PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E GESTIONE DEI RISCHI ISTITUZIONALI. Programma strategico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E GESTIONE DEI RISCHI ISTITUZIONALI. Programma strategico"

Transcript

1 PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E GESTIONE DEI RISCHI ISTITUZIONALI Programma strategico 11 marzo

2 Sommario 1. Introduzione La L. 190/2012 e il fenomeno della corruzione Le sfide organizzative dell implementazione delle misure anticorruzione... 7 A. Rischio adempimento... 7 B. Il rischio di Add on... 8 C. Il rischio di polifonia regolamentare La proposta formativa della SSPA A. Introduzione B. Obiettivi C. Destinatari D. Le modalità di formazione previste E. Le aree di formazione previste

3 1. Introduzione La pubblica amministrazione, in questo grave periodo di crisi che il Paese sta attraversando, è obbligata alla costante ricerca di un delicato equilibrio tra la necessità di risparmiare e l obbligo di fungere da motore della ripresa. Tale situazione ha riproposto con forza il bisogno di ripensare in modo sistemico la questione corruzione. Questo bisogno è reso urgente, altresì, dalla portata e dalla diffusione dei fenomeni corruttivi nel nostro Paese che ha fatto precipitare l Italia al 72 posto (su 174) nella statistica che misura la percezione della corruzione redatta annualmente da Trasparency International. La comparazione internazionale dipinge un quadro a dir poco allarmante, rispetto al 2011 sono state perse 3 posizioni, in poco più di 15 anni ben 39 Paesi ci hanno scavalcato nella classifica generale. Di fronte a questi dati di realtà, il legislatore ha ridefinito il quadro complessivo della prevenzione e della repressione della corruzione, promulgando la Legge 190/2012. Questa norma chiama la SSPA a svolgere un ruolo importante nella formazione dei dipendenti pubblici e nella diffusione della cultura della legalità nelle pubbliche amministrazioni. La Scuola risponde a questa chiamata predisponendo il Piano strategico Prevenzione della corruzione e gestione dei rischi istituzionali, che intende fornire una risposta rapida e operativa alla diversità dei bisogni formativi derivanti dalla norma, e che funge anche da catalizzatore degli sforzi di analisi e ricerca sul fenomeno della corruzione e sulle risposte organizzative efficaci. 3

4 2. La L. 190/2012 e il fenomeno della corruzione Tra le più importanti innovazioni introdotte dalla L. 190/2012, vi è sicuramente quella di affiancare all azione repressiva (tipica dell impianto normativo precedente) un azione mirata a prevenire le cause della corruzione. Non a caso, la legge è intitolata Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione. Ma cosa si intende per corruzione? Risulta fondamentale per cercare risposte credibili inquadrare correttamente il fenomeno. In termini generali, la corruzione può essere definita come una forma di comportamento che viola i principi etici del servizio pubblico. In letteratura, una delle definizioni maggiormente utilizzate è quella di Nye che definisce la corruzione come un comportamento che si discosta dai compiti formali del ruolo pubblico a causa di interessi privati (personali, di un parente, di un gruppo organizzato) che comportano profitti monetari o di status 1. Tale definizione è stata succintamente riportata da Rose-Ackerman come l uso improprio dell ufficio pubblico per interessi privati 2. La corruzione, secondo Barker and Carter 3, è caratterizzata da tre elementi: (1) violazione di leggi, regole, regolamenti o standard etici; (2) uso improprio della posizione di funzionario pubblico; (3) accettazione di profitti materiali e no, reali o presunti. A prescindere dalla forma in cui si manifesta, la corruzione danneggia la prestazione del servizio pubblico e riduce il senso di soddisfazione della comunità (degli utenti ) verso lo stesso. In altre parole, la corruzione è il sintomo che qualcosa è andato storto nella gestione dello Stato 4. La definizione maggiormente condivisa e utilizzata a livello internazionale è quella del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo che definisce la corruzione come l uso improprio del potere affidato dalle Istituzioni per interessi personali 5. È importante sottolineare come la corruzione non si manifesti in una forma singola. Al contrario può essere considerata un fenomeno che racchiude varie forme 6 o, come altri autori lo hanno 1 Nye, J.S. (1967/2002) Corruption and political development: A cost benefit analysis. in: Heidenheimer AJ and Johnston M (eds) Political Corruption: Concepts and Contexts. New Brunswick, NJ: Transaction Publishers, Rose-Ackerman, S. (2008) Corruption. In: Rowley CK and Schneider FG (eds) Readings in Public Choice and Constitutional Political Economy. New York: Springer, Barker, T. and Carter, D.L. (1994) Police Deviance (3rd edn). Cincinnati, OH: Anderson. 4 Rose-Ackerman, S. (1999) Corruption and Government: Causes, Consequences, and Reform. New York: Cambridge University Press Gorta, A. (1998) Minimising Corruption Some Lessons from the Literature ICAC Sydney. 4

5 definito, varie sindromi 7 di comportamento che hanno in comune la rottura di una relazione di fiducia che danneggia una specifica istituzione storica o sociale 8. Convenzionalmente, l istituzione in questione è il Governo o, più specificatamente, la pubblica amministrazione. Tornando alle novità della normativa, gli strumenti messi a disposizione delle pubbliche amministrazioni dal legislatore per arginare il fenomeno corruttivo sono diversi. Si può certamente sottolineare un nuovo ruolo centrale assegnato al codice etico, definito di comportamento dal legislatore, quale strumento di integrity management, per la prevenzione e il contrasto della corruzione. Infatti, i codici etici cercano di promuovere standard di correttezza più elevati di quelli sanciti dalle norme penali e da altre disposizioni normative. In chiave di prevenzione rafforzando le barriere morali, la dignità del ruolo pubblico, il senso dello Stato dei funzionari, per accrescere avversione morale e stigma sociale alla corruzione; in chiave di repressione applicando invece sanzioni (di natura disciplinare, etc.) in caso di inadempimento, con una funzione deterrente. L esperienza italiana a riguardo è stata finora poco incisiva, introdotti fin dal 1994 hanno poi trovato una piena legittimazione con il D.lgs 165/2001 che, all art. 54 recita: il Dipartimento della funzione pubblica [ ] definisce un codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni. La violazione dei codici può avere rilievo sul piano della responsabilità disciplinare, in base ai contratti collettivi (art. 55: la tipologia delle infrazioni e delle relative sanzioni è definita dai contratti collettivi ). Il codice era consegnato al dipendente al momento dell assunzione. L art.1, comma 44 della L.190/2012 (Codice di comportamento) riporta che il Governo definisce un codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni al fine di assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell'interesse pubblico. Di particolare interesse è proprio il processo di adozione dei nuovi Codici, definibile come un modello a cascata, dall alto verso il basso, in cui le amministrazioni potranno definire, con procedura aperta alla partecipazione di tutti gli interlocutori (interni ed esterni all amministrazione) e previo parere obbligatorio del proprio organismo indipendente di valutazione, un proprio codice di comportamento che integra e specifica il 7 Johnston, M Syndromes of Corruption: wealth, power and democracy, Cambridge University Press Cambridge 8 Miller, S., Roberts, P. e Spence, E. (2005) Corruption and Anti-corruption: an applied philosophical approach, Pearson Prentice Hall, New Jersey 5

6 codice di comportamento generale approvato con decreto P.d.R. dietro deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della pubblica amministrazione (previa intesa con la Conferenza unificata). La definizione di un chiaro e definito quadro normativo e comportamentale porterà così i funzionari pubblici in una situazione per cui, da un lato acquisiscono le conoscenze e competenze necessarie ad agire in funzioni e situazioni particolarmente esposte, dall altro possiedono un quadro di riferimento certo e condiviso che li tutela. Una menzione particolare la merita sicuramente l introduzione di un sistema di allocazione/esenzione di responsabilità, per molti versi, analogo (seppure diverso) a quello della responsabilità delle persone giuridiche previsto dal D.lgs n. 231 del Con la nuova disciplina anticorruzione, anche nel settore pubblico (come in quello privato) diventa essenziale prevenire la c.d. irresponsabilità organizzata (o colpa di organizzazione). L individuazione di una figura responsabile della prevenzione, tra le altre, svolgerà anche una funzione di impulso all attività amministrativa che presuppone: i) la trasparenza nell organizzazione amministrativa, con evidenza delle responsabilità per procedimento, processo e prodotto; ii) il coordinamento tra le unità organizzative e la loro conformità all input ricevuto dal responsabile. Come lo si evince anche dai lavori della Commissione di studio sulla trasparenza e la prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione, l approccio sistemico al fenomeno della corruzione tende ad incentrarsi sull inserimento di un sistema di gestione del rischio, ovvero uno strumento di natura aziendale che solo recentemente viene inserito nelle realtà organizzative pubbliche. Paradossalmente, quando si parla di gestione del rischio, le esperienze sia nel settore privato sia nel settore pubblico, dimostrano che esiste anche il rischio della gestione del rischio, dove la qualità delle regole svolge una parte minima rispetto alla qualità della loro implementazione ed assimilazione nelle dinamiche organizzative. 6

7 3. Le sfide organizzative dell implementazione delle misure anticorruzione Come qualsiasi intervento normativo volto ad incidere non solo sui sistemi, ma anche sulla cultura delle organizzazioni pubbliche, le disposizioni della L. 190/2012 necessitano di una profonda riflessione sulle ricadute a breve, medio e lungo periodo. In questa parte si profilano le tre principali sfide, fortemente collegate tra di loro, che si presentano alle organizzazioni pubbliche nell implementazione della L.190/2012: il rischio di adempimento, il rischio di Add on e, infine, il rischio di polifonia. A. Rischio adempimento Le disposizioni e le tempistiche della L.190/2012 impongono una pronta risposta delle amministrazioni, in particolare per quanto riguarda la nomina del responsabile anticorruzione e la definizione del primo piano anticorruzione. La scarsa conoscenza dei sistemi di gestione del rischio, in questo contesto, tenderà, nella maggior parte dei casi, a favorire un approccio adempitivo per quanto riguarda le scadenze di norma. Se questo sistema ha il vantaggio di mantenere alta la pressione sui risultati, vi è comunque il rischio che la portata culturale di tale intervento normativo venga ridimensionata dalle organizzazioni stesse. Due sono i punti che possono aiutare, a medio termine, a conservare e promuovere questa dinamica culturale: Il primo è di iscrivere proprio il percorso di prevenzione e repressione della corruzione in una logica di apprendimento organizzativo, utilizzando il sistema dei piani anticorruzione non solo come requisito, ma anche come strumento di pianificazione di questo apprendimento. Il secondo è di ampliare progressivamente il concetto di gestione del rischio non solo al fenomeno di corruzione ma, in senso lato, al rischio istituzionale che vede corruzione, trasparenza e performance collegati fra di loro. In questo senso il legislatore fornisce un supporto importante, nella misura in cui la L.190/2012 prevede il riordino della disciplina sugli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, da parte delle pubbliche amministrazioni. Recentemente il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva, su proposta del Ministro della pubblica amministrazione e la semplificazione, il decreto di riordino, favorendo, già dal primo anno, un raccordo tra questi due temi (corruzione e trasparenza). 7

8 B. Il rischio di Add on In un contesto dove le principali regole di funzionamento dell organizzazione pubblica hanno subito importanti modifiche (performance, bilancio, trasparenza, diritto d accesso) che, ad oggi e salvo rare eccezioni, non hanno prodotto un risultato tangibile, il rischio di adempimento è favorito dal rischio di Add-on 9. Questo fenomeno si caratterizza per la semplice aggiunta di una procedura, il che porta nell organizzazione la coesistenza, a compartimenti stagni, di vari sistemi di pianificazione, gestione e controllo. Questi sistemi intercettano solo una parte delle dinamiche organizzative ma non forniscono, da soli, un efficace supporto strategico alla gestione dell organizzazione e, in particolare, al delicato equilibrio tra efficienza ed efficacia. Il rischio principale collegato al Add-on è che il dialogo avvenga a consuntivo e solo ai fini della rendicontazione esterna, il che rende molto difficile qualsiasi logica di apprendimento. A questo fine, un ragionamento organizzativo va fatto sulla capitalizzazione dei lavori preparatori e di precedenti requisiti di norma che forniscono una prima memoria organizzativa, in particolare nell ambito dell accesso agli atti (elenco dei processi), della performance (dimensioni di performance collegate alla riorganizzazione e alla qualità dei servizi) e della trasparenza e dell integrità (piani della trasparenza e relativi progetti). C. Il rischio di polifonia regolamentare La L.190/2012, così come le altre disposizioni normative su trasparenza, performance e accesso agli atti, indicano una serie di attori organizzativi (figure dei responsabili, OIV) e Istituzionali (Dipartimento Funzione Pubblica, CiVIT, Corte dei Conti) e una serie di responsabilità e compiti che implicano uno stretto coordinamento. Alla L.190/2012 seguiranno una serie di circolari, delibere, regolamenti emanati da vari soggetti, che rischiano di produrre un effetto di saturazione per gli operatori, fenomeno riscontrabile in varie esperienze sia pubbliche (per esempio sistemi di performance e bilancio) che private. 9 Arena, M., Arnaboldi, M., Azzone, G. (2010). The organizational dynamics of Enterprise Risk Management Accounting. Organizations and Society, 35:

9 Mentre la polifonia organizzativa può generare confronto ed apprendimento, quella regolamentare porta in sé, a prescindere dalla qualità dei singoli provvedimenti, il rischio di generare effetti perversi nell attuazione delle norme anticorruzione. I fenomeni più diffusi sono rappresentati in letteratura dai termini defense strategy ed exit strategy 10 e portano sostanzialmente sia ad un atteggiamento adempitivo, sia ad un ulteriore proliferazione di regole che rende arduo, se non impossibile, l identificazione di precise responsabilità. 10 Power, M. (2004). The risk management of everything. London: Demos. 9

10 4. La proposta formativa della SSPA A. Introduzione Come detto prima, le recenti evoluzioni normative atte a prevenire e contrastare i fenomeni di corruzione nella Pubblica Amministrazione pongono le organizzazioni di fronte ad una necessità di assimilare concetti, procedure, sistemi organizzativi e culture lavorative nuove. In questo contesto, la SSPA è chiamata, nell ambito delle disposizioni normative contenute nella L.190/2012, a svolgere un ruolo importante di impulso e diffusione sia delle competenze necessarie allo sviluppo della prevenzione e gestione del rischio, sia alla sensibilizzazione dei dipendenti pubblici sui temi della legalità. La SSPA è chiamata, altresì, a svolgere un ruolo centrale nella prevenzione e la lotta alla corruzione, come si evince dalle disposizioni della Legge 190 del Queste evoluzioni sviluppano due fronti sui quali la Scuola intende fornire un supporto formativo: il fronte dell organizzazione ed il fronte degli individui. In questa prospettiva, l acquisizione da parte dei dirigenti pubblici - ma, si può aggiungere, di tutti coloro che sono investiti di funzioni gestionali di particolare responsabilità - di robuste competenze che consentono di favorire l assimilazione delle procedure di prevenzione e lotta alla corruzione in un più ampio spettro che investe l insieme della gestione dei rischi. A livello organizzativo, appare essenziale dare supporto alle organizzazioni per favorire una gestione attiva delle disposizioni normative, nella misura in cui gli oneri di informazione e di ridefinizione dei processi può, e deve, trovare una collocazione in seno ai processi di pianificazione e gestione della performance e della trasparenza. Risulta perciò fondamentale la definizione di percorsi formativi atti a sviluppare le competenze individuali, ma anche la capacità delle organizzazioni ad assimilare una nuova cultura della legalità che consente, sia nei casi particolari, sia nella quotidianità dei processi amministrativi, una pronta ed efficace risposta all emergenza dei fenomeni di corruzione. B. Obiettivi Il programma strategico d intervento della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione ha quindi l obiettivo di formare i dipendenti della pubblica amministrazione sul sistema delle politiche, dei programmi e degli strumenti utilizzati per 10

11 affrontare il complesso tema della corruzione all interno della pubblica amministrazione. Nello specifico, la Scuola, nell ambito dei compiti ad essa delegati in materia di formazione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni statali quale strumento di prevenzione del fenomeno della corruzione, propone un programma strategico di intervento da attuarsi agendo simultaneamente su varie dimensioni istituzionali, organizzative e individuali. Per questo, le logiche e i concetti teorici rilevanti per l analisi e la gestione del rischio di corruzione verranno affrontati a livello di sistema paese (politiche e programmi), aziende (sistemi di operativi di gestione), persone (politiche di gestione), modulando la scelta e l approfondimento dei contenuti in funzione di fabbisogni formativi specifici delle amministrazione coinvolte e, quindi, in ultima istanza degli attori organizzativi a vario titolo interessati. Nel suo complesso, il piano strategico di intervento della Scuola offre uno schema integrato per leggere le condizioni di una efficace prevenzione e gestione del rischio corruttivo evidenziando, quindi, spazi e modalità per un loro costante aggiornamento. Il piano costituisce una base per la predisposizione di attività formative da parte della Scuola e per la definizione di specifici percorsi formativi, da realizzare sulla base di intese con le amministrazioni interessate. C. Destinatari L attività di formazione è rivolta a tutti i dirigenti e funzionari dell amministrazione statale, e in particolare a quelli che ricoprono ruoli di responsabilità nella definizione e implementazione di politiche e sistemi di prevenzione e gestione del rischio di corruzione, siano essi da applicare a livello di governo e amministrazioni centrali dello Stato, così come a livello di enti e amministrazioni pubbliche locali. Il piano strategico d intervento si compone quindi di percorsi formativi differenziati per contenuti e livello di approfondimento in relazione al ruolo che il dipendente pubblico è chiamato ad assumere in quanto attore del sistema di prevenzione del rischio corruttivo. In particolare, il programma strategico di intervento della Scuola si compone di interventi e corsi di formazione specificatamente dedicati a tre distinti gruppi di utenti: A. Dipendenti pubblici indirettamente interessati alla prevenzione del rischio di corruzione a. Dirigenti e personale responsabile di unità organizzativa (DPR) b. Personale della pubblica amministrazione (PPA) 11

12 B. Dipendenti pubblici direttamente collegati alla prevenzione del rischio di corruzione a. Responsabili dei piani di trasparenza (RPT) b. Responsabili dei sistemi di controlli interno (RSI) c. Membri degli Organismi indipendenti di valutazione (OIV) C. Dipendenti pubblici direttamente coinvolti nella prevenzione del rischio di corruzione: a. Responsabili dei piani di corruzione (RPC) b. Dirigenti responsabili di unità organizzativa ad alto rischio di corruzione (DARC) c. Personale operativo in unità organizzativa ad alto rischio di corruzione (PARC) D. Le modalità di formazione previste Al fine di massimizzare l efficienza e l efficacia dell azione formativa, gli interventi saranno calibrati in funzione sia del fabbisogno (priorità) di formazione espressi o atteso, sia della disponibilità di tempo che i singoli gruppi di utenza potranno oggettivamente dedicare all attività formativa in esame. Per questo, il piano di formazione della Scuola prevede tre distinte e complementari tipologie di intervento: a) Workshop informativi (wi), di durata al massimo giornaliera, tipicamente dedicati a fornire un quadro di sintesi delle problematiche affrontate. La natura strettamente informativa del workshop prevede in particolare l ascolto di testimonianze privilegiate, del settore pubblico e privato, da parte di gruppi di partecipanti anche superiore alle 50 unità. b) Seminari di approfondimento (sa), di durata al massimo giornaliera, tipicamente dedicati ad un aggiornamento professionale inerente le tematiche affrontate. La natura informativa e formativa del seminario prevede in particolare l analisi e valutazione di problematiche concrete, anche attraverso lo studio e la presentazione di politiche, casi e pratiche aziendali, siano esse del settore pubblico o privato. I seminari sono orientativamente rivolti a gruppi di partecipanti non superiori alle 50 unità. c) Attività didattica (ad), di durata non predefinita, tipicamente dedicata all analisi e all approfondimento di temi e problematiche puntuali legati alla gestione del rischio di corruzione, alternando momenti di formazione frontale con fasi di 12

13 discussione di casi ed esperienze concrete, siano esse del settore pubblico o privato. Sono altresì previste azioni articolate in modalità blended, costituite quindi di una parte di didattica a distanza, attraverso la piattaforma e-learning e una parte in presenza. Sono altresì previste testimonianze dirette di chi ha condotto e/o sta conducendo progetti di gestione del rischio di corruzione. E. Le aree di formazione previste AREA 1: POLITICHE INTERNAZIONALI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO CORRUTTIVO E MODELLI DI GOVERNANCE Questo primo intervento vuole fornire un inquadramento del problema della corruzione a livello internazionale. Dopo una rappresentazione delle dimensioni e dei costi del fenomeno a livello internazionale, viene offerta una sintesi delle politiche di contrasto fino ad ora pratiche o annunciate. Sono quindi presentati obiettivi e funzioni dei principali organismi e gruppi internazionali intervenuti in materia. Questa prima area di formazione prevede altresì la presentazione di documenti, protocolli e linee guida elaborate e siglate dai differenti governi nazionali. Saranno quindi presentate e poste a confronto le scelte operate dai diversi Paesi circa funzioni e ruoli delle varie Istituzioni nazionali preposti alla misurazione e controllo del fenomeno corruttivo, nonché le politiche adottate a supporto delle singole amministrazione nell efficace gestione del fenomeno corruttivo. AREA 2: ASPETTI NORMATIVI E PRIME DISPOSIZIONI TECNICHE ED ORGANIZZATIVE DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE ANTICORRUZIONE Questa seconda area di intervento ha lo scopo di contribuire alla puntale disamina del sistema delle norme che direttamente o indirettamente attengono alla problematiche della prevenzione e gestione del fenomeno corruttivo. Saranno quindi affrontate le questioni operative riguardanti l implementazione delle disposizioni normative, attraverso un confronto con esperti del DFP e della CiVIT. In particolare, si tratterà di confrontare e di integrare le disposizioni in materia di corruzione con disposizioni analoghe rispetto alla trasparenza e alla performance, prendendo in esame le diverse forme di responsabilità (dirigenziale e disciplinare). AREA 3: MODELLI E SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE Questa area di intervento è dedicata alla presentazione ed analisi dei metodi di rilevazione e misurazione della corruzione, nonché la costituzione di adeguati assetti gestionali, ispirati a modelli di risk management, già applicati in contesti pubblici e privati. In 13

14 particolare, verranno presentati e discussi i diversi standard di enterprise risk management (ERM) e di integrity risk managment (IRM) conosciuti in campo internazionale, ivi inclusi modelli e approcci per una loro efficace introduzione in contesti tipici della amministrazione pubblica. Una sezione formativa specifica, sarà quindi dedicata all analisi di meccanismi e procedure per prevenire e contrastare un potenziale fenomeno corruttivo, analizzando in particolare i differenti sistemi di organizzazione dei processi e del lavoro, di controllo, rendicontazione e trasparenza dell azione amministrativa. AREA 4: POLITICHE DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E SVILUPPO DELLA INTEGRITÀ DEL PERSONALE Questa area di intervento formativo è dedicata all analisi delle politiche di direzione e sviluppo del personale che le amministrazioni statali possono adottare per lo sviluppo della integrità delle risorse umane in esse impiegate, rendendole parte attiva nella identificazione dei fattori di rischio e dei rimedi per contrastare l affermazione del fenomeno corruttivo. Saranno in questo quadro discusse le scelte in materia di reclutamento, selezione, aggiornamento e specializzazione del personale, avendo particolare riguardo a coloro che operano nei settori più esposti al rischio corruzione. Con riferimento alla gestione del personale, specifica attenzione verrà dedicata alla composizione delle commissioni di concorso, alle modalità di selezione del personale con contratto di lavoro flessibile e al reclutamento della dirigenza. AREA 5: PRATICHE MANAGERIALI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE Questa sezione intende svilupparsi attorno a due-tre tematiche specifiche e trasversali che consentono di rendere operativi i manuali di prevenzione e gestione del rischio che la Scuola predisporrà in cooperazione con i soggetti interessati (CiVIT, Amministrazioni, ecc.) In particolare potranno essere trattati, anche attraverso l'esame di casi concreti, i seguenti aspetti: Appalti pubblici Procedimenti di autorizzazione e di concessione Attività ispettiva Reclutamento Integrazione al ciclo di performance Trasparenza Sanzioni e Whistleblowing 14

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 2014 Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 8, della L. n. 190/2012 ed approvato dal C.d.A. nella seduta

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 Introduzione al D. Lgs. n. 33/2013 1 of 21 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA Allegato C) alla delibera dell 1/02/2016 PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DELIBERA N. 39 DEL 30.1.2014-OGGETTO: UOC GESTIONE DEL PERSONALE APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELL AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ PREMESSA Le recenti e numerose modifiche normative nell ambito del vasto progetto di riforma della Pubblica Amministrazione impongono agli Enti Locali

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2014 Area Funzionale 2^ Codifica 02 PROGRAMMI Servizi 1) Adeguamento alle norme del D.L. 33/2013 e predisposizione materiale previsto dal D.L. per la pubblicazione

Dettagli

Società Gestione Farmacie s.r.l.

Società Gestione Farmacie s.r.l. Società Gestione Farmacie s.r.l. Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2015-2017 Sommario 1. Il concetto di corruzione e il Piano Triennale di prevenzione della corruzione... 3 2. Il Responsabile

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Fondazione Provinciale Bresciana per L Assistenza Minorile onlus PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Triennio 2014 2016 Indice Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4. Articolo 5. Articolo

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA 2015

PROPOSTA FORMATIVA 2015 PROPOSTA FORMATIVA 2015 IL NUOVO APPROCCIO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA: LA REVISIONE DEL PIANO ANTICORRUZIONE COME STRUMENTO PER MIGLIORARE PERFORMANCE E TRASPARENZA (L.n. 190/2012) La gestione del rischio

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

CONSULTA D AMBITO DELL ATO OCCIDENTALE

CONSULTA D AMBITO DELL ATO OCCIDENTALE CONSULTA D AMBITO DELL ATO OCCIDENTALE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 2015 2016 2017 1 allegato a) deliberazione del Consiglio di Amministrazione. n. /2015 PROGRAMMA TRIENNALE

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI PUBBLICI LOCALI VIA SOLFERINO, 13 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014-2016 Con la redazione del programma triennale per la

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016

TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016 TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016 Direzione Generale Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 12.12.2014 1 Sommario Fonti di riferimento pag. 3 I contenuti del

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 1. PREMESSA In attuazione della Legge n. 190/2012 Disposizioni

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2015-2017. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16.02.2015

SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2015-2017. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16.02.2015 SETA SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2015-2017 Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16.02.2015 1 Sommario Fonti di riferimento pag. 3 I contenuti del Programma pag. 3

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con Decreto dell Amministratore Unico n. 7 del 26/01/2015 INDICE INTRODUZIONE: 1. LO STATO DI ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI RECATE DAL D.LGS.

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 29 dicembre 2011, n. 3032. Adozione Piano della Performance organizzativa della Regione Puglia.

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 29 dicembre 2011, n. 3032. Adozione Piano della Performance organizzativa della Regione Puglia. 1886 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 29 dicembre 2011, n. 3032 Adozione Piano della Performance organizzativa della Regione Puglia. L Assessore

Dettagli

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010 Comune di Trapani Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance - Modifiche di raccordo ad alcuni articoli del Regolamento istituito dall' O.I.V.

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Corso Federalismo e fiscalità locale

Corso Federalismo e fiscalità locale Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Profili didattico-scientifici

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Roma 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 01-014 (Aggiornamento Tecnico 014 del 30 SETTEMBRE 013) Premessa La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni

Dettagli

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Azienda USL3 di Pistoia REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione - AREA della DIRIGENZA MEDICA e VETERINARIA - 1 Finalità La gestione degli incarichi e delle verifiche

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42 Master di 1 Livello Inserito nell Offerta Formativa Interregionale: ID 6889 Discipline economico-statistiche, giuridiche, politico-sociali Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) ECONOMIA E LEGISLAZIONE

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 55 DEL

Dettagli

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2015 2017 Il Piano Triennale di prevenzione della corruzione è il documento previsto dall'art. 1 della

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee L attuazione della normativa europea (Il modello statale di adeguamento dell ordinamento interno alla normativa europea. La legge comunitaria annuale). A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità) DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli