LE PROTEINE: copolimeri di AMMINOACIDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE PROTEINE: copolimeri di AMMINOACIDI"

Transcript

1 LE PROTEINE: copolimeri di AMMINOACIDI Albumina Dr. Paola Rota

2 Riassunto lipidi Classe eterogenea di composti (trigliceridi, fosfolipidi, alcune vitamine, alcuni ormoni, colesterolo, prostaglandine ) Composti BIOMOLECOLE NATURALI, utilizzabili dall organismo, INSOLUBILI IN ACQUA, estratti dai tessuti animali o vegetali con tipici SOLVENTI ORGANICI (CHCl 3, CH 3 OH, Et 2 O...); E preponderante la parte idrocarburica IDROCARBURICA. + gruppi funzionali Funzionale LIPIDI FUNZIONE STRUTTURALE FUNZIONE ENERGETICA FUNZIONE REGOLATORIE Caratteristiche chimico-fisiche Apolari: solo porzioni idrofobiche Polari anfifiliche o anfipatiche (COSTITUENTI DELLE MEMBRANE CELLULARI) (PRODUZIONE DI ENERGIA) (PRECURSORI DI VITAMINE E ORMONI) 2

3 Lipidi Lipidi Classificazione di W.R. Bloor modificata H.A. Krebs SAPONIFICABILI FRAZIONE INSAPONIFICABILE SEMPLICI COMPLESSI terpeni terpenoidi acilgliceroli cere oli grassi glicerofosfolipidi sfingolipidi steroidi vitamine liposolubili sfingomieline glicosfingolipidi cerebrosidi solfatidi gangliosidi 3

4 Amminoacidi MONOMERI COSTITUENTI DELLE PROTEINE Gli amminoacidi che costituiscono le proteine sono 20 a-l-amminoacidi Molecole più abbondati 75% del peso secco dei tessuti animali BIOSINTESI ESSENZIALI (DIETA)

5

6

7

8

9 IMPORTANTE proteine

10

11

12 Amminoacidi MONOMERI COSTITUENTI DELLE PROTEINE Gli amminoacidi che costituiscono le proteine sono 20 a-l-amminoacidi BIOSINTESI ESSENZIALI (DIETA) Gruppo carbossilico Ione carbossilato L-GLICERALDEIDE a SERIE L Gruppo amminico a Ione ammonico SALE INTERNO

13 Polimeri biologici: formazione e demolizione La sintesi dei polimeri biologici avviene mediante reazioni di condensazione (all aggiunta di ogni monomero viene rimossa una molecola d acqua) La demolizione dei polimeri biologici avviene mediante reazioni di idrolisi. L idrolisi consiste nella rottura dei legami tra monomeri per aggiunta di molecole d acqua.

14 Amminoacidi MONOMERI COSTITUENTI DELLE PROTEINE FORMAZIONE DEL LEGAME AMMIDICO O O H 3 N H C C O + H 3 N H C C O R 1 R 1 - H 2 O O O H 3 N H C C N CH C O R 1 H R 1 Proteine Peptidi (da 20 a 100 a.a.) Oligopeptidi (da 2 a 20 a.a.) Amminoacidi (a.a.) Polipeptide Dipeptidi Tripeptidi

15 Amminoacidi Nomenclatura Esempio: LISINA (Lys, K) Nome IUPAC Acido 2,6-diamminoesanoico β γ δ ε α Nome IUPAC Gli atomi di carbonio della catena laterale sono designati con le lettere dell alfabeto greco a partire dal carbonio successivo al carbossilico. Nome comune Gli α-amminoacidi generalmente portano un nome comune e sono identificati da due tipi di abbreviazioni: a una e a tre lettere.

16 Amminoacidi Natura esistono anche: - a.a. della serie D. - a.a. non a. Esempio: H 3 N CH 2 CH 2 COO β-alanina H 3 N CH 2 CH2 CH 2 COO γ-ammminobutirrico

17 Amminoacidi CONTENGONO TUTTI (TRANNE GLICINA, R=H) UNO STEREOCENTRO AL CARBONIO E APPARTENGONO ALLA SERIE L: L-GLICERALDEIDE * FORMULA GENERALE DEGLI AMMINOACIDI (SERIE L) GLICINA MOLECOLA NON CHIRALE

18 Amminoacidi CONTENGONO TUTTI (TRANNE GLICINA, R=H) UNO STEREOCENTRO AL CARBONIO E APPARTENGONO ALLA SERIE L: STEREOCHIMICA: R o S? L-GLICERALDEIDE H 3 N O C O C H CH 2 OH H 3 N O O C C O H H 2 N C C O H CH 3 CH 2 SH

19 Amminoacidi CONTENGONO TUTTI (TRANNE GLICINA, R=H) UNO STEREOCENTRO AL CARBONIO E APPARTENGONO ALLA SERIE L: STEREOCHIMICA: R o S? L-GLICERALDEIDE H 3 N O C C (S) CH 2 OH O H H 3 N O O C C (S) O C H H 2 N C (R) CH 3 CH 2 SH O H

20 CLASSIFICATI SULLA BASE DELLA NATURA DEL GRUPPO R: - AMMINOACIDI NEUTRI NON POLARI POLARI R APOLARE (GLICINA, ALANINA, VALINA, LEUCINA ) R POLARE (OH, SH...) - AMMINOACIDI ACIDI R CONTIENE UN GRUPPO COO - (O ANIONICI) (AC.GLUTAMMICO, AC. ASPARTICO) - AMMINOACIDI BASICI R CONTIENE UN GRUPPO NH + 3 (O CATIONICI) (LISINA)

21 AMMINOACIDI NEUTRI (non polari) Amminoacidi Glicina (Gly, G) * essenziali A L I F A T I C I Alanina (Ala, A) Valina (Val, V) Metionina (Met, M) A R O M A T I C I Fenilalanina (Phe, F) Leucina (Leu, L) Isoleucina (Ile, I) Prolina (Pro, P) Triptofano (Trp, W)

22 AMMINOACIDI NEUTRI (polari) Amminoacidi * essenziali A L I F A T I C I Serina (Ser, S) Asparagina (Asn, N) Treonina (Thr, T) Glutammina (Gln, Q) Cisteina (Cys, C) A R O M A T I C I Tirosina (Tyr, Y)

23 AMMINOACIDI ACIDI Amminoacidi Acido aspartico (Asp, D) Acido glutammico (Glu, E) AMMINOACIDI BASICI Istidina (His, H) Arginina (Arg, R) Lisina (Lys, K)

24 Amminoacidi Gli amminoacidi più comuni presenti nelle proteine sono 20. Anche altri amminoacidi, ottenuti da modifiche post-traduzionali (esempi: idrossiprolina, idrossilisina, ) possono partecipare alla struttura delle proteine. ESSENZIALI: Valina, Leucina, Isoleucina, Triptofano, Lisina, Metionina, Fenilalanina, Treonina. NON ESSENZIALI: Glicina, Alanina, Prolina, Tirosina, Serina, Cisteina, Acido glutammico, Acido aspartico, Istidina *, Arginina **. *Istidina: essenziale per i bambini e non per gli adulti. **Arginina: sintetizzata ma in quantità non sufficienti per il fabbisogno metabolico.

25 Amminoacidi particolari: la prolina N H COOH N H H COO - l'unico AA che contiene un gruppo amminico secondario 1 25

26 Abbreviazioni a 1 e a 3 lettere per gli AA Abbreviazioni 1 26

27 Proprietà acido-base degli AMMINOACIDI NEUTRI H R C COO - NH H 2 O base 1 acido 2 H R C COOH + OH - NH 3 + acido 1 base 2 STRUTTURA CATIONICA H R C COO - NH H 2 O H R C COO - + H 3 O+ NH 2 base 2 acido 1 base 1 acido 2 STRUTTURA ANIONICA

28 Proprietà acido-base degli AMMINOACIDI NEUTRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRIO FRA 3 SPECIE: CATIONE AA ANFIONE ANIONE AA Carica netta +1 Predomina a ph ACIDO pk a1 = 2.35 pk a2 = 9.69 Carica netta -1 Predomina a ph BASICO CATIONE: ACIDO PIU FORTE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI (pk A ~ 5) ANFIONE: ACIDO POCO PIU FORTE DEI SALI DI AMMONIO (pk ~ 11) CATIONE AA PREVALE IN AMBIENTE ACIDO ANIONE AA PREVALE IN AMBIENTE BASICO A SECONDA DEL ph PREVALE UNA SPECIE O L ALTRA

29 Proprietà acido-base degli AMMINOACIDI NEUTRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRIO FRA 3 SPECIE: CATIONE AA ANFIONE ANIONE AA pk a1 = 2.35 pk a2 = 9.69 H 2 A HA A -

30 Punto isoelettrico e punto isoionico PUNTO ISOELETTRICO DI UN AA (pi) VALORE DI ph CUI CORRISPONDE LA CONCENTRAZIONE MASSIMA DELL ANFIONE. ANFIONE VALORE DETERMINATO SPERIMENTALMENTE, CHE DIPENDE DA K a1 E K a2 E ANCHE DA ALTRE SPECIE IN SOLUZIONE Determinato con TECNICHE ELETTROFORETICHE SI PUO CALCOLARE UN VALORE APPROSSIMATO DEL pi, DETTO PUNTO ISOIONICO DI UN AA (pi s ) CHE E IL VALORE CALCOLATO DI ph IN CUI VALORE TEORICO CATIONE AA ANIONE AA

31 Calcolo del punto isoionico AMMINOACIDI NEUTRI H R C COOH NH 3 + acido 1 STRUTTURA CATIONICA + H 2 O R H C COOH + H 3 O+ NH 2 HA K COOH = [ H 3 O + ] [HA] [H 2 A] H 2 A H R C COO - NH H 2 O H R C COO - + H 3 O+ NH 2 K NH3+ = [ H 3 O + ] [A - ] [HA] STRUTTURA ANFIONICA HA A - SI PUO CALCOLARE UN VALORE APPROSSIMATO DEL pi, DETTO PUNTO ISOIONICO DI UN AA (pi s ) CHE E IL VALORE TEORICO CALCOLATO DI ph IN CUI per una soluzione ottimale di a.a., in assenza di ioni esterni (diversi da H 3 O + e OH - ) la concentrazione dell ANFIONE E MASSIMA

32 Calcolo del punto isoionico AMMINOACIDI NEUTRI E il valore di ph al quale la concentrazione molare di AA in forma di anfione a carica netta zero è massima. [FORMA CATIONICA] = [FORMA ANIONICA] H 2 A = A - K COOH = [ H 3 O + ] [HA] [H 2 A] K NH3+ = [ H 3 O + ] [A - ] [HA] [H 2 A] = [ H 3O + ] [HA] K COOH [A - ] = K NH3+ [HA] [ H 3 O + ] [ H 3 O + ] [HA] K COOH = K NH3+ [HA] [ H 3 O + ] [ H 3 O + ] = K COOH K NH3+ Da cui si può ricavare il ph

33 Calcolo del punto isoionico IL VALORE DEL pi s E INDIPENDENTE DALLE CONCENTRAZIONI DELLE SPECIE IN SOLUZIONE: pis = (pk 1 +pk 2 )/2 LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DELL ANFIONE SI HA A UN ph = pis: ~ 6 AA NEUTRI ~ 3 AA ACIDI ~ 11 AA BASICI ph FISIOLOGICO 7,4 AA NEUTRI, anfioni AA ACIDI, anionici AA BASICI, cationici Glicina (Gly, G) Acido aspartico (Asp, D) Lisina (Lys, K)

34 Proprietà acido-base Sostanze anfotere Amminoacidi Alanina pk a1 = 2.35 pk a2 = 9.69 Carica netta +1 Predomina a ph << pi SWITTERIONE pi = 6.02 pi = PUNTO ISOELETTRICO La carica complessiva è nulla Carica netta -1 Predomina a ph >> pi pi = pk a1 + pk a2 2

35 Proprietà acido-base Amminoacidi Acido aspartico pk a1 = 1.88 pk a2 = 3.65 pk a3 = 9.60 Carica netta +1 Carica netta 0 Carica netta -1 Carica netta -2 pi = 2.76 pi = pk a1 + pk a2 2 = = 2.76

36 Proprietà acido-base Amminoacidi Amminoacidi acidi pi < ph neutro Carica netta negativa a ph neutro AA R pk a1 pk a2 pk a3 pi Ac. aspartico -CH 2 COOH Ac. glutammico -CH 2 CH 2 COOH Tirosina -CH 2 PhOH Cisteina -CH 2 SH Lisina -(CH 2 ) 4 NH Arginina -(CH 2 ) 3 NHC(NH 2 )=NH Istidina -CH 2 -imidazolo Amminoacidi basici pi > ph neutro più basico Arginina > Lisina > Istidina meno basico

37 Punto isoelettrico base più debole COO - COO - + H 3 N H CH 3 acido più forte ione dipolare + H 2 O ph = 7 H 2 N H + H 3 O+ CH 3 L'alanina in soluzione acquosa ha una netta carica negativa 1 37

38 Punto isoelettrico ALANINA COO - base più debole COO - + H 3 N H CH 3 acido più forte ione dipolare + H 2 O H 2 N HCl H + H 3 O+ CH 3 ph = 7 L'alanina in soluzione acquosa ha una netta carica negativa ph = 6 = PI 1 38

39 Per l arginina COOH pk 1 = 2,18 H 3 N pk 1 = 9,09 C H (CH 2 ) 4 HN pk 1 = 13,2 H 2 N C NH 2 Arginina 1 39

40 L istidina HOOC - OOC - OOC - OOC + H 3 N H + H 3 N H + H 3 N H H 2 N H HN NH HN NH N NH N NH pk 1 = 1,77 pk 2 = 6,10 pk 1 = 9,

41 Punto isoelettrico PUNTO ISOELETTRICO DI UN AA (pi) VALORE DI ph CUI CORRISPONDE LA CONCENTRAZIONE MASSIMA DELL ANFIONE. ANFIONE VALORE DETERMINATO SPERIMENTALMENTE, CHE DIPENDE DA K a1 E K a2 E ANCHE DA ALTRE SPECIE IN SOLUZIONE Determinato con TECNICHE ELETTROFORETICHE Tecnica analitica separativa basata sul movimento di particelle elettricamente cariche immerse in un fluido quando sottoposte ad un campo elettrico Un ANFIONE NON MIGRA.

42 Polimeri biologici POLIMERI BIOLOGICI: SOSTANZE BIOLOGICHE CHE RISULTANO DALL UNIONE, MEDIANTE LEGAME COVALENTE, DI PICCOLE MOLECOLE (MONOMERI) POLIMERI MONOMERI LEGAME PROTEINE AMMINOACIDI LEGAME PEPTIDICO (AMIDICO) POLISACCARIDI MONOSACCARIDI LEGAME GLICOSIDICO ACIDI NUCLEICI NUCLEOTIDI LEGAME FOSFODIESTERE TANTE UNITA POCHE UNITA POLIMERO OLIGOMERO

43 Polimeri biologici POLIMERI (MOLECOLE GRANDI) NON SOLUBILI IN H 2 O IN H 2 O DANNO DISPERSIONI COLLOIDALI (DISPERSIONI ETEROGENEE) SOLUZIONE: MISCELA OMOGENEA IN SOLVENTE (TRASPARENZA) DISPERSIONE COLLOIDALE: NELLA FASE DISPERDENTE (H 2 O) VI E UNA FASE DISPERSA COSTITUITA DA PARTICELLE DI DIMENSIONI MAGGIORI RISPETTO AI COMUNI SOLUTI (OPALESCENZA) I COLLOIDI NON PASSANO ATTRAVERSO LE MEMBRANE DIALIZZANTI (CELLOPHAN), CHE PERMETTONO IL PASSAGGIO DI ACQUA E SALI DIALISI MEMBRANE DIALIZZANTI BIOLOGICHE: PARETI VASI SANGUIGNI, TUBOLI RENALI

44 Polimeri biologici: formazione e demolizione La sintesi dei polimeri biologici avviene mediante reazioni di condensazione (all aggiunta di ogni monomero viene rimossa una molecola d acqua) La demolizione dei polimeri biologici avviene mediante reazioni di idrolisi. L idrolisi consiste nella rottura dei legami tra monomeri per aggiunta di molecole d acqua.

45 Proteine (POLIMERI DERIVATI DALLA POLICONDENSAZIONE DEGLI a-aa) MONOMERI a-amminoacidi LEGAME " PEPTIDICO SERIE L (AMIDICO)STRUTTURE COMPLESSE E FUNZIONI DIVERSE : ENZIMI, ANTICORPI, COSTITUENTI DELLE MEMBRANE.. LA COMBINAZIONE DEGLI AA NATURALI (20) PORTA A UN NUMERO ENORME DI COMBINAZIONI POSSIBILI. PROTEINE SEMPLICI (OLOPROTEINE): SOLO AA PROTEINE CONIUGATE (ETEROPROTEINE): PARTE PROTEICA+ GRUPPO PROSTETICO: METALLO PROTEINE GLICOPROTEINE, LIPOPROTEINE FOSFOPROTEINE EMICHE

46 Alcune Funzioni delle proteine vcatalisi Enzimatica; vtrasporto e deposito (Emoglobina/mioglobina etc); vsupporto meccanico (collagene); vgenerazione e trasmissione dell impulso nervoso (recettori dell acetilcolina etc.) vcontrollo della crescita e differenziamento. 1 46

47 LE PROTEINE SONO DEI POLIMERI DI AMMINOACIDI Sono le molecole mediante le quali la cellula può svolgere le proprie funzioni. Alcune funzioni biologiche delle proteine sono: catalisi: i catalizzatori di cui dispone la cellula sono proteine (enzimi) trasmissione di segnali chimici: molti ormoni e trasmettitori cellulari sono proteine (insulina) funzione di difesa da agenti patogeni: gli anticorpi sono proteine (immunoglobuline) funzioni di trasporto (emoglobina) componenti strutturali (collagene) Insulina

48 Esempio di peptidi Ossitocina Stimola la contrazione della muscolatura uterina e la lattazione per azione sulla ghiandola mammaria. Sequenza primaria: Ormone prodotto dall ipotalamo e secreto dalla neuroipofisi. Peptide costituito da 9 amminoacidi. Tirosina Elementi strutturali importanti per l attività Ponte disolfuro tra i residui di cisteina 1 e 6 genera un ciclo a 20 atomi Isoleucina L ossitocina presenta scarsa stabilità metabolica Asparagina

49 Amminoacidi MONOMERI COSTITUENTI DELLE PROTEINE FORMAZIONE DEL LEGAME AMMIDICO O O H 3 N H C C O + H 3 N H C C O R 1 R 1 - H 2 O O O H 3 N H C C N CH C O R 1 H R 1 Proteine Peptidi (da 20 a 100 a.a.) Oligopeptidi (da 2 a 20 a.a.) Amminoacidi (a.a.) Polipeptide Dipeptidi Tripeptidi

50 PEPTIDI: RESIDUI DI a AA OLIGOPEPTIDI: 2-20 RESIDUI DI a AA DI-,TRI-, TETRA... PROTEINE (POLIPEPTIDI): OLTRE i 100 a AA ( ) LEGAME PEPTIDICO: tra il GRUPPO CARBOSSILATO (COO - ) di un AA e il GRUPPO AMMONIO ( + NH 3 ) di un altro AA + NH 3 -CHR-COO - + NH 3 -CHR 1 -COO - + NH3 CHR C NH CHR 1 COO - O DIPEPTIDE

51 Legame peptidico PEPTIDI: RESIDUI DI a AA OLIGOPEPTIDI: 2-20 RESIDUI DI a AA DI-,TRI-, TETRA... PROTEINE (POLIPEPTIDI): OLTRE i 100 a AA ( ) LEGAME PEPTIDICO: tra il GRUPPO CARBOSSILATO (COO - ) di un AA e il GRUPPO AMMONICO (NH 3+ ) di un altro AA Legame peptidico Estremità N-terminale DIPEPTIDE Estremità C-terminale

52 Legame peptidico Estremità N-terminale Estremità C-terminale Alanina (Ala, A) Legame peptidico si numera a partire dalla estremità N-terminale: ALANIL-ALANIL-ALANINA; ALA-ALA-ALA o A-A-A

53 Legame peptidico

54 Legame peptidico IL LEGAME PEPTIDICO E UN LEGAME AMIDICO MOLECOLA PLANARE ATTORNO AL LEGAME AMIDICO OSSIGENO del C=O e IDROGENO dell NH in TRANS (RESIDUI R DEGLI a-aa IL PIU LONTANO POSSIBILE)

55 Peptidi e proteine Legame peptidico Il legame peptidico può essere descritto come ibrido di risonanza di due strutture (il legame ha caratteristiche intermedie tra legame semplice e doppio). Non è possibile la rotazione libera intorno al legame peptidico a causa del parziale carattere di doppio legame. La configurazione trans è più stabile. Per ragioni di ingombro sterico la sequenza aa-pro si ritrova in configurazione cis. Possono invece ruotare liberamente il legame C-C di un amminoacido il quale forma un angolo di rotazione detto psi e il legame N-C di un altro amminoacido con angolo di rotazione phi. La rotazione dipende dall ingombro sterico delle catene laterali

56 Com è fatto il legame peptidico? Risonanza Per convenzione l'angolo di rotazione attorno al legame N-Cα è detto phi (Φ), mentre quello attorno al legame Cα-C' è detto psi. 1 56

57 Peptidi e proteine Configurazioni cis e trans Generalmente la configurazione trans è più stabile La prolina genera configurazioni cis

58 Peptidi e proteine Legame peptidico Gli atomi di carbonio e di azoto coinvolti nel legame peptidico e gli atomi ad essi legati giacciono su un piano. La planarità influenza il modo in cui le catene laterali si ripiegano nella struttura tridimensionale delle proteine.

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) Amminoacidi 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) In soluzione acquosa c'è equilibrio tra tre forme 3 forma cationica p molto acidi 3 forma zwitterionica

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph AMMINO ACIDI AMMINO ACIDI Amminoacido: un composto difunzionale che contiene nell ambito della stessa molecola una funzione amminica -NH 2 e una funzione carbossilica -COOH α-ammino acido: I due gruppi

Dettagli

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento Tipo Funzione Esempi Enzimi Accelerano le reazioni chimiche Saccarasi: posiziona il saccarosio in modo che possa essere scisso nelle due unità di glucosio e fruttosio che lo formano Ormoni Messaggeri chimici

Dettagli

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà AMINOACIDI Struttura Funzione Classificazione Proprietà 1 STRUTTURA Composti caratterizzati dalla presenza di un gruppo aminico (NH 2 ) e di un gruppo acido (COOH) legati al medesimo carbonio (C). In soluzione

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( N 2 ) ed un gruppo carbossilico ( COO) nella stessa molecola C 3 N 2 C α * COO Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) STPA-Chimica Organica

Dettagli

Struttura delle Proteine

Struttura delle Proteine Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Struttura delle Proteine Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Macromolecole Biologiche Struttura Proteine Proteine:

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 5 Il legame peptidico Concetti chiave: In un polipeptide gli amminoacidi sono uniti dai legami peptidici. Il legame

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono le unità costruttive (building blocks) delle proteine. Come dice il termine, gli amminoacidi naturali sono costituiti da un gruppo amminico (-NH 2 ) e da un gruppo carbossilico

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa. La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa. Le cellule contengono 4 famiglie principali di piccole molecole organiche: Amminoacidi

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( N 2 ) ed un gruppo carbossilico ( OO) nella stessa molecola 3 N 2 α * OO Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) STPA-himica Organica 1 Amminoacidi

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-2017 Lezione 3 GLI AMMINOACIDI PROTEICI Le

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( NH 2 ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola CH 3 NH 2 C H α * COOH Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) 1 Amminoacidi

Dettagli

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO LE PROTEINE SONO Polimeri formati dall unione di ATOMI DI C, H, N, O CHE SONO AMMINOACIDI (AA) Uniti tra loro dal Legame peptidico 20 TIPI DIVERSI MA HANNO STESSA STRUTTURA GENERALE CON Catene peptidiche

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI GLI AMMINOACIDI Struttura generica di un amminoacido. R rappresenta un gruppo laterale specifico di ogni amminoacido. In chimica, gli amminoacidi (impropriamente

Dettagli

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte) MACROMOLECOLE Monomeri Polimeri (lipidi a parte) Le caratteristiche strutturali e funzionali di una cellula o di un organismo sono determinate principalmente dalle sue proteine. Ad esempio: Le proteine

Dettagli

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 4. proteine 1 Funzioni principali delle proteine funzione cosa significa esempi ENZIMATICA STRUTTURALE TRASPORTO MOVIMENTO DIFESA IMMUNITARIA ORMONALE catalizzare

Dettagli

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo ercorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo AITL 14 1. Il prefisso α negli α-amminoacidi sta ad indicare che il gruppo amminico, - 2, si trova sul carbonio alfa (carbonio legato al

Dettagli

Schemi delle lezioni 1

Schemi delle lezioni 1 Schemi delle lezioni 1 Detti anche proteine sono i composti organici maggiormente presenti nelle cellule, dato che costituiscono circa il 50% del loro peso secco. Nell uomo adulto rappresentano circa

Dettagli

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI LE PROTEINE: POLIMERI OSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOAIDI OGNI PROTEINA PUO ESSERE FORMATA DA MOLTE DEINE O ENTINAIA DI AMINOAIDI E SI LEGANO A FORMARE UNA ATENA NON RAMIFIATA La catena di

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del test intermedio

Esercitazione Esempi di domande del test intermedio Esercitazione Esempi di domande del test intermedio Materiale occorrente : Calcolatrice Penna Matita Righello Gomma Severamente vietato servirsi di libri, appunti, telefoni cellulari Quindi..!!!!! la legge

Dettagli

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina

Dettagli

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2 AMINOAIDI - 1 Proteine (gr. pròtos = primo) 50-80% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida o alcalina α-aminoacidi proteasi Struttura generale degli α-aminoacidi primari

Dettagli

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

BIOMOLECOLE (PROTEINE) BIOMOLECOLE (PROTEINE) Proteine: funzioni Strutturale (muscoli, scheletro, legamenti ) Contrattile (actina e miosina) Di riserva (ovoalbumina) Di difesa (anticorpi) Di trasporto (emoglobina, di membrana)

Dettagli

LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche:

LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche: LEZIONE n 1 LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche: macromolecole Macromolecole macromolecole I componenti chimici di una cellula -Le macromolecole

Dettagli

Aminoacidi. Struttura generale Sono 20 e formano le

Aminoacidi. Struttura generale Sono 20 e formano le Aminoacidi Struttura generale Sono 20 e formano le proteine. Oltre a questi ne esistono altri meno comuni Alcuni subiscono modificazioni dopo essere stati inseriti nelle proteine Altri stanno nell organismo

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Niccolò Taddei - Biochimica apitolo 3 GLI AMMINAOIDI E LE PROTEINE DEGLI ESERIZI 1 Le proteine costituiscono una grande famiglia di biomolecole molto diffuse in natura; sono costituite da unità strutturali

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

Struttura degli Amminoacidi

Struttura degli Amminoacidi Amminoacidi Struttura degli Amminoacidi Amminoacido (o α-amminoacido): molecola che possiede un gruppo amminico primario (-NH 2 ) come sostituente dell atomo di carbonio α, e un gruppo carbossilico acido

Dettagli

moli OH - /mole amminoacido

moli OH - /mole amminoacido ) ) Di seguito è riportata la curva di titolazione di un amminoacido. Osservando il grafico: a) stabilire il valore dei pka dell aminoacido b) calcolare il valore del pi e individuarlo sul grafico. c)

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4). CARBOIDRATI - AMMINOACIDI - PROTEINE 1) Scrivere la proiezione di Fisher del D-ribosio e del D-glucosio. La lettera D a cosa si riferisce? Disegnare inoltre il disaccaride ottenuto dalla condensazione

Dettagli

Protidi. Protidi 16/01/2019

Protidi. Protidi 16/01/2019 Protidi I protidi sono macromolecole costituite dall unione di amminoacidi tra loro. I protidi, a seconda del numero di amminoacidi che li costituiscono, sono distinti in: oligopeptidi, formati da pochi

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 2 Le molecole della vita 3 1. Le classi delle biomolecole Le biomolecole sono composti organici formati da: catene di atomi di carbonio,

Dettagli

LE BIOMOLECOLE LIPIDI, PROTEINE E ACIDI NUCLEICI GSCATULLO

LE BIOMOLECOLE LIPIDI, PROTEINE E ACIDI NUCLEICI GSCATULLO LE BIOMOLECOLE LIPIDI, PROTEINE E ACIDI NUCLEICI GSCATULLO ( Le Biomolecole I Lipidi Definizione e classificazione I lipidi rappresentano una vasta classe di composti chimicamente eterogenea per struttura

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

Formula generale di un amminoacido

Formula generale di un amminoacido Formula generale di un amminoacido Gruppo carbossilico Gruppo amminico Radicale variabile che caratterizza i singoli amminoacidi Le catene laterali R degli amminoacidi di distinguono in: Apolari o idrofobiche

Dettagli

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi Le proteine Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi (D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004) PROTEINE come ATTUATORI nella cellula Trasporto elettronico Trasporto di ioni e

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE COMPOSTI AZOTATI derivanti dall ammoniaca AMMINE desinenza -INA AMMIDE ANCORA AMMIDI RISONANZA A M M I D I Il legame ammidico ha parziale carattere di doppio legame per la seguente risonanza: Ammidi H

Dettagli

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica organica Studia i composti organici, cioè composti che contengono atomi di carbonio Biochimica È lo studio della chimica

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi Le biomolecole si trovano negli organismi viventi I viventi sono formati per la maggior parte da acqua e molecole, chiamate biomolecole. Le biomolecole sono sostanze contenenti carbonio. I composti del

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali): AMINOAIDI. Proteine (gr. pròtos = primo) > 50% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida (o alcalina) α-aminoacidi Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard,

Dettagli

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica organica Studia i composti organici, cioè composti che contengono atomi di carbonio Biochimica È lo studio della chimica

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica Gli aminoacidi NOMENCLATURA Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Alanina ALA A Lisina LYS K Arginina ARG R Metionina MET M Asparagina ASN N Fenilalanina

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

Capitolo 3 Le biomolecole

Capitolo 3 Le biomolecole apitolo 3 Le biomolecole I composti organici e i loro polimeri 3.1 La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del carbonio Un atomo di carbonio può formare quattro legami covalenti. Questi

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE Vengono chiamate amminoacidi quelle molecole organiche in cui sono contemporaneamente presenti sia un gruppo acido carbossilico -COOH che un gruppo amminico -NH2. Le proteine, a

Dettagli

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α Aminoacidi Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α 1 Isomeria ottica Tutti gli AA, esclusa la glicina, presentano almeno un atomo di carbonio asimmetrico, il

Dettagli

Amminoacidi e proteine Dagli amminoacidi come building-blocks alla struttura quaternaria

Amminoacidi e proteine Dagli amminoacidi come building-blocks alla struttura quaternaria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Amminoacidi e proteine Dagli amminoacidi come building-blocks alla struttura quaternaria

Dettagli

COMPORTAMENTO ANFOTERO DEGLI AA

COMPORTAMENTO ANFOTERO DEGLI AA Proprietà acido-basiche degli aminoacidi FORMA NON IONICA Non esiste a nessun valore di ph FORMA ZWITTERIONICA È la forma prevalente a ph 7 COMPORTAMENTO ANFOTERO DEGLI AA CARICA NETTA +1 CARICA NETTA

Dettagli

La chimica della pelle

La chimica della pelle La chimica della pelle 1 Gli amminoacidi Queste unità hanno la particolare caratteristica di contenere nella stessa molecola un gruppo acido (- COOH) ed uno basico (- NH 2 ), legati tra loro attraverso

Dettagli

I lipidi. Semplici Complessi

I lipidi. Semplici Complessi Lipidi I lipidi I lipidi sono sostanze non polari (idrofobiche) solubili in solven8 organici. Mol8 dei lipidi che compongono le membrane biologiche sono anfipa8ci, hanno una parte polare ed una apolare

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel.

Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel. Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, 3-35121 Padova. Tel.:+39-049-8276104 Fax.:+39-049-8073310 E-mail: fulvio.ursini@unipd.it Funzioni delle

Dettagli

Le proteine o protidi

Le proteine o protidi Le proteine o protidi A differenza di glucidi e lipidi (che di regola non contengono azoto), le proteine sono composti organici quaternari, che possiedono sempre atomi di azoto nella loro molecola (quasi

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Capitolo 3 Le biomolecole

Capitolo 3 Le biomolecole apitolo 3 Le biomolecole opyright 2006 Zanichelli editore I composti organici e i loro polimeri 3.1 La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del carbonio Un atomo di carbonio può formare

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Gli amminoacidi ( 20) hanno proprietà strutturali comuni

Gli amminoacidi ( 20) hanno proprietà strutturali comuni Quando nel XIX secolo gli scienziati rivolsero per la prima volta la loro attenzione alla nutrizione, in breve tempo scoprirono che i prodotti naturali contenenti azoto erano essenziali per la nutrizione

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Bilancio azotato Differenza fra l azoto introdotto e quello eliminato Positivo (gravidanza) Negativo In equilibrio ghiandole salivari bocca amilasi gastrina l (p 1) pepsinogeno

Dettagli

Le proteine. Sintetizzate nei ribosomi come una sequenza lineare di amminoacidi assumono in seguito una struttura tridimensionale

Le proteine. Sintetizzate nei ribosomi come una sequenza lineare di amminoacidi assumono in seguito una struttura tridimensionale Le proteine Elementi funzionali e strutturali di fondamentale importanza per lo svolgimento di funzioni metaboliche, di trasporto, di trasmissione nervosa o contrattile, ormonale o immunitaria Sintetizzate

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine coniugate costituite dagli amminoacidi + porzioni di natura non amminoacidica dette GRUPPI PROSTETICI Le Proteine coniugate prive del gruppo prostetico

Dettagli

Proteine: struttura e funzione

Proteine: struttura e funzione Proteine: struttura e funzione Prof.ssa Flavia Frabetti PROTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi composti quaternari (C, H, O,

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE Vengono chiamate amminoacidi quelle molecole organiche in cui sono contemporaneamente presenti sia un gruppo acido carbossilico -COO che un gruppo amminico -N2. Una molecola appartenente

Dettagli

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI LIPIDI FUNZIONI BIOLOGICHE: 1) Riserve energetiche (trigliceridi), dalla loro ossidazione viene liberata un elevata quantità di energia. 2) Costituzione delle membrane biologiche (glicerofosfolipidi, sfingolipidi).

Dettagli

LEZIONE 2 COMPOSTI DEL CARBONIO: MACROMOLECOLE:

LEZIONE 2 COMPOSTI DEL CARBONIO: MACROMOLECOLE: LEZIONE 2 COMPONENTI CHIMICI DELLA CELLULA ACQUA COMPOSTI DEL CARBONIO: MACROMOLECOLE: ZUCCHERI ACIDI GRASSI PROTEINE NUCLEOTIDI percentuale di abbondanza relativa I componenti chimici di una cellula organismi

Dettagli

20/12/ tipi di amino acidi: parecchie combinazioni

20/12/ tipi di amino acidi: parecchie combinazioni 20 tipi di amino acidi: parecchie combinazioni Le proteine sono polimeri di amino acidi 1 SEMPLICI : costituite solo da amino acidi PROTEINE CONIUGATE Apoproteina = parte proteica Gruppo prostetico = parte

Dettagli

Formazione del legame peptidico:

Formazione del legame peptidico: Formazione del legame peptidico: Planare, ha una forza intermedia tra il legame semplice ed il legame doppio. 2^ lezione N R C C O O O + R N R C O C O O N R C C N C C O Ogni piano delle unità peptidiche

Dettagli

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI LIPIDI FUNZIONI BIOLOGICHE: 1) Riserve energetiche (trigliceridi), dalla loro ossidazione viene liberata un elevata quantità di energia. 2) Costituzione delle membrane biologiche (glicerofosfolipidi, sfingolipidi).

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

lezione Prof. Spina miliardi di anni fa l universo comparve sotto forma di eruzioni

lezione Prof. Spina miliardi di anni fa l universo comparve sotto forma di eruzioni Biochimica Matricole dispari 1 1^ lezione Prof. Spina LA BIOCHIMICA 15 20 miliardi di anni fa l universo comparve sotto forma di eruzioni d l f d inimmaginabili di particele subatomiche ricche di energia

Dettagli

Lipidi. Funzioni biologiche

Lipidi. Funzioni biologiche Lipidi Funzioni biologiche -I lipidi che contengono catene di idrocarburi fungono da riserva di energia. -Le molecole lipidiche, sotto forma di doppi strati, sono componenti essenziali delle membrane biologiche.

Dettagli

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana) Proteine Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana) Ormoni e Fattori di crescita Anticorpi Trasporto Trasporto (emoglobina, LDL, HDL.) Fenotipo Proteine

Dettagli

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche Le biomolecole Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche Le molecole contenenti carbonio sono chiamate biomolecole. Le biomolecole fanno parte di un gruppo molto ampio di composti

Dettagli

scaricato da I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE

scaricato da  I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE Legame peptidico I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE tra il gruppo amminico di un aminoacido ed il gruppo carbossilico di un altro. 1 Catene contenenti

Dettagli

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012 Le molecole biologiche 1 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 2 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni

Dettagli

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia 1. Quale considerazione sulla struttura primaria di una proteina è vera? a) è caratteristica delle proteine insolubili b) i ponti S-S la stabilizzano c) i ponti H la stabilizzano d) la proteina assume

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

Cap. 1 Interazioni delle molecole con l acqua

Cap. 1 Interazioni delle molecole con l acqua Cap. 1 nterazioni delle molecole con l acqua Ci sono legami idrogeno nel metano liquido (CH 4 mantenuto a -165 C)? Perché? No, perché il legame C-H non è sufficientemente polare da avere una distribuzione

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Amminoacidi Peptidi Proteine

Amminoacidi Peptidi Proteine Amminoacidi Peptidi Proteine Amminoacidi-Peptidi-Proteine Amminoacidi: Struttura generale COOH H NH 2 Centro chiralico Stereoisomeri: composti con la stessa connessione tra gli atomi, ma con una differente

Dettagli

Amminoacidi, peptidi, proteine

Amminoacidi, peptidi, proteine Amminoacidi, peptidi, proteine a-amminoacidi che costituiscono le proteine A-amminoacido primario, Prolina Al carbonio a sono legati: Carbossile Ammina Catena laterale Piccin Nuova Libraria S.p.A. a-amminoacidi

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, orradi, Desco, Ropa himica seconda edizione Bagatti, orradi, Desco, Ropa, himica seconda edizione apitolo 16. Molecole per la vita SEGUI LA MAPPA glicosidico distinguere tra peptidico Struttura

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

aa 2013-14 Proteine Struttura delle Proteine α Amminoacidi

aa 2013-14 Proteine Struttura delle Proteine α Amminoacidi Proteine Biopolimeri degli α-amino acidi. Amino acidi sono uniti attraverso il legame peptidico. Alcune funzioni: Struttura (collagene, cheratina ecc.) Enzimi (maltasi, deidrogenasi ecc) Trasporto (albumine,

Dettagli