso dalla somma dei volumi delle singole particelle solide. SCIVOLAMENTO V. FRANA SIFONAMENTO Fenomeno che si può verificare in presenza di moti di filtrazione nel terreno, per effetto delle forze di filtrazione (forze di volume equivalenti alle azioni esercitate dall acqua in movimento sulla superficie delle particelle costituenti il terreno). Si distingue il sifonamento di massa dal sifonamento tubolare. Il sifonamento di massa si ha nella zona di sbocco del moto all esterno e al di sotto di essa quando il vettore velocità di filtrazione dell acqua nel terreno presenta componente verticale diretta dal basso verso l alto, se il gradiente piezometrico raggiunge il valore critico. In tali condizioni le pressioni efficaci - nell ambito del volume di terreno interessato dal fenomeno - si annullano; di conseguenza la resistenza a taglio si annulla (se il terreno è privo di coesione) e le particelle di terreno vengono trascinate verso l alto tumultuosamente e spesso in modo incontrollabile. Il valore critico del gradiente piezometrico, i crit, è dato dal rapporto γ /γ w, essendo γ = γ sat γ w il peso dell unità di volume di terreno immerso in acqua e γ w il peso specifico dell acqua. 27

32 Il sifonamento tubolare si ha quando nel terreno si forma un condotto o una cavità di piccola sezione trasversale per erosione interna. Quest ultima inizia, generalmente, dalla zona di sbocco delle filtrazioni all esterno e si propaga retrogressivamente e quasi sempre invisibilmente nel terreno. Il fenomeno si innesca più frequentemente in corrispondenza di interfacce tra terreni e opere, discontinuità, lesioni, fratture. Entrambi i tipi di sifonamento producono effetti severissimi sulla stabilità e risultano non di rado catastrofici. SIFONAMENTO DI MASSA, V. SIFONAMENTO SIFONAMENTO TUBOLARE, V. SIFONAMENTO SOVRACONSOLIDATO Qualificazione di terreno che nel passato è stato assoggettato a tensione verticale efficace di compressione maggiore di quella agente attualmente (nello stesso punto) e derivante da peso proprio. Differenti sono le cause della sovraconsolidazione: erosione degli strati di terreno sovrastanti al punto considerato, scioglimento di ghiacciai che prima sormontavano il terreno in esame, variazioni del livello della falda idrica, essiccamento, etc. Anche se il termine si considera spesso sinonimo di preconsolidato, conviene distinguere la sovraconsolidazione, che è un processo naturale, dalla preconsolidazione che può essere artificiale. Conviene, per es., dire che si è previsto di preconsolidare ma non di sovraconsolidare un banco di terreno per mezzo di un rilevato di precarica. SOVRAPPRESSIONE INTERSTIZIALE È la differenza tra la pressione interstiziale esistente in un punto materiale del terreno al generico istante t e la pressione interstiziale che agirà nello stesso punto al tempo t. In altri termini è l eccedenza di pressione al tempo t rispetto alla condizione stazionaria finale. Interviene nei processi di consolidazione, e di filtrazione (in mezzi a scheletro solido indeformabile) in condizioni di moto vario o transitorio. La sovrappressione interstiziale iniziale è quella relativa all istante t 0 di inizio del processo che si considera. 28

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO < CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO #$$! "! " %&'()**) +,-./ ?@1 3>?@1 012 34561 75 ;33849: Dinamica dei Terreni Studia il comportamento

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 RESISTENZA A TAGLIO 1.1 Capacità portante di una fondazione F W ribaltante W stabilizzante mobilitata La stabilità del complesso terreno-fondazione dipende dalle azioni tangenziali che si possono mobilitare

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE. Cedimenti nel caso di falda profonda e fondazione a p.c. 3 t δ 3 I cedimenti sono non lineari con il carico falda Al termine della fase di carico, i cedimenti sono trascurabili.

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO Resistenza al taglio in corrispondenza dei contatti fra le particelle Definizione dell angolo di attrito Φ μ tgφ μ = f con f = coefficiente di attrito Interpretazione micromeccanicistica

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA Kore Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe 8) Corso di GEOTECNICA Docente: prof. Francesco Castelli Calcolo dei cedimenti nei terreni argillosi Secondo

Dettagli

75 CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE

75 CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE 75 CAPTOLO 6: PROVE EDOMETRCE CAPTOLO 6: PROVE EDOMETRCE La prova edometrica è una prova di compressione assiale senza deformazione laterale, serve a determinare le caratteristiche di comprimibilità dei

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi SICUREZZA e FUNZIONALITÀ delle strutture in elevazione (edificio in c.a., rilevato, etc.) sono garantite anche da alcuni requisiti che il SISTEMA FONDALE deve rispettare. In particolare il carico trasmesso

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Quadri fessurativi in situazioni particolari Seminario di Aggiornamento Professionale DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEI DISSESTI DEGLI EDIFICI Matera 3 ottobre 2009 Quadri fessurativi in situazioni particolari Prof. Ing. Geol. Vincenzo Simeone Professore

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 13: Filtrazione Anno Accademico 2008-2009 2009 1 Indice

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO 165 Introduzione Rispetto alle prove eseguite in laboratorio, quelle in sito presentano sia dei vantaggi che degli svantaggi. 1. Tra i vantaggi delle prove in sito di può dire che queste sono più rapide

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Idraulica Filtrazione

Idraulica Filtrazione Idraulica Filtrazione armando carravetta 07/06/2007 1 Definizione di falda acquifera Le falde acquifere sono costituite principalmente da strati di materiale a granulometria fine completamente saturi di

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-23) Prove triassiali Esercizio 1 Un provino di argilla è consolidato isotropicamente in cella triassiale con: pressione di cella: σ c = 4 kpa contropressione neutra: B.P. = 2 kpa

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Raccomandazioni iagi (1977): Mezzi di indagine Diretti Indiretti Scavi accessibili (pozzi, trincee, cunicoli) Fori di o Prove geofisiche Prove

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO v 23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO Un campione di terreno viene considerato come un sistema multifase,

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Principali tipologie di terreno

Principali tipologie di terreno Principali tipologie di terreno Terreni derivati da rocce sedimentarie (NON COESIVI): Sabbie Ghiaie Terreni derivati da rocce scistose (COESIVI): Argille Limi Terreni di derivazione organica: Torbe Terreno

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it Lezione 6 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 6 A. Indagine Geotecnica: considerazioni generali B. Indagini in sito: Perforazioni di sondaggio e prelievo

Dettagli

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta La scelta ed il dimensionamento di una soluzione fondale di tipo diretto superficiale è legata oltre alle caratteristiche del terreno su cui sorgerà la costruzione anche dal tipo di soluzione strutturale

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli