Informatica per la Gestione Aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica per la Gestione Aziendale"

Transcript

1 Informatica per la Gestione Aziendale 1

2 Informazioni Generali Lezioni: Martedì Polo Zanotto dalle ore 14:30 alle 17:30 Ricevimento: Consultare la pagina personale della Prof.ssa Cecilia Rossignoli ( Non si effettua il ricevimento via Modalità d esame: Prova scritta 2

3 Agenda 1. Introduzione al corso. I Sistemi Informativi aziendali 2. I Sistemi Informativi in azienda: sistemi ERP e i sistemi di BI 3. L infrastruttura IT dell azienda. Infrastruttura e piattaforma IT 4. La gestione dei dati aziendali 5. Le telecomunicazioni le reti e Internet (a livello tecnico-funzionale) 6. Applicazioni di impresa e integrazione dei processi aziendali 7. ICT, sistemi di supporto alle decisioni, sistemi di BI: discussione casi 8. I sistemi di Enterprise Content Management (ECM) 9. Second Life. Dal mercato reale al mondo virtuale. Tecnologie innovative per imprese innovative 10.I sistemi di Business Project Management (BPM) 3

4 I Sistemi Informativi aziendali 4

5 Introduzione Schema generale della struttura delle combinazioni produttive di (industriale) con bassi livelli di estensione orizzontale COORDINAZIONI PARZIALI LIVELLO A LIVELLO B LIVELLO C GESTIONE RILEVAZIONE IS LOGISTICA TECNICA COMMERCIALE FINANZA AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO SIST. INFORMATIVI Acquisti Magazzini Trasporti Ricerca Trasf. Tecnica Manutenzione Marketing Vendite Finanza Contabilità gen. Progr. e Controllo SIST. INFORMATIVI PROCESSI Per classi di beni acquistati e di semilavorati e prodotti finiti movimentati per prodotti, impianti,tecnologie per lavorazioni, reparti, prodotti per impianti, macchine, tecnologie per destinatari, mezzi, prodotti per prodotti, clienti, canali per forme di finanziamento per classi di accadimenti, tempi, un azienda risorse, obiettivi, centri di respons. procedure, destinatari, tecniche, etc. ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE Organizzazione per unità organizzative, tecniche, Personale di ricerca, selezione, formazione, etc. Relaz. Interne per destinatari, mezzi, oggetti, etc. Fonte: Airoldi, Brunetti, Coda Lezione di organizzazione aziendale,

6 Modello Socio-Tecnico Sistema Organizzativo Variabili di contesto Variabili Risultanti Individuali Tecniche Efficacia Organizzativa Variabili Ambientali Variabili Organizzative Finalità Istituzionali Soddisfazione Individuale Sociali Istituzionali 6

7 IS as s reference discipline Sociology Mass Comunications Engineering Architecture Accounting IS Discipline Systems Science Others Disciplines Banking Agricolture Computer Science Others Disciplines Economics 7

8 Tabella Baskerville FONTE: R. L. Baskerville e M. D. Myers, Information systems as a reference discipline 8

9 Integrazione tecnologia organizzazione Presenta: interesse di ricerca valenza progettuale Tecnologie di organizzazione (informatica e telematica) sistemi tecnologici che racchiudono al proprio interno modelli organizzativi e gestionali complessi (Ciborra, 1993). PROSPETTIVA DELLA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA 9

10 Modelli sistemici Modelli che mettono in relazione sistemica le principali variabili organizzative ai fini progettuali. Strategia Tecnologia Skill Struttura La tecnologia viene vista come fattore indipendente da altri fattori quali la strategia, la struttura organizzativa, l ambiente, le risorse umane, la cultura 10

11 Due piani 1. Tecnologia fattore oggettivo dato : Incide su struttura organizzativa e contenuto degli skill Le scelte strategiche possono influire sull uso della tecnologia Fattore di produzione con caratteristiche univoche La progettazione organizzativa è un attività di problem solving 2. Strutturazione struttura, strategia, skill sono fenomeni: emergenti ambigui oggetto continuo di interpretazione e attuazione da parte degli attori organizzativi La progettazione organizzativa diventa essenzialmente un attività di sensemaking o problem setting 11

12 Una duplice definizione di tecnologia (1) 1. VISIONE OGGETTIVISTICA Insieme di mezzi e metodi volti alla trasformazione (in senso spazio temporale) di risorse, fisiche o informative, in prodotti e servizi intermedi o finali Come tale è caratterizzata da certe architetture con cui i mezzi e metodi sono organizzati e da diversi livelli di certezza con cui le relazioni di causalità tra mezzi e fini sono tra loro stabilite 12

13 Una duplice definizione di tecnologia (2) 2. VISIONE EMERGENTE O FENOMENOLOGICA Catena di mezzi fini socialmente costruita; in altri termini è sia contesto sia oggetto di interpretazione e di attribuzione di senso da parte sia dei progettisti sia degli utilizzatori, e più in generale dell organizzazione e delle istituzioni che la creano e utilizzano. (Knorr-Certina, 1981). Secondo questa definizione non si può parlare di impatti della tecnologia in senso oggettivo, ma delle alterazioni dei significati e delle mappe cognitive che la tecnologia induce negli operatori e a loro volta di come tali visioni modificate influenzino la progettazione e applicazione della tecnologia in un processo di interazione di tipo ricorsivo. 13

14 Definizioni Un Sistema Informativo è definito da un insieme di elementi collegati per raccogliere, elaborare, archiviare e distribuire le informazioni al fine di supportare i processi decisionali e di controllo di un impresa 14

15 Che cosa fa un SI? INPUT Elaborazione OUTPUT FEEDBACK 15

16 Definizioni I SI possono essere: Formali (basati su dati accettati e formalizzati, provenienti da fonti accettate e formalizzate). Informali (basati su non pre-organizzate regole di comportamento). 16

17 Le funzioni di un SI formalizzato Ambiente Fornitori Clienti INPUT Elaborazione OUTPUT FEEDBACK Concorrenti Azionisti 17

18 Continua Un Sistema Informativo Computer-Based (CBIS = Computer-Based Information System) è un insieme formalizzato di elementi collegati per raccogliere, elaborare, archiviare e distribuire le informazioni al fine di supportare i processi decisionali e di controllo di una impresa Che impiega tecnologie computer-based. 18

19 Approcci contemporanei ai Sistemi Informativi Approcci Tecnici Computer Science Ricerca Operativa Discipline Aziendali Sociologia Psicologia Economia Approcci Comportamentali Approccio Socio-Tecnico ai SI 19

20 Approccio socio-tecnico ai Sistemi Informativi Combina la dimensione tecnica con quella comportamentale e più precisamente: Richiede la valutazione dettagliata delle alternative tecniche per la configurazione dell architettura fisica del SI dell impresa; Analizza le tecnologie impiegabili e conosce le prestazioni attesa da ciascuna soluzione tecnica; Cura attentamente l allineamento delle altre variabili organizzative (divisione del lavoro struttura, compiti e mansioni, stile di direzione del management, competenze delle persone, atteggiamenti e capacità) con quelle di tipo tecnico. 20

21 Continua Secondo questa impostazione, i Sistemi informativi sono: A) Una variabile organizzativa, appositamente progettata per orientare e condizionare il comportamento delle persone nell impresa per il perseguimento delle finalità organizzative. B) Una componente importante (determinante, in alcune classi di aziende) del patrimonio delle tecnologie a cui ricorre l impresa per la produzione. 21

22 Importanza dei Sistemi Informativi Esempi: (monitoraggio delle spedizioni: nuovi servizi ai clienti e nuova organizzazione dei processi di fornitura). (che cosa c e dentro una intranet: nuovo modo di comunicare e di condividere le informazioni con gli addetti di un organizzazione). (sofisticati sistemi di condivisione della conoscenza aziendale). 22

23 L impresa digitale E un modello di strategia e organizzazione d impresa che prevede l impiego di soluzioni digitali per lo svolgimento di tutti i principali processi gestionali: Quelli interni (di condivisione della conoscenza, per lo svolgimento di procedure operative, ecc.). Quelli esterni verso i clienti, i fornitori, i partner, gli azionisti, ecc. E un modello di strategia e organizzazione d impresa al quale: 1. Molte aziende vogliono tendere, ma non hanno completato ancora la trasformazione. 2. Alcune aziende di più recente costituzione hanno realizzato una buona parte del modello. Infine, la completa realizzazione del modello obbliga concettualmente ad attendere una estensione dell impiego delle soluzioni digitali a livello di sistema (p.e. verso TUTTI i fornitori, verso la PA e in generale i servizi pubblici) 23

24 L integrazione dei processi di progettazione, produzione e logistica Sviluppo di processi di business su base aziendale Monitoraggio dei costi e dei cambiamenti di mercato Management Sfide Manageriali Cambiamenti veloci nei gusti dei clienti Velocizzazione del time-to to-market Internet Codici a barre Intranet Tecnologia Sistema Informativo Soluzioni di Business Stilisti Stabilimenti produttivi Fornitori Magazzini Punti di vendita Processi di business Organizzazione Supply Chain coordinata e fluida Riduzione del time to market Aumento dei profitti 24

25 Livelli e processi decisionali Adattando il pensiero di Antony e Simon un azienda può essere vista come composta da diversi livelli o diversi processi decisionali TIPI DI SI ATTIVITA STRATEGICH E ATTIVITA TATTICHE (PROGR. E CONTR) GESTIONE DELLA CONOSCNZA ATTIVITA OPERATIVE Livello strategico Livello Manageriale Livello della conoscenza Livello operativo PROCESSI DECISIONALI NON PROGRAMMA TI PROCESSI DECISIONALI PROGRAMMATI PROCESSI FISICI DI TIPO PRODUTTIVO E DISTRIBUTIVO 25

26 Continua in relazione ai diversi livelli, e dunque alle diverse esigenze informative, si avranno diversi tipi di sistemi informativi. TIPI DI SI ATTIVITA STRATEGICH E ATTIVITA TATTICHE (PROGR. E CONTR) GESTIONE DELLA CONOSCNZA ATTIVITA OPERATIVE ESS, Executive Support System DSS, Decision Support System MIS, SI a supporto dell attività manageriale KWS e OS, SI per la gestione della conoscenza e per la produttività ind.le TPS, SI a supporto delle attività operative PROCESSI DECISIONALI NON PROGRAMMA TI PROCESSI DECISIONALI PROGRAMMATI PROCESSI FISICI DI TIPO PRODUTTIVO E DISTRIBUTIVO 26

27 Alcuni Esempi TIPI DI SISTEMI Sistemi di supporto ai dirigenti direzionale Previsione Piano quinquennale operativo tendenze quinquennale di vendita Sistemi a livello strategico Previsione di budget quinquennale Pianificazione Pianificazione dei profitti personale Sistemi di gestione delle informazioni per il management Sistemi di supporto delle decisioni Gestione vendite Analisi vendite per regione Controllo inventario Program- mazione di produzione Sistemi a livello manageriale Budget annuale Analisi dei costi Analisi degli investimenti di capitale Analisi dei prezzi e dei profitti Analisi della rilocazione Analisi dei costi contrattuali Sistemi di lavoro per la gestione della conoscenza Workstation tecniche Sistemi orientati alla conoscenza Workstation grafiche Workstation manageriali Sistemi per l ufficio Elaborazione di testi Elaborazione documenti e immagini Calendari elettronici Sistemi a livello operativo Controllo delle macchine Sicurezza degli scambi Paghe Compensazioni Sistemi di elaborazione delle transazioni Controllo degli ordini Elaborazione degli ordini Programmazione degli impianti Controllo degli spostamenti di materiale Gestione di cassa Pagamenti Incassi Addestramento e sviluppo Archivio documentazione relativa ai dipendenti Vendite e marketing Produzione Gestione finanziaria Contabilità Risorse umane 27

28 In dettaglio I TPS, sistemi informativi a supporto delle transazioni, sono collocati a livello delle attività operative. I KWS sono sistemi informativi che operano a livello della conoscenza. A tale livello operano anche i SW per la produttività individale (OA). I MIS sono sistemi informativi che operano a livello manageriale. I DSS sono sistemi informativi che operano a livello manageriale. Possono operare anche a livello strategico, dove operano invece gli ESS. Gli ESS consistono di workstation con menu, grafici interattivi e capacità di accesso a database aziendali ed esterni. 28

29 Un esempio di TPS è costituito dal sistema per la gestione delle paghe Dati del dipendente (vari reparti) Al libro mastro generale: spese e stipendi File master delle paghe Sistema di calcolo stipendi Report per il management Documenti fiscali Elementi contenuti nel file master delle paghe Dipendente Numero Nome Indirizzo Reparto Occupazione Livello Periodo ferie Stipendio lordo Salario (anno in corso) Trattenute Imposte sul reddito Fondo pensione Previdenza sanitaria Query online: stipendi Pagamento dei dipendenti Stipendio Numero Nome StipendioImposte dipendente dipendente lordo sul reddito Stoker, K Fondo pensione PrevidenzaSalario sanitaria (anno in corso)

30 si possono individuare cinque tipi di TPS TIPO DI SISTEMA Vendite/ marketing Produzione Gestione finanziaria/ contabilità Risorse umane Altri tipi (esempio, università) Funzioni principali del sistema Gestione vendite Ricerche di mercato Promozione Programmazione Acquisti Spedizioni/ricezioni Budget Record del personale Ammissioni Libro mastro generale Benefits Registrazione voti Fatturazioni Compensazioni Registrazione corsi Prezzi Nuovi prodotti Ingegneria Operazioni Valutazione dei costi Relazioni di lavoro Addestramento Alunni Principali sistemi applicativi Sistema informativo per gli ordini vendita Sistema per le ricerche di mercato Sistemi di controllo delle macchine Sistemi degli ordini di acquisto Libro mastro generale Riscossioni/ pagamento Paghe Record dei dipendenti Sistema di registrazione Sistema di trascrizione dello studente Sistema per le commissioni vendita Sistemi di controllo della qualità Sistemi di gestione dei fondi Sistemi di benefit Sistema di controllo dei curriculum Gestione delle carriere Sistema dei benefattori degli alunni 30

31 I MIS sono sistemi informativi che attuano principalmente operazioni di consolidamento di dati provenienti principalmente dai TPS Sistemi di elaborazione delle transazioni Sistemi di gestione delle informazioni File degli ordini Sistema di elaborazione degli ordini FILE DEL SISTEMA Dati delle vendite File master della produzione File di contabilità Sistema di pianificazione delle risorse materiali Sistema del libro mastro generale Dati dei costi per unità prodotta Dati di modifica dei prodotti Dati delle spese Sistema di gestione delle informazioni Report Manager 31

32 Gli ESS consistono di workstation con menu, grafici interattivi e capacità di accesso a database aziendali ed esterni Workstation del sistema di supporto ai dirigenti Workstation del sistema di supporto ai dirigenti Menu Grafica Comunicazioni Elaborazione locale Dati interni Dati dei sistemi TPS/MIS Dati finanziari Sistemi per l ufficio Modelli/analisi Menu Grafica Comunicazioni Elaborazione locale Dati esterni Dow Jones Informazioni da Internet Standard & Poor s Workstation del sistema di supporto ai dirigenti Menu Grafica Comunicazioni Elaborazione locale 32

33 I diversi tipi di sistemi informativi presenti in azienda scambaino dati l un l altro ESS MIS DSS KWS OA TPS 33

34 I SI oltre che con riferimento ai diversi livelli aziendali possono esser classificati in base alle funzioni aziendali di riferimento TIPO DI SISTEMA INFORMATIVO GRUPPI SERVITI Livello strategico Senior Manager Livello manageriale Middle Manager Livello di gestione della conoscenza Lavoratori di gestione della conoscenza Livello operativo Manager operativi AREE FUNZIONALI Vendite e marketing Produzione Gestione finanziaria Contabilità Risorse umane 34

35 alcuni esempi 35

36 E necessario incominciare a pensare ad una impresa come un sistema di processi: si passa da una concezione verticale ad una orizzontale FORNITORI PRODUZIONE MAGAZZINO VENDITE DISTRIBUZIONE CLIENTE SVILUPPO OFFERTA PRODUZIONE GESTIONE CLIENTI GESTIONE GIACENZE ORGANIZZAZIONE & QUALITA Processi: il modo in cui il lavoro è organizzato; il flusso concreto di informazioni, materiali e conoscenza; il modo in cui il management ha concretamente organizzato il lavoro 36

37 un esempio di processo: la evasione dell ordine. E un processo che coinvolge una serie di step trasversali rispetto alle funzioni aziendali Vendite Creazione ordine Invio ordine Contabilità Controllo credito Approva- zione credito Creazione fattura Produzione Assem- blaggio prodotto Spedizione prodotto 37

Corso di Informatica per la Gestione Aziendale

Corso di Informatica per la Gestione Aziendale Corso di Informatica per la Gestione Aziendale Anno Accademico: 2007/2008 DOCENTE: Prof.ssa Cecilia Rossignoli Università degli Studi di Verona Dipartimento di Economia Aziendale 1 INFORMAZIONI UTILI:

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA Informatica per AFM 1. SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E SISTEMA INFORMATICO ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Le tecnologie per le imprese

Le tecnologie per le imprese Le tecnologie per le imprese Obiettivi della lezione L evoluzione delle tecnologie dell informazione e della comunicazione Le tre funzioni dell ICT Direttrici e problematiche delle tecnologie disponibili

Dettagli

Distribuzione fisica. Acquisti forniture. Organizzazione commerciale. Produzione. Marketing. Tecnologia Informatica.

Distribuzione fisica. Acquisti forniture. Organizzazione commerciale. Produzione. Marketing. Tecnologia Informatica. Il contributo strategico dei Sistemi Informativi e la BSC DANILO SCARPONI Partner Sint Docente Università Politecnica delle Marche Dicembre 2006 ANCONA - ITALY 1 Relazioni umane Tecnologia Informatica

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Definizione, classificazioni

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Definizione, classificazioni SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE A cosa serve una definizione? Esistono diverse prospettive tecnica, organizzativa, della comunicazione e quindi

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: NATURA DELLA CONTABILITA DIREZIONALE Scaletta della lezione: 1. L approccio di Anthony al controllo di gestione 2. Natura e fini delle informazioni - informazioni per l esterno - informazioni per l interno

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

Data Mining a.a. 2010-2011

Data Mining a.a. 2010-2011 Data Mining a.a. 2010-2011 Docente: mario.guarracino@cnr.it tel. 081 6139519 http://www.na.icar.cnr.it/~mariog Informazioni logistiche Orario delle lezioni A partire dall 19.10.2010, Martedì h: 09.50 16.00

Dettagli

OGGETTO DELL INFORMATICA AZIENDALE 1 1/002.0

OGGETTO DELL INFORMATICA AZIENDALE 1 1/002.0 OGGETTO DELL INFORMATICA AZIENDALE 1 1/002.0 DEFINIZIONE INFORMATICA AZIENDALE: PROGETTAZIONE SVILUPPO REALIZZAZIONE MANUTENZIONE UTILIZZO...DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 1 1/003.0 Questi sono li obiettivi

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore Lezione n. 2 Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Il fine del marketing è di rendere superflua la

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici Capitolo 10 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere le

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni

Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di supporto alle decisioni Introduzione I sistemi di supporto alle decisioni, DSS (decision support system), sono strumenti informatici che utilizzano dati e modelli matematici a supporto del decision

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Supply Chain Management

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Supply Chain Management LM Ingegneria Gestionale Orientamento Supply Chain Management 2 Il progetto formativo e la figura professionale L obiettivo dell orientamento è formare un futuro manager in grado di affrontare le sfide

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 8 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.

Organizzazione aziendale Lezione 8 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299. Organizzazione aziendale Lezione 8 L organizzazione dell impresa Cap. 6 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 L organizzazione dell impresa Unità organizzative: raccolgono personale

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Evento Filenet-CeTIF 25 marzo 2004 aula Pio XI Chiara Frigerio Federico Rajola, Università Cattolica di Milano www.cetif.it L agenda Il contesto bancario

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale Foto indicativa del contenuto del modulo Materiale Didattico Organizzazione Aziendale 3 Strategia d impresa (Introduzione al problema strategico) 4 Premessa Tema caratterizzato da ampispazi di indeterminatezza

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Portali interattivi per l efficienza aziendale

Portali interattivi per l efficienza aziendale Portali interattivi per l efficienza aziendale Il contesto Aumento esponenziale dei dati e delle informazioni da gestire Difficoltà nel cercare informazioni Difficoltà nel prendere decisioni Web 2.0 e

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA. La funzione sistemi informativi

GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA. La funzione sistemi informativi GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA La funzione sistemi informativi Le persone come componente del sistema informativo aziendale Gli addetti allo sviluppo, alla gestione, alla manutenzione del

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 21.06.1975. fmignon@vodafone.it

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 21.06.1975. fmignon@vodafone.it INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCA MIGNONI Data di nascita 21.06.1975 fmignon@vodafone.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 18 MARZO 2008 AD OGGI Dirigente amministrativo Direttore della U.O. complessa Organizzazione

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti ActiveInfo è un evoluto sistema di Enterprise Content Management specializzato nella gestione delle informazioni disperse negli

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

LA MESSA IN EFFICIENZA DELL ORGANIZZAZION E CON IL METODO DELL ANALISI PER ATTIVITA

LA MESSA IN EFFICIENZA DELL ORGANIZZAZION E CON IL METODO DELL ANALISI PER ATTIVITA LA MESSA IN EFFICIENZA DELL ORGANIZZAZION E CON IL METODO DELL ANALISI PER ATTIVITA 1 Contenuti L azienda snella e la lean organization Cosa è l analisi per attività 2 Lean organization Per Lean organization

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_

METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_ DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche SG Soluzioni Logistiche SG Soluzioni Logistiche Information CommunicationTechnology elemento strategico per il consolidamento Information del vantaggio competitivo CommunicationTechnology elemento strategico

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Sommario IX. Indice analitico 331

Sommario IX. Indice analitico 331 Sommario Prefazione X CAPITOLO 1 Introduzione ai sistemi informativi 1 1.1 Il prodotto del secolo 1 1.2 Prodotti e servizi divenuti indispensabili 2 1.3 Orientarsi nelle definizioni 4 1.4 Informatica e

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

OBIETTIVI FORME E STRUMENTI DI SUPPORTO ALL ELABORAZIONE INTEGRATA DEI DATI 51 3/001.0

OBIETTIVI FORME E STRUMENTI DI SUPPORTO ALL ELABORAZIONE INTEGRATA DEI DATI 51 3/001.0 OBIETTIVI FORME E STRUMENTI DI SUPPORTO ALL ELABORAZIONE INTEGRATA DEI DATI 51 3/001.0 OBIETTIVI DELL INTEGRAZIONE INTEGRAZIONE: INTERAZIONE DI UOMINI, PROCESSI E TECNOLOGIE CON L OBIETTIVO DI CREARE UN

Dettagli

Automazione gestionale

Automazione gestionale ERP, MRP, SCM e CRM Automazione gestionale verticale editoria banche assicurazioni orizzontale contabilita (ordini fatture bolle) magazzino logistica (supply chain) Funzioni orizzontali (ERP) ordini vendita

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006

Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006 Customer Relationship Management Eleonora Ploncher 3 aprile 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. gli elementi fondamentali e strutturali di una strategia di

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Entri con un idea, esci con un impresa

Entri con un idea, esci con un impresa Entri con un idea, esci con un impresa Perché? 2 La disoccupazione in Italia* *(dati dicembre 2011) Disoccupazione giovanile (15-24 anni) 31% Sviluppare nuova Occupabilità L occupazione è una delle emergenze

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO A.S. 2012/2013 Pagina 1 di 6 Conoscenze Abilità Competenze professionali MODULO 1 L azienda e la sua organizzazione 1. 1. L azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati

Dettagli

Gestione per processi: utilità e sfide. Ettore Bolisani DTG Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Università di Padova

Gestione per processi: utilità e sfide. Ettore Bolisani DTG Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Università di Padova Gestione per processi: utilità e sfide Ettore Bolisani DTG Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Università di Padova 1 Ingegneria industriale Ingegneria gestionale Didattica: KNOWLEDGE

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli