PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA"

Transcript

1 LICEO ARTISTICO STATALE ISTITUTO d ARTE MICHELE FANOLI Viale dello Sport, CITTADELLA (PADOVA) - c.f Tel Fax mail: fanoli@provincia.padova.it web: PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Approvato dal Collegio dei Docenti il 22 novembre 2013 Adottato dal Consiglio d Istituto il 4 dicembre 2013 Il presente documento è scaricabile dal sito nella sezione COMUNICAZIONI Anno scolastico 2013/

2 INDICE Il POF: carta d identità e contratto formativo della scuola 1. FINALITA GENERALI EDUCATIVE, FORMATIVE E DI ISTRUZIONE pag IL NUOVO ORDINAMENTO DEL LICEO ARTISTICO pag. 4 a. LA RIFORMA ORDINAMENTALE b. IL PIANO DEGLI STUDI c. IL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE (P.E.CU.P) 3. IL PREVIGENTE ORDINAMENTO D ISTITUTO D ARTE pag. 7 a. PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DEL GRAFICO PUBBLICITARIO b. ATTIVITA CURRICOLARE - OBIETTIVI FORMATIVI 4. VALUTAZIONE DELLO STUDENTE pag. 10 LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 5. ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA: PROGETTI, ATTIVITA EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE pag CORSI DI RECUPERO 2. LINGUA INGLESE CURRICOLARE nell Istituto d Arte 3. VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E ALTRE ATTIVITA EXTRAURRICOLARI A LIVELLO DI CLASSE 4. EDUCAZIONE ALLA SALUTE 5. EDUCAZIONE STRADALE 6. STAGES ESTIVI 7. SCUOLA DI MONDIALITA - VOLONTARIATO 8. PARTECIPAZIONE A CONCORSI 9. CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI 10. MANIFESTAZIONI ARTISTICHE STUDENTESCHE 11. PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO 12. PROGETTI EXTRACURRICULARI 13. SDOPPIAMENTO MODULARE CLASSI TERZE e QUARTE GRAFICA 6. SERVIZI PER GLI ALUNNI pag ORIENTAMENTO E OBBLIGO SCOLASTICO 2. ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO 3. LIBRI IN COMODATO D USO 4. ACCOGLIENZA PER ALUNNI ISCRITTI IN CLASSE PRIMA E LORO FAMIGLIE 5. PREVENZIONE DISPERSIONE E RIORIENTAMENTO 6. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI 7. SPORTELLO DI ASCOLTO 8. ACCOGLIENZA UDITORI ESTERNI 7. LA CULTURA DELLA SICUREZZA AL FANOLI pag LABORATORI E AULE SPECIALI pag SCELTE ORGANIZZATIVE pag STRUTTURA DELL ORARIO SCOLASTICO 2. CALENDARIO SCOLASTICO 3. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE 4. SITO WEB DEL FANOLI 5. COMUNICAZIONE E IMMAGINE 6. ATTIVITA DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI 7. ACCOGLIENZA E FORMAZIONE NEOASSUNTI 8. CORSI ACCADEMIA APERTA 9. ORGANIGRAMMA FIGURE DI SISTEMA APPENDICE 1: il D.P.R. n. 89 del 15 marzo 2010 pag. 23 APPENDICE 2: i piani orario degli indirizzi del Liceo Artistico pag. 25 APPENDICE 3: la programmazione didattico-educativa e la valutazione dei Dipartimenti Disciplinari del Liceo Artistico pag. 29 2

3 Il POF: carta d identità e contratto formativo della scuola Nel 1999 è stato definito un quadro legislativo che attribuisce alle scuole ampia autonomia relativamente alla progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa al fine di riqualificare il sistema educativo attraverso la formazione di cittadini capaci di inserirsi in modo attivo, consapevole, responsabile nella vita culturale, sociale, economica e politica locale, nazionale ed internazionale, non solo presente ma anche futura. La scuola è quindi chiamata a fornire proposte formative adeguate alle esigenze del contesto sociale, culturale, economico per poter essere una scuola efficiente (attraverso l autonomia), efficace (attraverso la qualità culturale dei saperi), equa (per ridurre i tassi di dispersione). L art. 3 del regolamento sull Autonomia scolastica (DPR 275/1999) definisce il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) come il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell ambito della loro autonomia. Il P.O.F. è quindi lo strumento di progettazione, organizzazione e sviluppo dell autonomia, che ogni istituzione scolastica predispone con la partecipazione di tutte le sue componenti. È il contratto da cui emerge la responsabilità dell azione formativa di ogni singolo docente all interno del progetto d istituto in rapporto dialettico con le finalità istituzionali. Il P.O.F. è uno strumento flessibile, finalizzato a garantire il successo formativo, volto a migliorare il processo di insegnamentoapprendimento, periodicamente aggiornato, che permette di rispondere agli importanti cambiamenti che stanno investendo il mondo della scuola, della cultura, dell economia, delle comunicazioni, dei rapporti politici e sociali. 1. FINALITA GENERALI EDUCATIVE, FORMATIVE E DI ISTRUZIONE Il fine primario della scuola è la formazione integrale della persona sotto il profilo etico, culturale, psicofisico e sociale: questo obiettivo va perseguito nel pieno rispetto sia degli alunni sia dell autonomia didattica e culturale dei docenti. L Istituto ispira la propria opera formativa alle seguenti finalità educative e didattiche: garantire a tutti gli studenti l accesso all offerta formativa indipendentemente dalle diversità di religione, etnia, stato sociale, sesso, valorizzando le differenze, e promuovendo l integrazione; delineare una possibile mappa delle strutture culturali di base per lo sviluppo delle capacità e delle attitudini delle allieve e degli allievi, di capire, di fare per realizzare processi di integrazione culturale, sociale e lavorativa; sviluppare modalità idonee a conseguire capacità e consapevolezza operativa funzionale all indirizzo specifico, utili sia all inserimento nel mondo del lavoro sia al proseguimento degli studi; favorire lo sviluppo della persona attraverso la presa di coscienza di operare in una realtà culturalmente, socialmente, economicamente complessa; sviluppare negli allievi sensibilità al messaggio e alla comunicazione artistica attraverso la promozione dell esperienza estetica; sviluppare capacità di critica nei confronti dei modelli culturali della realtà contemporanea. Il L.A.S.-I.S.A. Fanoli, per mezzo della professionalità di tutte le sue componenti, ciascuna nel proprio ruolo e funzione, promuove i principi dell inclusione, della valorizzazione dei progressi, del rinforzo e della costruzione della motivazione, anche attraverso metodi di valutazione e autovalutazione che stimolino l apprendimento. Il processo di apprendimento è costruito sulla creazione di un ambiente relazionale aperto al dialogo e alla mediazione, fermi restando i compiti e i doveri degli attori del processo educativo, nella consapevolezza che l apprendimento è possibile solo laddove il dovere in capo a ciascuno studente di frequentare con regolarità la scuola e di attendere con diligenza allo studio e al lavoro a casa e a scuola, incontra la solida conoscenza disciplinare degli insegnanti, la loro competenza a gestire le relazioni interpersonali e di gruppo in modo efficace, e il loro sicuro possesso delle metodologie comunicative, didattiche e motivazionali e delle stategie di recupero e sostegno, nel rispetto della libertà di insegnamento. Ogni insegnante, anche con l ausilio e la consulenza dei coordinatori di classe, si adopera per prevenire le fonti di conflittualità e per rinforzare la condivisione delle regole e dei principi, anche rendendo chiari, espliciti e trasparenti gli obiettivi formativi e i criteri di valutazione e promuovendo i processi di autovalutazione degli studenti. Ogni insegnante si attiva per gestire i conflitti in modo costruttivo e di renderli una risorsa per il rinforzo della consapevolezza e dell autocoscienza. Il Regolamento d Istituto e il Patto di Corresponsabilità, approvati dal Collegio dei Docenti, deliberati dal Consiglio d Istituto e sottoscritti dagli studenti e dalle loro famiglie sono una risorsa preziosa per promuovere il processo di socializzazione, di educazione del rispetto degli altri, delle istituzioni e dell ambiente. Ogni docente, nell ambito della propria disciplina, si adopera per promuoverne la conoscenza e attuarne i principi, anche nell ottica dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione. 3

4 2. IL NUOVO LICEO ARTISTICO a. LA RIFORMA ORDINAMENTALE Il D.P.R. n. 89 del 15 marzo 2010 istituisce i nuovi Licei, e prevede che i vecchi Istituti d Arte confluiscano nel nuovo ordinamento del Liceo Artistico. La mutazione non è solo formale, ma investe in modo sostanziale e profondo non solo il curricolo e il piano degli studi, ma soprattutto le finalità culturali, educative e formative dell istituzione. E una riforma che comporta un mutamento non solo organizzativo ma anche di prospettiva pedagogica. vedi APPENDICE 1 per il D.P.R. n. 89 del 15 marzo 2010 Il nuovo percorso liceale è caratterizzato e definito nel Profilo Educativo, Culturale e Professionale in uscita del quinquennio, adottato dal Collegio dei Docenti del Liceo Artistico Fanoli, che definisce la dimensione della licealità dell educazione artistica, articolata tra la costruzione della conoscenza critica degli elementi culturali, lo sviluppo della autonoma capacità di lettura ed elaborazione dei concetti inerenti l arte e le opere, il fondamento delle competenze, anche tecniche, per padroneggiare i liguaggi e la produzione artistica. Dopo un primo biennio comune, articolato in materie comuni e culturali e materie caratterizzanti il corso di studi, il D.P.R. n. 89 del 15 marzo 2010 prevede, per i licei artistici, sei possibili indirizzi a partire dal terzo anno. L indirizzo di confluenza naturale dell ex Istituto d Arte è stato GRAFICA l ampliamento dell Offerta Formativa ha visto l attivazione di altri indirizzi: ARTI FIGURATIVE ARCHITETTURA e AMBIENTE AUDIOVISIVO e MULTIMEDIALE DESIGN b. IL PIANO DEGLI STUDI La progettazione educativa d istituto è costituita da attività curricolari, attività extracurricolari e di miglioramento dell offerta formativa, interventi di recupero e sostegno, di servizi allo studente, dei criteri e modalità di valutazione degli apprendimenti. Per le ultime tre voci, comuni con il previgente ordinamento d Istituto d Arte, si rimanda alle apposite sezioni del POF, Per quanto riguarda la progettazione delle attività curricolari il Collegio dei Docenti del Liceo Artistico, articolato in Dipartimenti Disciplinari: Dipartimenti Disciplinari del LICEO ARTISTICO Italiano, Storia, Geografia, Filosofia e IRC (Religione) Inglese Matematica e Fisica Scienze Naturali e Chimica Storia dell Arte Discipline Grafiche, Pittoriche e Plastiche (Figurativo) Discipline Geometriche (Architettura) Discipline grafiche (Grafica) Discipline audiovisive e multimediali (Multimediale) Discipline progettuali (Design) Interdipartimento (Laboratorio Artistico) Scienze motorie e sportive ha elaborato, sulle base degli Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA) delineati nelle Indicazioni Nazionali (II.NN.) emanate dal MIUR, la progettazione educativa del primo biennio. I contenuti e le indicazioni specifiche per la valutazione degli apprendimenti sono contenuti negli estratti dei verbali dei Dipartimenti Disciplinari riportati in APPENDICE 3, così come adottati dal Collegio dei Docenti. In APPENDICE 2 sono riportati i piani orario degli indirizzi del Liceo Artistico: GRAFICA, ARTI FIGURATIVE, ARCHITETTURA e AMBIENTE, AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE, DESIGN. c. IL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE (P.E.CU.P) Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali. (art. 2 comma 2 del regolamento recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d arte; l uso costante del laboratorio per l insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare. 4

5 La progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell offerta formativa; la libertà dell insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo. Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica. Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno: 1. Area metodologica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 3. Area linguistica e comunicativa Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale o curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. 4. Area storico-umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall antichità sino ai giorni nostri. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell ambito più vasto della storia delle idee. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell individuazione di procedimenti risolutivi. Risultati di apprendimento specifici del Liceo artistico Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell ambito delle arti (art. 4 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti; cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; 5

6 conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico. Indirizzo Arti figurative Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva; saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico; conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie); conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea. Indirizzo Architettura e ambiente Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: conoscere gli elementi costitutivi dell architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali; avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione; conoscere la storia dell architettura, con particolare riferimento all architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione; avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca; acquisire la conoscenza e l esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell architettura; saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica. Indirizzo Grafica Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici; avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria; conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi; saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- prodottocontesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale; saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico-visiva. Indirizzo Audiovisivo e multimediale Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: avere approfondito le conoscenze degli elementi costruttivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapavolezza dei fondamenti storici e concettuali; conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opree audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica; conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della contaminazione tra tradizionali specificazioni disciplinari. conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico-visiva. Indirizzo Design Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: conoscere gli elementi costruttivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali della foma; avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali; saper ndividuali le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità-contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi eproduzione; saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale; conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma. 6

7 3. IL PREVIGENTE ORDINAMENTO D ISTITUTO D ARTE Il previgente ordinamento d Istituto d Arte è tuttora attivo e convive assieme al nuovo ordinamento di Liceo Artistico. Per l a.s esso riguarda le classi quinte, naturale esaurimento. Della quarantennale esperienza maturata dal Istituto d Arte il nuovo Liceo non può non conservare i migliori valori del suo percorso creativo e comunicativo. Gli Istituti Statali d Arte (I.S.A.) appartengono al settore dell istruzione artistica insieme ai Licei Artistici, alle Accademie di Belle Arti, ai Conservatori di musica e agli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche. In tale settore gli I.S.A. svolgevano una funzione assai particolare in quanto sono le scuole che hanno ereditato l'antica tradizione italiana, il patrimonio di attrezzature, di esperienze, di cultura dei processi di lavorazione delle arti applicate. Data la varietà e i molteplici settori di specializzazione, gli I.S.A. si suddividono in sezioni, alcune più legate alla tradizione e alle realtà locali, altre più attuali e innovative ma non per questo meno consapevoli del loro sostanzioso retroterra storico-artistico. La sezione dell I.S.A. Fanoli è Arti della grafica pubblicitaria e della fotografia dove il termine arti vuole significare cultura del fare indissolubilmente legata al sapere e pone come fondamento del suo operare il superamento della divisione tra attività teorica e attività pratica, e tra momento creativo e momento esecutivo. L ISA Fanoli era strutturato in un triennio che si concludeva col Diploma di Maestro d Arte e in un biennio che consentiva di acquisire, superato l'esame di Stato, il Diploma d Arte Applicata, che dava accesso a tutte le facoltà universitarie. L ISA Fanoli, per quanto riguarda il suo specifico indirizzo, si inquadrava nell ambito vasto e poliedrico delle comunicazioni visive ed era naturalmente volto ad una formazione che si fondava sull interazione tra cultura umanistico-artistica, tecnico-progettuale-operativa e comunicativa ed è l unico nel suo genere presente nel Veneto. In un momento in cui la cultura postmoderna e le forme della comunicazione sono caratterizzate dalla pervasività della componente visiva e virtuale, risultava decisivo fornire una preparazione che si caratterizzasse per lo stretto legame tra ambiti diversi quali quello della tradizione artistico-espressiva, quello dei saperi che afferiscono alla percezione, all espressione e alla comunicazione della multimedialità. L istituto d Arte ha svolto la sua azione formativa in un contesto territoriale caratterizzato da un buon livello medio di benessere, da una diffusa piccola imprenditorialità e da un apprezzabile sviluppo commerciale soprattutto nei settori del made in Italy e del design. La scuola ha avuto numerosi contatti con le realtà produttive del territorio e si è fatta promotrice di importanti iniziative, manifestazioni, mostre e concorsi che hanno messo in luce le sue qualità e caratteristiche formative e professionalizzanti. Inoltre sono numerose le associazioni e gli enti che ancora intrattengono con l ISA rapporti di collaborazione, scambio di esperienze e di cultura professionale. Nel corso dei mesi estivi molti studenti, venivano inseriti con stage concordati dalla scuola in aziende operanti nel campo della grafica e della pubblicità. a. PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DEL GRAFICO PUBBLICITARIO Per l a.s riguarda le classi quinte, naturale esaurimento del percorso di studi dell ISA L obiettivo è quello di formare un operatore grafico pubblicitario nel quale la capacità creativa e progettuale e la duttilità derivino da una formazione culturale ricca, approfondita, organizzata da importanti riferimenti all area dei saperi storico-artistici, dei saperi che afferiscono alla percezione e alla grammatica del vedere e sostenuta da abilità e conoscenze propedeutiche e determinanti per l inserimento negli ambiti professionali. Fondamentali, quindi, sono discipline quali Disegno Professionale, Progettazione e i Laboratori, fulcro della progettualità formativa intesa come modalità cognitiva, struttura mentale che si costruisce in un rapporto dialettico e sinergico tra intellettualità e manualità. Il Laboratorio diventa allora il luogo dove si coagulano gli aspetti significativi della formazione di indirizzo, dove crescono e si sviluppano le idee, dove si acquisiscono, si usano, si sperimentano le tecniche. In tale senso altre importanti materie sono: Discipline Geometriche (disegno geometrico e architettonico nel triennio; applicazioni di geometria descrittiva nel biennio) e Discipline Pittoriche e Plastiche (disegno dal vero, plastica, educazione visiva) che mettono in relazione i diversi saperi e le diverse convenzioni linguistiche allo scopo di formare le competenze e le abilità tecniche ed espressive richieste dagli ambiti artistici e progettuali. Che cosa sa fare un diplomato all ISA Fanoli? Al termine del corso di studi l allieva e l allievo dell ISA Fanoli dovrà dimostrare di aver acquisito i fondamenti dell attività del progettare e cioè: Consapevolezza critica del collegamento esistente tra attività teorica e pratica; Analisi linguistica dei processi produttivi messi in atto da qualsiasi intervento espressivo e comunicativo; Acquisizione, uso e storicizzazione delle tecniche. Lo studente, al termine del quinquennio, dovrà dimostrare di essere in grado di: Conoscere i processi e le procedure tecniche e tecnologiche e saper adeguare ad essi le proprie capacità operative ed espressive; Sviluppare e articolare in chiave ideativo-realizzativa le competenze acquisite; Utilizzare tecniche tradizionali ed elettroniche per composizioni grafiche, elaborazioni di immagini e modellizzazioni; Conoscere gli aspetti storici, teorici e applicativi delle tecniche artistiche e della tecnologia della comunicazione multimediale e informatica; Impostare e verificare ipotesi progettuali e procedure ideative attraverso la selezione di strumenti, materiali e tecniche; Applicare a prodotti differenziati per intenzionalità comunicativa e qualità espressive le competenze acquisite nell analisi della realtà e della comunicazione tradizionale, multimediale e informatica. Sbocchi professionali Il diplomato all ISA Fanoli potrà spendere le sue conoscenze e le sue capacità nei diversi settori che operano nel ricco e diversificato mondo della pubblicità, della grafica, dell illustrazione, del packaging, dell arredamento, del design. Potrà far valere le sue competenze occupandosi della grafica e del design nei molteplici ed emergenti settori della progettazione e della produzione artigianale, industriale ed artistica. 7

8 Le capacità di studio, di lettura e di interpretazione dei codici di rappresentazione e di visualizzazione grafica e pittorica per gli allievi del Fanoli costituiscono il patrimonio culturale ed operativo fondamentale per lo sviluppo della ricerca e della realizzazione di nuovi prodotti e di nuovi modelli visivamente apprezzabili. La conoscenza delle convenzioni linguistiche delle rappresentazioni grafiche, tridimensionali e spaziali permettono all allieva/o di tradurre le idee e i progetti finalizzandoli alla realizzazione di prototipi e/o di oggetti destinati alla produzione. Le strutture didattiche e formative delle discipline appena ricordate permettono all allievo dell ISA M. Fanoli di vivere concretamente e consapevolmente l esperienza del saper fare colto : lo studio, l ideazione, la progettazione e la realizzazione sono fasi del progetto e sostanza della creatività. Proseguimento degli studi Una larga maggioranza degli studenti diplomati al Fanoli sceglie di continuare il proprio percorso di studi. Gli sbocchi preferenziali degli studenti uscenti sono l Accademia delle Belle Arti, le Facoltà di Design, Facoltà con corsi ad indirizzo artistico, la Facoltà di Architettura, il DAMS. Molti sono anche gli alunni che approfondiscono gli studi con corsi post diploma di vario genere. Il diploma conseguito permette, comunque, di accedere a tutte le facoltà universitarie. b. ATTIVITA CURRICOLARE - OBIETTIVI FORMATIVI Il Curricolo di studi dell I.S.A. Fanoli consiste nelle seguenti materie e orari, per un totale di 39 ore settimanali: TRIENNIO (classi I, II e III) BIENNIO (classi IV e V) ore di materie di culturali comuni: Lettere italiane 4 4 Storia 2 Storia dell Arte e Arti Visive 2 4 Matematica e Fisica 3 5 Scienze Naturali 2 Economia e Sociologia 1 Educazione Fisica 2 2 Religione Inglese ore di materie di indirizzo: Tecnologia 1 Chimica 4 Disegno Professionale 4 Progettazione 6 Disegno dal Vero 4 Discipline Plastiche 4 Educazione Visiva 2 Disegno Geometrico e Architettonico 4 Teoria e Applicazione della Geometria Descrittiva 4 Laboratorio di Fotografia 4 Laboratorio di Fotoincisione Laboratorio di Tecniche Grafiche 2 Area Storico-Umanistico-Linguistica Discipline coinvolte: Italiano e Storia, Storia delle Arti Visive, Elementi di Economia e Sociologia, Religione, Lingua Inglese Lo studio delle materie umanistiche consente all'allievo di imparare ad esprimere il pensiero in modo coerente e corretto, ad arricchire il proprio vocabolario, ad apprendere progressivamente l'uso dei linguaggi settoriali e ad analizzare correttamente i testi antichi e contemporanei, sapendone individuare gli aspetti stilistici, retorici, lessicali ecc.. Tali discipline si propongono inoltre di fornire i mezzi atti a consentire allo studente una lettura critica ed articolata dei processi storici - attraverso l'inquadramento delle opere nel contesto di appartenenza - un uso corretto delle fonti, un approccio alle diverse metodologie critiche. Lo studio del passato deve fornire stimoli e strumenti utili ad una decodifica di fenomeni e tematiche contemporanei e stimolare l'interesse nei confronti della letteratura e del patrimonio storico-artistico e ambientale, e la maturazione di una coscienza civile. Gli obiettivi formativi generali sono: Capacità di osservare. Capacità di definire. 1 Premesso che lo stato assicura l insegnamento della religione cattolica (IRC) nelle scuole di ogni ordine e grado in conformità all accordo che apporta modifiche al Concordato Lateranense (legge 25 marzo 1985, n. 121, che apporta modificazioni al Concordato Lateranense dell 11 febbraio 1929), ogni studente, o la sua famiglia, ha diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi dell IRC. La scelta operata all atto dell iscrizione ha effetto per l intero corso di studi, fermo restando, anche nelle modalità di applicazione, il diritto di scegliere ogni anno se avvalersi o non avvalersi dell insegnamento della religione cattolica. Qualora venga esercitata la scelta di non avvalersi dell IRC e l istituto non attivi attività alternative, la famiglia dell alunno può chiedere che, se l ora di IRC si trova all inizio o alla fine delle lezioni antimeridiane, l alunno sia autorizzato ad entrare a scuola un ora dopo l inizio delle lezioni o ad uscire da scuola un ora prima del termine delle lezioni. Negli altri casi all alunno verrà assicurata la possibilità di svolgere attività di studio individuale nei locali scolastici. 2 non ordinamentale, introdotto come materia curricolare obbligatoria oggetto di valutazione con la flessibilità didattica, di cui all art. 3 del D.M. n. 234 del 28 giugno 2000, su ore cedute da altre materie a rotazione tra 1 e 2 quadrimestre. 8

9 Capacità di spiegare. Capacità di sequenzializzare, gerarchizzare. Capacità di esprimersi attraverso un lessico specifico, rigoroso e pertinente. Capacità di sintetizzare. Capacità di operare confronti. Capacità di analizzare opere e autori in relazione alle forme, alle tecniche, in rapporto al contesto storico-culturale e all evoluzione del gusto. Capacità di rielaborazione personale delle conoscenze e assunzione di distanza critica. Capacità di trasmettere consapevolmente un messaggio in relazione alle proprie intenzioni, all orientamento della situazione comunicativa, alla manipolazione degli elementi linguistici e non, per il raggiungimento degli scopi dell atto comunicativo. Capacità di decodificare in messaggio in Lingua e civiltà inglese mediante l'individuazione delle parole-chiave e l'organizzazione schematica dei contenuti; capacità di elaborare ed esporre testi semplici, e di trasmettere messaggi elementari in Lingua e civiltà inglese scegliendo il codice linguistico appropriato. Per quanto concerne l insegnamento opzionale della religione cattolica, esso rientra nella dimensione antropologica del processo educativo promosso dalla scuola, aiutando a sviluppare, in specifico, la dimensione religiosa dell alunno. Per tale scopo offre la possibilità di conoscere i principi del cattolicesimo e i fondamentali contenuti dell etica, della teologia e della storia del cristianesimo (con riferimenti diretti alle religioni non-cristiane) con cui l alunno può confrontarsi, trovando in questi concrete esperienze di senso. Area Progettazione Laboratori Discipline coinvolte: Disegno Professionale e Progettazione, Laboratori di Fotografia, Tecniche grafiche e Fotoincisione Obiettivo specifico delle materie caratterizzanti l'istruzione artistica è quello di guidare l'allievo allo studio ed all'applicazione dei linguaggi visivi antichi e contemporanei e delle tecniche artistiche (manuali, digitali della progettazione grafica e della stampa), stimolandone le capacità espressive, creative, logiche e comunicative. Nell'ambito di tali materie vengono inoltre fornite le basi teoriche e le regole di rappresentazione indispensabili alla costruzione di forme bidimensionali e tridimensionali. Un ruolo rilevante viene assunto inoltre dalla lettura dell'immagine, analizzata nei suoi vari aspetti (storico-artistici, iconografici, percettivi ecc..), dallo studio della città, dell'opera d'arte e dell'oggetto di design, allo scopo di avvicinare lo studente alla conoscenza del patrimonio storico, artistico ed ambientale, intesa sia come fattore di arricchimento personale che come assunzione di responsabilità morale e civile. Si mirerà, inoltre, attraverso l'analisi critica dei linguaggi dei media, a favorire una fruizione consapevole dei messaggi visivi. Gli obiettivi formativi generali sono: Capacità di utilizzare gli strumenti, i materiali, le attrezzature. Conoscenza delle regole di composizione tipografica e formale che avviano all impaginazione. Conoscenza delle tecniche e delle metodologie realizzative di prodotti grafici. Capacità di collegare le proposte ideative con le fasi esecutive motivandole anche attraverso relazioni scritte. Capacità di ideare e realizzare immagini coordinate (logo, marchio, pagina, carta intestata, manifesto, locandina, pieghevole ecc.). Capacità di analizzare le relazioni tra linguaggio verbale e visivo, anche attraverso le vie dell immaginario e del simbolico, del fantastico e del realistico nella comunicazione pubblicitaria nelle fasi di costruzione e di lettura del messaggio. Conoscenza sicura dell iter progettuale: - ricerca del tema e delle sue motivazioni, - indagine sui precedenti morfologici, tecnologici e socio-economici, - definizione del tema, - studi di progettazione mediante visualizzazione grafica o tridimensionale, - progetto definitivo corredato dagli elaborati grafici e descrittivi necessari all esecuzione, - esecuzione del prototipo o di parte di esso ovvero esecuzione del modello quando non sia opportuna quella del prototipo, - verifica in rapporto allo spazio socioeconomico al quale l oggetto è destinato. Comprensione della realtà visiva e culturale legata alla produzione di un articolato messaggio visivo efficacemente inserito nella situazione comunicativa. Nei laboratori si realizzano elaborati predisposti in progettazione, concordando tra i docenti le fasi esecutive. Area Artistica Discipline coinvolte: Disegno dal Vero, Plastica, Educazione Visiva FINALITÀ - L area artistica : - avrà valore formativo perché andrà oltre l ambito ristretto della pratica operativa intesa come fatto imitativo o passivo, ma sarà il risultato di un processo mentale dove l azione coordinata tra occhio-mano-cervello è in costante dialogo e relazione. - Promuoverà competenze e sensibilità nella formazione di una cultura visiva che sarà arricchimento e supporto nelle sue implicazioni conoscitive e operative. - Fornirà gli strumenti per una riflessione critica nello sviluppo cognitivo dell allievo per qualificare le potenzialità ideative e progettuali che ne determineranno l intenzione comunicativa. - Darà consapevolezza dei processi percettivi per favorire lo sviluppo concettuale, espressivo ed operativo, che permetteranno nell allievo lo sviluppo di capacità e attitudini personali. OBIETTIVI FORMATIVI - Conoscenza dei mezzi espressivi grafico-plastici e della grammatica del linguaggio visivo. - Comprensione dei codici grafico-plastici (segno, forma, colore, spazio) per saper organizzare, riformulare, interpretare, restituire l immagine. - Applicazione corretta delle tecniche espressive tradizionali e consapevolezza operativa nell uso delle proposte sperimentali per la traduzione e la rielaborazione di un immagine. - Applicazione dei concetti percettivi essenziali nella rappresentazione e nella lettura strutturale di un immagine. - Capacità di vedere-osservare-riflettere la realtà manifesta. - Capacità logiche di impostazione grafico-plastica del messaggio visivo. - Capacità di tradurre a rappresentazione grafica bidimensionale elementi tridimensionali (capacità restituiva). 9

10 - Capacità di sintesi formale, cioè saper riordinare i singoli elementi di un insieme organico. - Capacità di analisi strutturale e formale di un oggetto attraverso le letture percettive essenziali nelle rappresentazioni e nelle strutture dell immagine. - Capacità di valutazione autonoma nelle diverse fasi operative e metodologiche in base alla funzione richiesta. - Capacità propositive di ricerca e consapevole risoluzione di temi riguardanti gli ambiti della forma e della configurazione. Area Scientifica Discipline coinvolte: Matematica e Fisica, Disegno geometrico, Elementi di geometria descrittiva, Tecnologia e Chimica, Scienze naturali. L'obiettivo didattico delle materie è quello di fornire una cultura scientifica intesa non solo come bagaglio di conoscenze, ma soprattutto come stimolo di interessi, di curiosità e di fornire strumenti di base per la comprensione dei fondamenti concettuali di ogni disciplina tecnologica. I diversi insegnamenti verranno affrontati mediante un approccio unitario ed il più possibile interdisciplinare, volto alla costruzione di modelli teorici rapportati a problemi reali. Si mirerà inoltre a sensibilizzare lo studente alle problematiche ambientali, alla conoscenza del proprio corpo, in senso sia motorio che fisiologico, nonché delle tematiche relative alla salute. Gli obiettivi formativi generali sono : Capacità di osservare, analizzare, visualizzare, immaginare, definire e verificare fatti e fenomeni ascrivibili al campo scientifico. Capacità di usare in modo sicuro gli strumenti matematici e di conoscere le proprietà fondamentali delle forme geometriche. Capacità di leggere e costruire (rappresentare) un grafico e ricavarne informazioni significative. Capacità di approfondimento delle facoltà logiche e capacità di valutazione analitica di teorie e metodi sia della rappresentazione grafica che di una qualsiasi legge scientifica fondamentale. Capacità di correlare consapevolmente attività pratica e speculazione teorica. Area educazione fisica L educazione fisica mira ad un significativo miglioramento delle conoscenze, capacità e competenze motorie dello studente rispetto alla propria situazione iniziale. In particolare tale insegnamento si propone i seguenti obiettivi: - Favorire l armonico sviluppo dell adolescente agendo in forma privilegiata sull area della personalità, tramite il miglioramento della qualità fisiche e neuromuscolari; - Rendere l adolescente cosciente della propria corporeità, sia come disponibilità e padronanza motoria, sia come capacità relazionale, al fine di aiutarlo ad affrontare le difficoltà e le contraddizioni tipiche dell età; - Facilitare l acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come prassi/abitudine e la coerente coscienza dei diversi significati che lo sport assume nell attuale società; - Facilitare la scoperta e l orientamento delle attitudini personali nei confronti di attività sportive specifiche e di attività motorie che possano tradursi in capacità trasferibili nell ambito lavorativo e del tempo libero; - Assumere un corretto e rispettoso atteggiamento nei sia confronti dei compagni, sia dell insegnante, sia degli ambienti in cui si svolge l attività didattica: aula, spogliatoi, palestra e cortile. 4. VALUTAZIONE DELLO STUDENTE L apprendimento-insegnamento è un processo intenzionale che si fonda su questi presupposti: il dovere in capo a ciascuno studente di frequentare con regolarità la scuola e di attendere con diligenza allo studio e al lavoro, a casa e a scuola; la solida conoscenza disciplinare degli insegnanti; la loro competenza a gestire le relazioni interpersonali e di gruppo in modo efficace; la loro professionalità di insegnamento, che trova espressione nel sicuro possesso delle metodologie comunicative, didattiche e motivazionali e delle strategie di recupero e sostegno individualizzate. La valutazione dello studente 3 è un operazione complessa che misura il grado di realizzazione del processo di apprendimento-insegnamento attraverso la comparazione delle conoscenze acquisite e delle competenze raggiunte con gli obiettivi formativi propri di ciascuna disciplina. 3 D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122 Regolamento per la valutazione degli alunni, Art La valutazione e' espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonche' dell'autonomia didattica delle istituzioni scolastiche. Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, secondo quanto previsto dall'articolo 2, comma 4, terzo periodo, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni. 3. La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni. La valutazione concorre, con la sua finalita' anche formativa e attraverso l'individuazione delle potenzialita' e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo, anche in coerenza con l'obiettivo dell'apprendimento permanente di cui alla «Strategia di Lisbona nel settore dell'istruzione e della formazione», adottata dal Consiglio europeo con raccomandazione del 23 e 24 marzo Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali sul rendimento scolastico devono essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento previsti dal piano dell'offerta formativa, definito dalle istituzioni scolastiche ai sensi degli articoli 3 e 8 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n Il collegio dei docenti definisce modalita' e criteri per assicurare omogeneita', equita' e trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della liberta' di insegnamento. Detti criteri e modalita' fanno parte integrante del piano dell'offerta formativa. 10

11 Ogni Dipartimento Disciplinare elabora gli obiettivi specifici di apprendimento (poi adottati e deliberati dal Collegio dei Docenti e a cui ciascun docente informa la propria programmazione, poi proposta e deliberata dai consigli di Classe) e i criteri di valutazione, declinati sugli indicatori caratteristici di ogni disciplina. La valutazione formativa e sommativa di ogni studente spetta ai docenti (valutazione motivata delle singole prove e proposta motivata di voto quadrimestrale) e al Consiglio di Classe (delibera del voto quadrimestrale). Ogni docente specifica nella sua programmazione annuale gli obiettivi specifici di apprendimento, i criteri di valutazione e le tipologie di prove che, in accordo con quanto deliberato dai Dipartimenti Disciplinari, ritiene più efficaci e appropriate. Tali obiettivi, crtieri e strumenti di valutazione, anche visionabili presso la segreteria, sono resi espliciti dai docenti alle loro classi all inizio dell anno scolastico. La valutazione delle prove e degli elaborati è espressa in forma decimale e la seguente tabella esplicita il voto attribuito in relazione a specifici giudizi analitici, tenuto conto che il giudizio analitico può essere differenziatamente articolato nella specificità dei descrittori delle singole discipline. voto giudizio sintetico giudizio analitico 1 nullo Consegna non svolta 2 quasi nullo 3 scarso Consegna svolta solo molto frammentariamente, con scarse competenze. Conoscenze quasi nulle. 4 gravemente insufficiente Molto limitata la padronanza del linguaggio/delle abilità. Esposizione /esecuzione molto stentata e inefficace. Le lacune conoscitive e le incertezze logiche rendono l'argomentazione/il lavoro svolto frammentario e inefficace. Assenti o quasi la rielaborazione personale e la capacità di approfondire criticamente i contenuti proposti. 5 insufficiente Linguaggio/abilità non sempre appropriati e corretti. Esposizione/esecuzione incompleta, faticosa o poco efficace. Una preparazione frammentaria rende l'utilizzo delle conoscenze incerto e non sempre coerente l'argomentazione/con la consegna. Superficiali e parziali l'approfondimento e la discussione/rielaborazione critica dei contenuti proposti. 6 sufficiente Linguaggio/esecuzione essenziale e per lo più corretto. Esposizione non sempre fluida, ma coerente. Le conoscenze di base, per lo più adeguate, vengono utilizzate ai fini di un' argomentazione/esecuzione semplice, ma coerente. E' presente qualche spunto di discussione critica sugli aspetti più rilevanti dei contenuti proposti. 7 discreto Linguaggi/abilità appropriati e sempre corretti/efficaci. Esposizione/esecuzione chiara/pulita, 8 buono organica e scorrevole. Le sicure conoscenze in più ambiti vengono utilizzate proficuamente per un'argomentazione/elaborazione articolata ed efficace. I contenuti/le consegne proposte vengono rielaborate in modo articolato e personale con alcuni contributi critici significativi 9 10 ottimo eccellente Linguaggio/abilità ricchi ed appropriati ai diversi ambiti settoriali Esposizione/esecuzione sciolta/molto efficace. Le estese ed articolate conoscenze/competenze in molti ambiti consentono argomentazioni/elaborazioni complesse e dotate di senso critico. Ottima la capacità di ridiscutere con competenza i contenuti proposti, offrendo interpretazioni fondate ed originali. Nella valutazione finale quadrimestrale ai criteri di profitto appena enunciati, si devono aggiungere: la valutazione dell interesse e dell impegno domostrati; il grado di partecipazione nella vita scolastica e il livello di autonomia dimostrata nelle scelte organizzative e nella gestione dello studio, la responsabilità nell assolvere i compiti e nel rispettare i doveri della vita comunitaria, i crediti formativi maturati al di fuori dell ambito scolastico, valutati dai Consigli di Classe secondo i criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti. Oltre alla tradizionale pagella quadrimestrale, i singoli Consigli di classe predispongono una scheda di valutazione intrequadrimestrale, preparata rispettivamente nei mesi di dicembre e aprile per informare la famiglia sull andamento scolastico dello studente e agevolare così la comunicazione scuola-famiglia. In sede di scrutinio finale il Consiglio di Classe delibera l assegnazione dei voti e la conseguente ammissione/non ammissione alla classe successiva oppure, sospensione del giudizio oppure per le terze e le quinte, ammissione/non ammissione all esame, secondo i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti. Quindi il Consiglio attribuisce il credito scolastico ad ogni alunno ammesso secondo i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti e le tabelle del D.M. 42/07. LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO L art. 2 della Legge n. 169 del 2008 e le successive, Circolare Ministeriale n. 100 del 2009 e D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122 introducono e regolamentano la valutazione del comportamento 4. La valutazione del comportamento non ha funzione sanzionatoria ma formativa e considera: atteggiamenti correttezza e coerenza nell esercizio di diritti e adempimento di doveri modalita di partecipazione alla vita della scuola Essa non è necessariamente riferita a singoli episodi che hanno dato luogo a sanzioni disciplinari. Tale valutazione scaturisce da un giudizio complessivo di maturazione e crescita civile e culturale in ordine all intero periodo cui si riferisce. Quindi tale valutazione, in scala decimale, misura l aderenza del comportamento dello studente alle norme di vita scolastica nonché ad un atteggiamento partecipativo, propositivo e di proficuo apporto alla crescita individuale e collettiva della comunità. Eventualmente tiene anche conto della sulla capacita di rielaborare costruttivamente le sanzioni disciplinari. 4 D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122 Regolamento per la valutazione degli alunni, Art La valutazione del comportamento degli alunni nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado,, si propone di favorire l'acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la liberta' personale si realizza nell'adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell'esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare. Dette regole si ispirano ai principi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni. 11

12 Il Collegio dei Docenti, in arrmonia con norme citate, ha individuato i seguenti indicatori e descrittori delle valutazione del comportamento. INDICATORI descrittore b descrittore c descrittore a (alto) descrittore d (basso) (medio) (medio/basso) Non sempre Serie mancanze (in Regolare (tenuto conto regolare (in presenza Gravemente carente presenza di ritardi o Frequenza e Puntualità dei ritardi e delle di occasionali ritardi (presenza reiterata di ritardi o assenze assenze giustificate) o assenze giustificate assenze ingiustificate) ingiustificate) con ritardo) Rispetto degli altri e dell ambiente Esecuzione degli impegni scolastici (diligenza nello studio e nel lavoro in aula e domestico, rispetto dei tempi di consegna di elaborati e documenti, costante dotazione degli strumenti di lavoro e del libretto scolastico) Partecipazione al dialogo didattico e alla vita della scuola (capacità di relazionarsi con il docente e il gruppo, propositività stimolante e costruttiva, impegno in attività di partecipazione democratica) Totalmente rispettoso Puntuale e diligente Attiva e propositiva Globalmente corretto ma talvolta non del tutto adeguato Globalmente diligente ma qualche volta non del tutto adeguata Mediamente adeguata Spesso inadeguato Spesso inadeguato Passiva e non di disturbo Sovente irrispettoso Assente/negligente Inadeguata, disturbante o assente Il D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122 stabilisce i casi in cui è attribuita la valutazione insufficiente (cinque decimi) nel comportamento, che comporta automaticamente la non ammissione agli esami o alla classe successiva LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE L art. 8 del DPR 122/09, che richiama il D.M. 139/2007 (Fioroni) il cui allegato tecnico (scaricabile anche dalla homepage del sito definisce i c.d. assi culturali, prevede che l istituzione scolastica certifichi le competenze dell alunno in uscita dall obbligo scolastico o al compimento del dicottesimo anno d età. Il successivo D.M. 9/2010 adotta il nuovo modello di certificazione delle competenze. Esso prevede quattro livelli di competenza: nei quattro assi in cui sono articolate le competenze: asse linguaggi matematico scientifico - tecnologico storico-sociale materie afferenti lettere e storia (italiano) inglese discipline professionali e artistiche matematica e fisica (matematica) matematica e fisica (fisica) scienze tecnologia laboratori disegno geometrico lettere e storia (storia) storia dell arte filosofia - economia 12

13 5. ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA: PROGETTI, ATTIVITA EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE In sede di Collegio dei Docenti,in attesa della definizione dei finanziamenti al fondo di Istituto, sono stati approvati i seguenti progetti: Orientamentoin entrata, formazione alla sicurezza per i docenti e il personale ATA, Formazione alla Sicurezza per gli alunni stagisti: 5.1. CORSI DI RECUPERO Questi progetti verranno attivati e portati a compimento solo dopo la ricezione dei Fondo di Istituto Il Fanoli recepisce le indicazioni ministeriali (D.M. 80/07 e O.M. 92/07) al fine di promuovere il raggiungimento degli obiettivi formativi minimi dei propri alunni per l ammissione alla classe successiva. Le norme prevedono che, sia alla fine del primo quadrimestre, che dopo lo scrutinio finale, lo studente che manifesti carenze in una o più materie (salvo l esito di non promozione a giugno) debba fruire di iniziative di recupero che possono essere articolate in modo differenziato, a seconda della natura e delle cause che hanno generato la carenza. Dopodiché all alunno deve essere nuovamente valutato al fine dell accertamento del superamento delle carenze. Il Collegio dei Docenti dell ISA Fanoli, recependo le indicazioni di legge, ha predisposto percorsi di recupero così articolati: 1. a febbraio, al termine degli scrutini del trimestre, gli alunni che presentano insufficienze possono essere tenuti a: a. sportello didattico, che consiste in attività di ripasso pomeridiano organizzate con gruppi da quattro a dieci studenti per sportello; l assenza dall attività di sportello deve essere giustificata sul libretto personale; b. pausa didattica, di durata non inferiore a 8 ore, da svolgersi in orario curricolare con l insegnante della disciplina; la pausa consiste nell interruzione della programmazione per tutta la classe, articolata come momento di approfondimento per gli studenti sufficienti e come momento di recupero per gli studenti insufficienti; questo tipo di attività viene proposto dal Consiglio di Classe quando il numero di studenti insufficienti supera il 30% della classe; c. recupero in itinere, in orario curricolare con l insegnante della materia, che assegnerà percorsi e compiti individualizzati agli studenti insufficienti; d. recupero autonomo individuale : in questo caso lo studente è tenuto a colmare le lacune mediante percorsi di studio individuale e autonomo, definiti con l insegnante e svolti a casa; questo tipo di attività viene proposto dal Consiglio di Classe quando le lacune formative sono dovute a scarso impegno. 2. a giugno-luglio, dopo l esito degli scrutini, per gli alunni che hanno avuto la sospensione del giudizio perché manifestavano ancora insufficienze in alcune materie, il Consiglio di Classe attribuirà a tali alunni: a. la partecipazione a corsi di recupero antimeridiani obbligatori, di norma della durata di norma di 12 ore, tenuti da docenti interni o esterni nei mesi di giugno-luglio, particolarmente indicati in quei casi in cui le lacune manifestate sono dovute non a mancanza di impegno, motivazione o interesse, bensì a un non corretto metodo di studio o a carenze pregresse importanti. Tali corsi saranno attivati solo nelle materie che, negli scrutini precedenti, hanno prodotto il maggior numero di debiti formativi; b. il compito di colmare le lacune mediante percorsi di studio individuale e autonomo, definiti con l insegnante; E compito del Consiglio di Classe: individuare gli studenti che devono frequentare i corsi e in quali materie, di norma al massimo due corsi per periodo; stabilire il tipo di intervento di recupero (in itinere, studio individuale) per quegli studenti che non sono avviati ai corsi pomeridiani; individuare eventualmente aree disciplinari in cui accorpare gli interventi; la compilazione delle schede e la comunicazione alle famiglie; In tutti i casi l insegnante, attraverso il Consiglio di Classe, darà tempestive indicazioni, all alunno, alla famiglia, all insegnante esterno, sulle lacune e sui percorsi di recupero consigliati. Al termine di ogni iniziativa di recupero gli alunni sarano valutati al fine di accertare il superamento della carenza e, nella sessione estiva, deliberare l ammissione alla classe successiva. Gli esiti delle verifiche sono comunicati alle famiglie. Altri corsi integrativi e di sostegno (c.d. corsi IDEI) o c.d. sportelli didattici, realizzati secondo le metodologie didattiche più idonee, sono periodicamente tenuti dagli insegnanti che ne ravvisino la necessità, in corso d anno, e sono finalizzati a prevenire il debito formativo e favorire il successo scolastico. Particolari attività di sostegno sono previste per le classi quinte, in vista dell Esame di Stato. Oltre ai corsi di sostegno e approfondimento attivati autonomamente dai singoli insegnanti, l ISA organizza sessioni di simulazione dell terza prova dell Esame (due all anno) e una sessione di simulazione del colloquio, alla presenza di una commissione mista di commissari interni/esterni, presieduta dal Dirigente LINGUA INGLESE CURRICOLARE nell Istituto D Arte Questo progetto verrà attivato e portato a compimento solo dopo la ricezione dei Fondo di Istituto L insegnamento della lingua inglese non era originariamente previsto dall ordinamento dell Istituto d Arte (per il nuovo Liceo invece è già previsto ordinamentale per tre ore settimanali). L ISA Fanoli, nell ambito dell autonomia didattica e organizzativa delineata dal Regolamento dell Autonomia Scolastica, D.P.R. 275/99, ha deliberato di inserire nel curricolo l insegnamento della lingua Inglese avvalendosi della flessibilità del 20% prevista dall art. 3 del D.M. n. 234 del 28 giugno 2000 e successive modificazioni, dalla classe prima alla classe quinta per due ore settimanali, utilizzando alcune ore cedute da altre materie, a turnazione tra il trimestre e il pentamestre. In tale modo l insegnamento della lingua Inglese è diventato curricolare, obbligatorio e valutato con pari dignità di tutte le altre materie. Il docente di Inglese fa parte a tutti gli effetti del Consiglio di Classe e procede alla valutazione degli alunni anche in sede di scrutinio VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E ALTRE ATTIVITA EXTRAURRI-COLARI A LIVELLO DI CLASSE Questi progetti verranno attivati e portati a compimento solo dopo la ricezione dei Fondo di Istituto Nel corso dell anno scolastico le uscite degli alunni per visite guidate a città, mostre, musei, stabilimenti, uscite giornaliere per pratica sportiva e viaggi d istruzione a città d arte italiane ed estere, fa parte della programmazione educativo-didattica dei Consigli di Classe e mira non solo ad approfondire tematiche anche interdisciplinari affrontate in classe ma anche a stimolare negli allievi interessi, curiosità, partecipazione e socializzazione. Le modalità di realizzazione dei progetti sono definite nel regolamento d Istituto. I Consigli di Classe sono altresì deputati a deliberare altre attività extracurricolari rivolte alle singole classi, come ad es. lezioni tenute da esperti esterni, partecipazione a cineforum, spettacoli teatrali, concerti che possono svolgersi in orario antimeridiano e/o pomeridiano, in sede o fuori sede. 5.4 EDUCAZIONE STRADALE Questo progetto verrà attivato e portato a compimento solo dopo la ricezione dei Fondo di Istituto L attività si propone di fornire informazioni relative al codice della strada, ai comportamenti corretti sulla strada, agli aspetti legislativi e i rischi conseguenti. 13

14 Queste sono svolte dagli insegnanti delle materie ordinamentali, come approccio pluridisciplinare, contestualmente all orario curricolare e rivolte all'intero gruppo classe. L iniziativa intende promuovere una cultura della sicurezza tra i giovani studenti allo scopo di far acquisire la capacità di percepire i rischi e conseguentemente adottare comportamenti appropriati nei vari contesti sociali. La sicurezza stradale, ed in senso più ampio tutta la sicurezza, va intesa come rispetto di se stessi e degli altri. In tal senso diventa un impegno civico da perseguire al fine di migliorare e promuovere ogni forma di progresso STAGES ESTIVI SPECIFICI PER INDIRIZZO Questo progetto è legato alla specifica Funzione Strumentale Inserimento temporaneo degli studenti delle classi terze e quarte del Liceo come stagisti, durante le vacanze estive, presso le aziende di settore GRAFICA, MULTIMEDIALE, ARCHITETTURA e ARTI FIGURATIVE, DESIGN, agenzie e studi pubblicitari del nostro territorio. Gli alunni possono, durante l esperienza, verificare sul campo le conoscenze acquisite e trovare il trait d union tra la teoria e la prassi. Calandosi nelle realtà produttive diventano consapevoli dell impegno necessario, delle responsabilità di cui si faranno carico come futuri professionisti. E previsto anche un assegno da parte dell Amministrazione Provinciale. 5.6 SCUOLA DI MONDIALITA - VOLONTARIATO Questo progetto verrà attivato e portato a compimento solo dopo la ricezione dei Fondo di Istituto Il progetto intende rinforzare l'autostima dei giovani attraverso il coinvolgimento attivo e favorire lo sviluppo di una mentalità scevra dai pregiudizi e disponibile all'incontro con l'altro. L'intento che ci si propone e gli obiettivi che verranno perseguiti saranno i seguenti: creare interesse e offrire strumenti ed abilità per una ricerca permanente e un coinvolgimento attivo nella costruzione della pace, della solidarietà e della cooperazione; far conoscere le interrelazioni e le interdipendenze fra i popoli ed i meccanismi economici e politici che li allontanano e li avvicinano: proporre la conoscenza di altre culture, della loro storia, del loro presente; aprire gli orizzonti mentali oltre i confini della propria cultura ei limiti dell'informazione veicolata dai mass-rnedia. Per questo ci si documenterà sui problemi del sud del mondo e sulle altre culture e si aiuteranno i ragazzi ad esprimere la loro soggettività e creatività, divenendo parte attiva della soluzione nell'elaborazione di nuove forme di economia, finanza, turismo e rapporto con l'ambiente. 1. A scuola di mondialità Verranno realizzati alcuni percorsi di educazione alla mondialità, ai diritti, all interculturalità attraverso lezioni attive, giochi di ruolo e di simulazione per i quali è richiesto un contributo volontario da parte degli alunni. 2. Scuola di Volontariato Presso la sede operativa di Cittadella l associazione Incontro tra i popoli accoglierà gli studenti che si renderanno disponibili al volontariato nello svolgimento di attività di segreteria, gestione della posta elettronica e delle chiamate, riordino dei giochi usati dagli operatori per l animazione scolastica e progettazione di attività di animazione. Gli studenti saranno inseriti in un contesto in cui in maniera graduale entreranno in contatto con tematiche che richiedono una risposta solidale, incontreranno persone coinvolte in prima persona in progetti di cooperazione internazionale e avranno modo di sviluppare una mentalità aperta sul mondo e sulle problematiche che gravano sulle popolazioni del sud del pianeta. Il loro servizio si configurerà come uno stage formativo-educativo. Per questo viene richiesto che il loro volontariato presso l associazione sia riconosciuto ai fini del credito scolastico. I giovani saranno sempre seguiti da personale adulto e competente, che si premurerà anche di preparare dei momenti di formazione. 3. Tutoraggio studentesco Incontro tra i Popoli si rende disponibile a collaborare con la cooperativa Stella fra i Popoli per l avvio di un centtro di aggregazione pomeridiano offrendo l opportunità, ai ragazzi che si renderanno disponibili, di svolgere uno stage come tutor nei confronti dei compagni più piccoli della scuola dell obbligo PARTECIPAZIONE A CONCORSI Questi progetti verranno attivati e portati a compimento solo dopo la ricezione dei Fondo di Istituto Il Fanoli ogni anno partecipa a numerosi concorsi banditi da da Enti Pubblici, privati ed Associazioni, nazionali e territoriali, ottenendo risultati anche eccellenti. La partecipazione ai concorsi è coordinata e promossa dalla scuola per mezzo di una specifica funzione incaricata. L adesione al concorso, per classe o individuale, è rimessa alla volontà e alla libera iniziativa dei singoli docenti o studenti MANIFESTAZIONI ARTISTICHE STUDENTESCHE Questi progetti verranno attivati e portati a compimento solo dopo la ricezione dei Fondo di Istituto Nella progettazione Formativa d Istituto, data la sua valenza educativa e formativa legata anche al percorso di consolidamento dell autonomia e dell autostima degli studenti, della loro partecipazione attiva alla vita del territorio e della loro responsabilizzazione nei confronti di eventi artistici. Le attività creative prevedono la partecipazione di tutti gli studenti a laboratori creativi finalizzati alla partecipazione di iniziative artistiche del territorio PROGETTI EXTRACURRICULARI Questi progetti verranno attivati e portati a compimento solo dopo la ricezione dei Fondo di Istituto Per una scelta consapevole dell indirizzo del triennio sono proposti agli studenti delle classi seconde, laboratori orientativi di tutti gli indirizzi: APPROFONDIMENTO E SPERIMENTAZIONE CREATIVA del dipartimento di Arti Figurative L'obiettivo generale del progetto extracurriculare è consentire agli studenti di costruire più ampie conoscenze e competenze specifiche nelle Arti Figurative, approfondendo e sperimentando il percorso dal sapere, al fare, al saper fare"; stimolare la creatività arrivando a scelte operative consapevoli, attraverso l'uso di nuovi strumenti materiali alternativi, tecniche specifiche. APPROFONDIMENTO del dipartimento di Archiettura e Ambiente Il progetto ha lo scopo di fornire agli studenti un'esperienza formativa e orientativa nell'ambito del disegno del rilievo e della progettazione, ovvero un iter progettuale "completo" nell'ambito dell'architettura. DAL SEGNO ALL ANIMAZIONE 14

15 Il progetto prevede di offrire agli allievi, la possibilità di poter sperimentare tecniche sviluppate nell'ambiente della comunicazione in generale. Queste conoscenze possono essere considerate come indispensabile formazione per iniziare a conoscere i linguaggi e alcuni strumenti di comunicazione espressiva contemporanea. Gli stuedenti avranno la possibilità: - di conoscere e toccare con mano, tecniche analogiche e digitali del mondo illustrativo, grafico, fotografico e video, come parte integrante della modalità di espressione creativa. - sperimentare le tecnologie presenti nell'istituto, come: laboratori fotografici, computer e software specifici, PARI OPPORTUNTA Il progetto di serigrafia e fotoincisione, ha la funzione di contribuire, in sinergia con le discipline grafiche all acquisizione e all approfondimento delle tecniche e delle procedure specifiche della stampa. Gli stuedenti applicheranno i metodi, le tecnologie e i processi di lavorazione diretta di prodotti grafico visivi utilizzando mezzi manuali, meccanici e digitali. Eventuali altri progetti extrascolastici saranno finalizzati all approfondimento e alla sperimentazione delle diverse tecniche artistiche per il raggiungimento di un livello superiore di conoscenza CERTIFICAZIONE FIRST Questo progetto verrà attivato e portato a compimento solo dopo la ricezione dei fondo di istituto Questa iniziativa ha lo scopo di preparare l alunno in vista della certificazione First, un Certificato Cambridge Esoi riconosciuto da scuole, università, aziende ed enti governativi di tutto il mondo. Il FIRST CERTIFICATE ENGLlSH corrisponde al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d'europa. Il First e' costituito da tre prove: lettura e produzione scritta, ascolto, e produzione orale. 6. SERVIZI PER GLI ALUNNI 6.1 ORIENTAMENTO E OBBLIGO SCOLASTICO Attività di orientamento in relazione all innalzamento dell obbligo scolastico Il progetto si inserisce nell ambito delle iniziative volte a promuovere l offerta formativa del ns. Istituto nel territorio dell Alta Padovana, alla luce dei significativi e sostanziali cambiamenti che la riforma ha introdotto, oltreché a ridurre la dispersione scolastica. Tale intervento è finalizzato ad agevolare le famiglie e lo studente in uscita dal primo ciclo o che decide di cambiare percorso scolastico ad operare scelte consapevoli sul proseguimento degli studi, attraverso strumenti metodologici e didattici quali: - organizzazione di momenti di verifica e valutazione sulla validità della scelta compiuta dallo studente; - predisposizione di eventuali percorsi individualizzati volti a favorire il passaggio ad altri indirizzi scolastici o di formazione professionale ovvero riorientamento. Ecco alcune specifiche azioni intraprese in tale direzione lo scorso anno: - Partecipazione e presenza a varie rassegne sul territorio; - Giornate di Scuola Aperta in alcuni sabato tra novembre e gennaio; - Orientamento e promozione presso le Scuole Medie del territorio; - Informazione, promozione sull offerta formativa del Nuovo Liceo Artistico Fanoli ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO Questo progetto verra portato a compimento solo dopo la ricezione dei Fondo di Istituto OBIETTIVI: Lo scopo dell attività e quello di fornire un adeguata informazione sull offerta formativa proposta dalle Università e corsi post-diploma di Padova, Venezia, Milano e altri, interessanti per il nostro bacino di utenza. Si peresgue inoltre l obiettivo di: -aiutare gli studenti a progettare consapevolmente il proprio futuro di studenti e di professionisti e a valutare le offerte lavorative post- diploma; -fornire agli studenti le informazioni necessarie per una scelta consapevole della facoltà universitaria; -proporre agli studenti occasioni di confronto e preparazione relativamente alle prove di ingresso selettive o di orientamento proposte dagli atenei per l'accesso ai corsi di laurea. DESTINATARI: L orientamento in uscita è rivolto agli studenti, in particolar modo agli studenti di quinta, che a breve si accingeranno a dover scegliere un percorso post-diploma, per affrontare il mondo del lavoro in base le loro attitudini. METODOLOGIE: Il progetto consiste nell organizzare incontri sia in sede che fuori sede, visite guidate, seminari, fiere, conferenze, tutti gli eventi che hanno come finalità l Orientamento Universitario e Lavoro, in collaborazione con le singole Università o enti che organizzano attività di Orientamento. Gli incontri verranno organizzati tenendo presente gli indirizzi che maggiormente interessano o possono essere consigliati agli studenti del nostro Istituto. Si proporrà inoltre: -la simulazione di prove di ingresso per accedere ai corsi di laurea. -uno sportello di orientamento nella fase di pre-iscrizione alle facoltà universitarie per facilitare gli studenti nella compilazione delle domande di iscrizione, -la somministrazione di questionari in entrata e in uscita per la rilevazione dei bisogni di orientamento e del livello di gradimento della proposta di orientamento sviluppata. DURATA: La durata temporale va da settembre con il monitoraggio generale delle preferenze espresse dagli studenti e la selezione delle proposte e degli inviti da parte dei vari enti e Università, fino ad aprile, per un totale di otto mesi circa. FASI OPERATIVE: - Incontro preliminare con gli studenti per illustrare il programma e l importanza dell attività di orientamento in uscita; - Raccolta di esigenze specifiche individuali degli studenti; - Raccolta del materiale con proposte di orientamento fornito dalle Università e consultabile in internet sui relativi siti in modo che l alunno si abitui ai nuovi metodi di informazione; - Selezione delle iniziative proposte che maggiormente interessano gli studenti; - Organizzazione degli incontri di orientamento in orario pomeridiano o antimeridiano. 15

16 - Diffusione dell informazione e invito alla partecipazione mediante circolari o affissione all albo. - Pubblicità in bacheca delle giornate di orientamento organizzate da varie università Aggiornamento del materiale informativo diffuso dalle Università, messo a disposizione agli studenti interessati. Durante gli scorsi anni sono stati promossi incontri con: IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia Accademia delle Belle Arti di Venezia Università di Padova (tutte le facoltà) Università Ca Foscari di Venezia (tutte le facoltà) DAMS di Padova Scuola Italiana di Design di Padova IFTS NABA di Milano Scuola di Comics di Padova Istituto di architettura e arredamento IED Istituto di Design Job e orienta, Verona ( mestieri e università) incontri con rappresentanti del mondo del lavoro 6.3. LIBRI IN COMODATO D USO Anche per l anno scolastico in corso il Liceo Fanoli promuove un progetto di fornitura di libri in comodato d uso per gli tutti gli studenti del primo anno, utilizzando un finanziamento ad hoc erogato dal Ministero della Pubblica Istruzione. Gli studenti che lo desiderassero potranno ricevere in prestito (comodato) dietro versamento di una cauzione uno o più testi del primo anno, con la possibilità poi di riscattarne l acquisto, al termine del secondo anno. L elenco dei libri in comodato d uso è periodicamente aggiornato sul sito della scuola ACCOGLIENZA PER ALUNNI ISCRITTI IN CLASSE PRIMA E LORO FAMIGLIE L accoglienza delle classi prime durante il primo giorno di scuola e in occasione della giornata di accoglienza delle famiglie sono passaggi importanti e significativi per la creazione dello spirito di comunità e per favorire la partecipazione e l inserimento. PRIMO GIORNO: il primo giorno di lezione, per le classi prime, è dedicato all accoglienza, all ambientazione, alla conoscenza dei locali dell istituto e delle sue regole, alla conoscenza reciproca tra gli studenti, il tutto a cura del Coordinatore di Classe e della dirigenza. A questo momento segue poi un ministage di formazione sulla sicurezza e salute nell istituto, a cura del Referente interno per la Sicurezza. GIORNATA DI ACCOGLIENZA DELLE FAMIGLIE: durante questo incontro, di norma il primo sabato dell anno scolastico, vengono accolti i genitori degli studenti di prima dal Dirigente, dai suoi collaboratori e dei Coordinatori di Classe. Vengono illistrate ai genitori le modalità di funzionamento della scuola, il Regolamento d Istituto, il Patto di Corresponsabilità, le modalità di comunicazione e i modi di partecipazione agli Organi Collegiali. Viene data risposta alle loro domande, in particolare a quelle relative alla fruizione dei mezzi di trasporto, al comodato d uso dei libri, alle regole di vita scolastica PREVENZIONE DISPERSIONE E RIORIENTAMENTO E attivo un servizio di prevenzione della dispersione scolastica, di orientamento e di riorientamento, coordinato dalla Vicepreside, finalizzato ad analizzare assieme alle famiglie, o individualmente con lo studente, le problematiche relative ai fenomeni di demotivazione, ripensamento, scelte tardive di indirizzo di studi. Al servizio si accede per appuntamento ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI L istituto accoglie gli alunni diversamente abili nel rispetto delle direttive fissate dalle leggi in materia (in particolare la L.104/92 e l O.M. 90/2001) L azione dell istituto e dei suoi operatori si impegna a favorire l integrazione ed a educare il gruppo classe e la comunità scolastica all accoglienza del/della alunno/a diversamente abile, sforzandosi di creare un contesto virtuoso che stimoli l allievo a far emergere le proprie potenzialità e abilità, aiutandolo a perseguire una sempre maggiore autonomia. Le famiglie possono contare su un assiduo scambio di informazioni con il referente H dell istituto, con docenti di sostegno, i docenti curricolari. Questi contatti mirano adacquisire il maggior numero di informazioni per favorire l inserimento del/della alunno/a diversamente abile nel nuovo ambiente scolastico. 6.7 SPORTELLO DI ASCOLTO Anche per quest anno è prevista l attivazione del progetto Sportello d ascolto, rivolto a tutti gli studenti e i genitori (e anche agli insegnanti!) che ne sentano il bisogno e coordinato da docenti di provata competenza e sensibilità. Lo Sportello vuole essere un momento di confronto e di sostegno per chi sentisse il bisogno di essere ascoltato e indirizzato ad una gestione efficace dei problemi dell adolescenza. L accesso allo sportello è individuale e va prenotato e concordato con l insegnante nelle date previste dal calendario. 6.8 UDITORI ESTERNI Il Consiglio d Istituto ha previsto la possibilità per studenti maggiorenni (in numero limitato) di accedere come uditori alle lezioni, previo accordo con l insegnante accogliente, secondo un calendario di frequenza concordato. Tale attività è finalizzata a permettere a studenti esterni di accedere come 16

17 privatisti all esame di idoneità alla classe successiva o all esame preliminare per l Esame di Stato, in particolare per le materie laboratoriali e professionali dove la frequenza e la pratica di laboratorio sono non surrogabili. Gli uditori sono tenuti a corrispondere alla scuola un contributo, deciso dal Consiglio d Istituto, a titolo di rimborso spese per materiale di consumo. Essi non sono soggetti ad obbligo di frequenza né a valutazione. 7. LA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA AL FANOLI L ISA Fanoli riconosce e adotta l educazione e la formazione in tema di salute e sicurezza nell ambiente di lavoro (in conformità col dettato del T.U. della Sicurezza D.Lgs. 81/2008 e successive integrazioni e modificazioni) come asse culturale significativo e caratterizzante il corso degli studi e parte fondamentale e permanente del POF. Promuove l informazione, la formazione e l educazione su tali temi attraverso iniziative e percorsi trasversali rivolti a gruppi elettivi e a gruppi-classe, anche nell ambito del progetto Cittadinanza e Costituzione. Eroga annualmente a beneficio di tutti gli studenti, ai docenti ed al personale ATA,seminari di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, tenuti dal prof. Alì in qualità di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e dal prof. Primon in qualità di referente interno per la sicurezza. Produce e distribuisce a tutti gli studenti e a tutto il personale la dispensa LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO: IL MANUALE DELLA SICUREZZA AL FANOLI. Nel sito dell istituto è messa a disposizione un pagina di informazioni e materiali da scaricare rivolti ad approfondire la cultura della sicurezza e le buone prassi operative, nell intenzione e auspicio che la sensibilità in tema di sicurezza non si fermi entro le mura scolastiche o del luogo di lavoro, ma permei l agire quotidiano in ogni situazione, a casa come per la strada, nelle attività sportive come nel tempo libero. Il LAS-ISA Fanoli aderisce alla rete veneta per la sicurezza SiRVeSS EDUCAZIONE ALLA SALUTE Questo progetto è legato alla specifica Funzione Strumentale Promuovere comportamenti sani per ridurre i fattori di rischio legati a stili di vita scorretti. Il progetto prevede attività che coinvolgono tutte le classi del nostro Istituto. Per le CLASSI PRIME: 1) Un incontro della durata di un paio di ore con il dottore Angelo Lucangeli dell Unità Operativa di Medicina Fisica e Riabilitazione sul tema IL TRAUMA CRANICO. Finalità dell'intervento è portare a conoscenza l'entità della patologia nei giovani. Stimolare ad una maggiore responsabilizzazione nei comportamenti. 2) Prevenzione del fumo, mirato a prevenire l'abitudine al fumo o eliminare o ridurre il consumo di sigaretta tra coloro che già fumano. Per le CLASSI SECONDE: 1) EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA' E SESSUALITA', il cui scopo è offrire agli alunni uno spazio di riflessione e ascolto su aspetti affettivi e relazionali legati alla sessualità, e promuovere la conoscenza del Consultorio Familiare e delle sue competenze per favorirne l accesso. 2) Prevenzione del fumo, mirato a prevenire l'abitudine al fumo o eliminare o ridurre il consumo di sigaretta tra coloro che già fumano. Per le CLASSI TERZE: 1) PREVENZIONE TUMORI: Progetto Martina promosso dal Lions Club di Padova, ha visto il Prof. Di Maggio relatore sul tema mirato alla prevenzione dei tumori femminili. Due incontri della durata di due ore ciascuno. 2) PRIMO SOCCORSO tenuto dall Associazione Italiana Soccorritori, sez. di Bassano del Grappa Per le CLASSI QUARTE: 1) Incontro di due ore con la dottoressa Elisabetta Minesso del Servizio Farmaceutico Territoriale, la cui finalità è la promozione di un atteggiamento responsabile nei confronti dei farmaci 2) GIOCOAVIS.: attività che, attraverso la tecnica del gioco di simulazione, fa comprendere l'importanza della solidarietà verso gli altri. Per le CLASSI QUINTE: 1) Incontro con i volontari A.I.D.O. 2) Progetto di Prevenzione Andrologica Permanente coordinato dal Prof. Carlo Foresta direttore del Centro di Crioconservazione dei gameti maschili dell Azienda Ospedaliera Università di Padova. Lezione informativa e visita medica facoltativa. Attivazione dello SPORTELLO ASCOLTO con la collaborazione dei docenti disponibili, a incontri con studenti, genitori o insegnanti. Alle attività suddette potrebbero essere aggiunti ulteriori interventi sempre finalizzati alla prevenzione, promossi da enti o associazioni. 8. LABORATORI E AULE SPECIALI LABORATORI DI INFORMATICA (aule 202, 203, 204 e 113) e AULA CED (CENTRO ELABORAZIONE DATI) L Istituto Fanoli dispone di quattro laboratori di informatica dove gli alunni imparano a sviluppare graficamente gli elaborati manuali e preparano sul digitale gli elaborati grafici. Sono gli spazi didattici che ospitano i laboratori caratterizzanti l indirizzo Grafica. Tutti i computer sono collegati in rete locale e a Internet tramite linea a banda larga. La rete informatica della scuola è gestita direttamente dal personale della scuola con un apposita aula riservata alla gestione del server. LABORATORI DI DISEGNO GEOMETRICO (aule 115, 205 e 206) L istituto dispone di aule specificamente predisposte per il disegno geometrico e architettonico, dotate complessivamente di una sessantina di banchi attrezzati con postazioni informatiche per software vettoriale (CAD) su piattaforma Windows. Sono gli spazi didattici che ospitano i laboratori caratterizzanti l indirizzo Architetura e Ambiente LABORATORI DI DISCIPINE PLASTICHE (AULE 101, 103 e 104,). La scuola dispone di tre aule/laboratorio di discipline plastiche e educazione visiva. Sono gli spazi didattici che ospitano i laboratori caratterizzanti l indirizzo Arti Figurative. Il laboratorio è dotato di strumentazioni finalizzate alla comprensione dello sviluppo della forma nello spazio (dal bidimensionale al tridimensionale), per lo studio dei materiali e della loro appropriata funzionalità. 17

18 La scuola fornisce agli studenti i materiali per l esecuzione degli elaborati grafici plastici. Tutte le aule sono allestite con i lavori degli studenti, che sono così continuamente stimolati al fare e gratificati dal vedere esposta la propria produzione. LABORATORI DI DISCIPLINE PITTORICHE (106 e 107) Le aule sono organizzate con spazi adattabili alle esigenze operative sia dei gruppi di lavoro che delle richieste individuali di svolgimento delle tecniche grafiche e pittoriche sia tradizionali che sperimentali. La scuola fornisce i supporti e i materiali atti alla realizzazione di esperienze espressive, finalizzate all acquisizione di competenze proprie di una manualità colta e consapevole. Sono gli spazi didattici che ospitano i laboratori caratterizzanti l indirizzo Arti Figurative. LABORATORIO DI SERIGRAFIA, FOTOINCISIONE (aula 110), TECNICHE GRAFICHE (aula 114), FOTOGRAFIA - CAMERA OSCURA (aula ), SALA DI RIPRESA (aula ) Sono una serie di labotatori in uso agli studenti del vecchio ordinamento (Istituto d Arte) e gli studenti del Liceo, uno strumento e un opportunità per lo sviluppo della creatività e l apprendimento di nuove tecniche artistiche in eventuali percorsi integrativi e di approfondimento disciplinare in seno agli insegnamenti curricolari di Grafica, di Arti Figurative, di Architettura, Audiovisivo Multimediale e di Design. SALA CONFERENZE MULTIMEDIALE La sala è collocata al secondo piano della scuola. La capienza del locale è di 70 posti a sedere. La sala è attrezzata per proiezioni e conferenze multimediali. BIBLIOTECA La biblioteca scolastica si trova in locale ampio e luminoso al secondo piano della scuola. L aula dispone di 50 posti a sedere distribuiti su grandi tavolate. Il patrimonio librario a disposizione degli studenti è ricco di pubblicazioni artistiche e in generale di volumi attinenti l indirizzo di studi. La biblioteca è aperta a tutte le componenti della scuola: studenti, insegnanti, non insegnanti, genitori degli alunni. IMPIANTI SPORTIVI Per l insegnamento dell Educazione Fisica il Liceo Artistico Fanoli si avvale degli impianti sportivi di CittàdellaSport, ubicati nei pressi della scuola. Tale complesso sportivo comprende la palestra, campo da calcetto, campo da beach volley, campo da atletica leggera. 18

19 9. SCELTE ORGANIZZATIVE TEMPI 1. STRUTTURA DELL ORARIO SCOLASTICO a. LICEO ARTISTICO Le lezioni del primo biennio del Liceo Artistico si articolano in 34 moduli settimanali, con inizio alle ore 8,10 (gli studenti devono trovarsi a scuola almeno 5 minuti prima dell inizio delle lezioni) e termine alle ore 13,30, con la seguente scansione nei giorni lunedì martedì giovedì e venerdì: 1 ora 2 ora 3 ora intervallo 4 ora 5 ora 6 ora 8,10-9,05 9,05-9,55 9,55-10,45 10,45-10,55 10,55-11,45 11,45-12,35 12,35-13,30 Invece, nei giorni di mercoledì e sabato: 1 ora 2 ora 3 ora intervallo 4 ora 5 ora 8,10-9,05 9,05-9,55 9,55-10,45 10,45-10,55 10,55-11,45 11,45-12,35 Le lezioni del secondo biennio del Liceo Artistico si articolano in 35 moduli settimanali, con inizio alle ore 8,10 (gli studenti devono trovarsi a scuola almeno 5 minuti prima dell inizio delle lezioni) e termine alle ore 13,30, con la seguente scansione nei giorni lunedì martedì mercoledì - giovedì e venerdì: 1 ora 2 ora 3 ora intervallo 4 ora 5 ora 6 ora 8,10-9,05 9,05-9,55 9,55-10,45 10,45-10,55 10,55-11,45 11,45-12,35 12,35-13,30 Invece il sabato: 1 ora 2 ora 3 ora intervallo 4 ora 5 ora 8,10-9,05 9,05-9,55 9,55-10,45 10,45-10,55 10,55-11,45 11,45-12,35 b. ISTITUTO d ARTE Le lezioni dell Istituto d Arte (5 anno) si articolano in 39 moduli settimanali, con inizio alle ore 8,10 (gli studenti devono trovarsi a scuola almeno 5 minuti prima dell inizio delle lezioni) e termine alle ore 13,30 nei giorni lunedì martedì giovedì venerdì e sabato, con la seguente scansione: 1 ora 2 ora 3 ora intervallo 4 ora 5 ora 6 ora 8,10-9,05 9,05-9,55 9,55-10,45 10,45-10,55 10,55-11,45 11,45-12,35 12,35-13,30 il mercoledì giornata lunga con prosecuzione, dopo la 5^ ora: intervallo lungo 6 ora 7 ora intervallo 8 ora 9 ora 12,35 13,00 13,00 13,50 13,50 14,40 14,40-14,50 14,50-15,40 15,40-16,30 L orario di lezione di ambedue gli ordinamenti è stato ridotto, per disposizione del Consiglio d Istituto, nella misura consentita per venire incontro ai problemi di trasporto dei molti studenti che provengono da comuni lontani. Gli studenti potranno accedere alle aule solamente a partire dalle ore 8,05, momento dal quale gli studenti sono sottoposti alla vigilanza da parte del personale docente. Chi arrivasse a scuola prima, può sostare in atrio sotto la vigilanza del personale ausiliario a partire dalle ore 7,45, orario di apertura dei cancelli della scuola. 2. CALENDARIO SCOLASTICO Il calendario scolastico è deliberato annualmente con Delibera della Giunta Regionale. Esso può subire adattamenti deliberati dal Consiglio d Istituto per ragioni ambientali (chiusura per la festa patronale Fiera Franca, o per altre cause di forza maggiore) o per ragioni di flessibilità didattica. Il Collegio dei Docenti del LAS-ISA Fanoli ha deliberato di dividere l anno scolastico in due quadrimestri. COMUNICAZIONE 3. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE I rapporti individuali docenti-famiglie si svolgono secondo le seguenti modalità: - comunicazione attraverso il libretto scolastico dello studente; - colloqui individuali settimanali, nei periodi individuati annulamente dal Collegio dei Docenti, previo appuntamento da segnalare attraverso l apposito spazio sul libretto; - due ricevimenti generali dei genitori, di norma il primo a dicembre e il secondo ad aprile, secondo il calendario deliberato annualmente dal Collegio dei Docenti; - schede di comunicazione del profitto infraquadrimestrale, consegnate dal Coordinatore di Classe prima del ricevimento generale, per informare la famiglia sull andamento scolastico dello studente e agevolare così la comunicazione genitori-istituto; - scheda di valutazione quadrimestrale e finale. Altre modalità di comunicazione per casi eccezionali posono essere concordate attraverso il libretto scoalstico. 4. SITO WEB Il sirto web del LAS-ISA Fanoli è in rete internet all indirizzo su server dell Amministrazione Provinciale. Esso, oltre ad essere una vetrina dell istituto, è un importantissimo strumento di informazione, di promozione, di contatto con il territorio e con l utenza: la struttura della scuola, i corsi, gli insegnanti, gli orari, le iniziative culturali, le manifestazioni, la modulistica. Nel sito è presente una sezione NEWS nella quale l utenza può trovare aggiornate, oltre che nella homepage, tutte le comunicazioni della dirigenza. 5. PROMOZIONE E IMMAGINE L ISA Fanoli cura l aspetto di promozione e immagine attraverso l operato di alcuni docenti che si occupano di: o RAPPORTI CON IL TERRITORIO o PUBBLICITA E IMMAGINE IN OCCASIONE DELLE INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO o IDEAZIONE DI EVENTI, ALLESTIMENTI DI MOSTRE, ECC. o ALLESTIMENTI E DECORAZIONI, INTERNE ED ESTERNE 19

20 FORMAZIONE 6. ATTIVITA DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI L attività di aggiornamento è diritto e dovere contrattuale dei docenti, e adempimento del Collegio dei Docenti, proporre e deliberare un piano annuale di aggiornamento professionale (CCNL 2006/2009, art.26, c.2: la funzione docente si esplica nella partecipazione alle attività di formazione e aggiornamento ). Essa è programmata in modo tale da dare la possibilità di partecipare ad ogni iniziativa autorizzata dal Ministero, dal Provveditorato agli Studi, dall I. R. R. E., dall Università e tutte le proposte di corsi riconosciute dall'amministrazione centrale e periferica a livello provinciale, interprovinciale e nazionale. Oltre a tali attività, i docenti e il personale non docente partecipa alle attività di formazione e aggiornamento in tema di: o PRIMO SOCCORSO E ANTINCENDIO o SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO o PRIVACY E TRATTAMENTO DATI PERSONALI 7. ACCOGLIENZA E FORMAZIONE NEOASSUNTI All inizio dell anno scolastico l istituto organizza e realizza un percorso di accoglienza, informazione e formazione rivolto a tutti i docenti neoassunti o che prestano servizio per la prima volta nell istituto. L obiettivo del progetto è consustanziale all idea che l azione di formazione-educazione rivolta all utenza è tanto più efficace ed efficiente quanto più il docente si sente integrato e a suo agio nell ambiente di lavoro, nel quale deve ritrovare un clima accogliente e la rassicurazione che le difficoltà proprie del difficile compito dell educatore possono trovare soluzione attraverso la comunione di pratiche. Tale importante attività, che si iscrive nel ventaglio delle iniziative di formazione rivolte al personale, è finalizzata a far acquisire consapevolezza ai docenti delle caratteristiche della scuola, a fornire loro strumenti e idee per sintonizzarsi con il clima e la tradizione dell istituto, a renderli edotti sulle regole che governano la vita della scuola, da quelle di carattere amministrativo a quelle di natura etica, a gestire e limitare lo stress attraverso il dialogo e la condivisione di buone pratiche. Inoltre i neodocenti vengono contestualmente formati sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sul regolamento di disciplina, sulle norme relative al trattamento dei dati (privacy), anche attraverso la consegna di materiali e dispense. Durante l anno, con il sostegno di docenti a tal pro individuati, i neoassunti vengono guidati e tutorati nel superamento delle difficoltà professionali. 8. CORSI ACCADEMIA APERTA dell ASSOCIAZIONE CITTA APERTA L associazione culturale Città Aperta realizza ogni anno, in collaborazione con l ISA Fanoli, uno o più cicli di corsi denominati Accademia Aperta e rivolti a tutta la cittadinanza, nell ottica e nello spirito dell educazione e permanente e della diffusione della cultura artistica e laboratoriale. Tali corsi si svolgono in orario pomeridiano presso i locali dell istituto, e sono tenuti da esperti delle discipline artistiche dell associazione ONLUS Accademia aperta. Per l a.s. corrente sono previsti, nel periodo da ottobre ad aprile, corsi di: DISEGNO - ACQUERELLO - PITTURA A OLIO E ACRILICO - INCISIONE - TECNICHE SPERIMENTALI ORGANIZZAZIONE 9. ORGANIGRAMMA FIGURE DI SISTEMA Il funzionamento organizzativo e i servizi della scuola sono assicurati da un complesso di soggetti che operano con funzioni specifiche riassunte nell organigramma qui riportato: SOGGETTO FUNZIONI Dirigente Scolastico (DS) - Coordina e valorizza le risorse umane e gestisce le risorse materiali dell Istituto, in collaborazione e coordinamento con la DSGA, finalizzandole all efficace ed efficiente erogazione del servizio di educazione, formazione e istruzione; - E garante della legittimità dell azione amministrativa dell istituto; - Monitora, con il Collegio dei Docenti, i bisogni formativi del territorio, delle famiglie e degli alunni; - Promuove l innovazione scolastica; Collaboratore Vicario - Collabora con il dirigente nella gestione organizzativa della scuola - Sostituisce il Dirigente scolastico nelle sue funzioni in caso di assenza o impedimento - gestisce i seguenti ambiti o orario settimanale o allocazione aule e laboratori o assemblee istituto o autogestioni o giustificazione assenze o uscite anticipate o calendario esami idoneita, integrativi, preliminari o vigilanza rispetto del regolamento o variazioni dell orario scolastico o rapporti con le famiglie o sostituzioni o gestione scioperi I Collaboratori - Collaborano con il dirigente e il Vicario nella gestione organizzativa della scuola - Sostituiscono il Dirigente scolastico in caso di assenza sia del Dirigente che del Vicario - gestiscono i seguenti ambiti o allocazione aule e laboratori o calendario vigilanze intervalli e uscita o organizzazione corsi recupero o.m. 92/07 o uscite anticipate o vigilanza rispetto del regolamento o variazioni dell orario scolastico o gestione scioperi o uno dei due collaboratori verbalizzante Collegio Docenti 20

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI

LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI di PISA e CASCINA Via San Frediano, 13 56126 PISA - Tel. 050 580501 - Fax 050 580601 Via Tosco Romagnola, 242 56021

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE Indirizzo Arti figurative Gli studenti, a conclusione percorso di studio, dovranno: aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi la forma grafica,

Dettagli

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

Liceo Artistico Statale Aldo Passoni

Liceo Artistico Statale Aldo Passoni Liceo Artistico Statale Liceo Artistico Statale Aldo Passoni Via della Rocca,7-10123 Torino - Tel.: 011.8177377 - Fax: 011.8127290 Mail: istpassoni@tin.it - sito web: http://www.lapassoni.it 1 2 Liceo

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI POLO ARTISTICO LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI Il Liceo Artistico, Musicale e Coreutico Misticoni Bellisario è organizzato operativamente in due sedi: V. Bellisario

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 La nostra scuola è dotata di Dipartimenti Disciplinari intesi come articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti per il sostegno alla didattica e alla progettazione

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe: Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016 Consiglio della Classe Sez. Indirizzo Scenografia Coordinatore: Data di approvazione: Docenti: Disciplina:

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) dell Istituto Statale D Arte G. de Chirico - Torre Annunziata Corso Liceo Artistico

Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) dell Istituto Statale D Arte G. de Chirico - Torre Annunziata Corso Liceo Artistico ISTITUTO STATALE D ARTE GIORGIO de CHIRICO DIS. SCOL. N.37 C. S. NASDO4000B C. F. 82008380634 Sede: TORRE ANNUNZIATA (NA) Via Vittorio Veneto, 514 Tel.0815362838- Fax 081.862.89.41-sito:www.isadechirico.it

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Valutazione degli studenti

Valutazione degli studenti - La Valutazione Valutazione degli studenti Valutazione dei docenti Valutazione d Istituto Valutazione degli studenti Tipi di PROVE Interrogazioni Compiti scritti Relazioni Prove di comprensione Produzioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PROGETTO DORSO: Offerta Formativa del Liceo Guido Dorso di Ariano Irpino

PROGETTO DORSO: Offerta Formativa del Liceo Guido Dorso di Ariano Irpino PROGETTO DORSO: Offerta Formativa del Liceo Guido Dorso di Ariano Irpino Carissimi alunni, gentili genitori, questo opuscolo è stato pensato per far conoscere l offerta formativa della nostra scuola a

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI RESPONSABILITÀ EDUCATIVA Perseguire l innovazione didattica con efficacia, praticando sperimentazioni e attivando corsi di formazione che consentano alla

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA CORSO GARIBALDI 11, 80074 CASAMICCIOLA TERME (NA) ipiacasamicciola@libero.it www.istitutosuperioreischia.it C.F. 91005980635 Tel 081900215 Fax 081900998

Dettagli

Allegato A. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

Allegato A. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei Allegato A Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico

Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico Il Liceo Linguistico Telesi@ è caratterizzato dalla presenza delle tre lingue straniere, spagnolo,

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli