Situazione nazionale: corpi idrici interessati da cianobatteri tossici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Situazione nazionale: corpi idrici interessati da cianobatteri tossici"

Transcript

1 Situazione nazionale: corpi idrici interessati da cianobatteri tossici M. Manganelli (a), E. Viaggiu (b), R. Barone (c), F. Buzzi (d), F. Caviglia (e), R. Congestri (b), D. Copetti (f), R. De Angelis (g), F. Godeas (b), L. Guzzella (f), E. Masala (h), L. Naselli-Flores (c), N. Salmaso (i), S. Scardala (a) (a) Dip. AMPP, Istituto Superiore di Sanità, Roma (b) Dip. Biologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma (c) Dip. STBCF, Università di Palermo, Palermo (d) Dip. di Lecco, ARPA Lombardia (e) Dip. Prov. del Verbano Cusio Ossola, ARPA Piemonte, Verbania (f) IRSA, CNR, Brugherio (MB) (g) Dip tutela delle acque interne e marine, ISPRA, Roma (h) Lab. Prevenzione dell ASL della provincia di Lecco, Oggiono (LC) (i) Centro Ric. ed Inn., Fondazione Edmund Mach, San Michele all Adige 1

2 Cianobatteri potenzialmente tossici in Italia 2

3 Specie tossiche Mattei D, Stefanelli M, Rapporti ISTISAN, 08/6 3

4 4

5 Tossine conosciute Cianotossine Cianobatteri Classificazione Microcystins Most of Microcystis spp and Planktothrix spp, some Anabaena, Nostoc and Synechocystis and Cyanobium bacillare, Arthrospira fusiformis, Hepatotoxins, neurotoxins Limnothrix redekei, Phormidium formosum, Hapalosiphon hibernicus Nodularins Nodularia spumigena (in transitional waters) Hepatotoxin Cylindrospermopsin Anatoxin-a Homoanatoxin-a Cylindrospermopsis raciborskii, Umezakia natans, Aphanizomenon ovalisporum, Aphanizomenon flos-aquae, Rhaphidiopsis curvata, Anabaena lapponica, Anabaena bergii Most of Anabaena spp., some Aphanizomenon (A. flos-aquae, A. issatschenkoi), Cylindrospermum, Microcystis and Planktothrix spp. and Raphidiopsis mediterranea Oscillatoria formosa, Raphidiopsis mediterranea Cytotoxin Neurotoxin Neurotoxin Anatoxin a-(s) Anabaena flos-aquae and A. lemmermannii Neurotoxin Saxitoxins (PSP) Aphanizomenon, Anabaena, Lyngbya and Cylindrospermopsis spp. Neurotoxin LPS endotoxins All cyanobacteria Irritants and gastrointestinal toxins Aplysiatoxin, Lyngbyatoxin Lyngbya majuscula (marine waters), Debromoaplysiatoxin Oscillatoria nigro-vridis Irritants and gastrointestinal toxins Microviridin J Microcystis Unknown β-n-methylamino-l-alanine Microcystis, Anabaena, Nostoc and Planktothrix spp and most of cyanobacteria, both free and symbionts, tested Neurotoxic

6 Area settentrionale Planktothrix rubescens Lago Maggiore e Garda, oligo e oligo-mesotrofici, fioriture poco abbondanti, MC <1µg/L Lago Iseo, Pusiano e Ledro mesotrofi, bloom più intensi, lago Pusiano MC fino a 5 µg/l (dati fino al 2009) Dolichospermum lemmermannii Lago Garda, ottobre 1990 Lago Iseo, 1997 Lago Maggiore, 2005 Lago Como e Pusiano,

7 Il caso del lago di Como espansione di M. aeruginosa 10 8 cell/l MC 1.3 µg/l, ~0.013pg/cell, con fioriture metalimnetiche di P. rubescens 10 7 cell/l

8 Il caso del lago di Como espansione di D. lemmermannii 10 8 cell/l ATX-a 3.2 µg/l (2012), ~0.032pg/cell segnalazione del 2005 D. lemmermannii nel lago Maggiore MC > 1 µg/l 8

9 Area settentrionale Annone est Aphanizomenon flos-aquae 10 8 cell/l retinata 2 m ATX-a 290 µg/l (manca la densità cellulare della retinata) 9

10 Area centrale laghi vulcanici Lago di Vico (50 m) P. rubescens, max 10 8 cell/l, MC µg/l, pg/cell (elevata variabilità intracellulare) Le scale temporali di campionamento possono essere importanti Manganelli et al. in prep 10

11 Area centrale laghi vulcanici Laghi vulcanici: Lago di Albano (170 m) ( ) Cilindrospermopsis raciborskii 1 mese 2004, CYN pg/cell Chrysosporum ovalisporum CYN 0.13 pg/cell P. rubescens MC 1.5 pg/cell in schiume Messineo et al 2010 Specie bentoniche del lago di Albano: Anabaena, Aphanothece, Calothrix, Cylindrospermum, Lyngbya, Phormidium non sono state rilevate CTX Godeas

12 Area centrale - altri bacini Bacini artificiali delle Marche - oligotrofici: P. rubescens Lago di Gerosa, MC < 1 µg/l Lago Fiastrone, MC < 1 µg/l Lago Castreccioni, MC 2.5 µg/l Lago alluvionale Trasimeno C. raciborskii specie dominante in estate, con oscillazioni di densità negli ultimi anni. CYN trovata solo una volta in tracce Lago costiero di Massaciuccoli, Microcystis aeruginosa, (2003) fino a 130 µg/l 12

13 Area meridionale e insulare Lago artificiale di Occhito: fioriture significative di P. rubescens ( cell/l, MC µg/l, ~0.3 pg/cell) Bogialli et al arrivo al mare di acqua dal bacino a seguito di forti piogge; controllo delle MC in acqua di mare µg/l e mitili dagli impianti costieri 3-60 ng/g De Pace et al

14 Area meridionale e insulare Nelle isole essenzialmente bacini artificiali di vari livelli trofici Sicilia: P. rubescens durante i periodi invernali ( ), in diversi bacini eutrofici, con picchi di densità molto elevate ( cell/l, MC 34 µg/l) Naselli Flores et al Microcystis spp. in estate ( ) picchi > cell/l e MC > 2500 µg/l ~ 0.25 pg/cell Naselli Flores e Barone 2003 Sardegna: Dati fra 1990 e 2004 indicavano la dominanza di M. aeruginosa in molti invasi, con presenza di MC (Messineo et al 2009) Dati più recenti evidenziano una riduzione delle biomasse totali, con comunità molto diversificate e dominanze variabili. P. rubescens, M. botrys, Woronichinia naegaeliana, Dolichospermum spp.

15 Specie tossiche e cianotossine Dolichospermum lemmermannii, ATX-a (1 solo dato, 0.03 pg/cell), MC??, Italia settentrionale In Danimarca STX e ATX-a(s) Ceppi isolati da: Mar Baltico, Finlandia, Francia, Norvegia, Canada, Egitto producono MC Osservazioni sulla produzione di MC in ceppi isolati di Anabaena spp.: Temperatura (<), intensità di luce (variabile) e concentrazione P (>); differente risposta delle varianti Rapala et al

16 Specie tossiche e cianotossine Aphanizomenon flos-aquae, ATX-a, Italia settentrionale In Germania e Francia produce CYN, dove sembra controllata più da fattori ambientali che genetici sia per la produzione di tossine che per il rilascio attivo all esterno della cellula (T<) Preussel et al 2009 Chrysosporum ovalisporum, CYN 0.13 pg/cell, Italia centrale Anche in altre regioni produce CYN; identificato un cluster genico simile a quello di C. raciborskii; influenza di luce (>) Shalev-Malui et al e della disponibilità di fosforo (controverso) Bar-Yosef et al. 2010; Bacsi et al sulla trascrizione genica di CYN 16

17 Specie tossiche e cianotossine Cylindrospermopsis raciborskii, CYN, pg/cell Italia centrale Ceppi australiani producono CYN; ceppi brasiliani producono STX; la/e tossina/e prodotta/e dal ceppo europeo non è ancora stata individuata Fastner et al. 2003; Acs et al Somiglianza a tossine neurotossiche Vehovszky et al

18 Specie tossiche e cianotossine Microcystis aeruginosa, MC, 0.25 pg/cell, isole Dipende dalla presenza di genotipi tossici; dal tasso di crescita cellulare (e dai fattori che lo influenzano, come i nutrienti); dal tasso di produzione che può variare nel giro di poche ore in funzione della densità cellulare; protezione da stress ossidativo; maggiore fitness in caso di mancanza di CO2 18

19 Specie tossiche e cianotossine Planktothrix rubescens, MC, 0.43 pg/cell in tutta Italia Poco importante per la balneazione (bloom superficiali in autunno/inverno con eccezioni); La densità algale non è sempre un buon indicatore di una situazione a rischio, 1) la concentrazione delle tossine non è sempre correlabile alla densità cellulare; 2) il rapporto fra genotipo tossico e non tossico è molto variabile; È una specie che può proliferare anche in condizioni di oligotrofia; In caso di utilizzo per acqua potabile, è necessario monitorare anche in estate in prossimità dei punti di captazione dell acqua, generalmente in profondità. 19

20 Conclusioni Situazione in evoluzione e complessa Tossine prodotte diverse da quelle prodotte in altri paesi Una raccolta di dati più sistematici sulle fioriture e le tossine prodotte dovrebbe permettere di avere un quadro generale più preciso sul reale rischio in Italia 20

A7. SITUAZIONE NAZIONALE: CORPI IDRICI INTERESSATI DA CIANOBATTERI TOSSICI

A7. SITUAZIONE NAZIONALE: CORPI IDRICI INTERESSATI DA CIANOBATTERI TOSSICI A7. SITUAZIONE NAZIONALE: CORPI IDRICI INTERESSATI DA CIANOBATTERI TOSSICI Maura Manganelli (a)*, Emanuela Viaggiu (b)*, Rossella Barone (c), Fabio Buzzi (d), Francesca Caviglia (e), Roberta Congestri

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Cianobatteri: linee guida per la gestione delle fioriture nelle acque di balneazione. Rapporti ISTISAN 14/20

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Cianobatteri: linee guida per la gestione delle fioriture nelle acque di balneazione. Rapporti ISTISAN 14/20 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Cianobatteri: linee guida per la gestione delle fioriture nelle acque di balneazione A cura di Enzo Funari, Maura Manganelli ed Emanuela Testai Dipartimento di Ambiente e Connessa

Dettagli

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito Fulvio Longo Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e prevenzione Regione Puglia Bari,

Dettagli

Implicazioni sanitarie delle fioriture dei cianobatteri nelle acque di balneazione

Implicazioni sanitarie delle fioriture dei cianobatteri nelle acque di balneazione Implicazioni sanitarie delle fioriture dei cianobatteri nelle acque di balneazione Enzo Funari Istituto Superiore di Sanità Roma Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Cianobatteri Gruppo

Dettagli

FENOMENI TOSSICI ED IMPATTO SULLE ACQUE PER CONSUMO UMANO IN ITALIA

FENOMENI TOSSICI ED IMPATTO SULLE ACQUE PER CONSUMO UMANO IN ITALIA FENOMENI TOSSICI ED IMPATTO SULLE ACQUE PER CONSUMO UMANO IN ITALIA Incontro formativo Cianobatteri nelle acque destinate al consumo umano: Analisi dei dati, gestione del rischio, principi, criteri e metodi

Dettagli

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI CIANOBATTERI Susanna Vichi, Simonetta Gemma, Emanuela Testai Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma Convegno Cianobatteri

Dettagli

Mod. S5 Rev. 4 del 24/02/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 4 del 24/02/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 4 del 24/02/2015, Pagina 1 di 5 PRESENTAZIONE DELLE NUOVE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE FIORITURE DI OSTREOPSIS OVATA E DI CIANOBATTERI NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE 20-21 Aprile 2015 organizzato

Dettagli

Le alghe potenzialmente tossiche

Le alghe potenzialmente tossiche Le alghe potenzialmente tossiche ovvero Le fioriture algali ed il loro impatto sulle attività umane Giuseppe Morabito - Martina Austoni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Dettagli

Tecniche di estrazione ed analisi di tossine algali in ambiente acquatico: rilevanza ecologica e rischio sanitario

Tecniche di estrazione ed analisi di tossine algali in ambiente acquatico: rilevanza ecologica e rischio sanitario Tecniche di estrazione ed analisi di tossine algali in ambiente acquatico: rilevanza ecologica e rischio sanitario Licia Guzzella CNR-IRSA, Brugherio (MB) guzzella@irsa.cnr.it Le cianoficee Le cianoficee

Dettagli

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio

Dettagli

Fioriture di cianobatteri nei laghi italiani: stato dell arte e linee guida per la gestione del rischio sanitario Emanuela Viaggiu

Fioriture di cianobatteri nei laghi italiani: stato dell arte e linee guida per la gestione del rischio sanitario Emanuela Viaggiu Fioriture di cianobatteri nei laghi italiani: stato dell arte e linee guida per la gestione del rischio sanitario Emanuela Viaggiu Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dip. Biologia Lab. Biologia

Dettagli

Cianobatteri tossici negli. Maura Manganelli Istituto Superiore Prevenzione E Sicurezza del Lavoro DIPIA Monteporzio Catone

Cianobatteri tossici negli. Maura Manganelli Istituto Superiore Prevenzione E Sicurezza del Lavoro DIPIA Monteporzio Catone Cianobatteri tossici negli ambienti acquatici Maura Manganelli Istituto Superiore Prevenzione E Sicurezza del Lavoro DIPIA Monteporzio Catone Phylum Cyanobacteria organismi unicellulari procarioti cellule

Dettagli

Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito

Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito Diego Copetti Gestione delle risorse e qualità dei corpi idrici ARPA Puglia -30 marzo 2011 - IRSA-CNR

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Fattori inerenti allo sviluppo delle fioriture di cianobatteri tossici con particolare riferimento all'eutrofizzazione e ai cambiamenti climatici

Fattori inerenti allo sviluppo delle fioriture di cianobatteri tossici con particolare riferimento all'eutrofizzazione e ai cambiamenti climatici Convegno: Presentazione delle nuove Linee Guida per la Gestione delle Fioriture di Cianobatteri nelle Acque di Balneazione - Istituto Superiore di Sanità, Roma, 21 aprile 2015 Fattori inerenti allo sviluppo

Dettagli

Direttore Reparto di Igiene delle Acque Interne Dipartimento di Ambiente e Prevenzione Primaria

Direttore Reparto di Igiene delle Acque Interne Dipartimento di Ambiente e Prevenzione Primaria Direttore Reparto di Igiene delle Acque Interne Dipartimento di Ambiente e Prevenzione Primaria Human Health Drinking Water Directive (dir 98/83/EC) Water Company Environmental Health Catchment Sewage

Dettagli

Ecologia dei cianobatteri e impatto sulle attività umane. Martina Austoni- CNR ISE CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania-Pallanza

Ecologia dei cianobatteri e impatto sulle attività umane. Martina Austoni- CNR ISE CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania-Pallanza Ecologia dei cianobatteri e impatto sulle attività umane Martina Austoni- CNR ISE CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania-Pallanza Conferenza di chiusura- Verbania, 15 Giugno 2017 INTRODUZIONE

Dettagli

Variabilità delle comunità autotrofe planctoniche nelle aree al largo dell Adriatico meridionale

Variabilità delle comunità autotrofe planctoniche nelle aree al largo dell Adriatico meridionale Workshop finale VECTOR Sede centrale CNR, Roma, 18-19 ottobre 2010 Variabilità delle comunità autotrofe planctoniche nelle aree al largo dell Adriatico meridionale F. Cerino a,1, F. Bernardi-Aubry b, J.

Dettagli

..Curriculum Vitae di: LUCA GHISLANZONI gennaio 2012..

..Curriculum Vitae di: LUCA GHISLANZONI gennaio 2012.. ..Curriculum Vitae di: LUCA GHISLANZONI gennaio 2012.. INFORMAZIONI PERSONALI Nominativo: Luca GHISLANZONI Nato a: In data: Residente in: Domicilio: Telefono: Cellulare: E-mail ghislanzoni@irsa.cnr.it

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

Il rischio cianotossine in acque destinate al consumo umano: il sistema nazionale di sorveglianza, allerta e gestione.

Il rischio cianotossine in acque destinate al consumo umano: il sistema nazionale di sorveglianza, allerta e gestione. Foggia, 7-8 febbraio 2012 Aggiornamento procedure di campionamento e test in situ, implementazione di sistemi analitici per la determinazione di tossine acquatiche e cianotossine Il rischio cianotossine

Dettagli

Fioriture di cianobatteri in acque superficiali e avvelenamenti di animali domestici, selvatici e di allevamento

Fioriture di cianobatteri in acque superficiali e avvelenamenti di animali domestici, selvatici e di allevamento ISS-Roma 26-27 Gennaio Fioriture di cianobatteri in acque superficiali e avvelenamenti di animali domestici, selvatici e di allevamento Emanuela Testai & Enzo Funari Istituto Superiore di Sanità Rome-

Dettagli

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia Tratto da: INSEGNARE ITALIANO L2 E L1, SEZIONE ITALIANO L2 E L1 PER STUDIARE, LA LINGUA DELLE DISCIPLINE, MIUR - Ufficio scolastico regionale del Piemonte Quaderno n. 6, Torino, settembre 2006 Gabriele

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

Ecologia dei principali cianobatteri tossici. Manganelli M. Istituto Superiore di Sanità, AMPP, Roma

Ecologia dei principali cianobatteri tossici. Manganelli M. Istituto Superiore di Sanità, AMPP, Roma Ecologia dei principali cianobatteri tossici Manganelli M. Istituto Superiore di Sanità, AMPP, Roma Phylum Cyanobacteria organismi unicellulari procarioti fotoautotrofi ossigenici tilacoidi (clorofilla

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO STAGIONE BALNEARE 2013

RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO STAGIONE BALNEARE 2013 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO STAGIONE BALNEARE 213 Attività di campionamento 213 Campionamenti Microbiologici Nella stagione balneare 213 sono stati effettuati campionamenti microbiologici in 35

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Prof. Letterio Guglielmo Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali - UNIME

Prof. Letterio Guglielmo Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali - UNIME Workshop I laghi di Capo Peloro: stato delle conoscenze ed ipotesi di sviluppo 19 Ottobre 2012, Monte di Pietà - Messina Prof. Letterio Guglielmo Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali - UNIME

Dettagli

RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE Dati stagione balneare 2013

RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE Dati stagione balneare 2013 RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE Dati stagione balneare 2013 Scenario di riferimento Il Ministero della Salute svolge a livello nazionale un ruolo di coordinamento per quanto riguarda

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI Franco Giovanardi (ISPRA) Francesca Pedullà (ARPACAL) Sala Conferenze Arpa Sicilia, Reale Albergo delle Povere

Dettagli

Criteri Criteri e e metodi metodi di controllo controllo di cianotossine in acque da destinare al consumo umano

Criteri Criteri e e metodi metodi di controllo controllo di cianotossine in acque da destinare al consumo umano Criteri e metodi di controllo di cianotossine in acque da destinare al consumo umano Luca Lucentini Dipartimento t Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria i Cianobatteri Organismi procarioti fotosintetici

Dettagli

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un

Dettagli

2.1 Descrizione dell'area di balneazione. 18 Descrizione generale della spiaggia e Spiaggia di ciottoli

2.1 Descrizione dell'area di balneazione. 18 Descrizione generale della spiaggia e Spiaggia di ciottoli 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Bagno "Le Ginestre" 4 Categoria acque marino costiere 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Trieste 7 Comune Duino-Aurisina 8 Corpo idrico*

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Enzo Funari e Emanuela Testai. Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS

Enzo Funari e Emanuela Testai. Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS Enzo Funari e Emanuela Testai Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS La balneazione Effetti sulla salute umana associati ad attività in corpi idrici superficiali interessati da

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

e dei genotipi tossici

e dei genotipi tossici Metodi molecolari l per il riconoscimento dei cianobatteri e dei genotipi tossici Susanna Vichi Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma Workshop Sorveglianza delle

Dettagli

Autorità di Bacino Bacino Pilota Fiume Serchio

Autorità di Bacino Bacino Pilota Fiume Serchio Autorità di Bacino Bacino Pilota Fiume Serchio Sonde di qualità delle acque nel bacino del lago di Massaciuccoli 1 Da marzo 20 sono state attivate tre sonde per l analisi della qualità dell acqua presso

Dettagli

1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SU PROBLEMATICHE DEGLI ORGANISMI ACQUATICI. Tri 17 Dicebre 2013. Sala Conferenze IZSPLVA Via Bologna 148Torino

1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SU PROBLEMATICHE DEGLI ORGANISMI ACQUATICI. Tri 17 Dicebre 2013. Sala Conferenze IZSPLVA Via Bologna 148Torino 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SU PROBLEMATICHE DEGLI ORGANISMI ACQUATICI Tri 17 Dicebre 2013 Sala Conferenze IZSPLVA Via Bologna 148Torino cianobatteri o alghe verdi-azzurre costituiscono uno dei principali

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Susanna Vichi Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Rep. Meccanismi di Tossicità ISS

Susanna Vichi Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Rep. Meccanismi di Tossicità ISS Corso teorico-pratico per la sorveglianza delle fioriture dei cianobatteri negli ambienti acquatici Istituto Superiore di Sanità, 26-27 gennaio 2011 Susanna Vichi Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

Qualità. Continuità. Copertura. Costi. Quantità. tempo di disponibilità (%) Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Popolazione servita (%)

Qualità. Continuità. Copertura. Costi. Quantità. tempo di disponibilità (%) Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Popolazione servita (%) Continuità tempo di disponibilità (%) Qualità Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Costi Copertura Popolazione servita (%) Quantità volume di acqua utilizzata Obiettivi e campo di applicazione della

Dettagli

Liceo di Sachem Nord

Liceo di Sachem Nord Liceo di Sachem Nord 1 La Geografia d Italia In this unit the students will review the more salient points of Italy s geography. By the end of the unit, the students will be able to: 1. Discuss the geographic

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 82 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* BARRICATA SUD 2 Id acqua di balneazione* IT005029039006 3 Id gruppo* 4

Dettagli

Gli animali quali indicatori biologici dell inquinamento ambientale, strategie di monitoraggio

Gli animali quali indicatori biologici dell inquinamento ambientale, strategie di monitoraggio S.I.Ve.M.P. Comune Calvello Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Gli animali quali indicatori biologici dell inquinamento ambientale, strategie di monitoraggio Monitoraggio della contaminazione

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio 2008 2011

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio 2008 2011 DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UIBM PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PR LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO www. arpa.veneto.it SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteomarini

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA FILIERA IDROPOTABILE A SEGUITO DELL EMERGENZA NELL INVASO DI OCCHITO

IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA FILIERA IDROPOTABILE A SEGUITO DELL EMERGENZA NELL INVASO DI OCCHITO Bari, 6-7 dicembre 2011 Cianobatteri nelle acque destinate al consumo umano: Analisi dei dati, gestione del rischio, principi, criteri e metodi di comunicazione del rischio IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA

Dettagli

I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCHIO

I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCHIO I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCHIO Istituto Superiore di Sanità Roma Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Roma 15 novembre 2007 Distribuzione

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

L uso dei dispositivi di sicurezza in Italia. I dati del Sistema Ulisse

L uso dei dispositivi di sicurezza in Italia. I dati del Sistema Ulisse L uso dei dispositivi di sicurezza in Italia. I dati del Sistema Ulisse di Giancarlo Dosi L utilità dei dispositivi di sicurezza L utilità del casco e delle cinture di sicurezza è ormai fuori discussione.

Dettagli

Stagno di Casaraccio Valutazione sullo stato di qualità ambientale in riferimento al D.Lgs 152/99. Indice OGGETTO E SCOPO 3 PREMESSA 3

Stagno di Casaraccio Valutazione sullo stato di qualità ambientale in riferimento al D.Lgs 152/99. Indice OGGETTO E SCOPO 3 PREMESSA 3 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Provinciale di Sassari Stagno di Casaraccio Valutazioni sullo stato di qualità ambientale in riferimento al D.Lgs 152

Dettagli

*Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione.

*Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione. Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione. Soglie per le cianotossine al fine di proteggere la popolazione da esposizioni dannose; Indicazioni

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata L obiettivo della presente analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi sulla varianza In un azienda che produce componenti meccaniche, è stato

Dettagli

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CONSIDERAZIONI SUL BILANCIO IDRICO DEL LAGO DI GARDA

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CONSIDERAZIONI SUL BILANCIO IDRICO DEL LAGO DI GARDA DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario Egiatti (autore) Dipartimento

Dettagli

Leader di mercato nel pagamento digitale della sosta

Leader di mercato nel pagamento digitale della sosta Leader di mercato nel pagamento digitale della sosta www.easyparkitalia.it EasyPark in breve I partner EasyPark è dal 2001 leader nei servizi di pagamento per la sosta. È presente in nove paesi: Italia,

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia. Fondazione Impresa Via Torre Belfredo 81/e 30174 Mestre Venezia + 39 340 2388841 info@fondazioneimpresa.it www.fondazioneimpresa.it CAMPANIA, SARDEGNA E BASILICATA: I MIGLIORI MIX DI ENERGIA RINNOVABILE

Dettagli

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema 3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema Durante l esecuzione della prova sono stati monitorati, con frequenza di 48 ore effettuato dal Dott. Fabio Brogna, dal Dott. Enrico Guastaldi, dal Dott. Giovanni Liali,

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

Dalle microalghe ai biocarburanti: passo breve?

Dalle microalghe ai biocarburanti: passo breve? prof. Rossella Pistocchi LABORATORIO DI BIOLOGIA E FISIOLOGIA ALGALE CIRSA - Ravenna A L G O L A B Dalle microalghe ai biocarburanti: passo breve? Biocarburanti I generazione II generazione III generazione

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI . QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2012 Documento tecnico Dicembre 2012 INDICE 1 PREMESSA 1 2 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 2 3 LE ACQUE DI BALNEAZIONE DELLA REGIONE

Dettagli

Attività e importanza del monitoraggio della tignola

Attività e importanza del monitoraggio della tignola Attività e importanza del monitoraggio della tignola Appe Coop Assopa Soc. agr. Coop Dr. Sole Paradisi Consorzio della Patata Italiana di Qualità Dr Giacomo Accinelli Distribuzione geografica SEGNALATA

Dettagli

Laura Achene. Istituto Superiore di Sanità. Reparto Igiene delle acque interne

Laura Achene. Istituto Superiore di Sanità. Reparto Igiene delle acque interne Laura Achene Istituto Superiore di Sanità Reparto Igiene delle acque interne Cianobatteri nelle acque destinate al consumo umano: Analisi dei dati, gestione del rischio, principi, criteri e metodi di comunicazione

Dettagli

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO IL IUME E IL LAGO 1 1. Osserva il disegno. Nella figura c è un percorso che parte dalla montagna ma non è una strada! Descrivi cosa vedi e dove finisce il percorso secondo te......... 2 TORRENTI MARE ALUENTE

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Il modello IS-LM In questa lezione: Definiamo l equilibrio economico generale. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Costruiamo la curva IS e la curva LM e ne determiniamo

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale VI Workshop UniCredit RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. I fattori di competitività territoriale La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE Luigi Natale -Università di Pavia LAGHI DELLA BILANCIA I LAGHI LOMBARDI E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 22 MARZO 2014 L EQUAZIONE DEI

Dettagli

LAGO DI GARDA INDICATORI

LAGO DI GARDA INDICATORI LAGO DI GARDA INDICATORI Il movimento turistico Il traffico Il refluo urbano Ossigeno disciolto Coliformi totali e fecali Streptococchi fecali Fosforo Biovolume e clorofilla A Trasparenza Controlli sulle

Dettagli

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Seminari del QSN 7 luglio 25 Istruzione I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Marta Foresti - Aline Pennisi Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2. Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.it) Pubblicità (Forma di investimento strategico) Introduzione L intensità

Dettagli

La corruzione non è un destino ineluttabile, ma un sistema culturale

La corruzione non è un destino ineluttabile, ma un sistema culturale La corruzione non è un destino ineluttabile, ma un sistema culturale Roma, 12 Aprile 2013 MARIA TERESA BRASSIOLO Presidente TRANSPARENCY INTERNATIONAL TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA, Capitolo Nazionale

Dettagli

CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO

CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO I diversi approcci utilizzati nell ambito di questa ricerca, hanno permesso di valutare l andamento generale dei movimenti migratori degli uccelli in

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015 Da inizio anno 2015: 1,51% 1 trimestre 2015: 1,51% Inizio anno soddisfacente nonostante la performance negativa di gennaio Quota di liquidità

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli