IL POSIZIONAMENTO DELL ARTO SUPERIORE E LA MANO FUNZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL POSIZIONAMENTO DELL ARTO SUPERIORE E LA MANO FUNZIONALE"

Transcript

1 IL POSIZIONAMENTO DELL ARTO SUPERIORE E LA MANO FUNZIONALE Linee Guida elaborate dal CNOPUS (Coordinamento Nazionale Operatori Professionali delle Unità Spinali) nel 2000 a cura di Laura Valsecchi, Terapista Occupazionale USU Niguarda, Milano Ruth Joss, Ergoterapista, USU Nottwil, Svizzera Adriana Cassinis, medico fisiatra USU Niguarda, Milano Nel corso del il CNOPUS (Coordinamento Nazionale Operatori Professionali delle Unità Spinali) ha avviato un lavoro di studio e confronto all interno delle Unità Spinali Unipolari italiane, unitamente con quelle di Nottwil (CH) e di Heidelberg (D), sul tema del posizionamento dell arto superiore e della mano funzionale. Questo lavoro ha portato alla definizione di una Tecnica Riabilitativa che si basa sia sul Posizionamento dell Arto Superiore e della Mano nel Paziente con lesione cervicale completa ed incompleta, sia sull addestramento alle diverse modalità di presa con la Mano Funzionale Attiva o Passiva. Inoltre sono stati elaborati degli strumenti cartacei, quali alcune schede di valutazione funzionale, suddivise per livello di lesione (comprese le lesioni incomplete), da utilizzarsi nelle Unità Spinali Unipolari per la pianificazione degli obiettivi e del programma terapeutico. La ricerca si è basata sui seguenti criteri: Valutazione dell arto superiore Esame muscolare dell arto superiore e definizione dei muscoli chiave Obiettivi funzionali a seconda del livello di lesione Definizione del posizionamento degli arti superiori Mano funzionale: quali ortesi, quali splint e quali tempi di posizionamento Mobilizzazione passiva per il mantenimento della mano funzionale Principali AVQ per la mano funzionale Nursing corretto per la mano funzionale Da questo lavoro sono scaturite le seguenti Linee Guida per il Posizionamento dell Arto Superiore e per la Mano Funzionale. Prima di entrare nel merito della tecnica riabilitativa e delle sue modalità di applicazione è bene ricordare, ancora una volta, la necessità del Lavoro in Equipe, ovvero la stretta collaborazione fra il medico, gli infermieri professionali, il fisioterapista, il terapista occupazionale, il paziente stesso ed i suoi familiari. E fondamentale che ogni operatore sia a conoscenza del progetto globale riabilitativo del singolo paziente, e capisca l importanza del proprio intervento in relazione a quello degli altri. Il risultato della riabilitazione funzionale dell arto superiore dipende fortemente da questa collaborazione e da questa integrazione del lavoro multidisciplinare tipico delle Unità Spinali Unipolari. 1

2 Valutazione del livello neurologico e funzionale Nel paziente con lesione cervicale una delle principali ed iniziali attenzioni dell equipe riabilitativa deve essere posta alla gestione (osservazione, cura e programma terapeutico) dell arto superiore con il preciso intento di evitare danni terziari che possano provocare una riduzione delle capacità residue del paziente. Il controllo posturale dell arto superiore deve essere attuato sin dal momento in cui si instaura l evento morboso per evitare lo sviluppo di limitazioni o deformità che possono ridurre il grado di autonomia del paziente. Un accurato inquadramento clinico prevede: Osservazione dell atteggiamento spontaneo Utilizzo di ausili (respiratore, ortesi, drenaggi, fissatori esterni, ecc.) Esame muscolare Esame della sensibilità Esame della cute Esame articolare La Mano Funzionale si ottiene creando delle retrazioni a carico dei muscoli flessori lungo e breve delle dita e del pollice. Se a livello del polso l estensore radiale del carpo non è presente o è inferiore a 3, bisogna utilizzare un ortesi per stabilizzarlo per favorire la capacità di presa. Accorciamenti muscolari, stiramenti capsulo-legamentosi e muscolari inappropriati e contratture a carico dell arto superiore vanificano il lavoro effettuato per migliorare l autonomia del paziente. I fattori che favoriscono le deformità sono i seguenti: Compromissione del movimento attivo Squilibrio muscolare (agonisti-antagonisti) Alterazione del tono muscolare Presenza di traumi e/o stati flogistici (POA) Alterazione della sensibilità Nel periodo immediatamente successivo all evento morboso è difficile prevedere l evoluzione del quadro motorio e funzionale degli arti superiori del paziente tetraplegico. In questo periodo si possono ottenere le maggiori modificazioni a carico delle strutture muscolo-tendinee e quindi è ancora più necessario attuare tutti gli interventi mirati alla prevenzione di retrazioni muscolari e capsulo-legamentose e allo sviluppo della mano funzionale. Per fare questo va attuato un posizionamento adeguato degli arti superiori e delle mani nell arco delle ventiquattr ore. Le posture devono essere variate con una frequenza di 2-4 ore, essere facilmente attuabili dal personale di assistenza, risultare stabili, sicure e comfortevoli per il paziente, con una buona distribuzione di punti di appoggio, adeguate al livello neurologico della lesione, alla presenza di traumi associati ed all utilizzo dei diversi ausili ed ortesi. 2

3 Valutazione dell arto superiore Innanzi tutto vanno valutate in dettaglio tutte le principali funzioni delle sue articolazioni: Spalla : articolazione chiave del braccio in quanto ha il preciso scopo di posizionare il braccio e la mano nello spazio Gomito: il significato funzionale del gomito è quello di posizionare la mano nello spazio, permettendo di allontanare e/o avvicinare il polso al corpo per controllare la posizione della mano sul piano trasversale con movimenti di prono-supinazione Polso: è indispensabile per ottenere una mano funzionale; ha una doppia funzione di controllo del movimento e di stabilizzazione della postura richiesta Mano: indispensabile per la manipolazione. Oltre a questa valutazione clinica deve essere impostata una valutazione funzionale che inquadri in modo preciso il livello di lesione, gli obiettivi funzionali e, in riferimento a questi, prospetti il piano di intervento. Per questa valutazione è stata elaborata una scheda di valutazione apposita (allegata al termine della relazione), attraverso la quale è possibile definire l attività riabilitativa globale e gli ausili da utilizzare. Livelli lesionali e principali obiettivi funzionali I livelli più alti (C3 e C4), se completi, sono caratterizzati da assenza di recupero neuro-motorio e quindi con dipendenza totale. Il livello C5 consente l ottenimento della mano funzionale passiva: il palmo della mano e le dita acquistano funzione di presa nell atto della supinazione, il pollice è flesso-addotto. Pronando l avambraccio si apre la mano ed il pollice si estende ed abduce. Non vi è capacità di presa sufficientemente forte e il paziente necessiterà di ortesi per la stabilizzazione del polso. Il livello C6 è caratterizzato dalla presenza della mano funzionale attiva: la funzione di presa si ottiene con l estensione attiva del polso, con conseguente chiusura delle dita e flessione del pollice fino a toccare l indice (presa a pinza laterale). A livello C7 è importante valutare la presenza degli estensori che impediscono l accorciamento dei flessori delle dita; se sono presenti solo gli estensori si favorirà la retrazione dei flessori, se sono presenti estensori e flessori si procederà ad esercizi di rinforzo ed allenamento nelle AVQ. A livello C8 è possibile ottenere la mano attiva se i flessori hanno almeno forza 3-4; la presenza di deficit stenico nei movimenti fini delle dita costringerà spesso il paziente ad utilizzare impugnature ingrandite, prese grossolane e leggere per lo svolgimento delle attività della vita quotidiana. POSIZIONAMENTO DEGLI ARTI SUPERIORI SPALLA E BRACCIO Per il paziente tetraplegico le posizioni corrette degli arti superiori sono importantissime e vanno impostate sin dal momento dell instaurarsi dell evento morboso, durante le cure intensive in Unità Spinale Unipolare. Gli obiettivi principali sono: evitare le retrazioni alla muscolatura della spalla, evitare le contratture e i dolori. Il posizionamento viene attuato sia nel paziente con lesione completa che incompleta. 3

4 posizione corretta posizione errata In tutte le posizioni l arto superiore viene posizionato su un cuneo in gommapiuma, la mano su un cuscino. In questo modo la testa dell omero rimane centrata nell articolazione della spalla e non viene spinta in avanti. 1. rotazione esterna / supinazione 2. rotazione interna / pronazione 3. abduzione Lo schema deve essere personalizzato a seconda del livello di lesione. Il cambio di posizione deve avvenire ogni 3-4 ore. Tempi di posizionamento: sin da subito, durante le cure intensive e per tutto il periodo in cui il paziente tetraplegico resta a letto. GOMITO Particolare attenzione deve essere rivolta al posizionamento del gomito: per il raggiungimento della massima autonomia è indispensabile evitare le retrazioni in flessione e recuperare il più possibile dell estensione. Ad esempio: l estensione completa del gomito è indispensabile sia per effettuare i trasferimenti (qualora sia assente il tricipite) sia per la spinta in carrozzina, che risulta compromessa in presenza di una riduzione dell estensione stessa del gomito. Posizionamento: se il tricipite possiede forza inferiore a 3 o se il bicipite è in ipertono è necessario mantenere l estensione completa del gomito; al bisogno stabilizzare con un cuscino fissato intorno al braccio oppure utilizzare una ortesi in termoplastica in grado di portare il gomito in estensione. Se c è flessione attiva non è necessario il posizionamento in flessione. Tempi di posizionamento: sin da subito, durante le cure intensive e per tutto il periodo in cui il paziente tetraplegico resta a letto; inoltre va curata e reimpostata quando il paziente presenta ipertono al bicipite. 4

5 POLSO E DITA Gli scopi principali del posizionamento corretto sono quelli di evitare sia le contratture al polso, alle articolazioni metacarpofalange e alle interfalangee, che le retrazioni dei muscoli estensori delle dita che sono causa di importanti deformità alle mani (v. figure successive: mano ad artiglio e mano piatta). Si deve invece ottenere l accorciamento dei muscoli flessori delle dita per favorire la mano funzionale. Posizionamento polso: Se la forza dell estensione del polso è: - inferiore a 3: ortesi di stabilizzazione nell arco delle 24h - tra 3 e 4: polsiera oppure ortesi di stabilizzazione nei tempi di riposo - superiore a 4: libere Tempi di posizionamento: sicuramente per un anno, probabilmente per sempre, così da dare sostegno e quindi maggior efficacia all azione della mano. LA MANO FUNZIONALE Se la mano non viene posizionata bene assume queste posizioni non funzionali: mano ad artiglio mano piatta Lo sviluppo della mano funzionale è un caposaldo nella fase iniziale del trattamento del paziente con tetraplegia. La Mano Funzionale è una mano che, in assenza di una capacità muscolare attiva prensoria, deve essere in grado di eseguire prese leggere, funzionali e utili nel quotidiano, attraverso una tenodesi dei muscoli flessori delle dita e del pollice; deve essere supportata o dalla presenza dell estensore radiale del carpo o da una ortesi che, stabilizzando il polso, permetta l utilizzo della mano funzionale passiva attraverso l attività del bicipite. Durante il primo periodo o di cure intensive il posizionamento deve favorire alcuni importanti cambiamenti dei tessuti e della muscolatura per permettere l effetto tenodesi e offrire la possibilità di prese monolaterali. 5

6 Deve: - favorire l accorciamento dei muscoli flessori delle dita e del pollice - impedire l'accorciamento dei muscoli estensori delle dita - impedire l'accorciamento dei legamenti collaterali delle articolazioni del polso e delle dita (in particolare delle articolazioni metacarpo falangee) così da mantenere l'ottimale mobilità delle articolazioni L accorciamento dei muscoli deve essere reversibile nel caso di un eventuale recupero della motilità delle dita o nel caso di un intervento chirurgico (chirurgia funzionale). E quindi indispensabile la valutazione settimanale del terapista occupazionale, attraverso l esame muscolare che deve essere ripetuto regolarmente durante i primi 4-5 mesi dall instaurarsi dell evento morboso. Lo sviluppo della mano funzionale viene accompagnato dagli esercizi quotidiani con le attività terapeutiche da proporre al letto durante la fase iniziale ( in cure intensive, se possibile) e soprattutto in carrozzina durante la fase di riattivazione del paziente. I primi esercizi di prensione vengono eseguiti con oggetti di diversa dimensione e fattezza con i quali il paziente sperimenta le varie prese possibili. Non va trascurato l aspetto psicologico del paziente e dei suoi familiari: ogni attività che si propone e ogni ausilio che si intende utilizzare deve essere ben motivata al paziente stesso. Il paziente ed i suoi familiari devono essere informati dell importanza dell instaurarsi di una mano funzionale e devono essere portati a collaborare con conoscenza di causa e nel rispetto delle loro ansie. La mano funzionale attiva (C6 - C7) - la flessione del polso determina l'apertura della mano - l estensione del polso determina la chiusura del pugno La mano funzionale passiva (C5) L estensione è in questo caso un movimento attivo, la flessione per la maggior parte è passivo. - la supinazione dell'avambraccio provoca l'estensione del polso con chiusura della mano - la pronazione dell'avambraccio determina la flessione del polso con apertura della mano 6

7 La supinazione qui è un movimento attivo, la pronazione per la maggior parte è passivo (slancio). IL POSIZIONAMENTO DELLA MANO 1) Posizionamento per la prevenzione delle contratture (C1-C3) Posizionamento per mezzo di un ortesi volare lunga della mano. Scopo: prevenzione contratture e delle deformità articolari - Livello lesionale C1-C3: Innervazione del bicipite assente e nessuna possibilità di reinnervazione Polso: Dita: 30 estensione 90 flessione metacarpofalangee 0 articolazione interfalageale prossimale 0 articolazione interfalageale distale Pollice: 0 articolazione metacarpofalangeale 0 articolazione interfalageale 2) Posizionamento con cerotto di carta per la mano funzionale e con ortesi per la stabilizzazione del polso (C4-C6) Scopo: preparazione della mano funzionale passiva (C4-C5) o della mano funzionale attiva (C6 con estensore radiale del carpo a 1-2 in fase iniziale) Stabilizzare il polso per mezzo di un ortesi (polsiera in termoplastica dorsale o polsiera volare in materiale morbido con anima in alluminio regolabile). Fissare le dita singolarmente con il cerotto di carta. Fissare il pollice all'indice se rimane in posizione abdotta. Indicazioni: Innervazione presente: muscoli della spalla e del gomito assente o parziale: muscoli del polso assente: muscoli delle dita - Livello lesionale C4: Se esiste la possibilità di una reinnervazione almeno del bicipite - Livello lesionale C5: presenza del bicipite 7

8 - Livello lesionale C6: Se il valore muscolare degli estensori è da 1 a 3 (da forza 3 portare l ortesi durante la notte e durante i tempi di riposo) - Lesioni incomplete paragonabili Polso: 30 estensione Dita: 90 flessione metacarpo falangee e interfalangee prossimali, 0 interfalangee distali Pollice: 0-30 flessione della metacarpofalangea e 0 della interfalangea Tempi di posizionamento: nell arco delle 24 ore 3) Posizionamento unicamente con cerotto di carta per la mano funzionale attiva (C6-C7) Indicazioni: Innervazione presente: muscoli della spalla e del gomito, estensori del polso assente: flessori delle dita Scopo: preparazione della mano funzionale attiva - Livello lesionale C6: con 3-4 di forza degli estensori del carpo posizionare con il cerotto di carta durante il giorno (di notte mantenere anche stabilizzazione del polso con un ortesi morbida); con forza 4 posizionare con il cerotto di carta nell arco delle 24 ore. - Livello lesionale C7: Innervazione degli estensori delle dita presente: controllare bene la flessione delle articolazioni metacarpo falangee a Livello lesionale C8: se la forza dei flessori è inferiore a 3 posizionare con il cerotto di carta - Lesioni incomplete paragonabili. - Polso: libero Dita: 90 flessione metacarpofalangea e articolazione interfalangea prossimale 0 articolazione interfalangea distale Pollice: 0-30 flessione metacarpofalangea 0 articolazione interfalangea con estensione del polso a 30 il pollice deve trovarsi accostato all articolazione interfalangea prossimale dell indice e non alla sua articolazione metacarpofalangea 8

9 Importante: Mettere il cerotto di carta vicino alle articolazioni interfalangee prossimali e non alle articolazioni metacarpofalangee Mettendo il cerotto di carta assicurarsi dell estensione completa del polso. Tempi di posizionamento: nell arco delle 24 ore Posizionamento del pollice: In estensione del polso se il pollice non tocca da sé l indice, viene posizionato con il cerotto di carta contro l indice stesso. 4) Nessun posizionamento C8 Indicazioni: Innervazione presente: muscoli della spalla e del gomito, estensori del polso, flessori delle dita min. forza Livello lesionale C8 - Lesioni incomplete paragonabili LE PRINCIPALI PRESE DELLA MANO FUNZIONALE Il paziente inizia appena possibile l addestramento alle tecniche di presa nelle attività di vita quotidiana (AVQ), con le ortesi indicate per la mano funzionale e con gli ausili necessari. E compito del terapista occupazionale avviare questo training e seguirlo per tutto il periodo di riabilitazione, individuando anche le modalità che serviranno per il mantenimento a vita della mano funzionale attiva o passiva. presa cilindrica presa digito-palmare presa laterale 9

10 presa interdigitale presa intrecciata presa a gancio LA MOBILIZZAZIONE PASSIVA DELLA MANO Oltre al corretto posizionamento della mano, gli operatori devono porre molta attenzione alle modalità di mobilizzazione passiva, che deve essere attuata nel modo corretto e con una frequenza sufficiente (più volte al giorno) per evitare le contratture articolari: estensione delle dita con il polso in flessione flessione delle dita con il polso in estensione E' necessario che le mani vengano aperte secondo lo schema indicato anche durante la cura quotidiana per non stirare i flessori delle dita: - mentre si lavano le mani - nel vestire e svestire - nel mettere e togliere le ortesi e/o gli splint - nel trasferimento questa deve sempre essere la tecnica: estendere delicatamente le dita solo con il polso in flessione 10

11 I PRINCIPALI ERRORI NEL POSIZIONAMENTO DELLA MANO FUNZIONALE L ortesi posizionata male L ortesi messa troppo distale impedisce la flessione di 90 delle metacarpofalangee e determina l accorciamento degli estensori delle dita. Questo sbaglio provoca una chiusura incompleta o una mano ad artiglio. Per prevenire questo problema è importante realizzare l ortesi con le misure corrette della mano del paziente: non deve essere troppo lunga nel palmo. errato Togliere l ortesi in questo modo è errato 11

12 Sulla base di tutte queste indicazioni si può concludere che per livello di lesione va impostata la riabilitazione della Mano Funzionale che, come detto precedentemente, deve essere mantenuta nell arco delle 24 ore per i primi 3-4 mesi dall instaurarsi dell evento morboso. Tutti gli Operatori dell Equipe in Unità spinale devono essere a conoscenza del programma terapeutico ed ogni Operatore deve dare il proprio contributo professionale in modo preciso ed attento: Gli Infermieri Professionali durante l attività di igiene personale non devono mai estendere le metacarpofalangee o aprire in modo forzato la mano; inoltre devono essere in grado di posizionare correttamente gli arti superiori e gli ausili indicati sulle mani. I Fisioterapisti non devono mai estendere le dita durante la mobilizzazione della mano, ma devono rispettare le indicazioni di mobilizzazione prima citate (v. disegni precedenti); solamente quando si instaura, con l andare del tempo, una sinergia flessoria delle dita è prevista la mobilizzazione in estensione delle ultime falangi delle dita con il polso e la metacarpofalangea in flessione; devono essere in grado di posizionare gli arti superiori e gli ausili indicati sulle mani del paziente. I Dottori, durante le loro visite neurologiche, devono mantenere la flessione delle dita e rispettare le indicazioni di posizionamento degli arti superiori e delle mani, definite nell equipe multidisciplinare. I Terapisti Occupazionali devono provvedere alla preparazione degli ausili necessari, alla stesura delle schede indicative delle modalità di posizionamento degli arti superiori e delle mani, a cui tutti gli operatori dell equipe devono attenersi; devono provvedere a posizionare correttamente gli arti superiori e le mani sia durante il periodo di riposo che durante i momenti di riabilitazione. Il Paziente deve essere adeguatamente informato e motivato sull importanza del posizionamento degli arti superiori e delle mani; deve conoscere i tempi, le modalità, gli obiettivi, gli ausili necessari e deve partecipare al mantenimento costante di queste indicazioni. I Familiari del Paziente devono anch essi essere bene informati delle finalità riabilitative della tecnica di posizionamento degli arti superiori e delle mani; devono imparare a muovere, a posizionare ed anche ad accarezzare le mani del proprio congiunto in modo corretto e non dannoso. A completamento di questa relazione si presenta una delle schede di valutazione elaborate dal CNOPUS per la valutazione dell autonomia del paziente tetraplegico, a seconda del livello di lesione. All interno di questa scheda di valutazione, oltre a tutte le attività della vita quotidiana, vi sono delle parti riguardanti in modo particolare il posizionamento degli arti superiori e delle mani. Lo presentiamo, sottoponendolo all attenzione di tutti gli Operatori delle Unità Spinali con la richiesta di sperimentarlo e di poter fare nuovamente un approfondimento serio e scientifico sul suo utilizzo. Bibliografia Malick MH, OTR, Manual on Static Hand Splinting, Chapter :Understanding the Hand, 1980 Malick MH. OTR, Manual on Dynamic Hand Splinting With Thermoplastic Materials, 1982 L. Daniels, C. Worthingham Esame del sistema muscolare Ed. Verducci, 1984 T. Redaelli, L.Valsecchi, L. Zappa Paraplegia e tetraplegia in Terapia Occupazionale, Ed. Solei Press, 1996 S. Mausen, B.J.Peters Lesioni cervicali alte in Terapia Occupazionale, Ed. Solei Press,

13 C. Pilati, S. Finucci La mano funzionale del tetraplegico in La Riabilitazione post-lesionale da evento traumatico, Atti XVI Corso Nazionale Aggiornamento SIMFER, Gubbio, 1999 A.Cassinis L arto superiore nel paziente tetraplegico in La Mano di una Persona Tetraplegica, Interprete di un Mondo di Idee, Atti del Convegno Internazionale CNOPUS, Torino, 2000 R.Maschke L arto superiore nel paziente con tetraplegia - in La Mano di una Persona Tetraplegica, Interprete di un Mondo di Idee, Atti del Convegno Internazionale CNOPUS, Torino, 2000 R. Joss Il posizionamento degli arti superiori nella prima fase della riabilitazione dopo tetraplegia - in La Mano di una Persona Tetraplegica, Interprete di un Mondo di Idee, Atti del Convegno Internazionale CNOPUS, Torino, 2000 L. Valsecchi Mano Funzionale nel Paziente Tetraplegico in Atti del Corso di Formazione Professionale Unità Spinale: per una corretta cura e riabilitazione della persona con lesione midollare, Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda,

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale Il percorso clinico assistenziale riabilitativo L'Unità Spinale Unipolare (U.S.U.) rappresenta una struttura complessa unipolare espressamente destinata all'assistenza delle Persone con lesioni al midollo

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Referente regionale - Dott.ssa Anna Corona responsabile del settore assistenza ospedaliera

Referente regionale - Dott.ssa Anna Corona responsabile del settore assistenza ospedaliera Allegato n. 4 alla Delib.G.R. n. 22/12 del 11.6.2010 Regione proponente: Regione Autonoma della Sardegna Linea progettuale nella quale si colloca il progetto: Linea progettuale c) implementazione delle

Dettagli

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support)

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Ausilio Supporto Dispositivo di riabilitazione Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) è un supporto dinamico per il braccio; è stato sviluppato

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Guida alla terapia con Gloreha

Guida alla terapia con Gloreha Guida alla terapia con Gloreha Introduzione Questo documento vuole essere un supporto per tutti coloro che desiderano effettuare riabilitazione con Gloreha a casa propria. Non è un manuale d uso tecnico

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI Dr Ft Valerio Massimi Ridondanza muscolare: possibilità di sacrificare un muscolo per destinarlo ad altra funzione. Non fa perdere il movimento originario. es.: muscoli

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto LAVORO GRAFO-MOTORIO 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto DISGRAFIA: COS È? Legge 170 art. 1 comma 3. si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni GECAV 9/2007 per Operatori 118 1 Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni A cura del GECAV (Gestione Emergenza

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA CONTRATTO DI TIROCINIO SERVIZIO RIABILITAZIONE I anno - Anno Accademico STUDENTE SEZIONE

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

AUSILI AUSILI PER PER LA LA POSTURA POSTURA SISTEMI PER CONSENTIRE IL MANTENIMENTO DI UNA COSA SONO? POSIZIONE POSIZIONE: SISTEMI:

AUSILI AUSILI PER PER LA LA POSTURA POSTURA SISTEMI PER CONSENTIRE IL MANTENIMENTO DI UNA COSA SONO? POSIZIONE POSIZIONE: SISTEMI: AUSILI PER LA POSTURA AUSILI PER LA POSTURA Caracciolo Antonio Fisioterapista, Servizio DAT IRCCS S.Maria Nascente Fondazione Don Carlo Gnocchi, Milano SISTEMI COSA SONO? PER CONSENTIRE IL MANTENIMENTO

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21 Indennità per menomazione dell integrità nelle lesioni del midollo spinale Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Il nursing riabilitativo nell ictus Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Nursing Nel contesto delle cure atte al mantenimento della salute, il nursing ha lo scopo

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Un percorso di cura verso casa.

Un percorso di cura verso casa. C ASL Monza e Brianza Un percorso di cura verso casa. Servizio di Assistenza Post-Acuta residenziale e domiciliare. In collaborazione con Mosaico Cure domiciliari Un percorso Punti di forza e obiettivi

Dettagli

Patologia Degenerativa della Spalla

Patologia Degenerativa della Spalla U.O.C. di Medicina Riabilitativa Direttore - Dr. Oriano Mercante M.D. Patologia Degenerativa della Spalla a cura di Loriana Polenta Scheda di lavoro domiciliare Si può considerare il meccanismo dell'articolazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE ALLEGATO 1/g ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE Al fine di lavorare in posizioni corrette (degli arti superiori

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: La LETTERA di DIMISSIONE INFERMIERISTICA Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta PARLIAMO DI DIMISSIONE A DOMICILIO A.D.I. Quali possibilità ha il paziente anziano

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI Trattamento riabilitativo delle tendiniti e tendinosi di mano, polso, gomito e spalla Legnago 21/05/13 Dott. Claudio Martini

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE PATOLOGIA INFIAMMATORIA-DEGENERATIVA TRATTAMENTO CHIRURGICO E CONSERVATIVO STC,DITO A SCATTO,DE QUERVAIN,RIZOARTROSI Ft. Rossi P. OBIETTIVI

Dettagli

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE Dott. Michele Perrini U.O. DI RIANIMAZIONE AUSL BAT/1 BARLETTA 1 COLLARE CERVICALE presidio principe nell immobilizzazione atraumatica del rachide cervicale

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni suono alfabetico acquista. La ricomposizione dei vari

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

PER PAZIENTI OPERATI ALLA SPALLA

PER PAZIENTI OPERATI ALLA SPALLA H H H Settore di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

organizzativi della pelvicunit

organizzativi della pelvicunit Tavola Rotonda: modelli organizzativi della pelvicunit Moderatori: G. De Scisciolo, M. Palumbo, M. Lamartina Realtà a confronto: Unitàspinale-M.P.Onesta Centro di Riabilitazione - G. Quattrocchi L esperienza

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE Per una corretta riabilitazione della caviglia, è molto importante conoscere il grado di distorsione da parte dell ortopedico sapendo che esiste un grado I, II

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli