GRAM RISCHI. Global Risk Assessment & Management. Approccio metodologico ed informatico all applicazione della Risk Analysis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRAM RISCHI. Global Risk Assessment & Management. Approccio metodologico ed informatico all applicazione della Risk Analysis"

Transcript

1 GRAM RISCHI Global Risk Assessment & Management Approccio metodologico ed informatico all applicazione della Risk Analysis

2 Sommario A) LA METODOLOGIA GRAM (GLOBAL RISK ASSESSMENT & MANAGEMENT) - versione AZIENDA I vantaggi di GRAM RISCHI Aspetti metodologici alla base del Modello I presupposti di GRAM RISCHI La metodologia base di GRAM RISCHI : il Control Risk Self Assessment (CRSA) e l Enterprise Risk Management (ERM) Accesso e profilazione utenti Obiettivi Risk Appetite Processi / Attività Fonti di Rischio Rischi inerenti e loro valutazione La versione control based Sistema di Controllo e sua valutazione Rischi residui e loro valutazione (implicita) La versione risk based Rischi residui e loro valutazione Sistema di Controllo e sua valutazione (implicita) Autovalutazione e mappatura dei rischi Piani Azione e Monitoraggio Risk Driver e Famiglie di Rischi non accettabili Piani Azione Livello Strategico e livello operativo...29 B) LA METODOLOGIA GRAM (GLOBAL RISK ASSESSMENT & MANAGEMENT) - versione CORPORATE Premessa Costruzione dell alberatura del raggruppamento corporate La Risk Analysis svolta a livello di entità minima Le modalità di risalita C) CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SISTEMA Requisiti di sistema Hardware: Software: Ulteriori note: Architettura del sistema

3 A) LA METODOLOGIA GRAM (GLOBAL RISK ASSESSMENT & MANAGEMENT) - versione AZIENDA - 1. I vantaggi di GRAM RISCHI Le modalità operative del Modello GRAM RISCHI consentono di svolgere l attività di risk analysis (che, oltre agli ovvi benefici gestionali conseguenti alla prevalutazione organica e strutturata delle minacce che incombono sul cammino del business d impresa, è stata resa obbligatoria da vari disposti legislativi - quali ad esempio il D.Lgs. 231/2001, la Legge 262/2005, il D.Lgs. 81/2008 etc. - e dal Codice di Autodisciplina delle Società Quotate) con un approccio informatizzato che permette all utilizzatore di conseguire i seguenti vantaggi operativi e di efficienza: rigore metodologico e guida per gli addetti semplicità e rapidità di utilizzo, con contenimento dei tempi e dei costi necessari allo svolgimento delle attività possibilità di utilizzo in contemporanea grazie alla profilazione utenti flessibilità e capacità di adattamento ad ogni tipologia di azienda/attività semplicità nella gestione dell attività anche in Gruppi complessi disponibilità di librerie circa i potenziali rischi e i relativi controlli tracciabilità e documentabilità nel tempo uniformità del layout dei documenti prodotti garanzia di pervasività. 2. Aspetti metodologici alla base del Modello 2.1. I presupposti di GRAM RISCHI Il Modello GRAM RISCHI è stato concepito e sviluppato per creare nelle aziende una rete di protezione verso i possibili rischi che incombono sul loro cammino e, poiché è stato realizzato secondo i più moderni e condivisi dettami metodologici in argomento, prende per mano gli utilizzatori nello svolgimento corretto della Risk Analysis, ottimizzandone altresì l impegno operativo. La Risk Analysis se svolta in modo metodologicamente corretto e reiterato nel tempo e se supportata da idonei strumenti, come GRAM RISCHI conduce l azienda a prevedere per tempo 3

4 e quindi a far fronte alle possibili situazioni gestionali negative, superando sia approcci al rischio destrutturati e frutto dell improvvisazione, sia atteggiamenti tipici dell agire dopo, che portano ad assumere provvedimenti solo dal momento in cui gli eventi negativi si sono ormai concretizzati. In effetti, GRAM RISCHI consente di affrontare le minacce in maniera organica e strutturata, giocando d anticipo, ovvero identificando razionalmente tutte le tipologie di rischio, ivi comprese quelle che si presentano, al momento, nel loro stato embrionale di segnale debole, ma che se non governate nel tempo possono deflagrare improvvisamente in crisi profonde. GRAM RISCHI consente, quindi, di introdurre (ed ottimizzare) nelle imprese l approccio di Risk Analysis, secondo il nuovo paradigma di business at risk, che vede l attività aziendale come un insieme integrato di unità di business e di rischi, attraverso una visione unitaria e sistemica sia degli obiettivi strategici ed operativi, sia delle attività e dei processi interni che consentono la loro realizzazione. La metodologia GRAM individua come elemento fondamentale di analisi il Processo, ma possono essere utilizzati, a seconda delle esigenze e tipologie aziendali, altri riferimenti, quali l elencazione delle attività/mansioni di una o più funzioni organizzative, le clausole di un contratto, un progetto o le fasi di un progetto ecc. E importante soprattutto che si tratti di una sequenza organica e completa che sia di ausilio al "valutatore" per analizzare tutti i possibili rischi di un entità complessa senza dimenticarne alcuno. L analisi del rischio svolta per il tramite di GRAM RISCHI può essere orientata in tutte le fondamentali aree d impresa evidenziate dalla tabella appresso riportata. STRATEGICHE REPORTING Business, Mercato, Politica, Economia, Sociale e ambiente, Tecnologia e forniture, Competizione, Immagine, Marchi, Conto economico, Patrimonio, Crediti e Debiti, Tassi e cambi, Ciclo di vita dei prodotti, Investimenti e ritorni, Finanza e Tesoreria COMPLIANCE Rispetto delle leggi e normative applicabili, Legale e societario Beni strumentali e immateriali, Produzione e business continuity, Organizzazione e RU, Sicurezza, Logistica, Quadro Dispositivo, Qualità OPERATIVE 4

5 Il Modello GRAM RISCHI, seguendo le logiche generali del CRSA Control Risk Self Assessment (come descritto al punto successivo) ed il percorso tipico dell Enterprise Risk Management (ERM), consente altresì di dare una valutazione al Sistema di Controllo Interno alla luce dei rischi evidenziati e delle potenzialità interne atte a fronteggiarli; in altre parole, il Modello consente di individuare analiticamente (processo per processo, attività per attività, rischio per rischio ecc.) il livello di qualità dello SCI correlabile tenendo conto del rapporto esistente tra rischi e controlli, come appresso indicato. GRAM RISCHI con l identificazione e la valutazione dei rischi, con la loro rappresentazione in sequenza di gravità, con la valutazione di efficienza/efficacia del Sistema di Controllo, con l analisi costi/benefici correlati ai piani preventivi/correttivi da mettere in campo in relazione alle minacce evidenziate, fornisce tutti gli elementi fondamentali per collocare adeguatamente il livello del controllo in azienda in relazione alle effettive problematicità che la stessa può incontrare. L intera attività si fonda su una logica di autovalutazione; infatti, il presupposto è che nessuno meglio di chi opera (o controlla) nelle varie attività sottoposte ad analisi sia in grado di percepire le minacce che lo riguardano, di ipotizzare i provvedimenti necessari e di riconoscere la bontà o meno del sistema di controllo. 5

6 2.2. La metodologia base di GRAM RISCHI : il Control Risk Self Assessment (CRSA) e l Enterprise Risk Management (ERM) L approccio metodologico GRAM RISCHI che, come detto, si ispira fortemente alle logiche del C.R.S.A., utilizzate a livello internazionale per svolgere la Risk Analysis, si sviluppa seguendo il percorso ed i passi specificati nel seguente schema: P I A N I Obiettivi Identificazione dei rischi assoluti o inerenti Manuale dei rischi teorici Checklist C O R R E T T I V I NO Sistema di controllo interno Selezione dei rischi residui ACCETTABILI? NO Sistema dei processi aziendali e dei controlli Trasferimento a Terzi SÍ Accettazione e consapevolezza Analogamente, seguendo le logiche dell ERM, il modello prevede: la sequenza delle fasi indicate dall ERM (Ambiente interno, Objective Setting, etc, come appresso indicato) l aggregazione dei rischi per Risk Drivers (Strategici, Operativi, Reporting, Compliance) la possibilità di elaborazione della risk analysis per livello aziendale, organizzativo, etc. (Entity Level, Division, Subsidiary, Business Unit) nella versione GRAM CORPORATE come indicato nel seguente schema: 6

7 ENTITY LEVEL ENTITY LEVEL DIVISION SUBSIDIARY BUSINESS UNIT AMBIENTE INTERNO OBJECTIVE SETTING IDENTIFICAZIONE EVENTI VALUTAZIONE RISCHI RISK RESPONSE ATTIVITA DI CONTROLLO INFORMAZIONI & C0MUNICAZIONI MONITORING In accordo con quanto sopra descritto, la rappresentazione appresso specificata evidenzia il completo processo operativo di GRAM RISCHI che verrà descritto passo passo nei punti successivi. Risk Appetite Piani Azione / Audit Processi /attività Famiglie di rischio non accettabili Fonti di Rischio Rischi Residui Metriche Rischi Inerenti Metriche Sistema di Controllo Metriche 7

8 Accesso e profilazione utenti GRAM RISCHI può operare su singolo pc oppure può essere installato su server aziendale. In quest ultimo caso viene consentito l accesso contemporaneo a più soggetti coinvolti, ad ognuno dei quali sono assegnati idonei profili di accesso, determinati in funzione delle rispettive responsabilità e compiti. In tal modo ciascun soggetto coinvolto ha accesso, dalla propria postazione, soltanto ai processi /attività di propria competenza, senza interferire con altre attività aziendali. Così facendo, specie nelle realtà complesse, la risk analysis può essere svolta in contemporanea dai vari process owners, con notevoli benefici in termini temporali. Tutto il processo di risk analysis viene predisposto e guidato dalla figura dell amministratore, che dispone di una particolare chiave di accesso. 8

9 Obiettivi Il primo passo costituito dall individuazione degli obiettivi che si vogliono raggiungere (obiettivi strategici, ma anche obiettivi di carattere operativo o gestionale, come pure obiettivi di compliance legislativa quali ad esempio il rispetto del D.Lgs. 231/01, della legge 262/05, del D.Lgs. 81/08 ecc.). Le tipologie di rischio evidenziate sono strettamente legate agli obiettivi identificati (a fronte dell obiettivo A non potranno che emergere rischi del tipo A1, A2, A3 ecc; a fronte dell obiettivo B, i rischi emergenti saranno del tipo B1, B2, B3 etc.). Non è possibile effettuare concretamente una Risk Analysis senza aver predefinito gli ambiti entro i quali la stessa va sviluppata. Ogni obiettivo, indicato come riferimento alla risk analysis, può essere articolato in sub obiettivi (target inhibitors) affinché GRAM RISCHI sia in grado di raggruppare e classificare i rischi/controlli evidenziati (e valutati) in categorie che possono far comprendere al meglio la tipologia di minaccia esistente sull obiettivo stesso e, conseguentemente, orientare le scelte relative ai provvedimenti preventivi/correttivi necessari. Un esempio: OBIETTIVO Elevata efficienza ed efficacia del Sistema di Controllo interno TARGET INHIBITOR 1. Mancato rispetto delle leggi dello Stato 2. Mancato rispetto delle strategie, delle politiche e delle procedure aziendali 3. Mancata tutela del patrimonio materiale (beni fisici) ed immateriale (know-how, informazioni vitali ecc.) 4. Mancata efficacia ed efficienza dei processi interni (produttivi e di supporto) 5. Carente attendibilità delle informazioni contabili e gestionali Risk Appetite Il secondo passo logico è rappresentato dalla costruzione preliminare del profilo di rischio correlato all obiettivo da sottoporre ad analisi. GRAM RISCHI prevede la possibilità di definire il profilo di rischio, ovvero la linea di demarcazione tra Zona di non accettabilità (rossa) e Zona di accettabilità (verde), sulla base di opzioni che possono variare a seconda della tipologia di tematica affrontata (aspetti gestionali piuttosto che compliance legislativa) ed a seconda della propensione al rischio tipica dell azienda interessata dall analisi. In effetti, non esiste un profilo di rischio standard, in quanto questo può mutare in funzione del business aziendale, della tipologia di rischio, del momento storico in cui si effettua la valutazione e così via. Le aziende più conservative (o le risk analysis dedicate alla compliance 9

10 legislativa) presentano normalmente una soglia di rischio inaccettabile molto bassa per considerare come tale la maggior parte possibile dei rischi individuati; ciò per cautelarsi mettendo in campo il maggior numero possibile di provvedimenti preventivi/correttivi; le aziende più aggressive disegnano, invece, una soglia di rischio inaccettabile molto alto, considerando l ipotesi di affrontare con piani azione solo i rischi di elevatissima probabilità ed impatto. Il profilo di rischio è costruito su due coordinate (severità e probabilità), graduate con scala quaternaria, ovvero con una scala sufficientemente ampia come numerosità di opzioni, ma non eccessivamente ampia da mettere in difficoltà il valutatore nella scelta; la decisione di utilizzare una scala pari è determinata dall esigenza di evitare la concentrazione delle valutazione nei valori medi. Sul diagramma di rischio e con riferimento al profilo scelto, GRAM RISCHI plotta automaticamente tutti i rischi individuati e valutati. Si riporta qui di seguito un esempio di profilo di rischio mediamente cautelativo: SEVERITÀ Catastrofico Rilevante NON ACCETTABILITÀ Circoscritto Trascurabile ACCETTABILITÀ PROBABILITÀ Remoto Occas. Verific. Frequente Nella versione control based, che viene illustrata più avanti, deve essere anche definito il profilo di qualità del sistema di controllo, dove le due dimensioni attraverso cui si valuta la bontà dei controlli sono l attivazione e l adeguatezza. GRAM RISCHI, infatti, richiede la contemporanea valutazione del sistema di controllo da due punti di vista tra loro integrati ed indispensabili: l adeguatezza del sistema stesso può essere rappresentata, ad esempio, da una procedura presente ed esaustiva, mentre l attivazione può riferirsi, sempre a titolo esemplificativo, al fatto che la procedura sia effettivamente osservata da parte di chi opera. 10

11 OUTPUT Si riporta qui di seguito un esempio di profilo di qualità del sistema di controllo sufficientemente cautelativo: ADEGUATEZZA Alta Medio alta ACCETTABILITÀ Medio bassa Bassa NON ACCETTABILITÀ ATTIVAZIONE Rara Occas. Freq. Sistematica Processi / Attività Il terzo passo è l identificazione dei processi (laddove descritti o, in mancanza di tali indicazioni, da sviluppare in GRAM RISCHI) o delle funzionalità (desunte dal mansionigramma o dai versetti descrittivi delle attività) correlabili al conseguimento degli obiettivi. Tale operazione va svolta seguendo le logiche della Catena del Valore aziendale, come appresso specificato, al fine di individuare e mappare tutte le funzionalità che hanno in comune gli obiettivi stessi. SISTEMA PROCESSIVO AZIENDALE PROCESSI FUNZIONALI ALL ATTIVITÀ CORE: MKTG e Commerciale, Logistica, Controllo commesse, Post vendita PROCESSI CORE Obiettivi Strategia e Processi di supporto aziendale: Human resources, AFC, Acquisti, Sistemi Informativi, Qualità, Innovazione, Sicurezza fisica, Sicurezza ambientale, Manutenzione, Servizi generali, Immagine aziendale e Pubblicità 11

12 Qualunque sia la soluzione scelta, processiva o no, è importante che la sequenza delle operazioni abbia un inizio ed una fine per fornire adeguata garanzia che si prendano in esame tutte le attività funzionali al conseguimento dell obiettivo, senza trascurarne alcuna. Il sistema consente lo sviluppo dei processi stessi in fasi/sottofasi/attività (sono possibili 4 livelli di profondità) a seconda del livello di granularità del rischio che si vuole ottenere. GRAM RISCHI prevede un apposita sezione nella quale vengono riportati i processi e le loro articolazioni, come appresso evidenziato: 12

13 Fonti di Rischio In relazione all elemento minimo di dettaglio del processo/funzionalità, cui si è deciso di pervenire, vanno quindi individuate le risorse potenzialmente generatrici di rischio (o elementi chiave). L evidenza delle fonti di rischio suddette consente di orientare e focalizzare meglio l individuazione dei rischi e dei controlli, con ovvi benefici sui risultati. A tal proposito GRAM RISCHI fornisce librerie interne per suggerire le più consuete e possibili fonti di rischio. Ad esempio, nel caso di analisi volta ad ottenere la massima efficienza ed efficacia del sistema di controllo, le fonti di rischio, potrebbero essere quelle appresso specificate: Autocontrollo e diligenza professionale Controllo direzionale e gerarchico Cultura e formazione aziendale Struttura organizzativa e disponibilità organici Sistemi di assegnazione responsabilità, deleghe e poteri Strategie, policy, procedure, manuali operativi, prassi Analisi di contesto, marketing e analisi del mercato Pianificazione e budget, controllo degli avanzamenti, analisi degli scostamenti, proiezioni a finire Reporting Sistemi di analisi dei costi e sistemi di pricing Sistemi di valutazione/validazione degli investimenti Sistemi di determinazione dei ritorni Sistema contabile: contabilità generale, contabilità sezionali, sistema informativo dedicato Sistema informativo aziendale:hw, sw e strumenti di supporto Sistema comunicazionale: formazione, flusso informativo interno, flusso informativo dall esterno Sistemi di sicurezza fisica, logica, delle risorse umane, ambientale Controlli istituzionali: Internal Auditing, Società di revisione, Organismo di Vigilanza, Collegio Sindacale ecc. 13

14 Rischi inerenti e loro valutazione Nel contesto della modalità scelta per effettuare l autovalutazione ( at home, workshop, intervista ecc.) ed a fronte di ciascuna fonte di rischio, il valutatore è chiamato ad identificare i rischi inerenti (ovvero tutte le minacce potenziali che incombono sul cammino dell impresa e che presumibilmente ostacolano il conseguimento degli obiettivi oggetto di analisi), con il supporto delle librerie interne che GRAM RISCHI mette a disposizione. L individuazione dei rischi inerenti, che deve aver corso ipotizzando che il sistema di controllo aziendale non esista o non sia adeguatamente operativo, costituisce il presupposto fondamentale per edificare e mantenere efficiente/efficace nel tempo il sistema di controllo stesso. Come detto, ogni rischio inerente viene quindi valutato in base alla probabilità/frequenza di accadimento dell evento negativo ed alla severità di impatto sugli obiettivi correlati. La valutazione avviene attraverso il diagramma di rischio previsto da GRAM RISCHI e già descritto in precedenza, dove in ascissa (variabile indipendente) si posiziona la gradazione della Probabilità/Frequenza di accadimento degli eventi ed in ordinata (variabile dipendente) la Severità di impatto. Le graduazioni di probabilità e severità ed i relativi livelli di intensità sono su scala quaternaria e sono articolati a crescere : Probabilità: Remota, Occasionale, Verificabile, Frequente Severità: Trascurabile, Circoscritta, Rilevante, Catastrofica. Per rendere il più oggettiva possibile l autovalutazione dei rischi sono rese disponibili idonee Metriche, sia in termini di severità che di probabilità. 14

15 ESEMPIO METRICHE DI SEVERITÀ Catastrofico Rilevante Circoscritto Trascurabile Chiusura impresa Esclusione da procedure di vendita Riduzione dei Ricavi oltre il 25% - Aumento dei costi oltre il 50% Perdita di immagine vs i terzi con comunicazioni negative dei media a livello nazionale e internazionale Fuga di informazioni vitali, perdita risorse chiave, danni agli impianti Perdita di qualità dei processi con mancata certificazione e con rischi di perdere la commessa Bilancio non certificato Condanne penali al Management ed elevatissime sanzioni pecuniarie Riduzione dei Ricavi tra il 10% ed il 25% e/o Aumento dei costi tra il 20% e il 50% Perdita di immagine vs i terzi con comunicazioni negative dei media a livello nazionale Fuga di informazioni importanti, limitata perdita risorse chiave, danni agli impianti Perdita di qualità con alcuni problemi di certificazione e con significativi problemi con il cliente Rilevanti eccezioni della Società di Revisione Difficoltà di reperimento fondi di finanziamento Condanne civili al Management e sanzioni pecuniarie Riduzione dei Ricavi tra il 2% ed il 10% e/o Aumento dei costi tra il 5% e il 20% Perdita di immagine vs i terzi con comunicazioni negative dei media a livello locale Danni patrimoniali con limitati impatti sulla produzione, perdita di risorse non chiave, fuga di informazioni significative ma non vitali Eccezioni della Società di Revisione Possibili scelte errate con circoscritto impatto sulla gestione Sanzioni pecuniarie di contenuta entità Riduzione dei Ricavi inferiore al 2% e/o Aumento dei costi inferiore al 5% Perdita di immagine con "rumors" Danni patrimoniali con trascurabili impatti sulla produzione, furti di beni e strumenti non vitali, fuga di notizie di scarsa importanza Perdita di qualità con problematiche non percepite dal cliente Raccomandazioni della Società di Revisione Possibili scelte errate con trascurabile impatto sulla gestione METRICHE DI PROBABILITÀ Frequente Verificabile Occasionale Remoto L'evento si può verificare con un'intensità elevata (es.: evento già in essere oppure con frequenza >50%) L'evento si può verificare entro i prossimi 3 mesi L'evento si può verificare con un'intensità media (es.:con frequenza >25<50%) L'evento si può verificare entro i prossimi 6 mesi L'evento si può verificare con un'intensità bassa (es.:con frequenza >10<25%) L'evento si può verificare entro i prossimi 12 mesi L'evento si può verificare con un'intensità molto bassa (es.:con frequenza <10%) L'evento si può verificare entro i prossimi 36 mesi 15

16 GRAM RISCHI è stato sviluppato in due versioni: control based e risk based. La versione control based chiede di valutare i rischi inerenti ed i controlli; la valutazione del rischio residuo è ottenuta automaticamente secondo le logiche previste dal sistema che considerano appunto le differenze di valutazione tra rischi e controlli. Fermo restando che il rischio inerente è individuato e valutato sempre dai process owners, la versione control based, si può indifferentemente rivolgere o agli stessi process owners o all Internal Audit (abituato a ragionare in termini di controlli) per quanto concerne la valutazione del sistema di controllo nelle sue componenti analitiche e in quelle di sintesi (valutazione dell intero sistema di controllo aziendale). La versione risk based chiede, invece, di valutare i rischi inerenti ed i rischi residui; la valutazione del sistema di controllo risulta quindi automaticamente secondo le logiche previste dal sistema. Tale versione è fondamentalmente rivolta ai process owners, i quali sono chiamati a valutare soprattutto i rischi che cadono nelle aree aziendali di loro responsabilità, in quanto è possibile che non possiedano la cultura e le cognizioni necessarie per valutare adeguatamente il sistema di controllo che li tutela dai rischi evidenziati. Si riporta di seguito uno schema generale delle due opzioni previste da GRAM RISCHI: Valutazione dei rischi inerenti CONTROL BASED RISK BASED Valutazione del Sistema di Controllo da parte di IA Valutazione dei rischi residui da parte dei Process Owners PIANI AZIONE 3 16

17 Ribadendo che la valutazione del rischio inerente a cura del process owners è una costante in entrambe le opzioni, si riportano di seguito le caratteristiche differenziali di ciascun approccio La versione control based Come è stato accennato, la versione control based richiede la valutazione dei rischi inerenti e dei controlli Sistema di Controllo e sua valutazione Il Sistema di Controllo Interno è l insieme dei controlli che forniscono all azienda una ragionevole garanzia circa il raggiungimento dei propri obiettivi, evitando e/o attenuando i rischi che possono penalizzarla. A fronte di ciascun rischio inerente il valutatore è chiamato ad identificare i controlli che lo presidiano. Anche in questo caso GRAM RISCHI supporta il valutatore con librerie interne. Il controllo viene valutato in base alle due dimensioni di adeguatezza e attivazione. La valutazione avviene attraverso il diagramma previsto da GRAM RISCHI, dove in ascissa (variabile indipendente) si posiziona la gradazione della attivazione del controllo ed in ordinata (variabile dipendente) la sua adeguatezza. Le graduazioni di adeguatezza e attivazione ed i relativi livelli di intensità sono su scala quaternaria e sono articolate a crescere : Attivazione: Rara, Occasionale, Frequente, Sistematica. Adeguatezza: Bassa, Medio Bassa, Medio Alta, Alta. Per rendere il più oggettiva possibile la valutazione dei controlli sono rese disponibili idonee Metriche, sia in termini di Adeguatezza che di Attivazione (come esemplificato di seguito). 17

18 METRICHE DI ADEGUATEZZA Alta Medio Alta Medio Bassa Bassa Esiste una adeguata struttura organizzativa formalizzata Il processo è disciplinato da procedure e politiche aziendali Risulta un adeguato livello di segregazione delle mansioni Adeguata formalizzazione di deleghe e procure Il processo è regolato da procedure applicabili, ancorché non sufficientemente formalizzate Il processo è regolato da procedure applicabili, ancorché non sufficientemente formalizzate Sufficiente livello di segregazione delle mansioni Sufficiente livello di segregazione delle mansioni I poteri/procure per operare non sono adeguatamente aggiornati La struttura non è formalizzata e le responsabilità non sono adeguatamente attribuite al personale Carenza di segregazione delle mansioni Carenza nel sistema di attribuzione dei poteri/procure La struttura organizzativa non è definita e le responsabilità non sono formalmente definite a attribuite al personale Assenza di procedure Assenza di segregazione delle mansioni Assenza di poteri/procure formalmente conferiti METRICHE DI ATTIVAZIONE Sistematica Frequente Occasionale Rara Sono presenti attività di controllo documentate Il personale dispone delle necessarie competenze ed è svolta adeguata attività di aggiornamento Esiste un adeguata attività di monitoraggio del processo/attività Adeguata formalizzazione di deleghe e procure La struttura organizzativa, le responsabilità attribuite al personale sono sufficientemente formalizzate Sono presenti attività di controllo ma non sono adeguatamente documentate Il processo è regolato da procedure applicabili, ancorché non aggiornate o carenti in alcuni aspetti Carenza di attività di controllo Assenza di attività di controllo e relativa formalizzazione 18

19 Rischi residui e loro valutazione (implicita) I rischi residui sono le conseguenze delle minacce/vulnerabilità che riescono a superare il sistema di controllo interno, ovvero le rischiosità non controllate, in cui l azienda realmente si imbatte e che ostacolano il conseguimento degli obiettivi oggetto di analisi. Come si è visto, per valutazione del rischio inerente si intende la valutazione asettica della minaccia incombente, senza tener in alcun modo conto di quanto già esiste in azienda per contrastarla (procedure e normative, provvedimenti già varati etc.). Ne risulta che con l individuazione e la valutazione del controllo si effettua implicitamente una valutazione del rischio residuo. In altri termini, la differenza tra la valutazione di severità/probabilità espressa nei confronti del rischio inerente rispetto a quella espressa a fronte del controllo costituisce, a sua volta, una valutazione del rischio residuo in riferimento alla tematica critica evidenziata. Comparando la valutazione del rischio inerente e la valutazione del controllo, ne deriva una valutazione implicita del rischio residuo. Tale valutazione viene assegnata automaticamente dal sistema GRAM RISCHI una volta caricate le valutazioni di dettaglio. Le logiche con quali vanno identificati i rischi inerenti, il sistema dei controlli ed i rischi residui, nonché i meccanismi di considerazione del sistema di controllo in essere, sono rappresentate nell esempio seguente. PROCESSO: ACQUISTI FASE: ACQUISIZIONE BENI OBIETTIVO: Elevata efficacia/efficienza del Sistema di controllo interno FONTE DI RISCHIO: Selezione fornitori RISCHIO INERENTE: Utilizzo di fornitori non qualificati VALUTAZIONE DEL RISCHIO INERENTE: Probabilità/frequenza: Considerando il contesto in cui opera l azienda e l assenza di controllo di sbarramento, che probabilità c è di incappare in fornitori che operano nel ramo aziendale con livelli di affidabilità inadeguata? Severità di impatto Quale dimensione di perdite si possono ipotizzare per le inefficienze dei fornitori suddetti se non ci fossero i controlli? 19

20 Scopo della indicazione del rischio inerente: Prevedere regole generali e controlli che consentano l utilizzo di soli fornitori qualificati SISTEMA DI CONTROLLO: Albo Fornitori, Vendor Rating e relative procedure applicative, controlli di compliance, ricorrenti valutazioni di qualità dei fornitori. VALUTAZIONE DEL CONTROLLO: Attivazione: Esiste l Albo Fornitori? Adeguatezza: L Albo Fornitori è correttamente utilizzato ed alimentato? Scopo della indicazione del controllo: Migliorare il set di controlli in sede di acquisizione di nuovi fornitori e di valutazione periodica di quelli già operanti RISCHIO RESIDUO: Perdite ed inefficienze per fornitori inadeguati VALUTAZIONE DEL RISCHIO RESIDUO: automatica 20

21 2.4. La versione risk based Come è stato accennato, la versione risk based richiede la valutazione di rischi inerenti e residui e si basa sostanzialmente sulla autovalutazione da parte dei process owner; il sistema di controllo risulta dunque valutato implicitamente Rischi residui e loro valutazione A fronte di ciascun rischio inerente, il process owner è chiamato ad identificare i rischi residui, ovvero le conseguenze delle minacce/vulnerabilità che riescono a superare il sistema di controllo interno. I rischi residui sono dunque le rischiosità non controllate, in cui l azienda realmente si imbatte e che ostacolano il conseguimento degli obiettivi oggetto di analisi. Anche in questo caso GRAM RISCHI supporta il valutatore con librerie interne. L evidenza dei rischi residui individua implicitamente i punti di debolezza del sistema di controllo esistente, proprio perché il valutatore ne prevede la presenza: nel caso di inaccettabilità del rischio residuo è richiesto dal sistema la messa in campo di piani preventivi/correttivi necessari al suo miglioramento. Analogamente a quanto accade per il rischio inerente, il rischio residuo viene valutato in base alla probabilità/frequenza di accadimento dell evento negativo ed alla severità di impatto sugli obiettivi correlati. La valutazione avviene attraverso il diagramma di rischio previsto da GRAM RISCHI, dove in ascissa (variabile indipendente) si posiziona la gradazione della Probabilità/Frequenza di accadimento degli eventi ed in ordinata (variabile dipendente) la Severità di impatto. Le graduazioni di probabilità e severità ed i relativi livelli di intensità sono su scala quaternaria e sono articolate a crescere : Probabilità: Remota, Occasionale, Verificabile, Frequente Severità: Trascurabile, Circoscritta, Rilevante, Catastrofica. Per rendere il più oggettiva possibile l autovalutazione dei rischi residui, il process owner si avvale del riferimento alle stesse Metriche, sia di severità che di probabilità, già viste per i rischi inerenti. Ovviamente la valutazione del rischio residuo non può essere peggiorativa rispetto al rischio inerente. 21

22 Sistema di Controllo e sua valutazione (implicita) Come si è visto, per valutazione del rischio inerente si intende la valutazione asettica della minaccia incombente, senza tener in alcun modo conto di quanto già esiste in azienda per contrastarla (procedure e normative, provvedimenti già varati etc.). Ne risulta che per passare alla individuazione ed alla valutazione del rischio residuo si effettua implicitamente una valutazione della efficacia/efficienza di ciascun strumento di controllo atto a contrastare le rischiosità evidenziate. In altri termini, la differenza tra la valutazione di severità/probabilità espressa nei confronti del rischio inerente rispetto a quella espressa a fronte del rischio residuo costituisce, a sua volta, una implicita valutazione del sistema di controllo in essere sulla tematica critica evidenziata. In sostanza, se un rischio inerente è stato valutato nella zona di inaccettabilità, ma il correlato rischio residuo è stato valutato nella zona di accettabilità, ciò sta a significare che, per il valutatore, il sistema di controllo è sufficientemente idoneo a contrastare le minacce potenziali da lui stesso indicate. Se, invece, rischio inerente rischio residuo sono collocati in una zona simile di non accettabilità, ciò vuol dire il sistema di controllo non riesce a bloccare adeguatamente le minacce evidenziate, con una implicita valutazione di insufficienza. Tale valutazione farà riferimento alla scala adeguato, migliorabile, insufficiente e sarà assegnata automaticamente dal sistema GRAM RISCHI una volta caricate le valutazioni di dettaglio. PROCESSO: ACQUISTI FASE: ACQUISIZIONE BENI OBIETTIVO: Elevata efficacia/efficienza del Sistema di controllo interno FONTE DI RISCHIO: Selezione fornitori RISCHIO INERENTE: Utilizzo di fornitori non qualificati VALUTAZIONE DEL RISCHIO INERENTE: Probabilità/frequenza: Considerando il contesto in cui opera l azienda e l assenza di controllo di sbarramento, che probabilità c è che l insieme dei fornitori che operano nel ramo aziendale presentino livelli di affidabilità inadeguata? Severità di impatto Quale dimensione di perdite si possono ipotizzare per le inefficienze dei fornitori suddetti? 22

23 Scopo della indicazione del rischio inerente: Prevedere regole generali e controlli che consentano l utilizzo di soli fornitori qualificati RISCHIO RESIDUO: Perdite ed inefficienze per fornitori inadeguati VALUTAZIONE DEL RISCHIO RESIDUO: Probabilità/frequenza: Nonostante i controlli, quale probabilità c è di patire extracosti /inefficienze a causa di fornitori inadeguati? Severità di impatto: Nonostante i controlli, quale dimensione di perdite si possono ipotizzare per le inefficienze dei fornitori non qualificati che operano in azienda? Scopo della indicazione del rischio residuo: Migliorare il set di controlli in sede di acquisizione di nuovi fornitori e di valutazione periodica di quelli già operanti VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO: automatica 23

24 2.5. Autovalutazione e mappatura dei rischi 1 Essendo stato realizzato su tecnica Web, il GRAM RISCHI può fornire un utile supporto in relazione a qualunque sia stata la soluzione aziendale scelta per dare corso al percorso di autovalutazione, ovvero: sessioni at home di ciascun valutatore sulla scorta di liste precostituite dal sistema, con risalite lungo la struttura gerarchica per i necessari controlli ed omogeneizzazioni ai livelli superiori, Workshops in cui vengono collegialmente analizzate le liste proposte dal sistema ed effettuate le relative valutazioni, interviste mirate con il supporto del sistema, etc. GRAM RISCHI propone al valutatore la sequenza processiva di competenza, nonché tutte le indicazioni di rischio e di controllo correlate a ciascun processo. Con un semplice clic il valutatore si posiziona sul diagramma interessato e sull incrocio tra le due coordinate scelte; su tale indicazione il modello colora di rosso o di verde la valutazione suddetta a seconda che la stessa sia ricaduta nella zona di accettabilità o non accettabilità. 1 Le due versioni, tra loro alternative, risk e control based, si unificano, dal punto di vista metodologico. In altri termini, quanto viene detto sul Monitoraggio e successivamente sui Piani Azione vale tanto per la versione risk based quanto per quella control based. 24

25 Una volta completate le valutazioni, il Modello consente di evidenziare cromaticamente i punti del processo interessato che richiedono provvedimenti preventivi/correttivi. GRAM RISCHI, sulla base delle valutazioni effettuate dai vari soggetti incaricati ed inserite nel sistema, fornisce una mappatura delle rischiosità valutate (nell esempio: rischi inerenti o residui), come si può vedere dal diagramma riportato: COORDINATE DI RISCHIO SEV.MEDIA % 44,7 66,3 SEVERITÀ PROB. MEDIA % 18,6 25,7 Catastrofico Rilevante CC CA AC 2 CD CB AD AA 2 AB 6 Media generale Zona di attenzione Circoscritto DC DA BC BA Trascurabile DD DB BD BB PROBABILITÀ Remoto Occas. Verific. Frequente Zona di attenzione per Piani Azione Zona segnali deboli per Piani di Audit Cliccando su ciascun quadrato del diagramma il sistema propone la lista dei rischi plottati in tale ambito, come appresso specificato: 25

26 2.6. Piani Azione e Monitoraggio Risk Driver e Famiglie di Rischi non accettabili A questo punto GRAM RISCHI propone le Famiglie di Rischio (raggruppate nei Risk Driver previsti da ERM) che contengono i rischi residui caduti nella zona di non accettabilità. L evidenza per Famiglia di Rischio, che raggruppa minacce omogenee per tipologia, sintetizza e facilita la visione delle problematiche emerse, al fine della messa in atto di idonei piani azioni, come previsto dalla metodologia. Cliccando su ciascuna Famiglia di Rischio il sistema propone il dettaglio dei rischi accettabili e inaccettabili in essa contenuta, come appresso specificato: 26

27 Piani Azione I rischi residui che cadono al di sotto della soglia sono considerati accettabili (ovvero: si corre il rischio ). Rimane comunque il vantaggio di averli individuati, catalogati e valutati come segnali deboli da monitorare nel tempo (e tutt al più possono divenire oggetto di audit). I rischi residui considerati non accettabili danno luogo ad alcune opzioni di scelta da parte del Management tra loro molto diverse, ovvero: Modificare o abbandonare gli obiettivi, ritenuti irrealistici alla luce delle rischiosità che la loro realizzazione comporterebbe, ricorrendo se del caso a frazionare o diversificare il rischio, ad esempio, con attività di business alternative. Mettere in campo azioni preventive/correttive per conseguire comunque gli obiettivi, modificando però il modus operandi in azienda (varianti normative e procedurali, modificazione delle risorse assegnate e così via), assumendo le cautele al caso necessarie. GRAM RISCHI consente di identificare, valutare, responsabilizzare e tempificare i piani azione messi in campo. Trasferire il rischio, a seconda dei casi, o attivando polizze assicurative idonee, o trasferendo in outsourcing l attività (ammesso che quest ultima operazione sia fattibile in tempi ravvicinati come spesso richiedono i piani azione). L approccio richiesto per affrontare adeguatamente i rischi non accettabili è evidenziato nella tabella seguente. 27

28 Severità Non Accettabilità Accettabilità Probabilità Lo scopo fondamentale di tali piani, graduati nel tempo a seconda delle urgenze evidenziate dall analisi del rischio, è quello di trasferire il maggior numero di rischi dalla zona di non accettabilità a quella di accettabilità. Per ottenere tale risultato, a seguito dell avvio dei piani azione, il valutatore è chiamato a inserire in GRAM RISCHI le nuove valutazioni di probabilità/severità coerenti con le attese dei piani varati. Gli effetti dei piani azione, nonché le modificazioni introdotte nei due parametri di valutazione (post azione) verranno poi valutati nella sessione successiva di Risk Analysis (ogni trimestre, oppure ogni semestre ecc.). Il passo successivo è rappresentato dal monitoraggio dei piani azione, al fine di verificare se gli effetti attesi dai piani preventivi/correttivi sono stati pari alle aspettative, nonché per accertare periodicamente l andamento del livello di rischio a suo tempo individuato. E chiaro che l esercizio di valutazione non può aver luogo una tantum ma va periodicamente svolto con cadenze che deciderà l azienda, ma certamente non superiori all anno. 28

29 2.7. Livello Strategico e livello operativo L approccio del GRAM descritto finora è possibile con due visuali: quella Top down, dove sono individuati i rischi di natura strategica e quella Bottom up, che ha per oggetto di analisi la visione operativa/processiva. Il sistema pone a confronto le due tipologie di valutazione per evidenziare eventuali differenze di vedute e di percezione del rischio tra chi governa l azienda e chi opera. ENTRY 1 Livello STRATEGICO O INTERA AZIENDA STRATEGIC RISK ASSESSMENT VISIONE TOP-DOWN ENTRY 2 Livello OPERATIVO O PER PROCESSI PROCESS RISK ANALYSIS VISIONE BOTTOM-UP In particolare, per quanto riguarda la logica Top down, considerando che gli interlocutori/valutatori sono costituiti dal Vertice Aziendale, il GRAM RISCHI propone una checklist relativa alle macro problematiche aziendali, per rispondere adeguatamente alla valutazione dei rischi, soprattutto di natura strategica. * * * 29

GRAM 231. Global Risk Assessment & Management. Approccio metodologico ed informatico all applicazione del D.Lgs. 231/2001

GRAM 231. Global Risk Assessment & Management. Approccio metodologico ed informatico all applicazione del D.Lgs. 231/2001 GRAM 231 Global Risk Assessment & Management Approccio metodologico ed informatico all applicazione del D.Lgs. 231/2001 Sommario Proposta di applicazione pratica... 3 Quadro normativo... 3 Una soluzione...

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COGITEK s.r.l. Via Fregene, 14 00183 ROMA Tel. 0689820236 Fax. 0689820213 Cod. Fisc. e Part. IVA 06012550015 Cap. Soc. 70.000 i.v.

COGITEK s.r.l. Via Fregene, 14 00183 ROMA Tel. 0689820236 Fax. 0689820213 Cod. Fisc. e Part. IVA 06012550015 Cap. Soc. 70.000 i.v. Sommario 1. I presupposti di GRAM AUDIT... 4 2. I vantaggi di GRAM AUDIT... 4 3. Aspetti metodologici alla base del Modello... 5 3.1. La gestione degli utenti... 5 3.2. La composizione del Piano di Audit

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Indice. Indice... 2 1. Premessa e scopo del documento... 3 2. Ambiente operativo... 4 3. Architettura di sistema... 5

Indice. Indice... 2 1. Premessa e scopo del documento... 3 2. Ambiente operativo... 4 3. Architettura di sistema... 5 Realizzazione di un sistema informatico on-line bilingue di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Francia Marittimo finanziato dal

Dettagli

GRAM 262. Global Risk Assessment & Management. Approccio metodologico ed informatico all applicazione della Legge 262/2005

GRAM 262. Global Risk Assessment & Management. Approccio metodologico ed informatico all applicazione della Legge 262/2005 GRAM 262 Global Risk Assessment & Management Approccio metodologico ed informatico all applicazione della Legge 262/2005 Sommario - Proposta per l applicazione pratica della Legge... 3 Quadro normativo...

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015?

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? *Novità 2015 Tutti gli standard ISO subiscono una revisione periodica per essere sempre rilevanti per il mercato. Anche la norma ISO 9001:2008, la più diffusa

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica Relatore: Gaetano Marini Conferenza organizzativa A.N.B.I. Alghero 8, 9, 10 Maggio 2013 PROGETTO Nell ambito delle procedure

Dettagli

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI Workshop Gli organismi di vigilanza ex D.Lgs 231/2001 in ambito cooperativo: esperienze a confronto Paolo Maestri Unilab

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli