L IMMAGINE DEGLI IMMIGRATI E DELLE MINORANZE ETNICHE NEI MEDIA. Rapporto finale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L IMMAGINE DEGLI IMMIGRATI E DELLE MINORANZE ETNICHE NEI MEDIA. Rapporto finale"

Transcript

1 L IMMAGINE DEGLI IMMIGRATI E DELLE MINORANZE ETNICHE NEI MEDIA Rapporto finale Roma, novembre 2002

2 INDICE CAP. I L IMMAGINE DEGLI IMMIGRATI E DELLE MINORANZE ETNICHE NELLA TELEVISIONE ITALIANA Pag. 1 Introduzione 2 1. L opportunità di una content analysis 4 2. Quale immigrato? 7 3. Le modalità di rappresentazione degli immigrati Gli argomenti affrontati Il contesto di appartenenza Lo stile di trattazione e lo sfondo emotivo Il tono Le politiche delle emittenti Focus sui minori La rappresentazione di immigrati e minoranze etniche in TV: una prima sintesi Nota metodologica 28 CAP. II L IMMAGINE DELL IMMIGRATO NEI MEDIA: UNA RASSEGNA RAGIONATA SULLE PRINCIPALI INDAGINI REALIZZATE Il clima di sfondo L analisi delle fonti Immigrazione e immigrati nella programmazione radiotelevisiva (brevi cenni) Riflessioni finali: la comunicazione fatta da loro Note bibliografiche Bibliografia tematica: Immigrazione e mass media 65 CAP. III I DIRITTI DI CITTADINANZA DELLE MINORANZE ETNICHE NEI MEDIA: UNA RIFLESSIONE La promozione dei diritti di cittadinanza delle minoranze etniche nei media La dimensione internazionale I codici di condotta L efficacia dei codici di condotta: la necessità di un approccio sistemico 79 APPENDICE 82

3 Cap. I L IMMAGINE DEGLI IMMIGRATI E DELLE MINORANZE ETNICHE NELLA TELEVISIONE ITALIANA

4 INTRODUZIONE Anche nel nostro Paese, il fenomeno dell immigrazione ha raggiunto dimensioni pari se non superiori a quelle degli altri paesi europei. Allo stesso tempo i flussi migratori in e attraverso l Italia sono piuttosto recenti e coinvolgono persone provenienti da molti e diversi paesi che compongono un universo assai frammentato in cui è prematuro parlare di vere e proprie comunità di minoranze etniche. In questo contesto anche in Italia i tempi sono maturi per ragionare sulla necessità di costruire percorsi di incontro tra culture, di diritti delle diverse culture e/o (secondo i diversi punti di vista) di convenienza nel tutelare la speranza sociale dei diversi gruppi etnici. Uno dei principali banchi di prova per il processo di integrazione tra le culture è rappresentato dal sistema dei mass media e dalla rappresentazione che dei diversi gruppi etnici i media rimandano: quanto impervio sarà il percorso di crescita sociale di un immigrato in un Paese in cui la televisione e la stampa rimanda sempre e soltanto un immagine degli immigrati legata a sventura, marginalità, criminalità? Sorgono due ordini di problemi che altri paesi hanno già dovuto affrontare da tempo: - la necessità di garantire una rappresentazione degli immigrati nei media che eviti ogni forma di discriminazione; - la necessità di promuovere l accesso delle minoranze etniche all industria dei media. Solo oggi da noi si comincia ad affrontare la questione della centralità dei media in relazione all integrazione degli stranieri e molto ancora resta da fare, sia per quanto riguarda lo sviluppo di strumenti atti a garantire le pari opportunità di accesso, sia per quanto concerne l analisi della rappresentazione mediatica degli immigrati e dei loro paesi di origine, sia infine per quanto riguarda la diffusa sensibilizzazione al tema presso la società civile italiana. La presente indagine è uno studio sui contenuti trasmessi dalle emittenti televisive nazionali. La prima e più consistente mole di dati ed informazioni qui contenuta proviene da Tuning in to Diversity, un progetto finanziato dalla DGV della Commissione Europea e realizzato in Italia con il contributo del Ministero dell Interno e dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. I partner coinvolti sono stati la Fondazione Censis, capofila del progetto, e il Cospe per l Italia, Stoa (Fondazione attiva nel campo della difesa dei diritti delle minoranze etniche nei media e soggetto leader nella promozione culturale in questo campo in Europa) per l Olanda, GREEM (Istituto di Ricerca sulla relazione tra infanzia e media) per la Francia e il Dipartimento di Scienze Sociali Applicate dell Università di Bradford per la Gran Bretagna. Nella presente edizione, Tuning in to Diversity è stato aggiornato, integrato con ulteriori e più recenti rilevazioni (del settembre 2002) e sintetizzato al fine di diventare un punto di partenza per un intervento più ampio teso alla 2

5 sensibilizzazione e presa di coscienza della rappresentazione degli immigrati in Italia. Tale intervento trova compimento nel progetto Immagine dell immigrato in Italia, fra media, società civile e mondo del lavoro, un iniziativa promossa dall OIM (Organizzazione Internazionale sulle Migrazioni), la Caritas di Roma, l Archivio delle migrazioni, il Censis ed altri partner, che si inscrive all interno del programma Equal, all interno del Fondo Sociale Europeo I destinatari di questa attività di sensibilizzazione sono reperibili a vari livelli: - innanzi tutto i diretti interessati, gli immigrati e gli appartenenti a minoranze etniche di stranieri presenti nel nostro paese; - in secondo luogo la comunità dei media che potrà avvalersi di nuovi strumenti per esercitare nel rispetto dei diritti delle minoranze la propria attività professionale; - in terzo luogo quei soggetti istituzionali preposti al controllo della qualità e alla promozione di campagne prosociali; - infine, le diverse associazioni di categoria che potranno sviluppare strumenti utili per incoraggiare forme di inserimento sociolavorative di appartenenti a comunità etniche. 3

6 1. L OPPORTUNITÀ DI UNA CONTENT ANALYSIS Gli studi sulla rappresentazione televisiva della realtà vanno acquisendo ormai anche nel nostro Paese lo status di strumenti preziosi di consapevolezza critica collettiva. Le ipotesi alla base della content analysis fanno riferimento ad una tesi più ampia che il Censis ha praticato in ogni precedente lavoro di monitoraggio dei media. Questa tesi rimanda ad una valutazione fortemente critica degli stili e dei modi di comunicazione massmediale in Italia che evidenzia la sostanziale inadeguatezza del sistema comunicativo (nelle diverse declinazioni: informazione, fiction, ecc.) a dar conto della complessità e soprattutto delle diverse realtà e dei diversi soggetti del corpo sociale. Questo approccio trova del resto ampio riscontro fra le più attendibili riflessioni che si vanno elaborando in ambito internazionale, all interno di uno dei più interessanti filoni della sociologia dei processi culturali che riguarda lo studio dell influenza dei mass media sulla formazione di opinioni, percezioni, emozioni collettive riguardo a fenomeni, fatti, soggetti sociali. L aspetto che si vuole soprattutto sottolineare riguarda la particolare influenza che i media hanno nel definire la percezione collettiva dei diversi attori sociali ed in cui anziani, donne, uomini, immigrati sono socialmente disegnati dalle trasmissioni televisive, dagli articoli dei giornali, dalla pubblicità. In Italia - e forse anche altrove - è lecito sostenere che il difetto di comunicazione sugli immigrati si inscrive in un quadro più complessivo di inadeguata rappresentazione dei diversi soggetti sociali. Il Censis ha ad esempio rilevato in numerose ricerche la strumentalizzazione dell immagine infantile e la parzialità della rappresentazione delle donne nei media. Nel complesso, quello che possiamo definire un vero e proprio difetto comunicativo può essere ricondotto ad alcune dimensioni caratterizzanti: - la tendenza alla drammatizzazione dell informazione e alla spettacolarizzazione del quotidiano; - la tendenza all uso di un linguaggio che privilegia la dimensione emotiva piuttosto che quella razionale; - la superficialità nella verifica delle fonti a favore di un messaggio a effetto; - la carenza di funzione critica dei prodotti di comunicazione; - il circolo vizioso con i supposti umori delle masse; - la rappresentazione parziale e fuorviante dei diversi soggetti sociali. Queste vizi della comunicazione si riflettono con molta evidenza anche nella rappresentazione degli immigrati e delle minoranze etniche. Per quanto riguarda più specificamente questo tema, la società italiana non sembra presentare caratteristiche di razzismo di primo livello, cioè di odio razziale profondo e radicato. Episodi di violenza contro i cosiddetti extracomunitari, pur nella loro gravità, rappresentano dopo tutto 4

7 eccezioni e ne sono protagonisti individui o gruppi di persone per nulla rappresentativi della società italiana nel suo complesso (ad esempio i naziskin). Eppure, un disturbo nella comunicazione appare evidente: l immigrato è prevalentemente associato a episodi di delinquenza, anomia e devianza e la dimensione più quotidiana dei processi di integrazione non compare in genere nei prodotti della comunicazione. Basti pensare che in Italia esiste un unica trasmissione di approfondimento dei temi legati all immigrazione Un mondo a colori - e va in onda in una fascia oraria del tutto marginale nel palinsesto televisivo. Si potrebbe obbiettare che la fenomenologia dell immigrazione è realmente fatta di disagio estremo, di sbarchi clandestini, di traffico ad opera della criminalità, di lavoro nero, ecc. Questa è però una descrizione parziale della realtà. Infatti, sebbene il fenomeno sia nuovo per il nostro Paese, è altresì vero che si contano innumerevoli esempi di integrazione ormai compiuta e consolidata. Non va dimenticato, a tale proposito, che i bambini figli di immigrati nelle scuole italiane rappresentano ormai una realtà numericamente significativa. Né vanno dimenticate, sempre per fare un esempio, le tante famiglie italiane a doppia carriera dove la presenza di baby sitter straniere, per lo più filippine, garantisce serenità e maternage per i figli. La stessa terminologia di cui fa uso la comunicazione confonde continuamente diversi piani facendo convergere in un indistinto termine immigrato condizioni che sono invece assai diverse tra loro. Nel circolo vizioso a cui si è fatto riferimento, il giornalista si imprigiona all interno di un gioco di specchi in cui da una parte si trova ad interpretare sentimenti di paura e d i diffidenza sociali e dall altra si vede incoraggiato o costretto ad alimentarli. Dal momento che l elaborazione di strumenti di monitoraggio dei media obbliga ad articolare meglio le ipotesi interpretative relative alle distorsioni della comunicazione che producono questo stato di diffidenza diffusa, occorre interrogarsi su quali possano essere le motivazioni portanti di simili atteggiamenti. Sono molte le questioni e le ipotesi interpretative che si aprono a ventaglio, molte le domande: - ad esempio, se la paura della perdita di identità, la paura del diverso è una paura antropologica, un istinto primario, o non è piuttosto legata alla percezione della nostra stessa fragilità culturale (il pensiero forte degli altri contro il nostro pensiero debole); - oppure, se ci si trova di fronte a fenomeni di razzismo silente, generalmente tenuto sotto controllo, non manifestato, che esplode in occasione di episodi conflittuali; - e ancora, occorre chiedersi se l insofferenza e gli accenti xenofobi della comunicazione e dell opinione pubblica non svolgano piuttosto una funzione catartica, di capro espiatorio rispetto ad altri stress e altre preoccupazioni, come disoccupazione o conflitti sociali di diversa matrice; A queste, e ad altre domande, ha cercato di rispondere questa ricerca, nella speranza di contribuire a sciogliere nodi culturali problematici, ad aumentare la consapevolezza rispetto a questi ultimi. 5

8 La presente ricerca consta in una analisi del contenuto realizzata a più riprese sulle principali reti televisive italiane. La metodologia utilizzata per l analisi della rappresentazione di immigrati e/o di persone di origine straniera presenti in Italia veicolata dai media è la tecnica di content analysis di tipo quanti-qualitativo. La rilevazione è stata effettuata per una settimana campione al mese durante cinque mesi, da maggio a settembre Una seconda rilevazione è stata realizzata nell ultima settimana di settembre 2002 al fine di testare sul piano diacronico, i risultati e verificare il tipo di oscillazioni a cui è soggetto il fenomeno. 6

9 2. QUALE IMMIGRATO? Supponendo, per paradosso, che gli italiani conoscano gli immigrati solo attraverso la televisione ed esclusivamente attraverso di essa raccolgano elementi per elaborare opinioni e conseguenti attitudini, proviamo a capire innanzitutto in quale immigrato si imbatte lo spettatore che gira per i canali. Chi è l immigrato-tipo rappresentato in televisione? 2.1. secondo il genere In oltre l 80% dei casi si tratta di uomini, e in meno del 20% di donne. Questa percentuale non decresce ma semmai si rafforza nell arco delle due rilevazioni effettuate nel 2001 e del Già dal confronto di questo semplice dato strutturale con quelli riguardanti la distribuzione per sesso degli stranieri regolarmente presenti sul territorio italiano (ovvero in possesso di regolare permesso di soggiorno) si osserva che la rappresentazione televisiva non rispecchia la realtà: a differenza delle presenze televisive, in Italia, infatti, il rapporto tra maschi e femmine è assai meno sbilanciato (54,2% e 45,8%) (tab. 1) secondo l età Ad eccezione degli ultra sessantenni, sono rappresentate tutte le fasce d età: solo tra i 31 e i 65 anni sono il 34,6%, e diventano il 56,3% se vi si aggiunge la fascia di età tra i 19 e i 30 anni. Abbondantemente rappresentati sono anche i minori: tra bambini (23,6%) e adolescenti (19,9%) si arriva al 43,5%. E invece sorprendente, appunto, l assoluta assenza di anziani: ve n è un misero 0,2% che, si noti, corrisponde ad un unico caso di un uomo comparso in una puntata di Un mondo a colori, trasmissione atipica e certo non rappresentativa della media dell emesso televisivo. Se poi si guarda al rapporto tra maschi e femmine in base alla fascia di età, emerge che nell universo dei maschi, fatta eccezione per le persone di oltre 65 anni, la distribuzione per classi d età è piuttosto omogenea, mentre tra le femmine 7

10 c è una evidente concentrazione tra i 31 e i 65 anni (74,7% contro 10,1% tra i bambini, 3,8% tra gli adolescenti e 11,4% tra i giovani adulti) (tab. 2). Anche l articolazione per fasce di età degli immigrati che passano per il piccolo schermo non riflette la realtà che conosciamo dai dati demografici, con un sottodimensionamento dei 19-65enni ed un sovradimensionamento degli immigrati tra 0 e 18 anni. Già in altri studi (cfr. la ricerca Censis Il bambino mediato, realizzata nel 1996 per Pitti Immagine e alla più recente indagine pilota sulla rappresentazione dei minori stranieri sui quotidiani, condotta nell ambito del progetto europeo Chip), il Censis ha mostrato come la televisione fa spesso e volentieri uso dei minori per catalizzare l attenzione. Nelle pagine che seguono ci soffermeremo in particolare sui risultati che riguardano la fascia d età 0-18, appunto per dare conto di questa delicata situazione secondo il tipo di trasmissione Quali sono i programmi o le trasmissioni che parlano di immigrazione o in cui compaiono persone straniere o immigrate? Qual è la loro copertura televisiva effettiva? Ebbene, se si esclude la fiction, fenomeno marginale e a sé, il dato salta all occhio: si tratta soprattutto, per non dire quasi esclusivamente, di telegiornali, che coprono intorno al 90% dei casi in cui immigrati e immigrazione compaiono sullo schermo. Nelle cinque settimane analizzate fra maggio e settembre 2001, si trattava del 95,4% mentre il restante 4,6% di trasmissioni si articola in inchieste e rubriche di telegiornali (in totale il 2,4%), tre dibattiti, un varietà, due rotocalchi di costume e società, un progra mma satirico e infine due programmi specifici sull immigrazione, Un mondo a colori, programma quotidiano che è andato in onda per quindici puntate durante il periodo analizzato, e Shukran, andato in onda una sola volta. Nella rilevazione del settembre 2002 il monopolio dei telegiornali scende all 88,3%, a vantaggio delle rubriche di approfondimento connesse ai telegiornali, dei rotocalchi di costume e società, dei talk show e della tribuna politica, visto anche il coincidere della rilevazione col dibattito politico che ha seguito la ratifica della legge 189/2002 sulla modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo (tab. 3) secondo il contesto tematico Se il telegiornale rappresenta il luogo mediatico quasi esclusivo dove agli immigrati viene concesso diritto di cittadinanza, ancora più sorprendente appare la scarsa distribuzione che anche al suo interno è possibile riscontrare. E la cronaca, all interno dei TG a coprire oltre l 80% della esposizione degli immigrati e delle minoranze etniche in qualità di contenuto 8

11 emesso. Questa percentuale, nella più prolungata rilevazione del 2001 ha dato un valore addirittura pari al 90,8%. Nel 2002 una certa copertura è assicurata anche dagli argomenti di politica interna (il 16%), coerentemente coi toni, marcatamente politici, che nel settembre 2002 le questioni legate all immigrazione hanno preso, nella discussione della modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo e della proposta di legge relativa alle disposizioni in materia di prostituzione contente fra l altro varie misure contro la tratta degli esseri umani e lo sfruttamento dell immigrazione illegale per scopi connessi (tab. 4). Confinati nei telegiornali e all interno di questi nella cronaca, le persone di origine straniera nel complesso entrano nel mondo dell informazione quasi solo attraverso le strette e tristi maglie della cronaca che nel 43,5% è cronaca nera e nel 2,4% giudiziaria. Va ricordato che, inevitabilmente, il periodo di rilevazione influenza la numerosità dei programmi di approfondimento analizzati. Nel corso delle rilevazioni del 2001 le elezioni politiche a maggio, il G8 a luglio, l attacco alle torri a settembre, ognuno a modo suo e in una sorta di escalation, sono tre bombe mediatiche che hanno evidentemente avuto conseguenze rilevanti sull andamento dell informazione quotidiana e di approfondimento - sia televisiva che della carta stampata. L approvazione della legge 189/2002 Bossi/Fini nell estate 2002, i numerosi, affollati e drammatici sbarchi in Sicilia da parte di irregolari e la rinnovata polemica sulla proposta di legge che regola la prostituzione sono eventi mediatici diversi ma altrettanto condizionanti per la rilevazione del settembre Eppure bisogna guardarsi dall errore di credere che siamo di fronte ad un fenomeno neutro ed esclusivamente legato agli eventi esterni, come se non ci fosse una qualità della rappresentazione che travalica le contingenze e si propone come lo stile, la cifra comunicativa complessiva secondo il ruolo Il fatto di essere ghettizzati all interno della cronaca non è privo di immediate conseguenze sul ruolo che agli immigrati viene assegnato all interno delle notizie. Che sia maschio o femmina, bambino, adulto o anziano, il ruolo dell immigrato rispetto alla vicenda narrata di cui è protagonista è sempre un ruolo all interno di una vicenda negativa, complessivamente nel 78% dei casi, e tale percentuale risulta significativamente stabile nell arco di entrambe le rilevazioni effettuate nel 2001 e In generale, l immagine che si desume da quanto visto in televisione oscilla necessariamente dal povero immigrato, vittima di una gamma di possibili fatti negativi come atti criminosi, discriminazione, errori giudiziari, ritardi o malfunzionamenti burocratici, allo straniero violento o criminale. In questo senso, sembra configurarsi come icona strumentale, si direbbe funzione 9

12 narrativa, alla stessa stregua dell immagine femminile o di quella del bambino, caratteri che fungono da stabili espedienti narrativi per condire e drammatizzare la notizia. Fra accadimenti congiunturali e luoghi narrativi funzionali all assemblaggio della notizia è anche possibile registrare degli ulteriori interessanti movimenti (tab. 5): - nella rilevazione del 2002 si assiste ad un aumento del numero di immigrati vittime di azioni negative (pari all 8,8% in più rispetto alla rilevazione 2001) e ad una conseguente diminuzione della rappresentazione degli attori di azioni negative, scesi di altrettanti 8,6 punti percentuali; - le azioni positive vedono nell ultima rilevazione un generale ulteriore decremento e, mentre immigrati oggetto di un azione positiva continuano ad essere del tutto assenti dai teleschermi, la percentuale degli immigrati attivi protagonisti di simili azioni scendono del 50% nell ultima rilevazione (dal 7 al 3,3%); - aumenta in modo molto evidente il numero di notizie neutre, che riportano azioni non connotabili in termini di positivo e negativo, i cui protagonisti balzano dal 3,7% al 16,5%. Sarebbe rischioso leggere queste oscillazioni in termini di tendenze stabili. Per quanto si voglia forzare l interpretazione alla ricerca di salde derive fenomenologiche, occorre tenere sempre presente che ci riferiamo a fatti di cronaca che, per definizione, si occupano di contingente. Nulla vieta tuttavia di articolare una riflessione che si interroghi su come questo contingente venga letto e rappresentato. Tutti i dati relativi al ruolo di immigrati e minoranze etniche e del contesto nel quale si trovano ad essere rappresentati ci parlano di un lento, tortuoso e faticoso lavorio dei produttori di notizie alla ricerca di un varco all interno del quale far passare l immagine dell immigrato. Nella più recente rilevazione è evidente che il ruolo della vittima sia stato il più praticato, mentre l aumento dei protagonisti di un azione neutra lascia pensare al raggiungimento di una fase in cui l immigrazione, fenomeno ormai scontato e strutturale in Italia, diventa finalmente questione normale, oggetto di ordinario intervento. Il processo di vittimizzazione attraverso cui è più facile accettare ed accogliere gruppi sociali marginali o subalterni, conosce del resto in Italia 10

13 una lunga tradizione, attraverso le lunghe e sofferte battaglie di genere, attraverso i movimenti di risposta a fenomeni di tossicodipendenza, di devianza e criminalità giovanile, e più recentemente di prostituzione e sfuttamento. La rilevazione del 2002 è coincisa con un acuirsi degli sbarchi di irregolari sulle coste meridionali del Paese. Questi fatti sono stati generalmente molto drammatici, con incidenti, annegamenti, omissioni di soccorso, inadempienze e disfunzioni ad opera dei famigerati responsabili della tratta. In questa congiuntura i clandestini sono stati perlopiù considerati delle vittime e rappresentati come tali. 11

14 3. LE MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DEGLI IMMIGRATI Per ricostruire le modalità di rappresentazione degli immigrati da parte dei media, oltre alle caratteristiche strutturali quali le età ed il sesso, all ambito e al ruolo rivestito, è di grande importanza la rilevazione degli elementi salienti che spiccano e vengono immediatamente esplicitati per introdurre l immigrato. Innanzitutto: si parla di persone specifiche, soggetti concreti oppure di gruppi o entità generiche? Nell assoluta maggioranza dei casi, anche se con variazioni fra le due rilevazioni, si fa riferimento a individui specifici: ciò lascia pensare che, come confermato anche da quanto emerge dall analisi degli ambiti e degli argomenti, di immigrati si parla per lo più in relazione a fatti di cronaca, e pertanto a persone. Inoltre, la tematica immigrazione in quanto tale viene affrontata molto raramente e la cosa è provata dal fatto che durante la seconda rilevazione, quando era ancora recente il varo della legge sull immigrazione, il fenomeno immigrazione è stato oggetto di notizia nel 19,5% dei casi, mentre nel 2001 questa modalità non era stata rilevata neanche una sola volta. Nel caso degli immigrati, inoltre, va notata una particolarità, in cui ci si trova di fronte ad uno strano fenomeno di personalizzazione senza la persona, come testimonia in modo piuttosto lampante un altro dato: ben nel 68,2% dei casi nel 2001 e quasi il 76% nel 2002 si designa l immigrato innanzitutto attraverso la descrizione delle caratteristiche etniche o il riferimento al Paese di provenienza, riconducendolo cioè ad una categoria, la nazionalità, in cui l individualità tende a perdersi e il soggetto sembra considerato più come rappresentante di una categoria che come una persona singola (tab. 6). In particolare è consuetudine diffusa citare la nazionalità, usata per definire il soggetto nella maggioranza dei casi (tab. 7). In alternativa a questo esistono tutta una serie di definizioni usate opportunisticamente a seconda della notizia e del clima del momento. Questo spiegherebbe in parte le grandi variazioni nelle definizioni fra la prima e la seconda rilevazione: - mentre nel 2001 ricorrevano più spesso definizioni che facevano riferimento all etnia (19%) ed al luogo di nascita (18%); 12

15 - nel 2002 tendeva ad emergere con decisione la definizione di clandestino (38,5%) in sintonia con i fatti e con le problematiche emergenti al momento della rilevazione. Quello che invece resta stabile attraverso entrambe le due rilevazioni è il pressoché assente la definizione di extracomunitario che nella sua un po ipocrita inconsistenza sembra ormai definitivamente accantonata. Ad una prima lettura si sarebbe tentati di dire che l uso così diffuso del richiamo alla nazionalità rappresenti la tendenza a ricondurre l immigrato alla sua dimensione di straniero, ricollocandolo nel suo Paese di provenienza. D altra parte va notato che è rarissimo se non totalmente assente il ricorso a categorie razziali o appellativi come straniero, immigrato che rischiano tra l altro di essere usati in senso dispregiativo. Quest ultima è un evidenza che introduce ad una riflessione di natura interpretativa generale: se di discriminazione etnica si può parlare nella comunicazione televisiva del nostro Paese, si tratta comunque di una discriminazione non aggressiva, indiretta, di secondo livello, ma che non per questo reclama minor attenzione. 13

16 4. GLI ARGOMENTI AFFRONTATI Se poi si guarda agli argomenti affrontati in televisione quando si parla di immigrati o stranieri, si ha la conferma che il cono di luce loro concesso dal piccolo schermo è decisamente ristretto e ben poco variegato. Nella rilevazione del 2001, l argomento trattato di gran lunga in prevalenza è criminalità/illegalità (56,7%), seguito da lontano dalla voce assistenza/solidarietà (13,4%) e da immigrazione (8,0%). Gli altri argomenti compaiono in misura marginale, specialmente quelli che esulano dalla cronaca o riguardano aspetti meno drammatici e in un certo senso più quotidiani, come lavoro e sport e spettacoli (tab. 9). Nella rilevazione del 2002 assistiamo ad un deciso cambiamento, che sposta l attenzione su altre angolazioni senza però allargare lo scenario: massiccia la presenza dei clandestini (61,9%) che sostituiscono gran parta della voce criminalità mentre un altro 13,3% delle notizie è dedicato alla legislazione sul tema dell immigrazione. Al di là di queste voci molto aggreganti, il resto delle frequenze risulta conteso da tematiche che ricevono scarso peso. Data la nettissima prevalenza tra le unità d analisi di notizie dei telegiornali, e in particolare di notizie di cronaca, l argomento affrontato è, ovviamente, in stretta connessione con gli episodi contingenti. Al di là delle oscillazioni tuttavia, e della numerosità degli argomenti presenti, che di per sé ci raccontano di un fenomeno complesso, pervasivo, trasversale e strutturale anche nel nostro Paese, le frequenze e la loro disomogenea articolazione ci suggeriscono una trattazione a banderuola, coerente più con le mode del momento e le contingenze politiche che con le fenomenologie di fatto molto più stabili e persistenti. Come si può vedere dall articolazione secondo le settimane di rilevazione del 2001, ad esempio, la voce criminalità / illegalità, pur essendo sempre molto utilizzata, conosce un picco (73%) nella seconda settimana di rilevazione, durante il mese di giugno, quando si sono verificati molti fatti di cronaca che vedevano coinvolti immigrati: l uccisione dei propri figli da parte di una donna macedone a Palombara Sabina, una serie di arresti e operazioni di polizia contro l immigrazione clandestina, l intercettazione di una nave carica di clandestini, un operazione contro lo sfruttamento di prostitute nigeriane, il tentativo di rapimento di un bambino su una spiaggia ad opera di una donna brasiliana, l arresto di un clandestino nigeriano che lanciava sassi da un cavalcavia, l uccisione di un senegalese che era intervenuto in difesa di un fornaio da parte di un gruppo di balordi, la fuga di un detenuto peruviano agli arresti domiciliari con il braccialetto elettronico (tab. 9). Analogamente, la voce immigrazione, che ha una media molto bassa nell arco di tutto il periodo di rilevazione (solo l 8%), raggiunge il 35,3% durante la terza settimana: in questo periodo si è verificato un unico fatto di cronaca di rilievo, che vede coinvolto un dodicenne rumeno il quale fugge da un Centro di Accoglienza a cui è stato venduto dai genitori; d altra parte il giorno prima della fine della rilevazione, il Governo presenta la nuova legge in materia di immigrazione. Questa stessa settimana di rilevazione, inoltre, che va dal 23 al 29 di luglio, è anche quella dei fatti di Genova, che indubbiamente hanno monopolizzato l attenzione televisiva. Se si guardano i valori assoluti, infatti, salta agli occhi che le unità di analisi in questo 14

17 periodo sono molto inferiori che nelle altre settimane: 25 contro una media superiore a 100 per le altre quattro. Eppure, come del resto per altre questioni sociali, per esempio quelle legate all ambiente, l immigrazione è un tema che intercetta facilmente due tipi di rappresentazione televisiva: quella legata ai fatti di cronaca e quella legata alle riflessioni di tipo giuridico, etico, sociale, storico ecc. Da questo studio risulta che la televisione appiattisce eccessivamente il tema affrontandolo prevalentemente a partire dalla prima componente. Nell insieme, il quadro che si desume è quello di una scarsa varietà di argomenti trattati, e in un certo senso di un ridotto sfruttamento di sedi teoricamente preposte ad approfondire aspetti non necessariamente attaccati al fatto, al presente, come dibattiti, varietà, rubriche o inchieste, da cui ci si aspetterebbe, a partire da un episodio contingente, un allargamento del tema ai suoi aspetti meno estemporanei. 15

18 5. IL CONTESTO DI APPARTENENZA Se si osserva il contesto entro cui risultano inseriti gli immigrati quando appaiono in televisione, risulta immediatamente evidente che questo è rappresentato sostanzialmente da un lato dalla comunità di appartenenza (30,9%) e dall altro dal mondo criminale (29,1%) (tab. 10). Il quadro è dunque ben chiaro: - da una parte gli immigrati, essendo ricondotti alla comunità di appartenenza, appaiono isolati, relegati ad una sfera separata, suggerendo una contrapposizione di mondi; - d altra parte la continua associazione al mondo criminale alimenta la tendenza già emersa dall analisi degli argomenti a sovrapporre immigrazione e delinquenza. Infine una percentuale non ridotta raccoglie la voce rappresentanti del mondo islamico. Inutile dire che verificando il dato in relazione alla settimana di rilevazione questo 19,4% risulta concentrato dopo l 11 settembre. 16

19 6. LO STILE DI TRATTAZIONE E LO SFONDO EMOTIVO Per valutare lo stile di trattazione tanto delle notizie di telegiornale quanto dei programmi di approfondimento in cui si è parlato di immigrati o di immigrazione si è cercato di evidenziare il registro narrativo prevalente, valutando se ci fosse un esplicito ricorso a stereotipi e se venisse fatto uso di toni sensazionalistici al di là del normale sensazionalismo che caratterizza lo stile televisivo in sé, indipendentemente dall oggetto (tab. 11). In tutti i casi le risposte sono fortemente aggregate: prevale senz altro la modalità descrittiva, a conferma della scarsezza di approfondimento già rilevata e in linea con quanto emerso a proposito della nettissima prevalenza di cronaca, che di per sé richiede questo genere di trattazione; ma anche a dimostrazione della tendenza a non prendere posizione, o almeno non esplicitamente. Ancora una volta, nel confronto fra le rilevazioni 2001 e 2002, si nota una marcata tendenza da interpretarsi innanzi tutto come effetto della contingente situazione da un lato e come affinarsi del modo di trattare la materia immigrazione di fronte all accresciuta dimestichezza con i diversi aspetto del fenomeno. Il tono più politico dei contenuti rilevati nel 2002 rispetto all appiattimento sulla cronaca del 2001 accentua le sfumature di denuncia, commento e interpretazione rispetto ad una piana descrizione dei fatti. Fatti che sono adesso evidentemente più letti e spiegati in modo funzionale ad un dibattito e a un iter legislativo che il Paese stava contemporaneamente compiendo. La macchina dei media si è così attivata per svolgere la propria naturale funzione di cerniera fra la lettura della realtà e la costruzione di una reazione coerente da parte delle varie componenti del corpo sociale. Anche se, paradossalmente, il ricorso agli stereotipi non sembra essersi ridimensionato e ha continuato a costruire anche e forse più in questo caso la grammatica prevalente della narrazione mediatica. Ancora una volta, tuttavia, tale attenzione risulta di fatto contrastata da tendenze stilistiche solo apparentemente neutre ma che in realtà possono rivelarsi variabili fortemente attive, come il fatto di alludere alla nazionalità o alla provenienza della persona immigrata come unico elemento 17

20 di identificazione ( albanese uccide è un esempio tipico). Casi simili che risultavano una minoranza nella rilevazione del 2001 (26,9% contro il 73,1% in cui vi si allude come ad una caratteristica tra le altre), diventano maggioritari nella rilevazione del 2002 (il riferimento all etnia o nazionalità è l unico elemento di identificazione nel 51,4% ei casi), dove la matrice politica della trattazione a cui si è già accennato assume particolare rilievo se si considerano le conseguenze di questo modo di presentare le persone in termini di produzione di stereotipi, facili associazioni e generalizzazioni (tab. 12). Si è provato, infine, a vedere se e in che misura fosse data voce agli immigrati e dunque offerta loro l opportunità di esprimersi in prima persona su ciò che li riguarda direttamente. Questa opportunità è risultata molto ridotta: la maggior parte delle volte, 63,3% nel 2001 e 64,9% nel 2002, gli immigrati sono solo citati, mentre sono intervistati direttamente o consultati il 23,5% delle volte nel 2001 ed nel 26,8% dei casi nel Bassa la percentuale di volte in cui un immigrato è stato consultato in qualità di esperto. Questo limitato accesso diretto da parte degli immigrati alla produzione delle informazioni si dimostra una tendenza particolarmente stabile fra le due rilevazioni a fronte di variazioni anche significative di altri ambiti (tab. 13). 18

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

Pari opportunità nei media

Pari opportunità nei media Immagine Comune di Ravenna Pari opportunità nei media Mussi bollini Presidente Commissione Pari Opportunità RAI Vice Direttore RAI Ragazzi La comunicazione televisiva può influenzare ciò che accade nella

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti Questionario Questo questionario fa parte della ricerca sul tema dei rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria a Bologna e provincia che Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1 Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Il monitoraggio della rete web per i reati a sfondo sessuale e pedo-pornografico

Il monitoraggio della rete web per i reati a sfondo sessuale e pedo-pornografico Il monitoraggio della rete web per i reati a sfondo sessuale e pedo-pornografico Uno degli strumenti innovativi introdotti dalla legge n. 269/98 riguarda l attività di investigazione rivolta alla prevenzione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1 Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1 La Buona Scuola in Toscana Vademecum per i Focus Group Il Focus Group (di seguito FG) è una tecnica di rilevazione basata

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Storie di migranti a fumetti.

Storie di migranti a fumetti. Storie di migranti a fumetti. Il fumetto nelle scuole come strumento di sensibilizzazione e informazione per la diffusione dei contributi positivi dell immigrazione Settembre 2005 UN FUMETTO ALLA SCOPERTA

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

La televisione del dolore

La televisione del dolore La televisione del dolore 2 INTRODUZIONE E OBIETTIVI 3 INTRODUZIONE: OGGETTO E CAMPIONE La ricerca si è posta come obiettivo di indagare la rappresentazione di casi di cronaca nera e giudiziaria (omicidi,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli