Soluzioni Applicative per il Risk Management:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni Applicative per il Risk Management:"

Transcript

1

2 Soluzioni Applicative per il Risk Management: Un approccio innovativo IT e Innovazione tecnologica applicate ai Sistemi di Risk Mangement

3 Agenda: Indice degli argomenti trattati Premessa Risk Management e Sistemi Informativi Rischio di Credito Definizione funzionale e sistemi informativi Soluzioni applicative Rischio di Mercato Definizione funzionale e sistemi informativi Soluzioni applicative Rischio di Controparte Definizione funzionale e sistemi informativi Soluzioni applicative Rischio Operativo Definizione funzionale e sistemi informativi Soluzioni applicative Integrazione dei Rischi Aspetti funzionali Architetture applicative Conclusioni

4 Premessa Nell attuale contesto di particolare turbolenza dei mercati finanziari, le soluzioni applicative a supporto del Risk Management svolgono un ruolo fondamentale per: l accuratezza e la tempestività nella determinazione di misure di rischio e rendimento; l elaborazione delle potenziali evoluzioni di portafoglio e di dinamica dei fattori di rischio in funzione dell operatività sui mercati; l applicazione continua di esercizi di simulazione e di stress testing con logica full evaluation del portafoglio; l elaborazione dei rischi in ottica integrata di Enterprise wide Risk Management. Massimizzazione del profilo rischio/rendimento (risk appetite)

5 Risk Management e Sistemi Informativi Il Consorzio Operativo GruppoMontepaschi ha supportato il Risk Management nella progettazione e nello sviluppo di una serie di soluzioni applicative in risposta ad esigenze via via più complesse. Esigenze Risposte Performance dei sistemi di misurazione dei rischi Sofisticatezza Sofisticazione dei modelli matematici Sistemi di analisi e controllo Archiviazione delle informazioni /dati Fruibilità delle informazioni Richieste on-demand Articolate analisi di simulazione di portafoglio Elevata complessità computazionale di spazio e di tempo Integrazione architetture e applicazioni Reporting direzionale Algoritmi time-consuming di simulazione Monte Carlo Reporting operativo on-demand Sistemi complessi di archiviazione dati (tracciabilità e rintracciabilità) Stress testing con molteplicità di fattori di rischio Data Quality

6 Probability Density Function of Losses Rischio di Credito - Definizione funzionale e Sistemi Informativi Il rischio di credito consiste nelle variazioni inattese nel valore di mercato di un esposizione, o di un portafoglio di esposizioni creditizie, dovuto a movimenti avversi del merito di credito della controparte. Expected loss Allocated economic capital CreditVaR Catastrophe loss Problemi RM Soluzioni IT Capitale Regolamentare: modello AIRB Molteplicità ed eterogeneità di fonti dati Verifica, validazione, archiviazione e storicizzazioni dati Calibrazione periodica dei modelli validati Reporting a tutti i livelli Data Warehouse Capitale Interno: Modello di Portafoglio Simulativo Complessità degli algoritmi di elaborazione Simulazioni MonteCarlo multistep Verifica, validazione, archiviazione e storicizzazioni dati Modello multidimensionale Reporting a tutti i livelli Business Intelligence

7 Rischio di Credito - Soluzioni Applicative Il data warehousing è un ambiente che copre un area nella quale si dispone di informazioni, derivate dai diversi sistemi LOB (line of business), rielaborati in differenti strutture dati con finalità di analisi e reportistica. Per loro natura, le applicazioni LOB poggiano su strutture dati più orientate al dettaglio, che poco si adattano a esigenze di sintesi: OLTP (applicazioni LOB) Informazioni di dettaglio (es. numero di posti liberi in data 22/02/2002 sul volo Milano Copenaghen delle 09:00 ) Visione sul dato attuale Data Warehouse / OLAP (on line analysis processing) Informazioni aggregate (es. media dei posti liberi sui voli Italia-Danimarca, su periodi mensili/annuali, in diverse fasce orarie) Visione su storico / sintesi / dato aggregato Es: numero posti liberi in data x sul volo Milano-Roma Es: Media dei posti liberi sui voli in Italia nel mese/anno Consente di eseguire attività (es.vendere il biglietto). Consente di eseguire decisioni (es.sopprimere un volo scarsamente frequentato). Da un concetto di data warehousing puro, che nella forma più semplice consiste in una normalizzazione delle diverse sorgenti dati, si passa al concetto più esteso della Business Intelligence, dove le strutture dati subiscono una modifica sostanziale ed un elaborazione più spinta (strutture OLAP) per consentire il pre-calcolo delle aggregazioni che saranno richieste dall utente in fase di analisi o reportistica avanzata. Struttura Finalità Struttura Finalità Caratteristiche comuni Relazionale Data Warehouse Gestione storico Normalizzazione dati Reportistica Multidimensionale OLAP Reportistica avanzata Analisi e Pivoting Data mining Data Quality Data Dictionary Maggiore capacità di analisi avanzate

8 Rischio di Mercato - Definizione funzionale e sistemi informativi Il rischio di mercato è definito come la massima perdita finanziaria potenziale che si può verificare sulle posizioni detenute in portafoglio, a seguito di variazioni sfavorevoli nei parametri di mercato rilevanti (risk factors)., , ,2, ,5, ,7, ,50 1,75 3,00 4,25 5,50 Problemi RM Modelli di stress testing dei fattori di rischio (sensitivity vs scenario) Soluzioni IT Reporting a tutti i livelli Simulazioni giornaliere di variazioni ipotetiche di portafoglio (analisi di what if) Simulazioni storiche di molteplici fattori di mercato Modelli di pricing (flexible) Grid Architetture Schede CUDA Elaborazioni giornaliere dei modelli di portafoglio

9 Rischio di Mercato - Soluzioni Applicative Architettura GRID - definizione Infrastruttura software che abilita un numero di computer isolati (server, workstation o anche desktop) a comportarsi come un singolo server multiprocessore. Caratteristiche Non richiede particolari tipologie di rete o computer, ben adattandosi ai computer già esistenti in azienda Comporta una drastica riduzione dei tempi di calcolo grazie alla esecuzione parallela di più pacchetti di lavoro SINGLE SERVER START operations STOP 5000 op op. GRID APPROACH START 5000 op. STOP 5000 op op. TIME

10 Rischio di Mercato - Soluzioni Applicative Il componente chiave di una architettura GRID è il Resource Manager, che si occupa di smistare i pacchetti di lavoro in cui è stato suddiviso il calcolo complessivo verso i computer (o nodi ) liberi, scelti tra quelli iscritti nell infrastruttura. In maniera simile alla torre di controllo di un aeroporto, che organizza ed ordina tutti gli aerei in atterraggio e decollo in modo che condividano le stesse piste, allo stesso modo il Resource Manager sapendo quali sono i computer disponibili e quali sono quelli più scarichi fa si che le richieste di elaborazione vengano eseguite dai computer meno occupati, evitando di congestionare i computer che già stanno lavorando. vantaggi I nodi possono essere condivisi con altre applicazioni Il Resource Manager identifica e corregge eventuali failure di un nodo reindirizzando il pacchetto di lavoro verso altri nodi disponibili Massima valorizzazione del parco macchine (utilizzando anche Desktop e workstation)

11 Rischio di Mercato - Soluzioni Applicative Evoluzione Il modello CUDA Il modello CUDA trae origine dal fenomeno di rapida evoluzione delle schede video a fronte delle richieste di mercato in termini di editing video e gaming. Negli ultimi anni le aziende del settore hanno commercializzato un numero crescente di schede grafiche con performance di assoluto rilievo in termini di capacità di calcolo. Dalla comparazione fra la capacità di calcolo dei nuovi processori grafici (GPU- Graphics Processing Unit) ed il costo di acquisto, è in corso una variazione del paradigma che vede la scheda video non più dedicata alla sola grafica, ma utilizzata da altre tipologie di applicazioni che per loro natura sono CPU intensive vantaggi Elevata capacità di calcolo Ottimo rapporto prezzo/prestazioni Migliori prestazioni Prime evidenze la scheda CUDA può raggiungere la potenza di 100 CPU ed è più perfomante quanto più complesso è lo strumento di cui si valuta il VaR

12 Rischio di Mercato - Soluzioni Applicative Altri territori da esplorare Il gruppo MPS monitora costantemente il mercato alla ricerca di tecnologie che sfruttano il calcolo parallelo e che potrebbero essere utilizzate in campo finanziario per ridurre i tempi di elaborazione. Una di queste è costituita dai dispositivi FPGA (Field Programmable Gate Array), device digitali riprogrammabili che promettono capacità di calcolo di 400 CPU in un singolo dispositivo.

13 Rischio di Controparte - Definizione funzionale e sistemi informativi Il rischio di controparte è il rischio che la controparte di una transazione avente a oggetto determinati strumenti finanziari risulti inadempiente prima del regolamento della transazione stessa. Problemi RM Soluzioni IT Modelli di princing (derivati complessi) Simulazione Monte Carlo (n timestep e m/000 scenari) Schede Cuda Macchine Virtuali

14 Rischio di Controparte - Soluzioni Applicative Virtualizzazione - definizione Creazione di un ambiente computazionale isolato (macchina virtuale), sulla quale possa essere messo in esecuzione un sistema operativo completo. Il sistema operativo ospite lavora come se fosse in esecuzione direttamente su hardware fisico. Questo comportamento è reso possibile da un programma di controllo che è l unico che accede alle risorse fisiche e le controlla rendendole disponibili alle macchine virtuali. Macchina Reale Macchina Virtuale 1 Applicazioni 1 Sistema Operativo (Linux ) CPU, RAM, dischi, rete Macchina Virtuale 1 Applicazioni 1 Sistema Operativo (Linux ) CPU, RAM, dischi, rete Programma di controllo (Virtual Platform) CPU(x86,ppc, ) motherboard, dischi, rete, RAM vantaggi massimizzazione dello sfruttamento Hardware dell azienda diminuzione dei costi dell hardware diminuzione dei costi di gestione e dei servizi di disaster recovery

15 Rischio di Mercato - Soluzioni Applicative Altri territori da esplorare Un altra tecnologia in corso di valutazione è rappresentata dal Cloud Computing attraverso l utilizzo di Open Nebula. In questa prima fase stiamo lavorando nella direzione di un Internal Cloud. In prospettiva questo modello è adatto a sperimentare soluzioni che vedano il ricorso a potenza di calcolo esterna (strabordo) in situazione di saturazione della potenza interna.

16 Costo ell informazione ( ) Rischio Operativo - Definizione funzionale e sistemi informativi Il rischio operativo è il rischio di subire perdite derivanti dall inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni. Branches Level Le informazioni raccolte a livello di branch assicurano la completezza delle informazioni a fronte, però, di un significativo effort in termini di gestione e di IT. Management DB Level G.MontePaschi Le informazioni sulle perdite operative sono raccolte in un DB. A questo livello è possibile definire un owner responsabile dell accuratezza e completezza delle informazioni raccolte. General Ledger Level Livello ottimale per la gestione dei rischi operativi : un sistema contabile in cui sono dettagliate tutte le informazioni relative alle perdite potenziali. Dettagli delle informazioni

17 Rischio Operativo - Soluzioni Applicative Il trattamento delle informazioni relative a tale rischio, è in carico all applicativo OpRisk. L infrastruttura supporta tutte le fasi di governo del rischio operativo di competenza delle società del Gruppo MPS. Il software utilizzato permette di Storicizzare i dati di perdita; Elaborare analisi quantitative; Creare scenari di tipo simulativo Caratteristiche Integrità del dato Tracciabilità Data Warehouse OLAP Accesso

18 Integrazione dei Rischi - aspetti funzionali Il Gruppo MPS determina il capitale interno complessivo atto a fronteggiare tutti i rischi a cui il Gruppo Bancario risulta esposto in condizioni fisiologiche di mercato ed in ipotesi di stress test mediante un approccio simulativo a copula. Complessità e numerosità delle prove di stress testing e di stima delle misure prospettiche di capitale interno Molteplicità ed eterogeneità dei modelli di stima dei singoli rischi Analisi di back testing dei risultati irisk Strumenti di controllo e di validazione della qualità del dato Reporting operativo e direzionale Eterogeneità dei flussi relativi ai singoli rischi Calibrazioni periodiche dei parametri di stima complessità dei modelli di integrazione (numerose simulazioni MC) Tracciabilità e rintracciabilità delle elaborazione a tutti i livelli di calcolo

19 Integrazione dei Rischi- architetture applicative I principi di organizzazione secondo un modello SOA rispondono ad esigenze di controllo della complessa organizzazione dei processi. SOA definisce un modello in cui la logica complessiva di automazione è partizionata in unità più semplici e distinte (o servizi) che rappresentano i sottoprocessi, ove le chiamate fra servizi avvengono in maniera trasparente. Agilità ed efficienza, in un modello SOA, derivano da 3 caratteristiche principali: Flessibilità e facilità di manutenzione - Un servizio presenta necessariamente un grado di complessità inferiore che implica migliore capacità di manutenzione. La scomposizione in unità isolate ma omogenee dal punto di vista funzionale garantisce la flessibilità necessaria per rispondere alle modifiche dei business requirements. Riutilizzo I servizi, progettati come unità elementari, presentano un grado di riutilizzo elevato. Disaccoppiamento funzionale e tecnologico L isolamento delle funzionalità in servizi consente il disaccoppiamento necessario e fondamentale fra l evoluzione a medio e lungo termine dei requisiti business con i cicli di innovazione tecnologica che intrinsecamente hanno natura a breve termine.

20 Conclusioni La struttura IT è condannata a rispondere alle nuove sfide esplorando continuamente soluzioni innovative per i sistemi di Risk Management. La principale difficoltà consiste nel ripensare soluzioni emergenti sul mercato ai fini di rispondere alle complessità operative del Risk Management.

21

22 Financial Data WareHouse Applicazione di tecniche di warehousing alla finanza FDWH

23 Sommario Modellazione di un DataWarehouse Componenti di un modello di Data Warehouse Differenze tra DB relazionali normalizzati e Data Warehouse Star Schema e Snowflake Schema Applicazioni alla finanza FDWH

24 Data Warehouse - Definizione W.H.Immon, è stato il primo a parlare di data warehouse (letteralmente magazzino dati), lo definisce come: A subject-oriented, integrated, time-variant and non-volatile collection of data in support of management's decision making. Subject-oriented: organizzato attorno a degli specifici aspetti dell'azienda (clienti, vendite, ordini, etc...) focalizzato sui dati utili al processo decisionale, e non sulle operazioni giornaliere contiene tipicamente dati aggregati FDWH

25 Data Warehouse - Definizione Integrated integra dati da sorgenti diverse e di tipo eterogeneo (database relazionali, file di testo, database transazionali, etc...) assicura la consistenza dei dati integrati utilizzando tecniche di data cleaning e data integration. i dati vengono convertiti per assicurarne la consistenza e solo successivamente inseriti nel Data Warehouse Time-variant i dati non forniscono solo informazioni attuali ma hanno una prospettiva storica (per esempio, dati sugli ultimi 5-10 anni) FDWH

26 Data Warehouse - Definizione Non volatile è un archivio fisicamente separato dalle basi di dati usate per le operazioni quotidiane. non è possibile dunque che si tratti di una vista all'interno del database operativo. non richiede operazioni di aggiornamento continuo e dunque non necessità di supporto per la gestione delle transazioni e della concorrenza. le uniche operazioni effettuabili su un data warehouse sono il caricamento iniziale dei dati e l'accesso in lettura. FDWH

27 Data Warehouse - Definizione IN CONCLUSIONE Un data warehouse è una raccolta organica di informazioni da più sorgenti anche eterogenee (database aziendali, database di altre aziende, internet, flat file) che è mantenuta separatamente dal database principale della organizzazione; serve da supporto per le attività decisionali, fornendo una serie di dati storici consistenti. FDWH

28 Data Warehouse Obiettivi e finalità Possibilità di accedere a tutti i dati centralizzati in un solo database Coerenza e consolidamento dei dati Velocità nell accesso alle informazioni Strumento di supporto decisionale Base informativa per costruire sistemi di analisi e previsione: Reports On-Line Analytical Processing (OLAP) Data Mining FDWH

29 Data Warehouse OLAP, OLPT I sistemi informativi che si poggiano su un database tradizionale vengono spesso chiamati sistemi OLTP (online transaction processing). La loro funzione è eseguire le operazioni giornaliere: modifica dei dati e semplici operazioni di lettura. Un data-warehouse, invece, è il cuore di un sistema OLAP (online analytical processing). La loro funzione è fornire supporto a operazioni di analisi dei dati e a processi decisionali. FDWH

30 DB Olap Caratteristiche di un database per un ambiente analitico: Entità denormalizzate Disegno del database più semplice (meno tabelle e meno associazioni) per una comprensione più facile da parte dell utente I dati memorizzati possono essere aggregati (riassuntivi) Le interrogazioni richiedono poche join Ottimizzato per la consultazione, per l utente è read-only FDWH

31 Data Warehouse Architettura Source OLTP Systems Data Marts Data Warehouse Clients Retrieve Data Populate Populate Query Transform Data Data Warehouse Data Marts Data FDWH

32 Market Risk Management Siena 3 giugno 2011 Ufficio Finanza e Risk Management

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42 4.5.4

43

44 4 h escludendo le flex options

45 Requisiti Regolamentari: Modello Interno per i Rischi di Mercato Le banche che utilizzano il Modello Interno devono soddisfare un requisito patrimoniale corrispondente al maggiore tra i due importi seguenti: 1. La misura del valore a rischio (VaR) del giorno precedente sommata, ove del caso, al requisito aggiuntivo per il rischio di default; 2. La media delle misure del VaR giornaliero nei 60 giorni operativi precedenti, moltiplicata per un fattore non inferiore a 3, eventualmente maggiorato sulla base dei risultati dei test retrospettivi e sommata ove nel caso al requisito aggiuntivo per il rischio di default. C t max VaRGS t 1 ; * i 1 VaRGS t i RD

46 Calcolo del Requisito Patrimoniale a fronte dei Rischi di Mercato C t max VaRGS t 1 ; 1 * i 1 VaRGS t i dove: Ct: è il requisito patrimoniale al giorno t; VaRGSt-i: è il VaR Generico-Specifico ovvero il Value at Risk calcolato secondo il modello interno per il portafoglio detenuto al giorno t-i (i=1,2,3, 60) e relativo al rischio Generico e Specifico (idiosincratico e di evento); il VaR deve essere al 99% a 10 giorni. β : rappresenta il fattore moltiplicativo pari a 3, eventualmente maggiorato fino a 4 da parte di Banca d Italia, in seguito alla risultanza negativa dei test retrospettivi o a fronte di accertate inadeguatezze del modello; RD: identifica la porzione di Rischio di Default eventualmente non considerata nel modello all interno del VaRGS. L RD identificato in letteratura anche come Incremental Default Risk Charge (IDRC) rappresenta la vera novità di Basilea 2 per quanto riguarda i Rischi di Mercato. Occorre precisare che al momento non sono disponibili best practices internazionali circa la determinazione/stima di questa componente e anche la Vigilanza non ha ancora rilasciato linee guida certe da applicare. RD

47 ARCHITETTURA TECNICA E APPLICATIVA IN MPS GROUP Architettura applicativa Modello Interno Architettura applicativa - ALGO SUITE Architettura tecnica Schema macchine

48 SAF INFO PROVIDER Anagrafiche e dati di mercato EAST MUREX INFO PROVIDER DWHR Posizioni dati di mercato e strumenti OTC FDWH Viste Misure di rischio Albero dei portafogli Volatilità e dividendi discreti P&L -- Back testing effettivo Back Office TPRM BCU Misure di rischio ALGORITMICS

49 MUREX: applicativo in uso alle B.U. Finanza di gruppo. E utilizzato per intermediare le operazioni di Trading ed Hedging chiuse con controparti interne ed esterne. L applicativo contiene le informazioni relative ai contratti intermediati, siano essi di posizione, di anagrafica o di mercato. Le valorizzazioni calcolate dall'applicativo, lì dove non siano disponibili valori di mercato, acquisiscono valore di ufficialità all'interno della Banca. Giornalmente, all end of day del front office, i dati relativi a strumenti e posizioni vengono riportati sul DWH. EAST: applicativo che gestisce le informazioni anagrafiche e i dati di mercato consolidati delle attività finanziarie di varia natura (azioni, obbligazioni, warrant, fondi, derivati, altre attività finanziarie), oltre alle anagrafiche dei soggetti collegati alle attività finanziarie (emittenti e/o garanti e controparti). EAST è un presidio "Master" unico di gestione delle anagrafiche e dei dati di mercato da alimentare con informazioni corrette e affidabili. Il prodotto è "Multi - Istituto", ovvero è in grado di gestire, per ogni titolo, informazioni particolari per ogni banca. Giornalmente i dati relativi alle anagrafiche degli strumenti presenti nel portafoglio di negoziazione ed i dati di mercato vengono riportati sul DWH. TPRM: applicativo in dotazione alle Business Control Unit e al ARM (AreaRisk Management) per la gestione operativa dei controlli di linea (controllore dei parametri che entrano in Murex ai fini della validazione del P&L gestionale), per il monitoraggio dei limiti operativi a qualsiasi livello dell'albero dei portafogli e per la produzione della reportistica quotidiana. Nell'ambito dell'architettura applicativa svolge dunque il duplice ruolo di fornitore di dati (contributore dei parametri complessi, volatilità implicite e correlazioni, validati ai fini del calcolo delle misure di rischio) e di strumento di reportistica gestionale per gli operatori. TPRM fornisce inoltre la struttura dell albero dei portafogli per finalità di Risk Management.

50

51 RISK MAPPER: Modulo di caricamento delle anagrafiche, delle posizione e dei dati di mercato tramite il servizio UDS. UDS (Algo Data Server): Servizio di I /O dati su AIDB. AIDB (Algo Input Data Base): Base dati non storica delle informazioni (anagrafiche, posizioni e dati di mercato) da fornire in input ai motori di calcolo. Permette di filtrare i dati per una elaborazione parallela. ASE DB (Algo Scenario Engine): Base dati dei fattori di rischio utilizzati nella generazione degli scenari storici. ASE Server: Motore di calcolo degli scenari storici utilizzati da Riskwatch per il calcolo degli indicatori di rischio. RISK WATCH: Motore di calcolo degli indicatori di rischio (VaR) tramite la valutazione delle posizioni detenute in portafoglio su ogni scenario generato dal modulo ASE. AHS (Algo Hierarchy Server), ARE (Algo Risk Engine), RPM (Report Production Manager): Server Algo per la riaggregazione dei cubi e la creazione dei reports che verranno storicizzati all interno del DWH.

52

53 Nel disegno dell architettura tecnica è stato attribuito particolare rilievo ai requisiti di performance, sicurezza (dei dati, del software e dell hardware) e affidabilità. A tal proposito elementi qualificanti sono: il sistema operativo scelto per la Suite Algo LINUX; l architettura applicativa GRID che permette la scalabilità del sistema; l ambiente di DISASTER RECOVERY - parco server composto da 2 application server xseries 8 processori, 2 DB Server Oracle 4 processori, più 6 nodi di calcolo (server biprocessori) sul sito di Siena; 2 application server xseries 8 processori, 2 DB Server Oracle 4 processori, più 6 nodi di calcolo (server biprocessori) sul sito di Firenze. I dati sono su Storage Area Network, gestiti per il Disaster recovery. Ambienti distinti - produzione, collaudo, laboratorio, test, rigiro elaborazioni e disaster ricovery Monitoraggio processi - per l applicativo (batch) viene utilizzato uno schedulatore IBM (OPC-TIVOLI), che permette il monitoraggio del processo applicativo presso l ufficio del Consorzio Presidio Flussi (dalle 7.00 alle 3.20 del giorno seguente). Monitoraggio hardware, i servizi indispensabili ed il batch tramite il Guardian-Tivoli, che invia allarmi all ufficio del Consorzio della Control Room, che presidia i sistemi 24 ore su 24, compresi i giorni festivi. Ci avvaliamo inoltre di tutti gli ausili informatici messi a disposizione dal Consorzio Operativo GMPS per le sicurezze, intese come riconoscimento dell utente e relativa assegnazione di ruolo, nell accesso ai dati e nella gestione del software (distribuzione automatizzata e versioning).

54 Si effettua una pesatura degli strumenti per ottenere una serie di micro-elaborazioni computazionalmente uguali tra loro. GRID VaR... Architettura per il calcolo parallelo Distribuito. Utilizza un insieme eterogeneo di macchine.

55

56

57 TPRM-System TPRM System è un software applicativo utilizzato nelle Risk Control Unit per il monitoraggio del P&L (Profit and Loss) e del rischio finanziario. Equity Volatility Applicativo che fa parte di TPRM System. Genera una superficie di volatilità per ogni sottostante azionario. La volatilità misura la potenziale variazione di prezzo di un azione. Utilizzo della volatilità Pricing dello strumento finanziario opzione. Calcolo del VaR (Value-at-Risk) definito come la perdita di valore di un portafoglio in un certo periodo di tempo e con una certa probabilità.

58 La volatilità quotata dal mercato non è costante come è invece stato ipotizzato da Black-Scholes-Merton, ma varia in funzione del livello del prezzo futuro e della scadenza dell opzione. Propriamente, si osserva un profilo con smile (letteralmente "sorriso"), quando le opzioni ITM e OTM presentano una volatilità implicita superiore rispetto a quelle ATM. L entità dello smile è misurata dalla differenza tra le volatilità implicite OTM e ATM. Non sempre si osserva uno smile simmetrico rispetto allo strike ATM per cui le differenze rispetto al valore ATM del dei put OTM (con strike inferiore al prezzo corrente) è superiore (o inferiore) a quella osservata per i call OTM (con strike superiore): un tale profilo può dipendere dall'asimmetria della distribuzione. Negli anni passati questo fenomeno era ricondotto all esistenza di una minore liquidità di alcune tipologie di opzioni che giustificava l applicazione di prezzi più elevati e quindi la presenza di una volatilità implicita maggiore. Un altra spiegazione di questa situazione, relativamente alle opzioni OTM, era ricondotta all effetto lotteria, alla possibilità cioè di poter ritrarre ampi payoff spendendo piccole somme di denaro; questo induceva gli operatori ad acquistare questo tipo di opzioni facendone salire il prezzo e di conseguenza anche la volatilità implicita. Spiegazioni più recenti riconducono, invece, l effetto smile all esistenza di due caratteristiche nella distribuzione a scadenza che i prezzi dell attività sottostante possono assumere; esse sono: - la presenza di code spesse (fat tails); - l esistenza di asimmetrie (skew). Un secondo elemento che giustifica volatilità differenziate per strike è la presenza di un effetto skew (o asimmetria) nella distribuzione. Una distribuzione asimmetrica indica che le probabilità associate ad un rialzo o ad un ribasso nelle quotazioni dell attività sottostante non sono uguali.

59 Input: matrice di volatilità puntuale (Scadenze x Strike), ottenuta da un elaborazione di dati prelevati dal mercato. Interpolazione lineare: Km Km Km Km ( m, t) v( Km, t) v( Km, t) K K K K K m S m M m dove con s prezzo spot M vettore moneyness m m Fitting delle scadenze: σ( m) σ max ( m) x( m) ( T t) e ( T t) con x ( m) min ( m) max ( m) T vettore scadenze t data considerata, parametri di ottimizzazione

60 Output: superficie continua di volatilità (Nuove Scadenze x Moneyness) Moneyness prezzo Strike prezzo Spot La nuova matrice viene spedita al motore di calcolo del VaR.

61 Utilizzo di GPU nel Pricing di Strumenti Derivati Complessi Crescente importanza delle schede video Nell ambito della Computer Grafica Programmi di fotoritocco Progettazione CAD Computer animation In ambito entertainment Realizzazione di videogiochi Riproduzione di filmati in alta definizione Recentemente in ambito GPU computing Esecuzione di applicazioni non grafiche su hardware grafico quali: Simulazione di sistemi complessi (molecole, fluidi) Analisi dei segnali Applicazioni finanziarie

62 GPU Computing: quali applicazioni? Le applicazioni si adattano bene all hardware grafico se presentano: Elevata regolarità Elevato parallelismo Elevato volume di calcolo

63 I prodotti finanziari e il problema della loro valutazione Gli Strumenti Finanziari Derivati: Dipendenza da un sottostante (es.: merci, valute, azioni, ) Utilizzati per: Copertura di portafoglio Speculazione Arbitraggio Notevolmente raffinati ma complessi Difficile valutarli con tecniche analitiche Necessità di utilizzare tecniche numeriche quali il metodo Monte Carlo

64 Il metodo Monte Carlo in finanza Idea base: Si simula l andamento del sottostante Si calcola il pay-off sulla base delle simulazioni Si ottiene il valore dello strumento come media di quelli ottenuti nelle varie simulazioni Caratteristiche: Risultati più affidabili al crescere del numero di simulazioni Computazionalmente oneroso Indipendenza delle simulazioni

65 NVIDIA CUDA (Compute Unified Device Architecture) Un semplice esempio: la somma di due vettori di 128 componenti //kernel global void vectorsum(float *d_c, float*d_a, } float*d_b){ idx = blockidx.x*blockdim.x + threadidx.x; d_c[idx] = d_a[idx] + d_b[idx]; main(){ //puntatori ai dati nella memoria del device float *d_a, *d_b, *d_c; = = = = = =... } //invocazione del kernel che esegue la somma vectorsum<<< 1,128 >>>(d_c,d_a,d_b);... CUDA Thread + = d_a d_b d_c

66 Architettura della prima GPU CUDA: il chip G80 La GPU è organizzata come un array di multiprocessori detti Streaming Multiprocessors (SM) Nel chip G80: 8 cluster (TPC) di multiprocessori 2 multiprocessori (SM) per cluster 8 processori scalari (SP) o core per multiprocessore In totale quindi 8*2*8 = 128 core Nelle recenti GPU NVIDIA (chip GT200) i core salgono a 240

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita;

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita; .netbin. è un potentissimo strumento SVILUPPATO DA GIEMME INFORMATICA di analisi dei dati con esposizione dei dati in forma numerica e grafica con un interfaccia visuale di facile utilizzo, organizzata

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM

DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM Definio Reply è una piattaforma tecnologica in grado di indirizzare le esigenze di gestione, analisi e reporting su portafogli di strumenti finanziari (gestiti, amministrati,

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali DSCube L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali Analisi multi-dimensionale dei dati e reportistica per l azienda: DSCube Introduzione alla suite di programmi Analyzer Query Builder

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale XBOOK, valido supporto all attività quotidiana del professionista e dei collaboratori dello studio,

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

Monitoraggio e performance: il ruolo del DBA manager e gli strumenti a supporto

Monitoraggio e performance: il ruolo del DBA manager e gli strumenti a supporto Denis Monari Monitoraggio e performance: il ruolo del DBA manager e gli strumenti a supporto Cinisello Balsamo, 26 novembre 2013 AGENDA Performance, servizi e risorse Tre scenari a crescente complessità

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Data warehouse Introduzione

Data warehouse Introduzione Database and data mining group, Data warehouse Introduzione INTRODUZIONE - 1 Pag. 1 Database and data mining group, Supporto alle decisioni aziendali La maggior parte delle aziende dispone di enormi basi

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM Alice Pavarani Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell inseparabilità tra business ed information technology: è un mega-package di applicazioni

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali I

Sistemi Informativi Aziendali I Modulo 6 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 6 Modulo 6 Integrare verso l alto e supportare Managers e Dirigenti nell Impresa: Decisioni più informate; Decisioni

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE

BUSINESS INTELLIGENCE www.vmsistemi.it Soluzione di Crescita calcolata Uno strumento indispensabile per l analisi del business aziendale Controllo e previsionalità L interpretazione corretta dei dati al servizio della competitività

Dettagli

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo Dalle basi di dati distribuite alle BASI DI DATI FEDERATE Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2006/2007 http://www.dis.uniroma1.it/

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Professional Planner 2011

Professional Planner 2011 Professional Planner 2011 Planning Reporting Analysis Data connection Professional Planner è la soluzione di budgeting e pianificazione per aziende di tutte le dimensioni, indipendentemente dal loro settore

Dettagli

Data Warehousing (DW)

Data Warehousing (DW) Data Warehousing (DW) Il Data Warehousing è un processo per estrarre e integrare dati storici da sistemi transazionali (OLTP) diversi e disomogenei, e da usare come supporto al sistema di decisione aziendale

Dettagli

Software per la pianificazione finanziaria

Software per la pianificazione finanziaria Software per la pianificazione finanziaria FUNZIONALITÀ Specifiche Tecniche di Professional Planner È la soluzione di budgeting e pianificazione per aziende di tutte le dimensioni, indipendentemente dal

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO SU TITOLI DI STATO ITALIANI E OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE SVOLTA DALLA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Soc.Cooperativa DATA INIZIO OPERATIVITÀ

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

HBS Soluzione per il settore Noleggi

HBS Soluzione per il settore Noleggi HBS Soluzione per il settore Noleggi HBS - Hire Business Solution Soluzione per il settore Noleggi HBS è una soluzione gestionale per le aziende che lavorano nel mondo del noleggio. Nato da esigenze di

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE

RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE Con Passepartout Mexal le aziende possono migliorare in modo significativo l organizzazione e l operatività. Ingest è a fianco delle aziende con servizi

Dettagli

Introduzione all Architettura del DBMS

Introduzione all Architettura del DBMS Introduzione all Architettura del DBMS Data Base Management System (DBMS) Un DBMS è uno strumento per la creazione e la gestione efficiente di grandi quantità di dati che consente di conservarli in modo

Dettagli

La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014

La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 Agenda Il contesto di mercato La centralità del Pricing Come sfruttare le potenzialità

Dettagli

Resource Management. Cicom s.r.l.

Resource Management. Cicom s.r.l. Resource Management Cicom s.r.l. Resource Management Resource Management è un insieme innovativo e flessibile di applicazioni software che consentono all azienda di implementare la propria visione strategica

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Esperienze. gestione. risorse. * Qualità INVENTARIO. * Produttività. * Controllo di GESTIONE FORNITORE. * Monitoraggio GESTIONE LISTE DI CARICO

Esperienze. gestione. risorse. * Qualità INVENTARIO. * Produttività. * Controllo di GESTIONE FORNITORE. * Monitoraggio GESTIONE LISTE DI CARICO CONTROLLO DI GESTIONE Esperienze GESTIONE STATO APPARATI GESTIONE FORNITORE INVENTARIO GESTIONE LISTE DI CARICO * Qualità * Produttività * Controllo di gestione * Monitoraggio risorse TRACCIABILITA PRODOTTI

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Sistemi per le decisioni Dai sistemi gestionali ai sistemi di governo

Sistemi per le decisioni Dai sistemi gestionali ai sistemi di governo Sistemi per le decisioni Dai sistemi gestionali ai sistemi di governo Obiettivi. Presentare l evoluzione dei sistemi informativi: da supporto alla operatività a supporto al momento decisionale Definire

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 La Data Governance Paola Scarabotto Roma, 1 luglio 2014 Agenda I requisiti normativi e regolamentari Principi di riferimento Architettura dei processi DQ Rischi

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

PER INIZIARE. Flussi da ERP

PER INIZIARE. Flussi da ERP PER INIZIARE Il lavoro inizia con la raccolta delle condizioni bancarie tramite un questionario e/o tramite lo studio delle contabili e delle liquidazioni periodiche. Le condizioni possono essere condivise

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

CheSicurezza! Lorenzo Mazzilli e Alessio Polati Architetture e sicurezza CheBanca!

CheSicurezza! Lorenzo Mazzilli e Alessio Polati Architetture e sicurezza CheBanca! CheSicurezza! Lorenzo Mazzilli e Alessio Polati Architetture e sicurezza CheBanca! Indice Le sfide Dal foglio bianco allo spot:la progettazione execution Dal primo cliente al prossimo: la partenza e la

Dettagli

Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO)

Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO) Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO) Cos è Dynamic 07 Dynamic 07 è un software per la lettura ottica e il data

Dettagli

Chemical Field Solution

Chemical Field Solution ABACUS Chemical Field Solution Soluzione verticale per il settore Chimico Chemical Field Solution Chemical Field Solution: il software che combina le esigenze della produzione e dei laboratori di analisi

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT

DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT Definio Reply dà una risposta concreta ed efficiente alle richieste sempre più pressanti provenienti dal mercato del risparmio gestito, in termini di strumenti di analisi

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

Caratteristiche Software Gestionale

Caratteristiche Software Gestionale Analisi, progettazione e sviluppo di Applicazioni Gestionali personalizzate per qualsiasi esigenza aziendale. Ottimizzazione dei processi produttivi e amministrativi. Analisi e statistiche. Consulenza

Dettagli

Il valore competitivo della Business Intelligence nella P.A

Il valore competitivo della Business Intelligence nella P.A Il valore competitivo della Business Intelligence nella P.A Roma, Forum PA 17 maggio 2012 Aspetti qualificanti e strategia di progetto Il modello di aggregazione degli Enti partecipanti di tipo federativo

Dettagli

non richiede installazioni perchè è

non richiede installazioni perchè è quase online è una applicazione web della famiglia gesti online nata dalla partnership tra Studio Ferroli Associati e la software-house Acknow. La competenza maturata da Studio Ferroli Associati nel campo

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

Web Application Libro Firme Autorizzate

Web Application Libro Firme Autorizzate Web Application Libro Firme Autorizzate Sommario 1 CONTESTO APPLICATIVO... 2 2 ARCHITETTURA APPLICATIVA... 3 2.1 Acquisizione Firme... 3 2.2 Applicazione Web... 3 2.3 Architettura Web... 4 3 SICUREZZA...

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

GUIDA AL PRODOTTO PRESENTAZIONE MEXAL JUNIOR. il gestionale affidabile e flessibile come la tua azienda

GUIDA AL PRODOTTO PRESENTAZIONE MEXAL JUNIOR. il gestionale affidabile e flessibile come la tua azienda GUIDA AL PRODOTTO PRESENTAZIONE MEXAL JUNIOR il gestionale affidabile e flessibile come la tua azienda TARGET Di PRODOTTO e archivi anagrafici 2 TARGET DEL PRODOTTO Mexal Junior è la configurazione dell

Dettagli

Mondialpol Service Group - Company Profile

Mondialpol Service Group - Company Profile Mondialpol Service, attraverso la sua esclusiva procedura informatica, è in grado di offrire un collegamento via WEB sia ai clienti che alla rete di Istituti di Vigilanza dando la possibilità di accedere

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per le rilevazione presenze Perché scegliere Q Rilevazione Presenze? Si tratta di un sistema completo di software e hardware per realtà che intendono automatizzare

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Indice degli argomenti Introduzione Metodologia Esempi Conclusioni Slide 2 Introduzione Metodologia Esempi

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Sistemi centralizzati e distribuiti

Sistemi centralizzati e distribuiti Sistemi centralizzati e distribuiti In relazione al luogo dove è posta fisicamente la base di dati I sistemi informativi, sulla base del luogo dove il DB è realmente dislocato, si possono suddividere in:

Dettagli