I Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea Specialistica in

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea Specialistica in"

Transcript

1 I Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Presidente prof. Antonio BOCCIA Tesi di Laurea PREVENZIONE e FORMAZIONE: riflessioni sulla formazione pedagogica del Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro in un ottica comparativa Relatore: prof. Antonio BOCCIA Laureando: Vincenzo DI NUCCI matricola: Anno Accademico 2005/2006

2 SOMMARIO Premessa...4 Introduzione...6 Storia del Profilo Professionale e dell organizzazione dei servizi...8 Evoluzione della professione...11 Ambiti d esercizio professionale...13 Vecchio sistema formativo ed attuale sistema...20 ECM Formazione Continua...28 Punti critici e proposte...29 Sistemi di rappresentanza ordine - albo...31 Ricognizione dei percorsi di studio attivi nelle università italiane Metodo...33 Risultati e Discussione...38 Dati Generali e Curiosità...49 Ricerca di analoghi percorsi nell Unione Europea...75 Conclusioni...81 Bibliografia:...85 Sitografia:...87 tesi di Laurea Specialistica Vincenzo Di Nucci Pagina 2

3 INDICI Tabella 1 - Tipologie attività formative e corsi integrati e/o attività...35 Tabella 2 - Scheda raccolta dati dai presidenti di corso di laurea...36 Tabella 3 - Indicazione struttura delle tabelle del database realizzato...37 Tabella 4 - Università e sedi di corso di laurea per TdP...39 Tabella 5 - Prima serie dati domande e posti per corsi TdP...40 Tabella 6 - Seconda serie dati domande e posti per corsi TdP...41 Tabella 7 - Terza serie dati domande e posti per corsi TdP...42 Tabella 8 - Quarta serie dati domande e posti per corsi TdP...43 Tabella 9 - Sedi Universitarie dei corsi per TdP in relazione alla fonte dei dati (Piano di Studio CINECA)...47 Tabella 10 - SSD Presidente del Corso per Università...49 Tabella 11 - Totali SSD nei corsi TdP e Università...50 Tabella 12 - Distribuzione dei CFU per tipologia di Attività Didattica e Università...51 Tabella 13 -Distribuzione dei CFU per Tipologia di Attività e per Università...52 Tabella 14 - Distribuzione dei CFU per corso integrato nelle Attività Formative di Base...53 Tabella 15 - Distribuzione dei CFU per Corso Integrato nelle Attività Caratterizzanti...54 Tabella 16 - Distribuzione dei CFU per corso integrato nelle Attività Integrative ed Affini...55 Tabella 17 - Distribuzione dei CFU nelle Attività Specifiche della Sede...56 Tabella 18 - Distribuzione dei CFU nelle Attività ulteriori art Tabella 19 - Distribuzione % dei CFU per area appartenenza dei SSD...58 Tabella 20 - Distribuzione % dei CFU per area appartenenza dei SSD gruppi principali...59 Tabella 21 - Primi 25 SSD per somma totale dei CFU Attributi nelle varie sedi...60 Tabella 22 - Primi 25 SSD per numero totale dei moduli attivati nelle varie sedi...61 Tabella 23 - Numero totale dei CFU assegnati al Tirocinio nelle varie sedi (in grigio le sedi che raggiungono il livello minimo stabilito dal DM/270)...62 Tabella 24 Distribuzione delle Università per classe dei CFU assegnati al Tirocinio...63 Tabella 25 - Confronto tra Totale CFU assegnati e moduli attivati per alcuni significativi SSD (in grigio SSD MED/50 Insegnamento di Tecniche della Prevenzione)...64 Tabella 26 - Confronto tra distribuzione dei CFU nelle varie aree di appartenenza dei SSD tra diverse tipologie di corso di laurea (in grigio la media dei CFU assegnati ai corsi di TdP nelle varie università)...65 Tabella 27 - Distribuzione del numero totale di SSD diversi attivati per ciascun corso di laurea e raggruppamento per classi di numerosità di SSD utilizzati...67 Tabella 28 - Costi del Sistema Universitario (fonte dati CNVSU)...68 Figura 1- Grafico Prevenzione e campo d'azione del TdP...14 Figura 2- Grafico campo di attività del TdP e degli altri professionisti...15 Figura 3- Grafico Prevenzione vs Vigilanza...18 Figura 4- Grafico Università sede di corso TdP, posti, domande e iscrivibili per A.A...45 Figura 5- Grafico posti persi, rapporto domande/posti e % posti persi per A.A...46 Figura 6 - Grafico distribuzione Università per fonte informativa - Blu Piano di Studio - Rosso Piano di Studio incompleto necessità di arrotondamenti - Giallo nessun Pinao di Studio dati Dbase MIUR-CINECA...48 Figura 7- Grafico SSD Totali nei corsi TdP e Intero mondo Accademico...50 Figura 8 - Grafico Distribuzione % dei CFU per Aree appartenenza dei SSD...58 Figura 9 - Grafico distribuzione % principali aree SSD...59 Figura 10 - Grafico distribuzione Università per classi di assegnazione CFU al Tirocinio...63 Figura 11 - Grafico CFU e moduli Attivati per alcuni significativi SSD...64 Figura 12 - Grafico confronto attribuzione dei CFU alle varie aree appartenenza dei SSD tra diverse tipologie di corso di laurea...66 Figura 13 - Grafico confronto Attivita Didattica Formale e Attività Formativa Professionalizzante 69 tesi di Laurea Specialistica Vincenzo Di Nucci Pagina 3

4 I CARE ancora Su una parete della nostra scuola c è scritto grande: I care. E il motto intraducibile dei giovani americani migliori. Me ne importa, mi sta a cuore. E il contrario esatto del motto fascista Me ne frego. don Lorenzo Milani lettera ai giudici, 1965 Premessa Il lavoro che segue, realizzato a conclusione del ciclo di studi del Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma, prima facoltà di Medicina e Chirurgia, intende mostrare una panoramica delle problematiche legate alla formazione del Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro con particolare attenzione ai corsi di laurea di base attivati presso le università italiane. Lo scrivente opera, quale tecnico della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro, nell Area Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (APSAL) del dipartimento di prevenzione della ASL Roma G in Guidonia (Roma) fin dal 1998, ma dal 1984 è in servizio ininterrottamente nelle varie strutture che via via si sono succedute in conformità al variare dell assetto istituzionale del servizio. Ha prestato servizio, quindi, prima nel servizio igiene pubblica della ex USL RM/25, e poi nel servizio igiene pubblica della Roma G ed infine nell attuale ufficio. Ha avuto modo, nel tempo, di occuparsi di molteplici aspetti e di vari settori che rappresentano il campo d intervento del dipartimento della prevenzione della ASL, dal settore statistico-epidemiologico di sorveglianza delle malattie infettive, alla gestione del sistema di codifica delle cause di morte, dalla vigilanza nel settore degli alimenti, al controllo della distribuzione delle acque potabili, dalla gestione delle problematiche legate alla vigilanza e monitoraggio delle apparecchiature contenenti PCB/PCT, agli aspetti d igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro in molteplici comparti produttivi: dall edilizia alla lavorazione di materiali lapidei, dalla produzione della carta a quella tesi di Laurea Specialistica Vincenzo Di Nucci Pagina 4

5 della gomma, dalla produzione di cemento alla lavorazione del legno. Ha avuto la fortuna di lavorare assieme a medici, fisici, ingegneri, epidemiologi, tecnici, infermieri, statistici ecc, il tutto ha ovviamente influenzato l approccio personale al mestiere di preventore ; dalla gran parte di loro ha imparato ad osservare i fenomeni con sguardi, aperture, disponibilità e sensibilità diverse. Negli ultimi anni ha avuto la fortuna di conoscere molti colleghi italiani, nell ambito delle attività dell associazione italiana dei tecnici della prevenzione AITeP ( ricoprendo il ruolo di presidente nazionale. Da questo punto di vista privilegiato ha potuto costatare che le problematiche sono abbastanza simili in tutto il paese, e molte di esse sono sovrapponibili anche a tutto il comparto delle professioni sanitarie, basti pensare alla formazione, all aggiornamento alla tutela dell esercizio professionale ecc. Per questo le riflessioni che seguono partono da considerazioni comuni a molti e talvolta affrontano aspetti generali dell esercizio della professione. La realizzazione del presente elaborato ha comportato che fossero contratti molti debiti di riconoscenza, con i presidenti dei corsi, i docenti universitari, i loro collaboratori, i colleghi, gli esperti, i funzionari ministeriali ecc. che mi hanno generosamente fornito informazioni, commenti, chiarimenti, osservazioni, suggerimenti, consigli, indicazioni, idee, spunti, che sono stati molto preziosi. Un ringraziamento agli amici dell associazione AITeP ed ai colleghi d ufficio che, più di altri, hanno sopportato le mie logorroiche ed interminabili riflessioni. Infine, un pensiero particolare a tutta la mia famiglia, ed in special modo alle mie donne: mia moglie Gianna, le mie figlie Alessandra ed Eleonora che, mentre sono ancora impegnato ad individuare la strada da percorrere da grande, riescono ad affrescare giorno dopo giorno le belle pagine della nostra storia. tesi di Laurea Specialistica Vincenzo Di Nucci Pagina 5

6 Introduzione In questo lavoro si vuole avviare una riflessione relativa agli scenari connessi all evoluzione della figura professione del tecnico della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro. Si valuteranno soprattutto gli aspetti legati alla sua formazione. Si compareranno i vari percorsi attivi nelle università italiane e si farà un accenno alle esperienze all estero cercando di individuare anche le possibili ricadute in termini di incremento dei livelli di prevenzione. Si cercherà di valutare se le esperienze fin qui realizzate hanno prodotto risultati adeguati in tema di maggiore diffusione della cultura della prevenzione e si cercherà di suggerire eventuali percorsi supplementari ed azioni correttive. La motivazione principale della scelta dell argomento risiede nel fatto che, dopo un lungo percorso, oggi il Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro è certamente da considerare un professionista. Tale affermazione è confortata dal complesso delle norme varate in questi ultimi quindici anni per regolarne l ambito d esercizio professionale e, tra queste, particolare rilievo assume quanto indicato recentemente dalla legge 43 del 1 febbraio Questa norma conclude il percorso di valorizzazione delle professioni sanitarie ratificandone la definitiva appartenenza alle professioni intellettuali, infatti, sono sanciti canoni simili a tutte le altre professioni intellettuali o almeno alla maggior parte di loro. Questa disposizione realizza, inoltre, il coronamento di un lungo cammino intrapreso agli inizi degli anni 90 con la riforma sanitaria del D.Lgs. 502/92. Metaforicamente si può affermare che è terminata la costruzione di un ponte tra il vecchio modo d essere espressione di un mestiere sanitario subalterno, ausiliario, subordinato e la nuova realtà espressione di una professione intellettuale al centro della quale ci sono valori come l autonomia, la competenza, la preparazione, la perizia, la capacità, la responsabilità, l affidabilità, lo scrupolo, la consapevolezza e la deontologia professionale. La legge 43/2006 è quindi la chiave di volta su cui si tiene l arcata del ponte tra il vecchio ed il nuovo mondo che riutilizza concetti già affermati nelle precedenti norme, specialmente nella 42/99 e nella 251/2000. D altra parte queste stesse affermazioni sono ratificate dall art. 1 della citata legge 42/99, vera testata d angolo dell edificio delle nuove professioni sanitarie, laddove fissa il campo d azione e la responsabilità del professionista sanitario individuando tre limiti per la sua determinazione che sono: il profilo professionale, i regolamenti didattici tesi di Laurea Specialistica Vincenzo Di Nucci Pagina 6

7 dei corsi di studi universitari ed i codici deontologici. Come si vede la costruzione del giusto percorso formativo, l individuazione di precisi e specifici obiettivi didattici divengono necessità imprescindibili, essenziali per la definizione di un esatto spazio professionale. tesi di Laurea Specialistica Vincenzo Di Nucci Pagina 7

8 Storia del Profilo Professionale e dell organizzazione dei servizi Iniziamo dalla citazione di un brano di un documento, inviatomi dal prof. Nicola Comodo dell università di Firenze, dal titolo Relazione circ'a salsicciotti e soprassate viziate e di cattiva qualità nel quale è riportata la risposta di tale Giovanni Targioni Tozzetti ad una lettera dell'ufficio dell'annona con la quale si chiedeva una perizia su alcuni salumi di dubbia commestibilità, per sapere se fossero da "disperdersi" o "a riserva di quelli che è parso a due dei periti fiscali, che potessero essere in grado di perdere il cattivo odore, e correggersi in modo da renderli vendibili, almeno alla povera gente. Illustrissimi Signori In esecuzione dei Loro riveriti comandi, ieri mattina, in presenza del signor, Cancellier Nesterini, e coll'assistenza dei due periti pizzicagnoli, esaminai diligentemente ad uno per uno i novantasette casi di salumi, fra soprassate e salsicciotti, che erano nel palazzo del Bargello alla custodia del caporale Antonio Ciotti. Di questo numero, settantasette capi, fatti tagliare parte saggiati con introdurvi uno stecco di legno, si trovarono di pessima qualità onninamente viziosi perché o affatto imputriditi o affatto invietiti, benché siano manipolati di poco tempo, e tutti con fetore così abominabile, che si rendeva nauseoso, e perciò questi 77 si messero a parte come cattivi a tutta sostanza, ed incapaci di esser mai con qualunque diligenza rinsanicati e migliorati; laonde credo necessario il seppellirgli, affine che niuno mai ne possa far uso anche con altri mescugli in grandissimo pregiudizio della salute umana. Degli altri venti, un solo salsicciotto si trovò ben condizionato e manipolato, e sul quale non vi è eccezione veruna. I rimanenti diciannove capi, fra salsicciotti e soprassate, benché non siano fiore di roba né di perfezione mercantile, tuttavia ci parvero passabili ed usabili, ed in quanto a me, giudico secondo la mia perizia e tesi di Laurea Specialistica Vincenzo Di Nucci Pagina 8

9 coscienza, che non possano recare nocumento alcuno alla salute di chi ne mangiasse. Che è quanto. Di casa, 11 febbraio 1775 Come si vede già oltre 230 anni fa si potevano rintracciare casi di esercizio di funzioni oggi affidate ai tecnici della prevenzione. Nel tempo la società è divenuta sempre più complessa ed articolata, ed oggi non si può analizzare la realtà dell agire del tecnico della prevenzione senza ricostruire lo scenario entro il quale questo professionista è chiamato ad operare e senza dare uno sguardo a come sono cambiati man mano nel tempo i bisogni di salute, a come si sono trasformate le organizzazioni dei servizi per rispondere a detta domanda, ed agli sforzi che conseguentemente sono stati prodotti dai vari professionisti per dare soluzioni alle diverse richieste. La riforma del SSN, avvenuta con la legge 833/78, ha tentato di ricondurre ad un approccio unitario le problematiche che influenzano lo stato di salute delle persone, ed in essa c era il tentativo, seppur non perfettamente compiuto, di un approccio univoco alle tematiche della prevenzione. Per la prima volta si mettevano insieme funzioni, competenze, operatori sino ad allora abituati ad operare in situazioni di spazio e tempo separati, in strutture a controllo centrale che seppure avevano una loro espressione operativa a livello di nuclei territoriali, non si raccordavano nel momento dell azione, si privilegiava sostanzialmente l approccio specialistico ai problemi senza nessuna preoccupazione dell integrazione degli interventi. Basti pensare alle strutture dei medici provinciali e comunali che operavano con i vigili sanitari, piuttosto che le strutture dell ispettorato del lavoro, con gli ispettori del lavoro, invece che i nuclei dell ENPI o ANCC con i tecnici che operavano nei controlli degli apparecchi e negli impianti ecc. In questo la legge 833/78 ha rappresentato un momento di forte superamento del precedente modello, intanto perché per la prima volta in Italia i tre momenti fondamentali relativi alla tutela della salute venivano unificati in un unica struttura dove era possibile organizzare la prevenzione, la cura e la riabilitazione facendo non solo sinergia ed economia di scala, ma tentando anche di dare maggiore efficacia ed efficienza agli interventi attuati. Inoltre, la creazione di uno spazio comune determinava l unione delle funzioni e delle competenze altrimenti disseminate in vari organismi, tentando di passare a una visione organica dei problemi di salute. C erano, tesi di Laurea Specialistica Vincenzo Di Nucci Pagina 9

10 insomma, quasi tutte le condizioni potenziali per un approccio integrato alle problematiche che interessano gli ambienti di vita e di lavoro delle persone. Il parziale fallimento (soprattutto in termini di recupero d efficienza) di tale visione dell organizzazione dei problemi di prevenzione sta, probabilmente, nel non aver investito in maniera adeguata nella formazione degli operatori, nel far crescere e mantenere le loro motivazioni e nel mancato sviluppo di un dibattito culturale tra gli stessi, che avevano storie, vissuti, competenze, stili di lavoro a volte inconciliabili. Lo dimostra lo stato attuale dei nostri dipartimenti di prevenzione dove le strutture, le competenze, le capacità degli stessi si sono costruite più per spinta dei singoli che su un modello programmatorio, pertanto abbiamo nelle diverse realtà del nostro paese situazioni diversissime, piene di luci e di molte ombre. Anche il dibattito politico e le scelte legislative che ne sono conseguite hanno influito non poco, basti qui ricordare le due riforme del SSN, che hanno inciso in maniera decisiva nei modelli organizzativi entro i quali operano i tecnici della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro. La creazione dei dipartimenti di prevenzione avrebbe dovuto rappresentare un momento nel quale le istanze d integrazione trovavano una più adeguata valorizzazione. Purtroppo le logiche di difesa corporativa e di posizione hanno talvolta tarpato ogni anelito d integrazione ed approccio integrato ai problemi, si pensi all assurdità di prevedere legislativamente la creazione di due strutture all interno del dipartimento che si occupano dei problemi della salubrità degli alimenti (il SIAN ed il servizio veterinario di tutela degli alimenti di origine animale). Infine non vanno dimenticati i problemi aperti dalla separazione delle tematiche ambientali da quelle di salute. Gli effetti del referendum che hanno separato le due competenze, con la creazione della rete regionale delle Agenzie Regionali di Protezione Ambientali, ha creato non pochi problemi di raccordo, a distanza di oltre dieci anni, solo oggi il dibattito sull approccio integrato degli interventi ASL/ARPA ha prodotto alcuni modelli pratici d intervento congiunto. tesi di Laurea Specialistica Vincenzo Di Nucci Pagina 10

11 Evoluzione della professione L evoluzione della professione del tecnico della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro ha subito una notevole accelerazione negli ultimi anni, e riflette in parte l evoluzione del sistema nel quale opera, ma sconta anche delle peculiarità uniche nel panorama dei professionisti sanitari. Tanto per cominciare già l appartenenza a questa categoria di operatori è ancora oggi fonte di molte discussioni e di qualche distinguo tra i colleghi. Ci sono stanzialmente due fazioni, coloro che vedono negli atti concreti che quotidianamente siamo chiamati a compiere, seppure a stretta valenza tecnica, una conseguenza pratica in termini di gestione dei problemi di salute dei singoli, piuttosto che delle popolazioni di riferimento, e motivano con l approccio integrato la propria appartenenza ad un ambito sanitario, diversamente da coloro che ritengono di dover sviluppare maggiormente gli aspetti specialistici e tecnici che farebbero collocare detti professionisti in un ambito tecnico. Per fare una breve cronistoria si può riferire che originariamente, come peraltro capitato anche a tutte le altre professioni oggi non più ausiliare dell arte medica, detti operatori avevano compiti meramente esecutivi anche se con notevole specializzazione tecnica e erano individuati con denominazioni molto diversificate, che riflettevano anche la struttura dalla quale provenivano (come riferito al paragrafo precedente) pertanto trovavamo i vigili sanitari, gli ispettori d igiene, gli ispettori del lavoro, o i periti con le varie specializzazioni (chimici, meccanici, edili, elettrotecnici ecc). Un panorama completamente diverso riguarda invece il mondo della libera professione e della consulenza alle imprese, per il quale gran parte delle affermazioni vanno guardate alla luce di un iper affollamento di esperti dalle più svariate formazioni culturali. La riforma sanitaria fece confluire tutto questo personale in un unico contenitore, almeno per quanto riguarda quella parte degli operatori che erano impiegati nella pubblica amministrazione, la loro denominazione divenne operatore di vigilanza ed ispezione. La normativa concorsuale rifletteva questa impostazione e fino al 2001 per accedere ai concorsi delle ASL e delle ARPA bastava il diploma di perito tecnico o agrario o di geometra. Era sancita, così, un anomalia nel panorama formativo delle professioni sanitarie che già da tempo avevano una formazione aggiuntiva e/o talvolta specifica tesi di Laurea Specialistica Vincenzo Di Nucci Pagina 11

12 per l esercizio professionale, basti far riferimento agli infermieri o alle ostetriche, o ad i tecnici di radiologia ecc. Per le altre professioni, anche se a livello e con graduazioni diversificate, era comunque richiesto un minimo di formazione di base, mentre nulla era previsto per gli operatori di vigilanza ed ispezione. La crescita culturale e professionale di detti operatori era costruita lavorando giorno per giorno, spesso su base spontanea ed individuale. Nel frattempo tutto il complesso di norme che regolano l attività della sanità pubblica, frutto soprattutto del recepimento delle direttive europee, che seppure talvolta imbriglia l attività degli operatori della prevenzione, ha portato ad una reinterpretazione delle funzioni di vigilanza passando dalla prevenzione contro alla prevenzione con, dalla vigilanza al controllo, dal controllo sugli oggetti al controllo sui processi, dal sistema delle regole e delle norme all autocontrollo. tesi di Laurea Specialistica Vincenzo Di Nucci Pagina 12

13 Ambiti d esercizio professionale La riflessione sul campo proprio d attività e di responsabilità del Tecnico della Prevenzione può essere fatta tenendo presente gli schemi seguenti 3 figure nei quali si evidenziano quelle che sono le peculiarità proprie di questo professionista. Innanzitutto si può osservare che a differenza della maggior parte degli altri professionisti sanitari, il Tecnico della Prevenzione non ha come riferimento principale il Paziente, almeno nella sua eccezione classica. Il suo campo d azione più rilevante è rivolto a tutto quello che sta intorno all uomo ovvero gli spazi antropici ed all ambiente in genere che sicuramente possono influenzare il suo stato di benessere, di salute. La maggior parte delle proprie funzioni dovrebbero essere svolte, come per tutti coloro che si occupano di prevenzione primaria, in assenza di malattia. I Tecnici della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro che hanno acquisito le necessarie conoscenze scientifiche, i valori etici e le competenze professionali pertinenti alle professioni nell'ambito della prevenzione e hanno approfondito lo studio della disciplina e della ricerca specifica, alla fine del percorso formativo sono in grado di esprimere competenze avanzate di tipo preventivo, educativo ed assistenziale, in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione, alle problematiche di individuazione e di valutazione dei fattori di rischio, dei determinanti per la salute, delle misure di contenimento e riduzione del rischio (figura 1). tesi di Laurea Specialistica Vincenzo Di Nucci Pagina 13

14 Figura 1- Grafico Prevenzione e campo d'azione del TdP Risulta peraltro evidente che per avere la padronanza in detti campi è necessario avere una formazione e competenze pluridisciplinari dall igiene all ingegneristica, dalla legislazione alla sociologia, dalla pedagogia alla chimica e fisica ecc. Inoltre questi professionisti, a differenza degli altri loro colleghi appartenenti al comparto delle professioni sanitarie, possono vantare un altra peculiarità e particolarità che si concretizza in un elevato grado di autonomia con conseguente assunzione di grandi responsabilità. Infatti, poiché l oggetto del loro agire quotidiano è tutto quello che sta intorno all uomo ovvero gli spazi antropici ed all ambiente in genere, come peraltro si evince anche dalla ridondante denominazione del profilo nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, è facile dimostrare che per fare una valutazione dei fattori di rischio, per una loro compiuta ed attenta gestione, per porre in essere le migliori strategie, per proporre gli eventuali rimedi non hanno bisogno i altri professionisti che facciano una diagnosi e prescrivano una cura. In sintesi sono gli stessi tecnici della prevenzione che valutano la bontà della riduzione al minimo dei rischi nella filiera alimentare, piuttosto che la corretta gestione dei rischi ambientali o dell esatta e puntuale valutazione dei pericoli e dei rischi connessi negli ambienti di lavoro, tesi di Laurea Specialistica Vincenzo Di Nucci Pagina 14

15 facendo una diagnosi della situazione e prescrivendo i rimedi del caso, il tutto secondo scienza e conoscenza nella più classica espressione dell esercizio di una professione intellettuale. Questa attività è svolta in completa autonomia e non necessita di altri apporti professionali, se non quelli che derivano dal fatto che spesso si incontrano fenomeni particolarmente complessi che hanno bisogno del contributo di specialisti che devono essere consultati al bisogno, come per tutte le scienze e le situazioni articolate. Non credo che si possa affermare altrettanto per gli altri colleghi delle professioni sanitarie che pur nella loro grande autonomia dell esercizio professionale, cito ad esempio i colleghi infermieri, piuttosto che i fisioterapisti o i vari colleghi che eseguono accertamenti tecnici specialistici; tutti loro hanno bisogno, nella maggior parte dei casi, per esplicare l attività che qualcun altro abbia fatto prima la definizione di un paziente. Sono insomma posti in serie all attività del medico in una ipotetica linea di produzione del bene salute e possono esplicare potenzialmente tutta la loro professionalità solo dopo che questi ha fatto una ipotesi di diagnosi e di possibile terapia. Mentre è evidente che l attività del Tecnico della Prevenzione è praticata senza questa necessità sequenziale non essendo rivolta principalmente ed essenzialmente al sistema biologico uomo (figura 2). Figura 2- Grafico campo di attività del TdP e degli altri professionisti tesi di Laurea Specialistica Vincenzo Di Nucci Pagina 15

16 Per fattori culturali legati all evoluzione stessa del mondo della prevenzione e a quelli che erano gli scenari epidemiologici di evoluzione delle malattie nella storia delle nostre comunità, spesso le funzioni della Prevenzione sono regolate da precise e cogenti norme legislative. Allora si è tentati di concentrare ed esaudire la maggior parte del nostro lavoro nel mero controllo del rispetto di dettami legislativi, relegando quindi la prevenzione alla mera funzione di vigilanza. Per le considerazioni fin qui esposte diviene indispensabile la necessità di una migliore e puntuale definizione della figura professionale del tecnico della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro, andando a rivedere il decreto istitutivo (DM 58/1997) per renderlo aderente ai molteplici cambiamenti della società civile, ai vecchi e nuovi bisogni di salute. Infatti, il citato decreto, seppure non ancora pienamente attuato, risente fortemente del clima culturale nel quale è stato concepito, e tranne una diversa denominazione della figura professionale, ricalca un modello da mansionario nel quale sono enunciati una serie di compiti affidati a questo professionista. I verbi più utilizzati, con una ripetizione quasi morbosa sono vigila e controlla e per quanto si voglia fare sforzi di natura filologica, quest impostazione condiziona tutta l azione del Tecnico della Prevenzione condannandolo ad essere un mero controllore se non un vigilante. Crediamo che sia veramente riduttivo della nostra professionalità e dell impegno che mettiamo nel far crescere la cultura della prevenzione in questo paese, ridurre tutto alla pura funzione di vigilanza e controllo, compito che non rinneghiamo e di cui non neghiamo talvolta l efficacia, ma che certamente non esprime totalmente il nostro ruolo nei servizi, nelle aziende e tra la gente. Non abbiamo nulla contro la funzione di vigilanza che riteniamo debba avere ora e nel futuro un ruolo importante. Pensiamo, infatti, che in un sistema integrato il momento della verifica assuma un ruolo strategico di valutazione della quantità e qualità dello scostamento dall obiettivo prefissato. A tal proposito la metodologia di certificazione e assicurazione della qualità sono un esempio più che esauriente. Nessuno mai, però, implementerebbe un sistema di assicurazione della qualità confidando solo nella mera verifica del rispetto dello standard, era questa una metodica primordiale dei sistemi di qualità che nulla ha in comune con le metodiche ed i modelli attuali ratificati nelle norme internazioni condivise. E delineato dal DM 58/97 una sorta di tesi di Laurea Specialistica Vincenzo Di Nucci Pagina 16

17 carabiniere laico, confinato all attuazione di meri compiti esecutivi, non facendogli fare il salto culturale che invece i profondi cambiamenti della società imporrebbero; questo è forse l aspetto più deleterio delle attuali problematiche che investono la comunità dei tecnici della prevenzione. Se è vero, infatti, che si sta attuando un modello nel quale assume sempre più forza, sempre più valenza, la funzione di autovalutazione, autocontrollo, di assicurazione del rispetto di norme e regole; come delineato, ad esempio, nelle direttive Severo, piuttosto che nel D.Lgs. 626/94, invece che nel sistema HACCP ecc, allora è evidente che non si tratta più di un semplice confronto tra standard elementari, come l affissione d estratti di norme, piuttosto che l applicazione di semplici rimedi, ma si tratta di valutare ed analizzare l intero processo preventivo. C è bisogno di una concreta evoluzione delle competenze e quindi dell agire del tecnico della prevenzione che deve diventare sempre più un regolatore del sistema, che attua una prevenzione per e non una prevenzione contro, nella prospettiva di uno sviluppo realmente compatibile e sostenibile. Sappiamo bene che con interventi preventivi si ottengono risultati migliori ed a minor costo, quest ultima asserzione è oramai scientificamente e universalmente condivisa. E evidente che ai Tecnici della Prevenzione sono richieste capacità e competenze non solo nell approccio all analisi e valutazione dei cicli produttivi, oltre che d impatto ambientale, attraverso la scomposizione, lo studio minuzioso per singolo fattore di rischio, ma si chiedono sempre maggiori conoscenze nella gestione delle relazioni con i datori di lavoro, i lavoratori, i loro rappresentanti e con tutti gli altri soggetti portatori di singoli interessi pubblici e privati (stakeholders), espressione della moderna società civile. Solo così si migliora la relazione comunicativa potenziando le capacità d ascolto al fine di individuare non solo i bisogni espressi di salute ma anche quelli sottaciuti. Oltre alla competenza analitica e critica, necessaria alla corretta supervisione dei processi di gestione del rischio sottoposti alla nostra attenzione, vengono richieste ulteriori capacità nell analizzare e proporre azioni informative e formative di diffusione della cultura della prevenzione. Per questo vogliamo un approccio nuovo alla nostra professione, perché c è ancora molta strada da percorrere nel nostro paese, costretto purtroppo a fronteggiare tante, troppe emergenze. Infatti, bisogna ridurre a livelli accettabili il tributo che i cittadini pagano nei loro posti di lavoro, in termini di danni alla salute sia come infortuni, spesso mortali, sia come malattie professionali (basti guardare le statistiche prodotte dall INAIL). Occorre minimizzare i guasti prodotti in termini d impatto ambientale tesi di Laurea Specialistica Vincenzo Di Nucci Pagina 17

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro

Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro LE PROFESSIONI SANITARIE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEL TERZO MILLENNIO Brescia 06/10/2006 T.d.P. Katia Razzini

Dettagli

Corsi regionali di abilitazione istituiti in strutture del Servizio sanitario nazionale(decreto del Ministro della sanità del 3 dicembre 1982)

Corsi regionali di abilitazione istituiti in strutture del Servizio sanitario nazionale(decreto del Ministro della sanità del 3 dicembre 1982) EQUIPOLLENZA TITOLI Il Decreto Ministeriale 27 luglio 2000 e il Decreto Ministeriale 10 luglio 2002 definiscono quali sono i titoli pregressi (ai sensi della legge 42/1999 art. 4, comma 1) equipollenti

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti) TESTO UNIFICATO AS 3236 1928-1645 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Testo aggiornato al 21 novembre 2005 Decreto ministeriale 9 luglio 2004 Gazzetta Ufficiale 20 luglio 2004, n. 168 Definizione delle modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai 1. Una premessa: le qualifiche dei restauratori Le recenti modifiche introdotte in merito al riconoscimento della qualifica di restauratore

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO AUTONOMIA DIDATTICA Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari (G.U. 23 novembre 1990, n.274) Decreto Ministeriale 3 novembre 1999,

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso NEGLI ULTIMI ANNI LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA HA ACQUISITO SEMPRE PIÙ LA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Il Ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato il 10 settembre 2010 a Palazzo Chigi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3396 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI NOCERA, FRONZUTI Ordinamento della professione di fisioterapista e istituzione dell albo

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) L opportunità di attivare un Corso di Laurea Magistrale biennale in Architettura nella Classe LM4 deriva da una serie di

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2399 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore DE ANNA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 1997 Disciplina dell attività

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011)

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011) FINALITA EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011) Il Decreto di equivalenza, in applicazione a quanto preannunciato dalla Legge n 42/99 art 4 comma 2, riconosce ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

L accreditamento delle sedi tirocinio del corso di laurea per TPALL dell Università di Torino

L accreditamento delle sedi tirocinio del corso di laurea per TPALL dell Università di Torino Università degli Studi di Torino SCUOLA DI MEDICINA Dipartimento delle Scienze di Sanità Pubblica e Pediatriche Dipartimento delle Scienze Cliniche e Biologiche Dipartimento delle Scienze Veterinarie L

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

LA SCELTA UNIVERSITARIA 20 FEBBRAIO 2014 LICEO G.GALILEI - TRENTO UNIVERSITA' LUISS- ROMA

LA SCELTA UNIVERSITARIA 20 FEBBRAIO 2014 LICEO G.GALILEI - TRENTO UNIVERSITA' LUISS- ROMA LA SCELTA UNIVERSITARIA 20 FEBBRAIO 2014 LICEO G.GALILEI - TRENTO UNIVERSITA' LUISS- ROMA PERCHE' IL PROGETTO DAL TALENTO AL LAVORO - L'Università italiana soffre di un tasso di abbandono elevato (18%

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA. Ufficio per il personale delle pubbliche amministrazioni

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA. Ufficio per il personale delle pubbliche amministrazioni DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA Ufficio per il personale delle pubbliche amministrazioni Circolare n.4/2005 8 novembre 2005 Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri A tutti i Ministeri - Gabinetto

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA D.R. n. 3 del 30/06/2009 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi Guglielmo Marconi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 127 del 31 maggio 2008; VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura. Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura. Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata Firmatari: Bianco, Vizzini, D alia, Pinzger, Contini, Finocchiaro,

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

La partecipazione del tecnico della prevenzione nell ambito dell attività del medico del lavoro

La partecipazione del tecnico della prevenzione nell ambito dell attività del medico del lavoro Azienda USL n. 6 di Livorno Dipartimento della Prevenzione Unità Funzionale di Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Vincenzo Zummo La partecipazione del tecnico della prevenzione nell ambito

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli