Best practice in tema di ERM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Best practice in tema di ERM"

Transcript

1 Best practice in tema di ERM (Enterprise Risk Management) Paola Luraschi, Principal Milano, 24 Maggio 2012

2 Indice Chi siamo Il contesto Solvency II ed ERM Il rischio operativo Conclusioni Q&A

3 Chi siamo Milliman è una società leader nella consulenza attuariale e strategica a livello internazionale. Fondata nel 1947, ha oltre 50 uffici nelle principali città degli Stati Uniti, Cina, Giappone, Corea, India, Messico, Hong Kong, Bermuda, Brasile, Regno Unito, Germania, Olanda, Svizzera, Spagna, Polonia, Irlanda, Francia e Italia. Conta circa dipendenti, di cui oltre tra consulenti ed attuari, ed ha un fatturato annuo di oltre 600 milioni di dollari nel 2010 Per più di 60 anni Milliman ha sviluppato strategie innovative, strumenti e soluzioni nell area delle Assicurazioni sulla Vita, Assicurazioni contro i Danni, Healthcare, Employee Benefits e nella Finanza, a supporto di clienti di ogni paese del mondo 3

4 Chi siamo I punti di forza di Milliman possono essere così sintetizzati: E una società di consulenza indipendente che ha l obiettivo di trasferire le proprie conoscenze internazionali al mercato italiano e apportare tutto il know how relativo alle tecniche e software attuariali, che mette a completa disposizione dei propri clienti E caratterizzata da una importante componente internazionale ed interdisciplinare che le permette di essere leader in numerosi settori di attività Fornisce un approccio flessibile ai problemi e alle tematiche poste 4

5 Milliman in Europa Ora oltre 250 consulenti Una rapida crescita Gli uffici più grandi in: Amsterdam Dublino London Milano Paris Uffici più piccoli (ma in espansione) : Bucharest Madrid Munich Warsaw Zurich Cipro 5

6 Indice Chi siamo Il contesto Solvency II ed ERM Il rischio operativo Conclusioni Q&A 6

7 Solvency II is not just about Capital. It is a change of behaviour Thomas Steffen, Chairman of CEIOPS 7

8 Solvency II: un sistema a tre pilastri Solvency II PRIMO PILASTRO SECONDO PILASTRO TERZO PILASTRO Requisiti quantitativi Controllo e vigilanza Requisiti di reportistica Riserve tecniche Requisito di capitale Investimenti ALM Internal audit e Risk Management Corporate governance Intervento dell autorità di vigilanza Documentazione pubblica e privata Aggiornata Orientata al futuro Trasparente 8

9 I Tre Pilastri di Solvency II sono interconnessi Requisiti Quantitativi Riserve Tecniche Requisiti di Capitale Risk management fornito da modelli di quantificazione dei risk (es. Utilizzo di test per i modelli) Corporate Governance Risk Management della Compagnia Controlli Interni Interventi dei Supervisori Il risk management della Compagnia dovrebbe usare le stesse misure e controlli dei regulators e altri coinvolti dalle disclosure Obblighi d Informativa (Disclosures) Performance Trasparenza Disclosures Pubbliche e Private Disclosure basate su requisiti quantitativi 9

10 Indice Chi siamo Il contesto Solvency II ed ERM Cos è l ERM ERM e approcci GRC Il rischio operativo Conclusioni Q&A 10

11 Il punto di partenza Il rischio è la potenzialità che un'azione porti a un possibile scostamento dai risultati attesi per effetto di eventi di incerta manifestazione, interni o esterni ad un sistema. I rischi: difficilmente si manifestano nel tempo nello stesso modo sono connotati da tale eterogeneità di manifestazioni da rendere difficoltosa l applicazione di analisi/metodi statistici usuali producono effetti diversi a seconda del sistema in cui sono inseriti Un approccio coerente con la natura dei rischi: dovrebbe tenere conto che i rischi non sono analizzabili in modo efficiente isolatamente dovrebbe analizzare in primis il SISTEMA che evolve nel tempo e da cui emergono i rischi dovrebbe tenere in considerazione il fatto che spesso sintomi e cause dei rischi sono temporalmente distanti 11

12 Enterprise Risk Management (ERM) ATTIVITA DI CONTROLLO COMITATI DEDICATI IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI ERM PROCESSI DI COMUNICAZIONE VALUTAZIONE DEI RISCHI MONITORAGGIO DEI RISCHI L ERM è un processo, posto in essere dal consiglio di amministrazione, dal management e da altri operatori della struttura aziendale, utilizzato per la formulazione delle strategie in tutta l organizzazione; l ERM è progettato per individuare eventi potenziali che possono influire sull attività aziendale, per gestire il rischio entro i limiti accettabili e per fornire una ragionevole sicurezza sul conseguimento degli obiettivi aziendali 12

13 I benefici di una solida struttura di ERM In vista dell entrata in vigore di Solvency II è in forte crescita il numero di Compagnie che decidono di sviluppare una struttura di Risk Management in base all approccio ERM. Un efficace sistema di Enterprise Risk Management permette, tra gli altri, di: Pianificare strategie e stabilire gli obiettivi futuri tenendo in considerazione il livello di tolleranza al rischio (risk appetite) della Compagnia Identificare i rischi e ridurne l impatto Studio di ogni singolo rischio, degli eventi ad esso collegati, delle probabilità, delle perdite attese, delle correlazioni con altri rischi, ecc. Pianificazione di strategie ad hoc (mitigation strategy) per ridurre l impatto dei rischi sul business della Compagnia Migliorare la gestione del capitale valutando un requisito di capitale che rispecchi fedelmente le caratteristiche del business gestito Migliorare l efficienza dei processi aziendali 13

14 Indice Chi siamo Il contesto Solvency II ed ERM Cos è l ERM ERM e approcci GRC Elementi salienti della Governance Elementi chiave dei Risk Elementi chiave della Compliance Il rischio operativo Conclusioni Q&A 14

15 Approccio GRC Acronimo: Governance Risk Compliance Scopo: Disegnare, monitorare, testare ed implementare processi di business con approccio di tipo ERM (Enterprise Risk Management) al fine di: Migliorare l efficienza e la fattività di tutti gli elementi coinvolti Evitare conflitti, sovrapposizioni inutili o gap dannosi/pericolosi Gestire i rischi e le performance Assicurare una visione consolidata dei rischi Definire/identificare la propensione a ciascun rischio e trasformarla in limiti/indicazioni operative di business Approccio: Visione olistica Reattivo o proattivo? 15

16 Indice Chi siamo Il contesto Solvency II ed ERM Cos è l ERM ERM e approcci GRC Elementi chiave della Governance Elementi chiave dei Risk Elementi chiave della Compliance Il rischio operativo Conclusioni Q&A 16

17 La governance aziendale Governance aziendale = insieme di istituzioni, meccanismi e regole di ogni livello (leggi, regolamenti etc.) che disciplinano la gestione dell'impresa Realizzare la governance: Analizzare/documentare Aggiornare Gestire Monitorare le attività della Compagnia Elementi chiave: Identificazione di owner delle attività aziendali Garantire l aggiornamento in tempo reale di owner e attività connesse Garantire l adeguato controllo delle attività mediante procedure a più livelli Garantire l indipendenza/efficienza delle aree di business Garantire la trasversalità delle decisioni attraverso comitati adeguati 17

18 E sufficiente una rivisitazione Processi esistenti Review Processi secondo Solvency II 18

19 Esempio di un modello a tre linee di difesa Group Board Risk management (1 st Line of Defence) Risk oversight (2 nd Line of Defence) Group Risk Committee Risk Assurance (3 rd Line of Defence) Group Audit Committee Group CEO Executive Committee Group Executive Risk Committee Sub- Committees Tipicamente: -ALM/ Credit -Operational Group CFO Group CRO BU CEO Group Risk Group Audit BU Executive Committee BU Risk Function BU Audit Committee 19

20 Punti di attenzione sulle 3 linee di difesa Diversa connotazione dell attività di risk management a seconda del tipo di CRO (background finanziario, attuariale, funzioni di controllo etc...) Aggiornamento in tempo reale governance Dimostrabilità della fattiva politica di risk management Trasversalità di decisioni e interconnessione tre pilastri importanza dei comitati Indipendenza funzioni e garanzia di controlli esaustivi gestione delle tre linee di difesa 20

21 Indice Chi siamo Il contesto Solvency II ed ERM Cos è l ERM ERM e approcci GRC Elementi chiave della Governance Elementi chiave dei Risk Elementi chiave della Compliance Il rischio operativo Conclusioni Q&A 21

22 Approccio Il rischio va considerato come un processo Per gestire adeguatamente il rischio è necessario: Descrivere la struttura del processo Analizzare il processo per identificarne i key features Monitorare il sistema per verificare l adeguatezza della gestione del rischio Analizzare la possibile evoluzione temporale del sistema Monitorare il sistema per catturare eventuali anomalie 22

23 Capire il rischio Sintomi Crisi Cause Eventi Connessione Patterns Comprensione Struttura del sistema 23

24 Previsioni meteo: un analogia Metodo1 analisi dati storici Metodo 2 analisi del sistema Analizzo la struttura e situazione attuale dei pricipali indicatori climatici (nuvolosità, vento etc...) Derivo la previsione dalla comprensione del sistema : key driver del sistema elementi di eterogeneità del sistema interconnessioni con elementi esogeni al sistema possibili effetti estremi 24

25 Approccio al risk mapping Derivante dall analisi del processo rischio 1. Identificazione 2 Individuazione connessioni Individuazione simultanea alla identificazione dei rischi Ogni rischio può derivare ovvero impattare a sua volta un altro rischio (sub risk e risk outcome) Utile configurare più livelli di rischio Importanza delle gestione delle informazioni ex ante ed ex post Importanza del monitoraggio della efficienza (anche economica) 6 Strategie di mitigazione dei rischi e loro connessione 3 Classificazione Possibili/utili più livelli di classificazione: Normativo Fondamentale identificare elementi per la misurazione e gestione quali: KRI Risk owner Frequency assessment 5 Definizione dei KRI e degli altri parametri di gestione 4 Individuazione dei risk drivers Individuazione simultanea alla identificazione dei rischi Operativo Etc.. Etc 25

26 Aspetti di rilievo Gestione e aggiornamento di frequency e severity Importanza della qualità dei dati dell analisi Importanza della analisi evolutiva del processo legato a: Connessione tra rischi Impatto delle strategie di mitigazione 26

27 Indice Chi siamo Il contesto Solvency II ed ERM Cos è l ERM ERM e approcci GRC Elementi chiave della Governance Elementi chiave dei Risk Elementi chiave della Compliance Il rischio operativo Conclusioni Q&A 27

28 Aspetti di rilievo Importanza della accuratezza e qualità dei dati Riduzione/annullamento overlap/dislocazione per garantire la coerenza Importanza della fattività della governance aziendale Necessità di organizzazione aziendale adeguata Tracciabilità di informazioni e cambiamenti Automazione reportistica Necessità di supporti IT adeguati 28

29 Indice Chi siamo Il contesto Solvency II ed ERM Il rischio operativo Rischio operativo e formula standard Misurazione e valutazione del rischio la loss data collection cenni ai modelli di valutazione gestione del rischio operativo Conclusioni Q&A 29

30 Il rischio operativo in Solvency II Il rischio operativo è considerato all interno del calcolo del requisito patrimoniale da accantonare in corrispondenza dei rischi assunti dalla Compagnia ed è definito all interno della direttiva Solvency II come: «Rischio di perdite derivanti dalla inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni.» (Art. 13) «La definizione include il rischio legale ma esclude quello strategico e di reputazione» (Art.101) 30

31 Il rischio operativo Esempio di mappatura del rischio operatvo: 31

32 Indice Chi siamo Il contesto Solvency II ed ERM Il rischio operativo Rischio operativo e formula standard Misurazione e valutazione del rischio la loss data collection cenni ai modelli di valutazione gestione del rischio operativo Conclusioni Q&A 32

33 I Tre Pilastri di Solvency II I Pilastro II Pilastro III Pilastro Requisiti quantitativi Requisiti qualitativi Comunicazione dei dati Capitale richiesto Processi di revisione Disciplina di mercato ARGOMENTI MCR SCR Standard formula Modello interno Interazione tra i rischi Mitigazione dei rischi Riserve Best Estimate Risk management Controllo interno Monitoraggio dei rischi Integrazione modello per la gestione dei rischi Funzione attuariale Poteri organi di vigilanza Maggior quantità di informazioni inerenti al rischio Informazioni per l organo di vigilanza Informazioni per il mercato e gli operatori RISCHI Underwriting Market Credit Operational Liquidity Tutti ND 33

34 Rischio operativo e formula standard (1/2) Formula standard incapace di esprime l effettivo rischio connesso all operatività delle singole Compagnie: SCR Op = min(30% * BSCR; max(op premiums ; Op provisions )) + 25% * Exp ul In sintesi il calcolo dipende da: 1. Op premiums, calcolato in funzione dei premi raccolti nell ultimo anno e dell incremento rispetto all anno precedente (da tale calcolo sono esclusi i prodotti di ramo III senza garanzia) 2. Op provisions, calcolato in funzione del valore delle riserve best estimate (da tale calcolo sono esclusi i prodotti di ramo III senza garanzia) 3. Per i soli prodotti di ramo III senza garanzia l operational risk è determinato in relazione alle spese dell ultimo esercizio 34

35 Rischio operativo e formula standard (2/2) Il calcolo del requisito di capitale per il rischio operativo secondo la standard formula è: Proporzionato alle riserve e premi della compagnia (UL escluse) Limite massimo 30% del BSCR sulla componente determinata in funzione dei premi/riserve Per le UL 25% delle spese annuali Max tra Op. Risk proporzionato su Riserve e Premi Life Non Life Health Limite massimo 30% BSCR 25% Spese ramo III 35

36 Rischio operativo - Case study (I) CASO A: Compagnia con portafoglio non ramo III (senza garanzia) in forte espansione che ha raddoppiato il volume dei premi nell ultimo anno CASO B: Compagnia con portafoglio non ramo III (senza garanzia) in forte contrazione che ha dimezzato il volume dei premi nell ultimo anno (ma nel complesso degli ultimi due anni identica raccolta premi del caso A) CASO C: Compagnia che tratta solo prodotti di ramo III senza garanzie CASO A CASO B CASO C Riserve BE Premi ultimo anno Premi anno precedente Spese ramo III BSCR SCRop Requisiti di capitali richiesti a copertura dell operational risk sensibilmente diversi! Ma riflettono l effettiva esposizione al rischio delle tre Compagnie? 36

37 Rischio operativo - Case study (II) CASO D: Compagnia specializzata in un business di puro rischio (temporanee caso morte a capitale costante e a copertura di mutui / finanziamenti) con un premio medio per polizza pari a 500. CASO E: Bancassicurazione tipica caratterizzata da un business costituito prevalentemente da prodotti rivalutabili a tasso tecnico zero (vita intera e capitalizzazioni) con un premio medio per polizza pari a Le Compagnie D ed E presentano CASO D CASO E Riserve BE Premi ultimo anno Premi anno precedente Spese ramo III 0 0 BSCR SCRop volumi di premi e quindi SCR OP notevolmente diversi. Eppure gestiscono lo stesso numero di polizze e anzi la Compagnia D potrebbe disporre di processi meno strutturati e automatizzati ed essere esposta a un rischio operativo più elevato! 37

38 Indice Chi siamo Il contesto Solvency II ed ERM Il rischio operativo Rischio operativo e formula standard Misurazione e valutazione del rischio la loss data collection cenni ai modelli di valutazione gestione del rischio operativo Conclusioni Q&A 38

39 La misurazione del rischio operativo La gestione del rischio operativo non può prescindere dall elaborazione di un framework metodologico: - Funzioni coinvolte all interno del processo di gestione - Ipotesi - Metodologie di stima e rilevazione utilizzate Finalità della misurazione: - Modello interno (parziale) - Gestione interna Fasi del processo: Fase di rilevazione, censimento e catalogazione Loss Data Collection (LDC) Fase di misurazione e valutazione modelli di valutazione Fase di controllo e gestione governance 39

40 Indice Chi siamo Il contesto Solvency II ed ERM Il rischio operativo Rischio operativo e formula standard Misurazione e valutazione del rischio la loss data collection cenni ai modelli di valutazione gestione del rischio operativo Conclusioni Q&A 40

41 LDC un possibile approccio Individuo Fattori: classificazione in base agli elementi di criticità che hanno condotto alla perdita operativa Eventi: singolo accadimento che può generare direttamente una o più manifestazioni dannose (perdita economica) per la Compagnia ( effetti ) e allo stesso tempo determinare ulteriori ricorrenze elementari della medesima entità (eventi), con le quali risulta correlato gerarchicamente a più livelli di aggregazione Effetti: singola manifestazione dannosa (perdita economica) derivante direttamente dal verificarsi di un evento pregiudizievole. L effetto identifica ogni singola conseguenza in un unico contesto spazio-temporale di un evento pregiudizievole; la quantificazione dell effetto è la misura della perdita operativa subita. E necessario tenere traccia della perdita al lordo e al netto dei recuperi. Output: database delle perdite che indichi al minimo: relazioni causali che hanno generato il rischio oggetto di analisi (i.e Risk Driver) tipologie di eventi a cui si può ricondurre ogni singolo rischio (i.e. Event Type) effetti legati ad ogni singolo rischio operativo (i.e. Effetti di perdita) Varie problematiche operative: Eventi generati da più fattori gestione dei pesi Un evento può essere un fattore Un fattore può generare più eventi Possibili livelli di granularità della classificazione: esigenze normative 7 macro eventi standard di Basilea II esigenze operative di misurazione / modellizzazione / gestione Necessità di massa critica sufficiente 41

42 LDC: Le fonti informative DATI INTERNI Ogni Area/Funzione fornisce i dati relativi alle perdite operative all ORM. Le possibili Aree possono essere: Contabilità Reclami Area legale HR IT DATI ESTERNI consentono di: Raccogliere dati sulle perdite operative di altre realtà Effettuare studi ed approfondimenti Avere una base dati più solida per le attività di valutazione DATABASE PERDITE OPERATIVE 42

43 LDC: Le fasi del Processo Ricerca Censimento Validazione Monitoraggio Reporting Individuazione fonti informative Individuazione perdite operative Miglioramento delle fonti e test di completezza Definizione e formalizzazione dei criteri di censimento, al fine di garantire: Accuratezza dell informazione, Tempestività dell alimentazione Arricchire Verificare il Text Text /completare i dati censiti Conferma documentata della validità dell informazione regolare processo della raccolta Garantire il mantenimento della qualità raggiunta nella fase di alimentazione del database di raccolta dati Reporting aziendale Reporting di gruppo 43

44 LDC un esempio 44

45 LDC esempio di granularità Le tipologie di evento (i.e. Event Type) sono raggruppabili per macrocategorie permettendo una visualizzazione delle perdite adattabile al livello di granularità desiderato Eventi di I livello (minor granularità) Eventi di II livello (granularità intermedia) Eventi di III livello (maggior granularità) Errori procedure trasmissione e caricamento dati Errori nelle procedure di calcolo automatizzate Disallineamento dati Errori nell'elaborazione di preventivi. Sviluppo classi tecniche Errori nelle procedure batch Problemi tecnologici ed alle infrastrutture Errori procedure di elaborazione dati Assunzione polizze non coerenti con limiti di prodotto. Hardware Errata liquidazione polizze gravate da pegno/vincolo Software Liquidazione con irregolarità amministrative e/o tecniche Telecomunicazioni e Utility Errori nelle procedure di estrazione dati 45

46 LDC importanza della classificazione Le singole perdite generate dagli eventi sono catalogabili per tipologia: Perdita effettiva diretta Perdita effettiva indiretta Mancato guadagno Near miss Costo opportunità Programma di investimento Perdita per aggiustamento 46

47 LOSS DATA COLLECTION con MillimanGRC Milliman GRC Data Source 47

48 Indice Chi siamo Il contesto Solvency II ed ERM Il rischio operativo Rischio operativo e formula standard Misurazione e valutazione del rischio la loss data collection cenni ai modelli di valutazione gestione del rischio operativo Conclusioni Q&A 48

49 Approccio possibile Metodologie di misurazione comune (e consistente con Basel II Advanced Measurement Approaches ) basata sul Loss Distribution Approach per stimare l ammontare di capitale (CAR capital at risk) necessario a coprire le perdite attese e inattese derivanti dai rischi operativi su un holding period annuale ad un livello di confidenza prefissato Procedimento di analisi e valutazione comprende sostanzialmente le seguenti operazioni (a partire dalla LDC) : costruzione della distribuzione di frequency costruzione della distribuzione di severity (uno dei task più complessi per distorsioni/inadeguatezze tipiche delle LDC) costruzione della distribuzione aggregata delle perdite operative come convoluzione(*) delle precedenti calcolo del percentile di riferimento di tale distribuzione (*) operazione finalizzata alla composizione di due funzioni di distribuzione che genera una terza funzione, tipicamente vista come una versione modificata di una delle due distribuzioni originarie 49

50 Accenni al processo di calcolo (1/5) DATA I dati della LDC vengono analizzati per valutarne la qualità e per definire se per le successive elaborazioni sono sufficienti i soli dati interni. I dati vengono raggruppati per ottenere il numero minimo di Talvolta i dati interni gruppi possono omogenei portare perale valutazioni combinazioni LoB-evento discordanti con le attese del management, ALL RISKS specialmente per eventi rari. In questo caso RISK 1 valutazioni esperte dei rischi o dati esterni, opportunamente pesati, possono essere integrati ai RISK 2 dati interni per migliorare le stime successive del modello. RISK..n.. 50

51 Processo di calcolo AGGREGATE DISTRIBUTION SINGLE RISK DATA La distribuzione aggregata di un singolo rischio può essere stimata: direttamente tramite un approssimazione stimando prima le distribuzioni della frequenza e della severity dei singoli eventi per poi unirle tramite una convoluzione SINGLE RISK FREQUENCY SEVERITY CONVOLUTION AGGREGATE DISTRIBUTION SINGLE RISK 51

52 Processo di calcolo AGGREGATE DISTRIBUTION SINGLE RISK DATA COPULA I dati aggregati di tutti i rischi vengono utilizzati per la stima della matrice di correlazione per la copula Gaussiana (*) La modalità di recepimento della correlazione tra diverse tipologie di rischio non è banale Questo approccio permette di separare l analisi del legame tra i singoli rischi e l analisi delle singole distribuzioni ALL RISKS (*) Le copula sono strumenti statistici per modellare le dipendenze tra variabili, sono utilizzabili per la costruzione di distribuzioni multivariate di variabili inter-dipendenti partendo dalle singole distribuzioni marginali. Nella copula Gaussiana il legame tra le variabili è espresso tramite una matrice di correlazione, in particolare la dipendenza delle code è nulla COPULA 52

53 Processo di calcolo AGGREGATE DISTRIBUTION SINGLE RISK DATA COPULA I dati simulati della copula sono trasformati in dati della distribuzione aggregata di tutti i rischi utilizzando le distribuzioni marginali calcolate precedentemente si ottiene quindi la distribuzione di probabilità simulata per la distribuzione congiunta di tutti i rischi AGGREGATE DISTRIBUTION ALL RISKS AGGREGATE DISTRIBUTION SINGLE RISK AGGREGATE DISTRIBUTION ALL RISKS AGGREGATE DISTRIBUTION ALL RISKS COPULA 53

54 Processo di calcolo AGGREGATE DISTRIBUTION SINGLE RISK DATA COPULA dalla distribuzione congiunta di tutti i rischi si ottiene la distribuzione della variabile somma delle perdite per tutti gli eventi/lob da stessa distribuzione è utilizzata per calcolare le diverse misure di rischio TVaR AGGREGATE DISTRIBUTION ALL RISKS VaR RISK MEASRURES RISK MEASURES 54

55 Indice Chi siamo Il contesto Solvency II ed ERM Il rischio operativo Rischio operativo e formula standard Misurazione e valutazione del rischio la loss data collection cenni ai modelli di valutazione gestione del rischio operativo Conclusioni Q&A 55

56 Il Rischio Operativo in un Sistema di Enterprise Risk Management (ERM) La gestione del Rischio Operativo deve essere ricompresa all interno di un più ampio Framework di Risk Management posto in essere dalla Compagnia al fine di monitorare ed ottimizzare tutti i processi di gestione del rischio. Un framework di Risk Management deve definire e formalizzare ruoli e responsabilità rappresentabili attraverso le tre diverse linee di difesa 1 L I N E A D I D I F E S A RISK OWNERS Business operations 2 LINEA DI DIFESA RISK OVERSIGHT Eg: Risk compliance, legal, health &safety, IT security, etc TUTTE LE LINEE DI DIFESA RIPORTANO AL BOARD RISK ASSURANCE Internal and external audit 3 LINEA DI DIFESA 56

57 La funzione di Operational Risk Management (ORM) Il Framework di Risk Management deve comprendere anche una funzione dedicata alla gestione del rischio operativo con i seguenti compiti: progettazione, sviluppo e manutenzione dei sistemi di gestione e misurazione dei Rischi Operativi raccolta e conservazione dei dati valutazione del profilo di rischio operativo determinazione del requisito patrimoniale sui rischi operativi reporting (aree di vulnerabilità, azioni di prevenzione e mitigazione, trasferimento del rischio, etc) formulazione proposte di intervento, con le relative priorità, da sottoporre al Comitato Rischi. La gestione diretta dei rischi operativi (controlli di 1 livello) compete a tutte le strutture operative (linee di Business, Aree operative della Capogruppo e Aree e Funzioni delle Società controllate) coordinate dalla Funzione ORM 57

58 Il Comitato Rischi Operativi E l organo di verifica ed indirizzo del complessivo processo di gestione del rischio operativo: Sottopone al vertice aziendale gli interventi per la corretta attuazione del modello metodologico per la gestione dei rischi. Monitora l evoluzione dell esposizione al rischio e propone al vertice aziendale gli interventi di mitigazione Composto da ORM, Audit, Organizzazione, IT,. 58

59 Gestione del Rischio Operativo un esempio 1. Definizione di una tassonomia dei rischi operativi. E.g. Il rischio operativo può essere considerato composto da più sottorischi connessi tra loro Rapporto di impiego/ sicurezza sul lavoro Frode Interna Gestione processi RISCHIO OPERATIVO Frode esterna Disastri, sicurezza pubblica Prodotti/prassi operative Problemi tecnologici 2. In corrispondenza di ogni rischio è necessario Define Risk individuare Indicator l Risk driver, la/le Mitigation applicate, i KRI etc 1 Risk Driver 2 Risk Mitigation 3 Perdite dovute ad errori nel processo Formalizzazione delle procedure Possible KRI Staff turnover 59

60 Indice Chi siamo Il contesto Solvency II ed ERM Il rischio operativo Conclusioni Q&A 60

61 61 Buon appetito!

62 This presentation has been prepared for illustrative purposes only. It It should not be further distributed, disclosed, copied or copied otherwise or otherwise furnished furnished to any other to any party other without party Milliman s without Milliman s prior consent. prior consent. No reliance should be placed on the results or or graphs presented herein and no inference made about the appropriateness of appropriateness the different bases of the presented. different In bases particular, presented. independent In particular, verification independent and professional verification advice and professional should be sought advice when should establishing be sought company when bases establishing and assumptions company bases for the and purposes assumptions of pricing, for the valuation purposes and of transaction pricing, valuation purposes and etc. transaction purposes etc. Actual experience may be more or less favourable than the assumptions and illustrations presented in this presentation. To Actual the extent experience actual experience may be more differs or less from favourable these, so than will actual the assumptions results differ and from illustrations those presented. in this presentation. To the extent actual experience differs from these, so will actual results differ from those presented. 62

63 Milliman Paola Luraschi ufficio: cell: Milliman S.r.l. Corso Europa, Milano 63

Rapporti tra compagnia ed agenti: spunti di analisi ed implicazioni quantitative

Rapporti tra compagnia ed agenti: spunti di analisi ed implicazioni quantitative Rapporti tra compagnia ed agenti: spunti di analisi ed implicazioni quantitative dell Accordo Nazionale Agenti Presentato da Paola Luraschi Principal Milliman Milano Agenda Chi siamo Interruzione Rapporto

Dettagli

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Solvency II: le nuove regole sul rischio operativo per le imprese di assicurazione Roma, 27 giugno 2012 Lucilla Caterini Grossi Indice v Solvency

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1 Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali Roma, 6 giugno 2013 1 Fondata nel 1972 142 soci 50 associati Fatturato complessivo dei

Dettagli

Il rischio è non gestirlo

Il rischio è non gestirlo in collaborazione con Associazione Imprenditori Nord Milano Enterprise Risk Management: come gestire l evento incerto, individuare le opportunità e creare valore Presentato da: Paola Luraschi Principal

Dettagli

Informazioni Aziendali: Il processo di valutazione dei Rischi Operativi legati all Information Technology

Informazioni Aziendali: Il processo di valutazione dei Rischi Operativi legati all Information Technology Informazioni Aziendali: Il processo di valutazione dei Rischi Operativi legati all Information Technology Davide Lizzio CISA CRISC Venezia Mestre, 26 Ottobre 2012 Informazioni Aziendali: Il processo di

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS MILANO, 16 GENNAIO 2014 Expected Revenue from Business Line XXX Expected Revenue from Business Line XXX Result at 1% Target Expected Result ENTERPRISE

Dettagli

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA Fondato a New York nel 1941 Presente in 160 paesi, conta ora più di 110.000 membri Ha sede negli USA ma la sua Governance è Globale Globali sono pure il

Dettagli

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza Milano, 24 Maggio 2012 Stefano Pasqualini DAL REGOLAMENTO 20 DELL ISVAP A SOLVENCY II SOLVENCY II: PILLAR 2 LA VIGILANZA IN SOLVENCY II CONCLUSIONI

Dettagli

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII NUMERICA RISK STP FUNZIONE ATTUARIALE, SOLVENCY II DIRETTIVA SOLVENCY II FUNZIONI FONDAMENTALI In conformità agli articoli 44, 46, 47 e 48 della direttiva 2009/138/CE Solvency II, le autorità nazionali

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L operational risk management in ottica regolamentare, di vigilanza ed organizzativa Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento Laura Crescentini Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale Roma, 29 marzo 2012 Il quadro di riferimento D. M. n. 703/1996

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati INVESTMENT ADVISORY Consulenza personalizzata per Investitori Privati Novembre 2015 ADB Analisi Dati Borsa SpA ADB - Analisi Dati Borsa SpA è una società di Consulenza in materia di Investimenti, fondata

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Il trasferimento del rischio operativo mediante polizze assicurative

Il trasferimento del rischio operativo mediante polizze assicurative Il trasferimento del rischio operativo mediante polizze assicurative Roma, 27 giugno 2013 La gestione dei rischi operativi La gestione dei rischi operativi può essere realizzata attraverso differenti strategie,

Dettagli

La rilevanza del risk management nella gestione d impresa. Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope

La rilevanza del risk management nella gestione d impresa. Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope La rilevanza del risk management nella gestione d impresa Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope Le nozioni alternative di rischio L approccio tradizionale-assicurativo: il rischio

Dettagli

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003 1 Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale Sestri Levante 19-20 maggio 2003 Performing - Mission 2 Performing opera nel mercato dell'ingegneria dell organizzazione e della revisione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

Misurare il rischio: come si fa? Presentato da: Paola Luraschi Principal Milliman

Misurare il rischio: come si fa? Presentato da: Paola Luraschi Principal Milliman Misurare il rischio: come si fa? Presentato da: Paola Luraschi Principal Milliman Agenda Milliman: chi siamo Il Rischio: aspetti salienti e criticità Misurazione del rischio: focus sul rischio operativo

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 Coordinamento, gestione e controllo in materia di riserve tecniche A. Chiricosta Roma, 1 luglio 2014 Agenda Indicazioni dalla Lettera al mercato applicazione

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative:

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative: ATTIVITA DI RICERCA 2016 Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative: impatti di accounting, governance e processo PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI IFRS 9 entrerà in vigore il 1 gennaio 2018 sostituendo

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 Milano, 3 ottobre 2008 AIDA Sezione Lombardia La compliance nelle assicurazioni: l adeguamento alla nuova normativa

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni? Cosa si può fare? LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? La Sicurezza delle Informazioni nell impresa di oggi è il raggiungimento di una condizione dove i rischi

Dettagli

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Riccardo Cesari (Università di Bologna e IVASS) Milano,SDA Bocconi, 10.7.2013 1 Crisi finanziaria e risk management

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

La realtà di Deutsche Bank

La realtà di Deutsche Bank CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Sistemi di risk management a confronto: La realtà di Deutsche Bank Luca Caramaschi Milano, 7 Novembre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Dettagli

L attività dell Internal Audit. G.M. Mirabelli

L attività dell Internal Audit. G.M. Mirabelli L attività dell Internal Audit G.M. Mirabelli Milano 13 ottobre 2006 Obiettivi della presentazione Evidenziare i compiti che nel nuovo Codice di autodisciplina sono assegnati all Internal Auditing, se

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Nel seguito sono presentati i servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL REQUISITO DI CAPITALE PER L'UNDERWRITING RISK NON-LIFE

LA VALUTAZIONE DEL REQUISITO DI CAPITALE PER L'UNDERWRITING RISK NON-LIFE LA VALUTAZIONE DEL REQUISITO DI CAPITALE PER L'UNDERWRITING RISK NON-LIFE MODELLO INTERNO PER IL CALCOLO DEL PREMIUM E RESERVE RISK Studio Attuariale Visintin & Associati (SAVA S.r.l.) 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Convegno ASSIOM FOREX - MILLIMAN GOVERNANCE E FUNZIONE ATTUARIALE IL RUOLO DEGLI ATTUARI

Convegno ASSIOM FOREX - MILLIMAN GOVERNANCE E FUNZIONE ATTUARIALE IL RUOLO DEGLI ATTUARI Convegno ASSIOM FOREX - MILLIMAN Milano, 24 maggio 2012 GOVERNANCE E IL RUOLO DEGLI ATTUARI CLAUDIO TOMASSINI SISTEMA DI GOVERNANCE FUNZIONE GESTIONE DEI RISCHI, ART. 44 (SISTEMA GESTIONE DEI RISCHI EFFICACE)

Dettagli

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide 9 Aprile 2015 Agenda 1. Premessa: Il ruolo della Corporate Governance

Dettagli

RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI. Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1

RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI. Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1 RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1 RISK MANAGEMENT Metodologie, processi per: a) misurare e controllare i rischi b) gestire il modo efficiente il capitale

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Milano, 10 07 2013 1. Che cosa è il Risk Appetite? 2. Il processo di Risk Appetite

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 PRESENTAZIONE DEL CORSO RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 Informazioni generali LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA E RISK MANAGEMENT Prof. Paola Schwizer Ufficio: Via J.K. Kennedy,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità

Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità IL RISCHIO Il rischio è la distribuzione dei possibili scostamenti dai risultati attesi per effetto di eventi di incerta manifestazione, interni

Dettagli

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie?

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? ABI Banche e Sicurezza 2016 John Ramaioli Milano, 27 maggio 2016 Agenda Ø Il contesto normativo ed organizzativo Ø Possibili sinergie Ø Considerazioni

Dettagli

Gestione della Sicurezza Informatica

Gestione della Sicurezza Informatica Gestione della Sicurezza Informatica La sicurezza informatica è composta da un organizzativinsieme di misure di tipo: tecnologico o normativo La politica di sicurezza si concretizza nella stesura di un

Dettagli

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni Ente di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni Ente federato all UNI studiare ed elaborare norme nazionali,

Dettagli

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Agenda 1. Il Gruppo Reale Mutua 2. Il progetto BPM 3. Il processo di Control Risk Self Assessment 4. Le sfide del futuro Il Gruppo Reale Mutua

Dettagli

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO L Internal Audit in una multinazionale: il caso di Generali Venezia, 27 maggio 2013 Internal Auditing Cos è l Internal Auditing? Internal Auditing è un'attività

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Progetto BPR: Business Process Reengineering

Progetto BPR: Business Process Reengineering Progetto BPR: Business Process Reengineering Riflessioni frutto di esperienze concrete PER LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE PAGINE SEGUENTI SI DEVE TENERE CONTO DI QUANTO ILLUSTRATO ORALMENTE Obiettivo

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 La Data Governance Paola Scarabotto Roma, 1 luglio 2014 Agenda I requisiti normativi e regolamentari Principi di riferimento Architettura dei processi DQ Rischi

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY.

BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY. BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY. BUSINESS RISK CONSULTING PROCESS OPTIMIZATION Mappatura as is dei processi, definizione dello stato to be, gap analysis, definizione ed implementazione

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI?

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI? OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI? Operazioni M&A nel settore del Real Estate: quali soluzioni? 1 Ogni negoziazione può essere compromessa da un potenziale deal breaker. Per questo

Dettagli

Il rischio operativo in Basilea II: una nuova sfida per le banche

Il rischio operativo in Basilea II: una nuova sfida per le banche Laurea Specialistica in Analisi, Consulenza e Gestione Finanziaria Facoltà di Economia Marco Biagi Il rischio operativo in Basilea II: una nuova sfida per le banche Relatore: Prof.ssa Torricelli Costanza

Dettagli

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S. Il braccio destro per il business. Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.Spirito in Sassia Il braccio destro per il business.

Dettagli

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi Un partner unico e innovativo: esperienze, competenze e soluzioni a supporto di ogni processo Dedagroup partner dei Confidi Oggi il mondo dei

Dettagli

Osservatorio Solvency II

Osservatorio Solvency II Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio Solvency II Operational Transformation Risk & capital management Prof.ssa Simona Cosma 02.02.201 Agenda Il Framework di riferimento Obiettivi dell indagine

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli