Solidi cristallini. I solidi cristallini sono caratterizzati da una distribuzione regolare delle particelle nello spazio.
|
|
- Adolfo Pini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Solidi cristallini. I solidi cristallini sono caratterizzati da una distribuzione regolare delle particelle nello spazio. Il modo in cui le particelle costituenti il cristallo sono disposti nello spazio determina la struttura del cristallo. Poiché la distribuzione delle particelle è ordinata, ne consegue che le particelle sono disposte in un reticolo tridimensionale. In un reticolo tridimensionale le direzioni e gli angoli da definire sono tre ciascuno ed essi sono rispettivamente : a, b, c ed angoli : a (tra b e c), b (tra a e c) e g (tra a e b). È da tenere presente che l'unità base ovvero cella elementare può essere scelta arbitrariamente cfr. lucido, ma si scelgono in genere in modo da generare una cella più semplice e conveniente, ovvero si cerca di scegliere una cella che ha volume minimo ed angoli più vicini a 90. La cella elementare viene inoltre scelta in modo che ciascun atomo o ione che si trovi nella cella sia circondato dal medesimo intorno. Altrimenti, l'unità considerata non è una cella elementare ovvero l'unità ripetitiva del reticolo cristallino. In un reticolo cristallino ogni incrocio di piani cristallografici = nodo cristallografico (vedere definizione del nodo) ha un ugual intorno e di conseguenza la cella elementare si ripete in tutto il cristallo senza lasciare lacune, coincidendo volta a volta con ogni posizione atomica. Pertanto essa deve avere una forma di un parallelepipedo. Si può dimostrare che le strutture cristalline possono essere raggruppati in sette diversi sistemi:
2 che si possono distinguere in gruppi monometrico, dimetrico e trimetrico a seconda che a = b = c, a = b c, a b c.
3 Come visto precedentemente la scelta della cella può essere arbitraria (vedere lucido reticolo bidimensionale) anche se vi sono criteri empirici che ci guidano alla scelta appropriata della cella che ricordiamo è il volume minimo ed angoli più vicini a 90. Inoltre si cerca di scegliere una cella che abbia le stesse proprietà di simmetria del cristallo macroscopico. Tuttavia la condizione necessaria è che la cella deve essere scelta in modo che ciascun atomo della cella abbia lo stesso intorno in modo da poter descrivere per traslazione unitaria tutto il cristallo. Nel 1848, A.Bravais dimostrò che vi sono in tutto 14 possibili distribuzioni spaziali dei atomi nei sette sistemi cristallografici che soddisfano questa condizione. I tipi di reticoli di Bravais sono i seguenti: 1. primitivo o semplice (P) 2. a facce centrate (F) 3. a corpo centrato (I) 4. a base centrata (A,B,C a seconda della faccia centrata: A significa che la faccia opposta al piano bc è centrata). Non tutti i tipi di reticoli sono permessi per i vari sistemi cristallografici, i reticoli permessi sono illustrati Figura 1: Figura 1. I 14 reticoli di Bravais
4 Impaccamenti Compatti (Strutture di tipo A) La struttura di molti solidi costituiti da particelle della stessa dimensione può essere facilmente derivata dal modello di impaccamento degli atomi considerandoli come sfere rigide che sono poste a contatto. È evidente che facendo così assumiamo che ogni atomo abbia un proprio raggio che sarà a seconda del tipo di solido un raggio di van der Waals nei cristalli atomici e quelli molecolari, mentre nei cristalli ionici saranno raggi ionici, raggi covalenti in quelli covalenti ecc. Se consideriamo delle sfere dello stesso raggio, l'impaccamento più compatto è quello esagonale che è generalmente preferito perché essendo gli atomi più vicini maggiori sono le forze attrattive, rispetto ad un impaccamento ad esempio di tipo cubico. Figura 2. Impaccamento esagonale compatto di sfere di raggio uguale Se noi sovrapponiamo un altro strato esagonale compatto alla sequenza dei piani riportata in Figura 2, possiamo osservare che il terzo può essere in corrispondenza del primo strato, oppure invertito creando sequenze di piani del tipo ABA (h.c.p. : hexagonal close packing = esagonale compatto Figura 3) oppure sequenze del tipo ABCABC... creando un cubico compatto (c.c.p.: cubic compact packing = cubico compatto, Figura 4) Figura 3. impaccamento esagonale compatto
5 Figura 4. Impaccamento cubico compatto Non è forse immediato rendersi conto come questi impaccamenti siano correlati con i reticoli di Bravais, tuttavia, il cubico compatto corrisponde ad un reticolo cubico a facce centrate mentre l'esagonale compatto corrisponde ad un reticolo esagonale primitivo come si può notare da Figura 5. Relazione tra impaccamento esagonale compatto e la struttura cubica a facce centrate
6 Figura 6. Relazione tra impaccamento esagonale compatto e la struttura esagonale compatta: le sfere sono disposte ai nodi di due reticoli esagonali slittati l uno rispetto all altro di 2/3, 1/3, 1/2. È importante da notare che il numero di coordinazione ovvero il numero degli atomi primi vicini è 12. Il volume occupato è 74% del volume totale. Come si può osservare dalla Tabella 1, molti metalli cristallizzano in questi due sistemi ovvero adottano un impaccamento esagonale compatto. Tabella 1. Struttura cristallina dei metalli
7 Oltre alle strutture compatte, si incontra spesso strutture più aperte come il cubico a corpo centrato oppure cubico semplice o primitivo che deriva da un impaccamento di atomi a 90. È da notare che in una struttura cubica a corpo centrato il numero di coordinazione è 8. Il volume occupato è 68%. Infine, la struttura cubica semplice ha un numero di coordinazione 6 ed un volume occupato del 52%. Strutture di tipo AB x In generale quando si hanno solidi costituiti da particelle di raggio diverso come per esempio solidi ionici possiamo prevedere le strutture possibili in base ai valori dei raggi ionici. Questo può essere fatto se consideriamo più dettagliatamente come sono fatto impaccamenti compatti. Se osserviamo con attenzione l'impaccamento esagonale osserviamo che per sovrapposizione degli strati si generano due tipi di siti : Siti tetraedrici. come si vede dalla Figura 7, vi è uno spazio libero associato con le quattro sfere che sono ai vertici di un tetraedro. Pertanto lo spazio libero si chiama sito tetraedrico. È da notare che ogni sfera è a contatto con tre sfere nel piano superiore e tre sfere nel piano inferiore, pertanto ad ogni sfera sono associati due siti tetraedrici! Siti ottaedrici Oltre al sito tetraedrico è presente anche il sito ottaedrico che si trova al centro di 6 sfere e come si può osservare dalla figura vi è un sito ottaedrico per ogni sfera.
8 Figura 7. Siti tetraedrici e ottaedrici in un impaccamento esagonale compatto. E chiaro che a seconda del tipo di reticolo, esistono diversi interstiziali in cui il numero di coordinazione può assumere valori da 3 a 12. Le dimensioni dei vari siti interstiziali in funzione del raggio dell anione (o meglio lo ione più grande) sono correlate con le dimensioni delle sfere del reticolo esagonale e le loro dimensioni possono essere calcolate considerando le relazioni spaziali nei reticoli, come esemplificato Figura 8 per il sito cubico (CN=8):
9 Figura 8. Relazioni strutturali nel caso della struttura di CsCl: assumendo che l impaccamento sia di + tipo compatto si può calcolare la relazione r / r = Analogamente si può calcolare la dimensione per il sito ottaedrico Figura 9. Relazioni strutturali per il sito ottaedrico in un composto generico dalla formula MX.
10 Applicando il teorema di Pitagora: r r r + r ( 2 M ) + (2 M ) = [2( M X )], 2r X 2 2( rm + rx ) rm rm = e quindi = 2 1, da cui = r r + Quale è il significato del valore rm / rx = r / r = ? Come osservato sopra, affinché la struttura sia stabile, gli ioni devono stare a contatto, per cui tale rapporto rappresenta il rapporto minimo al di sotto del quale tale coordinazione non è stabile. Con calcoli simili possiamo quindi costruire una tabella che ci permette di prevedere in base ai rapporti dei raggi ionici il tipo di sito in cui si pone il catione e quindi di derivare la struttura considerando il numero di coordinazione: Tabella 2. Relazione tra i raggi ionici e numero di coordinazione e l occupazione dei siti interstiziali r + /r - Numero coordinazione Geometria del sito 1 12 Dodecaedrica <r + /r - <1 8 Cubica (corpo centrato) 0.414<r + /r - < Ottaedrica 0.225<r + /r - < Tetraedrica 0.155<r + /r - < Trigonale - 2 Lineare Vediamo alcuni esempi di strutture, utilizzando la regola dei raggi ionici. Si noti che per semplicità nei calcoli successivi sono stati utilizzati i raggi ionici di Pauling riportati Tabella 3. Un trattamento più accurato richiederebbe l utilizzo di raggi ionici di Shannon-Prewitt utilizzando radii con numeri di coordinazione corretti. Tabella 3. Raggi ionici di Pauling X X Strutture 1:1 (AB) CsCl struttura di cloruro di cesio (numero di coordinazione 8) Utilizzando i raggi ionici di Pauling si può calcolare il rapporto r + /r - = 1.69/1.81 =0.93. Ne consegue che in base a quanto riportato in Tabella 2, ci aspettiamo una struttura cubica a corpo centrato con numero di coordinazione è 8.
11 Figura 10. Struttura di CsCl. NaCl struttura di cloruro di sodio (numero di coordinazione 6) r + /r - =0.95/1.81 = 0.52 E quindi Na + occupa siti ottaedrici in una struttura cubica a facce centrate. N.B. il rapporto è maggiore di.414 e quindi la struttura non è compatta - le sfere degli anioni non sono a contatto, ma è una struttura espansa. La struttura è cubica a facce centrate. La struttura è comune a molti composti a stechiometria 1:1 quali : LiF, NaH, KCl, AgCl, MgO, CaO, SrO, BaO, PbS, TiC, MnO, FeO, CoO, e NiO. Negli ossidi dei metalli di transizione tale struttura è anche stabilizzata da fattori elettronici dovuto splitting degli orbitali nel campo cristallino ottaedrico. S noti che gli ioni di Ba e Sr (terre alcaline) risultano piuttosto grandi e tendono a formare perossidi dove lo ione O essendo più grande rispetto a 2 2 Tuttavia, essendo lo ione tipo CaC 2. 2 O stabilizza più efficacemente la struttura. 2 O 2 non sferico, di fatto la struttura si deforma e diventa tetragonale di Figura 11. Struttura di NaCl
12 ZnS: struttura di blenda e wurtzite (numero di coordinazione 4) r + /r - = 0.74/1.84 =0.40 Siti tetraedrici. Ma attenzione la frazione riempita è 1/2. Struttura di ioni solfuro cubica a facce centrate con metà degli siti tetraedrici riempiti. Figura 12. Struttura di blenda (ZnS) : notare che 6 ioni solfuro sono posti sulle facce (f) e 8 sui vertici della cella. In realtà ZnS esiste anche come wurtzite, ma come si può osservare dalla Figura 13, anche in questo caso il numero di coordinazione dello zinco è 4 (tetraedrica). Si osservi che nella struttura solamente siti di tipo T - sono occupati (o alternativamente solamente sito T + ) Figura 13. Struttura di wurtzite (ZnS) : è una struttura di tipo esagonale : la figura riporta 6 celle elementari
13 Tuttavia come si può notare dalla tabella vi sono diverse eccezioni a questa regola semplice. Una delle ragioni più ovvie per spiegare le eccezioni è il fatto che in questo modello estremamente semplice si trascura l'apporto del legame covalente che può essere spesso considerevole e pertanto influenzare la geometria della coordinazione. Infatti, si osservi che utilizzando i raggi ionici di Shannon e Prewitt si prevedrebbe C.N = 6. La ragione per cui lo zinco assume la coordinazione tetraedrica è legata al fatto che il legame ha un parziale contributo covalente per cui lo zinco 3 preferisce una coordinazione tetraedrica, con una ibridizzazione di tipo sp. Strutture M:X = 1:2 CaF 2 la struttura della Fluorite (numero di coordinazione 8) r + /r - = 1.00/1.35 =0.74 In questo caso fattore determinante non è la dimensione degli ioni e quindi il loro rapporto ma la stechiometria del composto. Infatti in una struttura compatta il numero di siti tetraedrici è doppio degli ioni costituenti il reticolo compatto per cui la fluorite adotta un reticolo cubico a facce centrate di ioni calcio e gli ioni F - occupano i siti tetraedrici di questo reticolo. (altri esempi : SrF 2, BaF 2, PbF 2, BaCl 2 ) Figura 14. Immagini della struttura della fluorite (CaF 2 ). Un modo alternativo, in linea con il modello di impaccamento di anioni, è di focalizzare la coordinazione dei cationi che è di tipo cubico (CN=8) e di considerare quindi questa struttura come un impaccamento di anioni che genera un reticolo cubico primitivo. Metà degli interstizi cubici è occupata da cationi ottenendo una stechiometria 1:2. Esempio tipico : ThO 2, CeO 2.
14 Figura 15. Struttura della fluorite visualizzata quale reticolo degli ossigeni: metà degli interstizi cubici (tratteggiati) è occupata dai cationi.
Legame ionico nei solidi.
Legame ionico nei solidi. Un puro legame ionico nei solido praticamente non esiste, anche in NaCl o CaO i legami hanno un certo carattere covalente che ovviamente diventa molto più importante man mano
Cap. 2 - Strutture cristalline.
Cap. 2 - Strutture cristalline. Lo studio delle proprietà fisiche dei solidi è iniziato nei primi anni del '900 grazie alla scoperta della diffrazione X da parte dei cristalli. Lo studio delle proprietà
Struttura e geometria cristallina
Struttura e geometria cristallina Descrizione macroscopica e microscopica Nello studio delle proprietà fisiche della materia è utile distinguere tra descrizione microscopica e descrizione macroscopica
1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro)
1. Lo stato solido Lo stato solido è uno stato condensato della materia; le particelle (che possono essere presenti come atomi, ioni o molecole) occupano posizioni fisse e la loro libertà di movimento
13 La chimica dei solidi
STATI DELLA MATERIA 13 La chimica dei solidi La grafite è composta da strati di atomi di carbonio in anelli a sei membri. Per gent. conc. di Jannik Meyer Per gent. conc. di R. Bruce Weisman, Rice University
I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE
I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè
LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto
Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.
1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da
CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione
CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 11.10 (a) Le strutture a isola dei silicati si formano quando ioni positivi, come Mg 2+ e Fe 2+, si legano
CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali
CRISTALLOCHIMICA La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali L atomo H orbitali Livelli energetici Lo ione Lo ione
Reticoli e struttura dei cristalli
Reticoli e struttura dei cristalli Struttura cristallina=reticolo+base Reticolo Base Reticolo di Bravais: 1) Reticolo infinito di punti discreti le cui posizioni sono descritte da R = n 1 a 1 + n 2 a 2
LEGAME CHIMICO In natura solo i gas nobili si ritrovano allo stato monoatomico. Gli altri atomi tendono a legarsi spontaneamente fra di loro per formare delle MOLECOLE, raggiungendo una condizione di MAGGIORE
Transizioni di fase. O (g) evaporazione O (s) H 2. O (l) H 2. O (g) sublimazione...
Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento
I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.
I MINERALI Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e
Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno
Strutture di Lewis E un metodo semplice per ottenere le formule di struttura di composti covalenti nota la formula molecolare, la configurazione elettronica del livello di valenza degli atomi e la connettività
STATI FISICI DELLA MATERIA: SOLIDI, LIQUIDI E GAS
STATI FISICI DELLA MATERIA: SOLIDI, LIQUIDI E GAS 7.A PRE-REQUISITI 7.B PRE-TEST 7.C OBIETTIVI 7.1 INTRODUZIONE 7.2 LO STATO SOLIDO 7.2.1 IL RETICOLO CRISTALLINO 7.2.2 STRUTTURA E PROPRIETA DEI DIVERSI
4b. STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA (parte seconda)
4b. STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA (parte seconda) La maggior parte delle sostanze che sono liquide a STP sono costituite da molecole (liquidi molecolari). I composti ionici e metallici sono generalmente
Teoria del campo cristallino (CFT)
Teoria del campo cristallino (CFT) Interazione elettrostatica (non covalente) tra: - leganti anionici cariche elettriche puntiformi - leganti neutri dipoli elettrici con la parte negativa verso il centro
Fisica dello Stato Solido
Fisica dello Stato Solido Lezione n.1 Strutture Cristalline Mara Bruzzi Corso di Laurea Specialistica Ingegneria Elettronica a.a.07-08 Scaricabile al sito: http://www.de.unifi.it/fisica/bruzzi/bruzzi_dida_fss.html
LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA
LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità
Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)
Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Solidi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1 Che composto
2.1 Difetti stechiometrici Variano la composizione del cristallo con la presenza di elementi diversi dalla natura dello stesso.
2. I difetti nei cristalli In un cristallo perfetto (o ideale) tutti gli atomi occuperebbero le corrette posizioni reticolari nella struttura cristallina. Un tale cristallo perfetto potrebbe esistere,
Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.
Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale. 1 Nei materiali si distinguono cinque tipi di legame. Nei ceramici solo tre sono importanti:
MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM)
MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM) Binnig and Rohrer (1982, STM, Nobel prize in 1986) Binnig, Quate and Gerber (1986, AFM) Anno 2001-2002 1 Principio di funzionamento di un AFM A B C D Rivelatore Specchio
Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA
ITST J.F. KENNEDY - PN Disciplina: TECNOLOGIA MECCANICA Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA A cura di Prof. Antonio Screti LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI METALLICI Le caratteristiche
Gli stati fisici condensati: stato liquido e stato solido
1 Espansione 1.3 Gli stati fisici condensati: stato liquido e stato solido Secondo la teoria particellare della materia ogni corpo è costituito da particelle (atomi, molecole o ioni) unite tra loro, in
I MINERALI I minerali
I minerali 1.1 La Terra un pianeta a strati 1.2 I materiali del pianeta Terra 1.3 Composizione della crosta terrestre 1.4 Minerali e rocce 1.5 Minerali e cristalli 1.6 Struttura dei cristalli 1.7 Classificazione
Le strutture cristalline
Le strutture cristalline Obiettivo della lezione: Come si organizzano gli atomi nelle strutture solide? Gli atomi nelle strutture cristalline possono assumere una configurazione caratterizzata dalla presenza
CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior
CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE L ibridizzazione o ibridazione è una ricombinazione dei propri orbitali atomici che un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine
LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI
LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI Si suddividono in : proprietà chimico-strutturali strutturali; proprietà fisiche; proprietà meccaniche; proprietà tecnologiche. Le proprietà chimico-strutturali riguardano
STEREOISOMERIA carbonio ibridizzato sp3 è legato a quattro atomi o gruppi tutti diversi fra loro
STEREOISOMERIA i sono oggetti che sono sovrapponibili alla loro immagine speculare: tutti gli oggetti di forma piana, ad esempio. osì, se prendo un alchene e lo confronto con la sua immagine allo specchio:
1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.
Atomi e molecole Ipotesi di Dalton (primi dell 800) 1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Gli atomi dei
Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici
Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Sono generalmente composti refrattari (elevata temperature di fusione e bassa conducibilità
Struttura elettronica e tavola periodica
Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza
Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano
Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 02 2 Outline Definizione del problema Struttura
La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali
Nella sua superficie oltre all acqua (liquida degli oceani, e solida della calotte polari), la Terra presenta una struttura solida: la crosta. La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce
STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA
STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA La struttura fisica dei materiali solidi dipende dalla disposizione degli atomi, ioni o molecole che compongono il solido e dalle forze che li legano fra loro. Quando
Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ;
Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno MATEMATICA Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ; legge
GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)
GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante
Equilibri di precipitazione
Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)
TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO
TIPI DI SOLIDI A seconda delle particelle che formano il solido cristallino, disponendosi in corrispondenza dei nodi delle celle elementari, si hanno i seguenti tipi di solidi: TIPO SOLIDO PARTICELLE AI
LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA
LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Classe Alogenuri Solfati Solfuri Ossidi ed idrossidi (Al, Fe, Mn, Ti) Carbonati Nitrati Fosfati Silicati (fillosilicati) Minerale Cloruro di sodio Gesso Pirite
VSEPR Polarità Ibridizzazione
VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR VSEPR = Valance-Shell electron-pair repulsion Principio fondamentale: ciascun gruppo di elettroni di valenza attorno ad un atomo centrale è situato il più lontano possibile
Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE
Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la
Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse
Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce
Operatori logici e porte logiche
Operatori logici e porte logiche Operatori unari.......................................... 730 Connettivo AND........................................ 730 Connettivo OR..........................................
Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare
A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96
COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi)
Gli ioni dei metalli di transizione nei sistemi biologici non si presentano come acquoioni [M(H 2 O) n ] x+ ma come. COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi) derivano dall interazione (coordinazione) tra
materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti
Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da
(6 facce del cubo) ( 1 / 2 di un atomo che si trova nella cella elementare) = 3 atomi netti centrati sulle facce nella cella elementare
Sorgente di raggi X Fascio di raggi X Campione Pellicola fotografica FIGURA 13.7 Cristallografia ai raggi X. In un esperimento di diffrazione ai raggi X, un fascio di raggi X viene diretto su un piccolo
1 - LA MOLECOLA D ACQUA. 1.1 - L atomo di idrogeno
1 - LA MOLECOLA D ACQUA I greci antichi, con ARISTOTELE (384-322 a.c.), consideravano l acqua uno dei quattro elementi fondamentali della materia, insieme all aria, alla terra ed al fuoco, caratterizzati
LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.
LEGAME CIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.
PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI
PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli
PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI
PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli
Strutture cristalline nei materiali
Antonio Licciulli Scienza e ingegneria dei materiali Strutture cristalline nei materiali Raggio atomico Il raggio atomico può variare in funzione del tipo di legame, della carica parziale e del numero
I Solidi Regolari??-??- 2001
I Solidi Regolari??-??- 2001 Cosa sono i Solidi Platonici 1 I Solidi Platonici sono solidi convessi delimitati da facce costitute da poligoni regolari tutti uguali tra loro. Un Solido di questo genere
Dalla Chimica Generale
RISNANZA RISNANZA Vi sono molecole le cui proprietà non sono ben spiegate da una singola struttura di Lewis che tenga conto cioé delle proprietà osservate (contenuto energetico, lunghezza dei legami, comportamento
Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti
Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA
Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto
Contenuto o legame chimico C C - legame covalente, energia di legame - struttura tetragonale dei quattro legami del carbonio reazioni di polimerizzazione - poliaddizione, esempi - policondensazione, esempi
Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2
Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 2 Versatilità del carbonio nel formare legami covalenti La chimica degli organismi viventi è organizzata intorno al
PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI
PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO
I Minerali. Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI
Prof. Mario Tribaudino Dipartimento di Scienze della Terra Università di Parma Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI I Minerali Mineralogia: disciplina delle Scienze
Elementi di cristallografia
Elementi di cristallografia STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a corpo centrato Esempi: Cr, Mo, α-fe STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a facce centrate Esempi: Cu, Al,
Condensatore elettrico
Condensatore elettrico Sistema di conduttori che possiedono cariche uguali ma di segno opposto armature condensatore La presenza di cariche crea d.d.p. V (tensione) fra i due conduttori Condensatore piano
CURRICOLO MATEMATICA ABILITA COMPETENZE
CURRICOLO MATEMATICA 1) Operare con i numeri nel calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. Per riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando
I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05
I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 COGNOME E NOME: 1. Br 1 si è trasformato in Br +3 in una reazione in cui lo ione bromuro: A) ha acquistato 3 elettroni B) ha ceduto 4 elettroni
Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle
STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e
POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA
POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA L'universo è composto di materia, ovviamente. E la materia è composta di particelle: elettroni, neutroni e protoni. Dunque l'intero universo è composto di particelle. Ora, di
Diffrazione di raggi X
Diffrazione di raggi X Quando una radiazione X colpisce la faccia di un cristallo con un certo angolo di incidenza θ, essa in parte è diffusa dallo strato di atomi della superficie, in parte penetra verso
La teoria del legame di valenza
La teoria del legame di valenza La teoria di Lewis (postulata prima dell'avvento della meccanica quantistica) considera gli elettroni di valenza degli atomi che formano legami, ma prescinde totalmente
GEOMETRIA MOLECOLARE
GEOMETRIA MOLECOLARE Le molecole hanno geometrie spaziali ben definite caratterizzate da distanze di legame ed angoli di legame. Questi possono essere determinati sperimentalmente (es. raggi X). Si vede
Perché il logaritmo è così importante?
Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),
Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado
Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado. Risposta A). Il triangolo ABC ha la stessa altezza del triangolo AOB ma base di lunghezza doppia (il diametro
6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda
6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda Autoionizzazione (o autoprotolisi) dell acqua. Prodotto ionico dell acqua M = mol/l AA1011 IN L6d p1! AA1011 IN L6d p2! NB: se si
PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI
PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI 1) Energia di ionizzazione E ion Energia necessaria per sottrarre ad un atomo, allo stato di gas monoatomico, un elettrone A (g) d A + (g) + e - E ion processo endotermico
ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004
ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f
LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto
LAVORO L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ CASI PARTICOLARI L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto L= 0 Se F ed S sono perpendicolari L >0
5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica
5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,
Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.
Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così
Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie.
minerali Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. quarzo rosa aragonite Caratteristiche di un minerale:
ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:
Descrizione di un reticolo cristallino
Descrizione di un reticolo cristallino Descrizione di un reticolo cristallino Definizione di reticolo cristallino ( o reticolo di Bravais in onore di Auguste Bravais): insieme dei vettori R=n1 a 1+ n a
ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI- MIUR 2012 MATEMATICA. Nodo concettuale disciplinare
ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI- MIUR 2012 CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA NUCLEO TEMATICO SPAZIO E FIGURE Nodo concettuale disciplinare DESCRIVERE E RAPPRESENTARE LE FORME E LO SPAZIO (Daniela
I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE
I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE Dagli atomi alle rocce I materiali di cui è fatta la crosta terrestre si sono formati a partire dai differenti tipi di atomi, circa una novantina, ricevuti
La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi
La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi si dispongono negli interstizi. 1 Nella catalogazione
I Materiali Polimerici
I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici Un polimero è costituito da molte unità molecolari ricorrenti, unite tra di loro per addizione sequenziale di molecole di monomero. Molte molecole del monomero
Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione
13. Campi vettoriali
13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli
Lo Stato Solido. SOLIDO CRISTALLINO Manifesta una disposizione ordinata degli atomi, periodica, omogenea, continua.
Lo Stato Solido Stato di aggregazione della materia in cui gli atomi e/o le molecole hanno traslazioni e rotazioni impedite. Gli atomi e/o le molecole vibrano con spostamenti tipicamente inferiori a 0,2
Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi
Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI
Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili
Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente
STRUTTURA DEI SOLIDI
STRUTTURA DEI SOLIDI I solidi possono essere classificati in funzione della regolarità con cui gli atomi o gli ioni si dispongono nello spazio. Un materiale è detto cristallino se caratterizzato da configuarazioni
Stati della materia. Stati della materia
Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal
Che cosa sono? Che forma hanno?
Che cosa sono? Parti solide della crosta terrestre formate da Atomi - Ioni Molecole che sono disposti secondo un ordine Che forma hanno? Possono presentarsi in masse informi o sotto l aspetto di Poliedri
XI!EDIZIONE!SCIENZAFIRENZE! Firenze,!10!!11!aprile!2014,!Polo!delle!Scienze!Sociali!dell Università!di!Firenze!
!!! XI!EDIZIONE!SCIENZAFIRENZE! Firenze,!10!!11!aprile!2014,!Polo!delle!Scienze!Sociali!dell Università!di!Firenze!! MICRO!&!MACRO! DUE!APPROCCI!ALLA!VARIETÀ!DEI!FENOMENI!NATURALI! La!dimensione!sperimentale!nello!studio!delle!scienze!!
Materiali ceramici. Prof. Marco Boniardi
Prof. Marco Boniardi 1 Composti chimici tra un metallo e un non metallo (a carattere prevalentemente ionico) Ossidi (SiO 2, Al 2 O 3, ZrO 2, MgO, BaTiO 3 ) Nitruri (Si 3 N 4 ) Carburi (B 4 C, WC, TiC,
4. Proiezioni del piano e dello spazio
4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i
ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE
ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE Nelle trasformazioni chimiche e fisiche della materia avvengono modifiche nelle interazioni tra le particelle che comportano sempre variazioni di energia "C è un fatto,