Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini
|
|
- Eugenia Lombardi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini L educazione e l apprendimento lungo tutto l arco della vita svolgono un ruolo capitale nello sviluppo delle economie e delle società. Ciò è vero sia per le economie avanzate che per quelle che conoscono attualmente periodi di rapida crescita e sviluppo. Il capitale umano è un fattore chiave nello stimolare la crescita economica e migliorare i risultati economici individuali, e ha un impatto anche sugli ambiti non economici come la salute e l inclusione sociale. Uno sguardo all educazione 2005 offre una ricca serie di indicatori comparabili e aggiornati sulle prestazioni dei sistemi d istruzione che riguardano soprattutto i 30 paesi membri, ma coprono, in alcuni casi, anche i paesi partner. Gli indicatori esaminano il livello di partecipazione all istruzione, il livello dei finanziamenti, il modo di operare dei sistemi d istruzione e di apprendimento, e tutta una serie di risultati. Tra i nuovi strumenti di valutazione, gli indicatori A4, A5 e A6 offrono una sintesi dell indagine 2003 condotta nell ambito del Programma per la Valutazione Internazionale degli Studenti (PISA), mirata a valutare le competenze in matematica degli studenti quindicenni. L indicatore A9 fornisce dati sulla ripartizione delle competenze acquisiste per livello d istruzione; l indicatore A10 offre testimonianze sugli effetti non economici dell istruzione; l indicatore C6 confronta i tassi di partecipazione dei lavoratori all istruzione e alla formazione continua; l indicatore D1 valuta il tempo che gli studenti dedicano all apprendimento al di fuori della scuola. Per finire, l Indicatore D6 offre informazioni su come i sistemi d istruzione secondaria differenziano l organizzazione dell apprendimento tra gli studenti, e sull impatto che i diversi sistemi hanno sulle prestazioni degli studenti. Di seguito riportiamo le conclusioni chiave di questa edizione. Sono sempre più numerose le persone che compiono studi più lunghi, ma il numero di diplomi di istruzione terziaria varia considerevolmente da un paese all altro I livelli di istruzione continuano ad aumentare tra la popolazione adulta dei paesi dell OCSE, grazie al numero sempre maggiore di giovani che ottengono diplomi di scuola secondaria superiore e di scuola terziaria. Oggi, gli adulti di età compresa tra i 25 e i 64 anni possiedono diplomi ottenuti alla fine di un ciclo di una durata di più di 12 anni di studio, cioè alla fine della scuola secondaria superiore. La maggior parte dei giovani che oggi completano i loro studi hanno un diploma di scuola secondaria superiore, e più del 70% raggiunge questo livello in quasi tutti i paesi dell OCSE, tranne quattro, e una media di uno studente su tre ottiene un diploma di tipo universitario (terziario tipo A). Gli indicatori di Uno sguardo all Educazione 2005 mostrano ugualmente che: Un gran numero di paesi OCSE in cui, in passato, molte persone non riuscivano a completare gli studi di scuola secondaria superiore, stanno riducendo lo scarto in termini di numero di studenti che riescono ad ottenere un diploma di scuola secondaria superiore. In Francia, Belgio, Grecia, Irlanda e Corea, circa la metà delle persone nate negli anni 1950 non hanno terminato gli studi di scuola secondaria, mentre tra il 72% e il 90% delle persone nate negli anni 1970 li hanno completati. In Messico, Turchia e Portogallo, i giovani adulti hanno minori opportunità dei loro coetanei di altri paesi di completare gli studi di scuola secondaria superiore. Per quanto riguarda il completamento degli studi terziari, gli scarti tra i diversi paesi, in termini di progressi compiuti, sono più importanti che per la scuola secondaria superiore. Il numero globale di laureati nei paesi dell OCSE è considerevolmente aumentato grazie ai progressi registrati in alcuni paesi. La percentuale di laureati varia da meno del 20% in Austria, Repubblica Ceca, Germania e Turchia, a più del 40% in Australia, Danimarca, Finlandia, Islanda e Polonia. Tali differenze sono ascrivibili ai diversi tipi di sistemi di istruzione terziaria. I paesi con le più alte percentuali di laureati sono generalmente quelli che hanno strutture universitarie più flessibili. Nella maggior parte dei paesi, la percentuale di donne che completano sia gli studi di istruzione secondaria che terziaria è più alta di quella degli uomini. Tuttavia, nella scuola secondaria, le ragazze mostrano minore interesse per la matematica e le scienze, e rare sono le donne che ottengono un diploma universitario in questi campi. Da alcuni dati aggiornati risulta che il numero di laureati in discipline scientifiche su occupati varia da meno di 700 in Ungheria, a più di in Australia, Finlandia, Francia, Irlanda, Corea e Regno Unito.
2 Per quanto riguarda le competenze in matematica e la capacità a risolvere problemi degli studenti, si registrano differenze sia all interno dello stesso paese che da un paese all altro Nel 2003, è stata condotta, per la seconda volta, un indagine PISA sulle competenze e le conoscenze in matematica degli studenti quindicenni. Tra i paesi OCSE, gli studenti di Finlandia, Corea, Paesi Bassi e Giappone hanno mostrato di essere i più abili in assoluto in matematica. I dati di confronto più significativi provenivano da indagini condotte sulle variazioni nelle prestazioni tra studenti di uno stesso paese, e tra studenti di scuole diverse. Dall indagine è risultato che: Almeno uno studente su cinque riesce a risolvere problemi matematici complessi in Australia, Belgio, Canada, Finlandia, Corea, Paesi Bassi, Nuova Zelanda e Svizzera. Questo indicatore mostra che tali gruppi di persone con alte competenze in matematica potranno svolgere un ruolo capitale nello sviluppo dell economia della conoscenza. Benché la maggioranza degli studenti dei paesi OCSE possiedano le competenze matematiche di base, la percentuale di coloro che non le possiedono varia da un paese all altro: da meno del 10% in Finlandia e in Corea a più di un quarto in Italia, Grecia, Messico, Portogallo e Turchia. Questo indicatore mostra che molti studenti potrebbero incontrare serie difficoltà nell utilizzare la matematica in futuro. In media, circa un terzo delle differenze di risultati tra le diverse scuole di uno stesso paese riguardano le abilità in matematica. Alcuni paesi registrano alti livelli di competenze tra le diverse scuole, con poche differenze tra una scuola e l altra. In Finlandia la percentuale di variazione nelle prestazioni degli studenti tra una scuola e l altra è inferiore al 5 per cento, mentre raggiunge più o meno il 17 per cento in Canada, Danimarca, Islanda e Svezia. I risultati dell istruzione possono essere valutati in termini di prospettive individuali di lavoro, guadagni individuali, e crescita economica globale Investire nell istruzione comporta benefici sia a livello individuale che collettivo. Gli adulti con un buon grado di istruzione hanno maggiori opportunità di trovare lavoro e di percepire stipendi più alti. Tali effetti variano da un paese all altro e in base al livello di istruzione. La disoccupazione colpisce fortemente gli uomini che non hanno completato gli studi di istruzione secondaria superiore, che hanno appunto minori opportunità di trovare un lavoro rispetto a coloro che invece possiedono un diploma di scuola secondaria superiore. Le maggiori differenze di stipendio si registrano fra coloro che possiedono un diploma di tipo terziario e coloro che invece hanno ottenuto solo una qualifica di scuola secondaria superiore o postsecondaria non terziaria: Indicatori specifici mostrano che: Le donne con un basso livello di istruzione sono particolarmente esposte alla disoccupazione, sia rispetto ai loro colleghi uomini con un basso livello di istruzione che alle donne con più alti livelli di istruzione. Questo fenomeno è particolarmente accentuato in Grecia, Irlanda, Italia, Messico, Spagna e Turchia, dove meno del 40% delle donne di età compresa tra i 25 e i 64 senza un grado di istruzione secondaria superiore lavorano, rispetto a più del 70% degli uomini con lo stesso livello di istruzione. In questi stessi paesi, la maggior parte delle donne con un alto livello d istruzione lavorano: almeno il 70% delle donne in possesso di una laurea, contro il 63% in Turchia. Al di là delle differenze negli stipendi medi in base al livello di istruzione, le differenze di retribuzione tra le persone con lo stesso livello d istruzione variano da un paese all altro. In paesi come il Belgio, la Francia, l Ungheria e il Lussemburgo poche persone hanno stipendi inferiori alla metà degli stipendi medi, qualunque sia il loro livello di istruzione. Dal 1999 al 2000, nella maggior parte dei Paesi OCSE la crescita della produttività del lavoro ha inciso per almeno la metà sulla crescita pro capite del PIL. Secondo alcune stime, nell area OCSE, un anno aggiuntivo di istruzione si potrebbe tradurre, a lungo termine, in un aumento dal 3 al 6% della redditività economica. Viene data sempre maggiore importanza agli effetti dell istruzione sulla salute e la coesione sociale. Le spese per l istruzione sono in aumento, ma a un ritmo più lento del PIL Pur volendo estendere l azione dei loro sistemi d istruzione, i paesi dell OCSE cercano allo stesso tempo di ridurre il peso dei costi sui bilanci già pesantemente spremuti. Diverse sono le tendenze generate dalle pressioni totalmente opposte esercitate ai diversi livelli di istruzione. Nell istruzione terziaria, dove si registra una crescita più rapida del numero di studenti, le pressioni per tagliare i costi unitari sono più forti. Nella scuola primaria e secondaria, dove a volte il calo demografico ha determinato una diminuzione delle
3 iscrizioni, le spese per studente sono invece aumentare in quasi tutti i paesi. In particolare: Tra il 1995 e il 2000, la spesa per studente nell istruzione non terziaria è aumentata del 30% e oltre in Australia, Grecia, Irlanda, Nuova Zelanda, Polonia, Portogallo. In alcuni altri paesi è cresciuta di meno del 10%, e in Svezia è leggermente diminuita. Nell istruzione terziaria, la spesa per studente è in alcuni casi diminuita di più del 10%, poiché i livelli di spesa non sono cresciuti in linea con l aumento del numero degli studenti. Questa situazione si è verificata nella Repubblica Ceca, in Polonia e nella Repubblica Slovacca, dove le iscrizioni sono aumentate rapidamente, e in Australia e in Svezia dove sono invece aumentate a un ritmo più lento. In Grecia, Spagna, Svizzera e Turchia, la spesa per studente nell istruzione terziaria è cresciuta di oltre il 30%. Tra il 1995 e il 2002, solo nella metà dei paesi dell OCSE la crescita globale della spesa per l istruzione è andata di pari passo con la crescita del PIL. In Irlanda, dove il PIL è cresciuto in modo particolarmente rapido, la spesa per gli istituti di istruzione non terziaria è cresciuta solo di circa la metà, mentre la spesa per gli istituti di istruzione terziaria è aumentata quasi allo stesso ritmo del PIL. La spesa è cresciuta a un ritmo due volte superiore del tasso di crescita del PIL in Nuova Zelanda e Turchia per l istruzione non terziaria, e per l istruzione terziaria in Grecia, Ungheria, Italia, Giappone, Messico, Polonia, Svizzera e Turchia. In alcuni paesi la spesa privata per l istruzione è abbastanza elevata, ma le risorse per l istruzione continuano a pesare sui bilanci pubblici. Oggi, gran parte della spesa per l istruzione è finanziata da fondi pubblici, e nei paesi dell OCSE oltre il 90% della spesa per l istruzione primaria e secondaria proviene da questa fonte. Nell istruzione terziaria e preprimaria, i finanziamenti privati sono più elevati, in particolare in alcuni paesi. Negli ultimi anni, in molti paesi, la spesa pubblica per l istruzione è stata minacciata da una diminuzione della percentuale di PIL destinata alla spesa pubblica globale. L attribuzione di una quota crescente di tali budget all istruzione ha aiutato a ridurne l impatto. Gli indicatori sulla spesa pubblica e privata mostrano che: Nell educazione terziaria, la percentuale di finanziamenti provenienti da fonti private varia considerevolmente, da meno del 4% in Danimarca, Finlandia, Grecia, Norvegia a più del 50% in Australia, Giappone e Stati Uniti, fino a più dell 80% in Corea. Rispetto alla metà degli anni 1990, oggi le istituzioni terziarie di alcuni paesi dipendono sempre più pesantemente da fonti private di finanziamento. Dal 1995 al 2002, i contributi privati sono aumentati di oltre il cinque per cento in Australia, Messico, Portogallo, Repubblica Slovacca, Turchia e Regno Unito. Nell istruzione primaria e secondaria, le quote di spesa pubblica e privata sono rimaste sostanzialmente invariate. Nei paesi dell OCSE, i budget pubblici sono generalmente diminuiti in funzione del PIL; la quota di tali budget attribuita alla spesa per l istruzione è tuttavia aumentata, ma a un ritmo più lento del PIL. Danimarca, Nuova Zelanda e Svezia hanno registrato cambiamenti significativi nel finanziamento pubblico per l istruzione. Aumenta la durata degli studi, e sono sempre più numerosi i giovani che prevedono di intraprendere studi universitari. Secondo le attuali tendenze di partecipazione all istruzione, oggi, nella maggior parte dei paesi dell OCSE, la durata media di studi prevista per un bambino di cinque anni si aggira tra i 16 ei 21 anni. La durata prevista di permanenza a scuola è aumentata, fin dal 1995, in tutti i paesi, come conseguenza dell aumento della partecipazione nella scuola pre-primaria, secondaria superiore e terziaria. Sempre secondo le tendenze attuali, si prevede che, in media, il 53% dei giovani intraprenderà un ciclo di studi di livello universitario o equivalente. Gli indicatori mostrano che: La durata di studi prevista per un bambino che aveva 5 anni nel 2003 supera i 16 anni in quasi tutti i paesi tranne il Lussemburgo, il Messico, la Repubblica Slovacca e la Turchia, mentre aumenterà ancora, aggirandosi tra i 19 e i 21 anni, in Australia, Belgio, Finlandia, Islanda, Svezia e Regno Unito. Nella Repubblica Ceca, in Grecia, Ungheria, Islanda, Corea, Polonia, Svezia, Turchia, e Regno Unito, la durata degli studi è aumentata di circa il 15% dal 1995 al Secondo gli attuali tassi di partecipazione, il 53% dei giovani dei paesi dell OCSE intraprenderà studi di livello universitario o equivalente. Circa il 16% proseguirà altri tipi di studi terziari (terziario-tipo B), ma in
4 alcuni casi questi due gruppi si sovrappongono. In Australia, Finlandia, Ungheria, Islanda, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia e Svezia, oltre il 60% dei giovani intraprenderà studi terziari di tipo A. Altre forme di istruzione terziaria sono più frequenti in Corea e Nuova Zelanda, dove oltre la metà dei giovani intraprenderà studi terziari di tipo B. Gli studenti che vanno a studiare all estero sono in aumento. Tale fenomeno fa cambiare i dati riguardanti le immatricolazioni universitarie. Nel 2003, 2,12 milioni di persone che studiavano nei paesi OCSE erano studenti stranieri, cioè iscritti fuori dal loro paese d origine. Ciò rappresenta un aumento dell 11,5% del numero globale di studenti stranieri nei paesi dell OCSE rispetto al In particolare: All interno dell area OCSE, il 70% degli studenti che compiono studi in un paese estero si recano negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Germania, Francia e Australia. Dal 1998, la quota di studenti stranieri in Australia è aumentata, mentre è diminuita nel Regno Unito e negli Stati Uniti. In termini assoluti, i paesi dell area OCSE con il maggior numero di studenti che compiono studi all estero sono Corea, Giappone, Germania, Francia, Grecia e Turchia. Cina, India e Asia del sud-est forniscono il maggior numero di studenti provenienti da paesi partner. I giovani adulti associano spesso lavoro e studio in diversi modi, ma gran parte di loro non fa né l uno né l altro. Nei paesi dell OCSE, il passaggio dalla scuola dell obbligo al mondo del lavoro può protrarsi a lungo, e spesso gli studenti associano studio e lavoro. Ma gli studenti che raggiungono l età di venti anni senza aver ottenuto una qualifica sono seriamente a rischio: Sono soprattutto coloro che non hanno completato gli studi secondari superiore che corrono maggiormente il rischio di rimanere disoccupati. In Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Polonia e Repubblica Slovacca, oltre il 15% dei giovani di età compresa tra i 25 e i 29 anni, senza un diploma di istruzione secondaria superiore, sono disoccupati. In alcuni paesi molti giovani trascorrono gran parte del loro tempo senza studiare né lavorare (sono disoccupati o fuori dal mercato del lavoro). In paesi come il Belgio, la Repubblica Ceca, la Grecia, l Ungheria, l Italia, il Messico, la Repubblica Slovacca, la Spagna, la Polonia, la Turchia e gli Stati Uniti, per i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, tale situazione può durare in media più di due anni. In alcuni paesi, il lavoro viene intrapreso dopo gli studi, mentre in altri gli studenti lavorano e studiano contemporaneamente. I programmi di lavoro-studio, relativamente frequenti nei paesi Europei, offrono la possibilità di intraprendere studi vocazionali che possono sfociare in qualifiche occupazionali riconosciute. In altri paesi studio e lavoro sono raramente associati. Negli anni della scuola dell obbligo, l organizzazione scolastica varia considerevolmente a seconda dei paesi. Da un paese all altro, gli studenti possono usufruire del 50% in più di tempo d istruzione, e trovarsi in classi che accolgono il 50% in più di alunni. Ma l apprendimento non avviene solo nelle classi, e nuovi dati provenienti dall indagine PISA mostrano che anche il tempo di apprendimento al di fuori della scuola varia considerevolmente. La valutazione degli input di insegnamento e di apprendimento ha mostrato che: Nei paesi dell OCSE uno studente può ricevere in media, tra i 7 e i 14 anni, ore di insegnamento. Il numero di ore varia da in Finlandia a in Australia, Italia, Paesi Bassi e Scozia. Alle domande dell indagine PISA del 2003 sull apprendimento al di fuori della scuola, gli studenti quindicenni hanno fornito risposte diverse da un paese all altro. Mentre in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Islanda, Giappone, Norvegia, Portogallo, Svezia e Svizzera, l 80% dell apprendimento scolastico avviene in classe, in Grecia oltre il 40% dell apprendimento avviene al di fuori della scuola, sotto forma di compiti a casa e classi di doposcuola. Il numero medio di studenti per classe nella scuola media è di 24, ma varia da 30 e più in Giappone, Corea e Messico, e meno di 20 in Danimarca, Islanda e Svizzera. In media, per i dieci paesi dell OCSE di cui si possiedono dati, il 30% del personale scolastico nelle scuole primarie e secondarie è composto da personale non docente. Tuttavia, tale percentuale varia da meno del 20% in Corea e Nuova Zelanda, a più del 40% in Repubblica Ceca e Francia.
5 Retribuzione e tempo di lavoro degli insegnanti variano considerevolmente da un paese all altro, e i sistemi di retribuzione stanno in alcuni casi cambiando Rispetto al PIL pro capite, gli insegnanti di alcuni paesi sono pagati più del doppio degli insegnanti di altri paesi. Anche il numero di ore lavorative varia da un paese all altro. I fattori di domanda e offerta stanno provocando alcuni cambiamenti. Gli indicatori mostrano che: In Corea e in Messico, gli stipendi di metà carriera nella scuola media sono due volte superiori al PIL pro-capite, mentre in Islanda e Repubblica Slovacca gli stipendi sono inferiori al 75% del PIL pro-capite. Il numero annuo di ore di insegnamento nella scuola media va da 535 in Giappone a oltre 1000 in Messico e Stati Uniti, e differenze simili si registrano anche ad altri livelli scolastici. In base alle ore di lavoro, gli insegnanti di scuola secondaria superiore sono pagati meglio degli insegnanti della scuola primaria. Nei Paesi Bassi e in Spagna, lo stipendio per ora di insegnamento degli insegnanti di scuola secondaria superiore supera dell 80% quello degli insegnanti della scuola primaria, ma la differenza è di meno del 5% in Nuova Zelanda, Polonia, Repubblica Slovacca e Stati Uniti. La volontà di attrarre nuovi insegnanti può spiegare il più rapido aumento degli stipendi di inizio di carriera, rispetto ad altre categorie di lavoratori, registrato fin dagli anni 1996 in Australia, Danimarca, Inghilterra, Finlandia e Scozia. Gli sxtipendi di metà carriera sono aumentati in modo relativamente rapido in Austria, Giappone, Paesi Bassi, Nuova Zelanda e Portogallo. In Nuova Zelanda, le fasce di stipendio più alte sono aumentate più velocemente degli stipendi di inizio di carriera, ma poiché gli insegnanti raggiungono le fasce più alte di stipendi solo dopo 8 anni di carriera, tale situazione resta compatibile con il desiderio di fornire incentivi per attrarre nuovi insegnanti. Le differenze nei tipi di scuola e di sistemi scolastici determinano variazioni nelle prestazioni degli studenti. Tuttavia, tali differenze strutturali devono essere interpretate con cautela. Dall indagine PISA del 2003 sulle prestazioni in matematica dei quindicenni sono emerse differenze significative tra studenti di scuole private e studenti di scuole pubbliche, nonché differenze di risultati nei sistemi di istruzione secondaria con differenziazioni più o meno ampie tra gruppi di studenti. Questi confronti devono essere trattati con cautela. Le principali conclusioni tratte dall indagine hanno mostrato che: Le prestazioni delle scuole private sono generalmente migliori di quelle delle scuola pubbliche. Gli studenti delle scuole private ottengono in media 33 punti in più nella scala di matematica, ossia circa la metà del livello di proficiency richiesto. Il maggiore scarto si registra in Germania (66 punti). Tuttavia, se si tiene conto dei fattori socio-economici, le prestazioni delle scuole private non sono sempre superiori. Nei sistemi scolastici più differenziati e selettivi le prestazioni degli studenti sono in media leggermente inferiori di quelle dei sistemi comprensivi, ma questo dato non è statisticamente significativo. Nei sistemi più differenziati esiste una maggiore differenza nelle prestazioni tra studenti, sia tra una scuola all altra che tra studenti di diversa estrazione sociale.
Education at a Glance: OECD Indicators - 2005 Edition. Uno sguardo all educazione: Indicatori OCSE Edizione 2005
Education at a Glance: OECD Indicators - 2005 Edition Summary in Italian Uno sguardo all educazione: Indicatori OCSE Edizione 2005 Riassunto in italiano L educazione e l apprendimento lungo tutto l arco
Education at a Glance: OECD Indicators - 2006 Edition. Uno sguardo sull Educazione: Gli indicatori dell OCSE Edizione 2006
Education at a Glance: OECD Indicators - 2006 Edition Summary in Italian Uno sguardo sull Educazione: Gli indicatori dell OCSE Edizione 2006 Riassunto in italiano Uno sguardo sull educazione fornisce agli
Education at a Glance 2010: OECD Indicators. Uno sguardo sull istruzione: indicatori OCSE. Summary in Italian. Sintesi in italiano
Education at a Glance 2010: OECD Indicators Summary in Italian Uno sguardo sull istruzione: indicatori OCSE Sintesi in italiano Nell area OCSE, i governi stanno cercando di rendere più efficace il sistema
Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia
Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull
Uno sguardo sull istruzione: Indicatori dell OCSE 2012
SCHEDA PAESE Uno sguardo sull istruzione: Indicatori dell OCSE 2012 PRINCIPALI CONCLUSIONI ITALIA I tassi d iscrizione all università sono aumentati dopo che l Italia ha introdotto una nuova struttura
Education at a Glance: OECD Indicators - 2004 Edition. Uno sguardo sull educazione: indicatori dell OCSE Edizione 2004
Education at a Glance: OECD Indicators - 2004 Edition Summary in Italian Uno sguardo sull educazione: indicatori dell OCSE Edizione 2004 Riassunto in italiano Le mutevoli condizioni economiche e sociali
Investimenti in formazione ed istruzione: uno sguardo su dati Internazionali, Nazionali e Regionali
ECONOMIA DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 - Prof. G. Favretto Investimenti in formazione ed istruzione: uno sguardo su dati Internazionali, Nazionali e Regionali Serena Cubico Ricercatore
Education at a Glance 2010: OECD Indicators. Uno sguardo sull istruzione: indicatori OCSE. Summary in English. Sintesi in italiano
Education at a Glance 2010: OECD Indicators Summary in English Uno sguardo sull istruzione: indicatori OCSE Sintesi in italiano Nell area OCSE, i governi stanno cercando di rendere più efficace il sistema
Investimenti in formazione ed istruzione: uno sguardo su dati Internazionali, Nazionali e Regionali
ECONOMIA DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE a.a. 2014/2015 - Prof. G. Favretto Investimenti in formazione ed istruzione: uno sguardo su dati Internazionali, Nazionali e Regionali Serena Cubico Ricercatore
La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado
La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado Roma, 18 marzo 2008 Le competenze degli studenti: Il ruolo della valutazione esterna di Piero Cipollone Incontro
Le competenze degli adulti (16-65 anni) in Italia. Primi risultati nazionali dall Indagine PIAAC
Le competenze degli adulti (16-65 anni) in Italia. Primi risultati nazionali dall Indagine PIAAC Le competenze degli adulti (16-65 anni): l Italia nello scenario internazionale I risultati dell indagine
Istruzione terziaria (tertiary education): ciclo breve professionalizzante, titoli universitari di 1 livello e di 2 livello, programmi di dottorato
Uno sguardo sull istruzione: indicatori dell OCSE è un autorevole fonte di informazioni sullo stato dell istruzione nel mondo. Presenta dati sulla struttura, il finanziamento e le prestazioni dei sistemi
Centro Studi Il nodo della qualità
Centro Studi Il nodo della qualità Ignazio Visco Banca d Italia Il nodo della qualità Quantità di capitale umano: convergenza? Paradosso italiano: rendimenti bassi e HK basso Perché: insufficiente qualità
Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?
Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche? Maria Teresa Siniscalco National Project Manager PISA 2003 Roma, 17 aprile 2007 1. La fotografia che PISA
Le difficoltà cui fanno fronte i giovani italiani per trovare un lavoro rischiano di compromettere gli investimenti nell istruzione.
Il rapporto dell OCSE intitolato Education at a Glance: OECD Indicators è una fonte autorevole d informazioni accurate e pertinenti sullo stato dell istruzione nel mondo. Il rapporto presenta dati sulla
Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi
Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi Tre cifre sintetizzano eloquentemente la situazione delle retribuzioni dei docenti della scuola statale negli ultimi 13 anni
Nota di sintesi UNO SGUARDO SULL EDUCAZIONE: GLI INDICATORI DELL OCSE. Edizione 2003
Nota di sintesi UNO SGUARDO SULL EDUCAZIONE: GLI INDICATORI DELL OCSE Edizione 2003 Overview Education at a glance: OECD Indicators 2003 Edition Italian translation Le note di sintesi sono degli stralci
STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -
STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - 1 Eleonora Corsalini Milano, 23 Novembre 2009 CONTENUTI Comparazione Paesi OCSE Comparazione Paesi G7 Focus sul Sistema Sanitario
SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA
SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.
Il capitale umano per il XXI secolo
Il capitale umano per il XXI secolo Ignazio Visco Vice Direttore Generale Banca d Italia Bari, 8 aprile 2011 Le forze della demografia In Italia forte invecchiamento della popolazione, riflesso di calo
«Specchio delle mie brame» com è la transizione dalla scuola al lavoro in Italia?
«Specchio delle mie brame» com è la transizione dalla scuola al lavoro in Italia? Relazione presentata in occasione del Seminario Internazionale di Formazione «I percorsi della scuola secondaria: il dilemma
4I LAUREATI E IL LAVORO
4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale
INVESTIRE PER CRESCERE STATI GENERALI DELL EDITORIA 2006 ROMA 21-22 SETTEMBRE
INVESTIRE PER CRESCERE STATI GENERALI DELL EDITORIA 2006 ROMA 21-22 SETTEMBRE Rendimenti privati e sociali dell istruzione Piero Cipollone Banca d Italia, Servizio Studi Doi: 10.1389/SG2006_Cipollone_Slide
Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane
Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani
Strutture dei SiStemi educativi europei: grafici 2014/2015
n u m e r o m o n o g r a f i c o Dicembre 2014 Notiziario a cura dell Unità Italiana di Eurydice - Indire pubblicato con il contributo del MIUR Strutture dei SiStemi educativi europei: grafici 2014/2015
Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale
Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale di Giuseppe D Aloia 1 L inflazione Negli anni scorsi tutto il dibattito sul potere d acquisto delle retribuzioni si è
Rapporto UNICEF Bambini e adolescenti ai margini, Innocenti Report Card 9
Rapporto UNICEF Bambini e adolescenti ai margini, Innocenti Report Card 9 PREMESSA Le analisi dell'innocenti Report Card 9 coprono una gamma limitata ma significativa di indicatori del benessere dell'infanzia
La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave
MEMO/08/XXX Bruxelles, 16 ottobre 2008 La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave La Commissione europea pubblica oggi il resoconto annuale delle tendenze sociali negli Stati
Health at a Glance: OECD Indicators 2005 Edition. Uno Sguardo alla Sanità - Indicatori OCSE 2005. Sommario. Summary in Italian. Riassunto in Italiano
Health at a Glance: OECD Indicators 2005 Edition Summary in Italian Uno Sguardo alla Sanità - Indicatori OCSE 2005 Riassunto in Italiano Sommario I sistemi sanitari sono in forte crescita in termini di
4I LAUREATI E IL LAVORO
4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.
LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI IN EUROPA
LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI IN EUROPA Credo che sia molto importante parlare di formazione degli insegnanti in generale ed in particolare credo che sia importante fare un confronto tra la nostra situazione
Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti
Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri
OECD Science, Technology and Industry: Scoreboard 2005. Scienza, Tecnonologia e Industria: Quadro di valutazione OCSE 2005. Sommario Esecutivo
OECD Science, Technology and Industry: Scoreboard 2005 Summary in Italian Scienza, Tecnonologia e Industria: Quadro di valutazione OCSE 2005 Riassunto in italiano Sommario Esecutivo Prosegue la tendenza
LE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IN ITALIA
LE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IN ITALIA di Liana Verzicco L UNIVERSITÀ Il contesto internazionale: lo spazio europeo dell istruzione superiore Nel XXI secolo sarà la conoscenza
Mercato lavoro, orari, produttività, salari
Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo
4 I LAUREATI E IL LAVORO
4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.
La formazione delle competenze per lo sviluppo della Toscana
La formazione delle competenze per lo sviluppo della Toscana Il confronto nazionale e internazionale Enrico Conti Aula Magna PIN Polo Universitario Città di Prato 12 dicembre 2014 FSE Investiamo nel vostro
La Svizzera nel raffronto europeo. La situazione socioeconomica degli studenti delle scuole universitarie
La Svizzera nel raffronto europeo La situazione socioeconomica degli studenti delle scuole universitarie Neuchâtel, 2007 Il sistema universitario svizzero La Svizzera dispone di un sistema universitario
Doing Better for Children. Fare meglio per l infanzia. Summary in Italian. Sintesi in italiano
Doing Better for Children Summary in Italian Fare meglio per l infanzia Sintesi in italiano Attingendo a un ampia gamma di fonti informative, la presente pubblicazione definisce e analizza diversi indicatori
SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.
SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni
Le competenze linguistiche e matematiche degli adulti italiani sono tra le più basse nei paesi OCSE
ITALIA Problematiche chiave Le competenze linguistiche e matematiche degli adulti italiani sono tra le più basse nei paesi OCSE La performance degli italiani varia secondo le caratteristiche socio-demografiche
Il mercato internazionale dei prodotti biologici
Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.
CENTRO STUDI GILDA. DD Dossier Docenti. GILDA degli Insegnanti Tel. 068845005 - Fax 0684082071 www.gildains.it gildanaz@uni.net
CENTRO STUDI GILDA DD Dossier Docenti Presentazione Dossier Docenti (DD) intende raccogliere e divulgare in modo sintetico e snello una serie di dati e/o informazioni relativi alla scuola ed ai docenti
Equità ed Efficacia nella Scuola Italiana
Equità ed Efficacia nella Scuola Italiana Dalle pari opportunità d accesso alle pari opportunità di apprendimento Gianfranco De Simone gianfranco.desimone@fga.it Milano, 1 dicembre 2010 Perché la scuola
Flussi di cittadini nella UE
Flussi di cittadini nella UE Immigrazione UE-27, 2009-2011. Fonte Eurostat. Immigrati ogni 1000 abitanti, 2011. Fonte Eurostat. Quota di immigrati per gruppo cittadinanza, UE-27, 2011. Fonte Eurostat.
Onere fiscale elevato in Svizzera
SCHEDA D INFORMAZIONE N 4: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Onere fiscale elevato in Svizzera Nel confronto internazionale, la Svizzera viene regolarmente considerata un paradiso fiscale. Le cifre dell
Dalla presentazione Ocse di Berlino Integration von Zuwanderern: OECD-Indikatoren 2012, 03/12/2012. Sviluppo del tasso di occupazione tra la
Migranti nel mondo Dalla presentazione Ocse di Berlino Integration von Zuwanderern: OECD-Indikatoren 2012, 03/12/2012. Sviluppo del tasso di occupazione tra la popolazione immigrata periodo 2000/2001
I risultati degli studenti in matematica, lettura e scienze
ITALIA Principali conclusioni I risultati medi in matematica, lettura e scienza sono inferiori alla media OCSE, l Italia è tuttavia uno dei Paesi che ha registrato i più notevoli progressi in matematica
Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008
Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Intervento di Nicola Catalano, ricercatore ISFOL Introduzione 1. Conosciamo tutti l importanza delle
INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro
INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro Pochi, molto qualificati e con performance occupazionali brillanti: l Indagine AlmaLaurea del 2015 fotografa
LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE. Dott. Filippo Fornasiero
LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE Dott. Filippo Fornasiero Con il decreto legge 66/2014 dal 1 luglio l aliquota che colpisce le rendite finanziarie sale dal 20% al 26% L aumento riguarderà
Andamento delle retribuzioni del personale insegnante
Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN Andamento delle retribuzioni del personale insegnante Anni 1993-2000 N o v e m b r e 2000
IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO
IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902
Studiare per, studiare come Formazione universitaria e crescita del paese
Studiare per, studiare come Formazione universitaria e crescita del paese Andrea Cammelli Fondatore e Direttore di AlmaLaurea il Mulino sessantesimo anniversario Bologna, 17-18 ottobre 2014 L obiettivo
Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma
Sistema paese e sicurezza economica Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma I nostri temi Invece di un sistema-paese, un paese diviso e gravato da varie forme di insicurezza economica In che senso
IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L
IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L Italia è 136esima a livello mondiale e ultima in Europa: dal 2011 siamo retrocessi di 13 posizioni. Continuano a pesare la conflittualità tra
Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009
8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del
Consorzio AlmaLaurea. Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea
I diplomati e l orientamento agli studi Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea Bari, 4 dicembre 2009 Il quadro di riferimento fonte: elaborazioni su documentazione ISTAT Evoluzione
L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e
1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati
Università Commerciale Luigi Bocconi Econpubblica Centre for Research on the Public Sector SHORT NOTES SERIES
Università Commerciale Luigi Bocconi Econpubblica Centre for Research on the Public Sector SHORT NOTES SERIES L ltalia è un Paese con alto costo del lavoro? Giampaolo Arachi Massimo D Antoni Short note
www.statigeneralidelleditoria.it
www.statigeneralidelleditoria.it Stati generali dell editoria 2008 Più cultura, più lettura, più Paese: scommettere sui giovani Scommettere sui giovani La sintesi della ricerca Iard La lettura dei libri
Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,
Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica
Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.
Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto
I MODI DI ABITARE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI IN ITALIA E IN EUROPA OSSERVATI ATTRAVERSO L INDAGINE EUROSTUDENT
I MODI DI ABITARE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI IN ITALIA E IN EUROPA OSSERVATI ATTRAVERSO L INDAGINE EUROSTUDENT (Domenico Lovecchio) L Indagine Eurostudent sulle condizioni di vita e di studio degli studenti
IX. APPROFONDIMENTI DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA 2008-2011 EQUITÀ SOCIALE
IX. APPROFONDIMENTI IX.1 EQUITÀ SOCIALE L equità sociale continua ad essere un obiettivo prioritario della strategia politica del Governo. Le trasformazioni di carattere economico e sociale che hanno interessato
Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005
Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005 1.Islanda 83,5 2.Svezia 76,6 3.Norvegia 75,4 4.Danimarca 75,1 5.Svizzera 74,3 6.Canada 73,1 7.Finlandia 72,9 8.Nuova Zel.
5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE
5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5.1 DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ 82 Sono più spesso le donne ad intraprendere gli studi universitari A partire
L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell Italia 4a edizione - Marzo 2007
L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell 4a edizione - Marzo 2007 SINTESI Confindustria pubblica per la quarta volta L vista dall Europa, documento annuale che fa il punto
Investire nei giovani: se non ora, quando? Università Ca Foscari, AlmaLaurea Venezia, 12 Marzo 2013
Investire nei giovani: se non ora, quando? Università Ca Foscari, AlmaLaurea Venezia, 12 Marzo 213 DOMANDA E OFFERTA DI COMPETENZE: SCENARI E SFIDE Stefano Scarpetta, Deputy Director Directorate for Employment,
Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3
Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano
Economia delle Istituzioni
Economia delle Istituzioni LEZIONE 5 Federico Biagi federico.biagi@unipd.it L ISTRUZIONE 1 Contenuto della lezione Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli
Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi
Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5
L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea
L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea Riportiamo i grafici relativi alle strutture dei sistemi educativi europei così come l Unione Europea attraverso
IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio Tutto quello che si deve sapere sull Erasmus (o quasi)
IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio Tutto quello che si deve sapere sull Erasmus (o quasi) Che cosa è il Programma Erasmus+? L'Erasmus+ è il programma di mobilità voluto e finanziato dall Unione
A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica
RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo
Il differenziale retributivo in Europa
Il differenziale retributivo in Europa Il differenziale retributivo di genere gender pay gap, misura la differenza relativa alle retribuzioni delle donne e degli uomini, ovvero il risultato delle discriminazioni
L occupabilità dei Dottori in Chimica
L occupabilità dei Dottori in Chimica Silvia Ghiselli Responsabile Indagini e Ricerche AlmaLaurea Bologna, 24 Settembre 2014 Tasso di disoccupazione in Italia nella fase di entrata nel mercato del lavoro
L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale
Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione
I risultati in lettura prove in formato cartaceo e digitale
I risultati in lettura prove in formato cartaceo e digitale Presentazione Rapporto Nazionale PISA 2012 Margherita Emiletti - INVALSI PISA 2012 definisce la literacy in lettura come la capacità di comprendere
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 20.11.2002 COM(2002) 629 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Parametri di riferimento europei per l istruzione e la formazione: seguito al Consiglio
Agricoltura Bio nel mondo: la superficie
Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto
Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2000 - CSICERT N SQ062274
Programma di Apprendimento Permanente Allegato all Invito Generale a presentare proposte 2007 Disposizioni finanziarie e importi dei contributi comunitari definiti dall Agenzia LLP Italia 1. Comenius Partenariati
Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica
Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini
L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro: l 84% del totale
Il commercio con l estero dell Italia: I vini Doc-Docg e PREVISIONI Igt nel 2014 di PRODUZIONE Il commercio con l estero dell Italia 14 aprile 2015 L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro:
PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA
OECD Multilingual Summaries Education at a Glance 2012. Uno sguardo sull'istruzione 2012. Summary in Italian. Sintesi in italiano
OECD Multilingual Summaries Education at a Glance 2012 Summary in Italian Read the full book on: 10.1787/eag-2012-en Uno sguardo sull'istruzione 2012 Sintesi in italiano Lo studio intitolato Uno sguardo
Le cifre chiave dell istruzione in Europa 2005
ISSN 1725-2814 Educazione e Cultura EURYDICE eurostat Le cifre chiave dell istruzione in Europa 25 COMMISSIONE EUROPEA Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet tramite
Individuare le priorità di Going for Growth 2013. Priorità sostenute dagli indicatori
ITALIA Il PIL pro capite ha continuato a contrarsi, collocandosi ben al di sotto della media superiore dell OCSE. Nonostante un aumento dell intensità di capitale, la crescita della produttività del lavoro
Buona integrazione nel mercato del lavoro dei cittadini dell UE/AELS in Svizzera
Buona integrazione nel mercato del lavoro dei cittadini dell UE/AELS in Svizzera Riassunto dei principali risultati dello studio Oggetto dello studio L inizio della crisi economica, nel 2008, in Svizzera
LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE. Prima parte Analisi del sistema
Aspen Institute Italia Studio curato da: Servizio Studi e Ricerche, Intesa Sanpaolo ISTAT IMT Alti Studi, Lucca Fondazione Edison LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE Prima
Le opportunità di un mondo che cresce
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA TEMPORARY EXPORT MANAGER 2014 Le opportunità di un mondo che cresce Camera di Commercio di Ravenna 26 marzo 2014 Dentro il tunnel Partire dai numeri nonostante quanto si dice
Comunicato stampa. L identikit e le scelte dei diplomati calabresi
Comunicato stampa L identikit e le scelte dei diplomati calabresi I diplomati calabresi si raccontano prima e dopo il diploma. Quest anno la Regione Calabria ha esteso il progetto AlmaDiploma - l associazione
LA SPESA PER L ISTRUZIONE
NTENUTO DELLA LEZIONE LA SPESA PER L ISTRUZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio L istruzione in Italia L istruzione
NOTA DAL CSC. In Italia più occupati anziani e meno giovani
02-01-2015 Numero 15-1 NOTA DAL CSC In Italia più occupati anziani e meno giovani Durante la crisi i 55-64enni con lavoro sono aumentati di 1,1 milioni, contro il calo di 1,6 milioni tra i 25-34enni. Il
L OSSERVATORIO. 14 Aprile 2014 CATEGORIA: SOCIETA EFFICACIA DELLA LAUREA
L OSSERVATORIO 14 Aprile 2014 CATEGORIA: SOCIETA EFFICACIA DELLA LAUREA LAUREATI, DISOCCUPATI E SCORAGGIATI 14 Aprile 2014 Nella prima metà degli anni Cinquanta, per le strade circolavano poco più di 400mila
LIFELONG LEARNING PROGRAMME - ERASMUS
LIFELONG LEARNING PROGRAMME - ERASMUS Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali Settore Relazioni Internazionali Via Nazario Sauro n. 85-85100 Potenza Tel +39 0971 202158-202194 - Fax. + 39 0971 202197
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri
Trovare lavoro nell Europa allargata
Trovare lavoro nell Europa allargata Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali CMI/Digital Vision Commissione europea 1 Dove posso cercare lavoro? La libera circolazione delle persone
Profilo dei Laureati 2011 XIV Indagine AlmaLaurea. Andrea Cammelli Napoli, 22 maggio 2012
Profilo dei Laureati 2011 XIV Indagine AlmaLaurea Andrea Cammelli Napoli, 22 maggio 2012 Profilo dei Laureati 2011 Caratteristiche delle popolazioni indagate Riuscita negli studi Frequenza alle lezioni
ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI
ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI I. INTRODUZIONE Il presente Allegato integra le regole relative all uso del contributo nell ambito delle differenti categorie di spesa applicabile al Progetto